Traduzione e multilinguismo - Publications Office of the European Union

Pagina creata da Antonio Luciani
 
CONTINUA A LEGGERE
Traduzione e multilinguismo - Publications Office of the European Union
Traduzione
             e
multilinguismo

       Traduzione
Traduzione e multilinguismo - Publications Office of the European Union
Traduzione e multilinguismo - Publications Office of the European Union
Indice
Missione2

Organizzazione4

L’attività della direzione generale della Traduzione                         5

Tradurre per il web                                                          9

Traduzione esterna                                                           9

Strumenti di ausilio alla traduzione e alla gestione del flusso di lavoro   11

Formazione14

Contatti esterni                                                            15

Nuovi Stati membri,
nuove lingue                                                                17

Opportunità di impiego                                                      18

Tirocini20
Traduzione e multilinguismo - Publications Office of the European Union
2

                   Missione
Perché l’UE non    La direzione generale della Traduzione      La risposta è in parte di natura giuridica
     adotta solo   della Commissione europea (DG               e trova fondamento nel ruolo della
  alcune lingue,   Traduzione) è uno dei servizi di            Commissione quale custode dei trattati
     come altre    traduzione più grandi al mondo. I suoi      che rappresentano la base giuridica
 organizzazioni    compiti sono i seguenti:                    dell’UE.
 internazionali?
                   nnfornire alla Commissione europea          Il diritto dell’Unione europea
                     servizi linguistici e di traduzione di    è direttamente applicabile o è recepito
                     elevata qualità;                          nel diritto nazionale ed è vincolante per
                                                               tutti i cittadini dell’UE. I testi normativi
                   nnsostenere e rafforzare il                 dell’Unione europea sono pubblicati
                     multilinguismo nell’Unione europea        in tutte le lingue dell’UE affinché tutti
                     assicurando che la Commissione            i cittadini dell’Unione e i tribunali
                     produca documenti scritti in modo         nazionali siano in grado di leggerli
                     chiaro in tutte le lingue ufficiali;      e capirli.

                   nnrendere le politiche dell’Unione          Le proposte legislative, tuttavia, prima
                     maggiormente comprensibili al             di divenire leggi a pieno titolo devono
                     pubblico.                                 essere diffuse nel modo più ampio
                                                               possibile a tutti i livelli, europeo,
                                                               nazionale e locale, in una forma
                                                               comprensibile per tutti, non solo per
                                                               i linguisti e i diplomatici. Tutti i cittadini
                                                               dell’Unione hanno il diritto di partecipare
                                                               alla discussione nella lingua ufficiale
                                                               di propria scelta e ciò per garantire la
                                                               trasparenza e la democrazia.

                                                               Questo è il motivo per cui, fin dall’inizio
                                                               del progetto che ha dato origine
                                                               all’Unione europea, si è deciso di rendere
                                                               ufficiali tutte le lingue degli Stati membri.
                                                               Questa decisione è sancita nel primissimo
                                                               regolamento della Comunità europea,
                                                               pubblicato nel 1958.
                   La DG Traduzione lavora in tutte le
                   lingue ufficiali dell’Unione europea (UE)   All’epoca vi erano quattro lingue
                   e quando nuovi paesi aderiscono all’UE,     ufficiali: francese, italiano, neerlandese
                   al repertorio sono aggiunte le relative     e tedesco. Il regolamento n. 1, del 1958,
                   lingue. Perché adottare un sistema così     è modificato ogniqualvolta un nuovo
                   complicato, invece di usare solo alcune     paese aderisce all’UE con l’aggiunta della
                   lingue come in altre organizzazioni         sua lingua, o delle sue lingue.
                   internazionali?
Traduzione e multilinguismo - Publications Office of the European Union
3

Il multilinguismo non è giustificato
soltanto dall’esigenza di rendere
comprensibili le norme giuridiche. Le
istituzioni dell’Unione europea devono
essere accessibili e aperte a tutti
i cittadini, alle amministrazioni pubbliche
e ai gruppi d’interesse di ogni genere. La
promozione di una cultura democratica
in cui le peculiarità individuali, locali,
regionali e nazionali siano rispettate
e salvaguardate è uno dei doveri della
Commissione.

Questo aspetto si riflette anche
negli articoli 20 e 24 del trattato sul
funzionamento dell’Unione europea, che
sancisce il diritto dei cittadini degli Stati
membri di rivolgersi ai servizi dell’UE in
una delle lingue ufficiali.                       Per motivi di efficienza economica,
                                                  nello svolgere le proprie attività interne
Lo statuto di parità delle lingue ufficiali       la Commissione utilizza l’inglese, il
non significa tuttavia che tutti i testi          francese e il tedesco, mentre l’approccio
siano tradotti in tutte le lingue ufficiali.      multilingue è riservato alle comunicazioni
                                                  con le altre istituzioni dell’UE, con gli Stati
Le lettere o le comunicazioni interne,            membri e con il pubblico.
per esempio, sono redatte in una sola
lingua e non devono necessariamente               Più l’UE si espande più aumentano le
essere tradotte. Anche i comitati possono         difficoltà pratiche nell’accordare uno
decidere di lavorare solo in determinate          statuto di parità a tutte le lingue ufficiali,
lingue fino a quando formulano una                ma un sistema che non offra i testi più
proposta destinata a una discussione più          importanti in tutte le lingue ufficiali
ampia, nel qual caso essa deve essere             sarebbe contrario alla filosofia dell’UE.
resa disponibile in tutte le lingue ufficiali.

   Affinché i cittadini e i tribunali nazionali possano leggere e capire nella
   propria lingua il diritto dell’Unione, i testi normativi devono essere
   pubblicati in tutte le lingue ufficiali degli Stati membri.
   Tutti i cittadini dell’UE hanno il diritto di contribuire alle discussioni sulle
   proposte legislative nella lingua ufficiale di loro scelta. Si tratta di una
   questione di trasparenza e democrazia.
   Le istituzioni dell’UE, inoltre, devono essere accessibili e aperte a tutti
   i cittadini, alle amministrazioni pubbliche e ai gruppi d’interesse di ogni
   genere.
4

                          Organizzazione
      All’interno dei     La DG Traduzione è articolata in direzioni    I dipartimenti linguistici si occupano
singoli dipartimenti      della traduzione e altre direzioni            anche di terminologia e documentazione
            linguistici   ausiliarie che si occupano delle questioni    e hanno l’incarico di mantenere uno
 i traduttori spesso      amministrative e strategiche. Le direzioni    standard linguistico elevato e coerente in
 si specializzano in      a loro volta sono suddivise in base a una     tutte le lingue ufficiali.
 determinati settori      ripartizione linguistica che si articola in
             tematici.    dipartimenti specifici (o unità, come nel     I funzionari della DG Traduzione sono
                          caso dell’irlandese) per ciascuna delle       suddivisi tra Bruxelles e Lussemburgo.
                          lingue ufficiali dell’Unione.
5

L’attività della direzione generale
della Traduzione
Tipi di documenti da tradurre

I traduttori si occupano di testi legislativi
come di molti altri tipi di documenti. La
gamma di documenti da tradurre è assai
vasta e comprende:
nndiscorsi e progetti d’intervento,
nnnote e comunicati stampa,
nnaccordi internazionali,
nndichiarazioni politiche,
nnrisposte ad interrogazioni parlamentari
  scritte ed orali,
nnstudi tecnici,
nnrelazioni finanziarie,
nnverbali,
nncomunicazioni amministrative interne,
nninformazioni per il personale,                I traduttori devono essere in grado di
                                                scegliere il registro linguistico adeguato
nnsceneggiature e sottotitoli di filmati
                                                per ogni tipo di documento. Oltre alla
  e di altro materiale promozionale,
                                                perfetta conoscenza della lingua d’arrivo,
nncorrispondenza con ministeri, imprese,        devono quindi essere dotati di flessibilità
  gruppi d’interesse e singoli cittadini,       e senso critico e devono saper affrontare
nnpagine web e pubblicazioni di vario           argomenti svariati e spesso complessi.
  genere, destinate ai formatori
  d’opinione e al grande pubblico.              All’interno dei singoli dipartimenti
                                                linguistici i traduttori si specializzano in
                                                determinati settori tematici.
6

    I settori di specializzazione sono i seguenti:
    nnrelazioni esterne,                        nngiustizia e diritti dei cittadini,
    nnoccupazione e affari sociali,             nnpolitica regionale,
    nnistruzione, cultura e gioventù,           nnstatistica,
    nnmercato interno e servizi,                nnfiscalità e dogane,
    nnenergia e risorse naturali,               nnambiente,
    nnpesca e affari marittimi,                 nnimprenditorialità,
    nnricerca, scienza e tecnologia,            nntrasporti,
    nnsalute e tutela dei consumatori,          nnamministrazione,
    nncommercio,                                nnconcorrenza,
    nnsocietà dell’informazione e media,        nnaffari economici e finanziari.
    nnagricoltura,

    Qualità

    Esistono meccanismi per garantire la        Da qualche anno la principale lingua di
    qualità dei testi tradotti. Le traduzioni   redazione nella Commissione non è più il
    sono riviste e controllate e i traduttori   francese, bensì l’inglese.
    partecipano in via permanente a incontri
    di formazione e informazione sugli          A differenza dei traduttori, alla
    sviluppi del settore.                       Commissione molti autori di documenti
                                                lavorano in una lingua diversa
    Anche tutte le traduzioni svolte da         dalla propria lingua materna. La DG
    traduttori esterni sono sistematicamente    Traduzione, per assicurarsi che gli
    valutate e i traduttori ricevono            originali siano all’altezza dello standard
    i commenti sul loro lavoro.                 richiesto, ha un servizio di redazione, il cui
                                                compito è correggere e modificare i testi
    La coerenza terminologica è assicurata      nonché fornire agli autori la consulenza
    dalle memorie di traduzione e dalle         necessaria per aiutarli a scrivere in modo
    banche dati terminologiche dell’UE.         chiaro e corretto.

    Una delle condizioni fondamentali           La DG Traduzione conduce campagne
    per una buona traduzione è la qualità       presso tutti i servizi della Commissione
    redazionale del testo originale.            per sensibilizzare alla necessità di una
    Documenti chiari e concisi scritti          scrittura chiara e concisa. I redattori
    secondo gli standard più elevati sono       tengono corsi per scrivere chiaro a cui
    di essenziale importanza per qualsiasi      partecipano colleghi di altri dipartimenti
    autorità pubblica, in particolare per       o direzioni generali della Commissione
    un’organizzazione multilingue nella quale   e annualmente vengono premiati esempi
    la maggior parte dei redattori non lavora   di testi scritti particolarmente bene.
    nella propria lingua materna.
7

Cifre relative al personale                              Pagine

Attualmente la DG Traduzione ha                          Nell’arco dell’ultimo decennio il numero
un organico di circa 2 500 persone                       di pagine (1) tradotte dalla DG Traduzione
(traduttori, redattori e personale                       è costantemente aumentato.
addetto a funzioni di gestione,
segreteria, comunicazione, informatica                   Suddividendo i documenti per lingua di
e formazione).                                           partenza (tabella 1) si nota una crescente
                                                         tendenza a redigere i testi in inglese.

                                                         Nel 1997 il numero di documenti redatti
                                                         in francese era approssimativamente lo
                                                         stesso di quello dei documenti redatti in
                                                         inglese, compresi i testi redatti all’esterno
                                                         della Commissione. Ora la maggior parte
                                                         dei documenti è redatta in lingua inglese.

Tabella 1 – Andamento tendenziale
                                                                                             12,5 %
Documenti redatti in altre lingue                                13 %
Documenti redatti in tedesco
Documenti redatti in francese
                                                                                                   2%
Documenti redatti in inglese                                     2,5 %                           4,5 %
                                                                 12 %                            81 %

                                   9%                        72,5 %
                                   3%
                                  26 %
   9%
 5,5 %
40,5 %

                                  62 %

  45 %

          1997                           2004                            2008                            2013
          1,1 milioni di pagine          1,3 milioni di pagine           1,8 milioni di pagine           2,02 milioni di pagine

(1) Presso la DG Traduzione una pagina conta 1 500 caratteri, esclusi gli spazi.
Tabella 2 – Ripartizione per lingue di partenza (2013)
                                                                                                                         1 800 000
                                                                                                                             Pagine

                                                                                                                         1 500 000

                                             Il ruolo dell’inglese come lingua
                                                                                                                         1 200 000
                                             di partenza è sempre più
                                             dominante.
                                                                                                                           900 000

                                                                                                                           600 000

                                                                                                                           300 000

BG   CS   DA   DE   EL   EN   ES   ET   FI    FR   GA   HR   HU   IT   LT   LV   MT   NL   PL   PT   RO   SK   SL   SV

                                                                                                                         Altre
                          Tabella 3 – Ripartizione per lingue d’arrivo (2013)

                                                             Suddividendo i documenti secondo le lingue                    250 000
                                                             di arrivo si ottiene invece un quadro più                       Pagine
                                                             equilibrato, data la necessità di tradurre in tutte
                                                             le lingue ufficiali lo stesso numero di norme
                                                                                                                           200 000
                                                             giuridiche. I dati relativi all’inglese, al francese
                                                             e al tedesco come lingue d’arrivo rimangono
                                                             però molto al di sopra della media, poiché molti
                                                             testi ad uso interno della Commissione vengono                150 000
                                                             tradotti solo verso una o più di queste tre lingue.

                                                                                                                           100 000

                                                                                                                             50 000

BG CS DA DE         EL   EN   ES   ET   FI    FR   GA HR HU       IT   LT   LV MT NL       PL   PT   RO SK     SL   SV
                                                                                                                         Altre
9

Tradurre per il web
La comunicazione esterna della               La traduzione web permette alle direzioni
Commissione avviene sempre più sul           generali della Commissione di fornire
web. Questo ha portato allo sviluppo di      contenuti nei propri siti web in una lingua
un ramo specialistico della traduzione,      facile da capire, espressa in un registro
ossia la traduzione e la redazione per il    appropriato, con formati e strumenti per
web.                                         il trattamento dei contenuti web. Il lavoro
                                             quotidiano dei traduttori web comprende
I traduttori web traducono generalmente      la sperimentazione di nuovi strumenti
documenti brevi e con scadenze               e la cooperazione per sviluppare la
ravvicinate, per esempio gli articoli        scrittura per il web della Commissione.
per l’home page della Commissione.
Tra i compiti meno pressanti si può          I redattori web spesso collaborano
citare ad esempio la riorganizzazione        strettamente con altre direzioni generali
completa del sito web. Questi traduttori     per la progettazione dei siti Internet,
inoltre controllano che tutte le versioni    anche prima che se ne creino i contenuti.
linguistiche siano correttamente caricate.
                                             La Commissione ha riprogettato i propri
I traduttori dei diversi dipartimenti        siti web per renderli più semplici e facili
linguistici collaborano continuamente e in   da utilizzare nonché più coerenti,
modo flessibile, abbinando la redazione      pertinenti ed economicamente efficienti.
dei testi originali alla traduzione e alla   Grazie a un minor numero di siti e di
revisione, al fine di garantire un’elevata   pagine è più semplice offrire contenuti in
qualità.                                     più lingue.

Traduzione esterna
Il volume delle traduzioni può variare in
funzione degli avvenimenti politici che
non sempre sono prevedibili e la DG
Traduzione ha una capacità limitata, per
questo ricorre regolarmente a traduttori
esterni. Attualmente circa il 25 % delle
traduzioni è affidato all’esterno.

La DG Traduzione dispone di un sistema
informatico per gestire i contratti e gli
incarichi assegnati ai collaboratori
esterni. Per assicurare trasparenza,
parità di trattamento ed efficienza, tutte
le procedure svolte con i contraenti
10

                            avvengono attraverso un portale web                       Assistenza ai
                            (eXtra).                                                  traduttori esterni
                            Selezione dei                                             Dato che la Commissione lavora in tutte
                            collaboratori esterni                                     le lingue ufficiali dell’Unione europea,
                                                                                      spesso i testi tradotti hanno il medesimo
                            La DG Traduzione pubblica                                 valore dei documenti originali. Il livello
                            periodicamente gare d’appalto o inviti                    qualitativo richiesto è quindi molto
                            a manifestare interesse sulla Gazzetta                    elevato. Affinché i collaboratori esterni
                            ufficiale dell’Unione europea e sul portale               possano lavorare in modo efficiente, la
                            Europa.                                                   DG Traduzione offre loro assistenza con
                                                                                      informazioni di riferimento e consulenze
                            In tale ambito possono presentare                         terminologiche.
                            un’offerta sia le società di traduzione
                            sia traduttori freelance. Gli aggiudicatari               Valutazione
                            sono inseriti in una graduatoria in base
                            alle tariffe offerte e alla qualità delle loro            Le traduzioni fornite dai contraenti
                            prestazioni, quindi stipulano un contratto                esterni vengono esaminate e valutate
                            quadro con la Commissione, ma senza                       dalle unità di traduzione richiedenti. In
                            alcuna garanzia per quanto riguarda il                    base alla valutazione i contraenti sono
                            volume o la regolarità degli incarichi.                   inseriti in una graduatoria che viene
                                                                                      regolarmente aggiornata per tenere
                                                                                      conto delle valutazioni di tutti i lavori che
                                                                                      essi forniscono.

Tabella 4 – Andamento tendenziale                           26,3 %
                                                                                             26 %

Tradotte esternamente
Tradotte internamente
                                 23 %                       73,7 %                           74 %

16,4 %
                                 77 %
83,6 %

         1997                           2004                         2008                           2013
         1,1 milioni di pagine          1,3 milioni di pagine        1,8 milioni di pagine          2,02 milioni di pagine
11

Strumenti di ausilio alla traduzione
e alla gestione del flusso di lavoro
I traduttori della DG Traduzione hanno
a disposizione numerosi strumenti
informatici che possono essere utilizzati
anche dai funzionari di altri servizi della
Commissione o dai traduttori di altre
istituzioni dell’UE.

Vi sono anche strumenti per la gestione
del flusso di lavoro che permettono di
amministrare la logistica di un’attività
che produce circa due milioni di pagine
all’anno e che aiutano a monitorare
e documentare il processo di produzione.

Strumenti di ausilio
alla traduzione

Memorie di traduzione

Dal 1997 i traduttori possono contare su
un’applicazione informatica che permette
loro di creare memorie di traduzione.         Euramis
Tale strumento è particolarmente utile
per tradurre testi molto ripetitivi poiché    Euramis, un sistema informatico
permette al traduttore di cercare termini     multilingue avanzato messo a punto
o frasi identici o simili in documenti        all’interno della Commissione, è costituito
già tradotti e di inserirli nelle proprie     da una serie di applicazioni web abbinate
traduzioni.                                   alla posta elettronica e permette di
                                              accedere a un’ampia gamma di servizi di
Dato che i testi redatti in seno alla         elaborazione linguistica.
Commissione si basano spesso
su documenti già esistenti o sulla            Euramis funziona in base a una
legislazione in vigore, la possibilità di     piattaforma condivisa che collega tutti
riprendere termini o frasi già tradotti       gli strumenti elettronici di ausilio alla
permette di risparmiare tempo prezioso        traduzione della DG Traduzione.
e assicura la coerenza terminologica,
molto importante nei testi giuridici.
12

     Una delle componenti più importanti             MT@EC si basa su uno dei più grandi
     è la memoria di traduzione centrale.            archivi al mondo di traduzioni di elevata
     Al momento dell’accettazione di una             qualità effettuate da esseri umani,
     richiesta di traduzione, il documento           quello della Commissione. Il sistema
     originale viene automaticamente                 è progettato espressamente per trattare
     trasmesso ad Euramis e dalla memoria            i documenti e il vocabolario della
     centrale vengono estratte tutte le              Commissione in tutte le lingue ufficiali
     traduzioni pregresse di frasi o brani.          dell’UE. Le equipe tecniche seguono
                                                     da vicino le ricerche e gli sviluppi più
     Il risultato può essere importato               recenti e contribuiscono al miglioramento
     direttamente in una memoria locale.             costante del sistema.
     Quando la traduzione è completata il
     traduttore carica la memoria locale             Il servizio è a disposizione del personale
     riveduta in Euramis affinché possa essere       di tutte le istituzioni dell’UE e in un
     utilizzata in altre traduzioni.                 prossimo futuro sarà aperto anche alle
                                                     amministrazioni pubbliche dei paesi
     Traduzione automatica                           dell’UE. In funzione della lunghezza del
                                                     documento e in situazioni normali, una
     La Commissione europea si avvale                traduzione può essere consegnata al
     della traduzione automatica sin dal             richiedente nell’arco di pochi minuti.
     1976. Il primo sistema utilizzato
     funzionava per 18 coppie di lingue ed           La traduzione automatica è utilizzata
     era in grado di produrre 2 000 pagine           soprattutto per consentire la
     di traduzione «grezza» all’ora. Nel 2013        comprensione generale di un testo,
     la Commissione ha varato MT@EC, un              ma può rivelarsi utile anche come
     nuovo sistema che è stato sviluppato            soluzione di emergenza quando serve
     internamente.                                   una traduzione a brevissima scadenza. In
                                                     tal caso però il risultato della traduzione
     MT@EC è un sistema che si basa sui              automatica va sempre rielaborato
     dati. Ciò significa che non richiede            o approvato dai traduttori.
     l’elaborazione manuale umana di
     dizionari, regole ecc. bensì utilizza le        La traduzione automatica è uno
     risorse linguistiche esistenti (corpora         strumento che aumenta l’efficienza
     testuali, dizionari ecc.) e risolve algoritmi   dei traduttori e aiuta i funzionari della
     statistici per mettere a punto un sistema       Commissione che devono trattare
     che produce automaticamente una                 informazioni in una lingua che non
     traduzione.                                     conoscono dando loro la possibilità
                                                     di valutare rapidamente un testo ed
                                                     elaborarlo in modo appropriato.

                                                     La biblioteca della DG Traduzione

                                                     La DG traduzione dispone della propria
                                                     biblioteca con una sede a Lussemburgo
                                                     e una a Bruxelles. Presso la biblioteca
                                                     i traduttori possono trovare la
                                                     documentazione e le risorse necessarie al
                                                     loro lavoro.
13

La raccolta comprende:
nndizionari generali e specializzati,
nnenciclopedie e altri documenti di
  riferimento,
nnperiodici e quotidiani in tutte le lingue
  ufficiali dell’UE e in alcune altre lingue,
nndocumenti dell’UE (Gazzetta ufficiale,
  raccolta della giurisprudenza della
  Corte di giustizia, relazioni della
  Commissione, bollettino dell’UE ecc.).

La biblioteca è dotata anche di vari
dizionari elettronici e di altre risorse
accessibili tramite la rete Intranet della
                                                nnl’alimentazione di IATE, la gestione e il
DG Traduzione.
                                                  consolidamento del suo contenuto.
La DG Traduzione ha inoltre creato
                                                L’attività terminologica viene coordinata
una biblioteca virtuale multilingue
                                                a livello interdipartimentale.
denominata MultiDoc che contiene
documenti in tutte le lingue ufficiali.
                                                IATE
MultiDoc contiene migliaia di link verso
siti web e banche dati di università,
                                                IATE (Inter‑Active Terminology for
ministeri, agenzie e organizzazioni
                                                Europe — Terminologia interattiva per
internazionali di tutto il mondo.
                                                l’Europa) è una base dati terminologica
                                                interistituzionale a disposizione non solo
Terminologia
                                                dei funzionari della Commissione e di
                                                altre istituzioni dell’UE, ma anche dei
L’attività terminologica alla DG
                                                cittadini.
Traduzione è affidata ai dipartimenti
linguistici i cui terminologi forniscono
                                                Tutti i cittadini possono accedere alle
consulenze per tutte le lingue ufficiali
                                                informazioni terminologiche in tutte le
dell’UE. La consulenza comprende:
                                                lingue ufficiali dell’UE e in latino (usato
                                                soprattutto in ambito tassonomico —
nnla risposta a richieste di assistenza
                                                nomi scientifici di animali e piante — ma
  terminologica di traduttori e di altri
                                                anche in espressioni giuridiche e altro).
  funzionari;
                                                Le informazioni in altre lingue sono
                                                disponibili solo ai funzionari dell’UE.
nnla preparazione di schede
  terminologiche in previsione di
                                                IATE contiene i dati terminologici di tutte
  traduzioni molto specialistiche;
                                                le istituzioni e gli organismi dell’UE,
                                                vale a dire oltre 8,7 milioni di termini
nnla collaborazione con i colleghi
                                                e 500 000 abbreviazioni.
  dei servizi terminologici delle
  altre istituzioni dell’UE, nonché
  con organismi ed organizzazioni
  terminologiche nazionali;
14

     Il contenuto della banca dati è creato           Alcuni di questi strumenti sono accessibili
     e aggiornato da traduttori e terminologi         al pubblico tramite il portale Internet
     di tutte le istituzioni dell’UE. IATE contiene   Europa e sono di particolare interesse per
     la terminologia relativa a tutti i settori di    i traduttori freelance.
     attività delle istituzioni europee.
                                                      Flusso di lavoro
     Altre fonti d’informazione                       informatizzato

     Tutti i funzionari della DG Traduzione           Per gestire il flusso di lavoro la DG
     dispongono di un computer, dotato della          Traduzione dispone di strumenti per
     normale suite di programmi per ufficio           seguire un documento dal momento
     e di accesso a Internet.                         in cui un dipartimento chiede una
                                                      traduzione fino alla consegna del
     I traduttori possono inoltre consultare          prodotto finito in tutte le lingue richieste.
     numerose banche dati interne ed esterne,
     sia attraverso la rete interna della             Altri strumenti vengono utilizzati per
     Commissione sia attraverso Internet.             controllare la produzione in termini
     I principali strumenti utilizzati sono:          temporali e per raccogliere dati statistici
                                                      sulla produzione settimanale, mensile ed
     DGTVista, archivio elettronico contenente        annuale.
     circa due milioni di documenti in tutte le
     lingue ufficiali dell’UE.

     EUR‑Lex, la banca dati del diritto dell’UE,
     contenente i trattati, tutta la legislazione
     dell’UE (ad es. direttive e regolamenti), le
     sentenze della Corte di giustizia europea
     e le proposte legislative.

     Formazione
     Poiché i testi da tradurre riguardano            possibilità di frequentare corsi di altre
     tutti i settori tecnici e d’intervento della     direzioni generali o esterni (per esempio
     Commissione e poiché l’informatica               corsi di lingua).
     riveste un ruolo sempre maggiore nel
     lavoro di traduzione, la DG Traduzione
     offre corsi di formazione interni, oltre alla
15

Contatti esterni
La politica linguistica dell’UE suscita un      In cambio, i traduttori che partecipano
crescente interesse. La DG Traduzione           al programma tengono seminari
riceve molti visitatori interessati a vedere    di traduzione per gli studenti e i
come viene realizzata nella pratica la          docenti e presentano l’attività della
parità tra tutte le lingue ufficiali dell’UE.   DG Traduzione. I traduttori ospiti di
I visitatori provengono non solo dagli          istituzioni pubbliche (ministeri o enti
Stati membri dell’UE, ma anche dal resto        pubblici) o di società private traducono,
del mondo.                                      scambiano buone pratiche con il
                                                personale dell’organizzazione ospitante
Oltre a condividere le proprie conoscenze,      e possono consultare esperti su questioni
la DG Traduzione è pronta ad apprendere         terminologiche. Questi traduttori
dalle esperienze altrui e desidera              agiscono in qualità di ambasciatori della
promuovere la professione del traduttore.       DG Traduzione spiegando le modalità
Per questo motivo esistono diversi              del multilinguismo presso le istituzioni
progetti di sensibilizzazione.                  europee.

Visiting translator                             Master europeo in traduzione
scheme (VTS)
                                                Il Master europeo in traduzione
Il programma VTS offre ai traduttori la         (European Master’s in Translation,
possibilità di recarsi presso un’università,    EMT) è un progetto di partenariato tra
un ente pubblico o un’impresa privata per       la Commissione europea e gli istituti
un periodo tra una e quattro settimane          d’istruzione superiore che offrono
nell’ambito del loro sviluppo professionale     programmi di traduzione a livello di
continuo. L’obiettivo è migliorare le loro      master.
conoscenze: ad esempio, la conoscenza
di una lingua dalla quale traducono, o di       Il progetto mira a istituire un marchio
terminologia specifica oppure di processi       di qualità per i programmi di traduzione
inerenti alla loro specializzazione.            universitari che rispettano determinati
                                                standard di insegnamento. Le università
                                                possono richiedere tale marchio e, in caso
                                                di esito positivo, i loro programmi entrano
                                                a far parte della rete EMT.
16

     La rete mira a garantire che i programmi          collaborazione con un gruppo di esperti
     dei membri siano basati su un quadro              di chiara fama, descrive le capacità di cui
     di competenze aggiornato e orientato              i traduttori devono disporre per svolgere
     alla professione. Il profilo professionale        la propria attività con successo nel
     del traduttore EMT, elaborato in                  mercato attuale.

                                                                      A più lungo termine, l’EMT
                                                                      si prefigge di migliorare lo
                                                                      status della professione
                                                                      di traduttore nell’Unione
                                                                      europea.

                                                                      I traduttori della DG
                                                                      Traduzione visitano le
                                                                      università appartenenti
                                                                      alla rete EMT nell’ambito
                                                                      del programma VTS
                                                                      svolgendo attività di
                                                                      sensibilizzazione.

     Juvenes Translatores                              Le «antenne» della
                                                       DG Traduzione
     La Commissione europea, per promuovere
     il multilinguismo e richiamare l’attenzione       Per facilitare la comunicazione con
     dei giovani sulla professione del                 il pubblico, la DG Traduzione ha
     traduttore, gestisce il programma Juvenes         istituito negli Stati membri uffici locali,
     Translatores, un concorso di traduzione           denominati «antenne». Presso le antenne
     rivolto alle scuole superiori.                    si adattano al contesto e ai destinatari
                                                       locali le informazioni per il pubblico
     In occasione di questo concorso, studenti         provenienti dai servizi centrali della
     di 16 e 17 anni possono cimentarsi come           Commissione. In tali uffici inoltre si
     traduttori. I concorrenti traducono un            sviluppano legami con le organizzazioni
     testo di una pagina da una delle lingue           della società civile e si contribuisce
     ufficiali dell’UE in un’altra lingua ufficiale    a mettere in pratica la politica di dialogo
     di loro scelta. I vincitori, uno per ogni Stato   con il pubblico dell’UE e a sensibilizzare
     membro, sono invitati a Bruxelles presso la       su quello che è e fa l’Unione europea.
     sede della Commissione europea dove si
     tiene la cerimonia di premiazione.
17

Il personale delle antenne organizza          lingue. Infine esse orientano gli istituti
mostre, conferenze e altri eventi             di formazione in traduzione negli
e partecipa a seminari e workshop su          Stati membri affinché tengano conto
problemi linguistici.                         delle esigenze della DG Traduzione
                                              nell’elaborazione dei piani di studio.
Le antenne inoltre offrono un notevole
contributo al successo del concorso           Esse intrattengono inoltre i contatti con
di traduzione Juvenes Translatores,           tutti i settori delle professioni linguistiche,
del progetto EMT e della giornata             in particolare con le associazioni
europea delle lingue, un evento annuale       professionali dei traduttori.
organizzato per celebrare la diversità
linguistica e l’apprendimento delle

Nuovi Stati membri,
nuove lingue
Nel corso della sua esistenza, la DGT
è stata testimone di diversi allargamenti       1973          Danimarca, Irlanda e Regno Unito
dell’UE.
                                                1981          Grecia

L’adesione di questi paesi ha portato con
sé anche nuove lingue ufficiali.
                                                1986          Portogallo e Spagna

                                                1995          Austria, Finlandia e Svezia
In vista della propria adesione, ciascun
paese che porta una nuova lingua                              Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta,
nell’Unione istituisce nei propri ministeri     2004          Polonia, Repubblica ceca, Slovacchia, Slovenia
un centro di coordinamento per la                             e Ungheria
traduzione di tutta la legislazione dell’UE
nella lingua nazionale.
                                                2007          Bulgaria e Romania

                                                2013          Croazia
Prima dell’adesione, la DG Traduzione
offre il proprio contributo al paese in
questione nei modi seguenti:                  nnfornisce consulenza e stimoli
                                                a università e istituti superiori circa la
nnoffre la sua assistenza tecnica
                                                formazione dei traduttori, affinché le
  e fornisce formazioni e consulenze al
                                                necessità attuali e future della DGT
  centro di coordinamento nazionale;
                                                e dell’industria delle lingue in generale
nnistituisce un’antenna con cui mantiene        possano essere soddisfatte.
  stretti contatti;
                                              Inoltre, la DGT accoglie ogni anno
nnesplora e sviluppa il mercato della
                                              numerosi tirocinanti provenienti dai futuri
  traduzione;
                                              Stati membri.
18

     Opportunità di impiego
     I traduttori possono lavorare presso            ottenga automaticamente un posto di
     la Commissione europea in qualità di            lavoro. Quando nei dipartimenti della DG
     funzionari, agenti temporanei o agenti          Traduzione vi sono posti vacanti, questi
     contrattuali.                                   vengono coperti mediante l’assunzione
                                                     di candidati il cui nome è presente nella
     Procedura di selezione per                      lista di riserva. Tali candidati sono invitati
     traduttori con contratto                        a un colloquio e sono selezionati se il loro
     a tempo indeterminato                           profilo corrisponde alle necessità della
     (funzionari)                                    DG Traduzione (titoli, lingue e conoscenze
                                                     specialistiche).
     I traduttori, come qualunque altro
     funzionario della Commissione, sono             Requisiti generali
     selezionati mediante concorsi generali.
     I concorsi si svolgono per selezionare          Per essere ammessi a partecipare a un
     personale di una lingua principale specifica.   concorso pubblico per traduttori occorre
                                                     possedere i seguenti requisiti:
     I bandi di concorso sono pubblicati nella
     Gazzetta ufficiale dell’Unione europea,         nnessere cittadini di uno Stato membro
     sulla stampa nel paese o nei paesi                dell’Unione europea,
     interessati, oltre che su Internet. Tutti
     gli aspetti pratici della selezione sono        nnaver concluso con successo un corso
     curati dall’Ufficio europeo di selezione del      di studi universitari di almeno tre anni
     personale (EPSO) (www.eu‑careers.eu)              (in qualunque disciplina).

     I concorsi per traduttori prevedono:            I cittadini dei paesi che si apprestano
                                                     ad aderire all’UE possono partecipare ai
     nnalcuni test di preselezione effettuati        concorsi nella loro lingua, ma potranno
       su computer (ragionamento verbale             essere immessi in ruolo solo quando il
       e numerico),                                  loro paese diverrà uno Stato membro
                                                     dell’UE.
     nnprove di traduzione nella lingua
       principale,                                   I traduttori sono assunti al grado di
                                                     amministratore (AD) 5. Tutti i nuovi
     nnuna giornata di colloqui e test in un         assunti iniziano al primo scatto del
       centro di valutazione.                        loro grado. Per le assunzioni al grado
                                                     AD 5 non è richiesta alcuna esperienza
     La procedura di selezione dura solitamente      professionale. Può comunque rivelarsi
     8-10 mesi.                                      utile disporre di un’esperienza
                                                     professionale in uno o più settori di
     I nomi dei candidati vincitori vengono          attività dell’Unione europea (economia,
     inseriti in una lista di riserva alla quale     diritto, amministrazione ecc.).
     attingono le istituzioni per coprire un posto
     vacante. L’inserimento nella lista di riserva
     tuttavia non significa che un candidato
19

I candidati devono possedere una              I candidati prescelti concludono un
conoscenza perfetta della lingua d’arrivo     contratto a tempo determinato per un
e un’ottima conoscenza di almeno altre        periodo massimo di tre anni.
due lingue ufficiali dell’UE.
                                              Agenti contrattuali
La conoscenza di altre lingue costituisce
un vantaggio. Salvo in circostanze            La DG Traduzione assume anche agenti
ben definite, i traduttori lavorano           contrattuali. Gli interessati possono
esclusivamente nella loro lingua              inserire il loro CV e la domanda nel sito
principale, generalmente la lingua            Internet dell’Ufficio europeo di selezione
materna. Per certe lingue tuttavia, la        del personale (EPSO). Quando la DG
capacità di tradurre anche verso una          Traduzione ha un posto vacante, consulta
lingua diversa dalla principale costituisce   la banca dati per individuare i candidati
un vantaggio.                                 il cui profilo meglio corrisponde alle
                                              sue esigenze e li invita ad una prova di
Agenti temporanei                             traduzione e a un colloquio.                 Per informazioni
                                                                                           aggiornate
La DG Traduzione pubblica                     Ai candidati prescelti è offerto un          sull’assunzione di
saltuariamente inviti a manifestare           contratto di un anno che può essere          tutto il personale,
interesse per assumere agenti                 rinnovato fino a un massimo di sei anni.     compresi
temporanei. I candidati devono soddisfare                                                  i traduttori,
gli stessi criteri di base dei funzionari,                                                 gli assistenti
ma non sono tenuti a partecipare ad                                                        e i dirigenti,
un concorso generale. I candidati che                                                      è possibile
rispondono meglio ai requisiti sono                                                        consultare il sito
invitati a una prova di traduzione e a un                                                  dell’EPSO (www.
colloquio.                                                                                 eu‑careers.eu).
20

     Tirocini
     La DG Traduzione offre la possibilità di      I tirocinanti ricevono un compenso mensile
     un tirocinio di cinque mesi a Bruxelles       che copre le spese di vitto e alloggio.
     o a Lussemburgo ai cittadini dell’UE
     laureati (con una piccola quota riservata     Presso la Commissione europea vi sono,
     a cittadini di paesi terzi), che dopo aver    ogni anno, due periodi di accoglimento
     terminato gli studi desiderano acquisire      dei tirocinanti, uno con inizio il 1º marzo
     un’esperienza professionale in un servizio    e l’altro il 1º ottobre.
     di traduzione.

     I candidati selezionati sono di solito           I termini per la presentazione delle
     assegnati a un’unità di traduzione dove          candidature sono:
     svolgono il medesimo lavoro dei loro
     colleghi, che consiste per lo più nella           fine agosto per i tirocini che
     traduzione di testi da almeno due lingue           iniziano a marzo,
     ufficiali dell’UE nella propria lingua
                                                       fine febbraio per i tirocini che
     principale; Le loro traduzioni sono riviste
                                                        iniziano a ottobre.
     da colleghi esperti della stessa unità. Il
     tirocinio può comprendere anche lavori           Per informazioni dettagliate sui
     terminologici o altri compiti legati alla        tirocini, visitare il sito
     traduzione.                                      http://ec.europa.eu/stages/

     Ulteriori informazioni e altre pubblicazioni riguardanti la direzione generale della
     Traduzione della Commissione europea nonché le informazioni relative alle persone di
     contatto sono reperibili nel seguente sito:
     http://ec.europa.eu/dgs/translation
Europe Direct è un servizio a vostra disposizione per aiutarvi
                 a trovare le risposte ai vostri interrogativi sull’Unione europea.

                                     Numero verde unico (*):
                               00 800 6 7 8 9 10 11
  (*)	Le informazioni sono fornite gratuitamente e le chiamate sono nella maggior parte dei casi
       gratuite (con alcuni operatori e in alcuni alberghi e cabine telefoniche il servizio potrebbe
       essere a pagamento).

Numerose altre informazioni sull’Unione europea sono disponibili su Internet consultando
il portale Europa (http://europa.eu).

Lussemburgo: Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, 2014

ISBN 978-92-79-36805-9

© Unione europea, 2014
Riproduzione autorizzata con citazione della fonte.

Foto: pag. 2 © iStockphoto/Gulcan Yasemin Sumer, 3 © iStockphoto/AntiMartina;
      pag. 5, 9, 13, 16, 20 © Unione europea;
      pag. 4, 11, 19 © Phovoir.

Printed in Luxembourg

Stampato su carta sbiancata senza cloro elementare (ECF)
HC-04-14-307-IT-C
Puoi anche leggere