AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA A.S. 2022 2023 - V Parte - tutto il resto Imparare è un'esperienza

Pagina creata da Elena Pinto
 
CONTINUA A LEGGERE
AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA A.S. 2022 2023 - V Parte - tutto il resto Imparare è un'esperienza
V Parte
     AMPLIAMENTO
DELL’OFFERTA FORMATIVA
      A.S. 2022 – 2023

                  tutto il resto

   Imparare è
  un'esperienza                    è
                                   i
n                                                              o
                   f                                                              r

                         AMPLIAMENTO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

Con l’entrata in vigore della Legge n. 107/2015, è stato predisposto il Piano triennale dell’offerta
formativa per il periodo 2022-2025; per il corrente anno scolastico, 2022-23, il P.O.F. si pone l’obiettivo
di innalzare i livelli di apprendimento in italiano, educazione civica, matematica e inglese, sulla base di
quanto rilevato in sede di aggiornamento del Rapporto di Autovalutazione.

L’ampliamento dell’offerta formativa dell’Istituto prevede attività qualificanti e armonicamente inserite
nella progettazione educativa e didattica di ciascuna classe; esse favoriscono i collegamenti
interdisciplinari e contribuiscono a garantire in modo equilibrato lo sviluppo cognitivo, affettivo e
relazionale degli alunni.
Gli obiettivi generali dell’ampliamento dell’offerta formativa sono i seguenti:

Introdurre nuovi saperi e potenziare le abilità degli alunni con strumenti diversi (visivi, informatici,
grafici, multimediali…);
Realizzare percorsi formativi diversificati e adeguati alle varie esigenze e aspettative degli studenti nella
fascia dell’obbligo, in senso interdisciplinare e pluridisciplinare, in funzione anche dell’orientamento
scolastico;
Arricchire l’offerta formativa attraverso attività motivanti che potenzino le abilità strumentali di base, le
competenze trasversali e disciplinari;
Migliorare il modello organizzativo della scuola;
Prevenire il disagio, la dispersione e favorire l’inclusione;
Nello specifico, la struttura del POF fa riferimento alle documentazioni ufficiali della scuola ed è
omogenea con le aree e gli indicatori utilizzati per l’autovalutazione d’Istituto; inoltre, prevede attività
realizzabili nel corrente anno scolastico che fanno, comunque, coerente riferimento alle scelte triennali in
tema di innovazione, recupero e potenziamento, sulla base delle risorse professionali interne ed esterne.
In continuità con le scelte operate negli anni precedenti e con gli indirizzi dettati dal Consiglio di Istituto
vengono ribadite le seguenti indicazioni:
            centralità della persona;
            impegno della scuola a lavorare per il successo formativo di tutti gli alunni in un’ottica
              inclusiva;
            educazione civica;
            didattica laboratoriale e per competenze;
            continuità verticale;
            alleanza educativa con le famiglie e gli alunni;
            sviluppo delle competenze digitali, anche attraverso un utilizzo didattico delle tecnologie;
            apertura al territorio.
Inoltre, in applicazione delle indicazioni contenute nei Decreti legislativi approvati il 13 aprile 2017 e
nella consapevolezza che le attività e le energie professionali debbano essere orientate al concreto
incremento delle conoscenze, delle abilità e delle competenze degli alunni, l’Istituto Comprensivo
“F.Crispi” intende realizzare progetti che abbiano una ricaduta diretta e verificabile sui livelli di
apprendimento e sui livelli di padronanza delle competenze degli alunni.

               COLLABORAZIONE CON LE FAMIGLIE

La collaborazione scuola-Famiglia è un’importante risorsa educativa, che va impiegata interagendo
costantemente con i Genitori per la piena affermazione dell’alunno come persona. Da sempre, l’Istituto
Comprensivo “F.Crispi” è impegnato nell’incoraggiare, estendere e valorizzare la partecipazione dei
Genitori dando prova di apertura e di reale volontà di collaborazione, scambio e dialogo. Tra l’altro,
vengono facilitati gli orari e le modalità degli incontri e illustrati gli obiettivi del lavoro scolastico poiché
si ritiene importante ascoltare e tenere presenti esigenze, osservazioni e proposte dei Genitori. Per i
Genitori e gli alunni (previo consenso dei Genitori) è a disposizione anche l’equipe socio-psico-
pedagogica.
La scuola si impegna anche quest’anno a favorire l’accoglienza dei Genitori attraverso la realizzazione di
un Open day in modalità telematica, in concomitanza con l’avvio delle iscrizioni ai successivi gradi
dell’istruzione, finalizzato alla presentazione del Piano dell’Offerta Formativa e a valutare le aspettative
dei Genitori in entrata.

                EQUIPE SOCIO-PSICO-PEDAGOGICA
 Il servizio socio-psico-pedagogico è costituito da due psicologi, un’assistente sociale, due       mediatrici
linguistiche, una pedagogista ed un musicoterapista. Esso è attivo, con i suoi interventi,
nei diversi plessi dell’Istituto “F. Crispi” e ne possono usufruire i Docenti, le famiglie e gli alunni (questi
ultimi previo consenso dei Genitori).

                 DIDATTICA LABORATORIALE
L’Istituto Comprensivo “F. Crispi” si propone come un contesto idoneo a promuovere apprendimenti
significativi e a garantire il successo formativo di tutti gli alunni.
Particolare attenzione sarà dedicata allo sviluppo della didattica laboratoriale praticabile in tutti i momenti
e in tutti gli ambienti didattici.
Le motivazioni e le finalità che stanno a fondamento di questa scelta si possono così sintetizzare:

    Integrazione di sapere e saper fare;
    Integrazione delle competenze cognitive e metacognitive;
    Opportunità di scoprire l’unità e la complessità del reale attraverso percorsi formativi dotati di
     senso;
    Occasione di collaborazione e di relazioni interpersonali;
    Spazio di compensazione e valorizzazione, per alcuni alunni, di competenze non presenti nei
     percorsi più strettamente cognitivi;
    Possibilità di espressione delle personali attitudini ed inclinazioni;
    Opportunità di utilizzo di diverse strategie metodologiche;
    Gruppi di alunni in funzione delle esigenze di apprendimento. Con l’utilizzo di varie metodologie
     didattiche:
    Lezione frontale
    Project work
    Brainstorming
    Problem solving e posing
    Cooperative learning
    Flipped classroom
    Game-based learning
    Outdoor training
   
               PROVE INVALSI

Le prove Invalsi di Italiano, Matematica ed Inglese si svolgeranno nel mese di Maggio.
e coinvolgeranno le classi seconde e quinte della Scuola Primaria e le classi terze della Scuola Secondaria.
Nel corso dell’anno, sul sito istituzionale dell’Invalsi, i Docenti avranno modo di far esercitare gli alunni
in vista delle suddette Prove
PROVE COMPLESSE

Le prove complesse riguarderanno la risoluzione di una situazione problematica, complessa e nuova,
quanto più possibile vicina al mondo reale, utilizzando conoscenze e abilità già acquisite e trasferendo
procedure e strategie cognitive in contesti e ambiti di riferimento diversi da quelli usuali. Pur non
escludendo prove riguardanti una sola disciplina, si ritiene opportuno privilegiare prove per la cui
risoluzione l’alunno deve richiamare, in forma integrata, più apprendimenti acquisiti. La risoluzione della
situazione-problema è soggetta all’autovalutazione da parte dell’alunno e alla valutazione dei Docenti
delle discipline coinvolte.

               TEAM DIGITALE

Le attività didattiche svolte dal Team digitale sono finalizzate allo sviluppo della competenza digitale, che
non riguarda esclusivamente l’uso di strumenti specifici, ma anche bisogni di cui ogni alunno componente
della società dell’informazione e comunicazione è portatore: bisogno di essere informato, bisogno di
interagire, bisogno di esprimersi, bisogno di protezione, bisogno di gestire situazioni problematiche
connesse agli strumenti tecnologici ed ambienti digitali. In relazione al quadro di riferimento DigComp2.1
la competenza digitale è declinata in 21 competenze specifiche organizzate in 5 aree: 1. informazione, 2.
comunicazione, 3. creazione di contenuti, 4. sicurezza, 5. problem solving.

1.                INFORMAZIONE: identificare, localizzare, recuperare, conservare, organizzare e
analizzare le informazioni digitali, giudicare la loro importanza e lo scopo.

2.               COMUNICAZIONE: comunicare in ambienti digitali, condividere risorse
attraverso strumenti online, collegarsi con gli altri e collaborare attraverso strumenti digitali,
interagire e partecipare alle comunità e alle reti.

3.                CREAZIONE DI CONTENUTI: creare e modificare nuovi contenuti (da
elaborazione testi a immagini e video); integrare e rielaborare le conoscenze e i contenuti; produrre
espressioni creative, contenuti media e programmare; conoscere e applicare i diritti di proprietà
intellettuale e le licenze.

4.               SICUREZZA: protezione personale, protezione dei dati, protezione dell’identità
digitale, misure di sicurezza, uso sicuro e sostenibile.

5.              PROBLEM-SOLVING: identificare i bisogni e le risorse digitali, prendere
decisioni informate sui più appropriati strumenti digitali secondo lo scopo o necessità, risolvere
problemi concettuali attraverso i mezzi.

               CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO

L’ istituzione del centro sportivo scolastico si pone la finalità di educare al rispetto delle regole nello
sport, di concepire e praticare l’attività motoria come fonte di benessere psico-fisico, di migliorare le
competenze di socializzazione e di cooperazione, di programmare attività motorie che permettano agli
alunni di manifestare attitudini e potenzialità.

               PROGETTI IN RETE

              Rete provinciale per l'Inclusione “Curricoli digitali per lo sviluppo di competenze
digitali del Piano Nazionale per la Scuola Digitale” in esecuzione del decreto del Ministro
dell’istruzione, dell’Università e della ricerca dell’11 marzo 2016.Rete Koinos: rete con altre
scuole per la formazione e l’aggiornamento del personale scolastico;
              Convenzione con l’Università di Catania: in convenzione con l’Università di
Catania - Facoltà di Lingue e Letterature straniere, l’I. C. “Crispi” coordina le attività di stage o
tirocinio formativo, al fine di consentire a studenti tirocinanti di acquisire un’esperienza lavorativa,
a scopi formativi o di orientamento professionale e di realizzare momenti di alternanza tra studio e
lavoro. Ciò consente all’Istituto di fronteggiare le emergenze derivanti dall’accoglienza di alunni
stranieri nel corso dell’anno scolastico e di sviluppare una didattica interculturale curricolare, che si
avvale della consulenza dei docenti universitari, coinvolti nel progetto di tirocinio formativo.
              Rete dell’Ambito 23 per la formazione e aggiornamento del personale scolastico
        Rete dell’Osservatorio di area per il contrasto alla dispersione scolastica e per la
promozione del successo scolastico e formativo
        Rete di inclusione con il CTS
        Rete provinciale “Ragusa scuole insieme”
        Rete per la costituzione del polo Biblioteche Scolastiche
        Associazione ATOS onlus- servizio civile

                                               INCLUSIONE

Il D. Lgs n. 66/2017 contiene norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con
disabilità.
L’Istituto Comprensivo “F.Crispi” attua i principi e le finalità dell’inclusione scolastica contenuti nel
suddetto D. Lgs attraverso:
-l’inclusione scolastica diretta a tutti gli alunni, che risponde ai diversi bisogni educativi ricorrendo a
strategie educative e didattiche finalizzate allo sviluppo delle potenzialità di ciascuno per una qualità della
vita migliore;
-il Gruppo di lavoro per l’inclusione (GLI), COMPOSTO DA DOCENTI CURRICOLARI, DOCENTI
DI SOSTEGNO E PERSONALE ATA, che procederà alla eventuale revisione del Piano annuale di
inclusione esistente (pubblicato sul sito della scuola), anche grazie al supporto della Equipe-socio-psico-
pedagogica;
-il supporto del GLI ai Docenti contitolari e ai Consigli di classe nell’ attuazione dei PEI.
Nell’anno scolastico 2022-2023 l’ Istituto ha adottato dei nuovi modelli PEI per i tre ordini di
scuola (vedi Allegato1);
-la concessione in comodato d’uso, a favore di studentesse e studenti in difficoltà, di supporti digitali, libri
e Kit didattici, allo scopo di garantire pari opportunità e diritto allo studio;
-l’attuazione del Decreto del Ministro dell’istruzione 9 giugno 2020, numero 27, al fine di contrastare,
soprattutto nelle aree a maggiore rischio sociale, le diseguaglianze socioculturali e territoriali, nonché di
prevenire e recuperare l’abbandono e la dispersione scolastica determinate dai rischi connessi alle
difficoltà di accesso alle risorse digitali;
-la promozione e la realizzazione di azioni di inclusione digitale nelle scuole più esposte al rischio di
povertà educativa e di divario digitale, nell’ambito di una iniziativa nazionale volta a favorire l’equità
digitale nella didattica.
Per quanto riguarda la valutazione della qualità dell'inclusione scolastica, codesto Istituto, in particolare,
farà riferimento all’art 4, dove viene chiarito che l’Istituto nazionale per la valutazione del sistema
educativo di istruzione e di formazione (INVALSI) definisce gli indicatori per la valutazione della qualità
dell'inclusione scolastica sulla base dei seguenti criteri:
    a) livello di inclusività del Piano triennale dell'offerta formativa come concretizzato nel Piano per
       l'inclusione scolastica;
    b) realizzazione di percorsi per la personalizzazione, individualizzazione e differenziazione dei
       processi di educazione, istruzione e formazione, definiti ed attivati dalla scuola, in funzione delle
       caratteristiche degli alunni;
    c) livello di coinvolgimento dei diversi soggetti nell'elaborazione del Piano per l'inclusione e
       nell'attuazione dei processi di inclusione;
    d) realizzazione di iniziative finalizzate alla valorizzazione delle competenze professionali del
       personale della scuola incluse le specifiche attività formative;
    e) utilizzo di strumenti e criteri condivisi per la valutazione dei risultati di apprendimento tenendo
       conto delle differenti modalità di comunicazione;
    f) grado di accessibilità e di fruibilità delle risorse, attrezzature, strutture e spazi e, in particolare, dei
       libri di testo adottati e dei programmi gestionali utilizzati dalla scuola.

                     PREVENZIONE E CONTRASTO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO

l’istituto Comprensivo “F. Crispi”, da anni impegnato nella sensibilizzazione al fenomeno del bullismo e
del cyber bullismo, anche quest’anno prevede iniziative di carattere educativo rivolte agli alunni della
scuola primaria e secondaria, per promuovere l’educazione all’uso consapevole e responsabile della Rete
e ai diritti e doveri connessi all’ utilizzo delle tecnologie. Le attività, di cui sono responsabili due docenti
referenti, prevedono anche il coinvolgimento di esperti che, se necessario, incontreranno, in modalità
telematica, gli alunni delle varie classi e i genitori.

                CONTINUITA’ E ORIENTAMENTO

Sono da considerarsi funzionali al raggiungimento del successo formativo degli alunni le attività
finalizzate a realizzare la necessaria continuità fra i tre ordini di scuola e l’orientamento degli allievi
riguardo le loro scelte future.
La “continuità educativa” indica il raccordo fra i diversi ordini di scuola che, pur mantenendo le loro
peculiari identità, richiedono dialogo e reciproca conoscenza, consapevoli che il passaggio degli alunni
dall’uno all’altro ordine rappresenta un momento fondamentale del loro processo di crescita e sviluppo.
Gli insegnanti accompagnano e sostengono il bambino nel delicato momento di transizione da una scuola
che conosce, che considera “sua”, in cui ha trascorso una fase della crescita, ad un nuovo ambiente spesso
sconosciuto, fonte di emozioni e preoccupazioni. Pertanto, la continuità non vuole essere la ricerca di una
omologazione delle differenze tra bambini e ragazzi appartenenti a fasce di età diverse, bensì la ricerca di
una modalità che ci permetta di attivare positivamente la dialettica tra stabilità e cambiamento nella
pratica educativa quotidiana. Obiettivo della continuità è garantire all’alunno un percorso formativo
organico, promuovere progettazioni educative comuni tra docenti di diversi ordini di scuola, dare
l’opportunità agli alunni della scuola dell’infanzia e della quinta primaria di conoscere la scuola
successiva non solo dal punto di vista fisico (spazi, laboratori) ma, soprattutto, come ambiente di
apprendimento e di relazione tra gli alunni e tra gli alunni e i docenti.
Per gli alunni della secondaria, in particolare, l’intento è quello di sviluppare in loro il senso di
responsabilità, di appartenenza e la predisposizione all’impegno e alla collaborazione
OPEN DAY

Durante l’Open Day verrà presentata ai Genitori l’offerta formativa del nostro Istituto.
Tutti gli alunni, gli insegnanti e i Docenti sono coinvolti nelle attività e nelle esperienze da presentare.
                ORIENTAMENTO

Riguardo l’orientamento, i Docenti delle classi terze accolgono in modalità telematica i Docenti degli
Istituti Superiori che presentano la propria offerta formativa, somministrano agli alunni test di
orientamento, forniscono loro indicazioni sugli Open Day degli Istituti superiori della provincia ed
informazioni sulla loro offerta formativa, redigono e consegnano alle famiglie il consiglio orientativo.

                                                ORIENTAMENTO
      Liceo                   Presentazione                                 Classi               Il
      Classico                dell’offerta                                  terze                docente
      “Umberto                formativa;                                                         presente
      I” di                                                                                      in classe
      Ragusa

      Istituto                   Presentazione dell’offerta                 Classi               Il
      "G.Ferraris" di                    formativa                          terze                docente
      Ragusa                                                                                     presente
                                                                                                 in classe

      Istituto“F.                Presentazione dell’offerta                 Classi               Il
      Besta" di                          formativa                          terze                docente
      Ragusa.                                                                                    presente
                                                                                                 in classe
      Istituto tecnico           Presentazione dell’offerta                 Classi               Il
      “R. Gagliardi”                     formativa                          terze                docente
      di Ragusa                                                                                  presente
                                                                                                 in classe
      Istituto “G. B.            Presentazione dell’offerta                 Classi               Il
      Vico” di Ragusa                    formativa                          terze                docente
                                                                                                 presente
                                                                                                 in classe
      Liceo Scientifico          Presentazione dell’offerta                 Classi               Il
      “E. Fermi” di                      formativa                          terze                docente
      Ragusa                                                                                     presente
                                                                                                 in classe
      Open Day delle          Ogni scuola secondaria inoltre               Classi terze          Gli alunni
                              organizza,    in     modalità                                      interessati e
      Scuole                  telematica, “Open day” e                                           le famiglie
secondarie di II        attività specifiche delle quali
      grado di Ragusa         sono opportunamente avvisati
                              i ragazzi che, a seconda dei
                              loro      interessi,   possono
                              partecipare.

                                                RECUPERO

Il recupero in itinere con fermo didattico sarà svolto in tre diversi momenti dell’anno scolastico,
coincidenti con l’inizio delle lezioni a settembre, in prossimità della fine del primo quadrimestre
(dicembre e/o gennaio) e a ridosso della fine dell’anno scolastico, per le discipline: Italiano, Matematica e
Inglese. Il recupero verrà realizzato attraverso un rallentamento del programma, la suddivisione della
classe in gruppi di apprendimento, esercitazioni e compiti aggiuntivi per casa, compiti-problema, utilizzo
di piattaforme per allenarsi a determinati compiti.
Per gli alunni stranieri della scuola Primaria verranno attivati percorsi di italiano L2 in orario curricolare
per rinforzare le competenze della lingua per studiare.

                                            POTENZIAMENTO

La progettazione del Potenziamento del nostro Istituto Comprensivo è imperniata su molteplici progetti,
iniziative ed attività che mettono in gioco competenze e interessi disciplinari, culturali, sociali, artistici e
storici.
Il “Profilo educativo” evidenzia altresì che ogni Piano dell’offerta formativa debba svilupparsi
progettualmente anche attraverso il confronto tra istituzioni scolastiche e territorio: in tal senso, il
coinvolgimento attivo nella progettazione e nella realizzazione delle attività di potenziamento, di
componenti esterne alla scuola (Accordi in rete, Enti, Associazioni), attive nella realtà territoriale
provinciale ed extraprovinciale, vuole rispondere a tale sollecitazione

    Nell’Istituto è stata ttivata una sezione sperimentale con una Programmazione Specifica per Assi
Culturali, individuando uno sfondo integratore negli Obiettivi Sostenibili dell’Agenda ONU 2030,
Il progetto propone un vero e proprio chek-up sullo stato di salute dell'ambiente attraverso attività pratiche
sui temi della sostenibilità, della ricerca di indicatori di qualità ambientale, del calcolo dell'"impronta
ecologica" che ciascuno di noi lascia sul Pianeta.
L’Educazione per la Sostenibilità non può essere considerata una singola disciplina, né può essere
confinata in una sola area disciplinare, ma si deve intendere come una modalità di pensiero, una forma
mentis con cui affrontare l’intero curriculum scolastico.
Le conoscenze per una Educazione Sostenibile sono quindi declinate nelle diverse aree disciplinari per
raggiungere una formazione in grado di attivare:
    l un pensiero critico, che sappia leggere, con capacità di decodificare quanto viene proposto e che
        metta in condizioni di dibattere, adducendo proprie motivazioni, informate e documentate;
    l un pensiero creativo capace di prevedere alternative e prendere decisioni;
    l un pensiero emotivo che sappia valorizzare le proprie visioni in un ambito di confronto
        costruttivo;
l   una competenza in grado di gestire i conflitti e negoziare proposte;
   l   una competenza abile a sfidare ingiustizie e ineguaglianze;
   l   una competenza che sappia operare in un contesto di cooperazione.

                                        EDUCAZIONE CIVICA

La Nota Ministeriale n.1830 del 2017 (avente ad oggetto «Orientamenti per il PTOF») indica alle scuole
di tenere conto del Piano per l’Educazione alla Sostenibilità recepisce i Goals dell’Agenda 2030, nella
prospettiva di accrescere le competenze di cittadinanza “per costruire sempre più una scuola che sia
strumento per la sostenibilità sociale, economica e ambientale” prevedendo iniziative concrete per lo
sviluppo sostenibile e la crescita della cittadinanza attiva.
Per l’anno scolastico, 2022-23 nell’ambito della progettazione curricolare sono previste attività trasversali
che riguardano le seguenti tematiche: le Istituzioni, l’educazione stradale, l’Unicef, la parità di genere.

                                           PROGETTI

                                     Scuola secondaria di primo grado
                                        PROGETTI IN ORARIO
                                             CURRICULARE

                                                                                     Responsabile di
               Progetto               Finalità                Destinatari
                                                                                        progetto
                                   -Educare al
                                 rispetto delle
                                  regole nello
                                       sport;
                                                                                     Coordinatore
                                      -Educare
                                                                                     Responsabile:
                                     all’attività
                                                                                        Prof. A.
                                   motoria come
        “Centro Sportivo                                                              Tribastone
                                       fonte di               Tutte le classi
          Scolastico”                                                                Docenti: Prof.
                                 benessere psico-
                                                                                     A. Tribastone,
                                        fisico;
                                                                                      Prof.ssa R.
                                  -Migliorare le
                                                                                        Carpano
                                 competenze di
                                 socializzazione
                                         e di
                                  cooperazione
         “Scuola Attiva          -Consentire un               Tutte le classi        Prof. Antonio
            junior”               orientamento                                        Tribastone
                                     sportivo
                                  consapevole
                                   degli alunni
                                 -Promuovere
                                  lo sviluppo
                                    motorio
globale dei
                       ragazzi
                    -offrire un
                      servizio
                    sociale alle
                     famiglie
                   -Promuovere
                   la cultura del
                     benessere
     Concorso:                                                     Docenti di lettere
                   Potenziare le abilità
       “Caro                                   Classi terze          delle classi
                       di scrittura
     Diario”                                                          coinvolte
 Fermo didattico
                      Rafforzare le
   Recupero di
                     competenze e le                               Tutti i docenti
     Italiano
                      abilità di base         Tutte le classi      delle discipline
 Matematica-
                   attraverso percorsi                                coinvolte
    Inglese
                   didattici innovativi.
  Spagnolo
                     Acquisire più
                    elevati livelli di                            Tutte le docenti di
                                           Le classi terze, che
 Potenziamento       competenza in                                     Italiano
                                           dovranno affrontare
     Invalsi            Italiano-                                    Matematica
                                           le prove INVALSI
                      Matematica                                       Ingles e
                         – Inglese
                   Alfabetizzazione
                   alla Lingua latina
                       nell'ambito
                        dell'ora di         Dalla fine della
Cultura e lingua
                   approfondimento         classe prima alla       Docenti di lettere
       latina
                      delle materie              terza
                    letterarie per le
                     tre classi della
                   scuola secondaria

                        In seguito
                    all’approvazione
      “Dantedì”     della direttiva da        Tutte le classi      Docenti di lettere
                   parte del Consiglio
                    dei Ministri, che
        25 marzo
                   istituisce per il 25
                    marzo la giornata
                   nazionale dedicata
                   a Dante Alighieri,
                      nelle classi si
                   svolgeranno varie
attività: letture,
                       parodie, disegni,
                      drammatizzazioni,
                      video, powerpoint

                      Avvicinare i giovani     Le classi quinte
    Giornata del       alla matematica e       della Primaria e
                                                                    Tutti i docenti
   “Pi greco day”        alle discipline        le prime della
                      scientifiche (STEM)         secondaria

                          -Stimolare e
                      promuovere un sano
                            clima di
    GIOCHI               competizione
                                                                    Dipartimento
 MATEMATICI del           -Sviluppare          Tutte le classi
                                                                       STEM
  Mediterraneo           atteggiamenti
                        positivi verso lo
                          studio della
                          matematica
                                      -
                                Sviluppare
                                competenz
                                e logiche e
                                capacità di
                                 risolvere i
                                  problemi
                                  in modo
     CODING
                                creativo ed
                                 efficiente                         Dipartimento
(Code Week, Ora del                            Tutte le classi
                                   -Saper                              STEM
      Codice)                   formalizza
                                    re un
                                 problema
                                in semplici
                                passi finiti
                                      e
                                 realizzare
                                     un
                                 algoritmo

    Giochi delle          -Avvicinare lo         Classi terze     Docenti di Scienze
      Scienze          studente al metodo
    Sperimentali      d’analisi scientifico,
                              basato
                      sull’osservazione dei
fenomeni
                             -Favorire il
                           confronto e la
                       riflessione su tutto il
                        territorio nazionale
                            promuovere
                            occasioni di
                           competizione
                              positiva
                        -Fornire esempi di
                       prove di competenza
                        -Aiutare gli alunni
                           a maturare la
                        consapevolezza di
                        sé e l’autostima, la
                          motivazione, la
                       capacità di giudizio
Progetto curricolare     e di senso critico;
                       -Stabilire relazioni
                          interpersonali                                 Responsabili
     UNICEF                                      Tutte le classi di    Prof.ssa
                             positive,
                          raggiungere le          ogni ordine e       E.Cannata
                       competenze di ed.              grado             Ins.P.
   “Costruiamo                                                        Canzonieri
                               civica;
    gentilezza”                                                          Ins.L. Massari
                        -Prevenzione di
                            forme di
                           esclusione,
                       discriminazione,
                           bullismo e
                         cyberbullismo

                         -Riconoscere il            Classi terze      Prof.ssa G.
                            valore e le                                Cascone,
       UNESCO            potenzialità del                             Prof.ssa Di
                           patrimonio                                 Stefano P.
                       artistico, culturale
                       e ambientale come
                          espressione di
                        identità culturale;

                            -Stabilire
                       collegamenti tra le
                       tradizioni culturali
                         locali, nazionali
                        ed internazionali,
                       in una prospettiva
di interculturalità
                        e mobilità;

                        -Acquisire
                     consapevolezza
                     dell’importanza
                       della tutela,
                        fruizione e
                    valorizzazione del
                       patrimonio
                          artistico
                    -esplorare ed
                    approfondire
                    la logica dei
                     linguaggi di
                    programmazi
                          one                                   Prof.ssa
  Robotica e                              Alcune seconde e
                     -integrare le                            Nicoletta La
modellazione 3D                             alcune terze
                     conoscenze                                  Rosa
                     sulle nuove
                      tecnologie,
                        quali la
                    robotica e la
                      stampa 3D
                    -promuovere
                      percorsi di
   Libriamoci           lettura            Classi prime e     Dipartiment
                    -incontrare e             seconde          o Lettere
                     confrontarsi
                    con gli autori
                    -stimolare la
  Incontro con
                     riflessione
     l’autore                                                Dipartimento
                    -incontrare e          Tutte le classi
(Alex Corlazzoli,                                               Lettere
                    confrontarsi
  Paolo sono)
                    con l’autore
                    -stimolare la
                        lettura
                           -
 Io leggo perchè    implementar                               Dipartiment
                                           Tutte le classi
                          e la                                 o Lettere
                      biblioteca
                      scolastica

      Visite        -promuovere            Tutte le classi       Tutti i
la
                   conoscenza
                   naturalistica
                   del territorio
                       e del
 d’istruzione                                                  docenti
                    patrimonio
                    artistico e
                     culturale

                     -stimolare
                       azioni e
                   riflessioni di
                     solidarietà
                     umana, in
                    particolare
                         sulla
  Concorso                                                   Dipartiment
                     donazione            Classi seconde
Nicolas Green                                                 o Lettere
                   degli organi
                       a fini di
                      trapianto
                   - potenziare
                    le abilità di
                    scrittura ed
                    espressione

                                                               Prof.ssa
                   -approfondire le
 Progetto Public                                              Cuzzocrea
                     chiese di San
    History                                  Classe 2D        Simonetta
                   Giovanni e di San
                                                             Dipartimento
                       Giorgio
                                                                musica

                    -coinvolge alunni
                       con disabilità
Progetto “Tennis   accompagnati da 4-                         Prof.re La
   tavololtre”        5 compagni di        Tutte le classi      Rocca
                   classe, due volte la                        FITET
                     settimana per tre
                           mesi

                      Avvicinare gli
                        studenti alla
Concorso “Evviva       grammatica,                           Dipartimento
                                           Tutte le classi
 la grammatica”     stimolare un sano                          di lettere
                          spirito di
                       competizione
PROGETTI IN ORARIO EXTRACURRICULARE
                                 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
     Recupero di           Migliorare le abilità e                                        Docenti di
                                                             Tutte le classi
       Italiano           le competenze di base                                            Lettere
                                                                                          Docenti
      Recupero di        Migliorare le abilità e le                                         di
                                                             Tutte le classi
      Matematica          competenze di base                                             Matemati
                                                                                            ca
        Progetto             -simulazione
          Dele               prove esame                                                  Rossana
       (spagnolo)           -esame ufficiale               Classi 3A-C-D-F                Selvaggi
                           per certificazione                      12 ore

                                Discipline
       Campionati            coinvolte: Corsa           Tutti gli alunni della          Istruttore
      studenteschi          campestre; Atletica          Scuola di 1° grado             Comitato
       (in attesa di       su pista; Badminton;                                         Regionale
   direttive dal MIUR)       Basket 3contro 3;                                        FIDAL Sicilia
                              Nuoto; Tennis-
                                   tavolo

                         SCUOLA PRIMARIA INIZIATIVE,
                             ATTIVITA’,PROGETTI
                                CURRICOLARI

 Giornata del Avvicinare i giovani alla
«Pi greco day»   matematica e alle
                                                Le classi 5A-B-C
               discipline scientifiche                                      Ins. delle classi
                      (STEM)
Sviluppare la
                   conoscenza, la
                     sensibilità e
 “Conoscenza      l’apprendimento
difesa e tutela   di comportamenti               Tutte le classi
                    responsabili e                                     Tutti i docenti
dell’ambiente”
                      corretti nei
                   confronti degli
                      “Ambienti
                       Naturali”

   UNICEF             Evidenziare le
                 interconnessioni tra le
   “Per ogni     finalità sancite dall'art.
    bambina     29 della Convenzione sui
 salute,inclusi                                                     Tutti i docenti
                   diritti dell'infanzia e
 one,sostenibil                                Tutte le classi
                    dell'adolescenza e
     ità ed           l'insegnamento
  educazione”    dell'educazione civica.

                  Recuperare e rafforzare
                     le conoscenze e le
                  abilità disciplinari della
  Recupero e       lingua italiana e della
  potenziame             matematica.
                                                                      Gli insegnanti di
     nto di                                    Classi seconde,     Italiano e Matematica
                     Motivare gli alunni
   Italiano e                                      quinte          delle classi seconde e
                  all’apprendimento della
  Matematic                                                                 quinte
                   lingua italiana e della
        a
                  matematica per favorire
                    l’acquisizione di un
                    adeguato metodo di
                           studio.
Recupero e       Recuperare e rafforzare
 potenziament          le conoscenze e le
      o delle       abilità disciplinari della
   competenze             lingua inglese
   linguistiche     Far acquisire all’alunno
   nella lingua      la capacità di usare la
                                                 Classi quinte A-B-C
 inglese, anche         lingua anche per                                 Ins.ti classi 5^
     mediante           collaborare con i
 l’utilizzo della        compagni nella
  metodologia       realizzazione di attività
                             collettive.
    C.L.I.L

Laboratorio di
                    Recuperare e
    lettura                                        Classi 1A-1B-1C        Ins. di classe
                promuovere percorsi di
presso libreria
                       lettura
   Buffetti

                     Conoscere i linguaggi
                      verbali non verbali

                            Stimolare
                        l’immaginazione
   Spettacolo
teatrale “Rosina     Ricreare le atmosfere          Tutte le classi    Tutti gli insegnanti
 e Ferdinandu"        attraverso il mondo
                     emotivo e sensoriale.

                    Migliorare le conoscenze
                     riguardanti la valenza
                    delle emozioni positive.
Recuperare e
                    promuovere
 Laboratorio di
                     percorsi di
    lettura
                       lettura.
 “Soffiasogno”
   presso la                                   Tutte le classi
                    Implementare                                    Ins.di classe
   Biblioteca       la biblioteca
   Comunale           scolastica

                     Favorire una prima
                  conoscenza della lingua
Progetto “Prima
                  italiana come strumento        Classe 1A          Ins.di classe
alfabetizzazione
                    di comunicazione per
  culturale per
                         una migliore
alunni stranieri”
                    integrazione sociale e
                          culturale.

                   Stimolare e promuovere
                       un sano clima di
Partecipazione
                        competizione
  ai Giochi
                         Sviluppare                 Classi
Matematici del
                    atteggiamenti positivi   terze,quarte ,quinte   Ins.di classe
Mediterraneo
                     verso lo studio della
                         matematica
Educare al
                      rispetto delle
                   regole nello sport.
                    Educare all’attività
                    motoria come fonte           Tutte le classi ,con
   Progetto         di benessere psico-          esperto per le classi
                                                                            Ins.di classe
“Scuola Attiva             fisico.                      quinte
    Kids”
                       Migliorare le
                      competenze di
                    socializzazione e
                     di cooperazione

                   Sviluppare competenze
                    logiche e capacità di
                   risolvere i problemi in
   CODING
                      modo creativo ed
 (Code Week,              efficiente
Ora del Codice)                                     Tutte le classi         Ins.di classe
                   Saper formalizzare un
                    problema in semplici
                  passi finiti e realizzare un
                           algoritmo

                  Conoscere meglio se
                          stessi e
                  realizzarsi,attraverso
                                                 Classi 1A-2A-3A-4A
   Progetto     l’attività della “cura”,il                               Ins.Mirella Gurrieri
                                                      5A-5B-3B
 “Ortoterapia”     movimento fisico,il
               rilassamento della mente
                 e le nuove esperienze
                         emotive.
Promuovere la mobilità
                      degli individui e dei
                         gruppi a fini di
                      apprendimento come
                   pure la collaborazione,la
          Progetto   qualità, l’inclusione e       Tutte le classi    Ins.di classe
        “ERASMUS” l’equità,l’eccellenza,la
                    creatività e l’innovazioe
                   delle organizzazioni delle
                       politiche nel campo
                     dell’istruzione e della
                           formazione.

                         Promuovere la
                           conoscenza
          Visite        naturalistica del
       d’istruzione      territorio e del
                                                   Tutte le classi   Tutti i docenti
                           patrimonio
                            artistico e
                            culturale

                      PROGETTI IN ORARIO EXTRACURRICOLARE

                         Migliorare le abilità e
                            le competenze di
Progetto “Verso le                                 Classi 5A-5B-5C
                         Italiano,Matematica,I                         Ins.di classe
prove INVALSI”
                                 nglese
SCUOLA DELL’ INFANZIA

 La scuola dell'infanzia, essendo un'ambiente educativo e di crescita per il bambino
 nella sua globalità offre:
                                                                          RESPONSABILE DI
PROGETTO            FINALITA’                   DESTINATARI
                                                                          PROGETTO
                          Predisporre un
                           percorso che
                          promuova nel
                            bambino la
                       percezione di essere
  Accoglienza          accolto ed accettato          Tutti gli alunni         Tutte le insegnanti
                          nell’ambiente
                         scolastico e che
                      stimoli il desiderio di
                          farne parte in
                         maniera attiva;
                      -Aiutare gli alunni a        Tutte le sezioni       Tutte le insegnanti
                           maturare la               della scuola
                       consapevolezza di            dell’infanzia-
                       sé e l’autostima, la
Unicef:
“Costruiamo              motivazione, la
gentilezza”           capacità di giudizio
                        e di senso critico;
                            -Sostenere
                        esperienze in cui
                      l’esercizio del diritto
                          ad apprendere
                        richiede anche la
                      capacità di assumere
                             personali
                      responsabilità, per il
                        conseguimento di
                       obiettivi condivisi;
                          -Stabilire
                          relazioni
                       interpersonali
                          positive,
                        migliorare le
                        competenze
                      sociali e civiche;
                      -Prevenire di forme
di esclusione,
                    discriminazione,
                       bullismo e
                     cyberbullismo.

                   Il percorso educativo
                         mirerà alla
                    comprensione delle
                   esperienze relative al
                            senso
                     dell’appartenenza,
                                              Tutti gli alunni del
                    alla conoscenza del
                                                     plesso
                   territorio, allo spirito
''Esploriamo,
rappresentiamo,     di accoglienza, alla                               Tutte le insegnanti
apprendiamo, ''          capacità di
                       rappresentare e
                    all’atteggiamento di
                       disponibilità ed
                         inclusione.

 Laboratorio
                    Sviluppare il
     sulla
                       pensiero
 creatività e il                              Alcune sezioni         Ins.te R. Greco
                      creativo e
   pensiero
                     divergente.
  divergente;
  Laboratorio      Potenziamento delle
                                                    Sezione B           Ins.te L. Massari
  linguistico.           abilità.
  Laboratorio      Potenziamento delle
                                                    Sezione B           Ins.te R. Greco
   scientifico.          abilità.
PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
                   FINANZIATI CON IL FONDO SOCIALE EUROPEO
                            Programma Operativo Nazionale
                            2014-2020 “PER LA SCUOLA”
                       Competenze e ambienti per l’apprendimento

                        PROGETTO 13.1.1A-FESRPON -SI-2022-401
Realizzazione di ambienti di apprendimento attrezzati, flessibili, sicuri, inclusivi, sostenibili per la
                                     scuola dell'infanzia.

             CODICE                                       TIPOLOGIA MODULO
 13.1.5A-FESRPON-SI-2022-401             Ambienti didattici innovativi per la scuola dell'infanzia

 13.1.1A-FESRPON-SI-2021-593              Cablaggio strutturato e sicuro all’interno degli edifici
                                                                scolastici
 13.1.2A-FESRPON-SI-2021-653             Dotazione di attrezzature per la trasformazione digitale
                                             della didattica e dell’organizzazione scolastica

                     SCELTE CONSEGUENTI AI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI

    Nell’Istituto Comprensivo «F. Crispi» di Ragusa, da alcuni anni, vengono analizzati e
    socializzati gli esiti delle prove nazionali in seno al Collegio dei Docenti confrontandone i
    risultati per condividere buone pratiche e pianificando prove oggettive comuni in ingresso e
    alla fine di ogni quadrimestre.
    Le prove Invalsi hanno influito sul cambiamento metodologico-didattico dell’apprendimento
    dell’italiano,della matematica, dell’inglese orientandolo verso modalità di acquisizione di
    apprendimenti contestualizzati in cui l’alunno è soggetto attivo e costruttore del sapere.
    Inoltre, si è anche ritenuto opportuno individuare nuove priorità che sono state inserite nel
    documento di autovalutazione.
Puoi anche leggere