TOPOGRAFIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI

Pagina creata da Alessio Manzo
 
CONTINUA A LEGGERE
TOPOGRAFIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI
PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI
                     TOPOGRAFIA
                                           ANNO SCOLASTICO 2019/2020

 COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

 INDICARE IL CONTRIBUTO DELLA DISCIPLINA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE DI
 CITTADINANZA
A)COMPETENZE LEGATE ALLO SVILUPPO DELLA PERSONA, NELLA COSTRUZIONE DEL SÉ
AGIRE IN MODO RESPONSABILE
Lo studente deve essere in grado di:
    - rispettare compiti e consegne
    - pianificare il proprio lavoro
    - elaborare un giudizio critico
    - cogliere ed interiorizzare i principi della convivenza civile e democratica

Azioni del docente:

    -   comunicare tempi e metodi di lavoro coerenti con le consegne, presentare in modo problematico i
        dati, realizzare iniziative di “Cittadinanza attiva” a livello di classe ed Istituto, dare consegne e
        compiti che richiedono autonomia decisionale, illustrare gli indicatori usati per la valutazione

B) COMPETENZE DI RELAZIONE E INTERAZIONE
COMUNICARE
Lo studente deve essere in grado di:
    - comprendere ed utilizzare con precisione il codice linguistico specifico (terminologia, simboli,
        enunciati, proprietà)
    - cogliere modalità diverse di rappresentazione di identiche strutture logiche
    - utilizzare, integrandoli fra loro, i diversi linguaggi specifici (verbale, algebrico, grafico,
        simbolico) anche su diversi supporti (cartaceo, informatico, multimediale)
    - saper motivare scelte operative e procedurali attraverso argomentazioni coerenti e linguaggi
        appropriati

Azioni del docente:

    -   illustrare le specificità delle diverse modalità di rappresentazione dei dati, proporre testi di varia
        tipologia, utilizzare diversi supporti e strumenti didattici, argomentare scelte procedurali,
        utilizzare schemi e mappe di sintesi.

COLLABORARE E PARTECIPARE
Lo studente deve essere in grado di:
    - interagire rispettando le regole proprie del contesto
    - fornire apporti pertinenti e costruttivi al dialogo educativo
    - comprendere i diversi punti di vista, accettare sensibilità e culture diverse
    - gestire i momenti di conflitto attraverso forme di mediazione costruttive
    - favorire l’effettiva integrazione
Azioni del docente:

    -   spiegare norme e regolamenti, coinvolgere gli studenti nella spiegazione utilizzando
        domande/ripasso e ripresa dei dati già affrontati, realizzare attività di lavoro di gruppo,
        coinvolgere lo studente nelle attività di classe ed Istituto dove dimostri l’assunzione di
        responsabilità, un comportamento rispettoso ed obiettività di analisi.

C) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO/STRUMENTALE
IMPARARE AD IMPARARE
Lo studente deve essere in grado di:
    - comprendere testi espressi in linguaggi di varia tipologia
    - prendere appunti ed organizzarli logicamente attraverso schemi, mappe, formulari
    - razionalizzare l’uso del tempo dedicato allo studio
    - cogliere gli input esterni (informazione e formazione), contestualizzarli e dare loro significato
    - lavorare in gruppo e condividere azioni e procedure con i componenti
    - partecipare attivamente alle interrogazioni (annotazione delle domande e della qualità delle
        risposte dei compagni)
    - produrre una propria autovalutazione, riflettere sulla propria preparazione anche stabilendo
        confronti con i compagni

Azioni del docente:

    -   far emergere connessioni tra nuovi saperi affrontati e vecchie conoscenze, utilizzare strumenti
        multimediali per incrementare spirito di osservazione e curiosità, dare concretezza alle
        problematiche presentando esempi applicativi in contesti diversi, promuovere il lavoro di gruppo
        sia nella fase di apprendimento che di consolidamento, far riconoscere correlazioni con altre
        discipline, esercitare a riconoscere le strutture logiche ed applicare in altri contesti i processi
        individuati.

COLLABORARE E PARTECIPARE
Lo studente deve essere in grado di:
    - interagire rispettando le regole proprie del contesto
    - fornire apporti pertinenti e costruttivi al dialogo educativo
    - comprendere i diversi punti di vista, accettare sensibilità e culture diverse
    - gestire i momenti di conflitto attraverso forme di mediazione costruttive
    - favorire l’effettiva integrazione

Azioni del docente:

    -   spiegare norme e regolamenti, coinvolgere gli studenti nella spiegazione utilizzando
        domande/ripasso e ripresa dei dati già affrontati, realizzare attività di lavoro di gruppo,
        coinvolgere lo studente nelle attività di classe ed Istituto dove dimostri l’assunzione di
        responsabilità, un comportamento rispettoso ed obiettività di analisi.

RISOLVERE PROBLEMI
Lo studente deve essere in grado di:
    - analizzare logicamente un problema, individuando dati, incognite, costanti, istruzioni, vincoli,
        relazioni, richieste
    - progettare ed organizzare formalmente un percorso risolutivo: dalla raccolta e schematizzazione
        dei dati, attraverso l’utilizzo di linguaggi e modelli specifici, all’individuazione di appropriate
        strategie risolutive, alla deduzione di conseguenze, alla verifica e interpretazione di risultati
    - dare motivazione delle scelte procedurali
Azioni del docente:

    -   presentare moduli di apprendimento in forma problematica, assegnare compiti non ripetitivi,
        proporre attività e/o verifiche che richiedono la soluzione/interpretazione di casi nuovi, abituare
        lo studente a valutare la coerenza dei risultati, a ricostruire il percorso fatto e a giustificare le
        scelte operate.

INDICARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI
Lo studente deve essere in grado di:
    - cogliere collegamenti logici all’interno di un medesimo testo (relazioni di congruenza relazioni
        /contrapposizione, varianza/invarianza, dipendenza/indipendenza, ipotesi/tesi,
        premessa/conseguenza)
    - cogliere i nessi tra elementi del testo e del contesto , cogliere la struttura logica in testi/contesti
        diversi
    - utilizzare ed adattare modelli matematici per interpretare fatti e fenomeni diversi
    - riconoscere analogie fra i metodi propri di discipline affini

Azioni del docente:

    -   indicare nodi concettuali e nuclei tematici portanti riconoscibili nella programmazione
        disciplinare, utilizzare mappe e schemi di sintesi, far emergere confronti fra procedure risolutive e
        interpretative in contesti disciplinari diversi, assegnare compiti e problemi riferiti ad ambiti
        diversi, dare una collocazione storico-culturale a momenti significativi del pensiero matematico

ACQUISIRE E INTERPRETARE LE INFORMAZIONI
Lo studente deve essere in grado di:
    - individuare dati, informazioni, procedure, istruzioni nel testo esaminato, integrando diversi
        linguaggi (verbale, algebrico, tabulare, grafico, simbolico)
    - distinguere fra dati espliciti o impliciti, sovrabbondanti o mancanti, fra congetture e affermazioni
        logicamente dimostrate
    - cogliere connessioni e correlazioni tra le informazioni
    - utilizzare tecniche e metodi specifici per valutare la correttezza e la coerenza delle informazioni
    - correlare ed integrare informazioni desunte da fonti diverse (spiegazione del docente, libro di
        testo e altre fonti)

Azioni del docente:

    -   proporre ed illustrare varie modalità di rappresentazione di uno stesso dato o concetto, utilizzare e
        confrontare testi di varia tipologia, fornire e richiedere l’indicazione delle fonti bibliografiche e
        sitografiche
PREMESSA

Il piano annuale del Dipartimento di Topografia, deve tenere presente quanto definito dalla
normativa in atto e in particolare dei contenuti delle indicazioni nazionali riferite ai Licei( DPR
89/2010) ed alle linee guida riferite agli istituti tecnici(DPR 88/2010)
A conclusione del percorso di studi, in relazione all’area Scientifico-Tecnologica, gli studenti
devono:

      rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più
       adeguate ed elaborare i dati ottenuti
      utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi
      redigere relazioni tecniche e documentare le attività di gruppo e individuali relative a situazioni
       professionali
      utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affrontare
       situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni

La distribuzione oraria settimanale per l’anno scolastico 2018/2019 sarà la seguente:

                                       I           II          III       IV          V
                 DISCIPLINA          __ ore      __ ore      __ ore     __ ore     __ ore

               TOPOGRAFIA CAT                                   4         4             4

                    CONTENUTI E OBIETTIVI DI PER CIASCUN ANNO

In questa sezione vengono riportate le indicazioni riguardanti le abilità e le conoscenze che
concorrono all’acquisizione delle competenze disciplinari di base. Si è tenuto conto, nelle tabelle
che seguono, delle Linee guida e delle Indicazioni Nazionali già citate.
Gli obiettivi didattici e la scansione annuale dei contenuti individuati, sono riportati nelle seguenti
tabelle. È bene ricordare che sono solo delle indicazioni, quindi orientative, pertanto esse vanno
contestualizzate nelle varie classi e spesso non è possibile seguirle pienamente.

                                              Disciplina
                                         TOPOGRAFIA

                                      Secondo biennio
                                                Competenze
                                                   C1
                                                   C2
Primo anno del secondo biennio

     UD                                     ABILITÀ/CONOSCENZE

      1          -    ABILITA’:
                 -    Scegliere la superficie di riferimento in relazione all’estensione della
   CAMPO              zona interessata dalle operazioni di rilievo.
 OPERATIVO       -    CONOSCENZE:
                 -    Superfici di riferimento in relazione al campo operativo del rilievo
                      topografico

      2          -    ABILITA’:
                 -    Mettere in stazione uno strumento topografico, collimare un punto ed
  MISURE E            effettuare le letture delle grandezze topografiche.
 RILIEVO DI      -    CONOSCENZE:
 DETTAGLIO       -    Caratteristiche e definizione degli angoli azimutali e zenitali. Metodi
                      di misura.

      3          -    ABILITA’:
                 -    Utilizzare le coordinate cartesiane e polari per determinare gli elementi e
COORDINATE            l’area di figure piane.
CARTESIANE E     -    CONOSCENZE:
  POLARI         -    Sistemi di riferimento cartesiano e polare e conversione fra coordinate.

      4          -    ABILITA’:
                 -    Mettere in stazione uno strumento topografico, collimare un punto ed
IL TEODOLITE E        effettuare le letture delle grandezze topografiche.
    MISURE       -    CONOSCENZE:
   ANGOLARI      -    Caratteristiche e definizione degli angoli azimutali e zenitali. Metodi
                      di misura
Secondo anno del secondo biennio

    UD                                    ABILITÀ/CONOSCENZE

     1           -   ABILITA’:
                     Verificare e rettificare gli strumenti topografici.
LA STAZIONE      -   Misura ed elaborazione di grandezze topografiche fondamentali: angoli,
  TOTALE             distanze e dislivelli;
                 -   Desumere dati da un registro di campagna.
                 -   CONOSCENZE:
                 -   Concetto e tipologie di distanza. Metodi di misura della distanza.
                 -   Metodi e tecniche di impiego delle stazioni totali elettroniche.

     2           -   ABILITA’:
                 -   Scegliere il metodo di rappresentazione più idoneo per rilevare e
 MISURA DEI          rappresentare l’altimetria del terreno
 DISLIVELLI      -   CONOSCENZE:
                 -   Procedimenti per il calcolo e la misura di un dislivello con visuale
                     orizzontale o inclinata.

     3           -   ABILITA’:
                 -   Applicare la teoria degli errori a serie di dati rilevati.
TEORIA DEGLI     -   CONOSCENZE:
  ERRORI         -   Teoria degli errori. Metodi di compensazione e correzione, livelli di
                     tolleranza.

     4           -   ABILITA’:
                 -   Effettuare un rilievo topografico completo, dal sopralluogo alla
  RILIEVO            restituzione grafica.
TOPOGRAFICO      -   Desumere dati da un registro di campagna.
 COMPLETO        -   Effettuare un rilievo catastale inserendolo entro la rete fiduciale di
                     inquadramento
                 -   Effettuare un picchettamento di punti desunti da una carta esistente
                     o da un elaborato di progetto
                 -   Metodi e tecniche della rilevazione topografica;
                     Segnali utilizzabili attivi o passivi e loro impiego;
                 -   CONOSCENZE:
                 -   Tipologia di dati presenti in un registro di campagna.
                 -   Operazioni di campagna connesse al rilievo di appoggio mediante
                     poligonali.
                 -   Modalità di effettuazione di un rilievo catastale di aggiornamento e
                     normativa di riferimento.
                 -   Effettuare un rilievo catastale inserendolo entro la rete fiduciale di
                     inquadramento;
                 -   Effettuare un picchettamento di punti desunti da una carta esistente o da
                     un elaborato di progetto
                 -   Tecniche di tracciamento.
5         -   ABILITA’:
                -   Effettuare un rilievo satellitare stabilendo la tecnica di rilievo e
   RILIEVO          programmandone le sessioni di misura
SATELLITARE E   -   Riconoscere i contesti per l’impiego della tecnologia laser- scan per il
 LASER-SCAN         rilievo geomorfologico e architettonico
                -   CONOSCENZE:
                -   Principio di funzionamento del sistema di posizionamento globale (GPS).
                -   Sistemi di riferimento del rilievo satellitare, superfici di riferimento
                    nelle operazioni altimetriche e Metodi e tecniche del rilievo satellitare;
                -   Principio di funzionamento, di un laser-scan
                -   Campi e modalità di applicazione delle scansioni laser terrestri ed
                    aeree.

      6         -   ABILITA’:
                -   Leggere utilizzare e interpretare le rappresentazioni cartografiche
CARTOGRAFIA     -   Effettuare trasformazioni di coordinate cartografiche
                -   Utilizzare un sistema di informazioni territoriale in base all’ambito di
                    interesse.
                -   CONOSCENZE:
                -   Sistemi, metodi e tecniche della restituzione e della rappresentazione
                    cartografica.
                -   Norme di rappresentazione e utilità delle mappe catastali; catasto
                    storico.
                -   Teoria e metodi di gestione del territorio attraverso il sistema informativo
                    territoriale (GIS).
Quinto anno

      UD                                   ABILITÀ/CONOSCENZE

       1         -   ABILITA’:
                 -   Essere in grado di risolvere problemi per determinare aree di poligoni
 CALCOLO         -   CONOSCENZE:
DELLE AREE       -   Determinazione dell’area di poligoni
                 -   Modalità telematiche di aggiornamento della documentazione
                     catastale; normativa di riferimento.

                 -
       2         -   ABILITA’:
                 -   Redigere un atto di aggiornamento del catasto terreni di diverso tipo
 DIVISIONE           utilizzando le procedure informatizzate;
                 -   Elaborare rilievi per risolvere problemi di divisione di aree poligonali di
DELLE AREE           uniforme o differente valore economico e saperne ricavare la posizione
                     delle dividenti
                 -   CONOSCENZE:
                 -   Modalità telematiche di aggiornamento della documentazione catastale;
                     normativa di riferimento.
                 -   Metodi di individuazione analitica delle dividenti per il frazionamento di un
                     appezzamento di terreno

       3         -   ABILITA’:
                 -   Risolvere problemi di spostamento, rettifica e ripristino di confine
 RETTIFICA E     -   CONOSCENZE:
SPOSTAMENTO      -   Metodologie e procedure per la rettifica di un confine
  DI CONFINI

       4         -   ABILITA’:
                 -   Risolvere lo spianamento di un appezzamento di terreno partendo da
SPIANAMENTI          una sua rappresentazione plano-altimetrica.
                 -   CONOSCENZE:
                 -   Classificazione e tecniche di calcolo degli spianamenti di terreno
                 -   Calcolo e stima di volumetrie

       5         -   ABILITA’:
                 -   Redigere gli elaborati di progetto di opere stradali e svolgere i
 PROGETTO            computi metrici relativi.
 STRADALE        -   CONOSCENZE:
                 -   Normativa, rilievi, progettazione, materiali per opere stradali;
  ( 1° parte )   -   Planimetria e Profilo Longitudinale

       6         -   ABILITA’:
                 -   Redigere gli elaborati di progetto di opere stradali e svolgere i
 PROGETTO            computi metrici relativi.
 STRADALE        -   CONOSCENZE:
                 -   Sezioni stradali;
  ( 2° parte )   -   Computo metrico;
                 -   Particolari costruttivi
METODOLOGIA DIDATTICA

    □   Lezione frontale
    □   Lezione dialogata
    □   Ricerca individuale e/o di gruppo
    □   Attività laboratoriale
    □   Tutoraggio
    □   Cooperative learning
    □   Flipped classroom

                                      INTERVENTI DI RECUPERO

    □   Gruppi di livello con attività differenziate in classe anche sotto la guida di un tutor
    □   Coinvolgimento in attività di gruppo
    □   Affidamento di compiti a crescente difficoltà e/o responsabilità
    □   Allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti disciplinari
    □   Attività di recupero in itinere
    □   Costante controllo dell’apprendimento con verifiche e richiami

                                         MATERIALI DIDATTICI

Durante le lezioni verranno utilizzati i seguenti materiali didattici:

                  libro di testo                                      LIM
                  dispense                                            software didattici vari
                  materiali reperiti in Internet                      applet java
                  video                                               relazioni

                                      VERIFICHE E VALUTAZIONI

Quello della valutazione è il momento in cui il docente verifica i processi di
insegnamento/apprendimento. L’obiettivo sarà quello di porre l’attenzione sui progressi dell’allievo
e sulla validità dell’azione didattica, consentendo al docente di modificare eventualmente le
strategie e metodologie di insegnamento, dando spazio ad altre più efficaci. Alla valutazione
verranno assegnate le seguenti quattro funzioni:

                   Viene condotta collettivamente all’inizio o durante lo svolgimento del processo educativo e
                   permette di controllare immediatamente l’adeguatezza degli interventi volti al conseguimento
 Diagnostica
                   dei traguardi formativi. In caso di insuccesso il docente dovrà eventualmente operare modifiche
                   mirate alla propria programmazione didattica
                   Viene condotta individualmente all’inizio o durante il processo educativo e consente di
 Formativa         controllare, frequentemente e rapidamente, il conseguimento di obiettivi limitati e circoscritti
                   nel corso dello svolgimento dell’attività didattica
                   Viene condotta alla fine del processo e ha lo scopo di fornire informazioni sull’esito globale
Sommativa          del processo di apprendimento di ogni alunno
                   Viene condotta alla fine del processo e permette di esprimere un giudizio sulla qualità
   Finale
                   dell’istruzione e quindi sulla validità complessiva dei percorsi attuati
Si utilizzeranno le seguenti tipologie di prove:

       o verifiche orali (semplici domande dal posto o interventi spontanei durante lo svolgimento
           delle lezioni, interventi alla lavagna, tradizionali interrogazioni);
       o relazioni scritte riguardanti le eventuali attività di laboratorio;
       o test a risposta multipla;
       o verifiche scritte con quesiti a risposta breve;
       o verifiche scritte con esercizi applicativi;
       o verifiche scritte con risoluzione di problemi.
       o verifiche scritte per classi parallele (almeno una per quadrimestre)
 Durante il trimestre ed il pentamestre, i docenti, oltre alle verifiche orali, proporranno delle
 verifiche scritte in forma oggettiva (prove strutturate o semi-strutturate con questionari e test di
 vario tipo), il cui risultato sarà riportato con un voto in decimi sul registro, secondo i parametri di
 valutazione fissati dal P.T.O.F., e che concorrerà alla valutazione periodica complessiva del livello
 di preparazione dei singoli alunni.
 Le verifiche scritte di Topografia saranno almeno una per il trimestre e tre per il pentamestre per
 tutte le classi.
 Le verifiche orali, almeno una per il trimestre e tre per il pentamestre, tenderanno ad accertare la
 conoscenza dei contenuti, la correttezza e la chiarezza espositiva. Esse saranno valutate tramite i
 descrittori della valutazione riportati nel P.T.O.F.
 Le verifiche pratiche saranno almeno una per il trimestre e tre per il pentamestre, per tutte le classi.
 In generale, nella valutazione delle eventuali prove scritte, verranno presi in considerazione i
 seguenti fattori:
                                Griglia di valutazione prove scritto-grafiche

INDICATORI               LIVELLI                              PUNTI             Punti assegnati

Attinenza alla traccia   Scarsa/insufficiente                 1

                         sufficiente                          2,5

                         discreta                             3

                         buona/ottima                         4

Correttezza delle        scarsa                               0
procedure e precisione
di calcolo               insufficiente                        1

                         sufficiente                          2,5

                         discreta /buona                      3

                         ottima                               4

Correttezza espositiva   Scarsa/insufficiente                 0
e/o grafica
                         Sufficiente                          1

                         Buona                                1,5

                         ottima                               2

                                                              Voto
                                                              complessivo
Griglia di valutazione prove orali
Nel processo di valutazione quadrimestrale e finale per ogni alunno verranno presi in esame i fattori
interagenti:
     il livello di partenza e il progresso evidenziato in relazione ad esso (valutazione di tempi e
        qualità del recupero, dello scarto tra conoscenza-competenza-abilità in ingresso ed in
        uscita),
     i risultati della prove e i lavori prodotti,
     il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate,
     l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe,
     l’impegno e la costanza nello studio, l’autonomia, l’ordine, la cura, le capacità
        organizzative,
     quant’altro il consiglio di classe riterrà che possa concorrere a stabilire una valutazione
        oggettiva.

Lì, La Spezia, 09 Settembre 2019

           F.to Il Segretario                                        F.to Il Responsabile
       (Prof. ________________)                                   (Prof. _________________)
Puoi anche leggere