TOMTAR MR-S / MR-LG Istruzioni per l'uso - Sedia a rotelle standard/leggera - DIETZ GROUP
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
TOMTAR MR-S / MR-LG Sedia a rotelle standard/leggera Istruzioni per l'uso EN FR IT NL Versione 2.0.0
INTRODUZIONE 3 La ringraziamo di aver scelto la sedie a rotelle manuale TOMTAR MR-S / MR-LG di DIETZ. IT La preghiamo di leggere attentamente queste istruzioni per l'uso prima di mettere in funzione la sua nuova TOMTAR MR-S / MR-LG. Le istruzio- ni contengono importanti indicazioni che le consentiranno di usufruire EN appieno delle caratteristiche tecniche del prodotto. Leggendole, otterrà inoltre informazioni che le consentiranno di utilizza- re e di circolare in sicurezza con la sua sedia a rotelle e di mantenere nel tempo il suo valore. Se desidera ulteriori informazioni riguardo alla sua assistenza, la invitia- Dati identificativi di prodotto FR mo a rivolgersi al suo negozio di articoli sanitari di fiducia. Consigliamo di registrare i dati identificativi del prodotto indicati nella targhetta identificativa Nel nostro sito è sempre disponibile la documentazione aggiornata sul sulle seguenti righe, per averli a portata di mano in caso di richieste relative al prodotto. prodotto scelto. Per qualsiasi indicazione o domanda sulla sicurezza del (vedi capitolo Marcatura del prodotto)* prodotto o per richiami preghiamo contattare DIETZ. I nostri recapiti sono riportati sul retro delle istruzioni per l’uso. Tipo/modello: IT N. articolo /REF: Numero di serie (21): Data di produzione: NOTA Le persone ipovedenti possono consultare più agevol- Ulteriori informazioni/Note: NL mente le istruzioni per l’uso ingrandibili in formato PDF andando al sito www.dietz-rehab.de. *Nel caso dei modelli speciali i dati identificativi o la targhetta potrebbero scostarsi.
4 SOMMARIO SOMMARIO 5 01 Informazioni importanti 04 Utilizzo della sedia a rotelle 05 Regolazioni personalizzate 06 Dati tecnici Uso previsto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 4.1 Sedersi e alzarsi dalla sedia. . . . . . . . . . 12 Importanti avvertenze sulle regolazioni . . . . . 26 Utilizzo della sedia a rotelle. . . . . . . . . . . . . . 38 Indicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 4.2 Sollevamento della fiancata/dei braccioli. . 14 Utensili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 Specifiche. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 Controindicazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 4.3 Rimozione della fiancata/dei 5.1 Lunghezza della gamba. . . . . . . . . . . . . 26 Materiali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 IT braccioli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Segni e simboli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 5.2 Schienale regolabile Altri dati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 4.4 Sollevamento delle pedane. . . . . . . . . . 15 (solo TOMTAR MR-LG). . . . . . . . . . . . . .27 Controlli del prodotto. . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 02 Descrizione del prodotto 4.5 Ripiegamento e 5.3 Sostegni per le braccia . . . . . . . . . . . . . 27 Entità della fornitura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 rimozione dei sostegni per le gambe. . . 15 07 Istruzioni di sicurezza 5.4 Regolazione della manopola di spinta Accessori (opzionali). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 4.6 Marcia e frenata (solo TOMTAR MR-LG). . . . . . . . . . . . . .28 Istruzioni di sicurezza e limitazioni alla circola- EN mediante le ruote di spinta. . . . . . . . . . 16 zione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 Montaggio della TOMTAR MR-S / MR-LG. . . . . 9 5.5 Profondità della seduta. . . . . . . . . . . . . 28 4.7 Affrontare le pendenze e i fondi dalla 5.6 Regolazione dell'altezza della seduta . . 29 08 Indicazioni per l’utilizzo 03 Messa in funzione della sedia a rotelle superficie irregolare . . . . . . . . . . . . . . . 16 5.7 Freni a mano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Manutenzione/cura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Messa in funzione della sedia a rotelle. . . . . . 10 4.8 Caricamento della sedia a rotelle. . . . . . 17 5.8 Freno a tamburo (opzionale). . . . . . . . . 30 Schema di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . 45 FR 3.1 Apertura/chiusura della sedia a 4.9 Freni a mano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 rotelle. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 5.9 Allungamento dell'interasse (opzionale).31 Ricerca e risoluzione di guasti. . . . . . . . . . . . 47 4.10 Freni a tamburo per l'accompagnatore 3.2 Rivestimento dello schienale. . . . . . . . . 11 (opzionali) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 5.10 Supporti antiribaltamento (opzionali). . . 32 Pulizia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 3.3 Montaggio dei sostegni per le gambe. . 11 4.11 Rimozione e montaggio delle ruote 5.11 Poggiapiedi ad angolazione regolabile. . 33 Disinfezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 motrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 5.12 Cintura pelvica (opzionale) . . . . . . . . . . 33 Cessione e riutilizzo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 IT 4.12 Trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 5.13 Supporto per amputati (opzionale) . . . . 34 Immagazzinaggio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Trasporto della sedia a rotelle senza utente a 5.14 Prolunga della leva freno (opzionale) . . 34 Smaltimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 bordo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 5.15 Fiancata regolabile in altezza Marcatura del prodotto. . . . . . . . . . . . . . . . . 50 Utilizzo della sedia a rotelle come sedile per (opzionale). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 autoveicolo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 NL 09 Dichiarazioni del produttore 5.16 Tavolo da terapia (opzionale). . . . . . . . 35 Fissaggio del sistema di ancoraggio Garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 per la sedia a rotelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 5.17 Sostegno per la gamba a inclinazione regolabile (opzionale). . . . . . . . . . . . . . 36 Durata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 Sistema di ritenuta per l'utente. . . . . . . . . . . 24 5.18 Accessori ed elementi extra di Responsabilità civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 produttori terzi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 Istruzioni per l’uso TOMTAR MR-S / MR-LG / Versione 2.0.0 IT
6 01 INFORMAZIONI IMPORTANTI 01 INFORMAZIONI IMPORTANTI 7 USO PREVISTO CONTROINDICAZIONI La sedia a rotelle TOMTAR MR-S / MR-LG è stata concepita esclusiva- Questa sedia a rotelle non deve essere utilizzata in presenza di mente per il trasporto di persone di peso fino a 130 kg max. La sedia a t Disturbi della percezione rotelle può essere utilizzata sia all’interno sia all’esterno. t Gravi alterazioni dell’equilibrio IT Le persone che circolano con la sedia a rotelle in autonomia devono t Perdita di entrambe le braccia essere in fisicamente e mentalmente in grado di azionare e frenare la t Contratture/danni articolari a entrambe le braccia sedia. Per poter circolare in luoghi pubblici e per strada è necessaria una t Incapacità di sedere capacità visiva adeguata. t facoltà visiva ridotta o insufficiente. Se la sedia viene spinta da un accompagnatore, questa persona deve essere fisicamente in grado di spingere e frenare la sedia a rotelle con la EN persona trasportata a bordo. SEGNI E SIMBOLI La sedia a rotelle non è adatta ai bambini. È vietato utilizzare la sedia a Questi simboli segnalano le sezioni di testo che sono d'aiuto nell'uso rotelle per trasportare più persone o anche carichi.. quotidiano del prodotto. La destinazione d’uso può variare in caso di versioni speciali, che tutta- via saranno contrassegnate di conseguenza. In tal caso fa fede la docu- FR mentazione fornita a corredo. AVVERTENZA Osservare e seguire tassativamente le avvertenze! Esse segnalano che, se non osservate, sussiste il pericolo di lesioni e/o INDICAZIONI guasti alla sedia a rotelle o dell’ambiente circostante. Questa sedia a rotelle è indicata in caso di incapacità o grave limitazio- IT ne nel camminare, dovuta a t Paralisi NOTA t Perdita di arti Consigli e suggerimenti volti a facilitare l'utilizzo delle varie funzioni. t Malformazione o deformazione degli arti t Contratture/danni articolari (non a entrambe le braccia) NL t altre patologie. Istruzioni per l’uso TOMTAR MR-S / MR-LG / Versione 2.0.0 IT
8 02 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO 02 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO 9 La sedia a rotelle TOMTAR MR-S / MR-LG viene fornita imballata e già MONTAGGIO DELLA TOMTAR MR-S / MR-LG completamente montata. Se possibile, conservare l'imballaggio perché in seguito servirà per riporre la sedia a rotelle. Componenti di base ENTITÀ DELLA FORNITURA Per tutti i modelli, la visione d'insieme mostra i principali componenti della sedia a rotelle pie- IT ghevole standard. Tutte le figure si riferiscono, salvo laddove indicato diversamente, alla sedia Al ricevimento verificare immediatamente il contenuto dell'imballo per a rotelle standard TOMTAR MR-S. assicurarsi che il materiale fornito sia completo e integro. Il contenuto è costituito da: t 1 imballaggio esterno Schienale t 1 sedia a rotelle, premontata Manopola di spinta EN t 1 paio di sostegni per le gambe t Istruzioni per l'uso Fiancata t Cacciavite multiuso (8,10,13,16,19 mm) Bracciolo t Accessori (se acquistati) Ruota motrice Seduta Ruote di spinta FR ACCESSORI (OPZIONALI) Accessori per la sedia a rotelle forniti dal produttore: Leva di bloccaggio t Supporto/i per amputati del sostegno per la gamba t Supporti antiribaltamento Leva di bloccaggio del t Cintura pelvica bracciolo Sostegno per la gamba IT t Prolunga della leva freno Pulsante di bloc- t Allungamento dell'interasse caggio t Fiancata regolabile in altezza Asse di innesto t Tavolo da terapia Fascia per il tallone t Sostegni per le gambe con inclinazione regolabile NL Freno a mano Ruota orientabile Poggiapiedi fig.1 Istruzioni per l’uso TOMTAR MR-S / MR-LG / Versione 2.0.0 IT
10 03 MESSA IN FUNZIONE DELLA SEDIA A ROTELLE 03 MESSA IN FUNZIONE DELLA SEDIA A ROTELLE 11 2. Afferrare il rivestimento della seduta sui MESSA IN FUNZIONE DELLA SEDIA A ROTELLE bordi anteriore e posteriore e tirarlo nella Il seguente capitolo contiene le istruzioni per aprire e preparare all'uso zona centrale verso l’alto (3, fig. 2). Ora la la sedia a rotelle. Prima dell'utilizzo iniziale, è necessario solamente sedia a rotelle si richiude da sola. aprire la sedia, applicare i sostegni per le gambe e fissare il coprischie- 3. Nel chiudere la sedia spingere indietro il ri- nale. vestimento dello schienale. IT Il capitolo »05 Personalizzazioni« spiega come effettuare tutte le operazioni più complesse (regolazione dell’altezza della seduta, dell’in- 3.2 Rivestimento dello schienale clinazione, ecc.) fino a ottenere una configurazione ottimale. 1 Il coprischienale (1, fig. 3) può essere fissato al lato inferiore dell'imbottitura del sedile in EN NOTA modo da chiudere la fessura tra lo schienale e La prima messa in funzione deve essere effettuata dal personale specializ- la seduta. zato del negozio di articoli sanitari. fig.3 3.1 Apertura/chiusura della sedia a FR rotelle 3.3 Montaggio dei sostegni per le Apertura gambe 1. Inclinare leggermente la sedia a rotelle su 2 3 1 un lato (1, fig. 2). 1. Agganciare il sostegno per la gamba par- 2. Premere il tubo del sedile sul lato opposto tendo dall’alto, infilandolo nell’apposita verso il basso, fino alla battuta (2, fig. 2). guida (1, fig. 4). Il sostegno per la gamba IT 3. Riappoggiare la sedia a rotelle. deve essere orientato lateralmente. Il pog- 2 giapiedi deve essere rivolto verso l’alto. 4. Accertarsi che la sedia sia completamente aperta. A tale scopo spingere sui due tubi 2. Ruotare ora il sostegno per la gamba in della seduta con la mano aperta. avanti (2, fig. 4). Il sostegno per la gamba è posizionato correttamente se si avverte net- Chiusura tamente lo scatto. NL 1. Ruotare i poggiapiedi verso l’altro o rimuo- 3. Verificare che il sostegno per la gamba sia vere i sostegni per le gambe. (capitoli 4.4 e bloccato saldamente. 4.5) 1 fig.2 fig.4 Istruzioni per l’uso TOMTAR MR-S / MR-LG / Versione 2.0.0 IT
12 04 UTILIZZO DELLA SEDIA A ROTELLE 04 UTILIZZO DELLA SEDIA A ROTELLE 13 UTILIZZO DELLA SEDIA A ROTELLE Manovra per sedersi 4.1 Sedersi e alzarsi dalla sedia 1. Sbloccare i sostegni per le gambe e girarli verso l'esterno (vedere capitolo 4.5). Il quadro clinico o le disabilità personali condi- zionano la libertà di movimento e la capacità 2. Se possibile, appoggiare le ruote posteriori della sedia contro una IT di manovra, che possono essere più o meno robusta parete. limitate a seconda del caso. 3. Bloccare la sedia a rotelle con i freni a mano. Per sedersi sulla sedia e rialzarsi con la mag- 4. Posizionarsi il più possibile vicino alla sedia a rotelle, quindi girarsi giore sicurezza e facilità possibile, procedere e muoversi con cautela verso la sedia fino a sentire che le gambe come segue: toccano il bordo del sedile. EN 5. Afferrare ora con entrambe le mani le fiancate e appoggiarvisi per sostenersi. NOTA 6. A questo punto è possibile sedersi lentamente in sicurezza. Appoggiare il retro della sedia a rotelle contro una robusta parete. In questo modo, le si impe- 7. Girare ora nuovamente i due sostegni per le gambe in avanti, nella dirà di scivolare via se il suolo è liscio. direzione di marcia. Prestare attenzione al rumore dello scatto che FR segnala l'avvenuto bloccaggio dei sostegni. fig.5 8. Infine, abbassare le due pedane con i piedi e posarveli sopra (vede- re capitolo 3.3). IT Manovra per rialzarsi Per alzarsi dalla sedia, eseguire la procedura in ordine inverso. NL NOTA Per poter effettuare un trasferimento laterale, la fiancata deve essere sol- levata (vedere capitolo 4.2). Istruzioni per l’uso TOMTAR MR-S / MR-LG / Versione 2.0.0 IT
14 04 UTILIZZO DELLA SEDIA A ROTELLE 04 UTILIZZO DELLA SEDIA A ROTELLE 15 4.2 Sollevamento della fiancata/dei 4.4 Sollevamento delle pedane braccioli 1. Afferrare il bordo anteriore del poggiapiedi. Per sedersi o lasciare la sedia a rotelle sul lato 2. Ruotare il poggiapiedi verso l’alto. (Fig. 8) ruotare le fiancate con i braccioli verso l’alto/ indietro. IT 2 1. Spingere in avanti la leva di bloccaggio della AVVERTENZA fiancata (1, fig. 6). 1 Non appoggiarsi sui poggiapiedi per salire e 3 2. Afferrare il tubo della fiancata davanti al brac- scendere dalla sedia. ciolo e ruotarlo verso l’alto/indietro (2, fig. 6). fig.8 Per ruotare la fiancata verso il basso: inserire il EN tubo della fiancata nel supporto accertandosi che scatti correttamente (3, fig. 6). 4.5 Ripiegamento e rimozione dei fig.6 sostegni per le gambe Per posizionarsi più agevolmente sulla sedia a 4.3 Rimozione della fiancata/dei 4 rotelle o per lasciarla ruotare lateralmente e FR braccioli rimuovere i sostegni per le gambe. Così facen- do è possibile avvicinarsi meglio al letto o alla 1. Ruotare ora la fiancata verso l’alto/indietro 2 vasca da bagno. (capitolo 4.2). 2. Spingere il perno posteriore del dispositivo 1. Ruotare il poggiapiedi verso l’alto (vedi ca- di bloccaggio verso il basso (4. fig. 7) 3 pitolo 4.4). 3. Afferrare il tubo della fiancata davanti al 1 2. Spingere la leva di bloccaggio verso l’alto IT bracciolo e ruotarlo all’indietro sfilandolo (2, fig. 9). dal supporto (5, fig. 8). 3. Ruotare ora il sostegno per la gamba in 5 avanti (3, fig. 9). Per rimontare la fiancata, eseguire la fig.9 4. Per rimuovere il sostegno per la gamba: Af- procedura in ordine inverso. 4 ferrare il pezzo orizzontale del tubo del so- stegno per la gamba e spingerlo verso l’alto NL AVVERTENZA NOTA sfilandolo dalla guida (4, fig.9). Una volta ruotati, i sostegni per le gambe si Nell’inserire la fiancata/il bracciolo, l’alloggia- fig.7 sbloccano in automatico lasciandosi sfilare fa- mento posteriore va inserito nel supporto. Lo cilmente dall’alloggiamento. Prestare cautela se scatto del perno di bloccaggio si deve percepire si devono compiere ulteriori operazioni (ad es. nettamente. di trasporto). Istruzioni per l’uso TOMTAR MR-S / MR-LG / Versione 2.0.0 IT
16 04 UTILIZZO DELLA SEDIA A ROTELLE 04 UTILIZZO DELLA SEDIA A ROTELLE 17 4.6 Marcia e frenata 4.7 Affrontare le pendenze e i fondi mediante le ruote di spinta dalla superficie irregolare Per azionare e frenare la sedia a rotelle, agire Nell’affrontare rampe, salite, discese e bordi, sulle ruote di spinta. Impugnare la ruota di eventuali buche o comunque superfici irrego- spinta poggiando il pollice lari potrebbero causare il ribaltamento della IT sedia a rotelle. il pollice rivolto in avanti (vedi fig. 10). Nell’affrontare un gradino o una salita durante 10˚ la marcia in avanti sarebbe opportuno piegare AVVERTENZA il corpo in avanti. (1 e 2, fig. 11) Nel circolare con la sedia a rotelle fare attenzio- ne a non sfiorare il copertone con il pollice. Affrontando pendenze e gradini in discesa il EN corpo va inclinato indietro. (3 e 4, fig. 11) Per la marcia in avanti: spingere uniformemen- te le ruote in avanti. 10˚ AVVERTENZA Per la retromarcia: spingere uniformemente le Le pendenze in salita/discesa vanno affrontate ruote all’indietro. sempre in linea retta. Evitare di affrontare salite FR e discese in diagonale, in quanto sussiste un Per frenare la sedia a rotelle: Impugnare le fig.10 fig.11 alto rischio di ribaltamento. ruote di spinta aumentando gradualmente la stretta. Per spostarsi di lato: frenare la ruota sul lato 4.8 Caricamento della sedia a rotelle nella cui direzione si intende girare. È consentito caricare le manopole di spinta IT Per girare la sedia sul posto: Spingere una ruo- con peso extra (tra cui zaini o altri oggetti ana- ta in avanti e l’altra contemporaneamente loghi) fino a max. 5 kg, fermo restando che il all’indietro. peso massimo dell’utilizzatore non deve esse- re superato. I carichi aggiuntivi influiscono sul- la stabilità della sedia a rotelle, pertanto si AVVERTENZA consiglia di utilizzare supporti antiribaltamen- NL In caso di forte frenata, le ruote di spinta a con- to. tatto con le mani potrebbero riscaldarsi. Istruzioni per l’uso TOMTAR MR-S / MR-LG / Versione 2.0.0 IT
18 04 UTILIZZO DELLA SEDIA A ROTELLE 04 UTILIZZO DELLA SEDIA A ROTELLE 19 4.9 Freni a mano 4.10 Freni a tamburo per l'accompagna tore (opzionali) La sedia a rotelle è dotata di un freno di sta- zionamento su ambo i lati che consente di par- 1 cheggiarla in sicurezza. 2 AVVERTENZA IT 1. Spingere la leva del freno in avanti per bloc- Nel caso dei modelli senza freno a tamburo op- care la ruota (1, fig. 12). zionale l'accompagnatore deve essere fisica- 2. Spingere ancora la leva del freno fino a per- mente in grado di frenare la sedia a rotelle con cepire lo scatto (2, fig. 13). la propria forza. 1 Per rilasciare il freno a mano: tirare indietro la È disponibile l’opzione freno a tamburo per leva del freno. EN fig.12 l’accompagnatore. I freni a tamburo consento- no la frenata controllata con la sedia in mar- AVVERTENZA fig.14 cia. I freni a tamburo possono inoltre essere Non utilizzare il freno di stazionamento per fre- 2 utilizzati come freno di stazionamento. nare la sedia durante la marcia, poiché le ruote Frenata potrebbero bloccarsi. FR Tirare le due leve freno contemporaneamen- te (1, fig. 14). Parcheggiare la sedia a rotelle: NOTA Utilizzare ambedue i freni di stazionamento per 1. Tirare le due leve freno contemporaneamen- parcheggiare la sedia a rotelle; in questo modo te (1, fig. 14). IT la forza frenante viene ripartita uniformemente fig.13 2. Spingere i blocchi lontano dal corpo fino a su ambedue le ruote motrici. percepire lo scatto (2, fig. 14). A questo punto, il freno a tamburo è bloccato. NOTA Una volta bloccati i freni a tamburo, la sedia a NL rotelle è immobilizzata. Rilasciare il freno: tirare delicatamente le leve freno. Il blocco viene rilasciato. Istruzioni per l’uso TOMTAR MR-S / MR-LG / Versione 2.0.0 IT
20 04 UTILIZZO DELLA SEDIA A ROTELLE 04 UTILIZZO DELLA SEDIA A ROTELLE 21 4.11 Rimozione e montaggio delle ruote 4.12 Trasporto motrici Trasporto della sedia a rotelle senza utente a bordo Durante il trasporto della sedia a rotelle e per Per trasportare la sedia a rotelle in auto, in aereo o in treno, o semplice- alcune operazioni di regolazione potrebbe ri- mente per ridurne al minimo l'ingombro, è possibile richiuderla senza velarsi utile smontare le ruote motrici. IT ricorrere ad attrezzi. In questo caso occuperà poco spazio e sarà facil- Smontare la ruota motrice: mente riponibile. Consultare preventivamente la compagnia aerea o fer- 1. Spingere con il pollice il pulsante di blocco 1 roviaria per sapere se le dimensioni sono conformi alle condizioni di dell’asse di innesto posto al centro del moz- trasporto. zo ruota (1, fig. 15). TOMTAR MR-S ripiegata l/L/H in mm = 310 / 945 / 800 2. Afferrare gli spazi tra i raggi con le restanti 2 TOMTAR MR-LG ripiegata l/L/H in mm = 310 / 945 / 800 EN dita. 3. Tirare quindi la ruota motrice insieme con Durante il trasporto senza persona seduta sulla sedia tenere presente i l’asse di innesto sfilandola dalla sede di in- seguenti punti: nesto (2, fig. 15). fig.15 t prima del trasporto chiudere la sedia. (capitolo 3.1) Montaggio della ruota motrice: t Afferrare il telaio laterale e le manopole di spinta della sedia ripiega- 1. Spingere con il pollice il pulsante di blocco FR ta. dell’asse di innesto. NOTA t È opportuno rimuovere i componenti che si potrebbero staccare e 2. Posizionare la ruota motrice sulla sedia a Tenendo premuto il pulsante di blocco in fase di riporli in sicurezza (ad es. sostegni per le gambe, accessori) rotelle e inserire l’asse di innesto nell’appo- montaggio della ruota motrice è più facile inse- t La sedia vuota deve essere ancorata in sicurezza. sito alloggiamento fino a percepire lo scat- rire l’asse nell’alloggiamento. t Durante il trasporto non è consentito deporre carichi sulla sedia. to. t La sedia può essere trasportata in posizione verticale, con o senza 3. Verificare che l’asse di innesto sia inserito e IT ruote motrici. (Capitolo 4.10 - rimuovere e montare le ruote motrici) scattato correttamente. t Se si trasporta la sedia posta sul lato, le ruote motrici restano mon- tate. AVVERTENZA t Durante il trasporto con le ruote motrici montate è necessario azio- Dopo aver montano le ruote, verificare sempre nare i freni di stazionamento. che siano agganciate correttamente. NL NOTA Per montare la sedia a rotelle seguire le istruzioni per l’uso del capitolo 03 Messa in funzione della sedia a rotelle. Istruzioni per l’uso TOMTAR MR-S / MR-LG / Versione 2.0.0 IT
22 04 UTILIZZO DELLA SEDIA A ROTELLE 04 UTILIZZO DELLA SEDIA A ROTELLE 23 Utilizzo della sedia a rotelle come sedile Fissaggio del sistema di ancoraggio per autoveicolo per la sedia a rotelle Le sedie a rotelle non sono state concepite per AVVERTENZA Per ancorare la sedia a rotelle TOMTAR MR-S/ fungere da sedile per autoveicolo e non posso- La mancata osservanza di queste avvertenze MR-LG senza nodi di fissaggio è consentito no offrire la stessa sicurezza di un regolare comporta il rischio di gravi lesioni e di morte! utilizzare esclusivamente un sistema di anco- IT sedile, indipendentemente dal fatto che la se- raggio a 4 punti con cinghie certificato secon- dia sia fissata perfettamente all’interno del do la norma ISO 10542, dimensionato per il (A) (B) veicolo. DIETZ consiglia pertanto di posiziona- peso complessivo della sedia a rotelle. re la persona che necessita della sedia a rotel- I 4 punti di fissaggio sulla sedia a rotelle sono le direttamente sul regolare sedile dell’auto. contrassegnati con il simbolo di un gancio. EN La sedia a rotelle TOMTAR MR-S / MR-LGU è Vedi esempi (A) e (B). È tassativo utilizzare tut- conforme alla norma ISO 7176-19 e dunque ti e 4 i punti di fissaggio e posizionare la sedia idonea come sedile per il trasporto di persone a rotelle nel senso di marcia secondo la norma a bordo di un autoveicolo. La sedia riporta per- (A) Punti di fissaggio anteriori sulla sedia a rotelle ISO 10542 (WTORS). È vietato fissare la sedia tanto la dicitura prevista dalla norma ISO Dicitura di crash test effettuato (B) Punti di fissaggio posteriori a rotelle utilizzando altri punti di fissaggio 7176-19. secondo la norma ISO 7176-19 fig.17 (come la staffa antiribaltamento o i braccioli). FR fig.16 Non è consentito apportare modifiche ai punti L’esame è stato effettuato con un manichino di fissaggio per il trasporto della sedia a rotel- H3 50% (78 kg) e un poggiatesta. le senza previa autorizzazione da parte di I veicoli in cui l’utilizzatore di una sedia a ro- DIETZ. AVVERTENZA AVVERTENZA telle può essere trasportato da seduto devono Si invita a chiedere al trasportatore se il veicolo LaTOMTAR MR-S/ MR-LG è testata in direzione Il sistema di ancoraggio della sedia a rotelle va essere dotati di appositi posti per sedia a ro- è stato progettato per trasportare persone su di marcia n conformità alla norma ISO 7176-19 montato all’interno del veicolo secondo le IT telle ai sensi del Regolamento di ammissione sedia a rotelle, se è assicurato e presenta dota- / ISO 10542. Per motivi di sicurezza, è vietato istruzioni del produttore. alla circolazione. Ciascun posto per sedia a zioni in tal senso. utilizzarla o fissarla con l'utente seduto in dire- rotelle deve essere dotato di un sistema di an- zione opposta a quella di marcia o anche late- coraggio della sedia e di un sistema di ritenu- ralmente a essa . ta dell’utilizzatore della sedia stessa. L’intesta- tario e il conducente del veicolo devono NL predisporre sistemi di ancoraggio conformi alla norma ISO 10542) e farne uso conforme. Istruzioni per l’uso TOMTAR MR-S / MR-LG / Versione 2.0.0 IT
24 04 UTILIZZO DELLA SEDIA A ROTELLE 04 UTILIZZO DELLA SEDIA A ROTELLE 25 Sistema di ritenuta per l'utente t I freni di stazionamento della sedia a rotelle durante la corsa devono essere attivati. La sedia a rotelle è dotata di un freno a mano su entrambi i lati. A seguire si fissa l’utilizzato- AVVERTENZA t I componenti quali il tavolo da terapia, i cuscini o gli ausili di re della sedia con un apposito sistema di rite- Per garantire il trasporto sicuro a bordo del vei- deambulazione che si possono staccare dalla sedia a rotelle nuta conforme alla norma ISO 10542. colo con la persona seduta nella sedia a rotelle vanno rimossi e riposti al sicuro. IT è necessario regolare la geometria dei punti di Nel farlo è necessario prendere in considera- t I sostegni per la gambe ruotabili verso l’alto/regolabili in altezza fissaggio (o del sistema di fissaggio) in modo zione quanto segue: non devono essere alzati se l’utilizzatore della sedia viene preciso tanto quanto le cinghie di ritenuta della trasportato seduto e la sedia a rotelle è fissata con un sistema di t le cinghie per le spalle e la cintura persona. In caso contrario, a fronte di un inci- ancoraggio e cinghia di sicurezza. pelvica vanno messe obbligatoriamente; dente sussiste pericolo di morte. vanno fissate sul corpo della persona in t Gli schienali regolabili vanno portati in posizione verticale. EN modo saldo ma confortevole, senza t La sicurezza della persona durante il trasporto dipende dalla cura essere attorcigliate. 100 con cui viene fissato il sistema di ancoraggio. La persona che mm t Si consiglia vivamente l’uso di un effettua il fissaggio deve conoscere o essere stata istruita sul 55 poggiatesta idoneo per il trasporto. funzionamento del sistema. ° t La parte superiore della cintura di Se la sedia a rotelle è rimasta coinvolta in un incidente, prima di essere FR 30° sicurezza deve passare sopra il busto e la riutilizzata dovrà essere controllata da personale DIETZ. 75 spalla/clavicola, mentre la cintura pelvica ° deve essere posizionata a un angolo compreso tra 30 e 75° rispetto alla linea (C) Corretto montaggio delle cinture di sicurezza orizzontale, ma mai con un angolo fig.18 superiore a 75° (fig. 18, C). IT 10 0m t Le cinghie di sicurezza non vanno m poggiate sui componenti della sedia a 55 ° rotelle, tra cui braccioli o ruote, restando così distanziate dal corpo. (Fig.19, D) 30° t È consentito utilizzare solo prodotti con 75 NL ° sistema di ancoraggio certificato secondo la norma ISO 7176-19 / ISO (D) Errato montaggio delle cinture di sicurezza 10542 o DIN 75078 e dichiarato tale dal fig.19 produttore. Istruzioni per l’uso TOMTAR MR-S / MR-LG / Versione 2.0.0 IT
26 05 REGOLAZIONI PERSONALIZZATE 05 REGOLAZIONI PERSONALIZZATE 27 IMPORTANTI AVVERTENZE SULLE REGOLAZIONI 5.2 Schienale regolabile (solo TOMTAR MR-LG) Le regolazioni di seguito descritte richiedono in parte alcuni accessori. È consentito utilizzare solo 2 accessori originali DIETZ. Solo in questo modo sarà garantita la conformità e dunque la sicurezza 1 La sedia a rotelle TOMTAR MR-LG è dotata di del prodotto. serie di uno schienale con chiusura in velcro regolabile a piacere. (Fig. 21) IT In fase di regolazione per un nuovo utilizzatore qualsiasi modifica alla sedia a rotelle deve essere apportata da personale qualificato, al fine di garantire un posizionamento a regola d’arte e mas- Per regolarlo, aprire la chiusura in velcro del co- sima sicurezza. prischienale sotto l'imbottitura del sedile e ro- vesciare quest'ultima in avanti insieme con AVVERTENZA l'imbottitura dello schienale. Ora allentare la Utensili Le impostazioni complesse, che se non effettua- chiusura in velcro delle fasce (1). A questo pun- te a regola d’arte comportano possibili infortu- EN Le sedie a rotelle TOMTAR MR-S / MR-LG to, fissare nuovamente insieme (1) le fasce nella ni, devono essere effettuate da personale quali- richiedono i seguenti utensili standard: posizione desiderata (2). Le due parti della chiu- ficato e sono contrassegnate di conseguenza fig.21 sura in velcro devono risultare sovrapposte per Chiave a brugola misura 4, 5 & 6 con la dicitura “Da effettuare a cura di persona- almeno 100 cm. Cominciare dalla fascia più chiave inglese SW 10 le qualificato” bassa. Inoltre, le leve di comando opzionali pos- cacciavite a croce (misura 2) Ciò vale per la regolazione dei freni e per le re- sono essere utilizzate dall'accompagnatore golazioni che influiscono sulla stabilità della FR come freno di stazionamento. sedia a rotelle. 5.1 Lunghezza della gamba 5.3 Sostegni per le braccia 1. Allentare la connessione a vite di un giro in I sostegni per le braccia si possono regolare in corrispondenza del sostegno per la gamba lunghezza e in altezza. (Fig. 22) (1, fig. 20). 2 1. Allentare le due viti a croce in basso che fis- IT 2. Afferrare il poggiapiedi e tirarlo verso il bas- sano i sostegni per le braccia alle fiancate. (1) so o spingerla verso l’alto fino a ottenere la 2. Regolazione della lunghezza (100 mm): spo- posizione desiderata (2, fig. 20), tuttavia 3 stare indietro o in avanti il sostegno per il senza superare la soglia min./max. contras- 1 braccio utilizzando gli appositi fori filettati segnata. 1 (regolabili a passi di 25 mm). (2). 3. Stringere nuovamente la connessione a vite NL 3. Regolazione in altezza (30 mm): rimuovere il so- (1, fig. 20). 2 stegno per il braccio e posizionare uno o ambe- 4. Verificare che la lunghezza della gamba sia fig.22 due gli adattatori in altezza (15 mm) tra il tubo regolata correttamente: quando i piedi pog- della fiancata e il sostegno per il braccio (3). giano sui poggiapiedi, le cosce devono esse- 4. Fissare il sostegno per il braccio con le due re in posizione perfettamente orizzontale. fig.20 viti a croce. Istruzioni per l’uso TOMTAR MR-S / MR-LG / Versione 2.0.0 IT
28 05 REGOLAZIONI PERSONALIZZATE 05 REGOLAZIONI PERSONALIZZATE 29 5.4 Regolazione della manopola di 5.6 Regolazione dell'altezza della spinta (solo TOMTAR MR-LG) seduta 2 Nella TOMTAR MR-LG, l'altezza delle mano- Da effettuare a cura di personale pole di spinta può essere adattata alle esigen- qualificato: 1 ze dell'accompagnatore. La sedia a rotelle viene fornita regolata su IT un’altezza di seduta pari a 510 mm. È possibi- 1. Svitare innanzitutto le viti della leva di bloc- le regolare l’altezza del sedile a 485 mm o 460 caggio sul lato posteriore dello schienale. mm utilizzare i fori posti sulla forcella delle (1, fig. 23) ruota e sul telaio della sedia. 2. Estrarre quindi il tubo della manopola di 1 Utensili: Chiave a brugola misura 6 e chiave spinta tirandolo verso l'alto e infine regolar- inglese SW10 EN lo sulla posizione desiderata. (2, fig. 23) Sono disponibili tre fori nei quali avvitare la Fori della forcella della ruota sterzante (1, fig. 26): vite della leva di bloccaggio. Assicurarsi che la fig.23 • Altezza della seduta 51 > foro inferiore della for- vite della leva di bloccaggio sia ben serrata. fig.26 cella • Altezza della seduta 48,5> foro intermedio della forcella FR 5.5 Profondità della seduta • Altezza della seduta 46 > foro superiore della forcella La sedia a rotelle viene fornita regolata sulla 1 Il telaio della sedia a rotelle presenta 5 fori per la profondità massima di seduta possibile, pari a regolazione in altezza utilizzando l’adattatore 440 mm. Per ridurre la profondità, rimuovere 1 della ruota posteriore (2, fig. 28) Fori utilizzabili: innanzitutto i sostegni per le gambe (vedere capitolo 4.5). Quindi, sul davanti del lato infe- 2 • Altezza della seduta 51 > 2. + 3. Foro dal basso IT riore dell'imbottitura del sedile, aprire le fa- • Altezza della seduta 48,5 > 3. + 4. Foro dal basso fig.24 scette con chiusura in velcro a destra e a sini- • Altezza della seduta 46 > 4. + 5. Foro dal basso stra (1, fig. 24). Allentare le viti dell’adattatore per la ruota po- Fissare ora le fascette sotto il prolungamento fig.27 steriore (2, fig. 27) e regolare l’adattatore dell'imbottitura del sedile, in modo che non sia- 3 sull’altezza desiderata. A questo punto, serrare NL no più avvolte al telaio della sedia a rotelle (2, nuovamente le viti. fig. 25) Infine, ripiegare il prolungamento sotto AVVERTENZA il sedile e fissarlo in questa posizione (3, fig. 25) 2 Dopo aver apportato le modifiche, assicurarsi di AVVERTENZA 2 aver serrato nuovamente tutte le connessioni a Per aumentare la profondità della seduta, ese- Se l'altezza della seduta viene modificata, è ne- vite. guire la procedura in ordine inverso. cessario registrare nuovamente il freno a mano fig.25 (vedere capitolo 5.7). Istruzioni per l’uso TOMTAR MR-S / MR-LG / Versione 2.0.0 IT
30 05 REGOLAZIONI PERSONALIZZATE 05 REGOLAZIONI PERSONALIZZATE 31 5.7 Freni a mano 5.9 Allungamento dell'interasse (opzionale) Da effettuare a cura di personale qualifi- cato:Con il meccanismo del freno aperto al Da effettuare a cura di personale qualifi- massimo, la distanza nel punto più stretto tra 2 cato: Spostando all'indietro la ruota motrice, il bullone del freno e il copertone deve essere l'interasse aumenta e con esso anche la stabi- IT pari a 3–5 mm (1, fig. 28). lità della sedia a rotelle. Utensili: Chiave a brugola misura 4 e chiave Utensili: Chiave a brugola misura 4 e chiave inglese SW10. Per regolare/correggere la di- inglese SW10. stanza allentare la vite (2, fig. 28) Spingere La maggiorazione dell’interasse richiede la quindi il freno nella posizione corretta. Infine, 1 modifica del freno di stazionamento mirata a EN serrare nuovamente la vite e verificare il cor- garantire la distanza corretta tra i bulloni del retto funzionamento dei freni. Con il freno fig.28 freno e il copertone pari a 3-5 mm sul punto azionato, non deve essere possibile spostare la fig.30 più stretto. sedia a rotelle. Smontare dapprima le ruote motrici (vedi capi- tolo 4.12) e fissare la sedia a rotelle affinché FR 5.8 Freno a tamburo (opzionale) non si ribalti. Allentare quindi le due connes- sioni a vite dell'adattatore (1, fig. 30) ed Da effettuare a cura di personale qualifi- 1 estrarre completamente le viti. Ruotare ora cato: Per ottenere un'efficacia ottimale del l'adattatore di 180° in senso verticale (2, figu- freno, la forza può essere regolata mediante la re 30 e 31) e montarlo. Fare attenzione a ser- vite di registrazione (1) presente sul cavo del rare nuovamente tutte le viti. freno. (Fig. 29) IT Utensili: Chiave inglese SW 10 Nel modello con freno a tamburo, prima di La forza frenante può essere incrementata svi- smontare l'adattatore occorre allentare il filo tando la vite di registrazione (1). Allentare il 2 del freno. Dopodiché, l'adattatore va ruotato controdado e svitare la vite di registrazione fig.31 di 180° in senso verticale insieme con il freno fino ad avvertire un rumore di sfregamento a tamburo. A montaggio avvenuto, il filo del fig.29 nella ruota che gira. Riavvitare quindi la vite di freno deve essere spostato di conseguenza e NL registrazione fin quando il rumore non spari- AVVERTENZA fissato nuovamente. sce. Una volta conclusa la regolazione, serrare AVVERTENZA Se l'allungamento dell'interasse viene Per effettuare la modifica del freno di stazio- il controdado per fissare la vite di registrazio- Fare attenzione a regolare in modo uniforme i modificato, è necessario registrare nuovamente namento è necessario smontarlo. ne. freni a tamburo su entrambi i lati della sedia a tutti i freni (vedere capitoli 5.7 e 5.8). rotelle. Istruzioni per l’uso TOMTAR MR-S / MR-LG / Versione 2.0.0 IT
32 05 REGOLAZIONI PERSONALIZZATE 05 REGOLAZIONI PERSONALIZZATE 33 A seguire scambiare il supporto di montaggio 5.11 Poggiapiedi ad angolazione del freno di stazionamento portandolo sul lato regolabile opposto, ruotandolo di 180° in orizzontale (1, Utensili: Chiave a brugola misura 5 fig. 32). Per modificare l'angolazione, allentare innan- Il supporto di montaggio (2, fig. 33) adesso è IT zitutto la vite a brugola (1, fig. 35) e tirare leg- orientato all’indietro (180° in orizzontale). A germente il poggiapiedi verso l'interno finché seguire montare il freno di stazionamento sul- fig.32 1 non si sblocca. Regolare quindi sull'angolazio- la sedia a rotelle. ne desiderata (2, fig. 35) e serrare nuovamente Infine verificare che i freni siano registrati cor- la vite a brugola. rettamente (vedi capitolo Freni di staziona- EN mento). 2 fig.35 5.12 Cintura pelvica (opzionale) Da effettuare a cura di personale qualificato: 5.10 Supporti antiribaltamento Come optional può essere montata una cintu- (opzionali) fig.33 ra pelvica, con la funzione di assicurare e sta- FR Da effettuare a cura di personale qualificato: bilizzare l'occupante sulla sedia. Si evita così (fig. 34) Utensili: Chiave inglese SW 10 che la persona possa scivolare in avanti e ca- I supporti antiribaltamento possono essere in- dere. seriti da dietro (1) nel tubo del telaio inferiore, Utensili: Cacciavite a croce quando si rimuove il dispositivo in gomma per il superamento dei gradini. I cilindri di supporto 2 La cintura pelvica viene fissata all'ultima con- IT vanno innestati sul tubo metallico e fissati per nessione a vite posteriore dell'imbottitura del mezzo di una vite (2). 1 1 sedile. Per fissarla, aprire la striscia laterale con chiusura in velcro dell'imbottitura del se- È possibile adattare l’altezza delle ruote alla 2 dile (1, fig. 36) A questo punto, allentare l'ulti- sedia a rotelle, oppure spostare verso l’alto i 3 ma connessione a vite posteriore dell'imbotti- supporti antiribaltamento. Ciò è utile quando tura. Posizionare l’estremità della cintura NL l'accompagnatore sta spingendo la sedia e vuole 4 fig.36 pelvica con l’occhiello esattamente sopra il superare un ostacolo. Tirare verso di sé il suppor- foro del cuscino sedile. A seguire fissare con le to di bloccaggio rosso (3) e spingere il tubo lun- viti il cuscino insieme alla cintura pelvica (2, go il supporto verso l’alto o il basso (4). fig.34 fig. 36) utilizzando le viti fornite in dotazione con la cintura. Assicurarsi che la connessione a vite sia ben serrata. Istruzioni per l’uso TOMTAR MR-S / MR-LG / Versione 2.0.0 IT
34 05 REGOLAZIONI PERSONALIZZATE 05 REGOLAZIONI PERSONALIZZATE 35 5.13 Supporto per amputati (opzionale) 5.15 Fiancata regolabile in altezza (opzionale) 1. Rimuovere il sostegno per la gamba (para- grafo 4.5). Per sostituire la fiancata procedere come de- 2. Afferrare l’imbottitura del supporto per am- scritto per la fiancata standard nei capitoli putati e portarla dall’alto dentro il tubo del “Rimuovere la fiancata/i braccioli” e “Ruotare IT telaio (1, fig. 37). la fiancata/i braccioli”. 2 1 Regolazione dell’inclinazione del supporto L’altezza del braccioli si regola utilizzando il per amputati: 3 pulsante posto all’esterno (1, fig. 39) per posi- 1 1. Allentare la leva di blocco ruotando in senso zionarlo come desiderato. Sono possibili 8 al- antiorario (2, fig. 37). tezze in passi da 10 mm rispetto all’altezza del 2. Portare il supporto per amputati nella posi- EN sedile, comprese tra 230 e 300 mm. La lun- zione desiderata. ghezza del cuscino bracciolo misurata dal tela- 3. Infine stringere nuovamente la leva di bloc- fig.37 io dello schienale è di 305 mm. co in senso orario. Regolazione dell’inclinazione del supporto fig.39 per amputati: FR 1. Allentare le due viti a brugola (3, fig. 37). 2. Afferrare il supporto per il cuscino e spingerlo verso l’alto o verso il basso fino a raggiungere 5.16 Tavolo da terapia (opzionale) la posizione desiderata. Infine stringere nuo- vamente le viti. 2 Il tavolo da terapia si monta con un kit di bina- ri. Per ulteriori informazioni consultare le rela- IT 5.14 Prolunga della leva freno (opzionale) tive istruzioni di montaggio. 1 Da effettuare a cura di personale qualificato: La prolunga della leva freno serve a semplifica- re la trasmissione della forza al freno. (fig. 38) 1. Tirare la manopola del freno standard verso l’alto (1). Ora è visibile il foro di montaggio fig.40 NL per la prolunga della leva freno. 2. Fissare la prolunga della leva freno nel foro di montaggio libero utilizzando un cacciavi- te a croce e una chiave inglese da 10. fig.38 Istruzioni per l’uso TOMTAR MR-S / MR-LG / Versione 2.0.0 IT
36 37 5.17 S ostegno per la gamba a inclina- Regolazione dell’inclinazione del poggiapiedi: zione regolabile (opzionale) 1. Per modificare l'angolazione, allentare in- Per agganciare il sostegno per la gamba pro- nanzitutto la vite a brugola (3, fig. 42) e ti- cedere come descritto al capitolo 3.3. 1 rare leggermente il poggiapiedi verso l'in- terno finché non si sblocca. Regolare quindi IT Fig. 41: per ripiegare il sostegno per la gamba sull'angolazione desiderata. azionare il pulsante (1) o spingere la leva di 2. Per bloccare stringere nuovamente la vite. blocco (2) in avanti. 2 2 1 Posizionamento del cuscino per i polpacci: Regolazione dell’inclinazione del sostegno per la gamba: 1. Per la regolazione in altezza allentare le 2 viti a brugola (1, fig. 43) del supporto del EN 1. Allentare la manopola a stella di 1 giro in cuscino per i polpacci. senso antiorario (1, fig. 42) 2. Selezionare uno dei 2 fori presenti, passarci 2. A seguire tirare la testa della vite verso di sé sopra il supporto e stringere le due viti per rilasciare il blocco. Portare ora il soste- all’altezza desiderata. gno per la gamba all’angolazione desidera- fig.41 fig.43 3. Per regolare il cuscino per i polpacci in pro- ta; sono possibili 6 regolazioni comprese tra fondità, allentare la vite a brugola (2, fig. FR 112 e 189°. 43) e utilizzare uno dei 2 fori restanti per il 3. Per fissare l’inclinazione rilasciare la testa fissaggio. delle vite in corrispondenza del foro di posi- zione desiderato per far scattare la vite. Infi- ne stringere la manopola a stella in senso 5.18 Accessori ed elementi extra di produttori terzi orario. 1 In generale è consentito utilizzare unicamente accessori originali DIETZ GmbH. Nel caso si monti- IT Regolazione in lunghezza del sostegno per la no accessori di produzione terzi, la responsabilità della sicurezza del prodotto passa a colui che gamba: monta gli accessori o gli elementi extra. La conformità della combinazione di accessori o elemen- ti extra e sedia a rotelle va pertanto dichiarata a cura di colui che effettua il montaggio. In tal caso 1. Per la regolazione della lunghezza allentare 2 viene meno la conformità dichiarata da DIETZ ai sensi del Regolamento MDR 2017/745, appen- la vite a brugola (2, fig. 42) e spostare il dice II. poggiapiedi fino a raggiungere la lunghezza 3 NL desiderata. 2. Per bloccare stringere nuovamente la vite. AVVERTENZA fig.42 La sicurezza del prodotto non può essere garantita qualora si utilizzino accessori o elementi extra non venduti da DIETZ. In caso di montaggio di accessori o elementi extra sulla sedia a rotelle, è necessario osservare le avvertenze di sicurezza riportante nel manuale d’uso dell’accessorio o dell’elemento extra. Istruzioni per l’uso TOMTAR MR-S / MR-LG / Versione 2.0.0 IT
38 06 DATI TECNICI 06 DATI TECNICI 39 TOMTAR MR-S TOMTAR MR-LG Specifiche UTILIZZO DELLA SEDIA A ROTELLE Min. Max. Min. Max. k Lunghezza totale con sostegni per mm 1052 1108 1052 1108 I dati dimensionali si riferiscono alla configurazione standard della sedia a rotelle e possono su- le gambe bire degli scostamenti in funzione della versione e della configurazione. j Lunghezza totale senza sostegni per mm 800 800 le gambe b Larghezza totale 1 mm 590 / 620 / 650 / 680 / 710 590 / 620 / 650 / 680 / 710 IT i Altezza totale mm 945 945 1030 j Larghezza da chiuso mm 800 800 NOTA Larghezza (da chiuso) mm 310 310 Le misure delle parti in tessuto (ad es. l'altezza i Larghezza da chiuso mm 945 945 1030 dello schienale) sono da intendere come valori Peso complessivo kg 18,1 20,3 15,2 16,5 orientativi, con una tolleranza di +/–10 mm. Peso complessivo con freno a tamburo kg 19,2 20,5 16,2 17,1 EN Massa del singolo elemento più pesante 2 kg 10,8 12,0 8,2 9,5 Stabilità statica in discesa 3 ° 16 16 Stabilità statica in salita3 ° 17 17 Stabilità statica laterale3 ° 15 15 Angolo di seduta ° ° 2 2 FR f Profondità di seduta effettiva (regolabile) mm 400 / 440 400 / 440 a Larghezza seduta effettiva mm 395-515 395-515 d Altezza della seduta (bordo anteriore) mm 460 / 485 / 510 460 / 485 / 510 g Inclinazione schienale ° 2 2 h Altezza dello schienale mm 430 390-480 c Altezza dei poggiapiedi rispetto alla seduta mm 362 512 362 512 IT Angolo del sostegno per la gamba ° 110 110 rispetto alla seduta e Altezza dei braccioli (regolabile) mm 220 / 235 / 250 220 / 235 / 250 Lunghezza del bracciolo a partire mm 280 380 280 380 dal telaio schienale Diametro della ruota di spinta mm 525 525 Posizione orizzontale dell’asse mm -30 30 -30 30 NL Area di sterzata mm 1270 1290 1292 1312 Peso massimo utilizzatore 4 kg 130 130 1 La larghezza complessiva di 710 mm supera la misura di 700 mm consigliata in base alla norma DIN EN 12183 2 Peso della sedia a rotelle meno il peso delle parti rimovibili (qui senza ruote motrici, fiancate, sostegni per le gambe) fig.44 3 La stabilità statica indica la sicurezza antiribaltamento in presenza di salite e discese. 4 Istruzioni per l’uso TOMTAR MR-S / MR-LG / Versione 2.0.0 IT Peso massimo utilizzatore compreso carico extra / Il peso del cario extra riduce il peso massimo dell’utilizzatore.
40 06 DATI TECNICI 06 DATI TECNICI 41 Specifiche TOMTAR MR-S TOMTAR MR-LG Altri dati TOMTAR MR-S TOMTAR MR-LG Min. Max. Min. Max. Temperatura ambientale durante Numero dell’ausilio 18.50.02.0129 18.50.02.2131 da -10 C° a +50 C° l’esercizio Colore del telaio della sedia a Mangan Grey Metallic Mangan Grey Metallic Condizioni ambientali di rotelle 0 C° fino a 45 C° | 20% fino a 75% umidità relativa dell’aria immagazzinaggio IT Larghezza della seduta mm 390 / 420 / 450 / 480 / 510 390 / 420 / 450 / 480 / 510 Peso del manichino di test 130 kg Cuscino per braccio (L x l) mm 340 x 45 340 x 45 Manichino per crash test Manichino H3 50% (78 kg) Altezza manopole di spinta 5 mm 920-940 920-1025 Ruote motrici (∅ esterno x l) ” 24 x 1 3/8 24 x 1 3/8 Controlli del prodotto Ruote sterzanti (∅ esterno x l) ” 7x2 7x2 Le sedie a rotelle TOMTAR MR-S e MR-LG soddisfano i requisiti delle norme internazionali: Massima inclinazione per l’uso Sono state testate in base agli standard per sedie a rotelle EN ° 7 7 DIN EN 12183 dei freni di stazionamento azionate con la forza muscolare Massa sostegno per la gamba kg 0,89 0,94 0,89 0,94 Sono state testate la capacità di carico statico, la resistenza ISO 7176-8 Massa ruota motrice kg 1,85 2,09 1,85 2,09 agli urti e allo stress da sollecitazione Massa fiancata kg 0,94 0,74 È stata testata la resistenza ignifuga dei EN 1021-2 5 L’altezza dalla manopola di spinta dipende dalla regolazione dell’altezza seduta. Il modello MR-LG dispone inoltre di cuscini e componenti in plastica manopole di spinta regolabili in altezza. ISO 10993-5 Test sulla tossicità del materiale FR Nota:In funzione della versione/configurazione, la sedia a rotelle potrebbe supere le dimensioni complessive di ingombro secondo la norma DIN EN 12183. Componenti Materiali TOMTAR MR-S TOMTAR MR-LG IT Telaio, tubo posteriore Alluminio, verniciato a Acciaio, verniciato a polvere polvere Cuscino sedile/schienale Schiuma PU, tessuto di poliestere rivestito con PVC Sostegni per le braccia Schiuma PU Traversa a croce Acciaio Alluminio Viti, giunzioni Acciaio zincato o brunito NL Pneumatici delle ruote motrici/ Plastica PU sterzanti Tavolo da terapia Vetro acrilico Sostegni per le gambe Alluminio, plastica Alluminio, plastica Nota: Tutti i metalli impiegati sono resistenti alla corrosione. Istruzioni per l’uso TOMTAR MR-S / MR-LG / Versione 2.0.0 IT
42 07 ISTRUZIONI DI SICUREZZA 07 ISTRUZIONI DI SICUREZZA 43 ISTRUZIONI DI SICUREZZA E LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE t Evitare di esporre per periodi prolungati t Possibili eventi gravi che si verifichino nel la sedia a rotelle alla luce solare diretta contesto dell’utilizzo della sedia a rotelle Per evitare cadute, situazioni pericolose e t In caso di salita/discesa con pendenza o alle basse temperature, poiché taluni vanno segnalati al produttore e alle auto- danni, nell’utilizzare la sedia a rotelle os- superiore a 10° sussiste un maggior componenti del prodotto (ad es. telaio, rità competenti. servare le seguenti avvertenze di sicurez- rischio di ribaltamento all’indietro o in poggiapiedi, freni e fiancate) possono t In caso di stoccaggio prolungato è neces- IT za. avanti; DIETZ consiglia pertanto di divenire molto caldi (>41°C) o molto sario tenere al riparo la sedia e relativi utilizzare i supporti antiribaltamento. freddi (< 0°) e, in determinate condizio- t La prima volta che la si mette in funzione, materiali dai raggi del sole, dalle tempe- ni, ciò può causare lesioni cutanee. utilizzare la sedia a rotelle su un terreno t In caso di configurazioni tendenti al ribal- rature basse o elevate nonché dall’umidi- pianeggiante e privo di ostacoli. Eserci- tamento già sotto i 10° di pendenza in t Si noti inoltre che con tutti i componenti tà relativa alta o bassa. tarsi a frenare e ad accelerare nella mar- salita o discesa, è necessario utilizzare mobili (freni, sostegni per le gambe, tra- t La sabbia e l’acqua marina o il sale spar- cia in rettilineo e in curva. Al primo utiliz- supporti antiribaltamento, che vanno versa a croce, ruote, ecc.) con la sedia EN so su marciapiedi e carreggiate possono zo è consigliata la presenza di una montati correttamente. ferma o in marcia, comportano il rischio danneggiare i cuscinetti delle ruote. Dopo persona che accompagna. di schiacciamento delle dita o altre parti t Per superare gli ostacoli è assolutamente che è stata esposta a questi agenti, è ne- del corpo. Quindi, prestare attenzione t Non lasciare mai bambini e ragazzi da indispensabile utilizzare una rampa. cessario pulire la sedia a rotelle a fondo. nell'utilizzare la sedia a rotelle. soli sulla sedia a rotelle. t Qualora non sia possibile aggirarli, binari, t Nel caso di versioni speciali (vedi dicitura) t Assicurarsi di non lasciare la sedia a ro- t Azionare sempre i freni a mano prima di solchi carrai o altri punti impraticabili de- oltre alle istruzioni per l’uso aggiornate è FR telle nelle immediate vicinanze di uscite sedersi o di alzarsi dalla sedia. vono essere attraversati sempre ad ango- necessario leggere e osservare tutta la di sicurezza e vie di fuga, per non ostruir- lo retto (90°). documentazione extra, comprese le av- t Non utilizzare mai la sedia a rotelle sotto le. vertenze di sicurezza. l'influsso di alcool o di altre sostanze in t Durante la marcia, evitare di urtare spigo- t Non superare mai il carico massimo con- grado di influire sull'attenzione o sulla li o altri ostacoli con la sedia non frenata. sentito dell’utilizzatore più gli oggetti che ricettività fisica e mentale. t Non saltare giù da ostacoli quali spigoli, porta con sé, fatto che potrebbe compor- IT t Si noti che uno spostamento dell'equili- gradini ecc. tare lesioni e danni. brio dovuto ai movimenti del corpo o al t Per sedersi e alzarsi, non appoggiarsi ai t Evitare le scale mobili, che costituiscono caricamento della sedia può far aumen- poggiapiedi o alla pedana. un ulteriore notevole rischio di caduta e tare il rischio di ribaltamento. Regolazio- lesioni. ni estreme della sedia a rotelle incre- t Nel circolare per strada, osservare le nor- mentano il rischio. me del Codice stradale. t Se non sono disponibili ascensori o ram- NL pe, è possibile andare sulle scale solo se t Se possibile, indossare indumenti chiari accompagnati. e vistosi. In questo modo, si verrà notati più facilmente dagli altri utenti della strada. Istruzioni per l’uso TOMTAR MR-S / MR-LG / Versione 2.0.0 IT
44 08 INDICAZIONI PER L’UTILIZZO 08 INDICAZIONI PER L’UTILIZZO 45 MANUTENZIONE/CURA SCHEMA DI MANUTENZIONE Per poter garantire il funzionamento sicuro della sedia a rotelle si consiglia di effettuare regolar- mensile mente i controlli in conformità allo schema di manutenzione. Cosa Descrizione prima dell’utilizzo Una cura o una manutenzione carente o trascurata della sedia a rotelle comportano una limita- • Se i freni di stazionamento sono in blocco, le ruote non si IT zione della responsabilità prodotto. Lo schema di manutenzione non fornisce alcuna informazione devono poter muovere. sull’entità degli interventi necessari da effettuare sulla sedia a rotelle. Dopo la sostituzione o una modifica della posizione Freni di stazionamento delle ruote posteriori, è necessario regolare x Controllare il funzionamento nuovamente i freni. Questo procedimento deve essere effettuato esclusivamente da un rivenditore NOTA NOTA autorizzato. L’utilizzatore è la prima persona che nota possi- Se non indicato diversamente, le ispezioni e gli • N ell’attivare la leva freno l’azione del freno si deve bili difetti. Se si riscontra un guasto, così come interventi richiesti nello schema di manutenzio- percepire. EN indicato nello schema di manutenzione, o an- ne devono essere effettuati dall’utilizzatore o • Quando il freno a tamburo è attivo, le ruote devono essere perfettamente bloccate. che altri possibili difetti o limitazioni di funzio- da chi lo assiste. • Il cavo Bowden non deve presentare danneggiamenti. Freno a tamburo (opzionale) namento, rivolgersi immediatamente ad un ri- x Controllare il funzionamento opo la sostituzione o una modifica della posizione D venditore autorizzato. delle ruote posteriori, è necessario regolare nuovamente i freni a tamburo. Questo procedimento deve essere effettuato FR esclusivamente da un rivenditore autorizzato. AVVERTENZA NOTA PER IL RIVENDITORE • In presenza di sporcizia, pulire i cuscini come da Per preservare la sicurezza operativa della sedia SPECIALIZZATO: Controllare che sedile e schienale istruzioni. x a rotelle, le riparazioni possono essere effettua- Se l’utilizzatore segnala delle anomalie della siano integri e puliti. • In caso di danneggiamento, sostituire i cuscini. te esclusivamente dal rivenditore specializzato, sedia a rotelle, verificare tutti i punti indicati • È necessario verificare che tutte le parti mobili (sostegni con pezzi di ricambio originali DIETZ. Il manuale nello schema di manutenzione. I controlli devo- Controllare che le parti mobili per le gambe, poggiapiedi, fiancate, manopole di spinta x siano funzionanti e non usurate regolabili in altezza) si muovano fluidamente e senza far di manutenzione e il catalogo dei pezzi di ri- no essere effettuati dopo ogni nuovo utilizzo e rumore. IT cambio sono consultabili nel nostro sito web, dopo un lungo immagazzinamento del prodotto • Le viti devono essere ben strette. nella rispettiva sezione riportante le informazio- (> 4 mesi). Connessioni a vite I dadi e le viti autobloccanti perdono la loro ni di prodotto. Controllare che le connessioni a vite efficacia dopo averli ripetutamente allentati e x siano ben salde. serrati. Per questo devono essere sostituiti da un rivenditore autorizzato. • L e ruote devono scorrere dritte e non devono vibrare. Ruote NL • Durante la marcia le ruote devono muoversi in modo Le ruote devono funzionare ed x scorrevole e silenzioso. essere integre • Se danneggiate le ruote vanno sostituite. Controllare che le ruote (PU) • Gli pneumatici difettosi o usurati devono essere sostituiti. x siano funzionanti e integre Istruzioni per l’uso TOMTAR MR-S / MR-LG / Versione 2.0.0 IT
Puoi anche leggere