The Diabetic Pandemia in 21st Century - Andrea Giaccari UCSC - Gemelli Rome, Italy - Società Italiana di ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Andrea Giaccari UCSC – Gemelli Rome, Italy MILAN February 7-‐ 8 2014 the Diabetic Pandemia in 21st Century
Epidemiologia in Italia Andamento del tasso di prevalenza in Italia ISTAT. Annuario sta/s/co italiano 2011
Epidemiologia in Italia Andamento del tasso di prevalenza in Italia 7 3 milioni 6,5 6 5,5 2 milioni 4 milioni 5 % 4,5 4 3,5 3 2000 2002 2005 2007 2009 2011 2013 2015 2017 2020 ISTAT. Annuario sta/s/co italiano 2011
i «numeri» del diabete sono in progressivo aumento. Per affrontare le prossime difficoltà è indispensabile organizzare la nostra sanità con nuovi modelli organizzaQvi. Che siano in grado di affrontare il diabete fin dall’esordio. E basaQ anche sulla prevenzione. In primo luogo del rischio CV
Mortalità per CVD e colesterolo nel diabete :po 2 I pazienQ con diabete e basso colesterolo hanno una mortalità cardiovascolare superiore ai pazienQ con alto colesterolo senza diabete Diabete Non diabete 160 140 Mortalità CVD per 1000 n=343 n=353 120 anni-persona 100 n=972 n=1038 n=823 80 n=529 60 n=1105 n=22,802 40 n=60,386 n=40,090 n=64,363 n=75,112 n=17,604 n=62,448 20 0
Pregresso IMA e/o diabete e rischio per IMA Il diabete Qpo 2 è faXore di rischio per infarto pari a pregresso infarto senza diabete Studio di popolazione finlandese con 7 anni di follow-up Non diabete Diabete tipo 2 p
STENO 2: terapia mul:fa
a parte l’aumento di prevalenza, non è cambiato il diabete ma è cambiato il modo di curarlo. L’obieYvo non è «solo» la glicemia, ma è più globale, volto alla riduzione del rischio cardiovascolare eppure il rischio diabete viene soXovalutato. Da tuY
UTIC diabetologo • beta bloccante • ipo(eu)glicemizzante • sartano • ACE-‐inibitore/sartano • staQna • altro anQ-‐ipertensivo • doppia anQ-‐ • staQna aggregazione • ipoglicemizzante • omega 3
endocrinologo vs. diabetologo
endocrinologo diabetologo tachicardia (FA) ipertensione fa:cabilità dimagramento insonnia analisi terapia benessere
endocrinologo diabetologo tachicardia (FA) benessere ipertensione fa:cabilità analisi dimagramento insonnia terapia analisi ipoglicemie crampi addominali terapia aumento di peso crampi muscolari benessere depressione
diabete Qpo 2: perché è soXovalutato il paziente • non sento nulla, perché mi devo curare? • se do reXa al diabetologo, fra un po’ mi dà l’insulina, poi mi succede come a nonna • il mio medico di famiglia dice che se sto un po’ aXento, mi curo da solo • in fondo è solo un po’ di «diabete» • tuXe queste medicine non mi faranno male al fegato?
diabete Qpo 2: perché è soXovalutato il sistema • nessuna conoscenza del diabete tipo 2 (alimentare) • esistono evidenze scientifiche sullo stile di vita (non costa nulla) • DRG premiano la cura delle complicanze, non la loro prevenzione
diabete Qpo 2: perché è soXovalutato il sistema • nessuna conoscenza del diabete tipo 2 (alimentare) • esistono evidenze scientifiche sullo stile di vita (non costa nulla) • DRG premiano la cura delle complicanze, non la loro prevenzione • necessità di taglio della spesa «a breve» • investimenti a medio – lungo termine, oltre il proprio mandato elettivo • esigenza non sentita dagli «elettori» • controllo ossessivo della spesa induce al «taglio lineare» di ciò che è più semplice tagliare: i farmaci
diabete Qpo 2: perché è soXovalutato il medico efficacia terapeutica: • metformina • sulfonilurea • glinide • pioglitazone ± uguali per • acarbosio efficacia • gliptina • A. R. GLP-1 • stile di vita
diabete Qpo 2: perché è soXovalutato il medico efficacia terapeutica: • metformina • sulfonilurea scelgo il più • glinide • pioglitazone ± uguali per semplice efficacia • acarbosio • gliptina • A. R. GLP-1 • stile di vita
rapporto medico -‐ paziente NON SONO CAPACE DI NON SONO FARLO CAPACE DI DIMAGRIRE, DIMAGRIRE, MEGLIO UNA MA NON MEDICINA VOGLIO PRENDERE LA MEDICINA
rapporto medico -‐ paziente NON SONO CAPACE DI NON SONO FARLO CAPACE DI DIMAGRIRE, DIMAGRIRE, MEGLIO UNA MA NON MEDICINA VOGLIO PRENDERE LA MEDICINA self-blaming inerzia
3 seYmane
3 seYmane
diversità delle persone con diabete Considerare: fragilità lavoro comorbidità funzione renale complicanze durata del diabete peso abitudini alimentari compliance fenoQpo glicemico cosQ
diversità delle persone con diabete Considerare: Prescrivere: fragilità 5 classi di farmaci: lavoro (oltre a megormina) comorbidità funzione renale – sulfoniluree (e glinidi) complicanze durata del diabete – pioglitazone – glipQne e GLP1-‐RA peso abitudini alimentari – acarbosio compliance – insulina fenoQpo glicemico • numero combinazioni: 5! cosQ 5 *4 * 3 * 2 = 120
Iniziare con solo intervento su sQle di vita (se non grave scompenso metabolico) flow chart Aggiungere standard gradualmente megormina, fino I taliani alla 22014 dose di almeno g die
Iniziare con solo intervento su sQle di vita (se non grave scompenso metabolico) flow chart Aggiungere standard gradualmente megormina, fino I taliani alla 22014 dose di almeno g die Add on a EffeO Fa
Iniziare con solo intervento su sQle di vita (se non grave scompenso metabolico) flow chart Aggiungere standard gradualmente megormina, fino I taliani alla 22014 dose di almeno g die Add on a EffeO Fa
obieYvi • dobbiamo idenQficare le caraXerisQche del singolo paziente • capirne le difficoltà • idenQficare e condividere gli obieYvi • basarsi sulle evidenze POI prescrivere un farmaco
obieYvi • dobbiamo idenQficare le caraXerisQche del singolo paziente • capirne le difficoltà • idenQficare e condividere gli obieYvi • basarsi sulle evidenze POI prescrivere un farmaco per trovare soluzioni il DIABETE ha bisogno di RICERCA
Puoi anche leggere