TECNOSTRESS AL LAVORO: dall'utilizzo dei social network allo smart working La pandemia ha contribuito notevolmente

Pagina creata da Davide Fiorentino
 
CONTINUA A LEGGERE
TECNOSTRESS AL LAVORO: dall'utilizzo dei social network allo smart working La pandemia ha contribuito notevolmente
marzo 2022
rassegna di giurisprudenza e di dottrina

                                                        • HR&ORGANIZZAZIONE •                                       di barbara garbelli
                                                                                                            Consulente del Lavoro esperta in materia
                                                                                                                di salute e sicurezza sul lavoro
                                                                                                                  Presidente Ancl U.P. Pavia

                      TECNOSTRESS AL LAVORO:
                      dall’utilizzo dei social network
                      allo smart working
                L     a pandemia ha contribuito notevolmente
                      all’incremento del digitale, che ha senz’al-
                tro creato importanti opportunità di crescita e
                                                                     Un’elevata esposizione a tuti questi fattori può
                                                                     provocare la comparsa di alcuni fenomeni
                                                                     quali ad esempio il Tecnostress.
                accelerazione per molte realtà del nostro Paese.     In linea generale lo stress, definito come una
                Lo sviluppo tecnologico ricopre un ruolo fon-        situazione di prolungata tensione che può ri-
                damentale anche nel processo di riqualificazio-      durre l’efficienza sul lavoro e determinare un
                ne professionale, promuovendo sistemi forma-         cattivo stato di salute, è oggi il secondo pro-
                tivi sempre più innovativi quali, per esempio, i     blema di salute maggiormente legato all’atti-
                corsi in e-learning e favorisce la nascita di nuo-   vità lavorativa.
                ve figure professionali e di nuovi linguaggi in      Secondo gli studi attuali, risulta essere la cau-
                ambiente di lavoro. Si pensi inoltre a come la       sa del 50-60% di tutte le giornate lavorative
                comunicazione tecnologica influenzi anche le         perse, con un enorme costo economico per il
                modalità di socializzazione e di relazione inter-    sistema produttivo: rappresenta il rischio di
                personale (sms, e-mail, chat…).                      impresa del terzo millennio!
                L’utilizzo delle tecnologie informatiche è ormai
                talmente diffuso, che immaginare la nostra           CHE COS’È IL TECNOSTRESS
                vita quotidiana senza computer o senza Internet      Il Tecnostress viene definito come: «il disagio
                sarebbe assurdo. Analogamente il mondo del           causato dall’incapacità di affrontare le nuove
                lavoro è talmente sempre più connesso all’uti-       tecnologie in modo sano».
                lizzo di apparecchiature informatiche, che an-       Lo psicologo Craig Broad fu il primo, nel
                che le professioni più tradizionali si avvalgono     1984, ad utilizzare questo concetto per indi-
                ormai dell’aiuto delle nuove tecnologie. Ci          care lo stress causato dall’uso delle nuove tec-
                sono poi delle attività lavorative, che vengono      nologie, specialmente informatiche; egli defi-
                svolte quasi esclusivamente attraverso l’utilizzo    nì il Tecnostress come “un disagio moderno
                di attrezzature informatiche.                        causato dall’incapacità di coabitare con le nuove
                È proprio in questi casi che gli operatori sono      tecnologie del computer”.
                sottoposti al rischio di ingresso di uno spro-       Successivamente il termine fu ampliato dagli
                porzionato numero di informazioni digitali,          psicologi Weil e Rosen, i quali lo definirono
                che il cervello umano deve accogliere ed ela-        come “ogni impatto o attitudine negativa, pen-
                borare. Ciò può causare notevoli problemi per        sieri, comportamenti o disagi fisici o psicologici
                la salute e la sicurezza sul lavoro delle persone    causati direttamente o indirettamente dalla tec-
                che, in modo particolare, svolgono la loro at-       nologia” (1998).
                tività principalmente con utilizzo di: compu-        Lavorare in un contesto multitasking dove ci si
                ter, Internet, Email, Software di Istant Messa-      trova, nello stesso momento, ad avere a che fare

                                                                                                                                         S
                ging (WhatsApp, Messenger, Skype, ecc…), SW          con differenti strumenti di lavoro (smartphone,
                Gestionali, e così via.                              tablet, computer, telefono d’ufficio) i quali con-       ➤

                                                                                                                                   29
marzo 2022
rassegna di giurisprudenza e di dottrina

                                                                      • HR&ORGANIZZAZIONE •

                tengono a loro volta molteplici “applicazioni”,                          Da non sottovalutare il fatto che il Tecno-
                da un lato ha creato molti vantaggi ma dall’al-                          stress in azienda può inoltre comportare un
                tro potrebbe portare a conseguenze dannose                               incremento dei costi di gestione a causa
                per la salute del lavoratore che si vede oberato                         dell’aumento del rischio per la salute e la sicu-
                di comunicazioni e con la sensazione di non                              rezza delle imprese e della necessità di rivol-
                essere in grado di gestire i compiti che gli                             gersi ai medici.
                sono assegnati.
                Questa “nuova” forma di stress sembrerebbe
                colpire, nella maggior parte dei casi, coloro
                che lavorano in ambienti altamente informa-
                tizzati e caratterizzati da una forte riduzione o
                addirittura privazione delle relazioni persona-
                li (lavoro a distanza) nonché da un controllo
                esasperato della tecnologia sulle attività svolte.

                Volendo indicare le principali cause si può
                dire che il Tecnostress è correlato a:
                • gestione di un numero ingente di informazioni;
                • uso eccessivo degli apparecchi;
                • fretta nell’esecuzione delle operazioni.
                Altri aspetti che influiscono sul manifestarsi
                della malattia possono essere la postura, o le
                modalità di lavoro come lo smart working, che
                fa della tecnologia il suo strumento principale.

                L’esposizione al Tecnostress porta alla mani-
                festazione di alcuni sintomi ed effetti, ricono-
                scibili a più livelli, che possono causare ulte-                         Secondo il famoso psicologo Craig Brod è
                riori patologie e disturbi differenti.                                   possibile dividere il concetto in due atteggia-            ➤

                         LIVELLO                                                              EFFETTI
                 SOGGETTIVO                Apatia, noia, frustrazione, senso di colpa,            depressione, attacchi di panico, euforia,
                                           irritabilità, tristezza,                               ansia, spossatezza.
                 COMPORTAMENTALE disfunzioni del comportamento alimentare,                        calo del desiderio, insofferenza verso
                                 utilizzo di alcol e droghe, eccitabilità,                        le altre persone, aggressività, passività,
                                 irrequietezza, difficoltà di parola,                             tendenza all’isolamento, incapacità di agire;
                                 attacchi di rabbia,
                 COGNITIVO                 difficoltà nello svolgere i compiti, disfunzioni       lievi amnesie, calo del funzionamento
                                           decisionali, deficit dell’attenzione e                 intellettuale, aumento di sensibilità
                                           della concentrazione, riduzione e perdita              alle critiche, distorsioni e fraintendimenti
                                           dell’efficacia, difficoltà a lavorare in team,         di situazioni
                 FISIOLOGICO               ipertensione, disturbi cardiocircolatori,              mal di testa, formicolio degli arti,
                                           emicrania, sudorazione eccessiva, secchezza            mal di schiena e al torace, disturbi
                                           della bocca, difficoltà respiratorie, vertigini,       del sonno, stanchezza cronica, affaticamento
                                                                                                  mentale e disturbi gastrointestinali

                                                                                                                                                             S
                 ORGANIZZATIVO             assenteismo, scarsa produttività, alto tasso           insoddisfazione, ritardo e malfunzionamento nei
                                           di incidenti, antagonismo sul posto di lavoro,         processi produttivi, organizzativi e gestionali

                                                                                                                                                        30
marzo 2022
rassegna di giurisprudenza e di dottrina

                                                            • HR&ORGANIZZAZIONE •

                menti specifici dell’individuo che, se presenti,        comprensibili da parte di tutti.
                inducono Tecnostress nel soggetto stesso:
                                                                        Il Networking stress, a livello lavorativo, agisce
                 “OVERIDENTIFICATION WITH COM-                         su ciascuna di queste quattro dimensioni:
                  PUTER TECHNOLOGY”: ovvero un ecces-                   1) I soggetti che iniziano una nuova attività la-
                  sivo interesse alla tecnologia anche a disca-            vorativa, soprattutto commercianti o liberi
                  pito della propria obiettività;                          professionisti, sono spesso ottimisti, pen-
                 “STRUGGLE TO ACCEPT COMPUTER                             sando che basti pubblicare un post sui so-
                  TECHNOLOGY”: ovvero una vera e propria                   cial per avere successo per poi scontrarsi in-
                  battaglia o presa di posizione contro l’uso              vece con la dura realtà: l’impegno richiesto
                  delle nuove tecnologie.                                  è grandissimo e per prima cosa bisogna abi-
                                                                           tuarsi ad un nuovo modo di comunicare.
                All’epoca non si parlava ancora di smartpho-            2) L’alto numero di piattaforme social esistenti
                ne, tablets o di internet, ma solo di hardware:            potrebbe essere percepito come un ulteriore
                oggi invece è sicuramente possibile ricondur-              fonte di stress: è pertanto essenziale che l’a-
                re una parte dello stress anche all’uso dei so-            zienda rifletta in primis su cosa puntare e
                cial network; detto ciò potrebbe essere cor-               su cosa pubblicare.
                retto affermare che qualcuno soffra di                  3) Una nuova rilevanza della comunicazione
                “networking stress”.                                       online ha portato come conseguenza nuove
                                                                           professioni che oggi tendono ad emergere a
                Per capire se il termine possa essere corretto,            discapito di vecchi ruoli aziendali che ven-
                analizziamo in primis la definizione di Tecno-             gono definiti obsoleti.
                stress che il Professor J. Kupersmith ha forni-         4) A livello organizzativo spesso le risorse
                to, attraverso 4 dimensioni:                               umane dedicate alla gestione dei social
                1. ANSIA DA PERFORMANCE: data da un insie-                 sono “poche” a livello numerico, in quanto
                   me di pensieri svalutanti, auto-valutazioni ne-         considerate ancora materia per adolescenti
                   gative, aspettative di fallimento (pensieri come:       e per il tempo libero.
                   “non ce la farò mai”, “sbaglio sempre tutto”,
                   “non riesco a stare al passo con gli altri”);        Addirittura, a causa del Networking Stress
                2. OVERLOAD DI INFORMAZIONI: dato da                    aziendale, stanno iniziando a registrarsi i pri-
                   una numerosità eccessiva di compiti per cui è        mi casi di “nomofobia”, ovvero la paura di
                   necessario impiegare le nuove tecnologie;            rimanere disconnessi.
                3. CONFLITTO DI RUOLI: l’introduzione del-
                   le nuove tecnologie ha apportato in modo             Il fatto di rimanere senza cellulare, anche
                   significativo un cambiamento nei ruoli (in           quello aziendale, per magari un’intera giorna-
                   ambito lavorativo si è risentito molto, per          ta potrebbe generare emozioni come ad esem-
                   esempio, del “gap generazionale”, a causa del        pio la paura di perdere telefonate importanti,
                   quale i più giovani diventano gli esperti in         di non riuscire a portare a termine obbiettivi
                   brevissimo tempo rispetto ai più anziani);           o di non essere reperibili per i superiori o per
                4. FATTORI ORGANIZZATIVI: dati da tec-                  i clienti a loro affidati, che porterebbero ad un
                   nologie insufficienti da un punto di vista           primo segnale di allarme di nomofobia.
                   numerico, o a causa di poca disponibilità o          Il termine nomofobia nasce in Gran Bretagna
                   perché ritenute poco utili, che però causano         da “No Mobile Phobia”, ovvero, la fobia di ri-
                   problemi nella gestione del loro uso.                manere senza cellulare. I sintomi possono es-
                                                                        sere nausea, sudorazione intensa, giramenti di

                                                                                                                                      S
                Oggi i social network sono diventati una com-           testa, tremori, riconducibili ad una vera e pro-
                ponente importante della vita lavorativa e for-         pria fobia, addirittura molto simili ad una
                se le sue logiche non sono ancora ben chiare e          sorta di astinenza/dipendenza da sostanze.           ➤

                                                                                                                                 31
marzo 2022
rassegna di giurisprudenza e di dottrina

                                                         • HR&ORGANIZZAZIONE •

                TECNOSTRESS E SMART WORKING                          che sociali, quale strumento idoneo a preve-
                La crisi di questi ultimi due anni causata dal       nire i rischi per la salute psicofisica del lavo-
                Covid-19 ha costretto alla digitalizzazione di       ratore derivanti da un eccesso di lavoro e
                molte aziende, senza avere di fatto un’adegua-       necessario a mantenere una distinzione tra
                ta preparazione o protocollo, con l’introdu-         sfera privata e sfera professionale ai fini di un
                zione di una nuova o poco conosciuta moda-           bilanciamento tra tempi di vita e di lavoro.
                lità di lavoro: lo smart working.                    Il diritto alla disconnessione è definito come «il
                Dalla diffusione della malattia il tempo di la-      diritto del lavoratore a non essere raggiungibile o
                voro da casa è passato da settimane a mesi e ora     contattabile, rispondendo al telefono o alle mail
                parrebbe diventare la modalità di lavoro del fu-     (disconnessione tecnica) ovvero il diritto a concen-
                turo, che molte aziende intendono adottare.          trare la propria attenzione su qualcosa di diverso
                Anche in questo caso però è fondamentale             rispetto al lavoro (disconnessione intellettuale) re-
                garantire il benessere lavorativo dei dipenden-      cuperando le proprie energie psicofisiche».
                ti per mantenere la salute e la sicurezza dei
                lavoratori e delle aziende.                          Il datore di lavoro deve pertanto evitare che il
                I dipendenti che lavorano da casa a lungo ter-       lavoratore agile, che svolge la propria attività la-
                mine hanno bisogno di strategie e suggeri-           vorativa da remoto attraverso l’utilizzo di stru-
                menti sostenibili per lavorare a distanza e per      menti tecnologici, sia sottoposto a stress da ec-
                assicurarsi di essere in grado di produrre un        cesso di lavoro o esposto al rischio di c.d. burn
                lavoro altrettanto qualitativo.                      out, non deve assegnare carichi di lavoro ecces-
                Ormai anche le riunioni vengono effettuate           sivi, deve valutare i progetti assegnati e le rispet-
                in videoconferenza (con Zoom, Skype, GoTo-           tive scadenze che devono essere compatibili con
                meeting e perfino WhatsApp); il lavoratore tra-      il diritto alla disconnessione del lavoratore.
                scorre molto più tempo con il computer porta-        La prestazione in smart working può essere ar-
                tile, il tablet, lo smartphone, spesso anche fino    ticolata in fasce orarie, individuando, in ogni
                a tarda sera e nel weekend. Si ha di fatto la        caso, la fascia di disconnessione nella quale il
                sensazione di non staccare mai la spina.             lavoratore non eroga la prestazione lavorativa; a
                Il rischio di Tecnostress potrebbe in alcuni         tal fine, devono essere adottate specifiche mi-
                casi essere maggiormente percepito dalle per-        sure tecniche e/o organizzative per garantire la
                sone che svolgono lavoro da casa, ovvero da          fascia di disconnessione. Nei casi di assenza
                individui che prestano la loro attività lavorati-    c.d. legittima (es. malattia, infortuni, permessi
                va in smart working.                                 retribuiti, ferie, etc.), il lavoratore può disattiva-
                                                                     re i propri dispositivi di connessione.
                Diviene quindi importante:
                • che i lavoratori vengano informati sui possi-      LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
                  bili rischi;                                       Nel 2007 il Tecnostress è stato ufficialmente
                • che il lavoro venga pianificato;                   riconosciuto come malattia professionale,
                • che i lavoratori abbiano (anche a casa) uno        di conseguenza analizzarne le cause e gli ef-
                  spazio ed una postazione di lavoro adeguata;       fetti sui lavoratori rientra nell’obbligo di valu-
                • che il lavoratore rimanga in contatto con i        tazione dei rischi previsti dal D.lgs. n. 81/08.
                  colleghi e con il team;                            La valutazione va effettuata analogamente a
                • che vengano effettuate delle pause periodiche.     quella dello stress lavoro-correlato.
                In merito a questo ultimo punto non va di-           L’Inail, nella fattispecie il Dipartimento di
                menticata l’introduzione del “diritto alla           medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e
                disconnessione”, uno dei punti fondamen-             ambientale, ha proposto una metodologia per

                                                                                                                                       S
                tali del “Protocollo Nazionale sul lavoro in         la valutazione del rischio basato sul modello
                modalità agile" stipulato in data 7 dicembre         Management standards approntato dall’Health
                2021 dal Ministero del Lavoro e delle politi-        and safety executive (Hse).                              ➤

                                                                                                                                  32
marzo 2022
rassegna di giurisprudenza e di dottrina

                                                           • HR&ORGANIZZAZIONE •

                Tramite questo modello viene effettuata un’a-            cambiare la situazione (strategie di problem
                nalisi dell’uso delle ICT (tecnologie dell’in-           solving);
                formazione e della comunicazione) al lavoro             Livello organizzativo, diminuendo il nume-

                prendendo come riferimento sette dimensioni              ro di richieste poste ai lavoratori e imple-
                organizzative chiave, ovvero:                            mentando supporto tecnico e formazione
                                                                         sul corretto utilizzo.
                • Domanda
                comprende aspetti quali il carico lavorativo, l’or-    TECNOSTRESS E NETIQUETTE
                ganizzazione del lavoro ed il contesto lavorativo;     Il Tecnostress è pertanto una grande fonte di
                • Controllo                                            insoddisfazione e frustrazione lavorativa
                riguarda l’autonomia e il controllo dei lavora-        in ambiente di lavoro. Tuttavia, ci sono diver-
                tori sulle modalità di svolgimento della pro-          si metodi per contrastarlo che possono svilup-
                pria attività lavorativa;                              pare meccanismi che aiutano i lavoratori a ef-
                • Supporto del management                              fettuare i compiti assegnati con la tecnologia
                i superiori potrebbero ridurre i livelli di Tec-       senza dipendere da essa.
                nostress favorendo la diffusione della cultura         Le aziende e i loro collaboratori potrebbero ad
                del corretto utilizzo delle tecnologie digitali,       esempio intervenire con pratiche come la me-
                migliorando l’assistenza tecnica;                      ditazione, l’attività fisica, le pause rigeneranti
                • Supporto dei colleghi                                e le discipline olistiche in genere (respirazione
                l’utilizzo di piattaforme sociali e di sistemi di      yoga e tecniche di rilassamento) che aiutano a
                comunicazione tra i colleghi sono un ottimo            “rallentare” i pensieri e “rasserenano e calma-
                rimedio contro l’isolamento derivato dall’uti-         no” il cervello.
                lizzo di ICT;                                          Fondamentale è inoltre una formazione ade-
                • Relazioni                                            guata che porti ad una maggiore consapevo-
                le ICT potrebbero alterare la capacità del sog-        lezza rispetto al corretto rapporto fra la perso-
                getto di relazionarsi gli altri, dando vita a forme    na e le nuove tecnologie.
                di comunicazione poco chiare e fraintendibili;         Tra i numerosi strumenti e metodi per preve-
                • Ruolo                                                nire e contrastare l’insorgenza del Tecnostress
                l’aspetto multi-tasking dell’utilizzo delle ICT        in azienda, c’è anche la Netiquette, ovvero
                porta al dilatamento dei confini del "ruolo"           l’insieme di regole di buon comportamento
                del lavoratore, portando spesso alla sovrappo-         che ogni utente Internet dovrebbe rispettare
                sizione di compiti, responsabilità e aspettative       per usare correttamente la rete.
                che spesso non possono essere soddisfatte;             La parola Netiquette deriva da net(work) «rete»
                viene verificata la consapevolezza del lavora-         e (e)tiquette «etichetta»; ha di fatto la stessa
                tore relativamente al ruolo che riveste e garan-       funzione della “buona educazione” nella vita
                tisce che non si verifichino conflitti;                di tutti i giorni, una sorta di “galateo del web”:
                • Cambiamento                                          il suo scopo principale è quello di disciplinare
                è necessario tener conto dei cambiamenti de-           il comportamento degli utenti online nel rap-
                rivati dall’utilizzo delle ICT, sia a livello di       portarsi tra di loro.
                vantaggio nei processi lavorativi e nella quali-
                tà del lavoro, sia in termini di introduzione di       La Netiquette non è regolamentata da legge e
                nuovi rischi, bisognerà dunque far "evolvere"          il trasgredirla non comporta alcuna sanzione
                il lavoro e i lavoratori in modo da garantire un       di tipo giuridico, salvo azioni che hanno rile-
                confronto agevole con la tecnologia.                   vanza legale come ad esempio la diffamazio-
                Le misure di intervento possono riguardare             ne. Il mancato rispetto delle sue regole, oltre
                                                                       che a far risultare l’utente grossolano e poco

                                                                                                                                     S
                due livelli:
                 Livello individuale, consentendo al lavora-          educato, può in ambito lavorativo tradursi in
                   tore di mettere in atto comportamenti per           situazioni difficilmente gestibili, se non irri-     ➤

                                                                                                                                33
marzo 2022
rassegna di giurisprudenza e di dottrina

                                                       • HR&ORGANIZZAZIONE •

                mediabilmente dannose.                             farsi creare, da specialisti del settore, un piano
                Può portare, ad esempio, a conseguenze disci-      su misura che, partendo dalle regole fonda-
                plinari che possono arrivare anche al blocco       mentali della Netiquette, sia fatto apposita-
                dell’account (Social Network, Chat, ecc.).         mente secondo le proprie necessità.
                                                                   Anche se la Netiquette non è propriamente la
                Per le imprese è molto importante mantenere        soluzione all’intero problema del Tecnostress,
                un comportamento ineccepibile su web e so-         si può considerare come un modo alternativo
                cial, così da dare una buona immagine di sé ai     per prevenire o porre rimedio a condizioni
                potenziali clienti. Seguire la Netiquette per-     che possono creare situazioni stressanti per
                tanto diventa ancora più necessario.               chi fa uso della tecnologia sul proprio posto di
                Sono numerose le aziende che decidono di           lavoro ma anche nella sua quotidianità.

                                                                                                                        34   S
Puoi anche leggere