TECNICO DEI SERVIZI ENOGASTRONOMICI - Articolazione Accoglienza Turistica e Sala Bar - IIS Cossa

Pagina creata da Claudia Pagani
 
CONTINUA A LEGGERE
TECNICO DEI SERVIZI ENOGASTRONOMICI - Articolazione Accoglienza Turistica e Sala Bar - IIS Cossa
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” –Pavia

                           Ministero dell'Istruzione
                              I.I.S. “Luigi Cossa”
                        Viale Necchi, 5 – 27100 Pavia
                      Tel: 0382 33422 – Fax: 0382 33421
                       email: pvis01200g@istruzione.it -
                        pvis01200g@pec.istruzione.it

15/05/2020
                   Vista la legge 107/15, visto il D. Lgs. 62/17 il Consiglio di Classe
                   redige il seguente

                  TECNICO DEI SERVIZI
                  ENOGASTRONOMICI
       Articolazione Accoglienza Turistica e Sala Bar
                  CLASSE 5^ SEZ. ERRB

                                                                                          1

                       Anno Scolastico 2019 - 2020
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” –Pavia

INDICE

PROFILO PROFESSIONALE ................................................................................................................... 3
Indirizzo Servizi della sanita’ e assistenza sociale ............................ Errore. Il segnalibro non è definito.
Indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera ............................................................... 5
Indirizzo Servizi commerciali ........................................................... Errore. Il segnalibro non è definito.
Indirizzo Servizi turistici ................................................................... Errore. Il segnalibro non è definito.
Indirizzo Servizi grafici ..................................................................... Errore. Il segnalibro non è definito.
DATI RELATIVI AL CONSIGLIO DI CLASSE ...................................................................................... 7
QUADRO ORARIO ................................................................................................................................... 8
PROFILO DELLA CLASSE ...................................................................................................................... 9
DATI RELATIVI ALLa CLASSe IV ….. ................................................................................................ 10
DATI RELATIVI ALLA CLASSE V ……… ......................................................................................... 11
ATTIVITA’ INTEGRATIVE CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI ....................................... 13
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (EX Alternanza
scuola lavoro) ............................................................................................................................................ 14
OBIETTIVI TRASVERSALI ................................................................................................................... 15
OBIETTIVI GENERALI DELL’INDIRIZZO “…………………………………………” ..................... 15
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI ........................................................................................ 17
Numero di verifiche sommative effettuate nel CORRENTE anno scolastico utilizzando le diverse
tipologie di prove sottoelencate: ............................................................................................................... 18
preparazione aLLA prima PROVA ................................................. Errore. Il segnalibro non è definito.
preparazione aLLA seconda PROVA ............................................. Errore. Il segnalibro non è definito.
preparazione aL colloquio ................................................................. Errore. Il segnalibro non è definito.
percorsi di cittadinanza e costituzione ...................................................................................................... 19
Modalita' di formulazione e svolgimento delle prove d'esame per gli alunni con disabilita’ ................... 20
Modalità di svolgimento delle prove d’esame e valutazione degli alunni con difficoltà specifiche di
apprendimento (DSA) e BES .................................................................................................................... 20
Allegati ...................................................................................................................................................... 20
IL CONSIGLIO DI CLASSE: .................................................................................................................. 21

                                                                                                                                                                2
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” –Pavia

PROFILO PROFESSIONALE

 RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI COMUNI AGLI INDIRIZZI
                         DEL SETTORE SERVIZI

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento, di seguito
specificati in termini di competenze.
  Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base a un sistema di valori coerenti con i
    principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani.
  Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze
    comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
  Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una
    prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.
  Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e
    responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini dell’apprendimento
    permanente.
  Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le
    connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni
    intervenute nel corso del tempo.
  Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e
    valorizzazione.
  Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle
    strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
  Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un’altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e
    utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti
    professionali, al livello B2del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
  Riconoscere gli aspetti comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea e l’importanza
    che riveste la pratica dell’attività motorio-sportiva per il benessere individuale e collettivo.
  Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della Matematica per organizzare e valutare adeguatamente
    informazioni qualitative e quantitative.
  Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare
    situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.
  Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali
    e per interpretare dati.
  Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento
    disciplinare.
  Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con
    particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona,
    dell’ambiente e del territorio.
  Utilizzare i principali concetti relativi all’economia e all’organizzazione dei processi produttivi e dei
    servizi.

                                                                                                               3
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” –Pavia

 Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche
  negli specifici campi professionali di riferimento.
 Applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.
 Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni
  professionali.
 Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per
  intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

                                                                                                        4
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” –Pavia

INDIRIZZO   SERVIZI                    PER           L’ENOGASTRONOMIAE                  L’OSPITALITÀ
ALBERGHIERA

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità
alberghiera” ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere
dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di
organizzazione e gestione dei servizi.
È in grado di
- utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della
commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità;
- organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane;
- applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la
salute nei luoghi di lavoro;
- utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e
finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio;
- comunicare in almeno due lingue straniere;
- reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a
strumenti informatici e a programmi applicativi;
- attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici;
- curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse
ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.
L’indirizzo presenta le articolazioni: “Enogastronomia”, “Servizi di sala e di vendita” e “Accoglienza
turistica”, nelle quali il profilo viene orientato e declinato.
Nell’articolazione “Enogastronomia”, il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione,
produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel
sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove
tendenze enogastronomiche.
Nell’articolazione “Servizi di sala e di vendita”, il Diplomato è in grado di svolgere attività operative e
gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti
e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la
produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti
tipici.
A conclusione del percorso quinquennale, i Diplomati nelle relative articolazioni “Enogastronomia” e
“Servizi di sala e di vendita”, conseguono i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di
competenze.
1. Controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-
fisico, nutrizionale e gastronomico.
2. Predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche
necessità dietologiche.
3. Adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando
i prodotti tipici.

                                                                                                           5
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” –Pavia

Nell’articolazione “Accoglienza turistica”, il Diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle
attività di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle
esigenze della clientela; di promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la
progettazione di prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’articolazione “Accoglienza turistica”
consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze.
1. Utilizzare le tecniche di promozione, vendita, commercializzazione, assistenza, informazione e
intermediazione turistico-alberghiera.
2. Adeguare la produzione e la vendita dei servizi di accoglienza e ospitalità in relazione alle richieste
dei mercati e della clientela.
3. Promuovere e gestire i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione
dei servizi turistici per valorizzare le risorse ambientali, storico-artistiche, culturali ed enogastronomiche
del territorio.
4. Sovrintendere all’organizzazione dei servizi di accoglienza e di ospitalità, applicando le tecniche di
gestione economica e finanziaria alle aziende turistico-alberghiere.

A conclusione del percorso quinquennale, i Diplomati nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e
l’ospitalità alberghiera” conseguono i risultati di apprendimento descritti nel punto 2.2 dell’Allegato A),
di seguito specificati in termini di competenze.
1.Agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse.
2. Utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti
enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera.
3. Integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le
tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i
colleghi.
4. Valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove
tendenze di filiera.
5. Applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e
tracciabilità dei prodotti.
6. Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di
beni e servizi in relazione al contesto.

                                                                                                             6
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” –Pavia

DATI RELATIVI AL CONSIGLIO DI CLASSE

           Materia                              Docente                        Continuità didattica nel
                                                                               secondo biennio e quinto
                                                                               anno (Si/No)
        Italiano e Storia                   Rovati Barbara                                NO
                                             Giuseppina
        Lingua Inglese                    Zanchi Elisabetta                              NO
       Seconda Lingua                    Bertoloni Riccardo                              NO
          Francese
       Seconda Lingua                      Cantone Daniela                                SÌ
          Spagnolo
          Matematica                      Manna Elisabetta                               NO
       Diritto e Tecnica                     Lecchi Mario                                 SÌ
       Amministrativa
       Scienza e Cultura                   Sergi Domenico                                 SÌ
      dell’Alimentazione
     Laboratorio di servizi
                                         Roccaro Francesco                                SÌ
       enogastronomici
     settore sala e vendita
     Laboratorio di servizi
                                             Grugni Carlo                                 SÌ
       enogastronomici
         settore cucina
           Sostegno                         Garruto Chiara                                SÌ
           Sostegno                         Caruana Anna                                 NO
           Ed. Fisica                      Caputo Michela                                 SÌ
           Religione                       Morganti Giulia                                SÌ

                                                                                                          7
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” –Pavia

QUADRO ORARIO

                                      MATERIA                     CLASSE IV   CLASSE
                                                                                V
                                         Italiano                      4        4
                                          Storia                       2        2
                                         Inglese                       3        3
       AREA COMUNE
                                  Francese/Spagnolo                    3        3
                                      Matematica                       3        3
                                        Ed. Fisica                     2        2
                                        Religione                      1        1

                                   Diritto e Tecnica                   5        5
                                    Amministrativa
                                   Scienza e Cultura                   3        3
                                  dell’Alimentazione

      AREA INDIRIZZO           Laboratorio di servizi                  4        4
                            enogastronomici settore sala
                                     e vendita
                               Laboratorio di servizi                  2        2
                              enogastronomici settore
                                      cucina
                      Totale ore                                       32       32

                                                                                       8
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” –Pavia

PROFILO DELLA CLASSE

 Composizione

La classe V^ ERRB, articolata nei due gruppi d’indirizzo SALA e RICEVIMENTO (rispettivamente di
quattordici alunni e di sei alunne)risulta costituita, nel suo insieme, da undici ragazze e nove ragazzi.
Due alunni, provenienti dall’istruzione professionale regionale, settore “sala e vendita”, hanno fatto il
loro ingresso lo scorso settembre dopo aver sostenuto esami di idoneità.. Nel gruppo figurano uno
studente con certificazione DSA e tre alunni BES che si avvalgono dell’ausilio dei docenti di sostegno;
per questi ultimi si rimanda alle indicazioni contenute rispettivamente nel PDP e nel PEI, integrato dalla
Relazione finale.
Provenienza territoriale

La maggior parte degli studenti proviene dalla provincia di Pavia, un gruppo più ristretto da quella di
Lodi; due alunne risiedono nel comune di Pavia.

Osservazioni sulle dinamiche relazionali

Gli studenti non si presentano particolarmente coesi, bensì divisi in piccoli gruppi la cui interazione è
abbastanza limitata; nonostante ciò non sono emerse divergenze tali da rendere difficile la convivenza
all’interno della classe.Resta il fatto che è mancata una disponibilità alla collaborazione diffusa a tutti i
componenti del gruppo, accentuata anche dall’articolazione della classe nei due gruppi di indirizzo.

Osservazioni generali sul percorso formativo

Il gruppo di Sala, nel complesso, ha evidenziato una scarsa partecipazione al dialogo educativo, fatta
eccezione per un esiguo numero di allievi; è infatti prevalso un atteggiamento poco propositivo, talvolta
passivo. Il clima di dialogo e collaborazione con i docenti, in termini di programmazione sia delle
attività didattiche che delle verifiche orali, non ha sempre avuto un percorso lineare e costruttivo.
In termini di rispetto delle norme di vita scolastica, non tutti gli allievi hanno dimostrato la puntualità e
l’assiduità nella frequenza richieste. Per alcuni il numero delle ore di assenze è stato elevato, inoltre si è
registrata la tendenza ad assentarsi in occasione di verifiche. Alla frequenza discontinua si è affiancato
anche uno studio non sempre del tutto adeguato, a volte carente e superficiale, impedendo così il
raggiungimento di risultati corrispondenti alle potenzialità.

 Presenza di eventuali problematiche relative a forte instabilità in particolari discipline

 Nel complesso le maggiori difficoltà si registrano negli elaborati scritti e nella capacità argomentativa,
 sia nell’ambito della Lingua italiana che nelle lingue straniere. InMatematica si evidenziano
 problematiche dovute sia alla presenza di lacune pregresse sia ad una diffusa fragilità nel processo di
 rielaborazione.

                                                                                                                 9
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” –Pavia

 Osservazioni sul metodo di studio

Per quanto riguarda l’impegno nello studio, esso non è stato sempre adeguato, è risultato modesto o
discontinuo per la maggioranza e comunque insufficiente per valorizzare pienamente le potenzialità
o per colmare le carenze di base. Per alcuni la preparazione risulta di conseguenza, in certe
discipline, superficiale o lacunosa. D’altra parte vi è un piccolo gruppo che si è impegnato con costanza
e serietà così da conseguire buone pratiche nel metodo di lavoro.
L’azione didattica è stata costantemente rivolta al coinvolgimento degli allievi più inclini alla
distrazione, meno assidui nella presenza, poco puntuali nel rispetto delle consegne; per alcuni la richiesta
di una maggiore serietà ha dato qualche risultato positivo, per altri non ha, invece, sortito gli effetti
sperati.

 Livelli generali raggiunti

 Alcuni allievi si sono impegnati in uno studio adeguato e continuo che ha permesso loro di
 raggiungere un discreto livello di conoscenze e competenze nelle discipline e buono soprattutto nelle
 materie di indirizzo; per un altro gruppo di allievi, invece, l’impegno, la motivazione e l’interesse non
 sono stati sempre continui, e spesso lo studio è avvenuto soprattutto in vista delle verifiche, con le
 relative ricadute negative in termini di profitto; infine si rileva la presenza di un numero limitato di
 allievi impegnato ma fragile.

DATI RELATIVI ALLA CLASSE IV ERRB
  La classe 4^ ERRB era costituita da 21alunni. Viene di seguito riportata la sintesi dello scrutinio
  finale:

                   SITUAZIONE                        ALUNNI
                                                        Sala eAccoglienza
                                                         Venditaturistica
                   Promossi a giugno                        10                   3
                   Sospensione del giudizio                 5                    2
                   Promossi a settembre                     3                    2
                   Non promossi                             3

                                                                                                          10
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” –Pavia

DATI RELATIVI ALLA CLASSE V ERRB

    INTERVENTI DI POTENZIAMENTO, METODOLOGIA DIDATTICA E STRUMENTI
                          DIDATTICI FUNZIONALI

Metodologie didattiche utilizzate
Lezione frontale alternata al dialogo: stimoli per la riflessione individuale ed autonoma sugli argomenti
proposti. Realizzazione in classe di appunti, schemi e tabelle per la sintesi degli argomenti proposti;
lavori di gruppo.
Interventi atti al miglioramento del metodo di studio
Agli alunniè stata data la possibilità di rimediare in caso di valutazioni insufficienti e il voto finale è
stato assegnato tenendo conto dell'impegno, della situazione di partenza, degli obiettivi raggiunti e del
miglioramento nel corso dell'anno scolastico.Sono stati assegnati esercizi di recupero per colmare le
lacune.

Interventi di personalizzazione/individualizzazione
L'incremento del successo formativo è stato attuato attraverso l'uso di attività di supporto allo studio
individuale e alle attività laboratoriali da parte dei docenti curricolari e/o di quelli dell'organico
funzionale.
Interventi di recupero/potenziamento attivati (curricolari e/o extracurricolari)
Sono stati effettuati interventi di recupero e potenziamento in itinere da ciascun docente.
Strumenti didattici utilizzati (libri, lavagna, LIM, PC, tablet, etc.)
Sono stati utilizzati libri, lavagna, mappe concettuali, schemi di sintesi, LIM, dispense realizzate dai
docenti

L’attività didattica della prima fase dell’anno scolastico è stata dedicata alla verifica del lavoro estivo
assegnato e al ripasso, con l’intera classe, dei lineamenti essenziali del programma dell’anno
precedente al fine di preparare una solida base per lo svolgimento delle nuove tematiche.

I docenti hanno approntato le seguenti attività:

     pausa didattica;

     studio autonomo guidato con attività peer to peer;

     interventi mirati sull’approfondimento di argomenti specifici nell’area professionalizzante.

                                                                                                              11
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” –Pavia

    Didattica a distanza: interventi, metodologia, strumenti utilizzati, punti di forza e criticità.

    Dal 23 febbraio, a causa dell’emergenza sanitaria, il nostro Istituto ha attivato una serie di
    interventi mirati a garantire agli alunni il diritto allo studio attraverso la metodologia
    della DAD.

    Grazie agli interventi economici predisposti dal MIUR, il nostro Istituto ha provveduto a
    fornire agli alunni delle classi quinte, che ne avevano bisogno, dispositivi informatici e
    connessioni internet.

    STRUMENTI UTILIZZATI:

   Utilizzo del registro elettronico, della piattaforma CLASSROOM, della piattaforma
    SCHOOLOGY attraverso cui condividere materiali (schemi, mappe), assegnare consegne e
    ricevere in risposta questionari, trattazioni e riflessioni argomentative e risposte aperte, restituire
    correzioni,
   videolezioni con SKYPE/HANGOUTS

    PUNTI DI FORZA:

   La didattica a distanza ha offerto un supporto agli studenti al fine di continuare a seguirli e
    garantire loro un contatto quotidiano con la scuola; in alcuni casi ha costituito un’occasionedi
    stimolo per lo studente e ha favorito la cooperazione tra docenti.

    CRITICITA’:

   Le criticità maggiori evidenziate si possonoriferire a problematiche legate alla qualità della
    connessione e strumentazione a carico di studenti e docenti; non è risultato sempre facile
    organizzare i tempi e far fronte alla mancanza di puntualità da parte di alcuni alunni.

                                                                                                          12
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” –Pavia

ATTIVITA’ INTEGRATIVE CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei percorsi
interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

                                ANNO SCOLASTICO 2019/2020

       ATTIVITÀ             RELATORE                      TITOLO                         ARGOMENTO
   Incontro in classe    Rappresentanti            Educazione alla               Salute
                         del                       Sessualità
                         Consultorio
                         Familiare
                         Psicologica

         Viaggio          Prof. Roccaro             Viaggio in Umbria            Itinerario   artistico   ed
       d’istruzione                                    (ORVIETO-                 enogastronomico (visita alla
                                                          ASSISI-                Perugina e alla cantina “Le
                                                        PERUGIA-                 cimate”)
                                                         GUBBIO)
    Banchetto             Prof. Roccaro             Congresso CISL               Servizio di sala

    Banchetto             Docenti                   Cena di Natale               Servizio di sala

    Istituto              Prof.ssa Caputo           Torneo di                    Sport
                                                    pallavolo

                                                                                                                13
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” –Pavia

  PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO
                  (EX ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)
I PCTO sono stati realizzati con percorsi progettati, attuati e valutati sulla base di convenzioni che la
scuola ha effettuato con imprese o enti. Per gli studenti l’Istituto ha realizzato percorsi anche presso
imprese.
L’obiettivo è stato quello di verificare l’efficacia della preparazione scolastica rispetto alla richiesta
dell’impresa/ente, di favorire l’orientamento dopo il diploma e di agevolare l’inserimento nella realtà
produttiva.
Gli alunni delle classi V per l’anno scolastico 2019/2020 hanno svolto 200 ore di stage in azienda, le
restanti ore sono state svolte a scuola seguendo progetti professionalizzanti organizzati dalla scuola o da
soggetti esterni.
Per gli alunni BES il consiglio di classe in ottemperanza con quanto stabilito dalla normativa vigente e
approvato dal Collegio Docenti si è riservato la possibilità di ridurre le ore di PCTO.

COMPETENZE
    Riceve un cliente con modalità comunicative adeguate.
    Gestisce attività di caffetteria e cockteleria. Presenta e consiglia al cliente le portate anche in
     lingua straniera.
    Si congeda dal cliente rispettando le regole di etica professionale anche in lingua straniera.
    Gestisce i reclami adeguatamente coadiuvato dal tutor.
    Rispetta le norme igieniche.
    E’ in grado gestire, supervisionato dal tutor, gli acquisti necessari per il servizio in sala, bar e
     ristorante.
    Saper lavorare rispettando strette scadenze.
    Sa lavorare in gruppo e sa comportarsi in modo corretto, leale e legale.
    Sa affrontare senza scoraggiarsi le nuove sfide e affronta in modo ottimistico le nuove
     opportunità.
    Sa adattarsi a nuovi contesti, prendendosi carico dei problemi e li elabora fino alla soluzione
     finale.
    Sa cooperare, rispettare e imparare.
    Rispetta le norme sanitarie e pone in essere adeguati comportamenti finalizzati alla gestione del
     rischio sul posto di lavoro.
    Sa programmare e realizzare progetti con obiettivi a media scadenza anche senza l’aiuto del tutor
     aziendale.

                                                                                                         14
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” –Pavia

VALUTAZIONE
L’attività di Stage svolta presso strutture esterne è stata valutata tenendo conto del raggiungimento delle
competenze professionalizzanti e trasversali. La valutazione è stata riportata nella materia
professionalizzante di ciascun indirizzo.
Al fascicolo personale di ogni singolo alunno si allega la certificazione afferente l’attività svolta.

OBIETTIVI TRASVERSALI

 All'interno del Consiglio di Classe, sono stati concordati alcuni obiettivi sulla base dei bisogni della
 classe e delle sue particolari caratteristiche:

      Potenziamento del senso di responsabilità personale, dell’autonomia, della socializzazione e
       del rispetto delle regole condivise.
      Sviluppo delle capacità logiche e critiche.
      Acquisizione di una mentalità professionale ed imprenditoriale.

OBIETTIVI GENERALI DELL’INDIRIZZO “ENOGASTRONOMIA E OSPITALITÀ
ALBERGHIERA”

Alla fine dell’anno scolastico gli alunni devono essere in grado di:

    Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze
     comunicative nei vari contesti: sociale, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
    Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e
     responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini
     dell’apprendimento permanente.
    Analizzare il valore, i limiti ed i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale
     con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona
     dell’ambiente e del territorio.
    Padroneggiare il lessico relativo al linguaggio specifico.
    Redigere testi in forma grammaticalmente ed ortograficamente corretta.
    Redigere relazioni tecniche e documentare attività individuali e di gruppo relative a situazioni
     professionali.

Si intendono privilegiare le seguenti aree di comportamento:

Relazioni con l’adulto:

      Sapere accettare le osservazioni e le segnalazioni di errori
      Utilizzare i suggerimenti
      Saper formulare obiezioni in tono corretto
      Avanzare proposte per migliorare la relazione

                                                                                                            15
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” –Pavia

Relazioni con la classe:

    Rispettare le opinioni degli altri, anche se non condivise
    Assumersi la responsabilità di esprimere le proprie idee
    Svolgere la propria parte nel lavoro collettivo

                                                                                  16
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” –Pavia

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

CRITERI DI CORRISPONDENZA TRA VOTI DECIMALI E LIVELLI TASSONOMICI

 Al fine di rendere più omogenea la valutazione delle prestazioni degli studenti nelle varie discipline, il
 Collegio Docenti stabilisce di adottare le griglie di valutazione per le prove scritte ed il colloquio
 costruite in base agli indicatori proposti dal MIUR che individuano la corrispondenza tra i voti e le
 competenze raggiunte dagli studenti.

Si allegano le griglie di valutazione della DAD e del colloquio.

                                                                                                          17
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” –Pavia

NUMERO DI VERIFICHE SOMMATIVE EFFETTUATE NEL CORRENTE ANNO
SCOLASTICO  UTILIZZANDO  LE  DIVERSE  TIPOLOGIE  DI  PROVE
SOTTOELENCATE:

           Materia

                                                       interpretazione di
                                                       un testo letterario

                                                   - Riflessione critica

                                                    Quesiti a trattazione
                                                       argomentativo su
                                                       produzione di un

                                                    Prova strutturata
                                                       argomentativo
                                                    semistrutturata
                                 -perognialunno)

                                                       tematiche di
                                  Interrogazione
                                  (numero medio

                                                    Problema Casi
                                                       di carattere
                                                       espositivo
                                     Analisi e

                                                   - Analisi e

                                                       attualità

                                                    Esercizio
                                                    sintetica
                                                       testo
                                                    Prova
           Italiano                 5                5                               1

            Storia                  4                               1

          Francese                  2                               2

          Spagnolo                  4                                        4

           Inglese                  5                               2

        Matematica                  4                                                    6

      Diritto e tecnica             2                                   1            1   3
      amministrativa
     Scienza e Cultura              3                                            5
     dell’Alimentazione
       Laboratorio di                                                                2
            servizi
      enogastronomici:
        settore cucina
       Laboratorio di               6                                            4
            servizi
      enogastronomici:
        settore sala e
           vendita
          Ed. Fisica                                                    3                3

          Religione                 3

                                                                                             18
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” –Pavia

PREPARAZIONE AL COLLOQUIO

Secondo quanto previsto dall’art. 17 comma 9 del D.L.62/2017, il consiglio di classe ha curato la
preparazione degli alunni sviluppando le seguenti attività:

      proposta di percorsi interdisciplinari;

      progettazione, elaborazione ed esposizione orale della relazione dell’attività di PCTO;

Le tracce relative alla prima parte del colloquio d’esame sono state scelte sulla base di quanto previsto
dall’Ordinanza Ministeriale, art. 17 comma a.

Gli argomenti sono stati assegnati agli alunni a gruppi, tenendo conto del percorso formativo, delle
attitudini, delle competenze maturate nel corso del triennio e delle eventuali fragilità di ciascuno.

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Per i percorsi di Cittadinanza e Costituzione si rimanda a quanto indicato nei programmi allegati.

 La classe ha seguito i seguenti percorsi organizzati all’interno dell’istituto scolastico:

                  Percorso                                       Soggetti coinvolti

    Educazione stradale                         Incontro con la Polizia locale

    Educazione alla cittadinanza
                                                AEDE (Conferenza)
    europea

                                                                                                       19
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” –Pavia

MODALITA' DI FORMULAZIONE E SVOLGIMENTO DELLE PROVE D'ESAME
PER GLI ALUNNI CON DISABILITA’

Poiché l’Esame di Stato costituisce per ogni allievo un evento impegnativo di verifica, sia a livello di
apprendimento scolastico che di maturità raggiunta, considerate le caratteristiche dell'alunno in
questione, ai fini del conseguimento del titolo di studio conclusivo del secondo ciclo di istruzione o del
conseguimento del “Attestato di credito formativo”, il Consiglio di Classe richiede prove coerenti con il
percorso previsto dal PEI e con le prove simulate svolte durante l'anno scolastico.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE PROVE D’ESAME E VALUTAZIONE
DEGLI ALUNNI CON DIFFICOLTÀ SPECIFICHE DI APPRENDIMENTO (DSA) E
BES

Per gli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento (DSA) adeguatamente certificate, la
valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo,
devono tenere conto delle specifiche situazioni soggettive di tali alunni. A tal fine, nello svolgimento
delle prove possono utilizzare tempi più lunghi di quelli ordinari per l’effettuazione delle prove scritte e
utilizzare gli strumenti compensativi e dispensativi previsti nel piano didattico personalizzato.

Per gli alunni con bisogni educativi speciali (BES) certificati e/o formalmente individuati dai consigli
di classe, nello svolgimento delle prove verranno concessi gli strumenti compensativi utilizzati in corso
d’anno e previsti nel piano didattico personalizzato.

ALLEGATI

Al presente documento si allegano:

    indicazione dei crediti acquisiti durante il terzo e quarto anno (solo in copia per la commissione);
    simulazioni della seconda parte della seconda prova;
    materialeutilizzato per la simulazione del colloquio;
    griglie di valutazione DAD e colloquio;
    griglie di valutazione per le simulazioni di prove d’esame;
    programmi dell’ultimo anno di corso a cura dei singoli docenti;
    relazione per alunni con disabilità secondo l’art. 19 dell’O.M. n. 10 del 16/05/2020 (solo in copia
     per la commissione);
    PDP per alunni DSA e BES secondo l’art. 20 dell’ O.M. del 16/05/2020 (solo in copia per la
     commissione).

                                                                                                          20
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” –Pavia

IL CONSIGLIO DI CLASSE:

                     DOCENTI                                                   FIRMA

 Rovati Barbara Giuseppina

 Zanchi Elisabetta

 Bertoloni Riccardo

 Manna Elisabetta

 Lecchi Mario
                                                         La firma è omessa ai sensi dell'Art. 3,
 Sergi Domenico
                                                         D.to Lgs 12/02/1993 n. 39
 Roccaro Francesco

 Grugni Carlo Alberto

 Caruana Anna

 Garruto Chiara

 Caputo Michela

 Morganti Giulia

 Pavia, 26Maggio 2020

                                                        La Dirigente Scolastica
                                                        (Prof.ssa Cristina Comini)

                                         La firma è omessa ai sensi dell'Art. 3, D.toLgs12/02/1993 n. 39

                                                                                                       21
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” –Pavia

                                                       22
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” –Pavia

               GRIGLIA DI VALUTAZIONE FORMATIVA PER LA DIDATTICA A DISTANZA

         COMPETENZE                    CRITERI DI VALUTAZIONE                    LIVELLI DI VALUTAZIONE
        COSCIENZIOSITA’                      FREQUENZA                                                                *
                                                                                           Parziale (4/5)
                                                                                          Accettabile (6)
                                                                                         Intermedio (7/8)
                                                                                         Avanzato (9/10)
      PROBLEM SOLVING E                           ABILITA’                                                            *
     COMPETENZA DIGITALE                                                                   Parziale (4/5)
                                                                                          Accettabile (6)
                                                                                         Intermedio (7/8)
                                                                                         Avanzato (9/10)
     COMPETENZA SOCIALE E                      DISPONIBILITA’                                                         *
    CAPACITA’ DI IMPARARE AD                                                               Parziale (4/5)
           IMPARARE                                                                       Accettabile (6)
                                                                                         Intermedio (7/8)
                                                                                         Avanzato (9/10)

*                  Parziale                    Accettabile              Intermedio                Avanzato

FREQUENZA          Ha bisogno di frequenti     Se orientato è in        E’ in grado di            E’ in grado di
                   sollecitazioni per          grado di effettuare      effettuare l’accesso      utilizzare le risorse
                   effettuare l’accesso.       l’accesso in maniera     in modo autonomo.         digitali e di
                   Non è puntuale              autonoma.                E’ puntuale nelle         trasferire le sue
                   Non rispetta le consegne    Non è sempre             consegne.                 conoscenze al
                                               puntuale nel                                       gruppo classe.E’
                                               rispettare i tempi                                 sempre puntuali
                                               delle consegne.                                    nelle consegne.

ABILITA’           Ha difficoltà a             Se orientato,            Comprende le              Analizza con
                   comprendere le              comprende le             consegne e sa             sicurezza le
                   consegne.                   consegne. Nello          svolgerle in modo         conoscenze a
                   Lo svolgimento delle        svolgimento              adeguato. Utilizza gli    disposizione per
                   consegne è inadeguato.      manifesta qualche        strumenti della           utilizzarle
                   Non riesce ad orientarsi    incertezza. Utilizza     didattica a distanza in   nell’espletamento
                   nell’adempimento delle      gli strumenti della      modo consapevole ed       delle consegne in
                   consegne.                   didattica a distanzain   efficace.                 modo efficace e
                   Ha difficoltà               modo disorganico e                                 costruttivo.
                   nell’utilizzare gli         parziale.
                   strumenti della didattica
                   a distanza.

DISPONIBILITA’     Non sa formulare            Se orientato, formula    Sa formulare              Sa organizzare le
                   adeguatamente le            richieste, non sempre    richieste pertinenti ed   informazioni per
                   richieste.                  adeguate.                adeguate. Interagisce     formulare richieste
                   Non propone soluzioni       Se sollecitato,          in modo costruttivo       in funzione del
                   Non interagisce con i       interagisce con i        con i compagni.           proprio scopo e a
                   compagni                    compagni.                                          beneficio del gruppo
                                                                                                  classe.

                                                                                                                          23
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” –Pavia

                                                      Programma svolto di

                                                            ITALIANO

                                                       CLASSEV ERRB

                                                        A. S. 2019 – 2020

                                              Docente: Rovati Barbara Giuseppina

Testo adottato: Paolo Di Sacco, Chiare lettere 3, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Pearson

QUADRO STORICO CULTURALE

CULTURA E INTELLETTUALI NELLA SECONDA METÀ DELL'OTTOCENTO

- La nuova filosofia: Nietzsche, Freud e Einstein

MOVIMENTI E GENERI LETTERARI DI FINE OTTOCENTO

- Positivismo, Naturalismo, Verismo

- Simbolismo e Decadentismo

LA CRISI DELL’UOMO DEL ‘900

GIOVANNI VERGA

Vita, opere, poetica

I Malavoglia: prefazione, cap. I

“Vita dei Campi”: letturae analisi delle novelle: Cavalleria rusticana, La Lupa

“Novelle rusticane”: letturae analisi delle novelle: La roba

BAUDELAIRE E LA NASCITA DELLA POESIA MODERNA

I fiori del male, lettura e analisi de “L’anima del vino”

GABRIELE D'ANNUNZIO

Vita, opere, poetica –

Il piacere: libro primo, “Il ritratto dell’esteta”

- Alcyone: lettura e analisi de “La pioggia nel pineto”, “La sera fiesolana”

GIOVANNI PASCOLI

Vita, opere, poetica

- Il fanciullino

- Myricae: lettura e analisi de X Agosto, Il lampo

                                                                                                 24
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” –Pavia

ITALO SVEVO

Vita, opere, poetica

- Figura dell’inetto e sua evoluzione

- La coscienza di Zeno: “il fumo” (cap.III)

LUIGI PIRANDELLO

Vita, opere, poetica

- L'umorismo

- Il fu Mattia Pascal: trama

- Novelle per un anno: lettura e analisi de “La patente”

GIUSEPPE UNGARETTI

Vita, opere, poetica

- L'Allegria: lettura e analisi de I fiumi,Veglia, Fratelli, Soldati, Mattina

UMBERTO SABA

Vita, opere, poetica

- Il canzoniere: lettura e analisi di Città vecchia

EUGENIO MONTALE

Vita, opere, poetica

- Ossi di seppia: lettura e analisi di "Spesso il male di vivere ho incontrato"

Pavia, 18/05/ 2020

Rappresentanti di classeFirma del docente

  Firme omesse ai sensi dell’Art. 3, D.toLgs 12/2/93 n. 39                         Firme omesse ai sensi dell’Art. 3, D.toLgs
                                                                                                                12/2/93 n. 39

                                                                                                                          25
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” –Pavia

                                                         Programma svolto di

                                                               STORIA

                                                          CLASSEV ERRB

                                                           A. S. 2019 – 2020

                                                 Docente: Rovati Barbara Giuseppina

Testo adottato:

M. Onnis - L. Crippa, NUOVI ORIZZONTI 3Il Novecento e il mondo attuale, Loescher Editore

        IL PRIMO NOVECENTO:
la Belle époque, l’Europa tra Ottocento e Novecento

        L’ITALIA DI GIOLITTI:
sviluppo demografico ed economico, la “questione sociale”, la “questione meridionale”, il confronto con i lavoratori e
politica estera espansionistica.

        LA PRIMA GUERRA MONDIALE
- Lo scoppio della guerra

- L'entrata in guerra dell’Italia

- Quattro anni di feroci combattimenti: caratteristiche del conflitto

- La svolta e la fine della guerra

- La conferenza di Parigi e i trattati di pace

        IL COMUNISMO IN UNIONE SOVIETICA
- La rivoluzione russa

- La guerra civile e la nascita dell'Urss

- La dittatura di Stalin

        IL FASCISMO IN ITALIA
- Il dopoguerra e il biennio rosso

- Il fascismo: nascita e presa del potere

- L’Italia sotto il regime fascista

- La guerra d’Etiopia e le leggi razziali

        IL NAZISMO IN GERMANIA
- La crisi della Repubblica di Weimar

- Il Nazismo e la salita al potere di Hitler

- La dittatura nazista

                                                                                                                         26
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” –Pavia

         LA CRISI DEL '29 E LA CRISI DELLE DEMOCRAZIE
- Cause, caratteristiche e conseguenze della crisi del 1929

- Roosevelt e il New Deal

         LA SECONDA GUERRA MONDIALE
- 1939-41: il dominio della Germania nell’Europa continentale

- 1942: l’anno della svolta

- 1943: la disfatta dell’Italia

- La guerra contro gli “uomini”: “guerra totale”; “soluzione finale”; Resistenza

         L'ITALIA REPUBBLICANA
- Il dopoguerra in Italia

- La nascita della Repubblica italiana

- Referendum e Costituzione

         LA GUERRA FREDDA
- Il processo di Norimberga

- Due sistemi contrapposti: Stati Uniti e Unione Sovietica

- Il blocco occidentale e il blocco orientale

- Tensioni e guerre nel mondo

Cittadinanza e Costituzione

         Il referendum del 1946
          La Costituzione della Repubblica italiana: caratteristiche e analisi di alcuni articoli fondamentali
         La shoah
         Lo stato sociale
Pavia, 18/05/ 2020

Rappresentanti di classeFirma del docente

Firme omesse ai sensi dell’Art. 3, D.toLgs 12/2/93 n. 39                           Firme omesse ai sensi dell’Art. 3, D.toLgs
12/2/93 n. 39

                                                                                                                                27
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” –Pavia

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali Turistici Sociali Grafici e Alberghieri “L. COSSA” - PAVIA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classe V sezione ERRB indirizzo alberghiero Insegnate: prof.ssa Elisabetta Manna Anno scolastico 2019-20

        MODULI                                                       CONOSCENZE

                                           Attività svolta in presenza

                                        Richiami sul concetto di funzione: definizione di funzione, dominio e
                                        codominio, classificazione delle funzioni. Funzioni monotone.
RIPASSO FUNZIONI E LORO
CARATTERISTICHE                         Esempi di funzioni lineari, quadratiche. Funzioni razionali e irrazionale..

                                        Il concetto intuitivo di limite. Limiti finiti e infiniti. Limite destro e
                                        sinistro. Teorema sui limiti (limite della somma , del prodotto e del
                                        quoziente di funzioni.) Forme indeterminate : + ∞ - ∞ , ∞/∞ .

RIPASSO LIMITI E CONTINUITA’            Concetto di continuità. Punti di discontinuità di una funzione. Asintoti
                                        orizzontali e verticali.

                                        Dominio di una funzione. Intersezione della curva con gli assi cartesiani.
                                        Intervalli di positività e negatività. Limiti agli estremi del dominio.
STUDIO DI UNA FUNZIONE
RAZIONALE INTERA O FRATTA               Asintoti. Grafico probabile.

                                        Lettura del grafico.

LE CONICHE                              Parabola, circonferenza, ellisse, iperbole. Definizione come luogo
                                        geometrico, equazione, grafico, eccentricità.

                          Attività svolta con modalità di didattica a distanza

                                        Dati statistici. Frequenze. Distribuzione di frequenze. Rappresentazioni
                                        grafiche. Indici di posizione centrale: media, mediana e moda. Indice di
ELEMENTI DI STATISTICA                  variabilità: campo di variazione, varianza e scarto quadratico medio.
                                        Distribuzione gaussiana.

                                                                                                                       28
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” –Pavia

Libri utilizzati

Titolo: Matematica vol. 3 e 4

Autori: Bergamini-Trifone-Barozzi

Casa editrice: Zanichelli

Titolo: Multiformat (Moduli per la formazione matematica nella Scuola Superiore)

Autori: Walter Maraschini-Mauro Palmai

Casa editrice: Paravia

Pavia, 8 maggio 2020

Rappresentanti di classeFirma del docente

Firme omesse ai sensi dell’Art. 3, D.toLgs 12/2/93 n. 39                        Firme omesse ai sensi dell’Art. 3, D.toLgs
12/2/93 n. 39

                                                                                                                             29
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” –Pavia

                                    CLASSE 5ER enogastronomia e accoglienza turistica

                                          PROGRAMMA SVOLTO AS 2019 /2020

                                                          INGLESE

                                            PROF.SSA ELISABETTA ZANCHI

SERVIZI ENO GASTRONOMICI

Testo: About a Catering PLUS

Edizioni Trinity Whitebridge

                                       THE HISTORY OF FOOD AND BEVERAGE

THE XIX Century

                                                       FOOD TODAY

Slow Food

Fusion food and cuisine

Do you live organic?

GMO’s

                                                           DIETS

Healthy eating

The Mediterranean Diet

                                                      FOOD SAFETY

Haccp

Bacteria

Food contamination

Food preservation

                                                            WINE

Wine from vines

A bunch of history

Wine Appellations

                                                                                        30
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” –Pavia

Wine Tasting

                                                          BEER

Beer in History

How to evaluateBeer

Rappresentanti di classeFirma del docente

  Firme omesse ai sensi dell’Art. 3, D.toLgs 12/2/93 n. 39                      Firme omesse ai sensi dell’Art. 3, D.toLgs
                                                                                                             12/2/93 n. 39

                                                                                                                       31
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” –Pavia

                                         PROGRAMMA DI LINGUA FRANCESE

                                                   Anno Scolastico 2019-2020

                                                 Classe 5ERRB Sala e ristorazione

                                                                                             Docente: Bertoloni Riccardo

Programma svolto Dal libro di testo: Prêt à servir (Mariella Olivieri - Philippe Beaupart)

    •    Module 2 - LES VINS ET LES BOISSONS!
         Unité 4 - Lesvins
    •    Lesvins de France
    •    Lescaractéristiquesduvin

    •    Unité 5 - Lesboissons (DAD)
        Lesboissonsfermentées: la bière
        Les cocktails et lesapéritifs à base d’alcool

         Module 5 - HYGIÈNE ET SÉCURITÉ (DAD)
         Unité 12 - Systèmes de contrôle et prévention
        Le système HACCP
        Le contrôlequalitatif et le contrôlequantitatif

         Module 6 - LA GESTION DU RESTAURANT
         Unité 14 - Devenir restaurateur
        Se placersur le marché
        Promouvoir son restaurant
        Les 4 P du Marketing-mix

         Module 7 - SE FORMER ET TRAVAILLER
        Unité 16 - Lespremierspasdans le monde dutravail
        La recherched’un emploi
        La lettre de motivation et le CV
         Unité 17 - Le recrutementet l’embauche
        oL’entretien d’embauche

oLesboissonsfermentées: la bière

oLes cocktails et lesapéritifs à base d’alcool

Grammatica:

• Lesgallicismes et “il faut”

• L’impératif

• Le futur et le conditionnel

Approfondimenti

                                                                                                                       32
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” –Pavia

• Film “The founder” (McDonalds)

• Lesregions de la France et lesvins

• Le marketing dans la restauration (DAD)

• Le marketing du vin (DAD)

• L’alcool et le sport (DAD)

I rappresentanti di classe                                                               Il docente

Rappresentanti di classeFirma del docente

  Firme omesse ai sensi dell’Art. 3, D.toLgs 12/2/93 n. 39                        Firme omesse ai sensi dell’Art. 3, D.toLgs
                                                                                                               12/2/93 n. 39

Pavia, 11 maggio 2020

                                                                                                                         33
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” –Pavia

                                                          Classe 5^ ERB
                                Programma di DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA

U.D. 1 = CARATTERISTICHE DEL MERCATO TURISTICO
         a) Domanda e offerta turistica.
U.D. 2 = MARKETING TURISTICO
         a) Aspetti generali;
         b) Analisi dell’ambiente, della domanda e della concorrenza (PEST);
         c) Ricerche di marketing;
         d) Segmentazione del mercato;
         e) Marketing mix (politiche del prodotto, del prezzo, della politica di distribuzione, politiche
         di promozione);
         d) Analisi del Ciclo di Vita del prodotto, analisi SWOT.
U.D. 3 = BUSINESS PLAN
         a) Il progetto imprenditoriale;
         b) Business Plan (cenni);
         c) Pianificazione strategica: analisi PEST, SWOT, del microambiente, Matrice di Boston.

Libro di testo utilizzato:
         Gestire le Imprese Ricettive 3
                                     Rascioni/Ferriello
                                              Rizzoli Education/Tramontana

Programma svolto con materiale fornito dal docente:
U.D. 4 = MARKETING
         a) Market/Product Oriented;
         b) Ricerche di mercato;
         c) Marketing mix;
         d) Portafoglio Prodotti;
         e) Ciclo di vita del prodotto;
         f) Segmentazione del mercato.
U.D. 5 = SICUREZZA ALIMENTARE
         a) Igiene alimentare
         b) Frodi alimentari;
         c) HACCP;
U.D. 6 = ETICHETTATURA
         a) Data di scadenza;

                                                                                                            34
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” –Pavia

        b) Filiera (corta, Km 0, agricoltura biologica);

Pavia, 15 maggio 2020

Prof. Mario LECCHI
                                                              RAPPRESENTANTI DI CLASSE

                                                                                         35
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” –Pavia

                  ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “LUIGI COSSA” - PAVIA

                                  Materia: Scienze e Cultura dell’Alimentazione

                                           Programma svolto – Classe 5ERB

Testo adottato: Amparo Machado, “Scienza e cultura dell’alimentazione”, seconda edizione – 5° Anno
Mondadori – Poseidonia Scuola

Modulo 4. Il rischio e la sicurezza nella filiera alimentare

       4.1 Contaminazione fisico-chimica degli alimenti
           4.1.1.          Le micotossine *
           4.1.2.          I fitofarmaci e gli zoofarmaci
           4.1.3.          Sostanze cedute da contenitori o imballaggi per alimenti *
           4.1.4.          I metalli pesanti *
        4.2      Contaminazione biologica degli alimenti
              4.2.1        Le malattie trasmesse dagli alimenti *
              4.2.2        I prioni
              4.2.3        I virus e l’epatite *
              4.2.4        I batteri *
              4.2.5        Fattori di crescita dei microrganismi *
              4.2.6        Tossinfezioni alimentari *
                 4.2.6.1              Salmonellosi *
                 4.2.6.2              Strafilococco
                 4.2.6.3              Clostridium perfingens
                 4.2.6.4              Botulismo *
              4.2.7        Funghi microscopici: lieviti e muffe *
              4.2.8        Teniasi
        4.3      Additivi alimentari e coadiuvanti tecnologici
              4.3.1        Conservanti antimicrobici *
              4.3.2        Antiossidanti *
              4.3.3        Additivi ad azione fisica *
              4.3.4        Additivi che esaltano o accentuano le caratteristiche sensoriali *
              4.3.5        Gli enzimi alimentari

                                                                                                     36
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” –Pavia

       4.4      Il sistema HACCP e le certificazioni di qualità
             4.4.1     Igiene degli alimenti *
             4.4.2     Manuali di buona prassi igienica *
             4.4.3     Autocontrollo ed HACCP *
             4.4.4     Il controllo ufficiale degli alimenti *
             4.4.5     Le frodi alimentari *
             4.4.6     Le certificazioni di qualità *

Modulo 1. L’alimentazione nell’era della globalizzazione

       1.1 I nuovi prodotti alimentari
           1.1.1.      Alimenti e tecnologie: i nuovi prodotti alimentari *
           1.1.2.      Alimenti destinati ad un'alimentazione particolare *
           1.1.3.      Gli integratori alimentari
           1.1.4.      Gli alimenti funzionali *
           1.1.5.      I novel foods
           1.1.6.      Cenni sugli OGM

Modulo 2. La dieta in condizioni fisiologiche

       2.1 La dieta nelle diverse età e condizioni fisiologiche
           2.1.1.      la dieta nell'età evolutiva *
           2.1.2.      la dieta del neonato e del lattante *
           2.1.3.      alimentazione complementare *
           2.1.4.      dieta del bambino *
           2.1.5.      dieta dell'adolescente *
           2.1.6.      dieta dell'adulto *
           2.1.7.      dieta in gravidanza ed allattamento *
           2.1.8.      dieta in terza età *
       2.2 Diete e stili alimentari
           2.2.1.      dieta, benessere e stili alimentari *
           2.2.2.      dieta mediterranea *
           2.2.3.      dieta vegetariana *

                                                                                 37
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” –Pavia

           2.2.4.     dieta macrobiotica *
           2.2.5.     dieta eubiotica *
           2.2.6.     dieta nordica
           2.2.7.     dieta nello sport *

La programmazione durante la DAD è stata incentrata integrando gli argomenti del testo, secondo gli
obiettivi minimi, con fonti reperibili online a carattere più informativo che concettuale.

Il corso on-line, lo scambio di materiale e le proposte valutative sono state attivate utilizzando la
piattaforma digitale per la didattica e-learning Schoology.com.

Per le video lezioni sono stati utilizzati la piattaforma Zoom e il social Skype. Queste sono state
effettuate con cadenza bisettimanale.

Modulo 3. La dieta nelle principali patologie

       3.1 La dieta nelle malattie cardiovascolari
           3.1.1.     le malattie cardiovascolari *
           3.1.2.     ipertensione arteriosa *
           3.1.3.     iperlipidemia ed aterosclerosi *
       3.2 La dieta nelle malattie metaboliche
           3.2.1.     il diabete mellito *
           3.2.2.     l'obesità *
       3.3 Allergie ed intolleranze alimentari
           3.3.1.     le reazioni tossiche *
           3.3.2.     le allergie alimentari *
           3.3.3.     le intolleranze alimentari *
           3.3.4.     intolleranza al lattosio *
           3.3.5.     la celiachia *

Argomenti legati a Cittadinanza e Costituzione:

   4. Modulo 2. La dieta in condizioni fisiologiche

   5. Modulo 4. Il rischio e la sicurezza nella filiera alimentare

NB: gli argomenti seguiti da * prevedono obiettivi minimi, secondo caratteri generali, per alunni BES.
                                                                                                         38
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” –Pavia

       I rappresentati di classe                                   Il docente

       Davide Dalla Pozza                                          Prof. Domenico Sergi

       Angela Richichi

Le firme sono omesse ai sensi                                               La firma è omessa ai sensi
dell'Art. 3, D.to Lgs 12/02/1993 n. 39                             dell'Art. 3, D.to Lgs 12/02/1993 n. 39

                                                                                                            39
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” –Pavia

                        Laboratorio di servizi enogastronomici settore cucina classe quinta ERRB
                                              Docente: Carlo Alberto Grugni
Testi adottati : La nuova cucina professionale alma-plan

Masterlab cucina per il quinto anno

Programma svolto

Il mercato ristorativo

La ristorazione collettiva

La ristorazione commerciale diverse tipologie

La neo-ristorazione fast-food self-service

Le nuove forme di ristorazione

Il catering

Il trasporto dei pasti

Il banqueting le diverse forme

Come organizzare un evento

L’alimentazione sicura

Le fasi del piano HACCP

La normativa e l’applicazione

La sicurezza sul lavoro

La filiera alimentare marchi ed etichette

La tracciabilità degli alimenti

Gli abbinamenti

Le “ regole” i consigli

Il metodo per concordanza

Il metodo per contrasto

La tradizione

I rappresentanti di classe                                                                  Il docente

Rappresentanti di classe                                                            Firma del docente
 Firme omesse ai sensi dell’Art. 3, D.toLgs 12/2/93 n. 39                            Firme omesse ai sensi dell’Art. 3, D.toLgs
                                                                                                                  12/2/93 n. 39

                                                                                                                            40
Istituto d'Istruzione Superiore “Luigi Cossa” –Pavia

                                               ANNO SCOLASTICO2019/2020

                                             DISCIPLINA B021:
                               LABORATORIO ENOGASTRONOMIA SALA E VENDITA
                                   DOCENTE: PROF.FRANCESCO ROCCARO
                                           PROGRAMMAZIONE

                                                        CLASSE 5° ERB

L’azienda enogastronomica

                   Tipologie di aziende ristorative
                   le nuove tendenze
                   L’organizzazione aziendale
                   Il beverage cost edil food cost
                   Il Menù, costruzione e tipologie
                   Simulazione evento e costruzione di un evento.

La qualità degli alimenti – Cittadinanza e costituzione

                   Riconoscere la qualità degli alimenti ( gamma )

                   I marchi di qualità (DOP- IGP- PAT – DE.CO-STG)

                   I sistemi di qualità (UNI/ EN/ ISO )
                   Le etichette alimentari

La produzione del vino

                       La produzione vitivinicola
                       Vino ed enologia
                       La viticultura (italiana e francese)
                       Le fasi di produzione del vino e i sistemi di vinificazione
                       La normativa del settore vitivinicolo
                       I disciplinari di produzione (D.O.C.-D.O.C.G.-I.G.T.)
                       L’etichettatura e packaging delle bottiglie
                       I Vini speciali
                       I vini liquorosi
                       I vini aromatizzati.

Il vino in Italia – le regioni vitivinicole

                   La produzione vitivinicola delle regioni italiane
                   Le caratteristiche della produzione della vite in Italia
                   La produzione e le tipologie di vite regionali
                   L'abbonamento cibo-vino e le scuole di abbinamento.
LO Champagne

                        Storia e produzione
                        I principali vitigni e le zone di produzione

                                                                                       41
Puoi anche leggere