Teatro Sociale stagione 2021-2022 - Comune di Pinerolo

Pagina creata da Emma Trevisan
 
CONTINUA A LEGGERE
Teatro Sociale stagione 2021-2022 - Comune di Pinerolo
ill. Francesca Capellini

                           stagione 2021-2022

PINEROLO
                            Teatro Sociale
Teatro Sociale stagione 2021-2022 - Comune di Pinerolo
Fondazione Piemonte dal Vivo Circuito Regionale Multidisciplinare
      Via Antonio Bertola 34 10122 Torino | Tel. 011 4320791
                                                                    IL PIÙ GRANDE PALCOSCENICO
         info@piemontedalvivo.it | piemontedalvivo.it               DEL PIEMONTE
Teatro Sociale stagione 2021-2022 - Comune di Pinerolo
Il Piemonte è una terra di confine ricca di contaminazioni culturali virtuose che ne hanno           Il Teatro è materialità: corpi che si muovono, voci, luci, suoni. Il testo e le parole che
       caratterizzato l’evoluzione un po’ in tutti i campi, da quello religioso a quello artistico,   prendono forma dentro lo spazio. Il respiro trattenuto del pubblico, l’applauso.
     da quello industriale a quello sociale. Ed è forse per questa ragione che si può definire        Le persone che escono per la strada, i commenti, il fine spettacolo per gli attori e il
un contesto in cui è possibile trovare gran parte delle radici italiane a cui hanno contributo        personale impegnato nella costruzione di ciò che, di sera in sera, si svolge come un evento
con la loro opera esponenti della cultura e della politica, dell’industria e della società civile.    unico, mai riducibile ad altro. Tutto ciò è impensabile “a distanza”, fuori dalle sale.
                                                                                                      In ragione di questa sua sostanza materiale, tutto il settore culturale, e il teatro in
    Siamo in presenza, dunque, di un distretto culturale vivo e tra i più ampi nel panorama           particolare, è stato tra i più penalizzati dalla pandemia Covid-19. La chiusura degli spazi di
  italiano, non a caso molto spesso accostato a un «laboratorio» luoghi di ricerca e da dove          fruizione ha infatti comportato la cancellazione di intere programmazioni. Anche a Pinerolo
           nascono intuizioni che poi vengono esportate e sviluppate anche in altre regioni:          il Teatro Sociale, sede principale della nostra stagione, è rimasto inattivo per molti mesi e
        una ricchezza che nella costellazione dei suoi 1.081 Comuni, le amministrazioni locali        siamo stati costretti ad annullare molti spettacoli già inseriti in cartellone. Ora si riparte.
   assieme con la Regione cercano di tenere viva con concerti, spettacoli, rappresentazioni           Lo facciamo con una stagione leggermente ridotta ma qualitativamente all’altezza di
                teatrali riuscendo fino ad ora nell’intento di allargare l’offerta ad un pubblico     quelle passate, segnate da un riscontro di pubblico e di critica straordinario.
                 sempre più eterogeneo tenendosi al passo con la modernità senza tuttavia             La collaborazione e la direzione artistica della Fondazione Piemonte dal Vivo è stata la base
                                                    disperdere la tradizione ricevuta in eredità.     di quel successo e, assieme allo sforzo organizzativo e logistico del personale di Pinerolo,
                                                                                                      rappresenta la garanzia e il solido punto di appoggio del rilancio di quest’anno.
      Piemonte dal Vivo si può definire il braccio operativo di quella che è a tutti gli effetti
  un’azienda di promozione di nuove vocazioni che il Piemonte ospita con forza crescente,
                                                                                                      Alcuni spettacoli della passata stagione, bruscamente interrotta, sono stati riproposti.
 sapendo di poter cogliere in alcuni talenti molto spesso le tendenze che si faranno strada
                                                                                                      Altri rappresentano delle novità. L’esito di questo difficile lavoro di ritessitura è coerente con
                                                        a livello nazionale e internazionale.
                                                                                                      la vocazione che ha caratterizzato l’offerta culturale del Teatro Sociale: affiancare tradizione
Ora come allora il Piemonte continua a coltivare l’ambizione di fare da locomotiva italiana           e innovazione, tanto nei testi quanto nelle modalità di allestimento, musica e forme della
       nella valorizzazione dei patrimoni artistici già acquisiti e di quelli che si affacciano       rappresentazione, commedia leggera e testi drammaturgici. Non è semplicemente
                                                                                                      un allargamento del programma. È la realizzazione di un’idea di teatro e di cultura che
                                           per la prima volta sul mondo contemporaneo.
                                                                                                      mescola generi e modalità espressive, un progetto aperto di collaborazione tra pubblico
                                                                                                      e proposta artistica che rimodella incessantemente le aspettative e l’offerta.
                                                                      VITTORIA POGGIO
                          Assessore alla Cultura, Turismo, Commercio Regione Piemonte                 Il Teatro Sociale di Pinerolo è una risorsa fondamentale per la crescita culturale e civile
                                                                                                      di tutta la cittadinanza e dell’intero territorio pinerolese.
                                                                                                      Visione, ascolto, percezione, pensieri: buon inizio a tutte e tutti.

                                                                                                      FRANCO MILANESI
                                                                                                      Assessore all’Istruzione e alla Cultura Città di Pinerolo

                                                  4                                                                                                 5
Teatro Sociale stagione 2021-2022 - Comune di Pinerolo
Datemi una maschera e vi dirò la verità.
                                                                              OSCAR WILDE                                            CORTO CIRCUITO
                                                                                                                         TI OFFRE UN ALTRO SGUARDO
    A distanza di più di un anno dalla prima chiusura degli spazi della cultura, siamo consapevoli                           SUL TEATRO IN PIEMONTE
di quanto assenza, incertezza, malattia, transitorietà, fragilità, isolamento e distanza continuino                               Alessandria, Almese (TO),
             a fare parte della realtà con cui ognuno è chiamato quotidianamente a confrontarsi.
                                                                                                                              Arcquata Scrivia (AL), Biella,
   A fronte di un incremento di tecnologia nelle esistenze di tutti noi, nondimeno in questi mesi
   abbiamo avuto modo di sperimentare i limiti del surrogato digitale, il dispetto derivante dalla                          Bistagno (AL), Bosconero (TO),
     “chattificazione” delle nostre relazioni, lo sconforto conseguente all’irriducibilità delle nostre            Bussoleno (TO), Cavallermaggiore(CN),
immagini in video rispetto all’incontro in presenza. In estrema sintesi, il termine ormai comune                          Coazze (TO), Casalborgone (TO),
       e che meglio definisce l’esperienza che abbiamo vissuto e che auspicabilmente ci stiamo                Chiaverano (TO), Cumiana (TO), Fiano (TO),
       lasciando alle spalle è “distanziamento”, spazio di separazione, frattura: dell’essere umano                Gassino T.se (TO), Gavi (AL), Ivrea (TO),
       rispetto al mondo, dell’individuo rispetto alla sua comunità, della vita come dato biologico              Lanzo T.se (TO), Novara, Orbassano (TO),
   rispetto al suo significato. Il Teatro, nella sua natura originaria e alla radice della sua vocazione          Perosa Argentina (TO), Piedicavallo (BI),
        ad essere rito collettivo, non ha mai smesso di interrogarsi sul senso dell’essere al mondo,                          Piossasco (TO), Poirino (TO),
         in ultima analisi sull’opportunità della vita anziché la morte: il Teatro è lo strumento a cui
                                                                                                                      San Maurizio d’Opaglio (NO), Torino,
 l’umanità che affaccia sul Mediterraneo ricorre da ventisei secoli per leggere e capire se stessa,
             e tocca ora a noi continuare a farlo insieme, per superare le ferite del recente passato                Val di Chy (TO), Venaus (TO), Vercelli
                                e riappropriarci di uno spazio di verità indispensabile come non mai.

                                                                            MATTEO NEGRIN                             TEATRI ABITATI
                                                        Direttore Fondazione Piemonte dal Vivo             SPAZI NON CONVENZIONALI
                                                                                                                   NUOVI LINGUAGGI
                                                                                                                      scopri le proposte su piemontedalvivo.it

                                                    6
Teatro Sociale stagione 2021-2022 - Comune di Pinerolo
Calendario
FUORI ABBONAMENTO
IN ABBONAMENTO

                                                                          marzo 2022
                                                                           sab      Jazz Visions
dicembre 2021                                                                5      NICO GORI SWING 10TET - SWING
mer   omaggio a Battisti e Mogol                                                    CLASSICS
22    CANTO LIBERO
                                                                           gio      Gaia De Laurentiis e Ugo Dighero
                                                                           10       ALLE 5 DA ME
gennaio 2022
ven   coreografia Silvia Gribaudi                                          gio      Daniele Ronco
 14   GRACES                                                               17       IL GRANDE GIORNO

dom   da un testo di Luis Sepúlveda                                       mar       Massimo Dapporto
30    STORIA DI UNA BALENA BIANCA                                         29        e Antonello Fassari
      RACCONTATA DA LEI STESSA                                                      IL DELITTO DI VIA DELL’ORSINA

                                                                          aprile 2022
febbraio 2022                                                             mar       Giuseppe Cederna e
sab   Arturo Cirillo                                                       12       Vanessa Gravina
 12   ORGOGLIO E PREGIUDIZIO                                                        ZIO VANJA

dom   Tindaro Granata                                                      sab      Mario Perrotta
20    LO ZOO DI VETRO                                                      30       DELLA MADRE

                                      Tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21, salvo diverse indicazioni
                                      Il programma potrebbe subire variazioni

               8                                                                                     9
Teatro Sociale stagione 2021-2022 - Comune di Pinerolo
Info e biglietteria
             Biglietti singoli spettacoli                                                                                                                                    Prevendita
          Canto libero, Graces, Orgoglio e pregiudizio,               Platea Intero € 22 - Ridotto € 19*     Dal 27 novembre gli abbonati della stagione 2019/2020           Punto vendita pinerolo
           Lo zoo di vetro, Alle 5 da me, Il delitto di via           Galleria Intero € 20 - Ridotto € 17*   in possesso di Abbonamento Fedeltà possono rinnovare            Ufficio del Turismo di Pinerolo
                    dell’Orsina, Zio Vanja, Della madre               Loggione Intero € 10 - Ridotto € 5*    il proprio Abbonamento Fedeltà a 10 spettacoli                  Via Duomo, 1 (fronte Palazzo del Comune)
                                                                                                             esclusivamente presso la biglietteria dell’ufficio del          Telefono 0121.795589
                  Storia di una balena bianca raccontata              Platea Intero € 15 - Ridotto € 13*     Turismo di Pinerolo.                                            Da martedì a sabato dalle 9.00 alle 14.00.
                           da lei stessa, Il grande giorno            Galleria Intero € 12 - Ridotto € 10*   Dal 4 dicembre si possono acquistare l’Abbonamento              La seconda domenica di ogni mese dalle 10.00 alle 13.00
                                                                      Loggione Intero € 8 - Ridotto € 5*                                                                     (Pagamento solo con carta di credito o bancomat)
                                                                                                             Fedeltà a 10 spettacoli, l’Abbonamento a 6 spettacoli a
           Speciale giovani fino 28 anni € 10 in tutti i settori                                             scelta e i biglietti singoli, in biglietteria e on line.
                         per gli spettacoli in abbonamento.                                                                                                                  On line
                                                                                                             I posti del loggione saranno messi in vendita                   sul sito www.vivaticket.com – solo biglietti interi
         I possessori della tessera PINECULT hanno diritto a
   un biglietto a € 10 in galleria e platea e a € 5 nel loggione.                                            esclusivamente ad esaurimento dei posti negli altri             on line sarà applicato un diritto di prevendita
                                                                                                             settori.
                  Nico Gori Swing 10tet - Swing Classics              Prezzi validi per tutti i settori                                                                      Vendita serale
                                                                      Intero € 12 - Ridotto € 10*                                                                            Presso la Cassa del Teatro Sociale di Pinerolo
                                                                                                                                                                             Piazza Vittorio Veneto 24 – Pinerolo
     *I biglietti ridotti sono riservati per over 65, universitari,                                                                                                          tutte le sere di spettacolo a partire dalle ore 19.30
insegnanti, tessera MUPI, Abbonati alle stagioni a cura della
Fondazione Piemonte dal Vivo, Abbonati al Teatro Piemonte
  Europa, Abbonati al Teatro Stabile di Torino e Torinodanza.                                                                                                                Info
                                                                                                                                                                             Comune di Pinerolo
                                                                                                                                                                             Ufficio Cultura Turismo e Manifestazioni
                                                                                                                                                                             Tel. 0121/361271 – 0121/361273 – 0121/361274

                                       Abbonamenti
                                                                                                                                                                             Si comunica che, per accedere al teatro,
       Abbonamento Fedeltà – 10 spettacoli                            Platea € 130                                                                                           sarà necessaria la certificazione verde covid-19
                                                                      Galleria € 100                                                                                         salvo nuove indicazioni o disposizioni

            Abbonamento 6 spettacoli a scelta                         Platea € 90
                                                                      Galleria € 70

                                                          10                                                                                                            11
Teatro Sociale stagione 2021-2022 - Comune di Pinerolo
mer 22.12.2021
                                     ore 21
                                                        CANTO LIBERO                                                                                       ven 14.01.2022
                                                                                                                                                                    ore 21
                                                                                                                                                                                  GRACES
                                                        Omaggio alle canzoni di Battisti e Mogol
                          Fabio “Red” Rosso - voce                                                                                              coreografia Silvia Gribaudi       Graces è un progetto di performance ispirato alla scultura e al
                   Giovanni Vianelli - pianoforte e                                                                                        drammaturgia Silvia Gribaudi e         concetto di bellezza e natura che Antonio Canova realizzò tra
                                 direzione musicale
                                                        “Non si trattava di fare delle belle cover di pezzi che amavamo.                                 Matteo Maffesanti        il 1812 e il 1817. L’ispirazione è mitologica: le tre figlie di Zeus –
                       Emanuele “Graffo” Grafitti e     È uno spettacolo studiato nei minimi dettagli, nulla è lasciato                           danzatori Silvia Gribaudi,      Aglaia, Eufrosine e Talia – erano creature divine che
                          Luigi Di Campo - chitarre     al caso: arrangiamenti curatissimi, dinamiche e scenografie,                     Siro Guglielmi, Matteo Marchesi e        diffondevano splendore, gioia e prosperità. In scena tre corpi
                          Alessandro Sala - basso e     videoproiezioni. Insomma, ci abbiamo messo il cuore”                                             Andrea Rampazzo          maschili, tre danzatori (Siro Guglielmi, Matteo Marchesi e
                        programmazione computer                                                          Fabio “Red” Rosso                     disegno luci Antonio Rinaldi
                                                                                                                                                                                  Andrea Rampazzo), dentro un’opera scultorea che
                            Jimmy Bolco - batteria                                                                                                     costumi Elena Rossi
                                                                                                                                                                                  simboleggia la bellezza, in un viaggio di abilità e tecnica che li
                     Marco Vattovani - percussioni      Canto Libero: non un semplice concerto, ma un grande                                                            ZEBRA     porta in un luogo e in un tempo sospesi tra l’umano e
                                          e batteria    spettacolo che omaggia il periodo d’oro della storica accoppiata                                   in coproduzione con
                             Luca Piccolo - tastiere                                                                                                                              l’astratto. Qui il maschile e il femminile si incontrano, lontano
                                                        Mogol-Battisti. Sul palco, un ensemble di musicisti affiatati e già                              Santarcangelo Festival
                  Joy Jenkins e Michela Grilli - voci                                                                                                                             da stereotipi e ruoli, liberi, danzando il ritmo stesso della
                                                        rodati nel corso di lunghe carriere, che portano avanti questo                                con il sostegno di MIBACT   natura. In scena anche l’autrice Silvia Gribaudi che ama
                              GOOD VIBRATIONS           comune progetto con grande determinazione. La band
                               ENTERTAINMENT                                                                                                                                      definirsi “autrice del corpo” perché la sua poetica trasforma in
                                                        propone uno spettacolo che va oltre la semplice esecuzione di
                                                                                                                                                                                  modo costruttivo le imperfezioni, elevandole a forma d’arte
                                                        cover dei brani dei classici del repertorio dei due artisti: Canto
                                                                                                                                                                                  con una comicità diretta, crudele ed empatica, in cui non ci
                                                        Libero, infatti, rilegge gli originali mantenendo una certa
                                                                                                                                                                                  sono confini tra danza, teatro e performing arts.
                                                        aderenza, ma cercando di non risultare mera copia. Emerge
                                                        peraltro tutta l’anima blues e rock che Battisti possedeva.
Ph. Francesco Chiot

                                                                                                                              Ph. Matteo Maffesanti
                                                                       12                                                                                                                        13
Teatro Sociale stagione 2021-2022 - Comune di Pinerolo
dom 30.01.2022
                          ore 21
                                            STORIA DI UNA BALENA                                                                                  sab 12.02.2022
                                                                                                                                                           ore 21
                                                                                                                                                                       ORGOGLIO E PREGIUDIZIO
                                            BIANCA RACCONTATA DA
           da un testo di Luis Sepúlveda    LEI STESSA                                                                                   di Jane Austen                "Perché portare a teatro questo testo? Perché il mondo
       adattamento teatrale Renzo Sicco                                                                                 adattamento teatrale Antonio                   della Austen dove apparentemente non accade mai nulla
                           e Gisella Bein                                                                                                        Piccolo               di eclatante, abitato per la maggior parte da creature che
          con Gisella Bein, Monica Calvi    Per tanti anni l’abbiamo conosciuta come Moby Dick,                                     regia Arturo Cirillo               stanno abbandonando la fanciullezza per diventare ragazze
                  e Eugenio Gradabosco      la leggendaria e mitica balena bianca. La sua storia è stata          con Arturo Cirillo, Valentina Picello,               da marito o giovani scapoli da sposare, mi affascina; con tutto
               video Renato Di Gaetano      raccontata dagli uomini, da quei balenieri che le hanno dato                        Francesco Petruzzelli,                 il pudore, i turbamenti, le insicurezze, e anche l’orgoglio e i
                       regia Renzo Sicco    la caccia.                                                           Sabrina Scuccimarra, Rosario Giglio,
                                                                                                                                                                       pregiudizi che la giovinezza porta con sé".
                 ASSEMBLEA TEATRO                                                                                  Eleonora Pace, Giacomo Vigentini,
                                                                                                                                                                                                                             Arturo Cirillo
                                            Adesso, Luis Sepúlveda, scrittore cileno che dunque ben                                    Giulia Trippetta
                                                                                                                      prima versione teatrale italiana
                                            conosce le acque gelide del sud del mondo, la racconta con                                                                 Arturo Cirillo celebra il mito letterario di Jane Austen e porta
                                            la voce e le parole di lei medesima. La stessa storia ma con                                             MARCHE TEATRO     per la prima volta a teatro in Italia il suo romanzo più famoso
                                                                                                                                             TEATRO DI NAPOLI-TEATRO
                                            un altro punto di vista. Da un’altra angolazione si percepisce il                                             NAZIONALE    e trasposto.
                                            “carattere” distruttivo e violento dell’uomo, il suo non rispetto
                                            delle regole, dell’ambiente e delle minoranze autoctone, delle
                                            loro tradizioni e leggende salvifiche. spettacolo che riconcilia
                                            con le grandi leggi naturali, una storia di amore per la natura
                                            raccontata dalla stessa voce della Balena Bianca. Una favola,
                                            come tutte le vere favole, adatta agli spettatori di tutte le età.
Ph. Pugliese

                                                                                                                  Ph. Giulia Di Vitantonio
                                                          14                                                                                                                          15
Teatro Sociale stagione 2021-2022 - Comune di Pinerolo
dom 20.02.2022
                                         ore 21
                                                          LO ZOO DI VETRO                                                                       sab 05.03.2022
                                                                                                                                                         ore 21
                                                                                                                                                                           NICO GORI SWING 10TET
                                                                                                                                                                           “SWING CLASSICS”
                 di Tennessee Williams                    “È come se stessi affrontando un divertito viaggio personale                      Presentazione dell’album       Swingin’ Hips è un album fresco, allegro e carico di swing,
   adattamento e regia Leonardo Lidi                      attraverso le famiglie del Teatro. Dopo aver recitato in Santa                               SWINGIN’ HIPS       che vede come ospiti la magnetica Drusilla Foer e un inedito
 dalla traduzione di Gerardo Guerrieri                    Estasi di Antonio Latella il ruolo del padre Agamennone e aver                             Nico Gori leader,     Stefano Bollani in veste di crooner. Nella sua espressione dal
          con (in o.a) Lorenzo Bartoli,                   messo in scena, con Spettri di Ibsen, il focolare della famiglia                 arrangiamenti e clarinetto      vivo il contenuto del disco diventa un vero e proprio live show:
Tindaro Granata, Mariangela Granelli,                     Alving alla Biennale Teatro di Venezia, mi sembrava il                             Michela Lombardi - voce       dinamico, travolgente e che fa ballare. Il Nico Gori Swing 10tet
                        Anahì Traversi                    momento di bussare alla porta di un’altra “casa” fondamentale                       Piero Frassi - pianoforte    presenta un repertorio formato da brani della tradizione delle
    scene e light design Nicolas Bovey                                                                                          Nino “Swing” Pellegrini - contrabbasso
                                                          per il mio percorso formativo: i Wingfield”                                                                      storiche big band, di autori come Benny Goodman e Count
              costumi Aurora Damanti                                                                                                     Vladimiro Carboni - batteria
                                                                                                               Leonardo Lidi                                               Basie e pezzi originali dello stesso Gori, sempre ispirati alla
               sound design Dario Felli                                                                                                Mattia Donati - chitarra e voce
                                                                                                                                        Tommaso Iacoviello - tromba
                                                                                                                                                                           tradizione swing degli anni ‘30 e ‘40.
            LAC LUGANO ARTE E CULTURA
                                                          Opera teatrale del celeberrimo drammaturgo e sceneggiatore             Renzo Cristiano Telloli - sax contralto
                                   in coproduzione con    statunitense Tennessee Williams, la storia – dalla chiara
                          Teatro Carcano Centro d’Arte                                                                              Moraldo Marcheschi - sax tenore
                                       Contemporanea      impronta autobiografica – racconta le vicende della famiglia                     Silvio Bernardi - trombone
                         TPE – Teatro Piemonte Europa     Wingfield, composta dalla madre Amanda e dai suoi due figli                 Iacopo Crudeli - speaker & voce
                                 in collaborazione con    Tom e Laura. Abbandonata dal marito, Amanda deve affrontare                                  JAZZ VISIONS
                          Centro Teatrale Santacristina   le difficoltà, i timori e le ansie che le derivano dal desiderio di
                                                          assicurare un futuro sereno ai figli.
   Ph. Masiar Pasquali

                                                                         16                                                                                                              17
Teatro Sociale stagione 2021-2022 - Comune di Pinerolo
gio 10.03.2022
                               ore 21
                                                ALLE 5 DA ME                                                                         gio 17.03.2022
                                                                                                                                              ore 21
                                                                                                                                                              IL GRANDE GIORNO
                            di Pierre Chesnot   Alle 5 da me è una commedia esilarante che racconta dei                                   di Daniele Ronco    Ettore Stein vive in un appartamento “design” che ricorda un
                    con Gaia De Laurentiis e    disastrosi incontri sentimentali di un uomo e di una donna:           aiuto drammaturg Caroline Baglioni      acquario, con la moglie Elisabetta e Arturo, un pesce
                                 Ugo Dighero    lui in cerca di stabilità affettiva, lei ossessionata dal desiderio    con Daniele Ronco ed Elena Aimone      pagliaccio rinchiuso a sua volta in un altro piccolo acquario.
                    regia Stefano Artissunch    di maternità. Protagonisti Gaia De Laurentiis, che interpreta                      e con la partecipazione    Ettore è candidato a diventare il nuovo capo del governo.
                       musiche Banda Osiris     cinque donne che corteggiano un uomo, e Ugo Dighero, che                   straordinaria di Tullio Solenghi   È alla soglia della consacrazione come il più giovane premier
                      scene Matteo Soltanto     invece dà voce e volto a cinque uomini che corteggiano una                       regia Raffaele Latagliata    mai stato in carica in Italia. Proprio quando sembra che tutto
                       costumi Marco Nateri                                                                                            MULINO AD ARTE
                                                donna. Come spesso capita nella vita, la ricerca spasmodica                                                   stia andando per il meglio, Ettore viene lasciato da Elisabetta
                        luci Giorgio Morgese
                                                porta ad essere poco selettivi, e così i due finiscono per                                                    e, rimasto solo con Arturo riceve una visita inaspettata che lo
                   SYNERGIE ARTETEATRO          accogliere in casa personaggi davvero singolari, a tratti                                                     proietta in un viaggio surreale e onirico, con una inaspettata
                      FESTIVAL TEATRALE
                      DI BORGIO VEREZZI         persino paradossali. Un vero e proprio percorso ad ostacoli,                                                  e sorprendente evoluzione che lo porterà a riconnettersi con
                       ARTISTI ASSOCIATI        che porta due protagonisti a cimentarsi con grande maestria                                                   il proprio vero sé.
                                                nelle più svariate interpretazioni, dimostrando ciascuno le
                                                proprie straordinarie capacità attoriali.
Ph. Luigi Cerati

                                                               18                                                                                                           19
mar 29.03.2022
                                                                 ore 21
                                                                            IL DELITTO DI VIA DELL’ORSINA                                                                   mar 12.04.2022
                                                                                                                                                                                     ore 21
                                                                                                                                                                                                 ZIO VANJA
                                                                            (L’Affaire de la rue de Lourcine)
                    di Eugène Labiche                                       Un uomo si sveglia e si ritrova uno sconosciuto nel letto,                             di Anton Čechov               “In una tenuta di campagna vi è una tavola apparecchiata
                 regia e adattamento                                        entrambi hanno le mani sporche e le tasche piene di carbone        adattamento e regia Roberto Valerio               per il tè, sotto ad un vecchio pioppo. Poco più in là, dondola
              Andrée Ruth Shammah                                           ma non sanno perché, non ricordano niente della notte                          con (o.a.) Federica Bern,             un’altalena. L’atmosfera tranquilla e serena non rispecchia
   traduzione Andrée Ruth Shammah                                           precedente. Tentano di ricostruire quanto accaduto,                Pietro Bontempo, Giuseppe Cederna,                il tumulto disordinato dei cuori. La vita quotidiana e
                     e Giorgio Melazzi                                      ma l’unica cosa di cui sono certi è di essere stati ad una festa      Ruggero Dondi, Vanessa Gravina,                monotona che Vanja, sua nipote Sonja, l’anziana maman
              con Massimo Dapporto,                                         di ex allievi del liceo. Da un giornale apprendono che una                              Massimo Grigò,               Marija, Telegin e il dottor Astrov conducono in quella
          Antonello Fassari, Susanna                                                                                                                         Elisabetta Piccolomini
                                                                            giovane carbonaia è morta quella notte e tra malintesi ed                                                            residenza di proprietà del professor Serebrjakov, viene
                           Marcomeni                                                                                                                         costumi Lucia Mariani
                                                                            equivoci si fa strada la possibilità che i due abbiano                                                               stravolta dall’arrivo dello stesso illustre accademico e dalla
e con Marco Balbi, Andrea Soffiantini,                                                                                                                                  ASSOCIAZIONE TEATRALE
                     Francesco Brandi
                                                                            commesso il delitto.                                                                           PISTOIESE CENTRO DI
                                                                                                                                                                                                 sua bellissima seconda moglie Elena. Questi personaggi non
     costumi Caterina Visconti ispirati                                                                                                                                  PRODUZIONE TEATRALE     sono eroi o eroine, ma persone semplici che ci raccontano
                                                                            “Pensando a questi due personaggi, profondamente diversi                                                             il proprio flusso di vita. La vita di ciascuno di noi.
           dall’artista Paolo Ventura
                                                                            l’uno dall’altro [..] che devono confrontarsi con quello che                                                         Ed è per questo che ci sentiamo così vicini ed empatici a
                                                    TEATRO FRANCO PARENTI
                                                       FONDAZIONE TEATRO    credono di aver fatto, ho pensato subito a Massimo Dapporto                                                          queste anime smarrite. Le loro passioni sono le nostre
                                                            DELLA TOSCANA   e Antonello Fassari, un’accoppiata con cui non ho mai avuto                                                          passioni, i loro slanci, le loro delusioni sono le stesse emozioni
                                                                            l’occasione di lavorare – e che non ha mai lavorato assieme –                                                        che accompagnano la nostra vita.”
                                                                            ma che credo perfetta per dare vita a questa storia.”                                                                                                                    Roberto Valerio
                                                                                                                  Andrée Ruth Shammah
       ll lanciatore di coltelli di Paolo Ventura
   Immagine gentilmente concessa dall'artista

                                                                                                                                                Ph. Gabriele Acerboni
                                                                                          20                                                                                                                   21
sab 30.04.2022
                     ore 21
                                      DELLA MADRE
                 di Mario Perrotta    Dopo aver indagato la figura evanescente dei padri
con Mario Perrotta e Paola Roscioli   contemporanei, il secondo capitolo della trilogia In nome del
              e con Marica Nicolai    padre, della madre, dei figli sposta la lente di ingrandimento
    consulenza alla drammaturgia      sulla figura materna. Una figura che – nonostante l’evoluzione
                Massimo Recalcati     del suo ruolo degli ultimi decenni – ha mantenuto costante nel
   TEATRO STABILE DI BOLZANO          tempo una sorta di sacralità e onniscienza che la rende
      LA PICCIONAIA CENTRO DI
        PRODUZIONE TEATRALE           ingiudicabile, al di sopra del bene e del male.
                                      Ed è così compressa nella propria funzione che rischia di          Consiglio d’Amministrazione               Comunicazione e Promozione
                                      diventare soffocante nei confronti dei figli ed escludente verso   Angelica Corporandi d’Auvare Presidente   Bianca Maria Cuttica, Mariateresa Forcelli,
                                      quei pochi padri che vorrebbero interpretare a pieno titolo        Vittorio Ghirlassi Vicepresidente         Matteo Tamborrino, Alessandra Valsecchi
                                      il proprio ruolo.                                                  Debora Pessot Consigliere
                                                                                                                                                   Innovazione e Ricerca
                                                                                                         Collegio dei Revisori                     Mara Loro
                                                                                                         Anna Maria Mantovani Presidente
                                                                                                         Romina Clozza                             Progetti speciali
                                                                                                                                                   Hillary Ghidini, Enrico Regis
                                                                                                         Federico Moine
                                                                                                                                                   Monitoraggio e Valutazione
                                                                                                         Direzione
                                                                                                                                                   Bianca Maria Cuttica, Claudia Grasso,
                                                                                                         Matteo Negrin
                                                                                                                                                   Valentina Passalacqua
                                                                                                         Segreteria di Direzione e di Presidenza
                                                                                                                                                   Progetto Lavanderia a Vapore
                                                                                                         Claudia Agostinoni
                                                                                                                                                   Guido Bernasconi, Carlotta Pedrazzoli,
                                                                                                         Amministrazione                           Valentina Tibaldi
                                                                                                         Nicole Andreucci, Giorgia Capobianco,
                                                                                                                                                   Progetto Hangar Piemonte
                                                                                                         Rosanna di Bello, Marina Maestro          Valeria Dinamo, Sara Bigazzi,
                                                                                                         Contratti, Rapporti Siae e Biglietteria   Alberto Cuttica, Gianluca Diegoli,
                                                                                                         Giovanna Bastillo, Luisa Castagneri,      Rosalba La Grotteria, Sara Perro,
                                                                                                                                                   Paolo Sponza, Paolo Vallinotti
                                                                                                         Valentina Passalacqua, Veronica Russo
                                                                                                                                                   Aderenti
                                                                                                         Programmazione artistica
                                                                                                                                                   Ente Fondatore e Unico Socio
                                                                                                         Davide Barbato, Claudia Grasso,
                                                                                                                                                   Regione Piemonte con il sostegno
                                                                                                         Nadia Macis, Enrico Regis
                                                                                                                                                   del Ministero della Cultura

                                                    22
illustrazione di Francesca Capellini
          piemontedalvivo.it

Per restare aggiornato inquadra il qr code
Puoi anche leggere