Teatro Ragazzi e Scuola - XXII Edizione - Stagione 2018 / 2019 Teatro Telaio
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Teatro Telaio Teatro Ragazzi e Scuola XXII Edizione - Stagione 2018 / 2019 Brescia • Bedizzole • Castel Mella • Montichiari
Presentazione Calendario scuole Le schede di tutti gli spettacoli si possono consultare su Ventidue anni di Storie Storie Storie non sono pochi, sono cambiate http://storiestoriestorie.teatrotelaio.it le abitudini delle scuole, i modi di fare teatro, il nostro modo di orga- nizzarlo e comunicarlo. Rimane intatto e invariato il nostro amore per Pagine il teatro rivolto alle giovani generazioni e la consapevolezza del ruolo Mer. 28 novembre ore 10.00 Nuovo Teatro delle Commedie 7 cruciale che ha la cultura per il loro crescere e diventare adulti. Auditorium Gaber - Castel Mella Cenerentola e il soffio magico Da qui, la scelta di programmare una rassegna “su misura”, che possa rispondere alle esigenze didattiche, burocratiche, economiche e logi- Ven. 14 dicembre ore 10.00 Ditta Gioco Fiaba 8 stiche delle scuole. Teatro Don Gorini - Bedizzole Schiaccianoci Ti prendo per mano – Progetto ExtraOrdinario Mar. 18 dicembre ore 10.00 La Bottega Teatrale 9 Da sempre attenti anche alle fasce di pubblico più fragili, da alcu- Auditorium Bettinzoli - Brescia La mia vera storia di Natale ni anni stiamo lavorando a Ti prendo per mano, per migliorare l’ac- cessibilità degli spettacoli da parte dei bambini con bisogni specia- Lun. 14 gennaio ore 10.00 Teatro Pirata 10 li. Il primo passo è la redazione, per ogni spettacolo, di schede Teatro Colonna - Brescia Voglio la luna specifiche che ne evidenzino le caratteristiche in ambito sensoria- le, cognitivo, relazionale. Tali schede sono sul sito e sono raggiun- Mar. 15 gennaio ore 10.00 Accademia Perduta / Romagna Teatri 11 gibili cliccando l’apposito logo. Con questo progetto Teatro Telaio è Teatro Don Gorini - Bedizzole Jack e il fagiolo magico partner della rete ExtraOrdinario – teatro sociale d’arte. In que- Lun. 21 gennaio ore 10.00 Florian Metateatro 12 st’ottica abbiamo deciso di ospitare il pluripremiato spettacolo Auditorium Bettinzoli - Brescia La bella addormentata Voglio la luna della compagnia Teatro Pirata che, da anni, lavora in questo ambito in provincia di Ancona. Ven. 25 gennaio ore 10.00 Teatro Blu 13 I luoghi di Storie Storie Storie e il Progetto Oltre la Strada Auditorium Bettinzoli - Brescia Shabbes goy Molte date in rassegna sono programmate presso il Teatro Colonna Lun. 4 febbraio ore 10.00 Ion Creanga Theatre (Romania) 14 e l’Auditorium Bettinzoli, all’interno del progetto di riqualificazione Piccolo Teatro Libero – San Polino, Brescia A un metro da te urbana Oltre la strada, che avrà, tra gli altri esiti, la realizzazione del nuovo Teatro Ideal in via Milano che in futuro sarà in parte Ven. 8 febbraio ore 10.00 Teatrino dei Fondi 15 riservato al teatro per le famiglie e per le scuole. Altri appuntamen- Teatro Colonna - Brescia Il pesciolino d’oro ti sono previsti a Chiesanuova, a S. Polino e in provincia per faci- litare le scuole di altre zone (Castel Mella e, per la prima volta, Mar. 12 febbraio ore 9.30 Compagnia Alberto De Bastiani 16 Montichiari e Bedizzole). Teatro Colonna - Brescia Il ritorno di Irene Le scelte artistiche Mar. 19 febbraio ore 10.00 Intrecci Teatrali 17 Abbiamo scelto, per le scuole dell’infanzia e primaria, soprattutto Gardaforum - Montichiari Due destini. Msgana Italia fiabe classiche (Jack e il fagiolo magico, La bella addormentata, Cenerentola e il soffio magico per citarne alcune) mentre, per i più Mer. 20 febbraio ore 9.30 / 11.00 Teatro Telaio 18 grandi, spettacoli che ricordano eventi storici (ad esempio Shabbes Auditorium Scuola Media Italo Calvino, Brescia Kon-Tiki - Un viaggio in mare aperto Goy, Il ritorno di Irene, Kon-Tiki). Oltre a questi, favole moderne, come Le 4 stagioni dell’elfo Verdino e Lun. 11 marzo ore 10.00 Teatro Telaio 19 produzioni su temi contemporanei come Bulli e pupi e Due destini. Teatro Don Gorini - Bedizzole Abbracci Inoltre, per la prima volta, un’ospitalità internazionale dedicata ai 20 Mer. 20 marzo ore 9.30 /11.00 Teatro Telaio piccolissimi (1-5 anni): la compagnia rumena Ion Creanga con A un Auditorium Scuola Media Italo Calvino, Brescia Nido metro da te. Infine, per gli adolescenti, Et amo forte ancora, vincitore del Premio Gio. 21 marzo ore 10.00 Pandemonium Teatro 21 In-box verde. Uno spettacolo che suggerisce di vivere la propria vita Teatro Don Gorini - Bedizzole Bulli e pupi pienamente perché, nonostante le difficoltà che si possono incon- trare sul proprio cammino, ne vale sempre la pena. Gio. 4 aprile ore 10.00 Ruotalibera Teatro 22 Teatro Colonna - Brescia Giufà, il mare, le nuvole Teatro Telaio Mar. 9 aprile ore 10.00 Locanda Spettacolo 23 Auditorium Bettinzoli - Brescia Et amo forte ancora Mer. 10 aprile ore 10.00 Teatro Evento 24 Auditorium Bettinzoli - Brescia Le quattro stagioni dell’elfo Verdino
Istruzioni per l’uso SPETTACOLI SCOLASTICI BIGLIETTI Le prenotazioni degli spettacoli per le scuole devono av- Il costo del biglietto è di Euro 5,00 ad alunno per tutte le venire via telefono al numero 030 46535 da lunedì a vener- scuole. In caso di partecipazione di un numero di alunni in- dì dalle ore 9.00 alle 15.30 con orario continuato. feriore rispetto alla prenotazione non è previsto rimborso. Sarà poi necessario confermare al più presto l’iscrizione Gli insegnanti, per un massimo di due per classe, hanno in- compilando l’apposito modulo, scaricabile anche dal sito gresso gratuito. http://storiestoriestorie.teatrotelaio.it, da spedire poi via Tessere scolastiche (3 spettacoli) Euro 12,00 fax al numero 030 2939210 o, via email, all’indirizzo Tessere scolastiche (5 spettacoli) Euro 19,00 ufficioscuole@teatrotelaio.it. Con la sezione Storie di Classe/Storie on Demand si vuole dare alle scuole la possibilità di portare gli spettacoli in ras- Il pagamento dei biglietti prenotati dovrà avvenire almeno segna e quelli presenti nel catalogo nelle pag. 25-28 in luo- 30 giorni prima della data dello spettacolo direttamente ghi ad esse più comodi, previa verifica delle condizioni tec- presso gli uffici del Teatro Telaio in via Villa Glori 10/a, 25126 niche ed economiche. Chiediamo di fare attenzione a quan- Brescia oppure tramite Bonifico sul Conto Corrente Banca- to riportato nella sezione relativa. rio n.000000953429 (IBAN IT30B0834011200000000953429) intestato a “Il Telaio Società Cooperativa Sociale ONLUS”, TRASPORTI via Villa Glori 10/b, 25126 Brescia. Si raccomanda di speci- SIA – Società Italiana Autoservizi, del gruppo Arriva Italia, ficare sul bollettino di pagamento, alla voce Causale, no- riserva condizioni particolarmente vantaggiose agli istitu- me e città della scuola iscritta con titolo e data dello spet- ti scolastici della provincia di Brescia, già serviti dalle tacolo scelto. linee di trasporto extraurbano. Per maggiori informazioni Eventuali disdette relative agli spettacoli programmati da o per preventivi di viaggio è possibile contattare il novembre 2018 a gennaio 2019 dovranno avvenire almeno sig. Gaspare Bentivegna al numero di telefono 030.289929 30 giorni prima, mentre gli spettacoli programmati da feb- oppure all’indirizzo e-mail Noleggi.SIA@arriva.it. braio ad aprile 2019 potranno essere disdetti entro e non L’Azienda dispone di autobus da 52-55 posti a sedere op- oltre gennaio; in caso contrario i biglietti dovranno essere pure autobus da 19-22 posti. Per conoscerne i servizi è ugualmente pagati. In caso di mancata effettuazione del- possibile consultare il sito www.arriva.it. lo spettacolo per cause di forza maggiore, il Teatro Telaio Brescia Trasporti invece, per i gruppi di scolaresche, riser- rimborserà i biglietti già pagati ma non risponderà di even- va titoli di viaggio agevolati, validi sull’intera rete di tra- tuali spese di trasporto già effettuate. sporto pubblico locale; tali titoli di viaggio possono essere Per una migliore gestione dell’ingresso in sala, si racco- ritirati, con lettera su carta intestata dell’Istituto scolasti- manda alle scolaresche di presentarsi a teatro almeno 20 co, presso l’ufficio Abbonamenti di via San Donino, 30 a minuti prima dell’inizio dello spettacolo. Brescia. È inoltre possibile richiedere preventivi per servi- L’organizzazione provvederà a stabilire l’ordine di entrata e zi di noleggio bus con conducente. l’assegnazione dei posti privilegiando i bambini più piccoli. Per ulteriori informazioni: customercare@bresciamobilita.it
Volete raggiungerci usando i mezzi pubblici? Cenerentola Auditorium Scuola Media Bettinzoli e il soffio magico Brescia, Via Caleppe 13 Nuovo Teatro delle Commedie METRO Fermata Stazione FS o Fermata Bresciadue. Durata 60’ – Teatro d’attore 5 - 1i 0 Molti autobus passano nei pressi delle due fermate sopra in- ann Testo e regia di Francesco Cortoni dicate (da lì pochi minuti a piedi). Cinema Teatro Colonna Mercoledì 28 novembre ore 10.00 Brescia, Via Chiusure 79 Auditorium Gaber – Castel Mella BUS Linea 9 direzione Violino BUS Linea 2 direzione Pendolina. Fermata per entrambe le linee: Viale Colombo (angolo via Chiusure). Piccolo Teatro Libero Brescia, San Polino, Corso L. Bazoli 89 Cenerentola è la storia di un desiderio. Un desiderio METRO Fermata Sanpolino che tutti i bambini in cuor loro hanno. Quello di BUS Linea 16 direzione Sanpolino, fermata Metro Sanpolino crescere e divenire se stessi. Dinanzi a questo BUS Linea 9 direzione Buffalora, fermata Metro Sanpolino desiderio–diritto non possono esistere promesse fatte e non mantenute, perché, in fin dei conti, è Auditorium Scuola Media Italo Calvino quando si realizza che qualsiasi cosa può diventare, Brescia, via Parenzo 105 come la famosa scarpetta di cristallo, luminosa e BUS Linea 2 direzione Chiesanuova, fermata di via Genova chiara. In questa fiaba le azioni e le emozioni sono BUS Linea 15 direzione Noce, fermata di via Genova travolgenti. La paura e l’infelicità di essere soli e non amati cadono via via, lasciando Cinema Teatro Gaber il posto alla dimensione magica del Castel Mella, via Onzato 56 proprio sentire e del proprio volere. Una rilettura fedele BUS Linea 16 solo in direzione del capolinea ultimo di Onzato: Il ballo, il principe e il castello sono all’originale, che fermata capolinea Onzato là ad aspettare coloro che ascoltano BUS Linea 17 in direzione del capolinea Castel Mella-Onzato: cerca di valorizzare la propria anima e hanno il coraggio fermata capolinea Onzato l’incanto e la di seguire la propria strada. Lo Teatro Don Gorini spettacolo è giocato con pochi visione simbolica Bedizzole, piazza XXV Aprile oggetti, la scena è dominata da un della favola Autobus SIA e SAIA solo tappeto di danza nero che fa da palcoscenico ai personaggi della Gardaforum famosa fiaba. Gli attori con i loro Montichiari, via Trieste 62 gesti, ritmi e parole ce la Autobus SIA e SAIA restituiranno attraverso una rilettura fedele all’originale, cercando di valorizzarne l’incanto e la Per gli orari delle varie corse: www.bresciamobilita.it visione simbolica. Il biglietto dell’autobus vale anche per l’utilizzo della metropolitana. Tutte le linee degli autobus toccano varie stazioni della metro in modo che i due servizi possano integrarsi. Trovate le stazioni della linea del- Si ringrazia la Scuola Primaria dell’I.C. di Castel Mella, la metropolitana sullo stesso sito di Brescia Mobilità. Le corse sono che ha scelto questo spettacolo attraverso la formula previste ogni 5 minuti circa. Storie on demand (cfr pag 25). 7
Natale a Teatro Natale a Teatro 3-8 anni Schiaccianoci La mia vera storia di Natale Ditta Gioco Fiaba La Bottega teatrale Durata 50’ – Teatro d’attore Durata 50’ – Teatro d’attore e di figura Regia di Massimiliano Zanellati Testo e regia di Giuseppe Cardascio 4-9 Venerdì 14 dicembre ore 10.00 anni Martedì 18 dicembre ore 10.00 Teatro Don Gorini – Bedizzole Auditorium Bettinzoli – Brescia Nato come balletto alla fine dell'800, con le musiche Mentre allestiscono il presepe, un nonno un po' composte da Tchaikovsky, Lo Schiaccianoci è stato poi smemorato racconta al suo nipotino, il vivacissimo ripreso anche dal cinema, dal teatro e dallo sport. Totò, con qualche ingenua e genuina inesattezza, la Questa versione per bambini di Ditta Gioco Fiaba è uno storia più antica del mondo. spettacolo interattivo animato dalle note delle più Nella sua semplice linearità, Giuseppe Cardascio famose musiche orchestrali. Per le caratteristiche di racconta con dolcezza e ironia il modo di vivere fiaba a lieto fine, per l’atmosfera fatata e di festa è una l'attesa del Natale, attraverso la memoria della sua delle storie più rappresentate al mondo durante il infanzia, che lo trasfigura in una favola. periodo natalizio. Al di là delle religioni, al di là delle superstizioni, al Due attori e un magico albero di di là delle differenze. Un’emozionante Natale che domina la scena, uno Due generazioni a confronto: il nonno che racconta e avventura tra schiaccianoci di legno destinato a il nipotino che cerca l’attenzione all’ascolto nei trasformarsi in un principe, ombrelli piccoli e frequenti vuoti di soldatini di stagno coloratissimi che serviranno per memoria del suo dolce nonno. e topi guerrieri nel volare, diverranno addobbi natalizi e A metà strada tra realtà e Un nonno che clima di sogno che si trasformeranno in spade e altro finzione, uno spettacolo di attori, ancora. pupazzi, marionette, ombre e racconta al suo precede il Natale Lo spettacolo alterna momenti di videoproiezioni, per una storia di nipotino la storia narrazione, di movimento su musica, Natale tutta personale. più antica del di azione e partecipazione attiva del mondo pubblico in cui tutti i personaggi della storia saranno animati e resi vivi dai due attori protagonisti. 8 9
Voglio la luna! Jack e il fagiolo magico Teatro Pirata Accademia Perduta / Romagna Teatri 3 -1i0 Durata 50’ – Teatro d’attore e di figura Regia di Simone Guerro Durata 60’ - Teatro d’attore Regia di Marcello Chiarenza 4 - 1i 0 ann ann Lunedì 14 gennaio ore 10.00 Martedì 15 gennaio ore 10.00 Teatro Colonna – Brescia Teatro Don Gorini – Bedizzole Fabio è nella sua cameretta, alle prese con i suoi giochi e con le noiose raccomandazioni della mamma. Finché una Quanto valgono due fagioli? Questo è il problema. notte, come per magia, viene svegliato da un soffio di Il povero Jack conosce poche cose della vita: sa di vento e si accorge che lì, proprio nella sua camera, è essere piccolo, sa che la mamma gli vuol bene, che il venuta a trovarlo la luna! Bellissima, grande, luminosa. suo papà non c’è più, che la mucca Giocano insieme e poi lei, così come è arrivata, scompare. fa il latte e che la fame, il freddo e la Fabio decide che vuole averla a tutti i costi e parte per una povertà non fanno paura fin tanto Il coraggio e fantastica avventura alla fine della quale riesce a catturare che la mucca fa il latte. la luna e a portarla in camera sua. Solo l’astuzia di un Un giorno, però, il giovane Jack si allora comprende che il mondo è un ritrova in pericolo e deve compiere bambino per Una storia disastro senza più la luna nel cielo! una grande scelta: seguire i saggi affrontare i pericoli “normale” che Fabio capisce che non si può volere per ma modesti consigli della mamma o e sconfiggere le sé ciò che appartiene anche agli altri e, credere al proprio istinto, incontrare esprime la fragile con un gesto magico e poetico, deciderà avversità gravi pericoli, sperare nella buona e incomprensibile di condividere lo splendore della luna sorte per uscire dai guai e trovare la bellezza della vita con il pubblico dei bambini. felicità? Lo spettacolo nasce dall’incontro con L’antica fiaba popolare inglese racconta di un’enorme e Fabio, attore affetto dalla sindrome di miracolosa pianta di fagioli, di un temibile gigante che Down. Fabio, con la sua compagnia si nutre di mucche grasse, di enormi montoni ma teatrale, ha saputo creare, con serietà e soprattutto di bambini… E poi di scarpe miracolose, di precisione non comuni, un personaggio unico, la cui uova d’oro, del coraggio di un bambino e dell’astuzia simpatia è pari alla poeticità. con cui sa affrontare i pericoli e sconfiggere le avversità. SPETTACOLO VINCITORE PREMIO EOLO AWARD 2013 Miglior Progetto Educativo per il Teatro Ragazzi e Giovani Progetto finalista al Premio “Scenario Infanzia 2010 10 11
La bella addormentata Shabbes goy Florian Metateatro I gentili del sabato 4 -1i0 Durata 60’ - Teatro d’attore Teatro Blu ann Regia di Mario Fracassi, Flavia Valoppi e Alessio Tessitore Lunedì 21 gennaio ore 10.00 Durata 60’ - Teatro d’attore Auditorium Bettinzoli - Brescia Testo e regia di Silvia Priori e Roberto Carlos Gerboles Da uno studio su “Il muro invisibile” di Harry Bernstein Venerdì 25 gennaio ore 10.00 11 -n1 4 Auditorium Bettinzoli – Brescia an i Per celebrare il battesimo della tanto desiderata principessina, il Re e la Regina invitano tutte le fate del regno affinché le facciano da madrina. Ognuna Nella Torah è scritto che il mondo non può esistere dona qualcosa alla neonata: la senza miracoli e che la vita risarcisce ogni sciagura, bellezza, la saggezza, il talento ogni lutto con una nascita. C’era una volta in Un cuoco, una dama, musicale. Ma sopraggiunge la fata Inghilterra una strada come tante, ma solo in un maniscalco, cattiva che, per vendicarsi, apparenza, perché al suo centro un astrologo che formula la sua maledizione: correva un muro invisibile: gli ebrei “Un oggetto appuntito pungerà la da una parte, i cristiani dall'altra. Due raccontano una Solo l’amore è una mano destra della principessa e mondi con usanze, credenze, storia tra buffe lei ne morirà”. Per fortuna le pregiudizi diversi si fronteggiavano, forza capace di invenzioni ed fatine buone riusciranno a quasi non fossero parte di un'unica accorciare le distanze artifici tramutare il terribile sortilegio in realtà, quella della miseria. Una un sonno lungo cent’anni e, da e di mettere tutti gli famiglia ebrea come tante: il padre, quel sonno, la principessa, verrà fuggito dai pogrom polacchi, lavorava esseri viventi in svegliata dal bacio di un principe e alle manifatture tessili, sperperando contatto. per lei una nuova vita inizierà. gran parte del suo salario al pub. La nostra storia prende vita dalla difficoltà dei due La madre mandava avanti la famiglia sovrani a soddisfare il loro desiderio più profondo: come poteva, ricorrendo a mille avere un figlio. espedienti. Nello snodo della vicenda, i due attori in scena La Prima guerra mondiale incombeva. Quando Lily, la vestiranno i panni di tutti i personaggi della corte: il sorella maggiore, vince con il massimo dei voti una cuoco, la dama, il maniscalco, l’astrologo che con le borsa di studio, il padre si oppone e la trascina con sé loro buffe invenzioni ed artifici esibiranno ricette e alle manifatture. metodi per tentare di esaudire i sovrani. Ma alla fine della guerra l’amore segreto per Arthur, un ragazzo cristiano, darà a Lily la forza di ribellarsi e di sfuggire a un destino segnato. Solo il figlio nato da questa unione negata sarà in grado di aprire una crepa nel muro, lasciando filtrare un raggio di luce. 12 13
EVENTO SPECIALE PER PICCOLISSIMI! A un metro da te Il pesciolino d’oro Ion Creanga Theatre (Romania) Teatrino dei Fondi 1-5 Durata 30’ Durata 50’ - Teatro d’attore e d’ombre 4-8 anni Teatro d’attore Regia di Enrico Falaschi anni Testo e regia di Andrea Buzzetti (La Baracca-Testoni Liberamente ispirato alla fiaba “Il vecchio pescatore” Ragazzi) di Aleksandr Puskin Lunedì 4 febbraio ore 10.00 Venerdì 8 febbraio ore 10.00 Piccolo Teatro Libero – Sanpolino, Brescia Teatro Colonna – Brescia Due persone si incontrano e le loro storie cominciano. Il Pesciolino d’oro di Puškin è una fiaba classica ricca Non appena iniziano a passare del tempo insieme, di suggestioni narrative e tematiche, una favola che ci non appena, minuto dopo minuto, cominciano a ricorda come la ricchezza non fa la felicità e che, per relazionarsi fra di loro guidati dall’istinto, iniziano a essere felici, nella vita spesso è sufficiente saper trasformarsi anche i loro spazi e i scorgere la bellezza in ciò che si possiede e in ciò che loro punti di vista. ci circonda. Strumento simbolico che segna la Un giorno un vecchio pescatore, molto povero, getta le comunicazione tra i due personaggi… sue reti nel mare e, quando le ritira a bordo, vi trova Cos’è grande e un metro da carpentiere! impigliato un piccolo pesciolino del cos’è piccolo? Con grande dolcezza e sfruttando la colore dell’oro in grado di parlare e Quanto misura delicatezza e la poesia del linguaggio di esaudire desideri, che lo supplica della danza, li vedremo correre di essere liberato. Il vecchio Una favola che si una relazione? insieme e costruire un rapporto di pescatore acconsente ma, una volta interroga su cosa fiducia e affetto, trasformando quei 5 tornato alla sua capanna, la sua metri in un palloncino, un cavallo per vecchia moglie lo costringerà a davvero sia andare al trotto, una farfalla che si tornare in mare alla ricerca del la felicità posa sulla spalla, un ombrello per pesciolino d’oro per chiedergli di ripararsi dalla pioggia... esaudire sempre nuovi desideri, Dopo una serie di esperienze vissute insieme, Lui senza essere tuttavia mai decide che sia arrivato il momento di andare e lasciare pienamente soddisfatta da ciò che che Lei, ormai cresciuta, continui da sola il suo ottiene. cammino. Ognuno può così costruire la sua storia. Nello spettacolo la fiaba viene raccontata attraverso i Uno spettacolo senza parole che lascia risplendere la ricordi del vecchio pescatore, divenuto un viandante: poesia del movimento e la versatilità dello spazio. l’uomo è povero ma felice perché, a differenza della vecchia moglie, è capace di accettare la propria condizione apprezzandone gli aspetti positivi. 14 15
Il ritorno di Irene Due destini. Msgana Italia 7 - 1i 1 Compagnia Alberto De Bastiani Intrecci Teatrali ann Durata 50’ - Teatro di figura e narrazione Testo e regia di Gigio Brunello e Gyula Molnar Durata 50’ - Teatro d’attore e musica dal vivo Regia di Roberto Anglisani e Andrea Gosetti 8 - 1i 4 ann Martedì 12 febbraio ore 9.30 Martedì 19 febbraio ore 10.00 Teatro Colonna - Brescia Gardaforum – Montichiari Scrivere uno spettacolo per bambini che parli della Msgana in Etiope significa grazie, una parola piena di guerra in generale e della Prima Guerra Mondiale in grandi significati. Il primo grazie è per il dono della particolare, è un esercizio non da poco. vita, e poi ogni giorno i grazie crescono e assumono Dimentichiamo le trincee, le bandiere, le ragioni degli sempre più importanza. uni e degli altri, i vincitori e i vinti, le imprese La storia narra di due bambini, concepiti uno in Europa eroiche, le leggende cresciute nel tempo, l’ipocrisia e l'altro in Africa, che ci conducono in un viaggio scritta sui monumenti. A questo attraverso due mondi vicini, ma a volte davvero pensano le ricerche storiche e le distanti e lontani, facendoci puntare Una parabola che celebrazioni (ufficiali) che cercano l’attenzione su cose che a volte Un viaggio prende per mano i una ragione là dove ragione non c’è. diamo per scontate e facendo attraverso due La Prima Guerra Mondiale fu una riaffiorare il vero senso ed il vero bambini e, con mondi, a volte catastrofe sotto tutti i punti di vista. gusto della vita. sapiente ingenuità, Alberto De Bastiani sceglie di distanti e lontani, La nascita, la scuola, la malattia, i parla di tutte le raccontarla dando voce non agli sogni, i destini: Rosa e Meskerem si per fare riaffiorare guerre del mondo uomini, ma alle case. Protagoniste raccontano attraverso la voce il vero senso de Il ritorno di Irene sono le case narrante di Andrea Gosetti e la della vita abbandonate dagli sfollati in zone di musica dal vivo di Massimo Testa, guerra, le case rimaste vuote, come portandoci alla scoperta di due vuote sono le stalle e i nidi sugli alberi. E così stalle, mondi, un viaggio in bilico su due linee parallele che, case e nidi si mettono in cammino attraverso la notte come dice Erri De Luca, “in geometria non si per fuggire alla guerra e ritrovare i loro abitanti. La incontreranno mai, ma nella vita si possono incontrare e farmacia, l’osteria, la casa della piccola Irene, il scambiarsi il soccorso, l’affetto, la salvezza.” cinema muto, la cuccia di Bobi, la stalla di Nerina Uno spettacolo che vuole anche raccontare e aiutare a scenderanno ai binari in attesa di un treno che riporti far conoscere il lavoro di Medici con l'Africa che operano chi non c’è e saliranno sopra il monte a rifar paese e in Africa aiutando le persone attraverso cure mediche e a raccontarsi storie nell’attesa. le mamme a partorire senza il rischio di morire. ‘Per le case il tempo è un’altra cosa che per gli esseri viventi. I calendari appesi in cucina si fermano il Si ringrazia la Scuola Media di Calcinato, che ha scelto giorno che son state abbandonate’ questo spettacolo attraverso la formula Storie on demand (cfr pag 25). 16 17
Kon -Tiki Abbracci Un viaggio in mare aperto Teatro Telaio Durata 50’ - Teatro d’attore con poche parole 4-9 8 -1i4 Teatro Telaio Regia di Angelo Facchetti anni ann Durata 50’ – Teatro d’attore Testo e regia di Angelo Facchetti Lunedì 11 marzo ore 10.00 Teatro Don Gorini – Bedizzole Mercoledì 20 febbraio ore 9.30/11.00 Auditorium Scuola Media Italo Calvino – Brescia Due Panda stanno mettendo su casa, ognuno la “Kon-Tiki” vuol dire letteralmente “Dio Sole”. propria. Si incontrano. Si guardano. Si piacciono. Kon-Tiki è il nome di una zattera. Una zattera costruita E poi? Come si fa a esprimere il proprio affetto? Come con tronchi di legno di balsa e corde di canapa nella far sentire all’altro il battito del proprio cuore? Come si primavera del 1947 da un esploratore norvegese di nome può condividere il bene più prezioso? Thor Heyerdahl che partì dalle coste È necessario andare a una scuola speciale: una scuola del Perù deciso a raggiungere via d’abbracci. Perché con gli abbracci si Da sempre l’uomo possono esprimere tante cose: ci si mare le isole della Polinesia Francese. affronta il mare Senza remi, senza motore: fa coraggio, si festeggia una vittoria, Una riflessione sul aperto, per sete di sfruttando solo la corrente marina, i la gioia di un incontro o la speranza potere comunicativo conoscenza o mosso venti alisei e la buona sorte. 101 di ritrovarsi quando si va via. E così i nostri due Panda imparano a di un gesto dalla speranza di giorni in mare aperto assieme a cinque compagni di viaggio ed un manifestare le proprie emozioni, fino semplice come una vita migliore pappagallo che non avevano mai a condividere la più grande di tutte, l’abbraccio navigato in mare aperto prima di quella che rende colorato il mondo e allora. Thor partì il 28 aprile del 1947 fa fiorire anche i bambù. Una per dimostrare che 1.000 anni prima lo stesso viaggio riflessione sul potere comunicativo era stato fatto da un popolo primitivo in fuga dagli Inca. di un gesto semplice come Per dimostrare che gli indigeni del Sudamerica l’abbraccio: nasciamo in un abbraccio e da un riuscirono ad attraversare il Pacifico 500 anni prima di abbraccio, spesso ce ne andiamo cercando un Magellano. Per dimostrare che da sempre l’uomo abbraccio; l’abbraccio è ciò che più spesso desideriamo affronta il mare aperto, per sete di conoscenza o mosso nei momenti di sconforto, quando rivediamo qualcuno dalla speranza di una vita migliore. dopo molto tempo, quando vogliamo esprimere una Attraverso una storia realmente accaduta, un’avventura gioia incontenibile. È per eccellenza il gesto della epica e dal forte valore simbolico. condivisione, dell’unione, della tenerezza, del ritorno, della riconciliazione. Un gesto che i bambini cercano e Si ringrazia la Scuola Primaria Deledda di Brescia, che sentono come naturale all'interno del loro orizzonte ha scelto questo spettacolo attraverso la formula Storie affettivo, ma che si deve imparare ad ogni nuovo incontro. on demand (cfr pag 25). 18 19
Nido Bulli e pupi 3-8 Teatro Telaio Pandemonium Teatro anni Durata 45’ - Teatro d’attore Durata 60’ – Teatro d’attore dagli 11 Regia di Angelo Facchetti anni Testo e regia di Tiziano Manzini Mercoledì 20 marzo ore 9.30/11.00 Giovedì 21 marzo ore 10.00 Auditorium Scuola Media Italo Calvino - Brescia Teatro Don Gorini – Bedizzole Una coppia di uccelli che si muove in sincronia, come chi si conosce bene e si capisce al volo. Un’armonia che Durante lo spettacolo si dipaneranno le storie dei genera un uovo. Perfetto. Bellissimo. Fragile. La cosa più due protagonisti: Filippo e Tiziano, due giovani preziosa. Pieni di felicità i due uccellini cominciano a vittime della crudeltà del bullismo. Le loro storie costruire un nido: lo vogliono grande ed avranno esiti opposti: Tiziano troverà la forza di accogliente per proteggere il loro uovo affrontare a viso aperto la derisione del gruppo, Lo spettacolo nel migliore dei modi. Servono Filippo, al contrario, rimarrà schiacciato da un gioco affronta con ironia pazienza, ingegno, immaginazione e stupido e ormai fuori controllo. volontà e i nostri due volatili ne hanno La storia raccontata prende spunto e delicatezza il in abbondanza. Eppure... ogni volta che dal vissuto di alcuni ragazzi, tema dell’immedia- sono ad un passo dalla fine.. qualcosa rielaborato in chiave Uno spettacolo per tamente “prima” va storto. Solo dopo innumerevoli e drammaturgica. parlare di bulli della nascita comiche sconfitte, che metteranno a Si produce così un impatto emotivo prepotenti e meschini dura prova le loro certezze e la loro assai coinvolgente, portando i armonia, i nostri eroi capiranno come ma anche di pupi, giovani spesso refrattari, se non l’importante sia disfarsi del superfluo ostili, ad affrontare questo che non fanno nulla per arrivare all’essenziale. Nido vuole parlare ai bambini argomento. per difendere le vittime di come i loro genitori li hanno attesi, con gioia e La vicenda, inoltre, proprio perché trepidazione, preparando con tutta la loro cura e il loro nasce da esperienze reali e ha come amore il posto giusto in cui farli crescere. Lo spettacolo si obiettivo quello di rappresentare accosta dunque con ironia e delicatezza al tema uno spaccato di quotidianità, è ambientata in dell’immediatamente “prima” della nascita. Parla di come luoghi molto vicini alla vita normale dei ragazzi: la una famiglia che cresce debba mettersi continuamente in scuola, innanzitutto, e il campo di calcio. gioco, litigare a volte, senz’altro chiedere aiuto, poter Uno spettacolo nato dall’incontro con i ragazzi e le contare su un’intera comunità e non demordere mai. loro storie. Parla di bulli prepotenti e meschini ma Un modo sorridente per far scoprire ai bambini tutta la anche di pupi, quelli che non fanno nulla per dedizione e la cura che hanno permesso il loro arrivo. Un difendere le vittime, lasciando campo libero agli omaggio a tutti i genitori imperfetti. arroganti. Si ringrazia la Scuola Primaria Deledda di Brescia, che ha scelto questo spettacolo attraverso la formula Storie on demand (cfr pag 25). 20 21
Et amo forte ancora Giufà, il mare, le nuvole Locanda Spettacolo Ruotalibera Teatro Durata 45’ – Teatro d’attore 9 - 1i 4 ann 6 - 1i 1 Durata 55’ – Teatro d’attore Regia di Francesca Biffi ann Martedì 9 aprile, ore 10.00 Regia di Tiziana Lucattini e Fabio Traversa Auditorium Bettinzoli – Brescia Giovedì 4 aprile, ore 10.00 Teatro Colonna – Brescia Bianca ha trent’anni e una storia da raccontare. Seduta su una sedia senza sapere dove andare e Dalla saga di Giufà, personaggio di forte tradizione quale sarà il suo prossimo passo, si lascia orale e popolare dell’area del Mediterraneo, un attraversare dai ricordi. racconto arguto e di speranza. Un fiocco di neve e le note di una chitarra la riportano Giufà. Pasticcione, testardo, visionario, sciocco, furbo, all’infanzia senza pensieri di un agosto pieno di sole e saggio, matto, clown, bugiardo, poeta. Un bambino. stelle cadenti, dove il tempo sembra Giufà e la madre, in un perenne, infinito e vorresti restasse così per buffo e tenero conflitto. Non hanno sempre. Un inno alla vita età. Sono poveri. Vivono soli in Come sfogliando un album, eccola poi prendere vita dalla foto del suo in tutta la sua una spiaggia di sabbia, in una Dalla saga di Giufà, piccola baracca/cabina. Una terra 12° compleanno, piena di dubbi e completezza di un racconto arguto di nessuno. Di fronte a loro il incertezze su se stessa e il buffo giorni e stati mare. Alle loro spalle un’indefinita mondo degli adulti che la circonda. E d’animo e di speranza periferia cittadina, da cui sono infine l’ultimo salto nel tempo che la esclusi. Giufà guarda il mare, e riporta sedicenne a correre piena di sogna. Al di là del mare, un padre entusiasmo verso il primo bacio, su sconosciuto e idealizzato. per una scala che sembra non avere La condanna ad essere bambino fine e che all’improvviso, invece, si interrompe nel per Giufà e ad essere diffidente e brontolona per la vuoto, lasciandola cadere con un tonfo nella realtà madre, si ribalta davanti al mare, davanti alle nuvole, inaspettata della vita. davanti alla possibilità di muoversi, scorrere. Crescere. Il ricordo della morte del nonno è il punto di I due diventano così adulti serbando un sano ripartenza della Bianca-Adulta che si riappropria di desiderio d’infanzia. tutti gli insegnamenti da lui ricevuti. Le ferite restano ma prendono aria, sole e acqua. Il Il finale è un inno alla vita in tutta la sua completezza mare rimargina e invita a prendere il largo verso terre di giorni e stati d’animo, perché qualunque cosa sconosciute, tutte da esplorare e inventare. succeda, ne vale sempre la pena. VINCITORE IN BOX VERDE 2018 FINALISTA TEATROFFICINA 2016 FINALISTA PREMIO SCENARIO INFANZIA 2014 23 22
Le quattro stagioni Storie di Classe / 3-8 dell’elfo Verdino anni Teatro Evento Storie on Demand Una parte importante della nostra programmazione è, da sem- Durata 45’ – Teatro d’attore pre, quella dedicata alle scuole. Forti di un costante confronto Testo di Cristina Bartolini con gli insegnanti, nel corso degli anni si sono sperimentate stra- Regia di Sergio Galassi Mercoledì 10 aprile, ore 10.00 tegie diverse per rispondere in maniera sempre più puntuale ed efficace alle numerose e variegate esigenze di alunni ed istituzio- ni, cercando di garantire contemporaneamente un’ampia offer- Auditorium Bettinzoli – Brescia ta di titoli a fronte di un massimo contenimento delle spese, so- prattutto limitando il più possibile quelle ascrivibili agli sposta- menti. La formula Storie di classe/Storie on demand vuole an- L’elfo Verdino, con l’aiuto della sua magica assistente dare proprio in questa direzione: Nerina, guiderà i bambini alla scoperta delle stagioni attraversando, con la fantasia, quattro diverse fiabe: • Tutti gli spettacoli della stagione potranno esse- CINCIA PRIMAVERA E IL PAESE DI QUIELÀ un paese cui una re replicati anche presso eventuali spazi messi a strega dispettosa aveva rubato i colori, disposizione dalle scuole, se richiesti tempestivamente, condannandolo a vivere nel grigio laddove vi siano le condizioni tecniche ed economiche. eterno, e dell’intervento prodigioso di Il Telaio si occuperà della pianificazione date, contrattualizza- Il linguaggio un uccellino e di due bambini. zione e rapporti con le compagnie, rapporti con la SIAE, ge- semplice delle fiabe L’ESTATE DI CARLETTO SCOIATTOLO dentro stione biglietteria, supervisione tecnica. il Bosco Misterioso, popolato da gnomi, La scuola dovrà occuparsi del reperimento dello spazio adegua- to in cui realizzare la rappresentazione, all’interno dell’istituto per incontrare elfi e animali di tutti i tipi. L’avventura bambini piccoli e di Carletto, impegnato a stivare nella scolastico o in eventuali sale teatrali esterne. adulti... sognatori. tana più noci e ghiande possibile per Qualora la scuola potesse usufruire di uno spazio teatrale e sé e per la sua famigliola, avrà risvolti fosse in grado di coinvolgere plessi limitrofi, si potrebbero ap- avventurosi ma si concluderà con un plicare economie di scala sfruttando il numero di posti dispo- lieto fine. nibili e/o realizzando più repliche dello stesso spettacolo. UVETTA E I FRUTTI DELL’AUTUNNO la storia di due sorelle IlTeatroTelaio può contribuire alla pubblicizzazione degli spet- molto diverse tra loro e di come i loro comportamenti tacoli scelti e alla gestione organizzativa delle prenotazioni. • La scuola non ha a disposizione uno spazio teatra- (generosa ed educata l’una, sgarbata ed egoista l’altra) le? Qui di seguito tutti gli spettacoli del Teatro Te- ne determineranno le rispettive sorti. laio che possono essere allestiti facilmente anche LA SIGNORA DELL’INVERNO una povera madre di famiglia in luoghi non convenzionali. che, uscita di casa nel gelo dell’inverno, per fare un po’ di legna e cuocere una zuppa con l’ultima cipolla • Gli spettacoli proposti non rispondono alle vostre rimasta, non rinuncia a salvare da morte sicura un esigenze? Ditecelo e fateci sapere cosa vi piace- gattino bianco stremato dalla fame e dal freddo. Ma rebbe vedere. Saremo felici di proporvene altri. poiché “ogni buona azione racimola un tesoro nel cielo” la donna verrà ricompensata. 25 24
Produzioni Teatro Telaio 3 an- ni10 2018 / 2019 3 an-ni7 Aspettando Natale S. Lucia, Gesù bambino e tutto quanto “fa” Natale.. Mappe PROGETTO NEXT 2010 Uno spettacolo-animazione sulla scoperta e la prima definizione di sé, Storia di un bambino del proprio corpo, delle proprie emozioni. e di un pinguino Storia di un’amicizia che va al di là del linguaggio Le quattro stagioni Il trascorrere delle stagioni come metafora della vita. 4 an-ni10 Abbracci 3 an-ni8 Gli abbracci sono il luogo migliore in cui abitare: una “piccola” storia d’amore. LineaMondo – piccolo spettacolo contro la noia PROGETTO NEXT 2017 C’è una linea che prima divide e poi unisce. Uno spettacolo sulla creatività e sul gioco. 5 an-ni10 Nido La festa delle feste PROGETTO NEXT 2016 PROGETTO NEXT 2015 Due uccelli, nell’attesa che il loro uovo Seguire un pellegrino che va verso si schiuda, provano a costruire il nido La Mecca, il Gange e Betlemme... perfetto scoprendo, dopo impreviste avventure, cosa sia veramente essenziale. 26 27
STORIE IN FAMIGLIA 8 an-ni14 Consulta il programma definitivo sul sito http://storiestoriestorie.teatrotelaio.it. Potrebbero esserci variazioni e integrazioni. Kon-Tiki Un viaggio in mare aperto NOVITÀ - PROGETTO NEXT 2018 Domenica 28 ottobre, ore 16.30 Il sogno di Tartaruga Dai 3 anni La vera storia di cinque norvegesi, Brescia – Teatro Colonna Il Baule Volante uno svedese ed un pappagallo che affrontano l’Oceano Pacifico su una Domenica 4 novembre, ore 16.30 Il piccolo clown Dai 3 anni zattera, dalle coste del Sudamerica Brescia – Teatro Colonna Compagnia dei Somari alle isole della Polinesia. Domenica 11 novembre, ore 16.30 La storia di Pierino e il lupo Dai 4 anni Brescia – Teatro Colonna TIB Teatro Domenica 18 novembre, ore 16.30 La bella e la bestia Dai 4 anni Anne Frank Brescia – Teatro Colonna Stivalaccio Teatro Tre attori/musicisti rievocano le atmosfere e alcuni brani del Domenica 25 novembre, ore 16.30 Un anatroccolo in cucina Dai 3 anni famoso Diario. Brescia – Teatro Colonna Gli Eccentrici Dadarò Domenica 2 dicembre, ore 16.30 Cenerentola folk Dai 4 anni Brescia – Teatro Colonna Teatro Invito Le schede degli spettacoli possono essere Domenica 9 dicembre, ore 16.30 La barchetta di carta Dai 3 anni consultate su http://storiestoriestorie.teatrotelaio.it Ospitaletto – Teatro Agorà Teatro del Vento Tout Domenica 13 gennaio, ore 16.30 Brescia - Teatro Colonna Voglio la luna Teatro Pirata Dai 3 anni public Domenica 20 gennaio, ore 16.30 La bella addormentata Dai 4 anni Brescia - Teatro Colonna Florian Metateatro Domenica 27 gennaio, ore 16.30 I musicanti di Brema Dai 3 anni Mic Circ Fratilor Brescia – Teatro Colonna Teatro per Davvero Due fratelli e un piccolo circo di famiglia. Un divertente Domenica 3 febbraio, A un metro da te Dai 2 anni spettacolo di clownerie. ore 16.00 e 18.00 Ion Creanga Theatre (Romania) Brescia, S. Polino Piccolo Teatro Libero (prenotazione obbligatoria) Sabato 9 febbraio, ore 16.30 Il pesciolino d’oro Dai 4 anni Teatro Telaio gestisce anche laboratori teatrali, per Monticelli Brusati - Teatro della Pieve Teatrino dei Fondi scuole di ogni ordine e grado e per insegnanti. Per info: 030/46535 Domenica 17 febbraio, ore 16.00 Nido Dai 3 anni Desenzano (fraz. Rivoltella) – Teatro Teatro Telaio San Michele 28
Con il patrocinio In collaborazione con Ufficio Scolatico Provinciale Si ringraziano Provincia di Brescia, Assessorato alla Pubblica Istruzione Il Teatro Telaio aderisce a:
Scheda di conferma spettacoli Da compilare e faxare al numero 0302939210 oppure inviare via mail a ufficioscuole@teatrotelaio.it Titolo spettacolo .................................................................................................. ............................................................................................................ Biglietto € .............................................................................................................. Data ................................................ Orario ...................................................... Luogo ...................................................................................................................... Numero alunni .............................. Classi ......................................................... Numero Insegnanti ...................... Abbonamento Si No Scuola ...................................................................................................................... Indirizzo .................................................................................................................. CAP e Città ........................................................................................................... Tel .................................................... Fax ............................................................ E-mail ...................................................................................................................... INSEGNANTE DI RIFERIMENTO Nome e Cognome ............................................................................................... Indirizzo .................................................................................................................. CAP e Città ........................................................................................................... Tel. (possibilmente cellulare) ............................................................................. E-mail ...................................................................................................................... Il pagamento sarà effettuato almeno 30 giorni prima della data Design: Fabio Paris - Illustrazione di copertina Antongionata Ferrari dello spettacolo (barrare la soluzione scelta) ❑ su conto corrente bancario IBAN IT30B0834011200000000953429 ❑ presso gli uffici del Teatro Telaio, in via villa Glori 10/A, Brescia Eventuali disdette relative agli spettacoli di febbraio, marzo e aprile 2019 dovranno essere effettuate entro e non oltre gennaio 2019. È stata presa visione delle condizioni relative alla partecipazione agli spettacoli, riportate nelle “istruzioni per l’uso” alle pagine 4 e 5. I dati personali saranno inseriti nell’indirizzario del Teatro Telaio ed utilizzati per comunicazioni relative alle sue iniziative. Ne potrà essere in qualunque momento richiesta la modifica o cancellazione ai sensi degli artt. 13 e 14 del GDPR - Regolamento UE 2016/679 e si impegna a provvedere alla loro cancellazione o modifica qualora l’interessato ne faccia richiesta chiamando lo 03046535 Firma ....................................................................................................................... pagamento resi. restituzione al mittente previo inviare al CMP di Brescia per la In caso di mancato recapito Teatro Telaio Via Villa Glori 10/b - 25126 BRESCIA Tel. 030 46535 LO/2117/2008 www.teatrotelaio.it - info@teatrotelaio.it Teatro Telaio
Puoi anche leggere