BIBLIOTECA UMANISTICA RELAZIONE 2017 - SAGAS Unifi
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
BIBLIOTECA UMANISTICA RELAZIONE 2017 A CURA DI FLORIANA TAGLIABUE Con la collaborazione di Silvano Caneschi, Cecilia Ciatti, Rosalia Dattilo, Carla Della Macine, Lucia Denarosi, Federica Depaolis, Cristina Digiesi, Cecilia Manetti, Carla Milloschi, Lucia Mugnaini, Giovanna Grifoni, Maria Teresa Penna, Paola Postiglione, Stefania Puccini, Francesca Tarchiani, Mario Tarducci, Maria Enrica Vadalà. 1
PREMESSA L’anno 2017 è stato caratterizzato dall’adozione di un nuovo gestionale per le biblioteche, Alma di Ex Libris, terza tappa del progetto SBART di cooperazione degli atenei toscani, dopo l’adozione di Onesearch, interfaccia unica per la ricerca online, e del servizio Pin & Print per la riproduzione e la stampa da rete. Si è trattato di uno sviluppo significativo sul piano tecnologico e performativo, ma inevitabilmente molto oneroso in un contesto oltretutto di forte sottorganico, nonostante l’impegno profuso e l’alto livello professionale garantito dal gruppo di lavoro costituito a livello SBA, cui hanno partecipato 9 bibliotecari dell’Umanistica; tutto il personale è stato comunque coinvolto dal processo, in primo luogo nell’apprendere e testare le nuove procedure, ma anche in attività finalizzate alla migrazione o derivanti da essa o anche solo nel sostituire nel servizio al pubblico i colleghi impegnati in attività complesse con scadenze contingentate. È stata messa la massima cura nel ridurre, per quanto possibile, i disagi per l’utenza, ricorrendo anche al prestito offline, ed infatti il fondamentale servizio di prestito è stato sospeso solo 8 giorni effettivi di apertura, tra aprile e maggio. L’adozione del gestionale ha comunque influito sui dati di utilizzo dei servizi e reso anche più difficile confrontarli con quelli degli anni precedenti, in particolare per il prestito, vista la presenza in Alma di rinnovi automatici. Confrontando sui cinque anni il numero complessivo dei prestiti, intesi come prima operazione, che del resto maggiormente testimoniano il numero di volte in cui gli utenti hanno individuato materiale bibliografico utile per le loro attività di studio e ricerca rispetto ai rinnovi, che documentano soprattutto la durata dell’utilizzo, il dato 2017, pur confermando il generale trend alla diminuzione, presenta una flessione solo del 4% rispetto al 2016, la metà di quella registrata nel 2016 rispetto al 2015; la dimensione complessiva della movimentazione continua ad essere importante, seconda in ordine di grandezza nel sistema. Il nuovo gestionale ha inoltre introdotto novità significative, come la prenotazione online dei volumi disponibili, che è divenuta la nuova modalità di richiesta dei volumi per il servizio, con archiviazione dei moduli cartacei. Questo ha influito sul flusso di lavoro, in particolare per l’Umanistica che in tutte le sue sedi effettua la distribuzione immediata del materiale bibliografico del deposito, ritenendola elemento importante di qualità del servizio per gli utenti, invece che a fasce orarie, com’è prevalente ormai nel Sistema Bibliotecario. L’impatto dell’adozione di Alma è stato certamente maggiore nella performance del prestito interbibliotecario, chiuso dal 14 aprile al 5 giugno, e soprattutto nello sviluppo della collezione, tanto da vanificare in parte il miglioramento delle condizioni di fornitura delle monografie, dovuto alla stipula di un contratto per le monografie italiane almeno da gennaio a fine ottobre. L’acquisizione e la catalogazione sono state sospese il 14 aprile insieme agli altri servizi; la formazione per la catalogazione si è svolta a giugno e l’attività è ripresa a regime, con il colloquio con l’Indice, solo il 20 dicembre. La Biblioteca Umanistica ha fatto fronte alla forte criticità procedendo comunque fin da giugno all’accessionamento di tutti gli arrivi, tranne le opere a livelli non trattabili prima del colloquio con Indice, e alla catalogazione nella misura del 98%. La frequentazione della sede centrale di piazza Brunelleschi, nonostante le condizioni generali della struttura, in particolare sotto il profilo climatico, visto il permanere del malfunzionamento degli impianti, risulta aumentata: del 10% rispetto al numero dei visitatori unici, 17.742, numero superiore del 62% a quello degli utenti unici del prestito. L’86,4% dei visitatori sono studenti (15.142), di questi il 78,4% sono dell’Area Umanistica: 11.850, il che significa che ben l’86,4% degli studenti delle due scuole dell’area frequenta la sede centrale della Biblioteca (11.850 su 14.860). 1733 sono gli studenti delle altre aree; il numero dei docenti visitatori è doppio rispetto al numero complessivo dei docenti 2
dell’area umanistica, 856 sono i visitatori esterni. Incrementati anche gli ingressi, che sfiorano i 200.000. Nel 2017 la Biblioteca ha dedicato particolare attenzione alla promozione dei servizi presso gli studenti. La distribuzione sul territorio delle attività didattiche ha infatti diminuito la visibilità della biblioteca e la consapevolezza della sua utilità per gli studi. La Biblioteca ha deciso di potenziare il sostegno all’attività didattica incrementando e riorganizzando il fondo testi per la didattica, sulla base del censimento delle bibliografie d’esame della sezione di Studi Umanistici della Scuola disponibili online. Si è provveduto ad acquisire i testi non posseduti, nei limiti del budget disponibile, aumentare il numero di testi d’esame messi a disposizione per la consultazione in sede, in modo da consentirne la lettura da parte di un numero maggiore di studenti, mettere a disposizione copie degli articoli e dei contributi compresi in volumi monografici segnalati nelle bibliografie, in modo da consentirne l'utilizzo contemporaneo anche per la riproduzione e migliorare la conservazione dei testi originali. Al 31 dicembre 2017 il fondo è risultato incrementato di 1007 testi, 642 nella sezione di Lettere, 243 nelle sale e 122 nelle altre sedi; 220 i testi acquistati, catalogati e collocati. Questo ha comportato il censimento di tutte le bibliografie online, l’individuazione, l’ordinazione nei limiti del budget disponibile e la catalogazione e collocazione dei volumi indicati non posseduti, la valutazione dei volumi indicati già posseduti per selezionare quelli da lasciare prestabili e quelli da destinare al fondo per la didattica: la maggioranza di questi è stata collocata nella sezione Testi d’esame di Lettere, riservata alla lettura in sede, una parte è stata invece lasciata, con esclusione dal prestito, nelle sale di consultazione di Lettere che sono punto essenziale di riferimento per gli studenti, come la sala di Italianistica e Storia dello spettacolo e quelle di Antichistica, o nelle sedi dedicate, come Geografia, Storia dell’arte e Filosofia al Pellegrino. Nella sede di Scienze della Formazione è proseguita l’attività di aggiornamento della sezione dei testi d’esame (DEP), costituita da alcuni anni Nel 2017 si sono svolte importanti iniziative di promozione della Biblioteca: i materiali di maggiore pregio, insieme a quelli conservati nelle altre biblioteche del Sistema Bibliotecario d’Ateneo, sono stati resi noti e accessibili alla città e ai suoi visitatori, grazie all’esposizione Tesori inesplorati. Le biblioteche dell’Università in mostra presso la Biblioteca Medicea Laurenziana, inaugurata il 15 febbraio e prorogata fino a settembre, che ha raggiunto la quota di 65.000 visitatori e di cui è stato pubblicato il catalogo. Della mostra è stata realizzata anche la versione virtuale, a carattere permanente, già fruibile anche se verrà completata nel 2018. La Biblioteca ha poi organizzato un’esposizione satellite, I tesori dell’Umanistica, e altre 11 iniziative, con la collaborazione di cattedre, ma anche di associazioni studentesche e istituzioni cittadine di rilievo. La Biblioteca ha rappresentato l’Ateneo al festival Musart, che si è svolto dal 17 al 21 luglio in piazza della Santissima Annunziata e ha coinvolto le principali istituzioni limitrofe: sono state realizzate 15 visite guidate, in orario serale, comprensive di due mostre. Per quanto riguarda il Progetto Brunelleschi, di vitale importanza per la Biblioteca e di evidente valore strategico per l’Ateneo, il 2017 ha visto l’assegnazione della stesura del progetto definitivo e del progetto esecutivo allo studio di architettura vincitore della gara, bandita nel 2015. Il 26 ottobre è stato istituito presso la Biblioteca Umanistica il Centro di documentazione sulle alluvioni di Firenze (CEDAF), portando a compimento il percorso iniziato con il Progetto Firenze 2016. Finalizzato a facilitare la ricerca e aperto alle istituzioni cittadine di riferimento, che partecipano in largo numero al Comitato scientifico, il Centro, che è stato presentato al convegno “Il cinquantesimo dell'alluvione del 1966. Un anniversario diverso”, esercita la sua funzione principalmente attraverso il sito web, di natura dinamica e corredato da specifici programmi elaborati dalla referente della Biblioteca Digitale; nel 2018 verrà realizzata una sala di consultazione dedicata. Nel 2017 sono venute a mancare due unità di personale, una per trasferimento a seguito di un concorso e l’altra per pensionamento. Entro l’aprile 2018 altre due unità di personale andranno in congedo. Svolgere tutte le attività ordinarie per il funzionamento della biblioteca e quelle straordinarie di 3
efficientamento e sviluppo risulta sempre più difficile con un organico già inferiore alle 38 unità di personale come FTE e comporta un forte stress gestionale. Come sempre nel raggiungimento dei risultati hanno giuocato un ruolo chiave la competenza e la motivazione del personale, che si muove continuamente tra le varie sedi; indispensabile la disponibilità di risorse aggiuntive come i volontari del Servizio Civile Nazionale e gli studenti part-time. Per consentire l’apertura pomeridiana della sede di Psicologia anche nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, e un generale prolungamento d’orario fino alle 19, venendo incontro alle richieste dagli studenti e alla chiusura per lavori di locali da loro utilizzati nel plesso didattico della Torretta, è stato necessario ricorrere al personale delle portinerie, che può garantire solo il presidio. Almeno il reintegro delle unità di personale che andranno in pensione dal 2018 appare ormai conditio sine qua non per lo sviluppo dei servizi, in particolare dell’orario di apertura, e la realizzazione in tempi accettabili del Progetto Brunelleschi. DATI E INDICATORI DI CONTESTO Utenti Utenti Utenti Totale utenti Utenti attivi Indice di impatto potenziali: potenziali: potenziali (che hanno (utenza docenti studenti (docenti+studenti) effettuato almeno attiva/utenza un prestito) potenziale*100) 360* 14.860 15.220* 6.560 43% * Il dato tiene conto, oltre che di ordinari, associati, ricercatori a tempo determinato e indeterminato (208, in diminuzione), degli assegnisti, collaboratori linguistici e lettori, categorie finora non considerate nelle statistiche. 60.000 50.000 40.000 utenti potenziali 30.000 utenti attivi unici prestiti 20.000 10.000 0 2013 2014 2015 2016 2017 Dati strutturali Punti di Superficie Superficie al Postazioni Volumi Volumi a servizio totale (mq) pubblico (mq) informatiche al totali scaffale pubblico aperto 7 7.396,49 2.551,15 113 1.685.211 347.147 Risorse umane: 41 unità di personale in servizio. Tenendo conto di 10 part time all’83.33%, 3 al 66,66% e 1 al 50%, di un congedo per cariche elettorali (- 34%), 1 permesso per L. 104 (-8%) e una malattia di 2 mesi e mezzo (-21%) l’FTE risulta di 37,15. È opportuno precisare che un’unità di personale in servizio è dedicata all’attività amministrativo-contabile (che nelle altre biblioteche è 4
svolta prevalentemente dal personale amministrativo afferente al coordinamento). In organico alla Biblioteca risultano poi anche 2 unità di personale a tempo determinato dedicate esclusivamente alla Biblioteca Crocetti (oltre a 1 unità di personale in congedo sindacale al 100% dagli anni ’80). Risorse finanziarie: € 739.308,00. Per la Biblioteca Crocetti la Regione Toscana ha stanziato nel 2017, con decreto dirigenziale n. 503 del 07/06/2017, € 118.518,02 e ha versato € 108.518,02, di cui 68.518,04 a copertura delle spese per il personale (periodo dal 1/01/2017 al 31/12/2017) e 50.000 a copertura delle spese per la collezione ed il funzionamento. Il ritardo nella stipula dei nuovi contratti ha ridotto le spese effettive per il personale a € 54.050, mentre per la collezione e il funzionamento sono sti spesi € 42.320 (per un totale complessivo delle spese di € 96.370,04). Dotazione Spesa materiale bibliografico Spesa % Monografie Periodici Banche dati, Rilegature Totale complessiva e-j 739.308 103.134,74 331.966,52 134.686,96 39.785,67 609.573,89 674.455,47 90 1 - SVILUPPO DEI SERVIZI AL PUBBLICO È stato raggiunto l’obiettivo principale dell’apertura di 52,5 ore settimanali nella sede di Lettere e della maggiore apertura possibile nelle altre sedi. Sono stati mantenuti gli orari in vigore nel 2016 per le varie sedi, ad eccezione di Psicologia dove, a seguito dell'indisponibilità dei locali della Torretta utilizzati dagli studenti a causa di lavori edili in corso, su richiesta della Presidente della Scuola e venendo incontro alle pressanti richieste effettuate negli ultimi anni dagli studenti, dal 2 ottobre è stato prolungato l'orario di apertura dei locali tutti i pomeriggi fino alle 19, usufruendo però di personale di portineria, che si limita a presidiare e non effettua alcun servizio. Per facilitare la strutturazione dei turni pomeridiani, anche l’orario di apertura dei servizi bibliotecari con personale della Biblioteca è stato prolungato di mezzora nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, per cui il monte ore sale a 234. L’adozione del gestionale ALMA ha comportato per gli utenti brevi sospensioni del prestito nel periodo aprile-maggio, ma anche la possibilità di prenotare online i volumi disponibili, oltre a quelli in prestito – questa è anzi divenuta la prassi abituale di richiesta dei libri al bancone, mentre per il personale ha significato divenire rapidamente operativo su procedure notevolmente modificate. Il cambiamento rende anche difficile confrontare i dati della movimentazione con l’anno precedente: ai rinnovi del prestito effettuati tramite il personale bibliotecario o direttamente dall’utente attraverso Onesearch, si aggiungono infatti nel 2017, dopo la migrazione, i rinnovi automatici: alla scadenza del 5
prestito, se il sistema non registra prenotazioni da altri utenti, proroga il prestito per altri due mesi. Mettere sullo stesso piano il rinnovo volontario e quello automatico non è corretto, ma nello stesso tempo una parte dei rinnovi automatici ha sicuramente sostituito i rinnovi volontari, venendo incontro a una reale esigenza dell’utente, e tutti i rinnovi automatici hanno comunque impedito ad altri utenti di prendere in prestito quei documenti, quindi non è troppo corretto neppure non tenere affatto conto dei rinnovi automatici. Il confronto che appare forse più attendibile è quello tra i prestiti intesi in senso stretto (senza i rinnovi): 36.017 nel 2017, rispetto a quelli del 2016 (37.571) si registra una diminuzione del 4%, quindi più contenuta rispetto al passato (si ricorda che il prestito ha da anni un trend alla diminuzione in tutte le biblioteche). Se si confrontano invece i dati complessivi di prestiti e rinnovi volontari dei due anni emerge una diminuzione del 10% (45.704 contro 50.581). Aggiungendo d’altra parte i rinnovi automatici, il numero complessivo delle operazioni del 2017 supererebbe addirittura quello del 2016 del 10%. Si registra una diminuzione degli utenti unici attivi del prestito nella misura del 9%, ma, in controtendenza, appare aumentato del 10% il numero degli utenti che hanno frequentato la sede centrale di piazza Brunelleschi: 17.472 contro 15.580; aumentato anche il numero complessivo degli ingressi, 197.483. Del resto il numero dei prestiti e degli utenti del prestito di Lettere appare diminuito solo del 2%, in misura quindi minore del dato complessivo 2017 e della diminuzione registrata sempre a Lettere nel 2016. In tutto l’anno la nuova sala di Italianistica e Storia della spettacolo ha mantenuto un’affluenza elevata, che conferma l’importanza di una nuova impostazione del servizio e di locali adeguati per l’utilizzazione della biblioteca, e compensa in parte la diminuzione del prestito, perché molti dei volumi prima nel pozzo son ora consultabili direttamente in sala, però queste consultazioni avvengono senza la mediazione del bibliotecario e non sono quindi registrate nel gestionale, mentre la lettura in sede del volume in deposito viene registrata come prestito giornaliero e confluisce nei dati complessivi di movimentazione. Si constata comunque una consapevolezza dell’utilità della biblioteca da parte degli studenti inferiore alle effettive potenzialità. Nell’utilizzo della biblioteca da parte degli studenti giuoca un ruolo importante la copertura delle bibliografie di esame. Come previsto, nel 2017 la Biblioteca Umanistica si è impegnata per migliorare l’offerta di testi della didattica, con un progetto che si è concluso a fine anno e i cui effetti sulla movimentazione saranno quindi misurabili soprattutto nel 2018. Per quanto riguarda il prestito interbibliotecario, che ha subito un’interruzione più significativa per la migrazione ad Alma, risultano in lieve crescita il borrowing e in diminuzione il lending. Per quanto riguarda la consultazione dei libri antichi e rari e dei numerosi fondi librari ed archivistici, che avviene a Lettere in un locale dedicato e presidiato dai bibliotecari, risultano aumentati gli utenti e diminuite le operazioni complessive. 1.1 Mantenimento dell’apertura delle sedi della Biblioteca Risultati: Monte ore di apertura settimanale Lettere Scienze Geografia Nordam. Psicologia Filosofia Storia Totale Form. Arte Erogazione 52,50 45 36 9 29,5 12 50 234 servizi bibliotecari da personale di biblioteca Accesso ai locali e 43,5 20,5 40,5 104,5 scaffale aperto Totale apertura 52,50 45 36 52,5 50 52,5 50 338,5 6
Attività svolte: Copertura dei servizi al pubblico nei vari punti di servizio attraverso la rotazione del personale, con organizzazione dei turni e gestione delle emergenze. 1.1 a Accessi Risultati: Gli accessi alla sede di Lettere in piazza Brunelleschi sono stati 197.483, i visitatori 17.472 Tipologia utenti Visitatori % Visitatori % 2017 su 2016 su visitatori visitatori Studenti 15.104 86,4 13.242 83,5 Area Umanistica 11.850 78,4 9.958 75,2 Lettere 10.588 70 8.985 67,8 Scienze 1.159 7,6 872 6,6 Formazione Psicologia 103 0,68 101 0,76 Area Biomedica 274 1,8 340 2,6 Area Scienze 275 1,8 269 2 Area Scienze 881 5,8 827 6,2 Sociali Area Tecnologica 474 3,3 444 3,3 Area non 1.253 24,5 1092 8,2 reg./Erasmus Interfacoltà 97 0,64 - - Dottorandi 285 1,63 290 2,2 Docenti 556 3,18 572 4,3 Assegnisti, Cultori 68 0,38 60 0,4 materia Esterni 856 4,9 1022 7,7 Personale TA e 342 1,9 395 3,2 appalti Altro Personale servizio 69 0.38 Giornalieri 192 2 269 2 Totale 17.472 15.850 7
1.2 Prestito Risultati: Il servizio di prestito ha contato 45.704 transazioni di prestito automatizzate, 47.319 considerando i prestiti manuali, 57.461 tenendo conto anche dei rinnovi automatici. Servizio di prestito: confronto negli anni A B Totale C Totale D Prestiti Rinnovi A+ B Prestiti A+ B + C Rinnovi Anno automatizzati manuali automatici 2017 36.017 9.687 45.704 1.790 47.494 10.142 2016 37.571 12.991 50.581 2.137 52.718 - 2015 43.096 12.727 55.823 2.365 58.188 - 2014 47.402 14.073 61.475 4.180 65.655 - 2013 49.563 13.806 63.369 4.128 67.497 - Servizio di prestito per punto di servizio Prestiti Prestiti Rinnovi Punto di servizio Rinnovi Totale automatizzati manuali automatici Lettere 21.572 5.884 27.456 1.615 6.385 Scienze Formazione 12.503 3.078 15.581 175 3.029 Psicologia 1.112 423 1.535 - 461 Geografia 743 256 999 - 229 Nordamericana 87 46 133 - 38 Totale Umanistica 36.017 9.687 45.704 1.790 10.142 Attività svolte: Adozione del nuovo gestionale: o Supporto alla migrazione dei dati amministrativi (***) o Apprendimento e applicazione delle nuove procedure o Revisione del flusso di lavoro o Adozione della richiesta dei volumi tramite Onesearch Erogazione del servizio: o prestito, rinnovo e restituzione, lettura in sede attraverso le procedure del gestionale ALEPH fino all’8 maggio, con interruzione dal 18 al 25 aprile, e dal 22 maggio attraverso le procedure del gestionale Alma (dall’11 al 17 maggio con procedure offline); con procedure manuali nel caso del materiale non recuperato in OPAC (*) o gestione solleciti e prenotazioni (**) o rilevazione movimentazione materiale non in OPAC 8
Aggiornamento dello spazio online BiblioInfoBlog – BU, accessibile direttamente durante l’erogazione del servizio, finalizzato a migliorare ed uniformare il servizio e favorire la comunicazione. Monitoraggio del servizio (**) Ricognizione dell’utenza non strutturata Attività manutentive nei depositi: o riordino del materiale movimentato nel magazzino (*) o controllo dei volumi mancanti (**) Supporto al servizio di autoprestito con sistema RFID effettuato dagli utenti nella sede di Scienze della Formazione Strutture e uffici coinvolti Settore Servizi al pubblico. Servizi di base (*) tutto il personale (**) Gruppo Circolazione (***) Gdl SBA e/o personale assegnato all’obiettivo 1.3 Prestito interbibliotecario e DD Risultati: 4.591 transazioni di prestito interbibliotecario (ILL) e document delivery (DD), di cui 2.714 DD e 1.877 ILL. Servizio ILL/DD: confronto negli anni Borrowing Lending Anno ILL DD Totale ILL DD DD utenti interni Totale 2017 729 952 1.681 1.148 1.260 502 2.910 2016 799 731 1.530 1.438 1.539 429 3.406 2015 770 794 1.564 1.282 1.484 441 3.207 2014 596 944 1.540 1.039 985 474 2.498 2013 559 777 1.336 892 812 439 2.143 Attività svolte: Apprendimento e applicazione delle nuove procedure Alma Erogazione del servizio centralizzato nella sede di Lettere: evasione delle richieste in ingresso e in uscita, distribuzione del materiale all’utenza, assistenza alla compilazione delle richieste, registrazione delle pratiche, gestione della cassa e dei pagamenti con CCP. Attività di supporto presso le altre sedi (*) Strutture e uffici coinvolti Settore Servizi al pubblico. Prestito interbibliotecario (*) tutto il personale 9
1.4 Consultazione tesi Risultati: Tesi consultate Anno Lettere Scienze Formazione Psicologia Totale 2017 112 214 78 404 2016 172 333 184 689 2015 224 408 315 947 2014 418 540 642 1.600 2013 669 1.747 1.263 3.520 Attività svolte: Ricezione e collocazione delle tesi Distribuzione delle tesi consultabili Registrazione delle richieste di consultazione Strutture e uffici coinvolti Settore Servizi al pubblico. Servizi di base 1.5 Consultazione a scaffale aperto Risultati: Volumi a scaffale aperto Anno Umanistica Lettere e Storia Scienze Psicologia Incremento dell’arte Formazione volumi 2017 347.147 284.796 48.815 13.536 1.877 2016 345.326 283.532 48.366 13.428 7.016 2015 338.310 277.025 47.910 13.375 2.520 2014 335.790 275.230 47.300 13.260 4.370 2013 331.420 272.170 46.250 13.000 4.350 10
Attività svolte: Riordino dei volumi utilizzati, a Scienze della formazione anche usufruendo del lettore portatile RFID Riassetto e revisione della collezione a scaffale aperto al fine di adeguarla alle esigenze degli utenti e di predisporre i reintegri Individuazione dei volumi da rilegare. . Strutture e uffici coinvolti Settori disciplinari: Filosofia e Psicologia, Fondi antichi e collezioni speciali (per Medioevo e Rinascimento), Lingue e letterature antiche, Lingue e letterature moderne, Scienze dell’educazione, Storia e Geografia, Storia dell’arte e spettacolo Settore Servizi al pubblico 1.6 Consultazione libri antichi e rari Risultati: Consultazione libri antichi e rari Consultazioni Materiali Fondi da Sala Repertori Presenze complessive archivistici bibliografici Paleografia Sala Rari 426 101 215 110 47 192 Attività svolte: Erogazione del servizio di consultazione dei libri antichi e rari e dei fondi, di inediti e manoscritti (*) Assistenza all’utenza nelle ricerche Attività di sostegno a indagini specialistiche sui fondi antichi e speciali Strutture e uffici coinvolti Settore disciplinare Fondi antichi e collezioni speciali (*) Settore Servizi al pubblico per l’organizzazione dei turni 11
2 – SVILUPPO E GESTIONE DELLA COLLEZIONE Nel 2017 è proseguita la frammentazione della fornitura delle monografie, con solo il settore di pubblicazioni angloamericane ed extrauropee e quello dell’area tedesca e dell’Europa orientale coperti da regolare fornitura da parte dei due vincitori dei corrispondenti lotti della gara interateneo, EBSCO International e EBSCO Austria; fornitura che ha scadenza al 2021 e quindi offre la possibilità di inoltrare anche ordini a collana (standing order). Nel 2017 è stato però possibile stipulare un contratto col fornitore CELDES per le monografie italiane correnti, anche se necessariamente senza possibilità di standing order; avviato nel gennaio con scadenza iniziale fino ad agosto 2017, è stato prorogato al 31 ottobre. Per le monografie dell’Europa meridionale (Francia, Spagna, Portogallo), si è dovuto continuare a ricorrere a RDO o trattative dirette su Mepa. L’aggiornamento della collezione ha subito inevitabilmente l’impatto dell’adozione del nuovo gestionale Alma, che solo a dicembre ha raggiunto una situazione a regime con l’avvio del colloquio con Indice SBN e la possibilità di trattare le opere a livelli. Oltre all’imponente lavoro finalizzato alla migrazione del DB bibliografico, si è dovuto definire il nuovo flusso di lavoro, che comprende la registrazione delle fatture con conseguente allineamento del gestionale al bilancio, e acquisire la capacità di operare con le nuove procedure. Per garantire il minor arretrato possibile si è accessionato e catalogato i volumi non a livelli fin da giugno, riportando in una nota le indicazioni da riversare in Indice in un secondo momento: si è così raggiunto l’obiettivo di catalogare il 98% della collezione accessionata. La Biblioteca ha mantenuto la collaborazione con l’Istituto papirologico Vitelli, facendosi carico delle procedure di acquisizione e catalogazione della collezione, e la gestione della Biblioteca Crocetti, di cui si relaziona a parte. Nel 2017 la valorizzazione del patrimonio antico, raro e di pregio è stata perseguita soprattutto attraverso la mostra Tesori inesplorati presso la Biblioteca Medicea Laurenziana e la relativa edizione virtuale, che hanno richiesto un notevole impegno fin dal 2016 e di cui si relaziona nell’ambito delle iniziative di promozione. Sono stati anche digitalizzati e inseriti in Improntre digitali testi manoscritti del '600 e le tesi di Slataper, Halbherr e Tessitori, insieme ad altri materiali correlati, ed è stato inoltre compiuto un intervento di valorizzazione della sezione di Storia della musica, compilandone il topografico su file excel con descrizione sintetica corredata da note di possesso e catalogando online i primi 100 volumi. Nel 2017 è stato dato corso al progetto di incremento del fondo testi per la didattica sulla base del censimento delle bibliografie d’esame nella Biblioteca Umanistica. Finalizzato a potenziare il supporto dato dalla biblioteca all’attività didattica, ma anche a consentire una migliore conservazione dei testi più utilizzati e a promuovere i servizi della biblioteca, il progetto ha previsto in primo luogo 12
il censimento delle bibliografie d’esame dell’area umanistica disponibili online, con creazione di file excel che riportano i testi indicati in ogni bibliografia e segnalano le copie della Biblioteca presenti nel catalogo online e la presenza di altre copie presso le altre biblioteche SBA. Sono stati quindi definiti i criteri per procedere all’individuazione dei libri di testo da collocare nella sezione Libri di Testo a Lettere, riservata alla lettura in sede, preso atto dell’alto numero di indicazioni bibliografiche relative a testi a scelta, per i quali il prestito rimane il servizio più funzionale. È stato poi ritenuto opportuno mantenere le attuali modalità di studio per gli studenti che hanno come riferimento fondamentale alcune sale di consultazione della sede di Lettere – come Italianistica e Storia dello spettacolo o quelle di Antichistica - oppure sedi esterne al plesso Brunelleschi, come Storia dell’arte, Geografia, e, in parte, il Pellegrino; molti dei testi d’esame relativi sono stati perciò lasciati in sala o nelle sedi esterne, ma esclusi dal prestito. La selezione ha riguardato 816 testi d’esame già posseduti. Sono stati inoltre valutati i contributi e gli articoli individuati dal censimento delle bibliografie d’esame: per garantirne la disponibilità in alcuni casi è stato ritenuto opportuno inserire il testo monografico nel fondo didattica; per quelli contenuti in monografie e periodici collocati nelle sale è stato ritenuto sufficiente intervenire sulla prestabilità; quelli collocati nel deposito di Lettere sono stati destinati alla riproduzione. È stato deciso di rendere disponibili per la didattica, secondo le vare modalità indicate, almeno l’80% dei volumi e delle copie entro il 31 dicembre 2017: l’obiettivo è stato superato, essendone stati collocati e resi disponibili il 96%. È stata nello stesso tempo compiuta la ricognizione dei libri di testo non posseduti; stabilito un ordine di priorità in base a criteri analoghi a quelli utilizzati per la selezione dei volumi già presenti, si è provveduto all’acquisizione nei limiti del budget disponibile: sono stati così acquistati 220 volumi, che sono stati tutti catalogati ed inseriti nel fondo per la didattica. Per i testi d’esame dell’area della formazione è stata svolta l’attività di aggiornamento dello specifico fondo per la didattica, che prosegue da alcuni anni. Risultati: Sono stati acquisiti 5.427 inventari e sono stati catalogati il 98% degli arrivi Inventari e catalogazioni: confronto negli anni Inventari Catalogazione % catalogazione Anno totali Periodici Monografie Altro (M + A) (M + A) (P +M + A) 2017 5.427 1.354 3.830 63 3.805 98% 2016 6.313 1.572 4.664 77 4.666 98% 2015 6.907 1.427 5.413 67 5.400 99% 2014 8.752 1.395 7.253 104 7.229 98% 2013 10.087 1.470 8.495 122 8.529 99% 13
9.000 8.000 7.000 6.000 Monografie e altri 5.000 formati acquisiti 4.000 Monografie e altri 3.000 fromati catalogati 2.000 1.000 0 2013 2014 2015 2016 2017 Inventari e catalogazioni per punto di servizio Inventari Periodici Monografie Altro Catalogazione % totali (M + A) catalogato (P + M + A) (M + A) Lettere* 4.302 1.121 3.129 52 3.124 98% Scienze 671 141 524 6 503 95% Formazione Psicologia 147 32 110 5 111 96% Geografia 103 36 67 0 67 100% Nordamericana 8 24 0 0 0 0 Totale 5.427 1.354 3.830 63 3.805 98% * inventari collocati nelle sedi di Lettere, Storia dell’Arte e Filosofia Periodici per punto di servizio anno Umanistica Lettere Sc.Form. Geog. Nordam. Psicol.. Filos. Ex- SAMERL attivi 1.747 1.409 165 53 44 34 5 37 2017 disdetti 153 127 16 4 1 5 attivi 1.816 1.455 164 56 51 35 5 50 2016 disdetti 79 68 3 7 1 attivi 1.840 1.477 165 57 51 35 5 50 2015 disdetti 32 29 2 1 attivi 1.828 1.465 165 57 51 35 5 50 2014 disdetti 51 45 3 1 1 1 attivi 1.879 1.558 170 58 52 36 5 51 2013 disdetti 19 14 3 1 1 1 anno Periodici Banche dati print + online online totale 2017 431 45 476 38 2015 416 70 486 38 2014 417 62 479 35 2013 422 51 473 34 2012 420 43 463 34 14
Sono stati effettuati 393 recuperi, in buona parte grazie all’attività della ditta aggiudicataria della gara per la catalogazione del pregresso, che ha anche classificato alcuni volumi delle sale, per 709 interventi complessivi. Risultati del progetto incremento fondo testi della didattica N. volumi N. volumi posseduti collocati nel fondo didattica N. copie di articoli acquistati, e contributi catalogati e Sezione di Sale di Altre sedi collocati Lettere consultazione 220 642 243 122 90 Attività svolte: Adozione nuovo gestionale: o Supporto alla migrazione dei dati bibliografici (***) o Apprendimento e applicazione delle procedure del nuovo gestionale o Revisione del flusso di lavoro sulla base delle procedure Alma o Revisione dei budget tecnici cui imputare le acquisizioni o Revisione delle sezioni di collocazione Acquisizione: o Gestione della fornitura dei periodici, attraverso l’aggiudicatario della gara bandita per tutte le biblioteche SBA; o Gestione della fornitura delle monografie: per le pubblicazioni angloamericane ed extraeuropee e tedesche e dell’Europa orientale attraverso gli aggiudicatari dei lotti 1 e 3 della gara interateneo, per le pubblicazioni italiane attraverso l’aggiudicatario di un contratto di fornitura (gennaio-ottobre), per le pubblicazioni dell’Europa meridionale tramite l’indizione di RDO in MEPA o Acquisizione (ordinazione e inventariazione) del materiale a stampa o Acquisizione del materiale su supporto elettronico o Rinnovo abbonamenti di periodici, collezioni e continuazioni a stampa o Creazione e gestione degli accessi al materiale elettronico o Gestione della collezione digitale di banche dati, corredata dalla valutazione del suo utilizzo (*) Catalogazione: o Catalogazione descrittiva e semantica del materiale a stampa o Catalogazione del materiale su supporto elettronico o Controllo e correzione di errori presenti sui record bibliografici e sulle copie o Prosecuzione della catalogazione di fondi e donazioni o Recupero nel catalogo automatizzato del pregresso. Collocazione (comprende etichettatura e magnetizzazione) del materiale acquisito Conservazione Collaborazione con l’Istituto Papirologico Vitelli: presa in carico delle attività di acquisizione, catalogazione e collocazione delle monografie e dei periodici. 15
Progetto per l’incremento del fondo testi per la didattica Censimento dei testi presenti nelle bibliografie d’esame della Sezione di Studi umanistici della Scuola Elaborazione dei criteri di selezione e individuazione dei testi d’esame posseduti da collocare nel fondo per la didattica Collocazione dei volumi posseduti nel fondo per la didattica: collocazione nel fondo Libri di testo a Lettere, sistemazione dei volumi nelle sale e nelle sedi decentrate Individuazione dei testi d’esame non posseduti Ordinazione dei volumi non posseduti nei limiti del budget assegnato, catalogazione e collocazione nel fondo per la didattica Individuazione di contributi in testi monografici e articoli in periodici posseduti Riproduzione dei contributi e articoli posseduti (nei limiti di legge) per costituire alcune copie da rendere disponibili all’utente per la consultazione in sede o la riproduzione con il sistema Pin & Print. Cura e valorizzazione delle collezioni speciali, libri rari ed antichi: Analisi e selezione di libri, manoscritti, documenti, redazione di schede catalografiche e illustrative, riproduzioni digitali per: o Supporto all’esposizione Tesori inesplorati: le biblioteche dell’Università in mostra (obiettivo strategico**) o Supporto alla relativa edizione virtuale, integrata con ulteriori materiali (obiettivo strategico ***) o Supporto alla mostra Missione Egitto organizzata dal Museo Egizio di Torino e al catalogo dei dipinti italiani e spagnoli del museo di belle arti di Strasburgo, per Le Edizioni dei Musei di Strasburgo o Redazione su file excel il topografico della sezione Storia della musica, con una descrizione sintetica di ognuno dei 537 volumi, comprendente anche le note di possesso più significative e controllata nei repertori specializzati e nei cataloghi internazionali di musica, e inserimento nel catalogo online i primi 100 volumi. Selezione di documenti antichi rari e di pregio in relazione al progetto di digitalizzazione di testi manoscritti (***) con gestione dei rapporti con la ditta vincitrice della gara per il restauro. Strutture e uffici coinvolti: Settore Gestione e sviluppo della collezione, comprendente Acquisizioni e Periodici Settori disciplinari: Filosofia e Psicologia, Fondi antichi e collezioni speciali, Lingue e letterature antiche, Lingue e letterature moderne, Scienze dell’educazione, Storia e Geografia, Storia dell’arte e spettacolo (*) a cura del referente del Settore Informazione e Comunicazione (**) Presidente del Comitato, Direttore, referente del Settore Gestione e sviluppo della collezione, con la collaborazione di bibliotecari del settore. (***) Gdl SBA e/o personale assegnato all’obiettivo 16
3 - INFORMAZIONE, PROMOZIONE E COMUNICAZIONE Nel 2017 la più importante delle iniziative di promozione e valorizzazione della Biblioteca è stata la mostra organizzata dal Sistema Bibliotecario: il 15 febbraio è stata inaugurata infatti, nei prestigiosi locali della Biblioteca Medicea Laurenziana, la mostra Tesori inesplorati. Le Biblioteche dell’Università di Firenze in mostra. L’esposizione di antichi libri a stampa, manoscritti e altri documenti rari e di pregio, ha avuto notevole successo di pubblico, con 65.000 visitatori. e copertura mediatica (in particolare un servizio di RAI 2) nonché la pubblicazione del catalogo anche in lingua inglese. Contemporaneamente ne è uscita sul web la versione virtuale, a carattere permanente, curata da un apposito gruppo di lavoro, integrata nei materiali e nei percorsi, in particolare nella sezione di Studi Umanistici. La Biblioteca Umanistica ha poi organizzato una mostra satellite, I tesori dell'Umanistica, in cui sono stati esposti gli originali dei materiali presenti nella mostra virtuale, ma non esposti in Laurenziana. Anche nel 2017 vi sono state due tappe del progetto Chiostro in azione, che mira a valorizzare spazi di rilievo storico e artistico dell’ex-monastero di S. Maria degli Angeli, con rassegne d’arte contemporanea curate dalla docente della materia: una relativa alla storia di Siddhartha, con la partecipazione della nipote di Herman Hesse, e l’altra sul rapporto tra natura, ambiente e arte contemporanea. A queste si sono aggiunte due mostre fotografiche, sull’antica comunità dei croati nel Molise e sul dramma dei desaparecidos in Uruguay, una mostra bibliografica su Eugenio Miccini, un’iniziativa in memoria del grande linguista Tullio de Mauro e una sull’attualità del pensiero di Antonio Gramsci a ottant’anni dalla sua morte, con una conferenza di Luciano Canfora, su iniziativa dell’unione degli studenti universitari-sinistra universitaria e in collaborazione con la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e l’Istituto Gramsci Toscano. Nel 2017 la Biblioteca Umanistica ha anche partecipato in rappresentanza dell’Università al festival Musart, organizzato nella settimana dal 17 al 21 luglio con spettacoli in piazza della Santissima Annunziata e aperture straordinarie dello Spedale degli Innocenti e del Museo archeologico, cui è stata appunto aggiunta l’offerta dell’apertura serale della Biblioteca e dei due chiostri, con l’organizzazione di 15 visite guidate, comprensive di una mostra su censura, Samizdat e libertà di stampa in Unione Sovietica e della riedizione della mostra I tesori dell’Umanistica, oltre alla realizzazione di pannelli e roll-up illustrativi del plesso Brunelleschi e della Biblioteca. All’interno dell’obiettivo di promozione dell’utilizzo della Biblioteca e in particolare dei servizi di reference ed information literacy nonché delle risorse bibliografiche online, sono stati organizzati incontri della referente del settore Informazione e comunicazione con i presidenti dei corsi di laurea dell’area umanistica. 17
Molto incoraggianti risultano i dati relativi ai corsi per la formazione degli utenti, che, lievemente aumentati di numero (da 20 a 22), hanno visto un netto aumento dei frequentanti, da 308 a 830, equivalente al 70% in più per i corsi singoli e al 30% in più per la formula classica dei corsi disciplinari. Anche le visite guidate sono aumentate di numero rispetto al 2016 (da 13 a 18) e hanno avuto un incremento di partecipazioni, quasi raddoppiate (da 116 a 212), anche grazie alla partecipazione al progetto Alternanza scuola-università. Gli utenti del servizio di reference, dal 2015 organizzato su appuntamento, si sono mantenuti sostanzialmente stabili; ad essi è stato chiesto di compilare un questionario online di gradimento del servizio. Quasi il 90% delle risposte sulla soddisfazione sono state positive, il rimanente 10% moderatamente positive (“più sì che no”), nessuno si è dichiarato insoddisfatto; la maggioranza ha dichiarato che il servizio non è conosciuto (79,3%, tra “no” e “più no che sì”), il 41,4% è venuto a conoscenza del servizio tramite la promozione diretta dei bibliotecari, il 20,7 % tramite le pagine web, il 10,3% tramite i docenti. Il servizio rimane comunque sottoutilizzato. Sono stati garantiti con tempestività l’aggiornamento e la manutenzione delle pagine web, in particolare per le variazioni di orario, le attività di promozione e di information literacy. 3.1 Promozione Risultati: La Biblioteca ha partecipato all’organizzazione dell’esposizione fisica e virtuale a livello SBA e sono state organizzato 11 iniziative di promozione: I tesori inesplorati. Le biblioteche dell'Università in mostra 15 febbraio-23 giugno, prorogata al 23 settembre. Nata dall'intento di offrire visibilità al prezioso patrimonio documentario delle Biblioteche dell'Università di Firenze con l'esposizione di esemplari particolarmente rappresentativi e pregiati, testimonianza delle attività di studio e ricerca di tutte le aree disciplinari, è stata inaugurata il 15 febbraio con interventi della Direttrice della Biblioteca Medicea Laurenziana, I. Giovanna Rao, del Rettore Luigi Dei, del Presidente del Comitato scientifico Stefano Zamponi e del curatore del catalogo Stefano Mazzoni. Nelle cinque vetrine dedicate agli studi umanistici sono stati esposti, oltre a quattro papiri provenienti dall’Istituto papirologico Vitelli, un rotolo manoscritto ebraico del ‘600, un isolario del ‘500, un disegno di galeone, due esemplari con apparati per esequie medicee e una rilegatura di pregio del secolo successivo, riviste e testi rappresentativi del Novecento letterario a Firenze, con autografi di Ungaretti, Montale e Campana. La versione virtuale vede anche un'integrazione degli esemplari esposti in Laurenziana. 18
I tesori dell'Umanistica, mostra satellite, 6 marzo - 7 aprile; prorogata fino al 12 maggio; riallestita dal 17 al 28 luglio, anche nell'ambito del festival Musart. L'esposizione ha integrato la selezione di testi presentati all’interno dell’evento principale. Recuperando i percorsi di studio della mostra digitale – Firenze, Il Mediterraneo e l'Oriente. Il mare, la terra e il cielo, La corte e la città, Grandi autori della letteratura italiana, Il fascino dell'Antico, Novecento letterario - ha proposto un suggestivo rinvio dalla copia fisica a quella elettronica, consentendo anche, in alcuni casi, di vedere parti dei volumi non riprodotte ma ugualmente degne di attenzione. Rassegna d’arte contemporanea Chiostro in azione, ideata da Lucilla Saccà e Floriana Tagliabue: o La storia di Siddhartha, mostra, 10-27 marzo (Corridoio Brunelleschi) A cura di Eloisa Guarracino, con Spela Zidar. Il progetto è nato nella città di Kathmandu e in tutta la sua valle: trenta grafici e illustratori hanno donato il proprio contributo, illustrando in cartolina un episodio saliente della storia di Siddhartha, così come è narrata nel celebre romanzo di Hermann Hesse. Gli stessi nipoti del celebre scrittore hanno sostenuto l’iniziativa, in modo speciale la signora Eva Hesse che ha donato il suo prezioso acquarello. Il progetto ha poi allargato la sua attenzione anche ai gravi terremoti accaduti in centro Italia nel 2016, esprimendo una solidarietà ideale e concreta. Eventi collaterali alla mostra Letture di Eva Hesse di alcuni passaggi dal romanzo Siddhartha. Proiezione del film documentario Mein Groβvater Hermann Hesse. o Continuità del vuoto, mostra, 4 maggio - 21 giugno (Corridoio Brunelleschi e Chiostro di Levante) L'esposizione, organizzata in collaborazione con Centro Studi Jorge Eielson, Collezione Gori, Villa Celle (Santomato di Pistoia) e Mariella Sgaravatti (Firenze), presenta il rapporto tra natura, ambiente e arte contemporanea, attraverso le opere di Pietro Calabretta, Martina Della Valle, Jorge Eielson, Paolo Fiorentino, Cornelius Gavril, Richard Long, Marco Pace, Gianni Pettena, Sandro Poli, Antonio Turrisi. Eventi collaterali alla mostra Inaugurazione con esecuzione di tre brani di Pietro Calabretta a cura dell’Ensemble Tuscia Felix. 19
Spazio Aperto: proiezione in loop e appuntamenti per presentare i lavori video inerenti al tema della mostra, opera di giovani artisti dell'Università degli Studi di Firenze e dell'Accademia di Belle Arti di Firenze. La parola a Tullio De Mauro. Letture dai suoi libri, 31 marzo (Atrio della Sala di Italianistica e Storia dello Spettacolo) A cura di Mauro Guerrini e della Biblioteca Umanistica. Per ricordare il grande linguista, sono state svolte letture dalle sue opere più significative, aderendo ad una iniziativa di carattere nazionale. Sono intervenuti Marino Biondi, Anna Dolfi, Mauro Guerrini, Maria Pia Marchese, Alberto Nocentini. Croati del Molise. Mostra fotografica, 22-31 maggio A cura di Sanja Bachrach Krištofić, Mario Krištofić e Darko Glavan, organizzata da Jedna Musika di Acquaviva Collecroce Kruč, Mosaico Italo Croato Roma, Hrvatska Matica Iseljenika/Croatian Heritage Foundation, Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi Interculturali e Biblioteca Umanistica. La mostra si inserisce all'interno di un progetto più ampio, che documenta la vita delle comunità croate fuori dalla Croazia. e mette in luce la tradizione, le usanze e le attuali produzioni artistiche della minoranza linguistica dei croati che vivono nel Molise. Dalla censura e dal Samizdat alla libertà di stampa. Urss 1917/1990, 27 giugno – 21 luglio (fino al 14 luglio: sala d’accoglienza della biblioteca, dal 17 luglio: Corridoio Brunelleschi con orario serale, nell'ambito del festival Musart). Curata da Boris Belenkin e Elena Strukova, per la realizzazione grafica di Pèr Pasternak, è stata allestita per la prima volta a Mosca e poi in altre importanti istituzioni internazionali e portata nel nostro paese da Memorial-Italia. La tappa presso la Biblioteca Umanistica è nata per iniziativa della ricercatrice di slavistica Claudia Pieralli ed è stata inaugurata alla presenza del Rettore. 20
Sangre de mi sangre - dalla Dittatura militare in Uruguay al dramma dei desaparecidos di Estela Peri. Mostra fotografica, 11 - 20 ottobre (Corridoio Brunelleschi) Evento a cura del Centro Studi Jorge Eielson di Firenze, con il patrocinio della Biblioteca Umanistica e dell’Ambasciata dell’Uruguay di Roma. L’esposizione, di Estela Peri, proveniente direttamente dal Museo de la Memoria di Montevideo, è una testimonianza unica del dramma che le persone comuni hanno vissuto durante la violenta Dittatura militare in Uruguay. Eugenio Miccini. Se ne vogliamo parlare, Mostra bibliografica, 25 ottobre-1 dicembre (con proroga al 12 gennaio 2018). Organizzata nel decennale della morte di Eugenio Miccini, con esplicito richiamo al libro edito da Empiria nel 1989, la mostra curata da Lucilla Saccà espone ex libris, libri oggetto e documenti provenienti dalla collezione di Gianna Bennati e costituisce una ulteriore tappa di approfondimento dopo la mostra "Quella che vi abbiamo raccontato è una storia d’amore", presentata nel novembre-dicembre 2015 alla Biblioteca Civica di Verona, su un artista che è stato tra i fondatori del Gruppo 70 nel 1963 e del Centro Tèchne e dell’omonima casa editrice nel 1969 e ha dato un contributo fondamentale allo sviluppo della Poesia Visiva. Antonio Gramsci: vita e pensiero Conferenza di Luciano Canfora 16 novembre (Sala Comparetti). Mostra documentaria, dal 16 al 23 novembre (locali adiacenti alla Sala Comparetti) L’attualità del pensiero di Antonio Gramsci, a ottant’anni dalla sua morte è stata al centro della conferenza-dibattito del professor Luciano Canfora, che si è svolta nella Sala Comparetti per iniziativa dell’Udu (Unione degli universitari) Sinistra Universitaria, con lo scopo di avvicinare gli studenti alla figura di Gramsci, pensatore che ha segnato e influenzato la cultura italiana del Novecento. All’organizzazione dell’incontro hanno collaborato, oltre alla Biblioteca Umanistica, l’Istituto Gramsci Toscano, la Biblioteca Nazionale di Firenze e l’Associazione culturale Tessere. Nell'occasione, sono stati esposti alcuni pannelli della mostra Antonio Gramsci in Biblioteca Nazionale 1977-2017: una mostra sulla mostra, che si è tenuta presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, con il sostegno dell'Istituto Gramsci Toscano, dal 28 novembre al 31 dicembre 2017. 21
Spazio raccontato, spazio conquistato. Mostra di video, 23 novembre-22 dicembre (Corridoio Brunelleschi) A cura di Mario Gorni, Lucilla Saccà, Sergio Tossi. In collaborazione con Careof, Milano Eventi collaterali: Omaggio a Giuseppe Chiari, 11 - 15 dicembre 2017 Con la partecipazione di Mechi Cena e Francesco Michi La Biblioteca Umanistica al Musart Festival, 17-21 luglio La Biblioteca ha organizzato in orario serale per gli spettatori dei concerti in programma un calendario di visite che ha dato l’opportunità di conoscere una delle più importanti biblioteche italiane di ambito umanistico, con il supporto di pannelli illustrativi, scoprire le ricche collezioni documentarie attraverso la riedizione della mostra I tesori della Umanistica, visitare i chiostri dell’antico monastero di Santa Maria degli Angeli e la mostra Dalla censura e il Samizdat alla libertà di stampa. URSS 1917/1990. Sono state effettuate 18 visite guidate per 216 partecipanti, a Lettere: progetti di Alternanza scuola-università (124), Alternanza scuola-lavoro (3), studenti di Biblioteconomia (60), Erasmus (3), Scuola Americana (16). Attività svolte: Organizzazione delle iniziative di promozione: o ideazione dell’iniziativa o elaborazione del programma o selezione dei materiali da esporre o ideazione e realizzazione dei materiali promozionali Supporto alla realizzazione di eventi presso la biblioteca Promozione dei servizi, anche con incontri con i presidenti dei corsi di laurea. Partecipazione alle manifestazioni promosse per le giornate di apertura delle Scuole (open day) Organizzazione di visite guidate alle sedi della biblioteca (a cura del gruppo Corsi, con la collaborazione di bibliotecari appartenenti a vari settori) Comunicazione via Facebook Strutture e uffici coinvolti: Settore Informazione e Comunicazione Collaborazione di personale di vari settori 3.2 Informazione bibliografica Risultati: Transazioni reference 194, di cui 73 in sede e 121 online 22
Risposte al questionario: Come sei venuto a conoscenza del servizio? Ritieni che sia conosciuto? Sei soddisfatto del servizio? 23
Partecipanti: Attività svolte: Orientamento e assistenza agli utenti nelle ricerche catalografiche e bibliografiche non approfondite, svolta contestualmente al servizio di base (*) Servizio di reference strutturato: o Organizzazione del servizio in presenza su appuntamento, con programmazione delle disponibilità (**) o Erogazione del servizio in presenza: assistenza nello svolgimento di ricerche bibliografiche e catalografiche approfondite, nell’utilizzo delle risorse elettroniche, nel reperimento di informazioni utili per la didattica e la ricerca, nell’elaborazione di bibliografie o Valutazione del servizio tramite un sondaggio online o Monitoraggio del servizio su un file condiviso gestito tramite portale o Servizio di reference on line o Collaborazione con il servizio di prestito interbibliotecario/DD, in particolare: assistenza alla compilazione del modulo online Promozione del servizio: o invio periodico di mail informative a docenti e studenti o promozione in occasione delle presentazioni della biblioteca agli studenti che si tengono all’interno di alcuni insegnamenti, nelle giornate di orientamento e presentazione dei corsi di laurea, con incontri con i presidenti dei corsi di laurea o cura e aggiornamento del blog della biblioteca, UmanisticaNews Strutture e uffici coinvolti: Settore Informazione e Comunicazione: Informazione bibliografica (*) tutto il personale (**) collabora Settore Servizi al pubblico: Servizi di base 3.3 Formazione dell’utente Risultati: 22 corsi disciplinari con 830 frequentanti 24
Corsi agli utenti N. moduli N. corsi Ore totali N. frequentanti Corsi singoli Risorse diciplinari per dottorandi 1 1 4 5 SCIFOPSI Risorse per la Biblioteconomia 2 2 8 74 (Guerrini) Filosofia (Ridolfi) 2 1 4 5 Tecnologie della didattica 1 2 4 395 (Ranieri) Geografia (Zamperlin) 1 1 3 23 Metodologia della ricerca (Boffo) 1 1 3 12 Raffaghelli 1 1 3 130 Alternanza scuola-università 1 2 17 Risorse e servizi SBA per studenti 1 2 8 18 part-time Servizi della Biblioteca VSCN 1 2 8 10 Totale corsi singoli 14 47 689 Corsi disciplinari Studi umanistici 3 2 24 14 Storia dell’arte-DAMS 4 2 32 28 Formazione Primaria 3 3 36 95 Psicologia 3 1 12 4 Totale corsi disciplinari 8 104 141 Totale corsi 22 153 830 anno n. n. Corsi disciplinari Corsi singoli corsi frequentanti n. corsi n. frequentanti n. corsi n. frequentanti 2017 22 830 8 141 14 689 2016 20 308 8 169 12 209 2015 14 228 10 166 4 62 2014 12 220 8 87 4 133 2013 15 202 10 108 5 94 1 occasione formativa (lezione di due ore) alle matricole del CdL in Storia, con 200 frequentanti. Attività svolte: Adeguamento della struttura dell’offerta formativa alle esigenze delle aree disciplinari di afferenza degli utenti ed all’imperativo di ottimizzazione delle risorse Organizzazione dei corsi: o Prenotazione aule, stesura e pubblicazione del calendario o Effettuazione dei corsi singoli e disciplinari o Aggiornamento dei contenuti dei corsi o Monitoraggio dell’attività o Rilevazione della soddisfazione dell’utenza 25
Puoi anche leggere