Tabelle riassuntive di guida all'analisi logica della proposizione

Pagina creata da Valentina D'Alessandro
 
CONTINUA A LEGGERE
4 La sintassi della proposizione

Tabelle riassuntive di guida
all’analisi logica della proposizione
   Complementi introdotti dalla stessa preposizione
         di
         a
         da
         in

        con
         su

        per
        tra / fra

   Complementi espressi da pronomi o particelle pronominali
         pronomi
         particelle pronominali

   Complementi espressi dalla particella ne
4 Tabelle riassuntive di guida all’analisi logica della proposizione

    Complementi introdotti dalla stessa preposizione

 Preposizione Complementi                   Esempi
                 oggetto partitivo          Abbiamo mangiato dei cioccolatini.
  di
                 predicativo del soggetto   Siamo considerati dei falliti.
 semplice        predicativo dell’oggetto   Li consideriamo dei falliti.
 o articolata    specificazione             L’astuccio di Carlo è rosso.
                 denominazione              L’isola di Creta è stupenda.
                 partitivo                  Due di voi hanno mentito.
                 causa                      Muoio di fame.
                 fine o scopo               Le tue parole ci sono state di conforto.
                 mezzo o strumento          Si nutre di carne.
                 modo o maniera             Fuggì di nascosto.
                 moto da luogo              Uscirono di casa.
                 moto per luogo             Passammo di là.
                 origine o provenienza      Quei ragazzi sono di Perugia.
                 tempo determinato          Studia di notte.
                 età                        È una ragazza di quindici anni.
                 argomento                  Parlano sempre di calcio.
                 limitazione                È basso di statura.
                 paragone                   Il gatto è più furbo del cane.
                 materia                    Le ho regalato una gonna di seta.
                 qualità                    È un uomo di ingegno.
                 peso                       Trasporta un carico di due tonnellate.
                 estensione                 Il pozzo ha una profondità di otto metri.
                 colpa                      L’imputato fu accusato di furto.
                 pena                       È stato multato di centomila euro.
                 abbondanza e privazione    È ricco di fantasia; È privo di volontà.

       VAI ALL’INDICE                                                               AVANTI
4 Tabelle riassuntive di guida all’analisi logica della proposizione

    Complementi introdotti dalla stessa preposizione

 Preposizione Complementi                  Esempi
                predicativo del soggetto   Fu nominato a capo della spedizione.
  a
                predicativo dell’oggetto   Lo nominarono a capo della spedizione.
 semplice       termine                    Porta questi fiori alla nonna.
 o articolata   causa                      Alle grida tutti accorsero.
                fine o scopo               Stava a guardia dell’ingresso.
                mezzo o strumento          Torno a piedi.
                modo o maniera             Leggete a voce alta.
                stato in luogo             Abito a Venezia.
                moto a luogo               Vado a Roma.
                tempo determinato          Partirono all’alba.
                età                        Si è sposata a vent’anni.
                limitazione                Nessuno ti batte a parole.
                qualità                    Indossava una giacca a righe.
                distanza                   Si trova a due metri da te.
                prezzo                     L’ho comprato a buon mercato.
                pena                       Fu condannato all’ergastolo.
                distributivo               La stoffa costa dieci euro al metro.

      VAI ALL’INDICE                                             INDIETRO           AVANTI
4 Tabelle riassuntive di guida all’analisi logica della proposizione

   Complementi introdotti dalla stessa preposizione

Preposizione Complementi                       Esempi
                predicativo del soggetto       È stato trattato da amico.
  da
                predicativo dell’oggetto       Hanno trattato Mario da nemico.
semplice        agente e causa efficiente      È stato lodato dal papà; È stata distrutta dal terremoto.
o articolata    causa                          Tremavano dal freddo.
                fine o scopo                   Non trovo più le scarpe da tennis.
                stato in luogo                 Starò da Michele un mese.
                moto a luogo                   Verrò da te stasera.
                moto da luogo                  Parto da Catania.
                moto per luogo                 È passato dalla finestra.
                origine o provenienza          Il Po nasce dal Monviso.
                allontanamento o separazione   I Pirenei separano la Francia dalla Spagna.
                tempo continuato               Nevica da tre giorni.
                limitazione                    Ci sento poco da un orecchio.
                qualità                        È un gatto dal pelo nero.
                colpa                          È stato prosciolto da quell’accusa.

       VAI ALL’INDICE                                                    INDIETRO          AVANTI
4 Tabelle riassuntive di guida all’analisi logica della proposizione

   Complementi introdotti dalla stessa preposizione

Preposizione Complementi                 Esempi
                fine o scopo             Ho organizzato una festa in onore di Luisa.
  in
                mezzo o strumento        È partito in treno.
semplice        modo o maniera           Camminate in fretta.
o articolata    stato in luogo           Abito in montagna.
                moto a luogo             Andiamo in Sicilia.
                tempo determinato        Mi sposerò in primavera.
                tempo continuato         Lo finirò in un mese.
                limitazione              In astuzia è superiore a tutti.
                materia                  Era un cancello in ferro.
                stima                    Tiene in grandissima considerazione il tuo parere.

       VAI ALL’INDICE                                           INDIETRO         AVANTI
4 Tabelle riassuntive di guida all’analisi logica della proposizione

   Complementi introdotti dalla stessa preposizione

Preposizione Complementi                 Esempi
               causa                     Con la pioggia non esco.
 con
               mezzo o strumento         Scrivi con la matita.
semplice       modo o maniera            Trattalo con gentilezza.
o articolata   compagnia e unione        Studia con Matteo; Esco con l’ombrello.
               tempo determinato         Con l’inverno torna il brutto tempo.
               qualità                   È un bimbo con i capelli biondi.
               pena                      Lo hanno punito con una multa.
               rapporto o relazione      Litigo spesso con Andrea.
               sostituzione o scambio    Ti hanno scambiato con un altro.
               concessivo                Con la febbre, andò egualmente a lavorare.

     VAI ALL’INDICE                                             INDIETRO        AVANTI
4 Tabelle riassuntive di guida all’analisi logica della proposizione

   Complementi introdotti dalla stessa preposizione

Preposizione Complementi                 Esempi
               modo o maniera            Parlo sul serio.
  su
               stato in luogo            Il gatto è sul tavolo.
semplice       moto a luogo              È caduto sul pavimento.
o articolata   tempo determinato         Partì sul far della sera.
               età                       È un cane sui tre anni.
               argomento                 Ho letto un libro sulla Rivoluzione francese.
               peso                      Mi hanno consegnato un pacco sui due chili.
               stima                     La mia auto è stata valutata sui cinquemila euro.
               distributivo              Hai sbagliato quattro esercizi su cinque.

    VAI ALL’INDICE                                              INDIETRO         AVANTI
4 Tabelle riassuntive di guida all’analisi logica della proposizione

   Complementi introdotti dalla stessa preposizione

 Preposizione Complementi                Esempi
              predicativo del soggetto   Fu scelto per guida Mario.
 per
              predicativo dell’oggetto   Scelsero per guida Mario.
              causa                      Si comportò così per gelosia.
              fine o scopo               Studiamo per la promozione.
              mezzo o strumento          Riceverai un pacco per posta.
              modo                       Te l’ho detto per scherzo.
              moto a luogo               Partirò per Londra.
              moto per luogo             Passammo per il bosco.
              tempo determinato          Sarò di ritorno per le nove.
              tempo continuato           Piovve per due giorni.
              limitazione                Per arroganza è insuperabile.
              estensione                 Il parco si estende per dieci ettari.
              prezzo                     Ho comprato un’auto usata per seimila euro.
              colpa                      Fu condannato per furto.
              vantaggio e svantaggio     Si sacrifica per te; L’alcol è dannoso per il fegato.
              sostituzione o scambio     Hanno premiato Andrea per Giorgio.
              distributivo               Mangiate due caramelle per ciascuno.

    VAI ALL’INDICE                                                INDIETRO          AVANTI
4 Tabelle riassuntive di guida all’analisi logica della proposizione

   Complementi introdotti dalla stessa preposizione

 Preposizione Complementi                Esempi
              partitivo                  Tra gli invitati, alcuni si annoiavano.
  tra / fra
              modo o maniera             Mormorò qualcosa tra i denti.
              stato in luogo             C’è una lucertola fra i sassi.
              moto per luogo             Passò tra la folla.
              tempo determinato          Tornerà fra un mese.
              distanza                   Tra cento metri gira a sinistra.
              rapporto o relazione       Tra noi c’è una grande amicizia.

    VAI ALL’INDICE                                               INDIETRO          AVANTI
4 Tabelle riassuntive di guida all’analisi logica della proposizione

   Complementi espressi da pronomi o particelle pronominali

Pronomi           Complementi            Esempi

  lo              oggetto                Lo ammiro molto.

  la              oggetto                La incontro spesso.

  li              oggetto                Li chiamerò tra poco.

                  oggetto                Le ho viste un’ora fa.
  le
                  termine                Le (= a lei) dirò la verità.

  gli             termine                Gli (= a lui) ho chiesto un favore.

 loro             termine                Ho fatto loro (= a loro) un regalo.

        VAI ALL’INDICE                                             INDIETRO    AVANTI
4 Tabelle riassuntive di guida all’analisi logica della proposizione

   Complementi espressi da pronomi o particelle pronominali

Particelle           Complementi                      Esempi
pronominali
                     oggetto                          Carlo mi (= me) ama.
  mi
                     termine                          Sandra mi (= a me) scrive spesso.

                     oggetto                          Nessuno ti (= te) ascolta.
  ti
                     termine                          Ti (= a te) regalerò una bicicletta.

                     oggetto                          La mamma si (= sé) pettina.
  si
                     termine                          Il papà si (= a sé) rade la barba.

                     oggetto                          Luigi ci (= noi) stima.
  ci
                     termine                          Non ci (= a noi) ha telefonato.

                     oggetto                          Chi vi (= voi) ha sgridato?
  vi
                     termine                          Vi (= a voi) auguro ogni felicità.

                ff    e particelle ci e vi quando hanno valore avverbiale esprimono un complemento
                     L
                     di luogo: Sono qui e ci / vi resto (stato in luogo); Ci / Vi andrò fra un mese (moto a
                     luogo); Ci / Vi passerò dopo (moto per luogo).

       VAI ALL’INDICE                                                           INDIETRO     AVANTI
4 Tabelle riassuntive di guida all’analisi logica della proposizione

   Complementi espressi dalla particella ne

Particella    Complementi                    Esempi

  ne          specificazione                 La mamma è partita e io ne (= di lei, della mamma)
                                             sento la mancanza.
              partitivo                      Mi ha parlato di molti film, ma io ne (= di essi, dei film)
                                             avevo visto solo alcuni.
              agente                         Ho incontrato Giacomo e ne (= da lui, da Giacomo)
                                             sono rimasta affascinata.
              causa efficiente               Ho acceso il fuoco nel camino e la stanza ne (= da esso,
                                             dal fuoco) è riscaldata.
              causa                          Il figlio fu bocciato e la madre ne (= a causa di ciò) soffrì.
              mezzo o strumento              Ho comprato spaghetti, uova, pancetta e ne (= con essi, per
                                             mezzo di essi) ho cucinato una pastasciutta alla carbonara.
              moto da luogo                  Andate al cinema o ne (= da lì, dal cinema) tornate ora?
              origine o provenienza          Mio nonno ha un vigneto e quest’anno ne (= da esso, dal
                                             vigneto) ha ricavato un’abbondante quantità di vino.
              allontanamento o separazione   Quella persona è malvagia: allontanatevene (= da essa,
                                             da quella persona).
              argomento                      Avete conosciuto la nuova impiegata? Ne (= di lei, della
                                             nuova impiegata) parlano tutti molto bene.
              abbondanza                     Guarda quante stelle: stasera il cielo ne (= di queste, di
                                             stelle) è pieno.
              privazione                     Questo lavoro richiede molta fantasia e io ne (= di que-
                                             sta, di fantasia) sono privo.

    VAI ALL’INDICE                                                                         INDIETRO
Puoi anche leggere