CALENDARIO PASTORALE INIZIATIVE E PROPOSTE ALLA DIOCESI 2015/16 - DIOCESI DI TORINO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CALENDARIO Pastorale Arcidiocesi di Torino Iniziative E proposte alla diocesi 2015/16 Curia Metropolitana via Val della Torre, 3 10149 Torino (To) Tel. 011 5156300 www.diocesi.torino.it
SOMMARIO 4 Introduzione Arcivescovo 50 Ufficio Scuola 5 Prefazione Vicario Generale 52 Ufficio Sport 6 Anno Santo 54 Ufficio Cultura della Misericordia 56 Ufficio Comunicazioni Sociali 8 Incontri annuali e visite 58 Ufficio Tempo libero 12 Ufficio Caritas 60 SFOP 16 Ufficio Sociale e Lavoro 62 Vicariato Religiosi 20 Ufficio Migranti 63 Diaconato 24 Ufficio Salute 64 Formazione Clero 28 Ufficio Catechistico 65 Archivio 30 Ufficio Catecumenato 66 Centro Congressi 32 Ufficio Liturgico 67 Date e recapiti Curia 3 36 Ufficio Famiglia 68 Facoltà Teologica 38 Ufficio Missionario 69 Biblioteca Seminario 42 Ufficio Terza Età 70 Seminario 46 Ufficio Giovani 71 CDV 48 Ufficio Universitari 72 Calendario date Progetto e coordinamento: don Maurizio De angeli PROGETTO E Realizzazione grafica: Partners, Torino Editing testi: Lara Reale In copertina: “Diario” di Paolo Delle Monache 2015 Stampa: AGIT MARIOGROS In questa pagina: “Immacolata Memoria” di Cecilia Industrie Grafiche Srl Ceccherini 2015. Opera selezionata tra le proposte degli Beinasco (TO) studenti dell’Accademia Albertina di Belle Arti - Torino DATO ALLE STAMPE (foto Maurizio Elia Studio Fotografico per la mostra 8 luglio 2015 “Holy Mistery”, S. Volto Torino)
INTRODUZIONE “Sciolta in lacrime. Assunta! Assente” (dettagli) di Chicco Margaroli 2015 (foto Maurizio Elia Studio Fotografico) Arcivescovo Carissimi, vezza. Come è affermato anche nella Bolla mentre va in stampa il d’indizione del Giubileo straordinario Calendario del program- della Misericordia, Misericordiae Vultus, ma diocesano del prossi- questo Giubileo va celebrato adeguata- mo anno pastorale 2015- mente anche in tutte le Diocesi del mondo, 2016, tutti abbiamo viva per questo sono state pensate alcune ini- nel cuore la recentissima ziative diocesane, tra cui i pellegrinaggi alla visita di Papa Francesco: Cattedrale da parte di tutte le parrocchie a Lui va la nostra più pro- della Diocesi, oltre all’apertura della Porta PREFAZIONE fonda gratitudine per la santa anche nella Cattedrale, per celebrare passione e l’energia con insieme come popolo la misericordia divi- cui ci ha incoraggiati e sostenuti nel nostro na che «non è affatto un segno di debolez- vivere in pienezza la vita cristiana, secondo za, ma piuttosto la qualità dell’onnipotenza l’esempio dei nostri Santi. Le sue parole e insegnamenti nel fitto programma di incontri vissuti il 21-22 giugno scorsi co- stituiranno una traccia pastorale impor- di Dio» (Misericordiae Vultus, 6). Continueremo poi a dare continuità e so- stanza all’ordinario della pastorale come auspicato dai nostri cari sacerdoti, diaconi Vicario Generale 5 tante nel cammino della Diocesi, anche e operatori pastorali che tante energie e Giunge a tutti voi il Calendario pastorale del laici, religiosi, religiose che offrono tempo e PREFAZIONE attraverso la pubblicazione di una raccolta passione dedicano per l’evangelizzazione. prossimo anno 2015-2016. Nonostante le capacità nei più svariati compiti, la scelta di ragionata dei suoi vari discorsi; e ispirerà Non dimenticheremo il duplice percorso “fatiche” per l’ostensione della S. Sindone quelle iniziative e offerte formative che pos- certamente non soltanto il mio magistero della pastorale battesimale con le famiglie e l’attesissima visita del Santo Padre Fran- sono essere importanti durante il cammino di Vescovo fra di voi, ma anche le attivi- e dell’iniziazione cristiana dei fanciulli e cesco, che ci ha portato consolazione e for- del prossimo anno in base alle esigenze di tà pastorali e formative dei singoli Uffici dei ragazzi, la stesura degli orientamenti za, siamo riusciti a dare alle stampe il nuovo quel territorio e di quella gente. di Curia che sono riportate nel presente di pastorale giovanile, la promozione nelle Calendario pastorale in tempi che speriamo Naturalmente alcuni appuntamenti dio- Calendario diocesano, insieme alle date Unità pastorali delle attività dell’Agorà del ancora ragionevoli per integrare le date dio- cesani tradizionali e alcune date peculiari delle principali iniziative diocesane che Sociale e, infine, la prosecuzione nel cam- cesane, che qui sono riportate insieme con dell’Anno Giubilare della Misericordia, vi chiedo di inserire fra le date della pro- mino del riassetto diocesano. le iniziative formative di tutti gli Uffici di indetto da Papa Francesco, sono da mettere grammazione specifica delle vostre attività Il mio ringraziamento sincero va a tutti Curia, con le programmazioni pastorali nel- con un’evidenza particolare tra gli impegni parrocchiali. quelli che con la loro competenza e dedi- le singole comunità parrocchiali. da realizzare. Si tratta di occasioni che, ben Oltre agli appuntamenti tradizionali e zione danno sostanza al cammino pastora- L’attenzione alle iniziative diocesane che preparate e ben vissute, ci aiuteranno a cre- al calendario della visita pastorale, che le della Diocesi. In particolare, un grazie ai caratterizzeranno il prossimo anno è un scere nella fede e nella carità reciproca e ad continua, e degli incontri brevi per Unità direttori della Curia e ai loro collaboratori segno di quella comunione diocesana che allargare, come già prima dicevo, i nostri pastorali che avranno come tema l’Agorà che stanno impegnandosi anche per tro- l’Arcivescovo spesso richiama come segno orizzonti sperimentando anche la bellezza del Sociale, questo sussidio diocesano tie- vare nuove sinergie e collaborazioni in una di una concreta volontà di uscire da chiusure di aprirci agli altri e in ascolto del nostro ne anche conto dell’Anno giubilare della prospettiva di unità e semplificazione delle piuttosto autoreferenziali, come se il mondo Vescovo. Misericordia indetto da Papa Francesco. proposte. Dio ci benedica tutti! finisse ai confini della propria parrocchia o, Mentre ancora fresca è la memoria e la riso- È un’occasione eccezionale per riscoprire al più, della propria unità pastorale. Inoltre, nanza straordinaria che ha avuto la visita di il centro dell’annuncio evangelico di sal- Cesare Nosiglia, Arcivescovo la presentazione dei singoli Uffici pastorali Papa Francesco a Torino, e il cui Magistero con i loro programmi, iniziative formative, ci sarà offerto in una prossima pubblica- offerte specifiche, non vuole né far sem- zione che costituirà un percorso pastorale e plicemente vedere che gli Uffici si danno spirituale straordinario per la nostra Chie- da fare, né mandare “in confusione” per le sa, auguro a tutti e a ciascuno un buon ripo- tante proposte del “mercato diocesano”. Si so estivo e un’ottima ripresa pastorale per tratta, invece, di informare e di lasciare al il prossimo mese di settembre. A tutti un sapiente discernimento delle singole co- abbraccio fraterno, sincero e riconoscente. munità cristiane, con i loro sacerdoti e dia- coni in stretta unione con i tanti volenterosi Mons. Valter Danna, Vicario Generale
principali appuntamenti ANNO SANTO del Giubileo della Misericordia Martedì 8 dicembre 2015 Domenica 20 marzo 2016 Domenica delle Palme: a Roma la Giornata Solennità dell’Immacolata Concezione: apertura 8 dicembre 2015- 20 novembre 2016 della Porta Santa della Basilica di San Pietro diocesana dei Giovani. Domenica 13 dicembre 2015 Segno “Giubilare” del Santo Padre: testimonianza Il Giubileo straordinario che inizierà l’8 di- quello di Gesù misericordioso. III domenica di Avvento:apertura della Porta Santa delle opere di misericordia. cembre 2015 è stato indetto da papa Francesco A volte si parla della misericordia come si- della Basilica di San Giovanni in Laterano e nelle Domenica 3 aprile 2016 tramite la Bolla Misericordiae vultus. Si tratta nonimo di “umanità”, ma ciò non è del tutto Cattedrali del Mondo Domenica della Divina Misericordia: Giubileo per Venerdì 1 gennaio 2016 quanti aderiscono alla spiritualità della Divina di un evento eccezionale che, ad appena 15 appropriato. Le Scritture, infatti, ci mostrano Misericordia Solennità di Maria Santissima Madre di Dio e anni di distanza dal grande Giubileo del 2000, come piuttosto la misericordia sia prerogativa Giornata mondiale per la pace: apertura della Porta Domenica 24 aprile 2016 offre alla Chiesa universale un tempo di gra- divina, che supera i limiti e le rivendicazioni Santa della Basilica di Santa Maria Maggiore V Domenica di Pasqua: Giubileo dei ragazzi e ragazze zia. Il legame tra Giubileo e misericordia non con le quali gli uomini si avvelenano la vita e Martedì 19 gennaio giovedì 21 gennaio 2016 (13 – 16 anni), «Professare la fede e costruire una è certamente esclusivo di questa edizione, intossicano i loro rapporti. E non è neppure da Giubileo degli Operatori dei Santuari cultura di misericordia» dato che ogni celebrazione passata ha fatto dire che questa sia una novità importata con il Lunedì 25 gennaio 2016 Segno “Giubilare” del Santo Padre: testimonianza risuonare l’annuncio di un anno di grazia che Nuovo Testamento, ma già con l’antica allean- Festa della Conversione di San Paolo: apertura delle opere di misericordia. della Porta Santa della Basilica di San Paolo fuori Domenica 29 maggio 2016 esaltasse l’amore di Dio accompagnata da gesti za Dio si era rivelato fedele al patto stipulato le mura. Corpus Domini in Italia: Giubileo dei diaconi concreti di misericordia verso i propri simili, con Israele, passando sopra alle trasgressioni Venerdì 3 giugno 2016 Segno “Giubilare” del Santo Padre: testimonianza la cosiddetta remissione del debito. del suo partner e rinnovando le sue promesse. Papa Francesco si è ispirato alla parola di Con la nuova alleanza, però, questi benefici delle opere di misericordia Martedì 2 febbraio 2016 Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù: Giubileo dei sacerdoti; 160 anni dall’introduzione della festa, introdotta nel 1856 da Pio IX 7 Gesù in Lc 6,36: «Siate misericordiosi come non sono più stati limitati in maniera esclusiva Festa della Presentazione del Signore e ANNO SANTO il Padre vostro è misericordioso». La mise- al popolo eletto, ma le porte della misericordia Giornata della Vita Consacrata: Giubileo della Domenica 12 giugno 2016 ricordia evangelica è un processo contagioso si sono spalancate verso tutte le genti, chiama- Vita Consacrata e chiusura dell’Anno della Vita XI Domenica del Tempo Ordinario: Giubileo degli Consacrata ammalati e delle persone disabili che richiede non soltanto ammirazione per te in Cristo a formare quel nuovo popolo di Dio Mercoledì 10 febbraio 2016 Segno “Giubilare” del Santo Padre: testimonianza l’iniziativa gratuita di Dio nei confronti degli che ha abbattuto il muro di separazione, cioè delle opere di misericordia Mercoledì delle Ceneri: invio dei Missionari della uomini, ma una risposta convinta e sincera. La l’inimicizia. Misericordia nella Basilica di San Pietro Martedì 26 - domenica 31 luglio 2016 riconoscenza per il beneficio ricevuto da Dio si La sfida che abbiamo di fronte è davvero im- Lunedì 22 febbraio 2016 Fino alla XVIII Domenica del Tempo Ordinario: esprime con la gratitudine nei suoi confronti, pegnativa perché non ci propone di diventa- Cattedra di San Pietro: Giubileo della Curia Romana Giubileo dei Giovani; Giornata mondiale della ma anche con un atteggiamento simile verso re genericamente “più buoni” o di compiere e Governatorato Gioventù a Cracovia i fratelli. La parabola del debitore spietato di qualche gesto di speranza per noi e per le Segno “Giubilare” del Santo Padre: testimonianza Domenica 4 settembre 2016 Mt 18,23-35 mette in luce la terribile grettez- generazioni future, ma richiede di deporre le delle opere di misericordia XXIII Domenica del Tempo Ordinario e Memoria della Venerdì 4 e sabato 5 marzo 2016 Beata Teresa di Calcutta (5 settembre): Giubileo degli za che può albergare nel cuore dell’uomo: chi maschere che abbiamo indossato per tornare operatori e volontari della misericordia “24 ore per il Signore” con celebrazione ha ricevuto un dono immenso dal suo Signo- a fare splendere sui nostri visi il volto miseri- penitenziale a San Pietro nel pomeriggio di venerdì Domenica 25 settembre 2016 re è capace di accanirsi contro un suo pari per cordioso dell’uomo-Dio, il Cristo che ha dato 4 marzo XXVI Domenica del Tempo Ordinario: Giubileo dei riscuotere pochi spiccioli. Ecco perché dallo la vita per noi. catechisti straordinario occorre passare all’ordinario Papa Francesco continua a provocarci sul tema Sabato 8 e domenica 9 ottobre 2016 della quotidianità. della compassione, il sentimento di amore Sabato e domenica dopo la festa della Beata Vergine La Bolla di indizione comincia con una fra- viscerale che lega Dio all’uomo perché anche Maria del Rosario: Giubileo mariano Martedì 1 novembre 2016 se sintetica e significativa: «Misericordiae l’uomo si lasci vincere da questo amore, un Solennità di Tutti i Santi: Santa Messa del Santo Padre vultus Patris est Christus Iesus», cioè «Gesù punto nevralgico del suo ministero già presente in memoria dei fedeli defunti Cristo è il volto della misericordia del Padre». nel suo motto papale «miserando atque eli- Domenica 6 novembre 2016 È facile intravvedere dietro a questa afferma- gendo», le parole con cui san Beda commenta XXXII Domenica del Tempo Ordinario: Giubileo dei zione il cuore della costituzione conciliare Dei lo sguardo misericordioso con cui Gesù chiama carcerati in San Pietro. Verbum che indica Cristo come mediatore e Matteo al suo servizio. Possa questo anno spe- Domenica 13 novembre 2016 pienezza di tutta la rivelazione. Cristo è venuto ciale farci sentire la potenza di quello sguardo. XXXIII Domenica del Tempo Ordinario: chiusura della Porta Santa nelle Basiliche di Roma e nelle Diocesi per rivelarci il volto di Dio, perché chi vede lui Domenica 20 novembre 2016 ha visto il Padre (cfr. Gv 14,9), e il volto di Dio è Don Gian Luca Carrega, direttore Past. Cultura Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo, Re dell’Universo: chiusura della Porta Santa a San Pietro Apertura della Porta Santa (foto Sir) e conclusione del Giubileo della Misericordia “Ùdaka” (dettagli) di Valerio Berruti 2012 (foto Maurizio Elia Studio Fotografico)
celebrazioni VISITE2015-2016 PASTORALI del Giubileo con l’Arcivescovo Si intendono occupati per la Visita pastorale i giorni di: • tà): 20 settembre – 11 ottobre 2015 UP 40 Orbassano (Distretto Torino • giovedì; Ovest): 18 ottobre – 22 novembre 2015 Incontri con l’Arcivescovo: Domenica 13 marzo: UP 39, 40, 41 • venerdì; • UP 9 S. Alfonso (Distretto Torino Cit- Domenica 13 dicembre 2015: UP 1, 2, 3 Domenica 3 aprile: UP 42, 43, 44 • sabato; tà): 29 novembre 2015 - 3 gennaio 2016 Domenica 17 gennaio 2016 : UP 55, 56, 48 Domenica 24 gennaio: UP 58, 59, 60 Domenica 10 aprile: UP 7, 8, 9 Domenica 17 aprile: UP 25, 26, 27 • domenica mattina (per le Messe). Se ci sono eventi diocesani o altro a • UP 3 Crocetta (Distretto Torino Cit- tà): 10 gennaio - 14 febbraio 2016 Domenica 31 gennaio: UP 4, 5, 6 Domenica 7 febbraio: UP 28, 29, 30 Domenica 1° maggio: UP 10, 11, 12 Domenica 8 maggio: UP 13, 14, 15 cui partecipa l’Arcivescovo, non c’è visita contemporaneamente. • UP 50 Bra (Distretto Torino Sud): 21 febbraio - 13 marzo 2016 Domenica 14 febbraio: UP 36, 37, 38 Domenica 21 febbraio: UP 45, 46, 47, 48 Domenica 15 maggio: UP 19, 20, 21 Domenica 22 maggio: UP 24, 31, 32, 33 Sono altresì esclusi dal calendario della visita i giorni di solennità (Set- • UP 6 Pozzo Strada (Distretto Torino Città): 3 aprile - 22 aprile 2016 Domenica 28 febbraio: UP 50, 51, 52 Domenica 29 maggio: UP 16, 34, 35 timana Santa, Le Palme, Epifania…). • UP 25 Ciriè (Distretto Torino Nord): Domenica 6 marzo: UP 53, 54, 57 Domenica 5 giugno: UP 17, 18, 22, 23 • UP 7 Murialdo (Distretto Torino Cit- 1° maggio – 5 giugno 2016 9 INCONTRI E VISITE INCONTRI appuntamenti dell’Arcivescovo dell’Arcivescovo con i cresimandi in Duomo nelle Unità pastorali L’Arcivescovo incontra i cresimandi in Sabato 20 febbraio: UP 28-30 Programma per ciascun giorno: Cattedrale per celebrare il Giubileo alle ore Sabato 27 febbraio: UP 24.31-35 • Ore 15,30: incontro assembleare con il 15,30 secondo il seguente calendario: Distretto pastorale Torino Città Sabato 9 gennaio: UP 1-4 Distretto pastorale Torino Ovest Sabato 5 marzo: UP 36-39 Sabato 12 marzo: UP 40-41.46 • clero Ore 17,30-19,30: incontri personali con il clero – segue il Vespro Calendario Sabato 16 gennaio: UP 5-10 Sabato 2 aprile: UP 42-45 • Ore 20: cena Distretto pastorale Torino Nord Sabato 23 gennaio: UP 11-15 Sabato 30 gennaio: UP 16-18 Distretto pastorale Torino Sud- Est Sabato 9 aprile: UP 47-49 • Ore 21: incontro con gli operatori dell’area del sociale da lunedì 12 ottobre a martedì 3 novembre 2015 Distretto pastorale Torino Ovest Sabato 6 febbraio: UP 19-23 Sabato 16 aprile: UP 50-53 da lunedì 16 novembre a lunedì 14 dicembre 2015 Nota: non ci saranno gli incontri preparatori con i Moderatori per ciascun Distretto Distretto pastorale Torino Città Distretto pastorale Torino Nord Sabato 30 aprile: UP 58-60 da lunedì 18 gennaio a mercoledì 9 marzo 2016 Sabato 13 febbraio: UP 25-27 Sabato 7 maggio: UP 54-57 Distretto pastorale Torino Sud-Est “Fuochi Fatui” di Alan Stefanato 2014 da mercoledì 6 aprile a lunedì 23 maggio 2016 (foto Maurizio Elia Studio Fotografico)
Introduzione «Come Chiesa abbiamo voluto contribuire a far emergere, incoraggiare e promuovere un clima di Su questi tre elementi serve la convergenza stabile di tutte le sensibilità pastorali, al momento fraternità… con una iniziativa di dialogo, confronto, progettazione. L’abbiamo chiamata Agorà del espresse in “ambiti” tra loro distinti. In particolare: la pastorale Sociale e del Lavoro, la pa- sociale per indicare la necessità di ricostruire una piazza ideale in cui, tramite il dialogo reciproco, si storale della Salute, la pastorale dei Migranti, la pastorale della Carità (ma anche la pastora- affrontino le questioni della costruzione della “casa comune” in modo inclusivo a partire dai poveri. le Scolastica, la pastorale dei Giovani, la pastorale della Famiglia, …). Ciascuna di esse, pur […] Le tante e lodevoli esperienze nell’ambito pubblico come in quello privato ed ecclesiale sono una continuando a svolgere il compito che è andata definendosi in passato, si impegna concreta- ricchezza senza pari, i segni dei tempi ci indicano chiaramente che oggi c’è bisogno di avvicinare e uni- mente a convergere in unità con le altre intorno ai tre elementi di fondo, provando a ragiona- re tanta ricchezza perché, aggregandosi, si potenzi» re insieme, a progettare insieme e a realizzare azioni sinergiche sui vari territori. (Cesare Nosiglia, L’amore più grande – anno pastorale 2014-2015, n. 44) Sul territorio perché quello è il luogo identificato migliore per provare ad affrontare le sfide del sociale. E siccome il territorio non è fatto solo di parrocchia, l’Agorà del sociale invita al Agorà del sociale è stata, dapprima, una iniziativa puntuale, durata oltre un anno. Ha messo coinvolgimento sui tre elementi non solo gli attori pastorali interni alla parrocchia ma anche insieme diversi attori ecclesiali e civili interessati alla questione sociale del nostro territorio quelli esterni: istituzioni, mondo economico, mondo della formazione, mondo culturale,… per capire come fosse possibile costruire unitariamente qualcosa di utile per lo sviluppo del Il percorso metodologico suggerisce di riproporre nei territori (o di Unità Pastorale o di territorio in un tempo così impregnato dalle difficoltà, come lavorare meglio insieme, quali gruppi di Unità) quanto avvenuto a livello diocesano: priorità perseguire al di là di ogni tentazione autoreferenziale. Poi i guadagni di quel percorso sono stati assunti dalla Lettera Pastorale dell’Arcivescovo e • istituire un piccolo percorso di approfondimento coinvolgente tutti i soggetti interessati a partire dai tre elementi di fondo da incarnarsi nei bisogni e nelle potenzialità del territorio, trasformati in: • provare, quindi, a identificare insieme una priorità condivisa su cui far convergere tut- • obiettivo per l’azione pastorale della Chiesa di Torino nell’ambito del sociale ti i soggetti interessati, • metodo per organizzare azioni, iniziative, ragionamenti, percorsi di cambiamento rispetto alla pastorale della Chiesa torinese nell’ambito sociale. • creare una piccola progettazione socio-pastorale intorno a tale priorità e metterla in azione. Con due attenzioni: che si tratti di percorso di dialogo ad ampio raggio e che i soggetti coin- Agorà del sociale è diventata la modalità pastorale con cui la nostra Chiesa intende impostare volti scelgano di mettere insieme risorse e strategie. da qui in avanti il suo farsi carico delle diverse questioni che la interpellano dall’ambito della Il percorso è affidato agli attori locali della Unità Pastorale, con il supporto e tutoraggio della società: lavoro, povertà, salute, immigrazione, sviluppo, politica, economia. Diocesi. Per questo dovrà nascere in ogni territorio una cabina di regia che possa sovrinten- Per farsi carico di tali questioni la nostra azione pastorale è chiamata a puntare in modo prio- dere al cammino, assumendone anche la responsabilità. Perché i frutti siano maggiormente ritario, mettendo insieme le forze e le specificità di tanti, su tre elementi: stabili, tale realtà potrebbe trasformarsi in una commissione nella Unità Pastorale che as- 1. la formazione, intesa come creazione delle opportunità di rafforzamento delle ca- sommerebbe in sé le attenzioni pastorali inerenti il sociale, interfaccia unitaria anche per i pacità personali o di gruppo vari Uffici della Curia. 2. il lavoro, inteso come dimensione qualificante la persona, orizzonte di senso, stru- L’assunzione dell’Agorà del sociale nel piano pastorale comporta e apre un cambiamento mento di dignità e crescita di approccio: non più settori separati e poco comunicanti (Lavoro, Salute, Caritas, Migran- 3. il welfare inteso come strumento di accompagnamento delle persone, capace di far ti, …), ma strategia comune che sostenta anche le azioni specifiche che ogni singolo settore transitare persone e gruppi verso prospettive di cambiamento. farà, come è giusto, in proprio. Area “Visage” (dettagli) di Gabriele Garbolino Rù 2004 (foto Maurizio Elia Studio Fotografico) sociale
Ufficio INIZIATIVE CARITAS Coordinamento Ecclesiale Servizi di Carità all’animazione delle comunità e del territorio a stili DATA E LUOGO: ore 15-17, c/o Sala Paolo Pio di condivisione e fraternità Perazzo - in Via Val della Torre 3 – Torino, nei DESTINATARI: volontariato, Caritas parrocchiali, giorni: 6 ottobre - 1 dicembre 2015 e 2 febbraio parroci, associazionismo DIOCESANA - 5 aprile 2016. In maggio previsto un incontro a STRUMENTI DI FORMAZIONE livello regionale con le Caritas Parrocchiali del Piemonte (data da definirsi) «Grem»: animazione alla mondialità gestita dal DESCRIZIONE: incontri di coordinamento Gruppo regionale di educazione alla Mondialità DESTINATARI: operatori servizi di carità «Punti di vista»: rivista della delegazione PER INFORMAZIONI: email segreteriacda@caritas. regionale Piemonte e Valle d’Aosta. Strumento torino.it ; coordinamentocda@gmail.com di informazione per operatori e volontari (www. Presentazione puntidivistafactory.eu) Caritas diocesana è organismo pastora- Vescovo, interviene nel servizio ai po- Incontri di formazione permanente per i ministri SERVIZI DIOCESANI le dell’Arcidiocesi di Torino. Suo spe- veri anche con intervento diretto. Per straordinari dell’Eucaristia DESCRIZIONE: Caritas diocesana collabora alla CASA MANGROVIA cifico mandato consiste nell’ascoltare, avviare e mantenere in vita tutte le atti- gestione di un incontro del corso base e di alcuni DESCRIZIONE: Casa Mangrovia è un contenitore osservare e discernere per animare la vità, Caritas diocesana dispone anche di incontri del percorso di formazione permanente progettuale con cui Caritas anima alla carità Chiesa locale alla carità evangelica sia canali di sostegno finanziario, tra i qua- per ministri straordinari dell’Eucaristia (vedere comunità o gruppi e sperimenta interventi di verso i territori nei quali essa si trova a li una porzione del gettito fiscale dell’8 calendario Ufficio Liturgico) inclusione e coesione sociale di tipo innovativo. vivere, sia verso la più ampia comunità per mille per la carità e le erogazioni È un luogo aperto al dialogo e all’interazione con comunità ecclesiali e civili. Al proprio interno · mondiale, specie in tempo di emergen- liberali da parte di benefattori. Percorso formativo per nuovi volontari sull’identità e sulla missione Caritas trovano spazio alcune attività: za. È lo strumento pastorale ufficiale dell’Arcidiocesi per il coordinamento DATA E LUOGO: a richiesta nel periodo ottobre 2015 - Osservatorio delle Povertà e delle Risorse di Caritas Torino e della Regione ecclesiastica 13 · maggio 2016 (data, orario e luogo da definirsi sulla delle iniziative caritative assistenziali. base dei destinatari). Incontri prevalentemente a Piemonte e Valle d’Aosta UFFICIO CARITAS Lavora in collaborazione con le varie area Animazione alla carità della Caritas · livello di Unità Pastorale. aggregazioni ecclesiali e associazioni DESTINATARI: volontari, parrocchie, Caritas diocesana di Torino di volontariato presenti sul territorio e, parrocchiali, gruppi di impegno cristiano progetti innovativi anticrisi volti a sperimentare dove queste sono state costituite, con le welfare di comunità realizzati in collaborazione Convegni di approfondimento con Caritas italiana Caritas parrocchiali e i centri di ascolto. DESCRIZIONE: convegni territoriali cogestiti con L’Osservatorio delle Povertà e delle Risorse, In caso di necessità o su mandato del strumento pastorale della Chiesa diocesana · Ufficio di Pastorale della Salute su disagio psichico e su disabilità affidato alla Caritas, ha come obiettivi: DATA E LUOGO: 24 ottobre 2015, c/o Parrocchia aiutare la comunità cristiana a osservare Gesù Operaio (Torino), convegno «Il dolore della sistematicamente le situazioni di povertà, disagio, emarginazione ed esclusione presenti · mente»; 5 dicembre 2015 ore 8-13, c/o Santo Volto (Torino), convegno sulla disabilità sul territorio e le loro dinamiche di sviluppo favorire il coinvolgimento e il lavoro di rete delle ·· DESTINATARI: operatori servizi di carità, parrocchie, operatori dell’ambito sanitario, catechisti, diverse realtà territoriali educatori, familiari verificare l’utilizzo delle risorse PER INFORMAZIONI: telefono stimolare proposte di intervento, le linee (segreteria): 011.5156362 di azione pastorale nel servizio ai poveri, le email: salutementale@diocesi.torino.it indicazioni utili per politiche di welfare nel civile SEDE: Corso Novara 77 – Torino Il segno della vicinanza di Dio: la misericordia RECAPITI: tel. 011.2475608 (orario segreteria: DATA E LUOGO: 23 gennaio 2016, 9.30 – 12.30, c/o martedì e giovedì dalle 9 alle 13); email: Sala Paolo Pio Perazzo in Via Val della Torre 3 – Torino osservatorio@diocesi.torino.it DESCRIZIONE: momento di spiritualità per gli operatori della carità CENTRO DI ASCOLTO «DUE TUNICHE» DESTINATARI: volontariato, Caritas parrocchiali, DESCRIZIONE: luogo di incontro privilegiato per associazionismo persone che vivono uno stato di disagio e fragilità, caratterizzato principalmente nelle funzioni di Per informazioni XXVII Giornata Caritas accoglienza, ascolto, orientamento e promozione di reti solidali. · via Val della Torre 3 - 10149 Torino DATA E LUOGO: 5 marzo 2016, ore 8.30 – 13, c/o tel. 011 5156350; fax 011 5156359 Teatro Valdocco in via Sassari, 28/b - Torino BENEFICIARI: caritas@diocesi.torino.it DESCRIZIONE: momento di incontro e riflessione cittadini italiani, stranieri con cittadinanza italiana www.caritas.torino.it per dare senso adeguato al servizio di carità e o cittadini stranieri maggiorenni validamente uniti
· in matrimonio con un cittadino italiano. parrocchie. Il servizio, su appuntamento, è rivolto ai volontari delle parrocchie per consulenze, analisi delle situazioni, progettazione condivisa. abitativa in due alloggi (Casa di Nonno Mario) idoneo a creare uno spazio sereno nel quale il genitore separato possa trascorrere del tempo significativo insieme ai figli in ambiente adatto e SPAZIO D’ANGOLO DESCRIZIONE: ristoro preserale per senza dimora in un clima di accoglienza, amicizia e relazione personale, in collaborazione con la Congregazione BENEFICIARI: parrocchie, Unità Pastorali e associazioni ecclesiali RECAPITI: tel. 011.5156362; email: salutementale@ diocesi.torino.it Necessario fissare appuntamento contattando i protetto. dei Fratelli delle Scuole Cristiane, la Cooperativa recapiti sottostanti. BENEFICIARI: padri separati con inidonea situazione sociale Gruppo Arco, l’Associazione Maria PROGETTI DI ANIMAZIONE SEDE: corso Mortara 46/C – Torino abitativa; padri separati che abitano lontani dai Madre della Provvidenza, i Servizi Vincenziani per IL MANTELLO RECAPITI: tel. 011.2472029 (orario segreteria: dal loro figli; padri (anche non separati) che hanno figli senza dimora e i volontari non appartenenti ad DESCRIZIONE: progetto di raccolta straordinaria di martedì al venerdì – dalle 10 alle 12), fax: 011 inseriti insieme alla madre in comunità residenziali; associazioni. indumenti usati, che consente di offrire a persone in 2376305, email: duetuniche@caritas.torino.it . servizi del pubblico e del privato che cerchino una BENEFICIARI: persone senza dimora segnalate e difficoltà economiche un sostegno concreto. Ogni Accoglienza con accesso diretto delle persone tutti struttura neutra di incontro per le persone da loro inviate da Associazioni ed Enti afferenti al Tavolo parrocchia può richiedere gratuitamente il servizio di i martedì e giovedì dalle 9.30 alle 11.30. seguite. ecclesiale senza dimora. Accoglienza massima trasporto, trattamento e cessione degli indumenti. Questi SEDI: corso Mortara 42 – Torino; corso Orbassano di 40 ospiti. Servizio attivo tutti i giorni dell’anno, servizi sono affidati alla cooperativa sociale Lavoro e D’ORHO - Don ORione HOusing 90 - Torino inclusi i festivi e il periodo di ferie. Solidarietà, un’impresa sociale che già collabora con DESCRIZIONE: piccola risposta a singoli e nuclei RECAPITI: per accesso e prenotazioni c/o SEDE: Via Luigi Capriolo, 14/a - Torino diverse Caritas diocesane e che impiega nel suo organico familiari che cercano una soluzione abitativa Cooperativa Synergica, telefono: 011.2072276 REFERENTI: - Roberto Gramola (339.4915288) persone svantaggiate o socialmente deboli. In base alla temporanea (non superiore ai 12 mesi) a causa – 011.2073730 (orario segreteria dal lunedì al robygramola@gmail.com; Barbara Filomeno quantità/qualità degli indumenti raccolti, la cooperativa della perdita della casa e per sviluppare un venerdì dalle 9 alle 18); email: casanonnomario@ (335.1306188) spaziodangolo@gruppoarco.org; riconosce una somma di denaro direttamente alla modello abitativo e di condivisione che metta yahoo.it ; web site: www.synergicato.it. Emanuele Cavallo (346.7642188) scrivi@ammp.it parrocchia che ne ha promosso la raccolta, affinché al centro le persone nel rinforzo della comunità questa possa disporre di qualche risorsa economica in locale. Spazi comuni, portierato sociale, biblioteca, «LA SOSTA... con gli amici di Gabriele» RETE INFORMATICA DEI CENTRI DI ASCOLTO più per sostenere coloro che ne hanno bisogno. cappella, sala tv, sala riunioni/giochi, cucine, DESCRIZIONE: luogo diurno di accoglienza e DESCRIZIONE: osservatorio privilegiato delle RECAPITI: email ilmantellocaritas@cooperativals.it lavanderia. Coabitazione con studenti universitari ascolto per persone senza dimora, finalizzato alla dinamiche alla base dei processi di emarginazione fuori sede. La struttura – messa a disposizione costruzione di reti di relazione e normalità di vita ed esclusione sociale a livello locale. Progettato SCARP DE’ TENIS dalla Congregazione dei Figli della Divina attraverso il gioco, la lettura e attività di manualità e realizzato come Sistema Informativo Sociale DESCRIZIONE: rivista mensile che dà voce a chi è senza Provvidenza - in zona centrale, dispone di camere creativa (in un ambiente in fase di allestimento a per l’analisi dei bisogni dell’utenza che afferisce dimora e a chi vive situazioni di forte marginalità. Sono arredate con bagno privato. BENEFICIARI: famiglie- soggetti singoli in emergenza abitativa, studenti. fianco del centro). BENEFICIARI: persone maggiorenni senza fissa dimora, di sesso maschile e femminile, italiane e ai centri di ascolto, offre un punto di partenza per la progettazione di più adeguate strategie di queste, infatti, le persone che scrivono gli articoli e si occupano di vendere la rivista. Adottare la rivista 15 intervento e contrasto alle povertà. «Scarp» significa dare possibilità di reinserimento UFFICIO CARITAS SEDE: c.so Principe Oddone, 22 - Torino straniere, purché in possesso di un documento di BENEFICIARI: Centri di ascolto sociale a persone in estrema difficoltà e insieme RECAPITI: tel. 388 3254331 ; email: dorho.torino@ identità (o denuncia di smarrimento). L’accesso è ORGANIZZAZIONE: supportato da una rete animare le comunità a partecipare attivamente alla gmail.com ; web site: www.dorho.it. gratuito. informatica (area riservata all’interno della quale solidarietà e alla fraternità, includendo nelle propria SEDE: via Giolitti, 40 – Torino avviene la raccolta informatizzata dei dati nella rete sociale persone emarginate. Per sostenere SISTER – SIStemazione TEmporanea Residenziale ACCOGLIENZA: dal lunedì alla domenica ore 13.30 garanzia e tutela del diritto alla privacy), aiuta il «Scarp de tenis» è necessario incrementare le DESCRIZIONE: servizio di ospitalità temporanea, – 18.30 Centro di ascolto a tenere in ordine i propri dati e possibilità di vendita della rivista all’interno dei propri in appartamenti dislocati sul territorio della città RECAPITI: tel. 011.883705 (orario segreteria: dalle ad essere in rete con gli altri contesti parrocchiali. Per essere accompagnati nel di Torino, rivolto a persone singole e famiglie in 15 alle 17); email: lasosta@gmail.com RECAPITI: i Centri di ascolto, che ancora non fossero coinvolgimento della propria comunità ad accogliere i attesa di assegnazione di alloggi sociali (edilizia in rete e che volessero aderire, possono scrivere venditori e a sostenerli nella realizzazione del progetto residenziale pubblica). CASA BEATA VERGINE CONSOLATA – Moncalieri all’indirizzo email: coordinamentocda@gmail.com è possibile contattare direttamente la redazione. BENEFICIARI: cittadini italiani e stranieri, inseriti in (Borgo San Pietro) (C.Att. Sr. Claudia Calci). SEDE: Casa Mangrovia - corso Novara 77 - Torino. nuclei familiari, giovani coppie e/o adulti soli anche DESCRIZIONE: promosso e coordinato da Caritas, è RECAPITI: email scarptorino@casamangrovia.org con minori a carico. interamente gestito dal volontariato. Il progetto è SERVIZI IN COLLABORAZIONE CON UFFICIO RECAPITI: tel. 011.2072276 – 011.2073730 (orario rivolto ad aiutare le ospiti a ritrovare un’autonomia PASTORALE SALUTE SERVIRE CON LODE segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18); di vita LU.ME. DESCRIZIONE: iniziativa congiunta degli Uffici diocesani email progettosister@yahoo.it ; web site www. BENEFICIARI: donne in difficoltà, sole e con bambini DESCRIZIONE: servizio di accompagnamento e Caritas e Pastorale degli Universitari insieme ad altri synergicato.it. IN COLLABORAZIONE CON: Cottolengo e Ser. ascolto per operatori pastorali, famigliari e persone enti diocesani, per accompagnare e inserire in servizi Mi.G. a contatto con situazioni di sofferenza psichica di volontariato i giovani universitari che desiderano AGRISISTER («Ricomincio in collina») RECAPITI: accesso tramite lo sportello di ascolto BENEFICIARI: tutti coloro che necessitano di ascolto, dedicare una parte del loro tempo alle persone più fragili DESCRIZIONE: percorso di accoglienza temporanea Ser.Mi.G. (P.za Borgo Dora 61) consigli e orientamento relativi a casi di sofferenza RECAPITI: tel. 393.1725834 (dal lunedì al venerdì in coabitazione presso struttura sita in Valminore psichica 9-12 / 15-18); email universitari@diocesi.torino.it di Cavagnolo (TO) per offrire opportunità di CASA MARIA PORTA DI SPERANZA SEDE: corso Mortara 46/C – Torino (specificando nell’oggetto “volontariato”) risocializzazione e integrazione nel tessuto sociale e DESCRIZIONE: casa di accoglienza condotta dalle RECAPITI: tel. 011.2166829 (su appuntamento); orario lavorativo attraverso percorsi di agricoltura sociale. Suore Missionarie della Carità. In collaborazione di ascolto: martedì 17.30-19.30, venerdì 10.00 – SERVIZIO CIVILE NAZIONALE BENEFICIARI: adulti soli con Caritas, il servizio è rivolto a donne, anche 12.00; email: salute.disagiomentale@diocesi.torino.it DESCRIZIONE: proposta, regolata dalla Legge 64/01, SEDE: Cavagnolo – via Valminore (TO) con bambini piccoli, in condizioni di indigenza, che offre la possibilità di operare per un anno RECAPITI: tel. 011.2072276 – 011.2073730 (C/o sostenute temporaneamente nel recupero della G.A.P. – Gioco d’Azzardo Patologico all’interno di realtà caritative, facendo esperienza di Centro Ascolto, orario segreteria: dal lunedì al propria autonomia. DESCRIZIONE: servizio per approfondire e meglio servizio e realizzando un progetto a favore di persone venerdì dalle 9 alle 18) BENEFICIARI: donne in difficoltà, anche con comprendere il tema del gioco d’azzardo in difficoltà. Il percorso è coadiuvato da formazione e bambini patologico. Le attività di formazione e accompagnamento. ÀNCÒRA PAPÀ SEDE: via Chiala 16/A – Torino approfondimento si realizzano in collaborazione BENEFICIARI: giovani dai 18 ai 28 anni DESCRIZIONE: servizio temporaneo di accoglienza RECAPITI: tel. 011.6068658 (comunità delle Suore) con l’Associazione Casa Bordino onlus RECAPITI: tel. 324 9013737; email: g.fallo@diocesi.torino.it
INIZIATIVE Servizio per il lavoro DESCRIZIONE: L’Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro offre alle parrocchie la possibilità di attivare gruppi di animazione al loro interno sulla tematica del lavoro. I gruppi svolgono innanzitutto un servizio di animazione presso la Centro di Orientamento Diocesano comunità, sollecitando la riflessione attraverso Attivo dal 2013 offre un servizio di consulenza foto Sir iniziative formative e con la possibile costituzione orientativa individuale o di gruppo finalizzata ad di uno “sportello lavoro” che funziona da punto accompagnare la persona nelle scelte formative di riferimento sul territorio per coloro che sono e professionali e nei momenti di transizione da scuola a scuola o università, da scuola a lavoro, Ufficio per la pastorale alla ricerca di un’occupazione. L’azione compiuta da lavoro a lavoro. ·· dai volontari è di “accompagnamento” delle persone nella ricerca del lavoro, venendo Obiettivi: SOCIALE incontro alle diverse esigenze che questa azione, Sostegno nelle scelte formative e lavorative Prevenzione all’esclusione sociale e dispersione ·· talvolta complessa, possiede, oltre che essere di supporto alle situazioni di solitudine molto scolastica presenti in questo periodo. Attivazione al lavoro e alla formazione I gruppi si preparano anche a essere strumenti Gestione e accompagnamento nella transizione E DEL LAVORO di informazione sul tema “orientamento attraverso l’acquisizione di una metodologia al lavoro”, con particolare attenzione alle utile a fronteggiare i momenti più complessi della propria vita. · famiglie sempre più bisognose di supporti per l’accompagnamento dei giovani nella ricerca della propria professione. Finalità: Riflettere sul tema del lavoro in ottica valoriale 17 L’Ufficio supporta questa azione attraverso e vocazionale ponendo l’attenzione alla UFFICIO SOCIALE E LAVORO dimensione del sogno, della conoscenza di sé, · percorsi formativi per i volontari e attraverso strumenti adatti per la ricerca e l’orientamento delle proprie competenze e del talento. al lavoro. Creare un’occasione di evangelizzazione, Presentazione La Pastorale Sociale e del Lavoro è un La Pastorale Sociale e del Lavoro opera · Le attività del servizio prevedono: Incontri preliminari nelle parrocchie della diocesi collegandola al vissuto delle persone, con particolare riferimento ai/le giovani nella fase di orientamento al lavoro e alle scelte. · che intendono approfondire l’iniziativa (le date ambito dell’azione pastorale che ri- in collaborazione con enti, associazio- si concordano sulla base delle esigenze della Attività: · sponde all’esigenza di evangelizzare gli ni e movimenti che, nei loro obiettivi, Consulenza orientativa e di accompagnamento · comunità) ambienti dove gli uomini vivono (pa- perseguono l’attenzione al mondo del Corso di formazione base dedicato ai nuovi alla scelta lavorativa e formativa Counseling orientativo e Bilanci delle · storale d’ambiente) favorendo una loro sociale e del lavoro, secondo le indi- volontari, svolto in collaborazione con Enti di maturazione di fede e una conseguente cazioni offerte dalla Conferenza Epi- Formazione Professionale (le date per il 2015-16 Competenze saranno comunicate successivamente tramite Incontri-laboratorio per gruppi, singoli e famiglie · acquisizione di stili di vita fondati su scopale Italiana. I settori specifici di sull’accompagnamento alla scelta della scuola · un’etica cristianamente ispirata. L’o- competenza, che possiedono un livello volantino specifico) Coordinamento dei Servizi per il lavoro: incontri superiore e universitaria biettivo è quello di favorire, sia nella di notevole complessità e richiedono Laboratori per gruppi e singoli su tecniche di · di formazione, confronto e aggiornamento per i · vita personale che nelle istituzioni e continuo aggiornamento e confronto volontari dei servizi ricerca attiva del lavoro strutture economiche e sociali, una con coloro che vi operano, sono: lavoro, Strumenti di supporto (piattaforma web, corsi di Laboratori di rinforzo delle competenze tecniche (inglese, italiano, informatica) e trasversali · mentalità secondo i criteri di pace e di politica, economia, giustizia e pace, sal- alfabetizzazione informatica per disoccupati) giustizia. vaguardia del creato. INFO E RIFERIMENTI: Susanna Bustino, tel. individuali e di gruppo Preparazione e realizzazione di CV, dossier · 011/5156354, e-mail: s.bustino@diocesi.torino.it professionale e video CV Consultazione guidata delle opportunità lavorative e formative presenti sul territorio Come accedere al servizio Il Centro di Orientamento Diocesano è un servizio gratuito messo a disposizione dalla Diocesi di Torino per Parrocchie, Associazioni e Movimenti. Da Per informazioni marzo 2015 il Centro di Orientamento è sito in via Cottolengo 22 all’interno dei locali dell’Opera Barolo. via Val della Torre 3 - Torino INFO E RIFERIMENTI: Susanna Bustino – cell. tel. 011 5156355 3398876372 email s.bustino@diocesi.torino.it; foto Sir foto Sir lavoro@diocesi.torino.it centrodiorientamento@gmail.com
foto Sir Progetto Policoro DESCRIZIONE: Il Progetto Policoro, progetto nazionale e avviato in Piemonte dal 2012, vede la compartecipazione dei tre uffici di Pastorale Sociale e del Lavoro, Caritas e Pastorale Percorsi per «Nuovi stili di vita» Giovanile. DESCRIZIONE: è stato elaborato un percorso, Al Centro della progettualità di Policoro ci sono i diffuso attraverso schede presenti sul sito temi del Vangelo-giovani-lavoro. della Diocesi, capace di offrire momenti di L’obiettivo principale del progetto è evangelizzare · approfondimento e formazione sul tema «Stili i giovani perché: di vita», a favore di gruppi, associazioni e Riscoprano il lavoro e il suo valore in ottica di · comunità parrocchiali. Gli argomenti toccati Fede sono: consumo, risparmio, lavoro, ambiente, Riflettano sulla propria vocazione lavorativa che Laboratori di cittadinanza nelle Unità pastorali mondialità. si intreccia all’identità personale: chi sono, chi · e nelle Parrocchie IN COLLABORAZIONE CON: Ufficio Missionario, voglio essere DESCRIZIONE: Il laboratorio è rivolto agli Ufficio Pastorale dei Giovani, Ufficio Catechistico, Accompagnare i giovani all’imprenditorialità adolescenti delle Parrocchie e delle aggregazioni Ufficio Pastorale della Famiglia, Ufficio Pastorale e non solo come avviare un’impresa ma come laicali del territorio torinese. Ha l’obiettivo dei Migranti gestirla in ottica cristiana. di avvicinare i giovani alla politica mediante Il percorso si propone di inserire il tema della una formazione pratica alla cittadinanza e Momenti specifici di spiritualità · scelta formativa, della vocazione al lavoro all’impegno civico. Tale percorso prevede: DESCRIZIONE E DATE: all’interno di tutti i percorsi di pastorale giovanile la formazione di un’èquipe territoriale Messa per i defunti sul lavoro (4 novembre · ordinaria e dei giovani nei loro contesti di vita Formazione all’impegno sociale e politico accompagnata dall’èquipe giovani della Scuola; 2015, ore 21.00) (formazione professionale, università, luoghi DESCRIZIONE: ha lo scopo di offrire strumenti per la realizzazione di un modulo di quattro incontri Messa di Natale per il mondo del lavoro (22 · del tempo libero ecc..) accompagnandoli nelle far conoscere e sperimentare i valori pre-politici in cui si riflette sui valori dell’impegno e del dicembre 2015, ore 21.00) scelte riguardo al proprio futuro professionale e per un possibile inizio di un impegno attivo in protagonismo giovanile all’interno dell’ambiente Due giorni di ritiro spirituale (27-28 febbraio · formativo, nel processo difficile e impegnativo politica, oltre che per preparare coloro che sono in cui si vive, sperimentando una forma di 2016) di rileggere la propria identità di uomini, donne, chiamati ad animare le comunità ecclesiali sui lavoratori, di fare sintesi delle proprie capacità, temi sociali e politici. partecipazione attiva. Questa sezione della Veglia per il mondo del lavoro (29 aprile 2016) 19 · Scuola, dedicata ai più giovani e ai territori SEDI: saranno comunicate attraverso «La Voce del esperienze, bisogni e aspirazioni. Si articola attraverso le seguenti modalità: che ne fanno richiesta, può tramutarsi in Popolo» e il sito web della Diocesi UFFICIO SOCIALE E LAVORO La realtà interessata ad approfondire il Corso biennale di formazione. La presentazione un’esperienza di campo estivo sulla cittadinanza progetto Policoro può concordare con l’èquipe delle attività della Scuola di formazione attiva. Giornate nazionali · diocesana i contenuti e le modalità con cui si all’impegno sociale e politico è prevista per INFO E RIFERIMENTI: Alessandro Svaluto Ferro, tel. DESCRIZIONE E DATE: esplica il progetto. L’èquipe fornirà un supporto sabato 31 ottobre 2015 dalle h. 9.00 alle h. · 011 5156357, email: formazionesocialepolitica@ Giornata della Salvaguardia del Creato (1° ·· progettuale, operativo e di relazione con le 13.00. diocesi.torino.it. settembre 2015) comunità che decidano di attivare il percorso Coordinamento èquipe animatori della SFISP. È Giornata del Ringraziamento (8 novembre 2015) educativo. composto dai volontari che animano la Scuola · Pastorale d’ambiente Giornata della Pace (1° gennaio 2016) INFO E RIFERIMENTI: Susanna Bustino, tel. come coordinatori e come tutors dei progetti. DESCRIZIONE: Quest’azione pastorale aiuta tutti Per ciascuna Giornata saranno divulgati appositi 011/5156354, e-mail: s.bustino@diocesi.torino.it Accompagnamento post-scuola. Si tratta di gli uomini, non solo i lavoratori in quanto tali, sussidi di riflessione una rete di accompagnamento alle persone a cogliere la dimensione etica e spirituale. La Centro di ascolto per imprenditori provenienti dal percorso biennale della SFISP missione evangelizzatrice di Cristo è precisa DESCRIZIONE: la crisi economica ha prodotto che decidono di impegnarsi nell’ambito politico. responsabilità della Chiesa, come di popolo effetti drammatici sul benessere psicologico dei Si ipotizzano alcuni momenti di ritrovo durante di Dio; anzi ne costituisce e ne rappresenta piccoli e medi imprenditori; crescono la paura l’anno per confrontarsi sul servizio politico la ragion d’essere vera. Il Concilio Vaticano per il futuro, la difficoltà a fare investimenti, svolto nelle realtà locali, tramite il metodo della · II non consente dubbi: la Lumen Gentium è la responsabilità non solo verso se stessi e la Revisione di vita. in vista della Gaudium et Spes, quindi ogni propria famiglia ma anche verso i dipendenti e i Incontri con le Parrocchie, con le Unità pastorali pastorale specifica, pur necessaria, non può che loro affetti. e con le aggregazioni laicali. Nel corso essere inserita organicamente nella pastorale Il Centro di ascolto ha lo scopo di creare una rete dell’anno, l’equipe della Scuola di Formazione missionaria unica della Chiesa stessa. In dove le persone che riconoscono una sofferenza continuerà a promuovere incontri, riflessioni concreto, nella nostra diocesi e nelle parrocchie, legata alla crisi di lavoro possano trovare uno e approfondimenti rispetto alla dimensione che rappresentano la comunità cristiana in modo spazio di ascolto e di accompagnamento in politica, rivolti alle Parrocchie e alle aggregazioni organico, dovremmo promuovere una rinnovata Uno sportello per l’impiego (foto Sir) grado di accogliere il disagio e permettere laicali, al fine di mantenere un rapporto vivo pastorale d’ambiente nelle quale tutti i credenti insieme una elaborazione per uscire dall’impasse e diretto con il territorio diocesano. Le date possano riconoscersi e ritrovarsi, sia pure con emotivo-psicologico e, se possibile, dai problemi si concordano sulla base delle esigenze della · doni e compiti diversi. Per questo si può e si deve contingenti. comunità. parlare di pastorale d’ambiente, ma sempre in INFO E RIFERIMENTI: Roberto Vio, tel. 011.5156355, Coordinamento con l’Ufficio nazionale della ottica comunitaria. email: lavoro@diocesi.torino.it. Pastorale del Lavoro. Prosecuzione del lavoro di rete con le altre scuole di formazione presenti sul territorio nazionale. INFO E RIFERIMENTI: Alessandro Svaluto Ferro, tel. 011 5156357, email: formazionesocialepolitica@ diocesi.torino.it.
Ufficio per la pastorale dei INIZIATIVE Presentazione MIGRANTI Incontro degli Istituti e Congregazioni aventi missioni LUOGO E DATA: 22 settembre 2015 in Sala Perazzo - via Val della Torre 3, Torino IN COLLABORAZIONE CON: Ufficio Missionario L’Ufficio per la Pastorale dei Migranti straniere (sostegno all’inserimento lavora- diocesano e Segretariato unitario di Animazione (UPM) è l’Ufficio diocesano incaricato non tivo e alla ricerca della casa, orientamento missionaria BREVE DESCRIZIONE: incontro di coordinamento tra gli solo di accogliere e seguire i migranti nel alle risorse del territorio, consulenze in me- Uffici, accompagnamento dei gruppi missionari legati loro percorso di integrazione sul territorio, rito a ingresso e soggiorno in Italia e otte- agli Istituti e Congregazioni e approfondimento su ma anche di accompagnare la Chiesa locale nimento dei documenti relativi, interventi Presentazione «Rapporto statistico «Misericordia, prossimità e accoglienza dei migranti» Immigrazione 2015» nella conoscenza e nell’avvicinamento ai a favore di donne e minori in situazione di DESTINATARI: parrocchie, comunità straniere presenti migranti, stimolando nel contempo lo svi- particolare vulnerabilità, progetti a favore di Inaugurazione nuova sede di via Cottolengo 22 sul territorio diocesano, associazioni etniche, luppo di iniziative di accoglienza e di con- rifugiati e richiedenti asilo); dall’altra su un DESTINATARI: comunità diocesana, istituzioni operatori dell’Ente pubblico e del privato sociale nel fronto con culture e religioni “altre”. piano eminentemente pastorale, rivolto sia pubbliche, comunità etniche, migranti presenti settore della migrazione, mass-media, rappresentanti sul territorio della Diocesi, parrocchie, operatori e L’attività dell’UPM si svolge quindi da una alla cura delle comunità etniche cattoliche e delle Istituzioni, istituti scolastici associazioni di ambito pastorale e sociale, centri di parte su un piano più “sociale”, con tut- ai gruppi ecumenici, sia alle parrocchie, con LUOGO E DATA: Torino, 15 ottobre 2015 accoglienza, comunità religiose, associazionismo ta una serie di attività volte al sostegno del un’opera di informazione e sensibilizzazio- IN COLLABORAZIONE CON: Fondazione Migrantes, etnico e mondo delle istituzioni, organi di stampa, percorso di integrazione delle comunità ne sul mondo dell’immigrazione. Caritas diocesana Opera Barolo. LUOGO E DATA: 27 settembre 2015 in via Cottolengo 22 a Torino BREVE DESCRIZIONE: Presentazione dei contenuti del Dossier, con particolare riferimento alla situazione 21 piemontese e torinese, all’evoluzione del fenomeno UFFICIO MIGRANTI IN COLLABORAZIONE CON: Comunità etniche, rispetto agli anni passati e alle esperienze realizzate associazioni e gruppi migranti. sul territorio. Più in generale viene fornito un quadro BREVE DESCRIZIONE: l’Ufficio Pastorale Migranti apre della situazione dell’immigrazione in Italia nei suoi le porte alla Città per far conoscere gli spazi della vari aspetti, da quelli socio-economici a quelli Per informazioni via Cottolengo 22 - Torino nuova sede e presentare i progetti e i servizi a cui sta tel. 011 2462092, 011 202319 culturali, giuridici e religiosi lavorando fax 011202542 pastorale.upm@diocesi.torino.it Rom: pellegrinaggio e udienza S. Padre Giornata missionaria dei Consacrati www.migrantitorino.it DESTINATARI: Rom, Sinti, Camminanti LUOGO E DATA: 1 ottobre 2015, ore 18, al Santuario LUOGO E DATA: Roma, 23-27 ottobre 2015 della Consolata in Torino IN COLLABORAZIONE CON: Migrantes regionale IN COLLABORAZIONE CON: Ufficio Missionario Piemonte e Valle d’Aosta diocesano e Ufficio diocesano per la vita consacrata BREVE DESCRIZIONE: In occasione del 50° BREVE DESCRIZIONE: ore 18 Santa Messa al anniversario della visita di Paolo VI a Pomezia, il 23- Santuario della Consolata Un campo nomadi (foto Sir) 27 ottobre 2015 ci saranno il pellegrinaggio e udienza in basso, bimbi immigrati in festa a Torino del santo Padre Francesco agli zingari (Rom, Sinti Coordinamento ecclesiale Servizi di Carità e altri gruppi itineranti). L’Ufficio Pastorale Migranti DESTINATARI: Operatori dei servizi di carità coordinerà i viaggi da Torino delle diverse comunità LUOGO E DATA: Sala Perazzo in via Val della Torre e coordinerà attraverso la Migrantes regionale le 3 – Torino, nei giorni: 6 ottobre, 1 dicembre 2015, partenze e soggiorni a Roma dal resto del Piemonte 2 febbraio, 5 aprile 2016 e incontro a maggio 2016 e Valle d’Aosta. (data da definirsi) IN COLLABORAZIONE CON: Caritas diocesana Incontri pubblici di carattere culturale e di BREVE DESCRIZIONE: Incontri di coordinamento informazione alternativa LUOGO E DATA: c/o i quattro distretti della Diocesi, mese di ottobre e in Quaresima IN COLLABORAZIONE CON: Ufficio Missionario diocesano BREVE DESCRIZIONE: due serie di incontri sul tema «Dalla parte dei poveri» (tema dell’ottobre missionario 2015)
Puoi anche leggere