T-box masterclass 2018 - BOZZA DI PROGRAMMA - Archicart
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Archicart | Architettura di Cartone t-box masterclass 2018 BOZZA DI PROGRAMMA promosso da Archicart | Architettura di Cartone
Archicart | Architettura di Cartone COS’È? T-Box masterclass è un evento di alta formazione che punta alla diffusione di un concept abitativo innovativo. L’esperienza è organizzata in più attività che si svolgeranno in 1 anno solare, finalizzate alla sperimentazione, fabbricazione, autocostruzione e monitoraggio di una test box di 20mq, primo prototipo abitativo realizzato con struttura portante in cartone ondulato. - Programma Formativo - 2
Archicart | Architettura di Cartone CHI LO PROPONE? L’avventura, inedita nel suo genere, è frutto della partnership accademica stretta tra l’Università degli Studi di Catania e Archicart | Architettura di Cartone di Area srl nell’ambito degli studi condotti durante il XXXI ciclo del Dottorato di Ricerca. Startup innovativa con sede a Catania, Area srl promuove la cultura dell’abitare il cambiamento, attraverso lo sviluppo di prodotti innovativi per l’ingegneria e l’architettura. La tecnologia brevettata dei Pannelli Alveolari in Cartone Ondulato è oggi nel vivo del processo di ricerca e sviluppo e apre le porte a studenti e innovatori del settore delle costruzioni. - Programma Formativo - 3
Archicart | Architettura di Cartone A CHI È RIVOLTO? L’obiettivo è di ispirare, coinvolgere e rafforzare la formazione accademica di oltre 60 studenti del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università degli Studi di Catania e di entrare in contatto con la grande comunità di ricercatori e innovatori impegnati nella costruzione e trasformazione delle nostre città. Gli studenti, selezionati in base a motivazione e merito, saranno immersi in una reale esperienza di ricerca e sperimentazione organizzata in tappe di seminari e laboratori culminanti nell’autocostruzione del primo prototipo abitativo in cartone ondulato e nel suo monitoraggio. Gli studenti svolgeranno i vari workshop in gruppo, in base ad anno di corso, esperienza e merito. - Programma Formativo - 4
Archicart | Architettura di Cartone QUANDO SI SVOLGE? T-Box masterclass si sviluppa in 2 periodi: Periodo 1// Workshop “Buildbox” Periodo 2// Workshop “Livebox” __ Buildbox. marzo 2018. 1 settimana Si articola in lezioni frontali, esercitazioni, fabbricazione e autocostruzione. Le lezioni e le esercitazioni saranno utili a presentare e far conoscere ogni elemento e materiale utilizzato per la fabbricazione del prototipo, dal riempimento dei pannelli parete all’involucro esterno dell’organismo. Il prototipo verrà poi realizzato dai partecipanti al workshop. L’obiettivo centrale di questo momento didattico è sia quello di descrivere tutte le caratteristiche fisiche dell’oggetto costruito che di mettere in luce il ruolo chiave dei partners nel compimento di questo fondamentale step progettuale. - Programma Formativo - 6
Archicart | Architettura di Cartone QUANDO SI SVOLGE? T-Box masterclass si sviluppa in 2 periodi: Periodo 1// Workshop “Buildbox” Periodo 2// Workshop “Livebox” __ Livebox. aprile 2018 - marzo 2019 Il secondo periodo è organizzato in 4 workshop che vedranno l’installazione di varie apparecchiature di monitoraggio e lo svolgimento di test mirati per l’analisi e la caratterizzazione di 4 regimi di funzionamento: - periodo primaverile - 6 giorni 15-17 apr e 15-17 mag - periodo estivo - 6 giorni 20-23 lug e 20-23 ago - periodo autunnale - 6 giorni 15-17 ott e 15-17 nov - periodo invernale - 6 giorni 15-17 gen e 15-17 feb - Programma Formativo - 7
Archicart | Architettura di Cartone DOVE SI SVOLGE? T-Box masterclass consiste in una serie di workshop pratici che uniscono la ricerca accademica alla produzione industriale. Le attività si svolgeranno presso: Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Catania presso Città Universitaria viale A. Doria n.6 Catania (CT) Archicart Area srl via G. Vitale n.11 Str.86 Zona Artigianale Giarre (CT) Stiltenda TS srl via G. Vitale n.11 Str.86 Zona Artigianale Giarre (CT) F.lli Lombardo srls Strada Provinciale 4/11 n.23 Belpasso (CT) Kattuni Format srl Via G. S. Sonnino n.10 Misterbianco (CT) - Programma Formativo - 8
Archicart | Architettura di Cartone DENTRO IL PROGETTO La consapevolezza dell’effimero è una condizione mentale che non pone limiti alla libertà di espressione del progetto, priva dei limiti imposti dalle esigenze di durabilità eterna e aperta a una nuova poetica di sinergia tra spazio e tempo. Il prototipo abitativo Test Box si compone di un unico volume di circa 80m3, in cui la struttura portante e i sistemi di chiusura verticale e orizzontale sono realizzati per mezzo dei pannelli alveolari in cartone ondulato PACO. Tale sistema viene prefabbricato in stabilimento, fino al confezionamento di ogni singolo pannello. La materia prima è costituita da fogli di cartone ondulato multistrato, adeguatamente tagliato e piegato. Il termine alveolare sta a indicare la presenza di cavità nel pannello finito che accolgono la materia termoisolante della struttura. - Programma Formativo - 9
Archicart | Architettura di Cartone Il sistema così concepito, estremamente resistente e leggero, viene assemblato in opera grazie al metodo di ancoraggio brevettato, interamente a secco e perfettamente reversibile. L’intero corpo del prototipo viene avvolto da una facciata tessile, che oltre a proteggerne la superficie esterna dagli agenti atmosferici, perfeziona il comportamento termofisico dell’involucro e conferisce al modello abitativo una veste unica e riconoscibile. Si staglia su questa tela l’accesso al volume della test box, un infisso a taglio termico che apre a tutta altezza il prospetto principale del prototipo, comunque integrandosi nella semplicità e leggerezza dell’architettura. - Programma Formativo - 10
Archicart | Architettura di Cartone PROPOSTA DI PARTECIPAZIONE Sperimentazione Ricerca Impegno Entusiasmo Collaborazione Queste sono le chiavi dell’evento T-Box Masterclass 2018, in cui vedrà la luce il primo prototipo di modulo abitativo ecologico in cartone ondulato. Partecipare a T-Box Masterclass 2018 rappresenta l’occasione di conoscere gli strumenti necessari ad intervenire in maniera determinante in un processo virtuoso di rinnovamento del modo di concepire l’abitare e il patrimonio costruito del futuro. - Programma Formativo - 11
Archicart | Architettura di Cartone SCHEDA FORMAZIONE Il traguardo di un’architettura ecologica, reversibile, che punta all’abbattimento dei costi ambientali di dismissione più che al miraggio di una vita quasi eterna del manufatto, richiede l’impiego di materia che nell’assicurare il comfort abitativo, resti in armonia con la natura durante tutto il suo ciclo di vita. - Programma Formativo - 12
Archicart | Architettura di Cartone SCHEDA FORMAZIONE Partecipazione Periodo 1// “Buildbox” Questo workshop è destinato soprattutto agli studenti di 4° anno del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, che avranno la precedenza nell’iscrizione. Il workshop è comunque aperto agli studenti di 5° anno e biennio magistrale, fino ad un massimo di 30 partecipanti. Periodo 2// “Livebox” Questo è dedicato esclusivamente agli studenti di 5° anno e biennio magistrale del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, fino ad un massimo di 30 partecipanti, i quali hanno già maturato le competenze necessarie per affrontare i temi contenuti nel workshop. - Programma Formativo - 13
Archicart | Architettura di Cartone SCHEDA FORMAZIONE Periodo 1// Buildbox Programma del workshop 1.1// Finestra sulla ricerca inquadramento scoprire per prof. Massimo Cuomo riconoscere coordinatore Dottorato DICAR Architettura e tempo introduzione prof. Vincenzo Sapienza DICAR Rifugio progetto ing. Dario Distefano archicart 1.2// Lifehouse tecnologia costruttiva costruire per ing. Nicola Timpanaro progettare archicart Caldo e freddo isolamento termico ing. Pino Perrica technova group Ecodesign oltre l’arredamento arch. Giada Dione kattuni keo design - Programma Formativo - 14
Archicart | Architettura di Cartone SCHEDA FORMAZIONE Periodo 1// Buildbox Programma del workshop 1.3// Pelle involucro valutare per Mario Schilirò archicart scegliere stiltenda Fuori l’acqua, fuori l’aria serramenti ing. Luca Lombardo f.lli Lombardo - Programma Formativo - 15
Archicart | Architettura di Cartone SCHEDA FORMAZIONE Periodo 2// Livebox Programma comune ai 4 workshop 2.1// Finestra sulla ricerca inquadramento prof. programmare Massimo Cuomo coordinatore Dottorato e DICAR monitorare Comfort e discomfort introduzione Prof. Antonio Gagliano DIEEI E-Box controllo digitale ing. Gianfranco Distefano archicart Safe-Box inquinamento ambientale arch. Leopoldo Busa biosafe developer 2.2// Try it simulazione simulare per ing. Dario Distefano conoscere Ph.D. student 2.3// Running monitoraggio osservare per ing. Dario Distefano apprendere Ph.D. student - Programma Formativo - 16
Archicart | Architettura di Cartone SCHEDA FORMAZIONE Scadenze Entro il 9 marzo compilazione della scheda di iscrizione online ( link: https://goo.gl/forms/5orw0TZfIBZjAXdp1 ) Entro il 15 marzo comunicazione dei partecipanti selezionati Entro il 22 marzo inizio attività formativa La data di apertura del workshop verrà comunicata ad avvenuta selezione degli iscritti. Ogni successiva fase sarà dettagliata in modo da permettere la migliore partecipazione a tutti gli allievi. - Programma Formativo - 17
Archicart | Architettura di Cartone SCHEDA FORMAZIONE Tecnova Group S.R.L. 10 ragioni per iscriversi 1. Vivere un’esperienza di alta formazione e appro- fondimento della pratica di ingegnere architetto 2. Partecipare attivamente alla costruzione del primo prototipo abitativo in cartone ondulato 3. Opportunità di confrontarsi con un team di gio- vani ingegneri e imprenditori, impegnati nel vivo di un progetto di ricerca innovativa 4. Possibilità di promuovere progetti futuri e di in- novazione interagendo con i promotori e i part- ners del workshop 5. Allacciare un proficuo contatto con una realtà imprenditoriale locale in vista del diretto coin- volgimento che attende ogni neolaureato 6. Espandere il proprio network 7. Partecipazione a pubblicazioni scientifiche 8. Possibilità di avere riconosciuti fino a 3 CFU 9. Acquisizione di tutto il materiale ditattico utiliz- zato durante l’evento su supporto digitale 10. Diventare Sostenitore Archicart e figurare insie- me a tutti coloro che stanno investendo e ren- dendo possibile questo ambizioso progetto. - Programma Formativo - 18
Archicart | Architettura di Cartone La partecipazione a tutte le fasi del workshop viene ufficializzata attraverso la sottoscrizione della Proposta di Partecipazione, da compilare online, in cui il candidato pertanto dichiara di conoscere le prerogative del progetto presentato nel presente documento e di accettarne il contenuto in ogni sua parte, di impegnarsi a parteciparvi avendo cura di essere parte attiva per la sua realizzazione, a titolo non oneroso. A conclusione di ciascun periodo formativo è previsto un colloquio di valutazione del profitto dei partecipanti. - Programma Formativo - 19
Archicart | Architettura di Cartone Archicartricerca Archicart by AREA srl architettura | ingegneria | energetica | design | grafica Via Conte di Torino n.63 – 95131 Catania Zona Artigianale, Str. 86 – Via G. Vitale n.11 – 95014 Giarre (CT) – presso Stiltenda p. iva 05267880879 tel: +39 340 584 3613 mail: info@archicart.com - Programma Formativo - 20
Puoi anche leggere