SULLA ROTTA DEL NUOVO MONDO - CEO ON BOARD - Elis
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ELIS è una realtà no profit che forma persone al lavoro, sulla scia dei valori di San Josemaría, fondatore dell’Opus Dei. Nata più di 50 anni fa, si rivolge a giovani – specie quelli in difficoltà – a professionisti e imprese costruendo con loro percorsi formativi, progetti di innovazione e attività di sviluppo sostenibile. Opera in Italia e nel mondo, favorendo il lavoro come strumento di emancipazione personale, come opportunità di mettersi al servizio degli altri e come elemento fondante di ogni progetto di vita. In ELIS volontari, imprenditori, studenti, ricercatori, startupper, docenti, migranti e cooperatori lavorano fianco a fianco per estendere le opportunità e rendere ogni persona agente del cambiamento, operando senza pregiudizi religiosi o culturali e favorendo sempre la parità di genere. Ogni sei mesi il Consorzio ELIS viene guidato da una delle aziende consorziate che fa da capofila (Semestre di Presidenza) per realizzare progetti di innovazione tecnologica o su tematiche di interesse pubblico con lo scopo di facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro e promuovere nelle aziende una cultura professionale attenta alla persona e al bene comune. Perché una Bussola e un Timone? - pagina 4 Parola ai CEO - pagina 6 Da un approccio ego-sistemico a un’azione eco-sistemica - pagina 8 Storia di un cambiamento - pagina 10 Analisi d’impatto - pagina 12 Parola ai professori - Ottobre 2020 pagina 14 Hanno collaborato alla stesura: Message in a bottle Serena Bianchini, Valeria Bonilauri, - pagina 23 Marco Chiesa, Annalisa Galardi, Annachiara Moltoni, Dalla visione Cosma Panzacchi, Paola Perna all’azione - pagina 24 Progetto grafico: The Bravery Store con Accent On Design www.mindsetrevolution.elis.org/ceoonboard
Perché una Bussola e un Timone? La portata della crisi generata dalla pandemia è sconvolgente perché rispondessero a questo interrogativo con una mappa e globale. Eppure, siamo davanti a un’occasione senza di valori e di azioni concrete. precedenti che ci sfida con una domanda di fondo: vogliamo riportare il mondo nella situazione in cui si trovava prima All’appello hanno risposto in molti. Dalle loro riflessioni, del Covid-19 o possiamo ridisegnarlo? sono nati: o una Bussola di valori e di comportamenti da attivare nella ELIS, che da tempo lavora sui temi dell’educazione e società, sia individuali sia da promuovere nelle aziende e nelle dell’innovazione sociale, con particolare attenzione istituzioni; all’integrazione tra mondo della scuola e dell’impresa, ha riunito o un Timone di azioni concrete, organizzato in tre aree di una community di CEO di alcune tra le principali aziende italiane, intervento, con alcuni progetti già in corso e altri da sviluppare. Investire nel capitale umano è necessario per consentire a tutti di vivere una vita ricca di significato in un contesto di relazioni autentiche e umanizzanti. La CEO Business Community di ELIS, aperta a chiunque voglia unire le forze, propone di agire insieme. CEO ON BOARD Un Timone per non perdere la rotta. SULLA ROTTA DEL NUOVO MONDO Trasformare LA SCUOLA Trasformare IL LAVORO Trasformare L’IMPRESA È necessario e urgente in modi e luoghi che e il suo ruolo nella comunità. un intervento strategico migliorino la produttività Le imprese devono diventare dedicato all’educazione e l’innovazione. Occorre “inclusive”. Occorre operare nel dei giovani. Occorre una generare valore sociale territorio, costruire ponti con comunità educante che li favorendo lo sviluppo delle le comunità, sostenere il Sud e prepari ad affrontare questa competenze, la salute delle limitare l’abbandono scolastico. nuova epoca, che richiede persone e il benessere delle Non basta che ad agire sia il apprendimento continuo, famiglie. Serve una nuova settore pubblico, le imprese creatività e capacità di cultura del lavoro, che bilanci devono dare il loro contributo: adattamento. I giovani esigenze individuali, familiari non lasciamo indietro alcuna dovranno sostenere la e professionali: rendiamo tutti parte del Paese. società di domani e disegnare più produttivi e partecipi. il loro futuro: diamo loro gli strumenti per farlo. “Contro l’inciviltà delle discriminazioni e delle violenze molta strada è stata fatta, eppure il cammino è ancora lungo. È il cammino di una libertà come pieno sviluppo dei diritti civili, nella sfera sociale come in quella economica, nella sfera personale come in quella affettiva. Libertà anche come responsabilità. È compito della società nel suo insieme abbattere i pregiudizi dell’intolleranza. E costruire al loro posto una cultura che assuma l’inclusione come obiettivo sociale.” Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica Italiana 4
MARCO ALVERÀ GUGLIELMO ANGELOZZI LEONARDO BAGNOLI GIANMARIA BALDUCCI RICCARDO BARBERIS FRANCESCO BARONI GIANFRANCO BATTISTI EMILIO BELLINGARDI FABIO BENASSO Per orientarsi e navigare verso un mondo GABRIELE BENEDETTO MASSIMILIANO BIANCO nuovo, la CEO Business Community CRISTINA BONINO STEFANO BORGHI di ELIS ha promosso una riflessione CARLO BORGOMEO STEFANIA BRANCACCIO sui valori e i comportamenti FABIO CAIROLI SILVIA CANDIANI PAOLO CANNIZZARO che ciascuno si impegna MAURO CARUCCIO DIEGO CATTONI ad agire a beneficio di tutti. ENRICO CEREDA MARCO CERESA MIRELLA CERUTTI ALBERTO CHIARINI DAVIDE CILLI CLEMENTE CILLO ANGELO COSTA PIETRO CUM DAVIDE DATTOLI Una Bussola per GRAZIANO DEBELLINI MATTEO DEL FANTE CLAUDIO DESCALZI DANIELE DI FAUSTO GIUSEPPINA DI FOGGIA orientarsi nel GIUSEPPE DI FRANCO STEFANO DONNARUMMA ANDREA FALLENI CARLO FERRARESI nuovo mondo. ROBERTO FERRARI DANIELE FERRERO NAZZARENA FRANCO ALFONSO FUGGETTA ANTONELLO GAGLIARDI CEO ON BOARD MARTIN PEDRO GARCIA ROBERTO GIACCHI BEPPE GOLA SALVATORE GRASSO DANIELE GRASSUCCI LORENZO GRECO PATRIZIA GRIECO LUIGI GUBITOSI Per la prima volta in Italia, i CEO di alcune tra le principali aziende JEFFREY HEDBERG ANGELA IAIA italiane e internazionali si sono riuniti in una Business Community MAXIMO IBARRA BOB KUNZE CONCEWITZ con l’obiettivo di contribuire alla ripartenza del nostro Paese, per GIANLUCA LANDOLINA un’economia al servizio dell’Uomo. E hanno preso un impegno. GIANLUCA LIMATOLA GIANNI LOSTORTO ENRICO LUCIANI ALDO MANCINO “Ciascuno di noi ha una responsabilità individuale nei confronti MAURIZIO MANFELLOTTO SULLA ROTTA DEL NUOVO MONDO RENATO MAZZONCINI della società, e anche una responsabilità collettiva. Siamo THOMAS MIAO ANDREA MICHELANGELI alla guida di aziende importanti e siamo consapevoli che ANDREA MIGNANELLI MAURO MINENNA se da soli possiamo avere un impatto, insieme possiamo ALESSIO MIRANDA NICOLA MONTI fare molto di più. GIUSEPPE MORICI GIANMARIA MOSSA ANDREA MUNARI PASQUALE NATELLA La pandemia ha accelerato una riflessione già in atto, sulla GIUSEPPE NOTARNICOLA FABRIZIO PALERMO necessità di orientare in modo diverso la nostra azione nella PAOLO PANDOZY società. Abbiamo compreso ancora più fortemente il valore CORRADO PASSERA DIEGO PERCOPO della solidarietà sociale e della comunità, e quanto sia UMBERTO PESCE STEFANO PILERI importante l’attenzione ai giovani e alla loro formazione. MARCO PIURI ALBERTO PIVA SALVATORE POLONI STEFANIA POMPILI Iniziando dai comportamenti personali di ciascuno di noi, ANDREA QUACIVI EMMANOUEL RAPTOPOULOS dobbiamo agire anche come Business Community per trovare FERRUCCIO RESTA ELISABETTA RIPA nuove strade e modalità di intervento nella società: abbiamo NIKO ROMITO condiviso una Bussola di valori da seguire, e ci siamo dotati MARCO ROSSI DAVIDE ROTA di un Timone per condurre la barca sempre secondo la rotta”. WALTER RUFFINONI VALERIA SANDEI AGOSTINO SANTONI ROBERTO SANTORI CORRADO SCIOLLA ANDREA SCROSATI Sono già a bordo MARCO SESANA MASSIMO SIMONINI FRANCESCO STARACE DAMIEN TEROUANNE ROBERTO TOMASI ANDREA TOSELLI LUCIANO TRAJA EMANUELA TRENTIN 5 I CEO indicati hanno contribuito alla stesura di questo documento attraverso una survey strutturata (Valori per la Ri-nascita) e/o momenti di confronto e scambio MARCO TRONCONE (CEO Coaching) e/o l’adesione a progetti a sostegno della Scuola (Sistema Scuola Impresa) e dell’Impresa (Mindset Revolution). FEDERICO ZUIN
Parola ai CEO Valori d’Italia “L’emergenza Covid-19 ci ha costretto Su quali valori condivisi o riconosciuti ad affrontare una sfida senza precedenti, possiamo far leva nel nostro Paese? che nello stesso tempo ha rafforzato la nostra resilienza e la capacità di adattamento, I l Paese può ripartire con slancio se riconosce e valorizza i suoi tesori. La crisi sanitaria è stata un’importante occasione di riscoperta dei valori condivisi. Un patrimonio ma anche il senso di solidarietà che ci contraddistingue.” da valorizzare per sostenere lo sviluppo socio-economico post pandemia. Solidarietà “Il lavoro è un valore fondamentale ma In sintesi ------------------- Mentre il senso di appartenenza a un’unica Inclusione deve tutelare l’integrità della persona.” ------------------- grande comunità e la capacità di far fronte Comunità ------------------- con resilienza all’emergenza sono stati tipici Appartenenza “Credo che la pandemia ci abbia permesso del momento del lockdown, solidarietà e ------------------- Valori costituzionali di recuperare un certo senso di comunità, inclusione sono i valori più citati per la al di là delle divisioni sociali, politiche “rinascita” italiana. Non si tratta di o geografiche.” promuovere l’assistenzialismo ma di orientare la progettualità del futuro verso il bene comune, ispirandosi al principio della “Occorre ripartire dal sociale, supportando meritocrazia e dello spirito di servizio verso i più vulnerabili, processi di crescita sostenibile.” in un’ottica di inclusione socio-economica. I principali valori tutelati dalla Costituzione italiana, a partire da Lavoro, CEO ON BOARD Famiglia e Libertà d’impresa, sono riconosciuti ancora fondamentali e d’ispirazione per il progetto Italia. “Dobbiamo sostenere il diritto allo studio Un “secondo come strumento di crescita, come leva sociale, e investire nella formazione superiore quale ascensore sociale.” Piano Marshall” SULLA ROTTA DEL NUOVO MONDO Quali sono i valori della nostra comunità “Il diritto allo studio e all’istruzione rimane un tesoro che andrebbero difesi e sostenuti? prezioso che riguarda tutti e che tutti dovrebbero difendere attivamente.” U n vero e proprio piano a supporto dei valori che i CEO della Business Community di ELIS condividono è la leva per «rifondare» il progetto sociale ed economico del Paese. La crisi sanitaria e le sue “Occorre trasferire competenze alle nuove conseguenze hanno sicuramente spinto alla convergenza attorno generazioni, anche favorendo una ai valori della Famiglia e dell’Istruzione collaborazione trans-generazionale.” - soprattutto dei più giovani - considerati Famiglia valori da difendere e sostenere con “Abbiamo bisogno di una Welfare Society, In sintesi ------------------- Istruzione dei giovani energia, anche a causa degli effetti negativi ------------------- più che di un Welfare State.” subiti per la crisi. Solidarietà sociale ------------------- Lavoro Con molta concretezza, sono state indicate alcune ------------------- misure cruciali per supportare i policy makers. Impresa Per le famiglie, si rendono necessari aiuti economici; servizi e strumenti di supporto alla gestione dei figli (asili nido, centri estivi) e misure aziendali che favoriscano lo smart working e il work-family balance. Per il supporto all’istruzione, diventano fondamentali gli investimenti in infrastrutture per modernizzare il Sistema Scuola; lo sviluppo di competenze effettivamente spendibili sul mercato del lavoro; la promozione di forme blended di learning e il sostegno delle iniziative di formazione professionale. Un approccio meritorcratico e attento alla parità di accesso all’istruzione permetterà di sostenere i giovani talenti in modo inclusivo e mai discriminatorio. La libertà e l’iniziativa d’impresa richiedono un intervento di riduzione della tassazione e di sostegno all’innovazione. La semplificazione normativa e l’attuazione di politiche attive del lavoro orientate anche alla riallocazione/rioccupazione degli individui sono interventi chiave, ben lontani da un’ottica 6 assistenzialistica.
Dalla penna all’azione Cosa sto facendo nella mia azienda per sostenere questi valori e come potrebbe essere di esempio? D urante la difficile fase dell’emergenza sanitaria, i CEO della Business Community di ELIS hanno considerato prioritario investire nel Lavoro con alcune azioni “Nei mesi di lockdown abbiamo continuato ad assumere giovani, molti dei quali non li abbiamo ancora mai incontrati fisicamente.” principalmente volte all’occupazione in generale e ai propri dipendenti in particolare. “Abbiamo messo in campo tutte le iniziative Tra le scelte più ricorrenti risultano possibili per garantire la salute dei nostri dipendenti, Supporto al lavoro il mantenimento delle attività core ------------------- le loro famiglie e la collettività.” In sintesi Solidarietà sociale sul territorio italiano; il mantenimento ------------------- e la stabilizzazione dei posti di lavoro, Supporto all’istruzione “Ho chiesto ai miei più stretti collaboratori ------------------- anche attraverso l’adozione di sistemi Supporto all’impresa di concentrarsi sul dipendente e sui suoi bisogni di solidarietà orizzontale; la formazione ------------------- Supporto alla famiglia come essere umano.” e l’empowerment dei dipendenti (con un focus sulle competenze digitali); la ricerca e lo sviluppo dei talenti, con un’attenzione “I nostri investimenti si focalizzano su: particolare per i giovani al primo impiego; la digitalizzazione delle cura delle persone, investimento sociale nei territori attività, compatibilmente col mantenimento dell’engagement. in cui operiamo, politiche di inclusione della diversità CEO ON BOARD Tra le misure messe in campo si rilevano, inoltre, le occasioni di genere, di generazione, di cultura.” istituzionalizzate di scambio intergenerazionale, una nuova attenzione al caring del dipendente e delle specificità familiari (assicurazioni sanitarie, congedi parentali retribuiti e ferie solidali ne sono esempi), e investimenti nel sociale. Nessuno deve restare indietro Quali soggetti sono oggi meno protetti SULLA ROTTA DEL NUOVO MONDO e più a rischio nel contesto post-Covid? “Occorre investire nel sistema educativo del nostro Paese per sostenere la costruzione di L e diseguaglianze socio-economiche già presenti nel nostro Paese si sono rese ancora più evidenti con la pandemia. Uno sviluppo in cui nessuno resti indietro deve concentrarsi sui un progetto futuro e ridurre le diseguaglianze.” più fragili. I CEO della Business Community di ELIS riconoscono “I giovani chiedono al Paese quella «cassetta la particolare fragilità dei giovani in fase di formazione, soprat- degli attrezzi», fatta di competenze e opportunità, tutto quando provenienti da contesti socio-economici margi- con la quale costruire il proprio futuro.” nali; dei cosiddetti «NEET», esclusi dal sistema educativo e dal mercato del lavoro e dei giovani alla ricerca di un primo “I gap di ricchezza, di educazione, di digitalizzazione impiego ma impreparati rispetto alle competenze necessarie. rischiano di allargarsi e solo un reale valore Evidente criticità, inoltre, si rileva di inclusione sociale, unito a politiche integrate per le donne, particolarmente Giovani provenienti da contesti e investimenti strutturali, potrà generare gravate dal doppio impegno socio-economici marginali cambiamento.” ------------------- familiare e lavorativo. NEET ------------------- In sintesi La disoccupazione Giovani in ingresso nel “Senza una partecipazione femminile al lavoro, giovanile è una mondo del lavoro ------------------- non si può pensare a una crescita sostenibile preoccupazione Donne per l’economia italiana.” ------------------- fortemente sentita dai Lavoratori precari CEO, molti dei quali sono o sottoqualificati concordi nel ritenere che l’adozione di tradizionali incentivi al lavoro non sia più sufficiente e che occorra puntare su settori innovativi, startup e imprenditorialità giovanile, attraverso una rinnovata formazione e lo sviluppo delle competenze sempre più richieste da un mondo in continuo cambiamento. Tecnologia, cultura e patrimonio artistico e ambientale restano asset fondamentali per il rilancio dell’occupazione. 7
Da un approccio ego-sistemico a un’azione eco-sistemica Valori dichiarati Valori agiti Practices Le principali azioni concrete sul tema del lavoro realizzate nelle aziende si focalizzano sullo sviluppo dei talenti, con grande attenzione alla diversity e con programmi dedicati a far emergere e valorizzare FAMIGLIA LAVORO la componente femminile. Insieme alle iniziative per la digitalizzazione e la condivisione di esperienze, sono state promosse iniziative di scambio intergenerazionale. In generale, è stata rilevata una maggiore attenzione alla sfera “personale” del dipendente. ------------------------------------------------------------------ Le iniziative messe in atto in questo campo comprendono: programmi a supporto di persone in una condizione di svantaggio, aggravata CEO ON BOARD Il valore della dalla crisi sanitaria (portatori di handicap, famiglie monoparentali, NEET); Istruzione Famiglia è il primo Solidarietà donazioni in beni o denaro a istituzioni ed enti in prima linea per dei giovani tra quelli dichiarati sociale fare fronte all’emergenza sanitaria; varie iniziative a supporto nelle interviste e della digitalizzazione del Paese, considerata indispensabile l’ultimo tra gli interventi per consentire l’accesso a scuola, lavoro e salute. concreti delle aziende. ------------------------------------------------------------------ Uno scostamento Gli interventi realizzati in quest’area rappresentano un mix di analogo ma opposto ingredienti chiave: focus sull’orientamento e la scoperta dei talenti; Solidarietà avviene per il Lavoro. Istruzione promozione delle competenze STEAM tra le nuove generazioni; sociale dei giovani fornitura di beni e servizi a supporto del distance learning e infine borse di studio e incentivi economici per studenti a basso reddito. ------------------------------------------------------------------ Le migliori esperienze per favorire l’impresa si basano su una maggiore integrazione dei piccoli fornitori nella supply chain, per favorire la loro sopravvivenza; sulla condivisione della tecnologia Lavoro Impresa con partner di fiducia, e più in generale su misure che riducano l’impatto economico della crisi sui fornitori e PMI. Fondamentale il sostegno SULLA ROTTA DEL NUOVO MONDO all’imprenditorialità, in particolare alle startup. ------------------------------------------------------------------ Alla famiglia sono dedicati progetti che prevedono l’estensione Impresa Famiglia ai familiari dei dipendenti di servizi già attivi, soprattutto a tutela della salute, e l’attivazione di nuovi servizi, diretti al supporto psicologico e al sostegno dei familiari in condizioni di particolare necessità. Confrontando la gerarchia dei valori prioritari per i CEO Ciò è, probabilmente, conseguenza dell’emergenza sanitaria, con le azioni concrete messe in atto nelle loro stesse aziende, che ha visto molte aziende impegnate in prima linea a favore si osserva un certo scostamento. della comunità. L’Impresa, infine, intesa come ecosistema formato da realtà aziendali di dimensioni e caratteristiche Quello più evidente riguarda il valore della Famiglia, che risulta differenti, rappresenta un’area di intervento a supporto al primo posto nella scala delle priorità dichiarate ma all’ultimo di startup e PMI. in quella delle azioni concrete. Un secondo scostamento rilevante riguarda il Lavoro, al primo posto nella scala dei settori In generale, appare evidente che la recente pandemia di intervento e solo al quarto in quella dei valori prioritari da ha portato al centro dell’interesse delle aziende la “persona” difendere. L’Istruzione, che compare al secondo posto nella scala in senso ampio, e che tutte le azioni convergono in questa dei valori, è superata dalla Solidarietà sociale nelle azioni. direzione. 8
Le azioni avviate dalla CEO Business Community Trasformare il lavoro e l’impresa Il Lavoro è stato il primo ambito di intervento Trasformare delle imprese durante la crisi. Sono state numerose la scuola le iniziative messe in atto dalle imprese, ma ora si avverte la volontà di adottare un approccio collaborativo L’Istruzione è considerata dalla CEO Business che valorizzi la dimensione interaziendale, di “comunità”. Community di ELIS tra i valori più importanti Ecco qualche indicazione per adottare un approccio da difendere. Ecco qualche indicazione per fare sistemico e di community, e per mettere al centro in modo che la Scuola sia sempre di più uno CEO ON BOARD le competenze e il benessere della persona. spazio inclusivo, dove imparare a essere agenti di cambiamento e costruire il proprio futuro. o Abilitare i CEO a mettersi al servizio di altri CEO, per attivare insieme il cambiamento, condividendo o Guidare i giovani nella scoperta dei propri talenti sfide e soluzioni. e orientarli verso l’acquisizione delle competenze utili per le professioni contemporanee e del futuro. o Formare i Middle Manager per supportare i CEO nella trasformazione. o «Agire» i talenti e il sapere, misurandosi su progetti concreti, che favoriscono l’esperienza diretta. o Creare ponti tra Università e Impresa, promuovendo spazi e modelli di co-innovazione. o Sostenere e valorizzare i docenti, mettendoli in grado di guidare la trasformazione della scuola, agendo o Valorizzare il ruolo degli Esperti per SULLA ROTTA DEL NUOVO MONDO pienamente il loro ruolo chiave di educatori patrimonializzare e diffondere know-how, e di «coltivatori» delle nuove generazioni. dentro e fuori l’azienda. o Offrire spazi di socializzazione e role model positivi per accrescere il capitale relazionale dei giovani. 9
Storia di un cambiamento FORMAZIONE DOCENTI Sostenere Presidi e Docenti nel processo di trasformazione della scuola arricchendo il loro ruolo ORIENTAMENTO di educatori attraverso CON LE ROLE MODEL lo scambio di buone pratiche tra le scuole e la formazione Innescare negli studenti il processo su metodologie innovative “vocazionale” di consapevolezza e strumenti digitali dei propri talenti e di orientamento professionale attraverso il confronto con professioniste esemplari Educare i giovani a essere agenti del (role model) che incarnano modelli virtuosi di approccio al lavoro cambiamento e orientarli ai mestieri del futuro. Il progetto nasce durante il semestre ADOZIONE SCUOLE di presidenza ACEA con l’obiettivo di contribuire a ricondurre la Scuola Creare un network di scuole italiana alla sua originaria vocazione FORMAZIONE AL LAVORO italiane di secondo grado (medie e superiori) che vogliano trasformare di centro educativo, un ambiente la didattica e collaborare con Accompagnare gli studenti in cui i giovani siano preparati nella scoperta dei propri talenti le imprese del territorio a prendersi cura del Paese. attraverso progetti aziendali scuola- impresa guidati da “Maestri di mestiere” (professionisti d’azienda). La metodologia è quella del learning by doing Nel mondo 2019 2018 Due anni significativi, il 2019 e il 2020, nei agosto dicembre quali avviene un cambio di - - novembre paradigma. La pandemia BUSINESS Primo caso globale accelera alcune ROUNDTABLE di Covid-19 in Cina, 180 CEO negli USA ottobre nella città di Wuhan tendenze in atto e rende - ancora più rilevante la firmano il manifesto novembre per il nuovo Muhammad Yunus, progettualità nei confronti capitalismo premio Nobel per la Pace dei giovani, dell’innovazione, 2006 parla a EY Capri di verso un sistema economico “non esclusione finanziaria” e di “aggiustare” il sistema e sociale più inclusivo che genera povertà ed equo Durante il suo semestre di presidenza, MANIFESTO Generali Italia si concentra sulla costruzione di un “motore di learning” che consenta di far emergere la conoscenza e Cittadini digitali, renderla disponibile a tutte le imprese, produttori di futuro università e scuole. Si pone l’obiettivo di attivare nelle persone la Lifelong Passion for Learning e l’acquisizione del mindset del Continuous Learning come metodo per affrontare le sfide della IV Rivoluzione Industriale. Preparare le persone ad affrontare la Quarta Rivoluzione Industriale e sviluppare in loro la Lifelong Passion for Learning.
Libro Bianco della Scuola il racconto del progetto Sistema Scuola Impresa dalla voce dei suoi protagonisti 2021 settembre - Forum Ambrosetti a Cernobbio. Messaggio di Papa Francesco a banchieri e manager: è necessario un altro modello economico, che “non esclude ma include”, non sacrifica la dignità ottobre umana “agli idoli della marzo maggio finanza”, “non usa il denaro per - - dominare ma per servire” 7 marzo l’Italia il mondo è in entra in lockdown streaming. Iniziano 2020 ------- le prime riaperture 11 marzo l’OMS dichiara dopo il lockdown lo stato di pandemia gennaio ------- - 28 marzo Papa Francesco Brexit: il Regno celebra la Santa Messa Unito lascia la UE del giorno di Pasqua da solo in Piazza San Pietro. Tutto il mondo è collegato in diretta tv e video MANAGEMENT REVOLUTION Abilitare i Middle Manager a essere pivot del cambiamento e a trasferire Orientamento il nuovo mindset ai loro collaboratori con le role model Presentazione Formazione docenti PERSONE Bussola e Timone I CEO delle maggiori SCUOLA Incontri #InGrandiMenti aziende nazionali e Palinsesto di divulgazione delle Formazione al lavoro competenze Human-Digital e pratiche internazionali, membri della di trasformazione digitale Adozione scuole Business Community di ELIS, presentano una Bussola e un Timone JUNIOR CONSULTING Integrare i curricula studiorum per condividere valori degli universitari con docenze e azioni concrete MENTORING CON HDM 100 esperti di tecnologie digitali e progetti di trasformazione e progetti aziendali a servizio del Paese (Human Digital Master) aiutano i CEO a comprendere potenzialità e impatti della trasformazione tecnologica UNIVERSITÀ JOINT RESEARCH PROJECT CEO Sviluppare progetti in team misti università-impresa per la ricerca CEO COACHING innovativa applicata CEO aiuta CEO: i CEO apprendono gli uni dagli altri e scambiano pratiche sull’innovazione
Analisi d’impatto L’indice IRG Influence Relevance Growth si compone di 10 para- industriali, delle opportunità, per creare posti di lavoro e per una metri quantitativi, detti Dimensioni di Influenza, che servono a crescita economica più inclusiva. misurare l’impatto delle azioni di un’azienda, la loro rilevanza e il contributo positivo che possono portare alla crescita economica. Le azioni messe in campo da ELIS negli ultimi quattro anni con il Sistema Scuola Impresa, e ora con Mindset Revolution, sono state Influenza indica il potere di plasmare le policy agendo attraverso analizzate attraverso questo indice, al fine di valutarne l’impat- lo status (posizionamento), le relazioni e le competenze. to sulle 10 dimensioni dell’IRG, che sono: Company Governance, Rilevanza indica quanto l’azione dell’impresa è connessa Industry leadership, Financial influence, Industry power, World e appropriata rispetto ai temi/sfide da affrontare. citizenship, Thought leadership, Social responsibility/diversity/ Crescita indica quanto un’impresa contribuisce alla crescita sustainability, Media power, Innovation excellence, Human capital. economica e al benessere della società. Dall’analisi effettuata, è emerso che le azioni realizzate hanno generato un impatto su 5 dimensioni, evidenziate nelle righe pre- L’indice IRG sintetizza una metodologia di valutazione dell’im- cedenti e nella tabella che segue, in grigio. presa, che aiuta i CEO e le aziende ad allinearsi al mutato conte- sto sociale, al fine di esercitare a pieno la loro influenza, ispirare i Nella pagina accanto invece si trova la descrizione in numeri, obiettivi policy makers e garantire una migliore comprensione delle sfide e risultati delle due principali azioni rivolte ai CEO e ai Top manager. Le attività valutate secondo le dimensioni IRG CEO ON BOARD World Comitati scientifici dei Semestri citizenship di Presidenza del Consorzio - misura le azioni, la presenza e la leadership nelle principali sedi nazionali e internazionali e la capacità di affrontare temi sostenibili e innovativi per Sviluppo cooperativo il benessere della società di Bussola e Timone STATESMAN ROLE AND POSITIONING CEO COACHING Thought leadership - CEO misura la capacità di contribuire allo sviluppo con best practice e idee HUMAN DIGITAL MASTER innovative, e di renderle SULLA ROTTA DEL NUOVO MONDO note INNOVATION AND THOUGHT LEADERSHIP MANAGEMENT REVOLUTION PERSONE Innovation excellence Incontri #INGRANDIMENTI - misura il livello di innovazione nel proprio settore DIGITAL TRANSFORMATION JOINT RESEARCH PROJECT UNIVERSITÀ Human capital - JUNIOR CONSULTING misura l’attrattiva di un luogo di lavoro e l’impegno del datore di lavoro nel supportare la crescita delle persone e attrarre talenti HUMAN CAPITAL AND Adozione Scuole DIVERSITY Social Orientamento con Role Model responsibility/ diversity/sustainability - SCUOLA misura i piani e la posizione rispetto a questi temi all’interno e all’esterno Formazione docenti dell’organizzazione dimensioni di influenza IRG Formazione al lavoro 12 aree di sviluppo dell’impresa
MARCO ALVERÀ GUGLIELMO ANGELOZZI LEONARDO BAGNOLI GIANMARIA BALDUCCI RICCARDO BARBERIS FRANCESCO BARONI GIANFRANCO BATTISTI EMILIO BELLINGARDI FABIO BENASSO GABRIELE BENEDETTO MASSIMILIANO BIANCO CRISTINA BONINO STEFANO BORGHI CARLO BORGOMEO STEFANIA BRANCACCIO FABIO CAIROLI SILVIA CANDIANI PAOLO CANNIZZARO MAURO CARUCCIO DIEGO CATTONI ENRICO CEREDA MARCO CERESA MIRELLA CERUTTI ALBERTO CHIARINI DAVIDE CILLI CLEMENTE CILLO ANGELO COSTA PIETRO CUM DAVIDE DATTOLI GRAZIANO DEBELLINI MATTEO DEL FANTE CLAUDIO DESCALZI DANIELE DI FAUSTO GIUSEPPINA DI FOGGIA GIUSEPPE DI FRANCO STEFANO DONNARUMMA ANDREA FALLENI CARLO FERRARESI ROBERTO FERRARI DANIELE FERRERO NAZZARENA FRANCO ALFONSO FUGGETTA CEO ON BOARD ANTONELLO GAGLIARDI MARTIN PEDRO GARCIA ROBERTO GIACCHI BEPPE GOLA SALVATORE GRASSO DANIELE GRASSUCCI LORENZO GRECO SULLA ROTTA PATRIZIA GRIECO LUIGI GUBITOSI JEFFREY HEDBERG ANGELA IAIA DEL NUOVO MONDO MAXIMO IBARRA BOB KUNZE CONCEWITZ GIANLUCA LANDOLINA GIANLUCA LIMATOLA GIANNI LOSTORTO CEO ON BOARD ENRICO LUCIANI ALDO MANCINO MAURIZIO MANFELLOTTO SULLA ROTTA DEL NUOVO MONDO RENATO MAZZONCINI THOMAS MIAO ANDREA MICHELANGELI ANDREA MIGNANELLI MAURO MINENNA ALESSIO MIRANDA NICOLA MONTI GIUSEPPE MORICI GIANMARIA MOSSA ANDREA MUNARI PASQUALE NATELLA GIUSEPPE NOTARNICOLA FABRIZIO PALERMO PAOLO PANDOZY CORRADO PASSERA DIEGO PERCOPO UMBERTO PESCE STEFANO PILERI MARCO PIURI ALBERTO PIVA SALVATORE POLONI STEFANIA POMPILI ANDREA QUACIVI EMMANOUEL RAPTOPOULOS FERRUCCIO RESTA ELISABETTA RIPA NIKO ROMITO MARCO ROSSI DAVIDE ROTA WALTER RUFFINONI VALERIA SANDEI AGOSTINO SANTONI ROBERTO SANTORI CORRADO SCIOLLA ANDREA SCROSATI MARCO SESANA MASSIMO SIMONINI FRANCESCO STARACE DAMIEN TEROUANNE ROBERTO TOMASI ANDREA TOSELLI LUCIANO TRAJA EMANUELA TRENTIN 13 MARCO TRONCONE FEDERICO ZUIN
CAMBIARE, INSIEME. Una Bussola Fare sistema tra imprese per prosperare. per orientarsi nel nuovo mondo. CONCILIARE PROSPETTIVA INDIVIDUALE E BENE COMUNE. Connettere il vantaggio di uno e il vantaggio di tutti. SVILUPPARE UNA VISIONE A LUNGO TERMINE, AGILE. Disegnare il futuro ed essere adattabili e flessibili nel presente. AGIRE IL CAMBIAMENTO, CON RESPONSABILITÀ. Contribuire al cambiamento della società a partire dai INVESTIRE SUI GIOVANI. comportamenti individuali. Impegnarsi per un futuro migliore dando strumenti e opportunità di sviluppo ai suoi protagonisti.
FAVORIRE AMBIENTI INCLUSIVI. Valorizzare il talento e le CONCILIARE PRODUTTIVITÀ, caratteristiche di ciascuno. EQUITÀ E BENESSERE. Perseguire il profitto rispettando la qualità della vita delle persone. SOSTENERE L’INNOVAZIONE E IL SUO MINDSET. Alimentare la passione per il confronto e l’apprendimento continuo come metodo per affrontare PROMUOVERE le sfide di questa nuova epoca. RELAZIONI AUTENTICHE. Sviluppare rapporti professionali e personali basati sulla cura e la SUPPORTARE LE COMUNITÀ disponibilità. E I TERRITORI. Far crescere il territorio in cui si opera e le sue infrastrutture col coinvolgimento delle comunità che lo abitano.
AZIENDE CONSORZIATE ELIS E ADERENTI AI PROGETTI DI TRASFORMAZIONE CEO ON BOARD SULLA ROTTA DEL NUOVO MONDO UNIVERSITÀ CONSORZIATE E PARTNER
6 incontri 70 in modalità digitale 1 middle manager su temi di “Sulla rotta su cui è stato attivato trasformazione del nuovo mondo” il cascading per la Ri-Nascita 58 CEO delle aziende coinvolti nel peer2peer Ceo coaching Obiettivi Risultati Valorizzare il ruolo dei CEO Istituzionalizzazione di meccanismi di scambio di La creazione di una community di persone, con come protagonisti e pionieri visione, obiettivi e piani d’azione tra i CEO coinvolti, senso di comunità e collaborazione oltre le divisioni e del processo di trasformazione in uno spazio virtuale di co-opetition, basato sulla gli interessi di parte, ha portato alla formulazione di (non solo digitale) dell’azienda, massima fiducia, trasparenza e spirito di condivisione, una Bussola di Valori e di un piano di azione (Timone) con ripercussioni positive che trascende i confini dello specifico business. per generare il cambiamento di mindset aziendale e sul contesto sociale ed contribuire allo sviluppo socio-economico del Paese. economico in cui l’azienda Il modello del peer learning tra CEO ha consentito di: opera. o trasferire conoscenza interaziendale, in modo diretto I CEO hanno poi attivato il “cascading” in azienda, e immediato identificando ciascuno un pool di middle manager Favorire la conoscenza e lo o patrimonializzare le esperienze di altri e anticipare come pivot del cambiamento e dando loro la possibilità scambio personale tra i vertici le criticità di formarsi sulle nuove metodologie di trasformazione, aziendali contrastando la o gettare le basi per sinergie cross business e progetti oltreché di avviare una community interaziendale “solitudine dei numeri uno”. pilota di co-business tra varie aziende del Consorzio. di apprendimento. Thought leadership CEO ON BOARD 32 1 100 Gruppo LinkedIn esperti incontri per l’apprendimento di trasformazione di mentoring con digitale CEO/C-Level continuo 1 1 BLOG Mappa delle per la divulgazione competenze delle competenze per le “New Ways Human Digital of Working Post Covid” Human Digital Master SULLA ROTTA DEL NUOVO MONDO Obiettivi Risultati Valorizzare le esperienze Creazione di una community interaziendale di La creazione di una community di esperti, volta alla con- di trasformazione aziendale esperti di progetti di trasformazione (circa 2 per divisione e al mentoring con i CEO, permette la crescita attraverso un pool di 100 ogni azienda), focal point di specifiche compe- per ogni azienda partecipante secondo 2 dimensioni: Human Digital Master (Esperti tenze tecniche e life skills, in grado di trasferire di trasformazione) provenienti all’interno e all’esterno dell’organizzazione le pro- o Bottom Up: negli incontri di mentoring ogni CEO ha dalle aziende e università prie conoscenze in una logica di collaborazione. potuto patrimonializzare le esperienze maturate da aderenti, in grado di assistere altre aziende, beneficiare della «anticipation» e della personalmente CEO e Top Ogni Human Digital Master sta agendo il suo mandato di condivisione di possibili criticità; acquisire conoscenza manager nella scoperta delle o ESSERE MENTOR > trasferire ai CEO le proprie su progetti di interesse strategico e infine scoprire potenzialità delle tecnologie esperienze le potenzialità delle tecnologie e delle possibili e nelle possibili applicazioni o ESSERE DIVULGATORE > intervenire attraverso applicazioni per la propria impresa, attraverso per la propria impresa. post, blog, testimonianze, docenze un’assistenza personalizzata. o ESSERE COMMUNITY > conoscere e confrontarsi o Peer2Peer: la community degli HDM è uno spazio con gli altri HDM di autoapprendimento informale e di continuous learning. Attraverso la realizzazione di focus group I 100 esperti sono stati formati allo strumento del e la creazione di un blog e un Gruppo LinkedIn dedicato mentoring e alle metodologie di comunicazione efficace alla condivisione della conoscenza, i 100 Human Digital per facilitare il trasferimento e la condivisione di Master hanno potuto trasferire, e allo stesso tempo competenze ed expertise interaziendali. È stato acquisire, conoscenze e visibilità diretta su progetti privilegiato l’aspetto pratico, scegliendo di condividere concreti di trasformazione, digitale e non, dei propri progetti particolarmente rilevanti, già realizzati o in colleghi. In questo modo hanno accresciuto il loro livel- corso nelle aziende di appartenenza degli HDM, e in lo di competenza, grazie alla contaminazione intera- grado di ispirare le altre aziende coinvolte. ziendale, a beneficio di tutta l’organizzazione. Innovation Human Thought Excellence capital 13 leadership Dati aggiornati a settembre 2020 a 10 mesi dall’inizio del progetto (termine progetto: settembre 2021)
Parola ai professori San Tommaso aggiunge, inoltre, che le diverse città possono unirsi con altre entità politiche per garantire la propria sicurezza. Vede di buon occhio la creazione di province o di regni con diverse città al loro interno, ma Al di là della non pensa soltanto a una sorte di sicurezza militare. La sicurezza degli individui è frutto semplice giustizia di una coscienza comune di ciò che è bene CRISTIAN MENDOZA e di ciò che è male per tutti. Per Aristotele, Docente di Dottrina Sociale della Chiesa, così come per San Tommaso, l’individuo Pontificia Università della Santa Croce di Roma può intuire facilmente, ad esempio, che un lupo è pericoloso oppure che alcuni In questa breve presentazione vorrei alimenti sono velenosi. Ma è solo dentro la considerare due esperienze in cui una bussola comunità umana, all’interno del naturale ci può essere utile: la prima riguarda il caso scambio sociale permesso dalla polis, che la in cui ci siamo persi per strada; la seconda è considerazione del bene e del male per sé e relativa a quando, pur conoscendo la direzione, per tutta la società può concepirsi in modo il cammino non sembra del tutto chiaro giusto. e forse dobbiamo ripensare lo scopo CEO ON BOARD del nostro viaggio. Nella nostra metafora dell’autobus, il fatto che noi guardiamo gli altri per imparare dalle loro reazioni e per capire dalla loro Ci siamo persi: la crisi comprensione ciò che succede, ci riporta alla sanitaria ci spinge a una più considerazione fondamentale del perché stretta collaborazione abbiamo bisogno degli altri per far ripartire Molti di noi hanno esperienza di viaggio. lo sviluppo sociale. La tecnologia e i mezzi di Quando un autobus arriva a una fermata comunicazione di cui disponiamo ci hanno ma non riparte si vive un’esperienza di permesso a lungo di non dover chiedere disagio e di inquietudine. Quando capita, le niente a nessuno. Non occorre chiedere agli persone smettono di leggere e di guardare altri l’ora o dove prendere un taxi, oppure i loro smartphones per capire cosa stia quali sono i migliori ristoranti in zona, ad succedendo, per guardare dalla finestra esempio. Non abbiamo neanche bisogno di e anche – cosa più importante - per chiedere a una persona come arrivare in un SULLA ROTTA DEL NUOVO MONDO chiedere agli altri cosa si può fare. determinato luogo in una città sconosciuta, A febbraio scorso, quasi tutti gli individui perché abbiamo mappe, abbiamo app, della società occidentale hanno vissuto abbiamo esperienze condivise da altri utenti un’esperienza simile a quella di chi si trova in modo digitale che ci permettono di non su un autobus che è arrivato a una fermata aver bisogno degli incontri personali. ma non ha più ricominciato il suo percorso. La sosta obbligatoria di questo periodo Ora la nostra società riparte e non vorremmo della storia dell’umanità ci ha permesso continuare il nostro cammino senza di utilizzare gli stessi strumenti per chiederci cosa sia successo. Abbiamo chiesto raggiungere anche persone che altrimenti a molti dei leader delle nostre imprese come sarebbe stato impossibile contattare. hanno gestito la crisi, cosa ha permesso Le ragioni dell’incontro con gli altri sono loro di tutelare al meglio le famiglie sotto rimaste le stesse che diceva Aristotele per la loro responsabilità e come far fronte alle configurare la polis: ottenere cibo (grazie agli conseguenze di questa lunga sosta. acquisti di beni di prima necessità Amazon ha aumentato di 30 miliardi il suo valore San Tommaso prende le mosse dalle in borsa), garantire la sicurezza pubblica idee aristoteliche per ragionare sul modo (si è molto parlato delle denunce penali migliore - o, come dice lui, il modo più esagerate in questo periodo), utilizzare divino - per organizzare la società (S.Th. strumenti (Zoom ha 300 milioni di utenti II-II, q. 66). Seguendo Aristotele, egli ritiene giornalieri, fra i quali ci sono 90 mila scuole che una persona isolata o è una bestia in 20 paesi), esercitare il commercio (il o è una divinità: non avere bisogno degli servizio di pubblicità digitale di Google altri o è animale o è soprannaturale. Il AdSense genera più di dieci miliardi di utile modello ideale di organizzazione sociale l’anno), vivere la religione (le omelie online per l’Aquinate è la civitas, che era la polis sono diventate consuete, con una durata modellata coi principi dell’organizzazione media fra i 14 minuti nella Chiesa Cattolica giuridica romana. Roma, a differenza delle e i 37 minuti nelle comunità protestanti altre civiltà antiche, permetteva a tutti gli Americane). individui di diventare cittadini dell’impero, sia per nascita sia per acquisto della Il bene comune è rimasto uno scopo chiaro cittadinanza. malgrado l’impossibilità di incontrarci
a quattrocchi. In Italia si parte dalla basati sul commercio, ma anche l’assenza di vendere a un prezzo più basso, dovrebbe consapevolezza che esiste un bene della un saldo concetto di “bene umano” in molte essere considerato un uomo caritatevole società che è più grande del bene di ognuno zone del pianeta: da governi che negano la perché il suo agire va oltre la giustizia. e questo ha reso ragionevole lo stare chiusi crisi sanitaria parlando invece di problemi di Insomma, secondo giustizia il mercante non in casa. In quel periodo sono nati movimenti altro tipo, ad aziende che pagano dividendi è obbligato a vendere a un prezzo più basso interessanti, attivi in Paesi in via di sviluppo, agli azionisti mandando gli operai a casa. (S.Th. II-II, q.77 ad. 4). che invitavano i cittadini a pensare a quelle persone che non potevano vivere in Più che mai l’invito a pensare al bene e In Italia siamo arrivati in un porto confinamento. Molti infatti vivevano di quello allo sviluppo altrui è necessario. Se si relativamente sicuro dopo aver attraversato che guadagnavano ogni giorno perché non pensa alla persona, lo sforzo di incontrare il momento più difficile della crisi sanitaria avevano uno stipendio regolare. altri e di stabilire un dialogo con loro, si globale. Come l’ipotetico mercante di rivelerà sempre arricchente, anche se non Rodi abbiamo due possibilità: la prima è L’invito era di promuovere iniziative per necessario. Se si pensa alla società, lo sforzo quella di agire secondo giustizia, con un far lavorare le persone svantaggiate in per creare nuovi modi di lavoro e di impiego a atteggiamento imprenditoriale prudente che condizioni sanitarie di sicurezza, vale a dire vantaggio dei più svantaggiati porterà tutti a ci permette di investire ciò che è dovuto e di alla corretta distanza dagli altri, facendo un maggiore sviluppo sociale ed economico. non spendere troppo finché la prospettiva lavori fuori casa (come, ad esempio. economica futura non sarà più chiara. dipingere mura esterne), in giardini o lontano Da dove cominciare? Antoine de Saint dalle zone abitate, ecc. Si trattava di attività Exupéry ha scritto ne Il piccolo principe, “se Sappiamo, come anche sapeva il mercante commerciali non immediatamente destinate vuoi costruire una nave, non radunare uomini di Rodi, che in alto mare ci sono altri che CEO ON BOARD a un guadagno ma orientate a proteggere il per raccogliere la legna, dividere i compiti e arriveranno. Quegli altri sono forse gli aiuti benessere delle persone più vulnerabili. In impartire gli ordini, piuttosto insegna loro dello Stato, forse la pianificazione Europea altre parole, con queste attività si mette il a desiderare il mare vasto e infinito”. Se per un rilancio economico oppure anche bene della polis al di sopra dell’esercizio del vogliamo far ripartire la nostra società, se iniziative internazionali per lo sviluppo di commercio. Per Aristotele i beni politico ed vogliamo che gli uomini costruiscano migliori determinate regioni più colpite dalla crisi economico erano ugualmente importanti per navi, dobbiamo semplicemente parlare loro economica. Queste possibilità però, non lo sviluppo della polis, ma in realtà sappiamo della bellezza del mare e della grandezza dipendono da noi e non fanno parte della che per molti, almeno fino a poco fa, il degli oceani. E ciò vuol dire parlare della nostra decisione di agire in questo momento. commercio è stato considerato l’elemento bellezza dell’incontro, dello scambio di idee, privilegiato di sviluppo. del far fruttare i talenti degli altri. Tocca a Ci troviamo davanti a una seconda ognuno di noi pensare a questo ogni giorno, possibilità, che era anche nelle mani del Dopo questa crisi sanitaria abbiamo adesso più che mai. mercante di Rodi: quella di agire al di là della bisogno di una bussola per ricalcolare il semplice giustizia. L’invito rivolto ai CEO e ad bene comune, con l’enfasi su una maggior altri alti dirigenti è di pensare come agire al di SULLA ROTTA DEL NUOVO MONDO attenzione a quelli che sono attorno a noi. Come tracciare insieme là della giustizia, secondo una virtù per così Lavorare in progetti sociali e far lavorare la rotta per la rinascita della dire che ci impegni di più. chi è svantaggiato è un’esigenza non nostra comunità? necessariamente economica ma strategica Cicerone riprende in modo magistrale un L’idea di fondo è che, come diceva Benedetto in vista del bisogno di sopravvivenza di antico dibattito studiato ormai da Diogene di XVI, “La “città dell’uomo” non è promossa tante persone. In realtà, i più svantaggiati Babilonia e il suo discepolo Antipater di Tarso solo da rapporti di diritti e di doveri, ma ancor esistevano anche prima del Covid-19, ma nei secoli III-II AC. È il caso di un mercante più e ancor prima da relazioni di gratuità, la crisi sanitaria li ha messi per così dire in che arriva all’isola di Rodi e scopre che esiste di misericordia e di comunione” (Caritas evidenza. una grande scarsità di frumento. Il mercante in Veritate, 6). Creare progetti di sviluppo sa che dopo pochi giorni altre navi cariche di sostenibile significa tradurre questa idea in Abbiamo bisogno di una bussola per far frumento arriveranno al porto di Rodi, solo termini non banali ma strategici. ripartire lo sviluppo regionale. La chiusura dei che nessuno nell’isola ne è consapevole. confini nazionali ha messo anche in evidenza la fragilità di una globalizzazione solo in Diogene riteneva che il mercante avrebbe termini economici. Steve Jobs pensava che dovuto vendere il frumento a prezzo di il principale nemico della sua azienda fossero mercato perché è lecito agire considerando il i magazzini di prodotti terminati. Il 90% dei proprio interesse. Antipater, invece, criticava prodotti Apple utilizzano elementi prodotti quella posizione affermando che l’essere in Cina e fatti arrivare in America solo quando umano è anzitutto membro di una comunità la richiesta del prodotto è imminente. La e perciò è tenuto a pensare agli altri cittadini. chiusura della Cina ha lasciato l’azienda Cicerone, da parte sua, diceva che vendere in uno stato di incapacità produttiva, cosa al prezzo di mercato sapendo che altre navi che vale per moltissime altre aziende. La sono in arrivo è come vendere un bene globalizzazione commerciale non sarà più nascondendone i difetti, il ché sarebbe attiva nel breve periodo. ingiusto. L’uso della bussola sembra essere San Tommaso riprende questo vecchio caso un compito delicato, perché molto e si chiede quale sarebbe allora il prezzo probabilmente nei prossimi mesi il mondo giusto della merce al porto. La risposta tenderà a chiudersi in regioni protette. La scritta nella Somma Teologica è che il prezzo crisi sanitaria ha messo in luce non solo la comunemente accettato dalla popolazione 15 fragilità dei sistemi di scambio internazionale è il prezzo giusto. Se il mercante decide di
Parola ai professori il privato, il locale e il globale il personale e il nel suo rapporto con le macchine, le pande- collettivo. Oltre le dicotomie dunque. mie e le crisi globali e ambientali stanno ora interrogando la scienza, la sua affidabilità e il Metodologicamente questa transizione è ora suo rapporto con la realtà. mediata da un concetto che prima non era di moda ma che ora si impone all’evidenza come Questi temi ci occuperanno per i prossimi Leader del fare parte integrante della vita reale. È il concetto di complessità, la cui controparte operativa è decenni, ma quello che già possiamo fare è interrogarci su quale azione, su quale ‘fare po- (pro)positivo quella di ‘(eco)sistema’. Il mondo delle organiz- sitivo’ ci possiamo cimentare per essere lea- MARTA BERTOLASO zazioni ne è assolutamente consapevole, pro- der. Il mio suggerimento è quello di prendere Docente di Filosofia della Scienza, va ne è il fatto che sempre più frequenti sono i sul serio le ragioni delle tensioni sopra men- Università Campus Bio-Medico di Roma linguaggi che nelle scienze sociali, politiche ed zionate e che stanno costituendo anche la economiche che mutuano concetti e termini base di discordie su molti livelli e andare oltre, dalle scienze della vita più che da quelle inge- cambiando prospettiva. L’idea è che - come in gneristiche. Più che discutere di meccanismi, altri momenti della storia - la ‘way out’ da una Oltre le dicotomie si discute infatti di network, più che di funzioni situazione che da non pochi viene percepita di Il cambiamento d’epoca che stiamo vivendo, specifiche di implementazione di capacità e stallo non si farà cercando risposte e soluzioni prima della pandemia legata al Covid-19, della loro dipendenza dal contesto. Queste all’interno dei paradigmi deterministi e fun- era rappresentato dalla sfida mediata dalla ultime categorie tipiche delle scienze della zionalisti che caratterizzavano la modernità. trasformazione digitale. Le 3 ‘A’ che la rappre- complessità e del vivente stanno aprendo Serve riconsiderare l’importanza delle relazio- CEO ON BOARD sentano - accelerazione, accessibilità, auto- sempre più la domanda sui fondamenti di uno ni e delle integrazioni ricomponendo i dualismi nomia - costituivano le parole chiave attorno sviluppo integrato e sostenibile. contemporanei per lasciar spazio a un’epoca a cui le aziende, le comunità e le istituzioni della ‘cura dello sviluppo integrato’. C’è biso- riflettevano per stare al passo con i tempi e gno di nuovi concetti che medino l’azione e per adeguare i propri processi produttivi, edu- La prospettiva rovesciata di una narrazione che ne veicoli i valori. Tutto cativi e democratici alle dinamiche emergenti. La tensione che soffriamo è allora giustificata ciò è già in corso e sta lasciando spazio a un La domanda che trasversalmente mediava le dalla doppia vertente descritta sopra. Da un nuovo ‘umanesimo tecnologico’, a un rinasci- discussioni era tipicamente quella sulla rela- lato, dobbiamo gestire le transizioni digitali mento della scienza e della democrazia oltre zione uomo-macchina e più in concreto quale in corso, in cui i dati e gli algoritmi hanno un i paradigmi che fino ad ora le hanno rappre- ruolo e posto sarebbe stato riservato all’intel- ruolo predominante nella configurazione, nel sentate. Ma che questo si realizzi, dipenderà ligenza e al lavoro umano in uno scenario so- nostro percepito e nell’immaginario comune, dai ‘primi combattenti’ dalla consapevolezza cio-produttivo altamente mediato dalle nuove dei nuovi mondi possibili verso cui andare. cioè che riusciremo a maturare noi su quanto tecnologie di intelligenza artificiale (IA). Dall’altra dobbiamo dare risposte adeguate sta accadendo e su quel cambio di prospet- all’urgenza della domanda legata alla contin- tiva prima di tutto interiore, intenzionale, che SULLA ROTTA DEL NUOVO MONDO D’altro canto, la pandemia legata alla diffusio- genza delle situazioni così dipendenti da pos- questo comporta. Da lì deriveranno la forza ne del coronavirus ha imposto alla riflessione sibili catastrofi che costituiscono una minaccia della nuova leadership e l’incisività dell’azio- di tutti, sia a livello personale che collettivo, al nostro mondo biologico e naturale. ne. Diversamente, continueremo soltanto a l’evidenza della contingenza della vita umana reiterare preoccupazioni e minacce già vissute e di quanto essa sia dipendente dalle dinami- Lo slancio verso il protagonismo (inteso come fomentate dalle innovazioni tecnologiche e che globali e territoriali. Al di là degli scenari la realizzazione di qualcosa) che caratterizzava dalle urgenze ambientali (qualsiasi conno- tecnologicamente avanzati su cui si stava l’epoca industriale e i suoi paradigmi funziona- tazione questo “ambientale” possa avere, incentrando la discussione sulle transizioni di- listi, lascia ora il posto a un nuovo sentimento dall’ambiente domestico, alle organizzazioni, gitali, i lavori legati alla cura medico-sanitaria, e desiderio di essere protagonisti (etimologi- alle dinamiche socio-democratiche e al clima). all’educazione e alla comunicazione hanno di camente, i primi combattenti). Quest’ultima C’è bisogno cioè di ricomporre nella pratica, fatto mediato in questi ultimi mesi le rela- accezione ha in sé la chiara consapevolez- prima di tutto, conoscenza e azione attraverso zioni e le dinamiche territoriali e istituzionali za che un primo combattente sa che dalla un paradigma unitario e integrato per perse- su tutti i livelli. Prova ne è il fatto che anche sua azione dipende non solo la fattibilità di guire benefici sostenibili. nelle aziende l’esperienza condivisa dai CEO è determinati progetti ma anche la salvezza o il stata fondamentalmente quella di un’attività benessere di quanti vi partecipano. Da queste e attenzione ai propri dipendenti precisamen- azioni congiunte nasceranno la speranza e la Il new normal o l’attenzione te legata a questa tre dimensioni, se non nei possibilità di una reale configurazione di nuovi per il particolare-concreto contenuti, nelle intenzioni e nelle prassi: cura mondi e scenari. Ecco allora che torna ad im- Che forma prenderà questo ‘fare positivo’? delle persone, informazione-comunicazione, porsi l’urgenza di riflettere non solo su ‘dove In modo sintetico direi che le azioni saranno educazione-formazione per far fronte ai cam- andiamo’ ma anche ‘come ci vogliamo andare’ sempre più mediate dall’attenzione e presa biamenti in corso e per affrontarli ‘insieme’. e ‘con chi’. in carico di quelli che chiameremo ‘partico- lari concreti’. L’attenzione per la famiglia e le La dimensione comunitaria, nel bene e nel Se è vero che tutte le rivoluzioni hanno amicizie, lo spazio per gli interessi personali, male, legata alle recenti vicende giustifica sempre cambiato la società, l’uomo e il suo la sensibilità per cogliere il nuovo e le novità allora una nuova consapevolezza, un nuovo modo di comprendere il mondo e sé stesso, che le periferie e le minoranze portano con sé protagonismo. Se nello scenario più asettico i rapporti istituzionali e sociali nonché politici nelle organizzazioni o nelle territorialità. Ne di un mero discorso sulle transizioni digitali, ed economici, la trasformazione in corso ha consegue la consapevolezza che le dinamiche il protagonista aveva l’obiettivo di arrivare la peculiarità di riportare anche la riflessione emergenti su centri periferici possono essere ‘prima’, nello scenario attuale, il protagonista sull’uomo stesso e sull’agire specifico in un dirimenti rispetto all’evoluzione e all’adatta- vuole arrivare ‘con’. È evidente cioè che non c’è ambiente fortemente trasformato dalle nuove mento del sistema nel suo complesso. Tutto 16 futuro se non insieme e contando su un nuovo tecnologie. Inoltre, se prima dicevamo che le questo che da decenni ormai appartiene alle paradigma che rimetta insieme il pubblico e transizioni digitali hanno interrogato l’uomo scienze sistemiche e della complessità sta
Puoi anche leggere