STUFE E CALDAIE A PELLET - Interamente prodotte in Italia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il fuoco racconta... La storia CLAM nasce nel 1973 dall’intraprendenza di un gruppo di persone, per produrre manufatti in marmo e ferro battuto. Oggi, a quarant’anni dalla fondazione, è uno dei primi produttori italiani di caminetti, termocaminetti e stufe per il riscaldamento domestico a legna e a pellet. L’intero ciclo produttivo si svolge negli stabilimenti di Marsciano: dalla progettazione, alle prove di laboratorio, alla produzione. Il territorio Nata e cresciuta a Marsciano, oggi CLAM è una delle realtà imprenditoriali più interessanti dell’Umbria: qui l’azienda ha costruito la sua identità, mantenendo un saldo legame con la terra di origine e offrendo soluzioni sempre innovative per il riscaldamento domestico. CLAM è stata in grado di conciliare l’antica esperienza dei capomastri umbri, sapienti da secoli nella lavorazione del ferro battuto e della pietra, con una moderna ed efficiente organizzazione industriale; inoltre attivando importanti collaborazioni con l’Università degli Studi di Perugia, per la ricerca e lo sviluppo dei nuovi termocaminetti, ha usufruito del contributo di giovani tecnici qualificati che hanno saputo unire la loro capacità d’innovazione, con l’esperienza di chi ha fondato l’azienda. Il lavoro Dietro un’organizzazione che si attiva con strumenti, tecnologie e strutture innovative due sono le “anime” di CLAM: - la sapiente lavorazione del marmo, delle pietre e delle materie che incorniciano il fuoco, dove ancor oggi la mano dell’uomo è fondamentale, - l’utilizzo delle più moderne tecnologie per realizzare macchine da riscaldamento efficienti solide ed affidabili. 2
...una storia di successo Gli obiettivi CLAM continuerà a percorrere la strada delle energie rinnovabili, legna e pellet, rendendo i suoi prodotti sempre più integrabili con tutti i sistemi di climatizzazione delle abitazioni. CLAM vuole continuare a crescere nei suoi settori tradizionali, monoblocchi e rivestimenti, e nelle nuove tecnologie, stufe e caldaie a pellet. CLAM continuerà ad essere sempre fra le prime aziende ad applicare tutte le normative nazionali ed europee relative alla sicurezza sul lavoro e alla salvaguardia dell’ambiente. CLAM intende continuare ad investire in ricerca e infrastrutture aziendali per assicurare il miglioramento continuo dei propri prodotti. La vicinanza al cliente La piena soddisfazione di chi acquista un termocaminetto, una stufa, un rivestimento, un inserto è per CLAM l’obiettivo primario. Alla tradizionale affidabilità e qualità che identifica tutti i prodotti CLAM, è stato affiancato un servizio di assistenza tecnica, rapido ed efficiente e una direzione commerciale sempre al servizio dei clienti. 3
Un purissimo fuoco di pellet Il pellet... Il pellet è l’evoluzione moderna della legna che viene trasformata in piccoli cilindri di segatura pressata. Questa particolare forma di ridotte dimensioni, rende il pellet di legna di facile utilizzo, e permette alle stufe di ultima generazione di accendersi automaticamente e di auto-alimentarsi senza l’intervento dell’utente. ...risparmio sicuro Considerando un’abitazione di 150m2 con un grado di coibentazione Il pellet è costituito da segatura di legna selezionata, essiccata medio, si ha una spesa annua per combustibile di : Fonte: www.centroconsumatori.it 10/2011 e poi compressa, esente da additivi chimici; è un combustibile 2.623 3.602 economico, che ci rende indipendenti dalle altre fonti 1.770 energetiche non rinnovabili. 955 Inoltre, a parità di volume, il potere calorifico del pellet è circa il doppio rispetto alla legna. PELLET METANO GASOLIO GPL ...rispetto per l’ambiente Calcola il tuo risparmio energetico su www.clam.it Bruciato correttamente, il pellet produce la stessa quantità di anidride carbonica che assorbe l’albero nel suo ciclo vitale e che, comunque, emetterebbe nella decomposizione naturale: tutto ciò a favore dell’ambiente e dell’ecosistema. Il pellet bruciato correttamente nei termocaminetti e nelle stufe a pellet CLAM, che si caratterizzano per gli elevati rendimenti e per le minime emissioni nell’ambiente, contribuisce a raggiungere gli obbiettivi posti dal protocollo di Kyoto, per la riduzione dei gas ad effetto serra nell’atmosfera. 4
Un’offerta per ogni esigenza CLAM produce una vasta gamma di Riscaldare la casa con l’acqua pag. 6 stufe a pellet. Insieme alla vista del fuoco, le nuove funzionalità dei pro- Stufe ad acqua pag. 8 dotti a pellet, consentono una ge- Molina pag. 10 stione totalmente automatica della combustione a partire dall’accensio- Niagara pag. 20 ne, con i seguenti vantaggi: Caldaie ad acqua • riscaldare una o più stanze o l’inte- ra abitazione per irragiamento e per Vittoria 20, 26, 34 kW pag. 26 convezione, con l’aria o con l’acqua, Riscaldare la casa con l’aria pag. 32 come unico impianto di riscaldamen- to o abbinati ad altri generatori già Stufe ad aria pag. 33 esistenti. Sirio pag. 34 • produrre acqua calda sanitaria con semplici ed esclusivi accessori per Pulsar pag. 42 soddisfare il fabbisogno di tutta la Stufe ad aria con Control System pag. 46 famiglia. PREDISPOSTA PER Time LA CANALIZZAZIONE pag. 48 • arredare con stile potendo sceglie- parigi londra venezia newyork vienna re tra un design classico o moderno, Oslo pag. 50 tra ceramica e acciaio, tra pietra e marmo, variando i colori e le finiture Elegance pag. 52 che consentono di armonizzare ogni Stufe ad aria canalizzabili pag. 56 tipo di arredamento. PREDISPOSTA PER Parigi LA CANALIZZAZIONE pag. 58 parigi londra venezia newyork vienna PREDISPOSTA PER New York LA CANALIZZAZIONE pag. 60 parigi londra venezia newyork vienna Vienna PREDISPOSTA PER LA CANALIZZAZIONE pag. 62 parigi londra venezia newyork vienna Termocaminetto ad aria con Control System Pratico 490 pag. 64 5
STUFE CALDAIA A PELLET RISCALDARE LA CASA CON L’ACQUA. Nelle stufe caldaia a pellet CLAM, il calore prodotto dalla combustione viene trasmesso all’acqua e distribuito, tramite l’impianto idraulico, in tutta l’abitazione. 6
Caldaia a pellet Il risparmio energetico oggi è Vittoria CLAM possibile con l’uso di energie Stufa caldaia naturali e rinnovabili, per a pellet Niagara scaldare e produrre acqua CLAM calda, nelle utenze domestiche, mediante un sistema completamente integrato. Stufa caldaia a pellet Molina CLAM I prodotti CLAM sono la base ideale per un impianto di riscaldamento multifunzionale ed economico per un caldo benessere naturale. Pannelli solari Caldaia a gas Potete riscaldare abitazioni anche su più livelli fino a 900 m3. Rendimenti fino all’92,5%. Calore costante ed uniforme. 7
MOLINA, NIAGARA E VITTORIA TANTI BUONI MOTIVI PER SCEGLIERE LE STUFE CALDAIA CLAM ECONOMICHE VERSATILI Le stufe caldaia a pellet CLAM vi faranno risparmiare La programmazione può essere sia giornaliera che set- notevolmente rispetto agli altri sistemi di riscaldamen- timanale. Grazie all’interfaccia multifunzionale GSM (op- to domestico. tional) è possibile controllare tutte le funzionalità tramite SMS. Considerando un’abitazione di 150m2 con un grado di coibentazione medio, si ha una spesa annua per combustibile di : Fonte: www.centroconsumatori.it 10/2011 2.623 3.602 1.770 955 PELLET METANO GASOLIO GPL Calcola il tuo risparmio energetico su www.clam.it INTELLIGENTI FUNZIONALI Le stufe CLAM si distinguono per la facilità di utilizzo: le L’installazione è semplice: tutte le stufe caldaia sono pre- funzioni del radiocomando, per la gestione della stufa, disposte per un rapido allacciamento all’im- sono semplici ed intuitive. pianto termoidraulico. Inoltre, con l’apposito kit optional, sono in grado di pro- durre acqua calda sanitaria per le esigenze dell’intera famiglia. MOLINA NIAGARA VITTORIA 8
SOLIDE ELEGANTI Sono progettate Le stufe caldaia CLAM sono state disegnate come veri e e costruite propri oggetti d’arredamento, si distinguono per la per durare nel pulizia delle linee e per l’armoniosità del corpo stufa. In tempo. Tutti i base al modello scelto, sono disponibili fino a tre finiture: materiali utilizzati in ceramica, in pietra ollare o in acciaio. garantiscono il massimo recupero di calore. PRATICHE ECOLOGICHE Il pellet è un combustibile innovativo: il trasporto e lo Il pellet di legna è una fonte di energia rinnovabile stoccaggio sono semplicissimi e lo rendono ideale per e senza sprechi: bruciato correttamente, nelle caldaie qualsiasi tipo di abitazione. CLAM, determina una bassa emissione di sostanze Gli ampi serbatoi delle caldaie assicurano un’eccezio- inquinanti. Una scelta importante per il rispetto dell’e- nale autonomia. cosistema. RENDIMENTI QUALITA’ L’ottimizzazione del percorso del fluido vettore all’interno Molina, Niagara e Vittoria sono controllate in ogni dello scambiatore di calore garantisce rese elevate. fase della produzione. CLAM vi garantisce un pro- (92,5% per il modello Vittoria 20 kW) dotto affidabile e sicuro, di grande qualità. 9
MOLINA ACCIAIO L’acciaio, evidenzia la raffinatezza delle forme e dei cromatismi, esaltando il calore del fuoco. 10
Finitura Nero Antracite Argento Vivo Rosso Fuoco Nero Antracite 11
MOLINA CERAMICA La ceramica ad alto spessore, accumula il calore che viene ceduto con gradualità e omogeneità all’ambiente. 12
Finitura Rosso Imperiale Rosso Imperiale Terra di Siena Safari Sabbia Sale e Pepe 13
MOLINA PIETRA OLLARE La pietra ollare è utilizzata da sempre nella costruzione delle stufe, per l’eccezionale accumulo termico, è riproposta con un design moderno e funzionale alle moderne abitazioni. 14
Finitura in Acciaio Verde Acqua Marina e Pietra Ollare Acciaio Verde Acqua Marina Acciaio Silver Acciaio Nero Opaco 15
MOLINA VERSATILE ED EFFICIENTE PERCHE’ SCEGLIERLA Molina è la stufa caldaia a pellet in tre diverse finiture, proget- tata per essere installata in appartamenti di medie dimensioni, garantisce alti rendimenti. QUANTO RISCALDA Con Molina è possibile riscaldare fino a 300 m3. Potenza termochimica (Min / Max) 4,7 / 11,8 kW Potenza termica Nominale (Min / Max) 4,2 / 10,5 kW Potenza termica diretta all’acqua (Min / Max) 2,8 / 7,5 kW Potenza termica resa all’ambiente (Min / Max) 1,4 / 3 kW Rendimento globale 89 % Tipo di combustibile Pellet di legno Ø=6 mm L=30 mm Consumo pellet (Min / Max) 0,97 / 2,40 Kg/h* Temperatura fumi (Min / Max) 104 / 165 °C Portata fumi (Min / Max) 6,85 / 7,89 g/s Contenuto di CO al 13% di O2 (Min / Max) 0,041 / 0,020 % Tiraggio 10 - 12 Pa Capacità serbatoio pellet Autonomia (Min / Max) 28 11/28 kg h* MOLINA ACCIAIO Volume riscaldabile 300 m3** Fronte mm 550 Superficie riscaldabile 105 m2*** Altezza mm 1.145 Presa d’aria / Uscita fumi 50 / 80 Ø mm Profondità mm 600 Allacci impianto riscaldamento (mandata - ritorno) ¾” Ø peso netto kg 183 Carico impianto ½” Ø Scarico valvola sicurezza ½” Ø 550 600 Pressione di esercizio 1.5 bar Pressione max di collaudo 3.5 bar Pressione di intervento valvola di sicurezza 2.5 bar Contenuto acqua 19 Litri 1145 Portata circolatore 3.5 m3/h Prevalenza Max circolatore 4.000 mm 370 374 Potenza elettrica all’accensione W 192 Potenza elettrica a regime 170 W 495 133 Tensione / Frequenza alimentazione 230 V / 50 Hz 147 * Il consumo e l’autonomia possono variare secondo il tipo e le dimensioni del pellet utilizzato **Considerando un fabbisogno energetico di 35 W per m3 ***Considerando un’altezza dei vani di 2,8 m 600 607 Valori rilevati secondo la norma UNI EN 14785:2006 (Apparecchi per il riscaldamento domestico alimentati a pellet di legno. Requisiti e metodi di prova) dal laboratorio IMQ 550 primacontrol. Rapporto di prova CS-10-006 16
COME INSTALLARLA Semplicemente collegandola all’impianto termico dell’abitazione (già esi- stente o di nuova costruzione), può alimentare termosifoni, termoconvetto- ri, radiatori a pavimento, accumulatori con pannelli solari. Molina è ideale per essere collegata in parallelo, ad una caldaia a gas o gasolio, in tutta sicurezza ed efficienza, garantendo un notevole risparmio. ACCESSORI COMPRESI NEL PREZZO DI MOLINA: OPTIONAL E ACCESSORI: PANNELLO RADIO KIT PER LA PRODUZIONE PIASTRA INTERFACCIA DI ACQUA CALDA SALVAPAVIMENTO DI CONTROLLO COMANDO SANITARIA MULTIFUNZIONE Permette di: Permette di In acciaio verniciato grigio Sistema di gestione a distanza antracite mm. 730x660 - accendere Molina monitorare sul tramite cellulare o telefono - spegnere Molina display, in tempo abilitato all’invio di SMS per: Cod. PK1200 Cod. PK1104 - Accensione e spegnimento. - modificare la potenza reale, lo stato di di combustione funzionamento - Visualizzazione stato KIT ANTICONDENSA (ON-OFF). - regolare il termostato di Molina, la - Visualizzazione caldaia potenza, la temperatura ambiente e In vetro temperato mm. 750x800 sp. 8 mm temperatura - regolare il termostato comandarne tutte le funzioni fino a 7 ambiente ambiente metri di distanza. *Nota: carta SIM Cod. PK1205 non inclusa. - visualizzare la temperatura Molina si può attivare grazie alla dell’acqua in caldaia pressione di un unico tasto. Cod. PK1204 Cod. PK1201 MOLINA CERAMICA MOLINA PIETRA OLLARE Fronte mm 605 Fronte mm 605 Altezza mm 1.145 Altezza mm 1.145 Profondità mm 605 Profondità mm 605 peso netto kg 215 peso netto kg 210 605 605 605 605 1145 1145 374 374 192 192 495 151 495 145 166 160 605 613 605 613 605 605 17
MOLINA: QUALITA’ CHE SI VEDE VISTA ANTERIORE Coperchio Struttura interna serbatoio pellet in acciaio trattata per il caricamento con vernice siliconica del combustibile. resistente alle alte temperature. Manometro Scambiatore di Serbatoio calore a pacchetti, del pellet ad interamente elevata capienza coibentato e dotato (28 kg) assicura di girofumi. un’autonomia di funzionamento dalle 11 alle 28 ore continuative. Sportello ad anta Coclea per con vetro ceramico alimentazione pellet. tondo e serigrafato resistente a temperature di 800° C. Motoriduttore Braciere in ghisa Uscita fumi con attacco canna Riscaldatore fumaria Ø 80 mm. a cartuccia per l’accensione. Estrattore fumi dotato di encoder: ottimizza Cassetto raccogli la combustione, cenere di grande garantisce rese capienza. elevate e un minor consumo di pellet. 18
Le stufe caldaia sono tecnologicamente evolute. Gli scambiatori di calore sono dimensionati per contenere e mettere in circolo la quantità di acqua necessaria per riscaldare abitazioni di medie dimensioni. VISTA POSTERIORE Pannello Centralina di controllo elettronica per la gestione di tutte le fasi di funzionamento della stufa e per la gestione automatica in abbinamento con Pozzetto la caldaia a gas. per sonda caldaia e bulbo termostato di sicurezza. Alimentazione elettrica Presa d’aria Ø 50 mm Circolatore Valvola di sicurezza Vaso di espansione Rubinetto chiuso di carico Attacchi idraulici: impianto di riscaldamento. Trasduttore di pressione 19
NIAGARA STUFA CALDAIA A PELLET 20
Finitura in Acciaio Rosso Fuoco 21
E’ una stufa caldaia a pellet predisposta per l’abbinamento in automatico ad impianti termici. Potenza termochimica (Min / Max) 8,7 / 25,4 kW Potenza termica Nominale (Min / Max) 8 / 22 kW Potenza termica diretta all’acqua (Min / Max) 7 / 19 kW Potenza termica resa all’ambiente (Min / Max) 1/3 kW Rendimento globale (Min / Max) 86,5 / 87,1 % Tipo di combustibile Pellet di legno Ø=6-8 mm L=5-30 mm Consumo pellet (Min / Max) 1,8 / 5,2 Kg/h* Temperatura fumi (Min / Max) 115 / 202 °C Portata fumi (Min / Max) 13,42 / 19,31 g/s Contenuto di CO al 13% di O2 (Min / Max) 0,041 / 0,017 % Tiraggio 10 - 12 Pa Capacità serbatoio pellet 45 kg Autonomia (Min / Max) 9 / 25 h* Volume riscaldabile 600 m3** Superficie riscaldabile 210 m2*** Presa d’aria / Uscita fumi 50 / 80 Ø mm Allacci impianto riscaldamento (mandata - ritorno) ¾” Ø Carico impianto ½” Ø Scarico valvola sicurezza ½” Ø Pressione di esercizio 1.5 bar Pressione max di collaudo 3.5 bar Pressione di intervento valvola di sicurezza 2.5 bar Contenuto acqua 27 Litri Portata circolatore 3.5 m3/h Prevalenza Max circolatore 4.000 mm Potenza elettrica all’accensione 370 W Potenza elettrica a regime 170 W Tensione / Frequenza alimentazione 230 V / 50 Hz * Il consumo e l’autonomia possono variare secondo il tipo e le dimensioni del pellet utilizzato **Considerando un fabbisogno energetico di 35 W per m3 ***Considerando un’altezza dei vani di 2,8 m Valori rilevati secondo la norma UNI EN 14785:2006 (Apparecchi per il riscaldamento domestico alimentati a pellet di legno. Requisiti e metodi di prova) dal laboratorio IMQ primacontrol. Rapporto di prova CS-07-091 Riferimento al modello NIAGARA E.U. 22
Semplicemente collegandola all’impianto termico dell’abitazione (già esistente o di nuova costruzione), può alimentare termosifoni, termoconvettori, radiatori a pavimento, accumulatori con pannelli solari. Niagara è ideale per essere col- legata in parallelo, ad una caldaia a gas o gasolio, in tutta sicurezza ed efficienza, garantendo un notevole risparmio. BLU ACCESO GIALLO CORSA ROSSO FUOCO ARGENTO VIVO Cod. PK1202 In acciaio verniciato grigio In vetro temperato antracite mm. 730x660 mm. 750x800 sp. 8 mm Cod. PK1104 Cod. PK1205 23
NIAGARA: QUALITA’CHE SI VEDE VISTA ANTERIORE Il rivestimento. È trattato con vernici a polvere per una migliore finitura. Serbatoio del pellet. La struttura Ad elevata capienza interna. (45 kg) assicura È ricoperta di vernice un’autonomia di siliconica resistente funzionamento alle alte temperature. dalle 9 alle 25 ore. Scambiatore di calore a tubi di fumo. Completamente Coclea. coibentato con Alimentazione turbolatori provvisti pellet di meccanismo a bilancieri per la pulizia. Motoriduttore Presa d’aria Scarico fumi Riscaldatore Sonda fumi a cartuccia Estrattore fumi Piedini regolabili 24
CLAM utilizza solo materiali di assoluta qualità: per la cura dei particolari e per le soluzioni tecniche, Niagara si pone tra i sistemi di riscaldamento a pellet più apprezzati del mercato. VISTA POSTERIORE Valvola automatica di sfiato. La centralina Sonda caldaia. elettronica. È il cuore di Niagara: gestisce le elettrovalvole per Termostato di l’abbinamento con sicurezza. la caldaia a gas, pannelli solari o altre fonti di riscaldamento alternative Spia. Termostato di sicurezza. Pulsante. Riarmo termostato di sicurezza. Alimentazione elettrica. Trasduttore di pressione. Valvola di sicurezza. Rubinetto di carico. Circolatore. Tubo di ritorno ø 3/4” Vaso di espansione. Ingresso acqua sanitaria ø 1/2”* Scambiatore a piastre* Uscita acqua sanitaria ø 1/2”* Tubo di mandata ø 3/4” * i componenti raffigurati si riferiscono alla versione Niagara + Kit (optional) per la produzione di acqua calda sanitaria 25
VITTORIA CALDAIE A PELLET 26
27
VITTORIA IL RISCALDAMENTO COME SERVE DISPONIBILE IN TRE DIVERSE POTENZE: da da da cal cal cal ris no a 3 ris no a 3 ris no a 3 fi fi fi 0m 0m 0m 50 70 90 VITTORIA 20 kW VITTORIA 26 kW VITTORIA 34 kW * Il consumo e l’autonomia possono variare secondo il tipo e le dimensioni del pellet utilizzato **Considerando un fabbisogno energetico di 35 W per m3 ***Considerando un’altezza dei vani di 2,8 m 28
DOVE INSTALLARLA In qualsiasi ambiente della casa o nei locali di servizio . COME INSTALLARLA Come unica fonte di riscaldamento, o in abbinamento con altre fonti di calore. PANNELLO DI CONTROLLO ESEMPIO DI INSTALLAZIONE Con il display LCD retroilluminato, installato di serie su tutte le caldaie è possibile controllare direttamente tutte le impostazioni. acqua calda sanitaria Termofavilla CLAM Vittoria CLAM radiatori boiler di accumolo pannelli solari caldaia Con il modello Vittoria 34 kW viene fornito a gas di serie il pannello di controllo remoto da pannelli a pavimento installare nell’abitazione. rete OPTIONAL KIT PER LA PRODUZIONE INTERFACCIA MODEM GSM E ACCESSORI: DI ACQUA CALDA SANITARIA MULTIFUNZIONE GSM Tutti i modelli Vittoria sono predisposti Per VITTORIA 20-26 kW Cod. PK1200 Per modelli VITTORIA 20-26 kW Per modello VITTORIA 34 kW per installare il kit Per VITTORIA 34 kW Cod. PK1207 Cod. PK1201 Cod. PK1206 per la produzione di acqua calda sanitaria KIT ANTICONDENSA CRONOTERMOSTATO PIASTRA SALVAPAVIMENTO In acciaio verniciato grigio antracite mm. 730x660 Per VITTORIA 20-26 kW Cod. PK1202 Per modelli VITTORIA 20-26 kW Per modelli VITTORIA 20-26 kW Per VITTORIA 34 kW Cod. PK1208 Cod. PK1203 Cod. PK1104 29
DA SAPERE PER L’INSTALLAZIONE DELLA TUA STUFA CALDAIA A PELLET CLAM 1. COLLOCAZIONE 6. COLLETTORE E’ importante conoscere le dimensioni Per allacciare e alimentare i diffusori di dell’ambiente dove si intende installare calore. la stufa caldaia ed il volume da riscaldare. 7. TERMOSTATO AMBIENTE Gestisce la programmazione della 2. CANNA FUMARIA temperatura ambiente e l’eventuale Può essere realizzata con un tubo di abbinamento della stufa con una 8 soli 80 mm di diametro (100 mm per il caldaia a gas. modello Vittoria 34 kW) e si possono realizzare anche delle curve e dei 8. CALDAIA A GAS tratti sub-orizzontali (secondo quanto E’ perfettamente abbinabile con riportato nella norma di installazione la stufa, in modo da realizzare UNI 10683). un funzionamento in parallelo Oppure si può utilizzare la canna completamente automatico tra i due fumaria già esistente. generatori di calore. 3. COMIGNOLO 9. SISTEMI DI DIFFUSIONE Per un tiraggio ottimale è necessario DEL CALORE che superi il colmo del tetto di oltre 50 Radiatori, ventilconvettori, pannelli a cm e sia antivento. pavimento, ecc… 4. PRESA D’ARIA ESTERNA Può essere realizzata in modo diretto 10. OPPORTUNITA’ DI o indiretto, così da mantenere la UTILIZZO ACQUA CALDA giusta quantità di ossigeno all’interno SANITARIA dell’ambiente di installazione. Installando all’interno dell’apparecchio il kit dedicato, la stufa è in grado di 5. RADIOCOMANDO produrre anche acqua calda sanitaria (PANNELLO DI CONTROLLO che può essere distribuita nelle varie NEL CASO DI VITTORIA) utenze della casa. Permette di visualizzare ed impostare tutte le funzioni della stufa stando 1 comodamente seduti in poltrona. 30
3 9 5 7 2 4 6 9 9 10 31
STUFE A PELLET AD ALTE PRESTAZIONI, FATTE PER DURARE. RISCALDARE LA CASA CON L’ARIA. PERCHE’ SCEGLIERLE Le stufe a pellet, sono un sistema di riscalda- mento efficiente e razionale, ampia è la gam- ma: in ceramica o in acciaio, per riscaldare direttamente l’ambiente dove vengono instal- late o per canalizzare l’aria calda negli altri ambienti della casa. DOVE INSTALLARLE Ovunque: in condominio, in singole abitazioni, in uffici, studi, locali pub- blici, scegliendo la stufa a voi più fun- zionale. Canalizzabili per ambienti adiacenti con apposito kit distribuzione, oppure fino a 8 metri con bocchette Eolo optional (mod. Time) Potete riscaldare fino a 300 m3 Rendimenti fino all’87% 32
SOLIDE PRATICHE Sono progettate e Il pellet è un combustibile veramente pratico: il costruite per durare nel trasporto e lo stoccaggio sono semplicissimi e lo tempo. Tutti i materiali rendono ideale per qualsiasi tipo di utilizzati garantiscono il abitazione. Gli ampi serbatoi massimo recupero. delle stufe assicurano un’autonomia fino a 26 ore FUNZIONALI ECOLOGICHE L’installazione è semplice Il pellet bruciato correttamente, nelle stufe e non richiede interventi CLAM, determina una bassa emissione particolarmente complessi. di sostanze inquinanti. Una scelta importante per L’uscita fumi necessita il rispetto dell’ecosistema. solamente di tubi di piccolo diametro (80 mm). INTELLIGENTI ECONOMICHE Possono essere programmate giornalmente Vi faranno risparmiare notevolmente rispetto e settimanalmente, anche con più accensioni agli altri sistemi Considerando un’abitazione di 150m2 con un grado di coibentazione medio, si ha una spesa annua per combustibile di : Fonte: www.centroconsumatori.it 10/2011 e spegnimenti al giorno. di riscaldamento, 3.602 2.623 Grazie all’interfaccia utilizzando una 1.770 multifunzionale GSM (optional) fonte di energia 955 è possibile controllare tutte rinnovabile e senza le funzionalità tramite sprechi: il pellet. PELLET METANO GASOLIO GPL SMS. Calcola il tuo risparmio energetico su www.clam.it BELLE GARANTITE Il design esalta Sono costruite interamente nella nostra l’armoniosità azienda e collaudate una ad una. della combustione attraverso un’ampia visione del fuoco. 33
SIRIO: E’ NATA UNA NUOVA STELLA CHE FA RISPARMIARE. Il rendimento certificato dell’ 87%, rilevante per una stufa a pellet ad aria, permette un notevole risparmio derivante dall’utilizzo del pellet, per il riscaldamento di case, uffici, studi, monolocali... La stufa Sirio di CLAM, è tecnologicamente avanzata, studiata per facilitare il riscaldamento domestico: migliorando le prestazioni, la funzionalità, la praticità di utilizzo. L’esclusivo design è esaltato dalla lavorazione delle materie: l’acciaio, la ceramica, la pietra ollare e l’ardesia, un progetto che coniuga tradizione e innovazione, con ben 12 modelli. 34
SIRIO IN ACCIAIO NERO, TOP E FRONTALINO IN CERAMICA NERA 35
I PUNTI DI FORZA DI SIRIO 87% 100% 75% 25% 50% AMPIO RANGE DI POTENZA ALTI RENDIMENTI CERTIFICATI INTELLIGENTE La possibilità di regolare la potenza L’eccellente resa termica dell’87%, Sirio attraverso la funzione da 3,5 a 10 kW, la rendono idonea a tra le più alte per le stufe a pellet ad “autodiagnosi” automatica, effettua soddisfare le diverse esigenze di aria, è ottenuta grazie alla tecnologia e il monitoraggio continuo del riscaldamento. l’esperienza di CLAM nel riscaldamento funzionamento, segnalando eventuali domestico. errori ed attivando automaticamente l’autopulizia del braciere. 1.015 mm m m 5 / 50 470 / 52 0 0 mm 50 INGOMBRI CONTENUTI SEMPLICITA’ DI FUNZIONAMENTO DESIGN MODERNO Sirio garantisce ottime prestazioni, Tutti i parametri tecnici relativi al Si caratterizza per l’antina in vetro nonostante gli ingombri contenuti che caricamento del pellet e all’estrazione curvo serigrafato, per l’essenzialità le consentono di essere collocata dei fumi possono essere modificati e la pulizia delle linee, per ovunque. dall’utente, con un unico intervento, la maniglia “a scomparsa”, in funzione dell’installazione e della posizionata nel frontale della stufa. tipologia del pellet. PROGRAMMAZIONE FACILITATA QUALITA’ CHE SI VEDE AMPIA GAMMA Tutte le funzioni della stufa sono La camera di combustione e il Sirio è disponibile in ben programmabili facilmente da un unico braciere sono interamente in 12 versioni. pannello di controllo, posto sotto ghisa, per una maggiore durata nel Una scelta ampia e diversificata di al portello di carico del pellet, che tempo, il vetroceramico resistente fino materiali: ardesia, marmo, ceramica, integra un cronotermostato per la a 800°, l’alto livello di finitura acciaio uniti a tanti abbinamenti programmazione giornaliera di delle ceramiche realizzate a mano e cromatici per soddisfare i gusti più vari. accensione e spegnimento. degli elementi in pietre naturali, lavorati artigianalmente dai capomastri umbri. 36
SIRIO TOP E FIANCHI IN PIETRA ARDESIA A SPACCO NATURALE, MONTANTI IN ACCIAIO INOX SATINATO 37
SIRIO ACCIAIO E CERAMICA SIRIO ACCIAIO E CERAMICA FIANCHI IN ACCIAIO SILVER, TOP E FRONTALINO IN CERAMICA NERA FIANCHI IN ACCIAIO ROSSO, TOP E FRONTALINO IN CERAMICA NERA SIRIO ACCIAIO E CERAMICA SIRIO ACCIAIO E CERAMICA FIANCHI IN ACCIAIO SILVER, TOP E FRONTALINO IN CERAMICA CAFFE’ FIANCHI IN ACCIAIO NERO, TOP E FRONTALINO IN CERAMICA ROSSA BORDEAUX SIRIO ACCIAIO E CERAMICA SIRIO ACCIAIO E CERAMICA FIANCHI IN ACCIAIO NERO, TOP E FRONTALINO IN CERAMICA CUOIO FIANCHI IN ACCIAIO SILVER, TOP E FRONTALINO IN CERAMICA CUOIO 38
SIRIO ACCIAIO E CERAMICA SIRIO ACCIAIO E CERAMICA FIANCHI IN ACCIAIO ROSSO, TOP E FRONTALINO IN CERAMICA ROSSA BORDEAUX FIANCHI IN ACCIAIO NERO, TOP E FRONTALINO IN CERAMICA NERA SIRIO ACCIAIO E CERAMICA SIRIO MARMO FIANCHI IN ACCIAIO SILVER, TOP E FRONTALINO IN CERAMICA ROSSA BORDEAUX TOP E FIANCHI IN MARMO GIALLO SILVIA ORO SPAZZOLATO, MONTANTI IN ACCIAIO INOX SATINATO SIRIO PIETRA TOP E FIANCHI IN PIETRA OLLARE, MONTANTI IN ACCIAIO INOX SATINATO SIRIO PIETRA TOP E FIANCHI IN PIETRA ARDESIA A SPACCO NATURALE, MONTANTI IN ACCIAIO INOX SATINATO 39
DA SAPERE PER L’INSTALLAZIONE DI SIRIO 3 2 4 1 1. 2. 3. 4. COLLOCAZIONE CANNA FUMARIA COMIGNOLO ALIMENTAZIONE E’ importante Può essere realizzata con un tubo di soli Per favorire un ELETTRICA conoscere le 80 mm di diametro e si possono realizzare tiraggio ottimale L’allacciamento alla rete dimensioni anche dei tratti orizzontali minimi, raccomandiamo è facilitato dal cavo dell’ambiente dove si comunque aventi una lunghezza non un comignolo in dotazione, che va intende installare la superiore ai 3000 mm con una pendenza antivento. collegato direttamente stufa e la superficie verso l’alto non inferiore al 3%. Inoltre ad una presa da 220V. da riscaldare. sono ammesse al massimo 4 curve a 90°. (secondo quanto riportato nella norma di installazione UNI 10683). 40
DATI TECNICI Potenza termochimica min / max kW 3,7 / 10 Superficie riscaldabile m2*** 85 Potenza termica nominale min / max kW 3,2 / 8,5 Presa d’aria Ø mm 50 Rendimento globale min / max % 85,5 / 87 Uscita fumi Ø mm 80 Contenuto CO al 13% di O2 min / max % 0,024 / 0,019 Potenza elettrica all’accensione / a regime W 360 / 130 Tiraggio Pa 11 ± 1 Tensione / frequenza di alimentazione Volt / Hz 230 / 50 * Consumo e autonomia possono variare secondo il tipo e le dimensioni del pellet utilizzato Consumo pellet min / max kg/h* 0,76 / 2,05 ** Considerando un fabbisogno energetico di 35 W per m3 *** Considerando un’altezza dei vani di 2,8 m Capacità serbatoio pellet kg 16 Valori rilevati secondo la norma UNI EN 14785:2006 Tipo di combustibile pellet Ø=6-8mm L=5-30mm Rapporto di prova CS-11-067. (Apparecchi per il riscaldamento domestico alimentati a pellet di legno. Requisiti e metodi di prova dal laboratorio IMQ Primacontrol) Autonomia min / max h 8 - 21 Volume riscaldabile m3** 240 SIRIO CON RIVESTIMENTO IN CERAMICA E ACCIAIO SIRIO CON RIVESTIMENTO IN PIETRA Fronte mm 470 Fronte mm 520 Altezza mm 1.015 Altezza mm 1.015 Profondità mm 500 Profondità mm 505 Peso netto kg 102 Peso netto kg 141 490 470 505 520 1015 1015 1015 1015 Ø 50 Ø 50 74 87 Ø 80 Ø 80 372 355 149 162 213 197 500 480 45 495 540 500 540 505 470 520 OPTIONAL ACCESSORI PER SIRIO Modem GSM* cod. PK1206 Piastra salvapavimento In acciaio verniciato grigio antracite mm. 730 x 660 cod. PK1104 Radiocomando Funzione: - accensione cod. 05011109 - spegnimento Piastra salvapavimento - visualizzazione stato On / Off / Blocco Funzione: - ON/OFF in vetro temperato mm. 750 x 800 sp. 8 mm - invio eventuale codice errore - Variazione potenza cod. PK1205 *Nota: carta SIM non inclusa. 41
PULSAR ALTE PRESTAZIONI MINIMO INGOMBRO Disegnata per l’acciaio. Un design decisamente originale e innovativo, in particolare il “musetto” ispirato allo stile automobilistico degli anni ‘60 che ha reso famoso il made in Italy nel mondo. Dalle dimensione contenute è la soluzione ideale per riscaldare grandi e piccoli spazi: dalla più classica delle abitazioni, all’informale mansarda, a uffici, ristoranti, pub... Con il radiocomando, comodamente Con il pannello sinottico, installato dalla vostra poltrona, potrete regolare: direttamente sulla stufa, potrete regolare: - accensione e spegnimento della stufa - accensione e spegnimento della stufa - potenza di combustione - potenza di combustione - velocità di uscita dell’aria calda - velocità di uscita - termostato ambiente dell’aria calda - cronotermostato Grazie alla sonda ambiente è possibile Il sistema d’accensione è ra pido ed Il cassetto racco- ottenere una temperatura costante: basta efficiente, è costituito da una candeletta ad gli cenere è facil- impostarla e la stufa varierà automatica incandescenza, di nuovissima generazione, mente estraibile e mente la velo protetta in modo da capiente; permette cità del ventila- durare a lungo. una manutenzione tore e l’intensità assai ridotta. della fiamma. OPTIONAL E ACCESSORI PIASTRA SALVAPAVIMENTO INTERFACCIA MULTIFUNZIONE GSM* In acciaio verniciato grigio In vetro temperato Sistema di gestione a distanza tramite cellulare o telefono antracite mm. 730x660 mm. 750x800 sp. 8 mm abilitato all’invio di SMS per: - Accensione e spegnimento. - Visualizzazione stato (ON-OFF). - Visualizzazione temperatura ambiente *Nota: carta SIM non inclusa. Cod. PK1104 Cod. PK1205 Cod. PK1106 42
Umidificatore Termostato serbatoio pellet Ingresso aria lavaggio vetro Vetro ceramico Scambiatore di calore Fondale in ghisa Coclea alimentazione pellet Presa d’aria Braciere in ghisa Sonda fumi Riscaldatore Scarico fumi a cartuccia Estrattore fumi Piedino regolabile 43
PULSAR STUFA AD ALTE PRESTAZIONI E DAL MINIMO INGOMBRO IL RIVESTIMENTO IN ACCIAIO DI PULSAR E’ DISPONIBILE IN BEN UNDICI FINITURE: Rubino Smeraldo Emerald Zaffiro Kristall Diamante Topazio Argento Bianco Rosso Nero Potenza termochimica Max KW 8 Valori rilevati secondo la norma Kcal/h 6.880 EN 14785:2006 Potenza termochimica Min KW 3 (Apparecchi per il riscaldamento domestico alimentati a pellet di legno. Requisiti e Kcal/h 2.600 metodi di prova). Rendimento globale % 80 Volume riscaldabile m3** 180 Superficie riscaldabile m 2*** 65 Presa aria mm. 50 Capacità serbatoio kg 16 Uscita fumi mm. 80 Tipo di combustibile Pellet Ø=6-8mm L=5-30mm Potenza elettrica all’accensione W 400 Consumo pellet Min. / Max Kg/h* 0,6 - 1,6 Potenza elettrica a regime W 130 Autonomia Min. / Max h* 10 - 26 Tensione/Frequenza alimentazione Volt / Hz 230 / 50 * Consumo e autonomia possono variare secondo il tipo e le dimensioni del pellet utilizzato ** Considerando un fabbisogno energetico di 35 W per m3 *** Considerando un’altezza dei vani di 2,8 m 44
Diamante Fronte mm 560 560 520 Altezza mm 1.030 Profondità mm 520 peso netto kg 140 1030 0 Ø5 520 Ø80 354 195 560 110 184 45
NUOVE STUFE A PELLET CON CONTROL SYSTEM: SEMPLICEMENTE INTELLIGENTI Control System è un sistema di controllo integrato, esclusivo di CLAM, in grado di ottimizzare la funzionalità, il comfort, la sicurezza e il risparmio di esercizio delle nuove stufe a pellet ELEGANCE, TIME e OSLO. OTTIMIZZAZIONE DELLA COMBUSTIONE AUTOCALIBRAZIONE DELLA STUFA Viene garantita dal controllo di due parametri Avviene in modo automatico in base al tipo fondamentali: la temperatura e la quantità di di installazione, al grado di pulizia della aria comburente in ingresso alla stufa. stufa e del suo scarico fumi e alla pressione atmosferica. SEMPLICITÀ DI UTILIZZO CHECK-UP AUTOMATICO Grazie al radiocomando che, con pochi pul- Il sistema integrato controlla, in tempo reale, il santi, consente di gestire tutte le funzionalità corretto funzionamento dei singoli dispositivi e della stufa anche dalla propria poltrona. segnala eventuali anomalie o componenti in avaria. RIDUZIONE DEL TEMPO DI ACCENSIONE Grazie al rilevamento in tempo reale della temperatura della fiamma, con conseguente diminuzione dell’usura della candeletta e risparmio di energia elettrica. 46
REGOLAZIONE MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO AUTOMATICA “STAND-BY” DELLA POTENZA ATTIVABILE DALL’UTENTE E’ una funzionalità che CALORICA automaticamente spegne la stufa Permette di ottenere, quando la temperatura ambiente nel più breve raggiunge il valore desiderato e la tempo possibile, riaccende quando la stessa diminuisce, la temperatura riducendo i costi di gestione. ambiente desiderata. CRONOTERMOSTATO INTEGRATO INTERFACCIA MULTIFUNZIONALE GSM* Sistema di gestione a distanza tramite cellulare o Consente di effettuare la programmazione telefono abilitato all’invio di SMS per: giornaliera e settimanale dell’accensione - accensione e spegnimento. - spegnimento - visualizzazione stato (ON-OFF) - visualizzazione temp. ambiente - visualizzazione potenza impostata - visualizzazione temperatura fiamma * optional DESIGN ESCLUSIVO CONTROL SYSTEM + PELLET = RISPARMIO ED ELEGANTE Esalta la raffinatezza Considerando un’abitazione di 150m2 con un grado di coibentazione dei rivestimenti. Inoltre, medio, si ha una spesa annua per combustibile di : Fonte: www.centroconsumatori.it 10/2011 la ceramica assicura un accumulo di calore che 2.623 3.602 viene trasmesso, con 1.770 gradualità ed omogeneità, 955 all’ambiente. PELLET METANO GASOLIO GPL Calcola il tuo risparmio PULIZIA AUTOMATICA energetico su www.clam.it DEL BRACIERE E’ un sistema che, durante il funzionamento della stufa, rimuove i residui della combustione del pellet, garantendo alti rendimenti e un risparmio sui costi di manutenzione. 47
TIME ELEVATE PRESTAZIONI Raffinata ed elegante, è un’eccellente rivisitazione delle stufe tradizionali in ceramica. Uno stile facilmente PREDISPOSTA PER riconoscibile negli antichi manufatti umbri, dove LA CANALIZZAZIONE la sobrietà del design si integra perfettamente con la funzione tecnologica: riscaldare più ambienti canalizzando l’aria calda. parigi londra venezia n 48
Finitura Rosso Imperiale Time è disponibile in cinque finiture del rivestimento in ceramica: Rosso Imperiale Terra di Siena Safari Sabbia Sale e Pepe 49
OSLO DESIGN E FUNZIONALITA’ Il fascino della ceramica, unito all’originale lavorazione, fanno della Oslo una stufa raffinata e sofisticata che ben si inserisce in qualsiasi arredamento, senza rinunciare alla funzionalità e alle eccellenti prestazioni. 50
Finitura Caffè Oslo è disponibile in cinque finiture del rivestimento in ceramica: Caffè Rosso Bordeaux Cuoio Nocciola Crema 51
ELEGANCE PROGETTATA PER DISTINGUERSI Elegance, dall’esclusivo design, è una stufa dalle dimensioni contenute facilmente installabile ovunque che, esaltando la lavorazione della ceramica, ben coniuga tradizione e innovazione, senza rinunciare alle eccellenti prestazioni. 52
Finitura Sale e Pepe L’esclusivo rivestimento in ceramica è disponibile in ben quattro finiture: Rosso Bordeaux Cuoio Sale e Pepe Bianco Anticato 53
TIME Fronte mm 630 Altezza mm 1.141 Profondità mm 576 Peso kg 210 Potenza termochimica (Min / Max) kW 4 / 12 Potenza termica nominale (Min / Max) kW 3,3 / 10,2 Rendimento globale % 82 Consumo pellet (Min / Max) Kg/h* 0,8 / 2,5 Autonomia (Min / Max) h * 8 / 24 Volume riscaldabile m3** 300 Superficie riscaldabile m2*** 105 Uscita canna fumaria Ø mm. 80 *Il consumo e l’autonomia possono variare secondo il tipo e le dimensioni del pellet utilizzato. **Considerando un fabbisogno energetico di 35 W per m3. ***Considerando un’altezza dei vani di 2,8 m. Valori rilevati secondo la norma EN14785:2006 Apparecchi per il riscaldamento domestico alimentati a pellet di legno. Requisiti e metodi di prova. 630 576 1141 576 630 54
OSLO ELEGANCE Fronte mm 530 Fronte mm 620 Altezza mm 1.050 Altezza mm 1.070 Profondità mm 520 Profondità mm 530 Peso kg 145 Peso kg 160 Potenza termochimica (Min / Max) kW 3/8 Potenza termochimica (Min / Max) kW 3/8 Potenza termica nominale (Min / Max) kW 2,5 / 6,5 Potenza termica nominale (Min / Max) kW 2,5 / 6,5 Rendimento globale % 82 Rendimento globale % 82 Consumo pellet (Min / Max) Kg/h* 0,6 / 1,6 Consumo pellet (Min / Max) Kg/h* 0,6 / 1,6 Autonomia (Min / Max) h * 10 / 26 Autonomia (Min / Max) h * 10 / 26 Volume riscaldabile m3** 180 Volume riscaldabile m3** 180 Superficie riscaldabile m2*** 65 Superficie riscaldabile m2*** 65 Uscita canna fumaria Ø mm. 80 Uscita canna fumaria Ø mm. 80 *Il consumo e l’autonomia possono variare secondo il tipo e le dimensioni del pellet utilizzato. *Il consumo e l’autonomia possono variare secondo il tipo e le dimensioni del pellet utilizzato. **Considerando un fabbisogno energetico di 35 W per m3. ***Considerando un’altezza dei vani di 2,8 m. **Considerando un fabbisogno energetico di 35 W per m3. ***Considerando un’altezza dei vani di 2,8 m. Valori rilevati secondo la norma EN14785:2006 Valori rilevati secondo la norma EN14785:2006 Apparecchi per il riscaldamento domestico alimentati a pellet di legno. Requisiti e metodi di prova. Apparecchi per il riscaldamento domestico alimentati a pellet di legno. Requisiti e metodi di prova. 530 520 620 530 1050 1070 520 530 530 620 55
PARIGI, NEW YORK, VIENNA STUFE CANALIZZABILI L’essenza del progetto delle stufe a pellet canalizzabili è proprio nella praticità d’utilizzo e nella funzionalità: ogni componente risponde ad una precisa azione ed è studiato e collaudato per durare nel tempo. Con le stufe CLAM si può riscaldare direttamente l’ambiente dove vengono installate, in modo sempli- ce ed efficace. Inoltre, tutte sono predisposte anche per l’aria calda canalizzabile, con cui è possibile riscaldare gli ambienti adiacenti con 2 rami fino a 6 metri cad. (kit aria calda optional) Con il telecomando, comodamente Con il pannello sinottico, installato direttamente sulla stufa, dalla vostra poltrona, potrete regolare: potrete regolare: - accensione e spegnimento della stufa - accensione e spegnimento della stufa - potenza di combustione - velocità di uscita dell’aria calda - velocità di uscita dell’aria calda - potenza di combustione - termostato ambiente - termostato ambiente - cronotermostato Grazie alla sonda ambiente è possibile Il sistema d’accensione è ra pido ed Il cassetto racco- ottenere una temperatura costante: basta efficiente, è costituito da una candeletta ad gli cenere è facil- impostarla e la stufa varierà automatica incandescenza, di nuovissima generazione, mente estraibile e mente la velo protetta in modo da capiente; permette cità del ventila- durare a lungo. una manutenzione tore e l’intensità assai ridotta. della fiamma. OPTIONAL E ACCESSORI PIASTRA SALVAPAVIMENTO KIT ARIA CALDA INTERFACCIA MULTIFUNZIONE GSM* Sistema di gestione a distanza tramite cellulare o telefono Composto da: In acciaio verniciato grigio In vetro temperato abilitato all’invio di SMS per: - n° 2 tubi in alluminio antracite mm. 730x660 mm. 750x800 sp. 8 mm - Accensione e spegnimento. flessibile ø 80 mm 3 mt - Visualizzazione stato (ON-OFF). - n° 4 fascette stringitubo ø 80 mm - Visualizzazione temperatura - n° 2 bocchette uscita aria calda ambiente con ingresso verticale ø 80 mm *Nota: carta SIM non inclusa. e serranda di chiusura. Cod. PK1104 Cod. PK1205 Cod. PK1106 Cod. PK1107 56
Pannello sinottico Umidificatore Termostato Serbatoio serbatoio pellet pellet Scambiatore di calore fumi-aria Ingresso aria lavaggio vetro Fondale interamente in ghisa Antina con vetro ceramico Coclea resistente a alimentazione 800°C. pellet Tubo ingresso aria comburente Tubo uscita fumi Braciere in ghisa Sonda fumi Ventilatore aria calda Estrattore fumi Piedino regolabile 57
PARIGI CLASSICA STUFA IN CERAMICA PREDISPOSTA PER LA CANALIZZAZIONE PARIGI E’ DISPONIBILE IN QUATTRO FINITURE: parigi londra venezia Finitura Nera Finitura Rosso Bordeaux Finitura Gialla Finitura Cuoio Potenza termochimica Max KW 12 Valori rilevati secondo la norma Kcal/h 10.320 EN 14785:2006 Potenza termochimica Min KW 4 (Apparecchi per il riscaldamento domestico alimentati a pellet di legno. Requisiti e Kcal/h 3.440 metodi di prova) dal laboratorio IMQ Primacontrol. Rapporto di prova CS-06-004. Rendimento globale % 80 Volume riscaldabile m3** 300 Superficie riscaldabile m2*** 105 Presa aria mm. 50 Capacità serbatoio kg 19 Uscita fumi mm. 80 Tipo di combustibile Pellet Ø=6-8mm L=5-30mm Potenza elettrica all’accensione W 400 Consumo pellet Min. / Max Kg/h* 0,8 - 2,5 Potenza elettrica a regime W 130 Autonomia Min. / Max h* 8 - 24 Tensione/Frequenza alimentazione Volt / Hz 230 / 50 * Consumo e autonomia possono variare secondo il tipo e le dimensioni del pellet utilizzato ** Considerando un fabbisogno energetico di 35 W per m3 *** Considerando un’altezza dei vani di 2,8 m 58
Finitura Cuoio Fronte mm 590 590 40 565 590 Altezza mm 1.180 565 Ø 80 Profondità mm peso netto kg 215 335 1180 995 565 Ø 50 Ø 80 335 195 590 180 295 59
NEW YORK STUFA IN PURISSIMO ACCIAIO PREDISPOSTA PER LA CANALIZZAZIONE ra NEW YORK E’ DISPONIBILE venezia IN SEI FINITURE: newyork vienna Finitura Rossa Finitura Gialla Finitura Verde Finitura Silver Finitura Blu Finitura Nera Potenza termochimica Max KW 12 Valori rilevati secondo la norma Kcal/h 10.320 EN 14785:2006 Potenza termochimica Min KW 4 (Apparecchi per il riscaldamento domestico alimentati a pellet di legno. Requisiti e Kcal/h 3.440 metodi di prova) dal laboratorio IMQ Primacontrol. Rapporto di prova CS-06-004. Rendimento globale % 80 Volume riscaldabile m3** 300 Superficie riscaldabile m 2*** 105 Presa aria mm. 50 Capacità serbatoio kg 19 Uscita fumi mm. 80 Tipo di combustibile Pellet Ø=6-8mm L=5-30mm Potenza elettrica all’accensione W 400 Consumo pellet Min. / Max Kg/h* 0,8 - 2,5 Potenza elettrica a regime W 130 Autonomia Min. / Max h* 8 - 24 Tensione/Frequenza alimentazione Volt / Hz 230 / 50 * Consumo e autonomia possono variare secondo il tipo e le dimensioni del pellet utilizzato ** Considerando un fabbisogno energetico di 35 W per m3 *** Considerando un’altezza dei vani di 2,8 m 60
Finitura Blu 40 595 555 595 Fronte mm 595 Altezza mm 1.170 Ø 80 Profondità mm 555 335 peso netto kg 154 534 1170 995 Ø 50 555 Ø 80 335 195 595 180 300 61
VIENNA STUFA DAL DESIGN ESCLUSIVO PREDISPOSTA PER LA CANALIZZAZIONE zia VIENNA E’ DISPONIBILE newyorkIN QUATTRO FINITURE: vienna Finitura Bianca (Sale e Pepe) Finitura Rosso Bordeaux Finitura Cuoio Finitura Miele Potenza termochimica Max KW 12 Valori rilevati secondo la norma Kcal/h 10.320 EN 14785:2006 Potenza termochimica Min KW 4 (Apparecchi per il riscaldamento domestico alimentati a pellet di legno. Requisiti e Kcal/h 3.440 metodi di prova) dal laboratorio IMQ Primacontrol. Rapporto di prova CS-06-004. Rendimento globale % 80 Volume riscaldabile m3** 300 Superficie riscaldabile m 2*** 105 Presa aria mm. 50 Capacità serbatoio kg 19 Uscita fumi mm. 80 Tipo di combustibile Pellet Ø=6-8mm L=5-30mm Potenza elettrica all’accensione W 400 Consumo pellet Min. / Max Kg/h* 0,8 - 2,5 Potenza elettrica a regime W 130 Autonomia Min. / Max h* 8 - 24 Tensione/Frequenza alimentazione Volt / Hz 230 / 50 * Consumo e autonomia possono variare secondo il tipo e le dimensioni del pellet utilizzato ** Considerando un fabbisogno energetico di 35 W per m3 *** Considerando un’altezza dei vani di 2,8 m 62
Finitura Miele 565 40 555 565 Fronte mm 565 Altezza mm 1.180 Ø 80 Profondità mm 555 335 peso netto kg 205 1180 995 555 Ø 50 Ø 80 335 195 565 165 280 63
PRATICO 490 TERMOCAMINETTO A PELLET CON CONTROL SYSTEM Perché sceglierlo Per recuperare in modo semplice il calore di un vecchio caminetto o per un nuovo riscaldamento pratico e funzionale grazie all’esclusivo Control System Clam. Dove installarlo Adatto per installazioni in caminetti con bocca di 49 cm di altezza minima, incassandolo al muro o in ambientazioni da realizzare a vostro piacimento. Inoltre è collocabile in ambienti moderni ed eleganti, grazie al design caratterizzato da uno sportello a tutto vetro con serigrafia nera e maniglia asportabile. Quanto riscalda Con Pratico 490 puoi riscaldare fino a 180 m3, con programmazione giornaliera o settimanale. Doppio sistema di caricamento del pellet. Tramite estrazione dell’inserto, oppure tramite il kit optional costituito da tubo in acciaio inox e sportellino da fissare sulla controcappa. Raccordo fumi Radiocomando. a baionetta con doppia Con pochi pulsanti, consente di gestire tutte guarnizione. le funzionalità del termocaminetto anche dalla propria poltrona. Camera di combustione e braciere in ghisa. Assicurano una ridotta inerzia termica Estraibile per caricamento e una lunga durata. e manutenzione 64
65
PRATICO 490 TERMOCAMINETTO A PELLET CON CONTROL SYSTEM Installazione A PARETE ANGOLARE Control System è un sistema integrato, esclusivo di Clam, in grado di ottimizzare la funzionalità, la sicurezza e Potenza termochimica (Min / Max) kW 4/8 il risparmio di esercizio attraverso: Potenza termica Nominale (Min / Max) kW 3,1 / 6,4 Rendimento globale (Min / Max) % 77 / 80 • autocalibrazione in base al tipo di installazione, al Tipo di combustibile Pellet Ø=6 mm L=5-30 mm grado di pulizia della stufa e del suo scarico fumi e alla pressione atmosferica Consumo pellet (Min / Max) Kg/h* 0,8 / 1,6 Temperatura fumi (Min / Max) °C 160 / 230 • check-up automatico in tempo reale dei singoli Portata fumi (Min / Max) g/s 7,6 / 8,1 dispositivi del prodotto Contenuto di CO al 13% di O2 (Min / Max) % 0,035 / 0,057 • riduzione del tempo di accensione Tiraggio Pa 10 - 12 • regolazione automatica della potenza calorica Capacità serbatoio pellet kg 8 Autonomia (Min / Max) h* 5 / 10 • modalità di funzionamento stand-by in Volume riscaldabile m3** 180 grado di spegnere il prodotto al raggiungimento della Superficie riscaldabile m2*** 65 temperatura ambiente desiderata e di riaccenderlo Presa d’aria ø mm 50 quando la stessa diminuisce Uscita fumi ø mm 80 • cronotermostato integrato per la Potenza elettrica all’accensione W 400 programmazione giornaliera e settimanale di Potenza elettrica a regime W 130 accensione e spegnimento Tensione / Frequenza alimentazione 230 V / 50 Hz Fronte 730 mm. Valori rilevati secondo la norma UNI EN 14785:2006 (Apparecchi per il riscaldamento domestico alimentati a pellet di legno. Altezza 515 mm. Requisiti e metodi di prova). Profondità 640 mm. * Il consumo e l’autonomia possono variare secondo il tipo e le dimensioni del pellet utilizzato ** Considerando un fabbisogno energetico di 35 W per m3 Peso netto 120 kg. *** Considerando un’altezza dei vani di 2,8 m 520 ø80 615 515 730 636 682 Disponibile anche con la 586 cornice modello “Piana” in Acciaio Inox 49 satinato. 66
OPTIONAL E ACCESSORI PER PRATICO 490 KIT CARICO PELLET BASE DI APPOGGIO AD ALTEZZA REGOLABILE Altezza min. 530 mm. Altezza max. 730 mm. PRATICO 490 COD. PK1014 INTERFACCIA MULTIFUNZIONALE GSM Sistema di gestione a distanza tramite cellulare o telefono abilitato all’invio di SMS per: - accensione e spegnimento - visualizzazione stato (ON-OFF) - visualizzazione temp. ambiente - visualizzazione potenza impostata - visualizzazione temperatura fiamma PRATICO 490 PRATICO 490 COD. PK1021 COD. PK1106 67
Cat. 0029 05/12 CLAM - Soc. coop. Zona industriale - Via A. Ranocchia, 11 - 06055 Marsciano - Perugia - Italia Tel. +39 075 874001 - Fax +39 075 8742573 - e-mail: info@clam.it www.clam.it
Puoi anche leggere