ALTA FORMAZIONE ALFO231 - Strategie di formazione per i futuri avvocati 1ª Edizione 750 ore 30 CFU Anno accademico 2018/2019 - Piattaforma ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ALTA FORMAZIONE Strategie di formazione per i futuri avvocati 1ª Edizione 750 ore 30 CFU Anno accademico 2018/2019 ALFO231 Pag. 1/6
Università Telematica Pegaso ALFO231 Strategie di formazione per i futuri avvocati Titolo Strategie di formazione per i futuri avvocati Edizione 1ª Edizione Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria ALTA FORMAZIONE Anno accademico 2018/2019 Durata Durata annuale, per un complessivo carico didattico pari a 750 ore corrispondenti a 30 CFU Pag. 2/6
Università Telematica Pegaso ALFO231 Strategie di formazione per i futuri avvocati Presentazione L’Università Telematica Pegaso, in collaborazione con i docenti della Scuola Forense “Vittorio Emanuele Orlando” dell’Ordine degli Avvocati di Roma, offre il suo impegno, scientifico e tecnologico, nel garantire ai giovani iscritti nei registri dei praticanti avvocati una preziosa opportunità formativa per preparare l’esame e conseguire un titolo. In vista dell’applicazione dell’art.43 della Legge n.247/12, che ha disposto l’obbligatorietà della frequenza della Scuola Forense dal 1 gennaio 2015, si apre così un’opportunità per i giovani praticanti avvocati di beneficiare, a distanza, del medesimo percorso formativo istituzionale - quello del più grande Ordine degli Avvocati d’Italia e d’Europa - che certamente punta al superamento dell’esame di abilitazione, ma con un’opportuna integrazione di videolezioni dedicate alla preparazione alla professione, alle tecniche di ricerca giurisprudenziale e di impugnazione degli atti, alle regole deontologiche. La finalizzazione del percorso formativo a divenire Avvocati, con la consapevolezza non solo del “come si fa” ma anche del “perché si fa”, attività tradizionalmente affidata ai Maestri, per volontà del legislatore è stata devoluta alle Scuole Forensi degli Ordini, che hanno aperto un dialogo e cercano il contributo anche nelle Università, in particolare dai Docenti che sono sempre stati impegnati nella formazione forense. Le dimensioni dell’Aula Avvocati del Palazzo di Giustizia, a Roma, consentono di accogliere solo duecento giovani. L’Università Telematica Pegaso, grazie all’encomiabile impegno dei docenti della Scuola Forense “Vittorio Emanuele Orlando” - i quali hanno curato videolezioni, materiale e tracce per le esercitazioni - supera i limiti fisici dello spazio e della distanza, consentendo l’accesso alla formazione forense necessaria, per tutti i praticanti avvocato iscritti negli appositi Registri tenuti dagli Ordini, a tutti coloro che non hanno la possibilità di frequentare, perché il loro Ordine non l’ha ancora istituita, una Scuola Forense in Aula. Il metodo utilizzato nelle videolezioni, che muovono dal caso concreto o dalla sentenza per ricavare i principi e per confrontarsi su di essi, è integrato, su richiesta specifica, dall’impegno dei discenti nella redazione di pareri e di atti giudiziari, con otto esercitazioni su tracce rese disponibili on line e corrette dai docenti individualmente. Gli allievi della Scuola Forense dell’Università Telematica Pegaso, con l’aiuto dei docenti, potranno cercare soluzioni concrete coerenti ai principi di diritto e di giustizia, che non si esauriscano nelle enunciazioni formali dei testi della legge o in un mosaico delle massime giurisprudenziali rinvenute nei codici commentati, ma che si fondino su cultura, razionalità ed etica professionale. Pag. 3/6
Università Telematica Pegaso ALFO231 Strategie di formazione per i futuri avvocati Strumenti didattici Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie per accedere alla piattaforma telematica “PegasOnLine”, dove potrà reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h: Lezioni video on-line; Documenti cartacei appositamente preparati; Test di valutazione; Tracce scritte per otto esercitazioni che verranno corrette dai docenti individualmente (per i corsisti che optano per tale servizio con costo aggiuntivo entro il 15 ottobre 2014). Gli esami si terranno presso la sede di Napoli, Milano, Roma e Palermo. Previo il raggiungimento di un numero minimo di candidati pari a 50 gli esami potranno essere svolti nelle altre sedi d'esame dell'Ateneo in Italia. Contenuti Tematica CFU 1 PARERI DI DIRITTO CIVILE 5 2 ATTI GIUDIZIARI DI DIRITTO CIVILE 5 3 PARERI DI DIRITTO PENALE 5 4 ATTI GIUDIZIARI DI DIRITTO PENALE 5 5 ATTI GIUDIZIARI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO 5 6 DEONTOLOGIA FORENSE 5 7 8 ESERCITAZIONI (per i corsisti che optano per tale servizio con costo aggiuntivo) 8 Prova finale Totale 30 Adempimenti richiesti Ai corsisti verranno richiesti i seguenti adempimenti: Studio del materiale didattico delle singole discipline preparato dai docenti; Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline; Svolgimento delle esercitazioni scritte (solo per i corsisti che abbiano optato per tale servizio); Prova finale scritta in presenza. I corsisti che intendono avere accesso alle esercitazioni possono effettuare l'iscrizione, al costo di 300 euro, entro il 15 ottobre 2014, attraverso procedure di acquisto on-line disponibili in piattaforma. Pag. 4/6
Università Telematica Pegaso ALFO231 Strategie di formazione per i futuri avvocati Titoli ammissione Costituiscono titolo di ammissione al corso: Diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento; Diploma di laurea specialistica e/o magistrale; I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dall'apposito bando per la presentazione delle domande. Termini iscrizione 30 Settembre 2016 Quota di iscrizione € 600,00 (ai quali si aggiungono € 50.00 per spese di bollo) da versare in unica soluzione all'atto dell'iscrizione (oppure mediante le seguenti rateizzazioni) RATA SCADENZA 1 300€ + € 50.00 per spese di bollo all'atto dell'iscrizione 2 300€ 30 Novembre 2016 Modalità pagamento Il pagamento dell'intera retta e della marca da bollo assolta in modo virtuale dovrà avvenire mediante bonifico bancario, ESEGUITO DIRETTAMENTE DAL CORSISTA, alle seguenti coordinate bancarie: UNIVERSITà TELEMATICA PEGASO Banca Generali IBAN: IT 44 M 03075 02200 CC8500647145 Indicare sempre nella causale del bonifico il proprio nome e cognome ed il pagamento della marca da bollo, seguito dal codice del corso: ALFO231. SI INFORMA CHE NON SARANNO EMESSE QUIETANZE SUI PAGAMENTI RICORDANDO CHE, AI FINI FISCALI PER LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO, IL BONIFICO, ESEGUITO SECONDO LE SU RIPORTATE ISTRUZIONI, CONSENTE LA DETRAZIONE DEL COSTO DEL CORSO. PER LA RICHIESTA DI CERTIFICATI ED ALTRE SI RINVIA AL SEGUENTE LINK https://www.unipegaso.it/website/studenti/segreteria Pag. 5/6
Università Telematica Pegaso ALFO231 Strategie di formazione per i futuri avvocati Trattamento dati personali INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEL REGOLAMENTO (UE) n. 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 27 APRILE 2016 La informiamo che i Suoi Dati sono trattati in ottemperanza al nuovo Regolamento generale sulla protezione dei dati (Reg. UE 2016/679) da parte dell’Università Telematica Pegaso. Sul sito www.unipegaso.it trova l’informativa completa in relazione alle procedure e modalità di trattamento dei dati. In qualunque momento relativamente ai Suoi Dati, Lei potrà esercitare i diritti previsti nei limiti ed alle condizioni descritte dagli articoli 7 e 15-22 del Regolamento, rivolgendosi al Titolare del trattamento Università Telematica Pegaso, Piazza Trieste e Trento, 48 - 80132 Napoli per posta o per fax, indicando sulla busta o sul foglio la dicitura “Inerente alla Privacy”, o inviando una e-mail all’ indirizzo privacy@unipegaso.it E' possibile consultare l'informativa sul sito dell'Università Telematica Pegaso, all'indirizzo: http://www.unipegaso.it/website/privacy Informazioni Per qualsiasi informazione inviare una e-mail al seguente indirizzo: postlaurea@unipegaso.it (di carattere amministrativo e didattico); orientamento@unipegaso.it (per le iscrizioni presso la sede) o contattare il Numero Verde 800.185.095 Pag. 6/6 Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)
Puoi anche leggere