STIMA DELLE VARIAZIONI DELLO STOCK DI CARBONIO CONNESSE ALLE PRATICHE AGRONOMICHE: RISULTATI CONVENZIONE MATTM ISMEA - SINAnet

Pagina creata da Sabrina Fantini
 
CONTINUA A LEGGERE
STIMA DELLE VARIAZIONI DELLO
STOCK DI CARBONIO CONNESSE ALLE
PRATICHE AGRONOMICHE:
RISULTATI CONVENZIONE MATTM‐ISMEA

Letizia Atorino, Franca Ciccarelli, Camillo Zaccarini Bonelli (ISMEA)
M. Vincenza Chiriacò, Lucia Perugini, Guido Pellis (CMCC)
Sommario
✔Premessa
 •   Contesto e risultati
✔Mi li
✔Miglioramento
            t dei
               d i dati
                   d ti
 • Pratiche agronomiche e SOC
 • Stima delle superfici
 • L’affinamento metodologico
 • L’impatto ricalcolato di CM e GM (suoli minerali e
   biomassa)
✔ Conclusioni
 •   Pac post
         post‐2020
              2020 e Green New Deal
Premessa – Il contesto
 2011 ‐ Libro Bianco «Sfide e opportunità dello sviluppo rurale per la
 mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici»
                                             climatici (ISMEA RRN)
 2013 – DM 22.1.2013 di m.i. del DM 1.4.2008 (MATTM di concerto con
 il MIPAAF)
 2014 – Progetto speciale sul «Potenziale di mitigazione di pratiche
 colturali e delle lavorazioni» (MIPAAF‐ISMEA)
 2015/2017 – Convenzione MATTM‐ISMEA
  o   Kick off meeting con ISPRA, Regioni, CRA e JRC su metodologie di calcolo e di
      monitoraggio dei flussi di carbonio delle pratiche agricole (15.04.2015)
                                                                  (15 04 2015)
  o   Tavolo permanente di coordinamento con MATTM e ISPRA per la raccolta e la
      trasmissione dei dati per il protocollo di Kyoto

 2015 ‐ Elezione di CM e GM ai fini della partecipazione al PK2 (MATTM)

 2018/2020 – NIR (ISPRA)
P
Premessa ‐ Risultati
           Ri lt ti
Mi li
Miglioramento
           t dati
              d ti
Le modalità di gestione di CM e GM sono state individuate   indi id ate
attraverso:
   l’analisi dei p
                 periodi di p
                            programmazione
                                g               della PAC a p
                                                            partire dal
   1990,
   Le pratiche agronomiche di gestione individuate, ripartite per
   seminativi arboree e pascoli sono:
   seminativi,
          ✔ Agricoltura biologica (seminativi, arboree, pascoli)
        ✔ Agricoltura sottoposta a pratiche conservative (seminativi)

        ✔ Agricoltura
           g          sostenibile/integrata
                                 /    g     ((seminativi,, arboree))
        ✔ Set aside (seminativi)
        ✔ Agricoltura ordinaria (seminativi,
                                (seminativi arboree,
                                             arboree pascolo)
  Definizione dei Valori di SOC (fattore che rappresenta lo stock di
  carbonio organico del suolo di riferimento espresso in t C ha‐1)
Stima delle superfici CM e GM
   SEMINATIVI                                                    ARBOREE

                                             PASCOLO GESTITO

Per ogni categoria il dato nazionale è stato ottenuto dalla somma dei dati regionali
Comparto: Biomassa Epigea e Ipogea
Per l’affinamento della metodologia di stima dei flussi netti di
carbonio legati alla biomassa viva è stata effettuata la raccolta delle
serie storiche regionali dal 1990 al 2017, delle
  ✔
  ✔superfici
           fi i dei
                d i principali
                       i i li gruppii di coltivazioni
                                            l i i i arboree
                                                         b     ( li i
                                                               (oliveti,
     vigneti e altra frutta)
  ✔superfici delle coltivazioni arboree per classi di età

Le colture arboree estratte sono:
    o Olivo
    o Uva : uva da vino e uva da tavola
    o Altra frutta: arancio, mandarino, clementine, limone,
      pompelmo, bergamotto, cedro, actinidia, albicocco, ciliegio,
      melo melograno,
      melo,  melograno nespolo comune,
                                   comune nettarina,
                                          nettarina pero,
                                                     pero pesco,
                                                          pesco
      sorbe, susino…
Cabonio organico nei suoli

 2006 IPCC Guidelines, Vol. 4, Ch. 2

                                       20 anni (default) per
                                       raggiungere
                                       l’equilibrio
                                       l’   ilib i dopo
                                                    d    un
                                       cambio di
                                       uso/gestione
Dettaglio
       l metodologico
             d l

    Area sottoposta a          Flusso di carbonio (C)
   specifica transizione     annuale all’ettaro dovuto
(es. da Pascolo a Foresta)   alla specifica transizione
Activity data ‐ Superfici
• Ricreata la serie storica su base regionale per tutte le
  categorie di uso,
               uso copertura e gestione del suolo sulla base
  del dati nazionale di ISPRA per il NIR
• Stimate le superfici sottoposte a transizione in funzione di
  assunzioni (concordate con ISPRA nell’ambito dei dati nazionali NIR)
Totale nazionale

                                     Transizione tra forme di gestione
Emission factors – Suolo
Ricerca bibliografica (Medinet LIFE+)

                                                                     Dati da
                                                                     bibliografia
                                                                           g
                                                                     limitati per
                                                                     caratterizzare le
                                                                     tipologie di
                                                                     gestione

                  Dati di SOC limitati a categorie di uso e non di
                  gestione e non adeguati per stimare l’effetto
                  d l cambio
                  del                 i l i affetti
                           bi di suorisultati   ff i dalle
                                                       d ll
                  caratteristiche di ogni uso del suolo nelle
                  specifiche condizioni ambientali
Emission factors ‐ Suolo
• Valutato il possibile utilizzo dei dati di C del progetto Life MediNet:
 o Alta rappresentatività per usi e coperture, ma scarsa caratterizzazione delle
   variazioni dovute alle transizioni
 o Poche informazioni su forme di gestione (solo per seminativi)

                                                                                  SOC ref (t C/ha)       Climate CM

• Calcolo basato sull’equazione IPCC (2006)                    Regione             CM         GM       Moist %    Dry %

                                                        Piemonte                      72.91    82.68       0.69       0.31
                                                        Valle D'Aosta                 89.72    69.46       0.97       0.03
                                                        Liguria                       77.29    83.52       0.78       0.22
                                                        Lombardia                     80.06    72.01       0.85       0.15
                                                        Trentino Alto‐Adige           89.54    70.73       1.00       0.00
                                                        Veneto                        68.60    91.48       0.61       0.39
                                                        Friuli ‐ Venezia Giulia       88.12    90.02       1.00       0.00
                                                        Emilia ‐ Romagna              56.17    82.08       0.36       0.64
                                                        Toscana                       52.88    56.07       0.30       0.70
                                                        Umbria                        68.37    82.23       0.61       0.39
                                                        Marche                        54.36    81.98       0.33       0.67
                                                        Lazio                         55.26    80.16       0.38       0.62
                                                        Abruzzo                       57.61    89.20       0.38       0.62
                                                        Molise                        43.94    67.82       0.12       0.88
                                                        Campania                      42.31    58.25       0.10       0.90
                                                        Puglia                        38.60    37.86       0.02       0.98
                                                        Basilicata                    40.67    54.17       0.05       0.95
                                                        Calabria                      46.63    59.31       0.17       0.83
                                                        Sicilia                       37.76    41.89       0.00       1.00
                                                        Sardegna                      39.89    51.27       0.04       0.96
Emission factors ‐ Suolo
• Fattori di uso del suolo, gestione e input adattati da IPCC (2006)

                                                    Flu                  Fmg                  Fi

                                            Moist         Dry    Moist         Dry    Moist        Dry

         Seminativi ordinario               0.69          0.80   1.00          1.00   0.92         0.95
         Seminativi bio                     0.69          0.80   1.00          1.00   1.44         1.37
         Seminativi integrato               0.69          0.80   1.08          1.02   1.00         1.00
         Set aside                          0.82          0.93   1.15          1.10   0.92         0.95
         Seminativi pratiche conservative   0.69          0.80   1.15          1.10   1.11         1.04
         Arboree ordinario                  1.00          1.00   1.00          1.00   1.00         1.00
         Arboree bio                        1.00          1.00   1.08          1.02   1.44         1.37
         Arboree integrato                  1.00
                                              00          1.00
                                                            00   1 08
                                                                 1.08          1 02
                                                                               1.02   0 92
                                                                                      0.92         09
                                                                                                   0.95
         Pascolo gestito                    1.00          1.00   1.00          1.00   1.11         1.11
         Pascolo migliorato biologico       1.00          1.00   1.14          1.14   1.11         1.11
SOC per regione e gestione
Incertezze
Il calcolo delle incertezze è stato eseguito attraverso una
metodologia mista:
  • Metodo Monte Carlo  incertezza legata ai fattori di emissione
  • Metodo Monte Carlo  incertezza legata agli stock di carbonio su base
    regionale (solo suolo)
  • Propagazione dell’errore stima
                                   dell’incertezza su base nazionale
Activity data
          d    ‐ Biomassa
• Ricreata la serie storica delle diverse colture arboree su base
  nazionale (1989‐2017)
• Uniformato il dato su base nazionale (fonte ISPRA)
  attraverso il calcolo dell’incidenza delle diverse colture
• Ricreata la serie storica delle diverse classi di età per coltura
  (percentuali disponibili solo per alcuni anni)
• Aggregazione dei dati di superficie per coltura e classi di età
  nelle categorie:
  • Oliveti
  • Vigneti
  • Altri frutteti
Emission factors ‐ Biomassa
• Applicazione dei dati del progetto Life MediNet in funzione
 delle classi di età delle tre categorie degli activity data
• Interpolazione dei valori di biomassa per gli intervalli fra i
  valori noti
   Estrapolazione curva
     di accrescimento
         M diN t
         MediNet

                                                        Oliveti
                                                        Oli ti – Biomassa
                                                                 Bi       epigea
                                                                            i                                       Oliveti
                                                                                                                    Oli ti – Biomassa
                                                                                                                             Bi       ipogea
                                                                                                                                      i
                                               40                                                          40
                                               35                                                          35
                            Biomassa t DM/ha

                                                                                             ssa t DM/ha
                                               30                                                          30

   Semplificazione per il                      25
                                               20
                                                                                                           25
                                                                                                           20

     caso nazionale

                                                                                        Biomas
                                               15                                                          15
                                               10                                                          10
                                               5                                                           5
                                               0                                                           0
                                                    0   4   11                     50                           0   4   11                     50
                                                                   Età (anni)                                                 Età (anni)
Novità metodologiche
• Dati delle superfici CM e GM su base regionale
• Superfici
  S    fi i regionali
               i   li per forme di gestione:
                                    estione
     GM
     •   Biologico e Gestito non‐biologico
                             non biologico
     CM seminativi
     •   Biologico Integrato,
         Biologico, Integrato Pratiche conservative,
                                       conservative Set‐aside,
                                                     Set aside Ordinario
     CM arboree
     •   Biologico Integrato,
         Biologico, Integrato Ordinario

• Ricostruzione e “pulizia” dell’intera serie storica (1971‐2017)

• Concordanza del dato su base nazionale (fonte ISPRA)
 attraverso il calcolo dell’incidenza regionale
• Utilizzo di fattori di emissione aggiornati per suolo (e biomassa)
Conclusioni
     l
• Stime di emissioni/assorbimenti con migliore dettaglio spaziale
  (livello regionale) ed aggiornamento costante dei fattori di uso,
  gestione ed input (evoluzione tecniche di coltivazione)
• Aumento del numero di forme di gestione considerate
• Perfezionamento del sistema di monitoraggio delle superfici
• Miglioramento delle stime di emissioni/assorbimenti legate al
  compartimento biomassa (disaggregazione per categoria,
  bi
  biomassa    epigea
                i    ed
                      d ipogea)
                        i      )
• Adattamento del calcolo alla struttura del NIR (coerenza con
  ISPRA)
• Incremento dei crediti di carbonio (maggiori assorbimenti)
• Aumento
   A        t della
               d ll complessità
                          l ità nell calcolo
                                       l l con annessa
  propagazione dell’incertezza
Risultati
              l     convenzione MATTM‐ISMEA
                                 Variazioni stock C dai settori CM e GM   Net net in kt CO2eq
                                                                          Net‐net
       2,500
               Biomassa CM_Arboree
                                                                          ‐37˙324
               Suolo GM
               Suolo CM
       2,000
               Totale CM-GM
               dati ultimo NIR

       1,500

       1,000

        500
Gg C

                                                                                Assorbimenti

          0
                                                                                Emissioni

        500
       -500

   -1,000
2,500
                 GM to GL naturali
                                       Variazioni stock C dal settore GM
        2,000    GM to GM
                 migliorato
        1,500

        1 000
        1,000
Gt C

          500
                                                                           Assorbimenti
            0

                                                                           Emissioni
         -500

        -1,000

                                     Variazioni stock C dal settore CM
         2500
                 Biomassa
         2000
                 Suolo
                 Totale CM
         1500

         1000
 Gt C

           500
                                                                           Assorbimenti

             0
                                                                           E i i i
                                                                           Emissioni
          -500

         -1000
Conclusioni ‐ PAC 2021‐2027: Proposta di schema logico per CM e
 GM: Ambiente e Clima (Policy
                       (      brief 4):
                                     ) MITIGAZIONE
                                                             INDICATORI DI RISULTATO
 OBIETTIVI          INDICATORI DI IMPATTO (var. %                                                                                      INDICATORI DI OUTPUT (in unità
                                                              (% di unità bestiame e %          TIPOLOGIE DI INTERVENTO
SPECIFICI UE         di tonn (megatonn) di CO2 eq.)                                                                                          bestiame o ettari)
                                                                     unità ettari))
                                                                                            «Impegni ambientali, climatici e
                                        sub‐indicatore 1:    R.13 Ridurre le emissioni
                                                                                            altri impegni in materia di
                                        emissioni GHG        nel settore zootecnico (%                                              O.16 Numero di unità di bestiame
                                                                                            gestione»
                                        dall’agricoltura     unità bestiame sotto                                                   coperte dalle misure di sostegno per il
                                                                                            (art. 65, reg Piani strategici)
                                        (% di emissioni      sostegno per ridurre le                                                benessere degli animali, salute o
                                        rispetto all
                                                  all’anno
                                                      anno   emissioni GHG e/o                                                      maggiore biosicurezza
                                        di riferimento       ammoniaca, inclusa la          Interventi in programmi settoriali
  Contribuire                           2005)                gestione degli effluenti)      nel settore zootecnico (art.
       alla         I.10 Contribuire                                                        60(1)(a)(i), reg Piani strategici)
 mitigazione        alla mitigazione
       dei                  del                              R.14 Ridurre le emissioni
cambiamenti
      bi       ti    cambiamento
                           bi      t                         dalle terre agricole e         Eco‐schemi (art. 28, reg. Piani
   climatici e          climatico:                           migliorare lo stoccaggio       strategici)
all’adattamen        Emissioni GHG      sub‐indicatore 2:    del carbonio nel suolo e                                               O.13 Numero di ha (terreni agricoli)
    to a essi,       dall’agricoltura   emissioni e          nella biomassa (% di                                                   soggetti a impegni in campo
  come pure          (equivalente a     assorbimenti di      terreni agricoli soggetti                                              climatico/ambientale che vanno oltre i
                                                                                            «Impegni ambientali, climatici e
 allo sviluppo        indicatore di     GHG dal LULUCF       all'impegno
                                                             all impegno di ridurre le                                              requisiti obbligatori
                                                                                            altri impegni in materia di
 dell’energia        contesto C.43)     (% di emissioni      emissioni, mantenere e/o       gestione» (inclusi i terreni agricoli
  sostenibile                           nette rispetto al    migliorare lo stoccaggio del   imboschiti e agroforestali) (art. 65,
                                        periodo di           carbonio (prati                reg Piani strategici)
                                        riferimento          permanenti, terreni agricoli                                      O.15 Numero di ettari con sostegno per
                                        2005‐2009)           in torbiere, foreste, ecc.)    Interventi in programmi settoriali agricoltura biologica
                                                             ( l iimpegnii di gestione
                                                             (solo                  i       ( t f tt luppolo,
                                                                                            (ortofrutta, l      l olio,
                                                                                                                      li vino,
                                                                                                                          i
                                                             su terreni agricoli, incluso   apicoltura, altri) (art. 39 e
                                                             terreni imboschiti su UAA)     41a(1)(f), reg Piani strategici)

Per il sub‐indicatore 2 dell
                           dell’indicatore
                                indicatore di impatto I.10:
                                                        I 10: disponibilità di una lista di
interventi da valorizzare per la mitigazione dei CC, con superfici ventennali già disponibili
e metodologia di stima già allineata agli standard internazionali
Conclusioni ‐ COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA SU
‘IL GREEN DEAL EUROPEO’ (COM(2019) 640 final, 11 dicembre 2019)
   La Commissione ha già delineato un chiaro programma per conseguire la neutralità
   climatica entro il 2050,
                      2050 che he dovrebbe
                                   do rebbe costituire
                                              ostit ire la base della strategia di lungo
                                                                                   l ngo
   termine che l'UE presenterà alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui
   cambiamenti climatici all'inizio del 2020.
GRAZIE PER LL’ATTENZIONE
                      ATTENZIONE

Camillo Zaccarini Bonelli (ISMEA) – c.zaccarini@ismea.it
Franca Ciccarelli (ISMEA) – f.ciccarelli@ismea.it
Letizia Atorino (ISMEA) – l.atorino@ismea.it
                           l atorino@ismea it
M. Vincenza Chiriacò (CMCC) – mariavincenza.chiriaco@cmcc.it
Lucia Perugini (CMCC) – lucia.perugini@cmcc.it
Guido Pellis (CMCC) – guido.pellis@cmcc.it
Puoi anche leggere