Stazione di pompaggio CK - Istruzioni di funzionamento e montaggio Stazione di pompaggio - KSB Web-Shop
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Stazione di pompaggio Stazione di pompaggio CK Serbatoio in plastica Istruzioni di funzionamento e montaggio
Stampa Istruzioni di funzionamento e montaggio Stazione di pompaggio CK Istruzioni di funzionamento originali Tutti i diritti riservati. Sono vietati la riproduzione, l'elaborazione e la divulgazione a terzi dei contenuti, senza approvazione scritta del costruttore. Con riserva di modifiche tecniche senza preavviso. © KSB SE & Co. KGaA, Frankenthal 27/03/2018
Sommario Sommario Glossario ................................................................................................................................................. 5 1 Generalità ............................................................................................................................................... 6 1.1 Principi fondamentali....................................................................................................................................... 6 1.2 Documenti collaterali ....................................................................................................................................... 6 1.3 Simboli............................................................................................................................................................... 6 1.4 Gruppo target................................................................................................................................................... 6 2 Sicurezza ................................................................................................................................................. 7 2.1 Identificazione delle avvertenze ..................................................................................................................... 7 2.2 Generalità ......................................................................................................................................................... 7 2.3 Impiego previsto............................................................................................................................................... 8 2.4 Qualifica e addestramento del personale....................................................................................................... 8 2.5 Conseguenze e pericoli in caso di mancata osservanza delle istruzioni ....................................................... 8 2.6 Lavori con cognizione delle norme di sicurezza............................................................................................. 8 2.7 Norme di sicurezza per il gestore dell'impianto/personale di servizio ......................................................... 9 2.8 Indicazioni di sicurezza per lavori di manutenzione, ispezione e montaggio ............................................. 9 2.9 Indicazioni di sicurezza per l'ingresso nei pozzetti pompa ........................................................................... 9 2.10 Modi di funzionamento non ammissibili ...................................................................................................... 10 3 Trasporto/immagazzinamento/smaltimento ..................................................................................... 11 3.1 Controllare le condizioni di fornitura ........................................................................................................... 11 3.2 Trasporto......................................................................................................................................................... 11 3.3 Immagazzinamento/conservazione............................................................................................................... 12 3.4 Restituzione .................................................................................................................................................... 12 3.5 Smaltimento.................................................................................................................................................... 13 4 Descrizione del pozzetto pompa ........................................................................................................ 14 4.1 Descrizione generale ...................................................................................................................................... 14 4.2 Denominazione .............................................................................................................................................. 14 4.3 Targhetta costruttiva...................................................................................................................................... 14 4.4 Struttura costruttiva ....................................................................................................................................... 14 4.5 Struttura costruttiva e funzionamento ......................................................................................................... 15 4.6 Serbatoio pompa e coperchio del serbatoio................................................................................................. 15 4.7 Liquidi di convogliamento ............................................................................................................................. 16 4.8 Fornitura ......................................................................................................................................................... 16 4.9 Accessori.......................................................................................................................................................... 16 4.10 Dimensioni e pesi............................................................................................................................................ 17 5 Istruzioni di montaggio/posizionamento/installazione.................................................................... 18 5.1 Generalità ....................................................................................................................................................... 18 5.2 Scavo della fossa ............................................................................................................................................. 18 5.3 Inserimento del serbatoio nella fossa ........................................................................................................... 19 5.4 Collegamento delle tubazioni ....................................................................................................................... 20 5.5 Montaggio della tubazione di mandata....................................................................................................... 20 5.6 Tubazione di afflusso DN 150 per tubo KG PVC........................................................................................... 21 5.7 Bocche di disaerazione DN 150 per tubo KG PVC ........................................................................................ 21 5.8 Riempimento della fossa................................................................................................................................ 21 5.9 Prolunga del serbatoio................................................................................................................................... 23 5.10 Montaggio della campana a immersione/di misurazione............................................................................ 23 5.11 Montaggio del tubo dell'aria ........................................................................................................................ 24 5.12 Compensazione del potenziale ..................................................................................................................... 24 5.13 Montaggio delle pompe ................................................................................................................................ 25 5.14 Collegamento elettrico .................................................................................................................................. 25 6 Messa in funzione/arresto................................................................................................................... 26 6.1 Limiti del campo di funzionamento .............................................................................................................. 26 6.1.1 Pressione di esercizio massima .......................................................................................................... 26 Stazione di pompaggio CK 3 di 40
Sommario 6.1.2 Temperatura del liquido convogliato............................................................................................... 26 7 Manutenzione e riparazione ............................................................................................................... 27 7.1 Indicazioni generali ........................................................................................................................................ 27 7.2 Salita nel pozzetto.......................................................................................................................................... 27 7.3 Manutenzione/Ispezione................................................................................................................................ 28 7.4 Contratto di ispezione ................................................................................................................................... 28 7.5 Controlli da parte del gestore ....................................................................................................................... 29 7.6 Lista di controllo per il gestore...................................................................................................................... 29 7.7 Misure in caso di difetti o guasti ................................................................................................................... 29 7.8 Note per i lavori di riparazione ..................................................................................................................... 29 7.9 Attacco di lavaggio......................................................................................................................................... 30 8 Documentazione pertinente ............................................................................................................... 31 8.1 Disegno di sezione del serbatoio................................................................................................................... 31 8.2 Dimensioni ...................................................................................................................................................... 33 8.2.1 Dimensioni serbatoio......................................................................................................................... 33 8.3 Indicazioni di montaggio ............................................................................................................................... 34 8.4 Punti di commutazione .................................................................................................................................. 35 8.4.1 Pressione dinamica sistema aperto ................................................................................................... 35 8.4.2 Pressione dinamica sistema chiuso.................................................................................................... 35 8.4.3 Iniezione di aria ................................................................................................................................. 36 8.4.4 Interruttore a galleggiante ............................................................................................................... 37 9 Dichiarazione di nullaosta ................................................................................................................... 38 Indice analitico ..................................................................................................................................... 39 4 di 40 Stazione di pompaggio CK
Glossario Glossario Acqua piovana Livello del rigurgito Acqua proveniente da precipitazioni naturali, non Livello più alto che le acque di scarico reimmesse contaminata perché non utilizzata. possono raggiungere in un impianto di drenaggio. Acque di scarico Profondità priva di gelo Acqua modificata dall'uso, ad es. acque di scarico Quota da definire dello spigolo superiore della domestiche. balaustra fino al vertice di una tubatura o di un canale. Nella maggior parte dei casi è sufficiente una copertura di 800 mm. Antideflagrante Protetto dal rischio di accensione di gas/atmosfere facilmente infiammabili. Qualità del suolo G1 Il tipo di terreno G1 contraddistingue terreni non coesivi di Classe GE, GW, GI, SE, SW, SI secondo la Canale a gravità norma DIN 18196. Sistema di scarico nel quale il deflusso avviene per gravità. Rigurgito Reimmissione delle acque di scarico provenienti Compattazione (riempimento della fossa) dal canale nelle tubazioni collegate per il La compattazione è una riduzione della porosità drenaggio del terreno. del terreno dovuta agli effetti meccanici. Stazione di pompaggio Dichiarazione di nullaosta Costruzione e equipaggiamento per il Il nulla osta è una dichiarazione del cliente in caso convogliamento delle acque di scarico sotto di rispedizione al produttore nella quale si pressione in una tubazione di mandata della afferma che il prodotto è stato svuotato in modo pompa o in una canalizzazione a gravità. corretto di modo che i componenti a contatto con il liquido di convogliamento non rappresentino un pericolo per l'ambiente e la salute. Valori di rumorosità previsti Emissione della rumorosità prevista, indicata come livello di emissione acustica LPA in dB(A). DIN 1986-3 e -30 Normativa tedesca che elenca le regole tecniche per il funzionamento, la manutenzione e la riparazione degli impianti di drenaggio negli edifici e nei terreni. EN 752 Norma europea per i sistemi di scarico dell'acqua all'esterno degli edifici. Si applica per sistemi di scarico dell'acqua utilizzati prevalentemente come sistemi a gravità. Filtro Dispositivo che grazie alla gravità impedisce la penetrazione di sostanze nocive nell'impianto di drenaggio separandole dall'acqua di scarico, ad. es. filtro per grassi. Gomito di rigurgito La parte della tubazione di mandata di una stazione di pompaggio che si trova al di sopra del livello di ristagno. Grado di compattazione Dpr (spessore Proctor) Dimensione di riferimento per lo spessore del suolo raggiunto in cantiere. Stazione di pompaggio CK 5 di 40
1 Generalità 1 Generalità 1.1 Principi fondamentali Il presente manuale di istruzioni fa parte della serie costruttiva citata nella copertina. Il manuale di istruzioni descrive l'utilizzo adeguato e sicuro in tutte le fasi di funzionamento. La targhetta costruttiva indica la serie, la grandezza costruttiva e i principali dati di esercizio. Il numero di serie/numero di fabbrica descrive il sistema in modo preciso e serve per identificare tutti gli altri processi aziendali. Al fine di salvaguardare i diritti di garanzia in caso di danni, è necessario rivolgersi immediatamente al centro di assistenza KSB più vicino. Per i Valori di rumorosità previsti vedere il manuale di istruzioni della pompa. 1.2 Documenti collaterali NOTA Il presente manuale di istruzioni si riferisce esclusivamente al pozzetto della pompa. Inoltre, si deve tenere conto delle ulteriori istruzioni riguardanti i componenti di questa stazione di pompaggio, quali - Pompe sommerse Amarex o - Centralina di comando Ama-Porter. Queste sono allegate ai singoli componenti. 1.3 Simboli Tabella 1: Simboli utilizzati Simbolo Significato ✓ Requisito indispensabile per le istruzioni di azionamento ⊳ Richiesta di azioni per indicazioni di sicurezza ⇨ Risultato dell'azione ⇨ Rimando 1. Istruzioni di azionamento a passi 2. Nota fornisce suggerimenti e indicazioni importanti in relazione al prodotto 1.4 Gruppo target Le presenti prescrizioni di montaggio e di manutenzione sono rivolte al personale tecnico specializzato. (ð Capitolo 2.4, Pagina 8) 6 di 40 Stazione di pompaggio CK
2 Sicurezza 2 Sicurezza Tutte le indicazioni riportate in questo capitolo segnalano un pericolo ad elevato ! PERICOLO grado di rischio. Oltre alle informazioni di sicurezza generali vigenti rispettare anche le informazioni di sicurezza relative alle operazioni da eseguire riportate negli altri capitoli. 2.1 Identificazione delle avvertenze Tabella 2: Caratteristiche delle avvertenze Simbolo Spiegazione ! PERICOLO PERICOLO Questa parola chiave indica un pericolo con un elevato grado di rischio, che, se non viene evitato, può causare morte o lesioni gravi. ! AVVERTENZA AVVERTENZA Questa parola chiave indica un pericolo con un medio grado di rischio, che, se non viene evitato, potrebbe causare morte o lesioni gravi. ATTENZIONE ATTENZIONE Questa parola chiave indica un pericolo, la cui mancata osservanza può costituire pericolo per la macchina e le sue funzioni. Protezione antideflagrante Questo simbolo fornisce informazioni di protezione in presenza di esplosioni in zone a rischio di esplosione ai sensi della direttiva CE 94/9/CE (ATEX). Luoghi generali di pericolo Questo simbolo abbinato ad una parola chiave indica eventuali pericoli che possono causare decesso o lesioni. Pericolo di alta tensione Questo simbolo abbinato ad una parola chiave indica eventuali pericoli in relazione alla tensione elettrica e fornisce informazioni di protezione. Danni alla macchina Questo simbolo abbinato alla parola chiave ATTENZIONE indica la presenza di pericoli per la macchina e le relative funzioni. 2.2 Generalità Il manuale di istruzioni contiene indicazioni di base per l'installazione, il funzionamento e la manutenzione. Il rispetto di tali indicazioni garantisce un utilizzo sicuro dell'apparecchio e inoltre evita danni a cose e persone. Osservare le indicazioni di sicurezza di tutti i capitoli. Il personale tecnico competente/il gestore dell'impianto deve leggere e comprendere il manuale di istruzioni prima del montaggio. Il contenuto del manuale di istruzioni deve essere sempre disponibile in loco per il personale specializzato. Le note applicate direttamente sul prodotto devono assolutamente essere rispettate e perfettamente leggibili. Ad esempio ciò vale per: ▪ Freccia del senso di rotazione ▪ Identificazione dei collegamenti ▪ Targhetta costruttiva Il gestore dell'impianto è responsabile del rispetto delle disposizioni vigenti in loco non contemplate nel manuale di istruzioni. Stazione di pompaggio CK 7 di 40
2 Sicurezza 2.3 Impiego previsto ▪ L'impianto può essere utilizzato solo nei campi di applicazione descritti nell'altra documentazione applicabile. ▪ Azionare l'impianto solo in condizioni tecniche perfette. ▪ Non azionare l'impianto se montato parzialmente. ▪ Alimentare l'impianto esclusivamente con i liquidi indicati nella documentazione relativa alla versione in questione. ▪ Non azionare mai l'impianto senza liquido di convogliamento. ▪ Concordare con il produttore altre modalità di funzionamento, se non sono menzionate nella documentazione. Prevenzione delle applicazioni errate prevedibili ▪ Mai superare i limiti di utilizzo consentiti citati nella documentazione relativamente a pressione, temperatura, ecc. ▪ Seguire tutte le indicazioni di sicurezza e di azionamento delle presenti prescrizioni di montaggio e di manutenzione. 2.4 Qualifica e addestramento del personale Il personale addetto al montaggio, al servizio, alla manutenzione e all'ispezione deve essere adeguatamente qualificato. Il gestore dell'impianto deve stabilire con precisione responsabilità, competenze e controllo del personale per il montaggio, il servizio, la manutenzione e l'ispezione. Colmare le mancate conoscenze del personale tramite addestramenti e insegnamenti da parte di personale sufficientemente qualificato. Eventualmente, l'addestramento può essere effettuato su richiesta del costruttore/fornitore dal gestore dell'impianto. La formazione per l'esercizio dell'impianto deve essere eseguita solo con il controllo di personale tecnico qualificato. 2.5 Conseguenze e pericoli in caso di mancata osservanza delle istruzioni ▪ La mancata osservanza di questo manuale di istruzioni comporta la perdita dei diritti di garanzia e di risarcimento danni. ▪ La mancata osservanza delle istruzioni può comportare, ad esempio, i seguenti rischi: – pericolo per le persone dovuto a fenomeni elettrici, termici, meccanici e chimici ed esplosioni – avaria delle principali funzioni del prodotto – avaria dei processi da seguire in caso di manutenzione e riparazione – pericolo per l'ambiente dovuto a perdite di sostanze pericolose 2.6 Lavori con cognizione delle norme di sicurezza Oltre alle indicazioni di sicurezza contenute in questo manuale e all'impiego conforme, sono valide le seguenti disposizioni di sicurezza: ▪ Norme antinfortunistiche, disposizioni di sicurezza e di esercizio ▪ Norme per la protezione antideflagrante ▪ Disposizioni di sicurezza relative all'utilizzo di materiali pericolosi ▪ Norme, direttive e leggi vigenti 8 di 40 Stazione di pompaggio CK
2 Sicurezza 2.7 Norme di sicurezza per il gestore dell'impianto/personale di servizio ▪ Predisporre in loco protezioni da contatto per parti calde, fredde e in movimento e verificarne il funzionamento. ▪ Non rimuovere le protezioni da contatto durante il funzionamento della pompa. ▪ Mettere a disposizione e utilizzare l'equipaggiamento di protezione per il personale. ▪ Smaltire eventuali perdite (ad es. tenuta albero) di liquidi pericolosi (ad es. esplosivi, nocivi, surriscaldati) in modo da non causare pericoli per le persone e per l'ambiente. A tale scopo rispettare le disposizioni di legge vigenti. ▪ Escludere pericoli dovuti a fenomeni elettrici (per dettagli in merito, vedere le norme specifiche del paese e/o quanto previsto dalle aziende locali per l'erogazione di energia elettrica). 2.8 Indicazioni di sicurezza per lavori di manutenzione, ispezione e montaggio ▪ È consentito apportare eventuali modifiche o variazioni all'impianto solo previa autorizzazione del costruttore. ▪ Utilizzare esclusivamente parti originali o parti autorizzate dal costruttore. L'impiego di altre parti di ricambio non originali può esonerare da qualsiasi responsabilità in caso di danni. ▪ Il gestore dell'impianto si accerta che tutti i lavori di manutenzione, ispezione e montaggio vengano svolti solo da personale specializzato, autorizzato, qualificato e sufficientemente preparato grazie ad uno studio approfondito del manuale. ▪ Eseguire i lavori sull'impianto solo se l'impianto è fermo. ▪ Il corpo pompa deve essere portato a temperatura ambiente. ▪ Il corpo pompa deve essere svuotato in stato depressurizzato. ▪ Attenersi assolutamente alla procedura descritta nel manuale di istruzioni per l'arresto dell'impianto. ▪ Decontaminare i sistemi che convogliano liquidi nocivi. ▪ Una volta terminato l'intervento, applicare e attivare immediatamente i dispositivi di sicurezza e di protezione. Prima del riavvio, seguire le istruzioni indicate relative alla messa in funzione. ▪ Mantenere a distanza dall'impianto le persone non autorizzate (ad esempio i bambini). 2.9 Indicazioni di sicurezza per l'ingresso nei pozzetti pompa PERICOLO Formazione di scintille infiammabili Esplosione dell'impianto! ▷ Rimuovere i gas infiammabili dal pozzetto. PERICOLO Formazione di gas insalubri Pericolo di morte! ▷ Rispettare assolutamente le disposizioni di sicurezza riportate di seguito. ▷ Osservare le indicazioni di sicurezza. (ð Capitolo 7.2, Pagina 27) Stazione di pompaggio CK 9 di 40
2 Sicurezza Estratto delle principali misure antinfortunistiche: ▪ Chiudere saldamente l'apertura di ingresso e bloccare l'accesso all'area di lavoro. ▪ Rimuovere i gas insalubri e infiammabili dal pozzetto (ad es. tramite un ventilatore). ▪ L'ingresso nel pozzetto deve avvenire solo in presenza di un supervisore affidabile che vigili all'esterno del pozzetto. ▪ Per l'ingresso nel pozzetto, utilizzare un'imbracatura di sicurezza, funi di sicurezza e una maschera antigas. ▪ Gli strumenti di ausilio, ad es. le attrezzature di sollevamento, devono essere in buono stato. PERICOLO Mancato rispetto delle indicazioni di sicurezza durante i lavori all'interno del pozzetto Pericolo per le persone! ▷ Rispettare assolutamente le indicazioni della norma BGR 117-1 per la salute e la sicurezza. Ulteriori pericoli per l'ingresso nell'impianto sono costituiti, tra l'altro, da: ▪ processi biologici, quali fermentazione, putrefazione ▪ formazione di atmosfere esplosive ▪ carenza di ossigeno ▪ sostanze pericolose, che possono essere assorbite attraverso la pelle o inalate ▪ dispositivi elettrici ▪ parti in movimento o installazioni fisse ▪ disturbi psicologici (claustrofobia) 2.10 Modi di funzionamento non ammissibili Attenersi sempre ai valori limite indicati nella documentazione. La sicurezza di funzionamento dell'impianto fornito è garantita solo in caso di impiego previsto. 10 di 40 Stazione di pompaggio CK
3 Trasporto/immagazzinamento/smaltimento 3 Trasporto/immagazzinamento/smaltimento 3.1 Controllare le condizioni di fornitura 1. Alla consegna della merce verificare che ogni unità di imballo non presenti dei danni. 2. In caso di danni durante il trasporto, stabilirne con precisione l'entità, documentare e informare immediatamente per iscritto KSB oppure il fornitore e l'assicuratore. 3.2 Trasporto NOTA Il punto di scarico deve essere accessibile con un mezzo pesante. È necessario garantire uno spazio sufficiente per l'accesso e le manovre su un terreno consolidato e al riparo dalle intemperie. In caso di incagliamento del mezzo, gli eventuali costi aggiuntivi sono a carico dell'installatore. Il serbatoio pompa viene fornito in due unità. (ð Capitolo 4.8, Pagina 16) ATTENZIONE Trasporto inadeguato Danni al pozzetto pompa! ▷ Trasportare il pozzetto evitando di sottoporlo a carichi non consentiti. ▷ Per il trasporto, utilizzare cinghie in tessuto o funi di canapa (non utilizzare funi metalliche o catene). ▷ Fare attenzione ai raccordi e alle parti sporgenti del pozzetto. ▷ Non è consentito far rotolare o trascinare il pozzetto a livello del terreno. PERICOLO Ribaltamento del pozzetto Pericolo di lesioni dovute alla caduta dell'impianto! ▷ Rispettare le norme antinfortunistiche vigenti a livello locale. ▷ Rispettare le indicazioni dei pesi e il baricentro. ▷ Utilizzare solamente mezzi di trasporto idonei, ad es. gru, carrello elevatore a forche o carrello elevatore. ▷ Bloccare e trasportare il pozzetto nel modo illustrato. Stazione di pompaggio CK 11 di 40
3 Trasporto/immagazzinamento/smaltimento Tabella 3: Pesi Stazione di pompaggio Stazione di pompaggio Stazione di pompaggio singola doppia [kg] [kg] Ama-Porter / Amarex N Ama-Porter / Amarex N Peso complessivo Da 302 fino a 323 Da 352 fino a 415 Stazione di pompaggio ca. 170 ca. 188 Tabella 4: Pesi del coperchio del serbatoio, completo Coperchio del serbatoio Peso [kg] Classe A 15 92 3.3 Immagazzinamento/conservazione Fig. 1: Trasporto del Il rispetto delle condizioni ambientali durante l'immagazzinamento garantisce il serbatoio pompa funzionamento del pozzetto anche in seguito a periodi di immagazzinamento prolungati. ATTENZIONE Danneggiamento per gelo, umidità, sporco, raggi ultravioletti o parassiti durante l'immagazzinamento Corrosione/sporco del pozzetto! ▷ Immagazzinare il pozzetto in un luogo al chiuso e al riparo dal freddo. ▷ Le aperture delle parti che compongono il pozzetto sono chiuse. In caso di necessità possono essere aperte durante il montaggio. Immagazzinare il pozzetto in un luogo asciutto, protetto dal gelo e possibilmente ad umidità costante. 3.4 Restituzione 1. Svuotare il pozzetto in modo conforme. 2. Lavare a fondo e pulire il pozzetto o i componenti, in particolare in caso di liquidi dannosi, esplosivi, caldi o altrimenti rischiosi. 3. Se l'impianto è stato impiegato per convogliare liquidi i cui residui a contatto con l’atmosfera provocano fenomeni di corrosione o che si incendiano se vengono a contatto con l’ossigeno, il gruppo deve essere neutralizzato e infine asciugato con un getto di gas inerte privo di acqua. 4. Il pozzetto o i componenti devono essere sempre accompagnati da un nullaosta completamente compilato. (ð Capitolo 9, Pagina 38) Indicare obbligatoriamente i provvedimenti di sicurezza e di decontaminazione applicati. NOTA All'occorrenza, è possibile scaricare una dichiarazione di nullaosta su Internet al seguente indirizzo Web: www.ksb.com/GRAS-Cert 12 di 40 Stazione di pompaggio CK
3 Trasporto/immagazzinamento/smaltimento 3.5 Smaltimento AVVERTENZA Liquidi di convogliamento nocivi e/o surriscaldati, materiali ausiliari o d'esercizio Pericolo per le persone e per l'ambiente. ▷ La raccolta e lo smaltimento del liquido di lavaggio e del liquido residuo all’interno della pompa devono avvenire in modo adeguato. ▷ Eventualmente indossare indumenti e maschere di protezione. ▷ Rispettare le disposizioni di legge vigenti relative allo smaltimento di sostanze nocive. 1. Smontaggio dell'impianto. Raccogliere grassi e oli lubrificanti durante lo smontaggio. 2. Separare i materiali della pompa ad esempio in base a: - parti in metallo - in plastica - rottami elettronici - grassi e oli lubrificanti 3. Smaltire secondo le normative locali o eseguire uno smaltimento regolare. Stazione di pompaggio CK 13 di 40
4 Descrizione del pozzetto pompa 4 Descrizione del pozzetto pompa 4.1 Descrizione generale ▪ Stazione di pompaggio 4.2 Denominazione Esempio: stazione di pompaggio CK D DN 50 Tabella 5: Descrizione della denominazione Abbreviazione Significato CK Stazione di pompaggio compatta, in plastica D Stazione doppia DN 50 Grandezza costruttiva della pompa 4.3 Targhetta costruttiva KSB SE & Co. KGaA Johann-Klein-Straße 9 67227 Frankenthal Deutschland 1 2 3 Fig. 2: Targhetta costruttiva serbatoio CK (esempio) 1 Serie costruttiva/grandezza 2 Numero d'ordine costruttiva 3 N. serie: anno di costruzione/ settimana di calendario 4.4 Struttura costruttiva Costruzione Stazione di pompaggio singola o doppia, pronta per l'allacciamento, in costruzione compatta con serbatoio pompa in polietilene per installazione a terra. Con una potente elettropompa sommersa per acque reflue Amarex - due in impianti doppi - anche in versione con protezione antideflagrante o con elettropompa sommersa per acque cariche Ama-Porter senza protezione antideflagrante. Esecuzione del serbatoio conforme alla norma DIN 1986-100 e EN 752/EN 476. Tubazione di mandata completa con valvola a sfera e valvola a sfera di ritegno incorporata nel serbatoio con opzione di attacco di lavaggio. Compreso giunto di accoppiamento per la successiva tubazione di mandata in PE-HD. 14 di 40 Stazione di pompaggio CK
4 Descrizione del pozzetto pompa 4.5 Struttura costruttiva e funzionamento 1 5 6 2 3 4 Fig. 3: Illustrazione serbatoio CK Esecuzione Componenti 1 Copertura del serbatoio con telaio Classe A 15 2 Giunto di accoppiamento attacco di mandata 3 Pozzetto pompa Componenti di installazione tubazione completamente montati 4 Sensori kit campane a immersione kit campane di misurazione kit interruttori a galleggiante 5 Catena(e) 6 Quadro comando 7 Elettropompa(e) a immersione Amarex N F con protezione antideflagrante Amarex N F senza protezione antideflagrante Ama-Porter senza protezione antideflagrante Funzionamento La stazione di pompaggio CK raccoglie le acque di scarico in un serbatoio in plastica. A partire da un livello di acqua impostato, l'impianto convoglia l'acqua di scarico verso la rete fognaria. 4.6 Serbatoio pompa e coperchio del serbatoio Serbatoio pompa Serbatoio pompa in polietilene, resistente al sollevamento e impermeabile all'acqua freatica, con vano di raccolta libero da depositi e occhielli di trasporto esterni sagomati. La costruzione del serbatoio è conforme alla classe di carico A 15. Diametro del serbatoio 1000 mm Profondità del serbatoio 1700 mm con possibilità di prolunga serbatoio fino a 2500 mm Afflusso 6 manicotti di afflusso, DN 150, altezza sfalsata e chiusi Scarico pressione DN 50/DN 65, giunto di accoppiamento Sfiato e ingresso cavi 2 bocche di raccordo DN 100, chiuse (contrapposte) Coperchio del serbatoio Coperchio del serbatoio senza aerazione come da norma EN 124/DIN 1229. Classe A 15 transitabile (per pedoni e biciclette) Stazione di pompaggio CK 15 di 40
4 Descrizione del pozzetto pompa 4.7 Liquidi di convogliamento AVVERTENZA Liquidi non autorizzati convogliati Pericolo per le persone e per l'ambiente. ▷ Introdurre nella rete fognaria esclusivamente liquidi autorizzati. ▷ Verificare l'idoneità dei materiali delle pompe/impianto. Liquidi di convogliamento In conformità alla norma DIN 1986-3 devono essere convogliate negli impianti di autorizzati drenaggio: le acque contaminate dagli usi domestici e l'acqua piovana, qualora non fosse possibile convogliarle in modo diverso. 1) Liquidi Non possono essere convogliati: non autorizzati corpi solidi, sostanze filamentose, catrame, sabbia, cemento, cenere, carta grossolana, fazzoletti di carta, cartone, materiale di scarico, rifiuti, rifiuti di macelleria, grassi, oli. Qualsiasi sostanza di scarico al di sopra del livello di rigurgito (EN 12 056-1). Acque cariche contenenti sostanze nocive (DIN 1986-100), ad esempio acque cariche contenenti grassi provenienti da cucine non domestiche. L’immissione può avvenire solo tramite , un filtro per grassi come previsto ai sensi della norma DIN 4040-1. 4.8 Fornitura Fornitura personalizzata dei singoli componenti in base all'ordine. La stazione di pompaggio completa viene fornita in 2 unità: 1 pallet con: serbatoio pronto CK, componenti di installazione e tubazione completamente montati. 1 pallet comprensivo di: piastra di copertura e anello di appoggio, cartone per ogni pompa, cartone con sostegno per ogni pompa, cartone con quadro comandi. Montare questi componenti sul luogo di installazione. NOTA Applicare la seconda targhetta costruttiva, allegata al manuale di istruzioni, fuori dal serbatoio pompa (ad es. sul quadro di comandi) in modo da essere ben visibile. 4.9 Accessori Gli accessori per la stazione di pompaggio già montata possono essere ordinati tramite la nostra organizzazione di vendita. Serbatoio Accessori Attacco per lavaggio G 1 1/2 Storz C, AlMgSi/1.4401 Attacco per lavaggio PERROT, 1 1/2/50, StTZN con valvola rompivuoto combinabile Valvola rompivuoto G 1/DN 25, JM 1030+Z/POM (impedisce l'aspirazione a vuoto dei pozzetti pompa in caso di tubazione di mandata con posa discendente) 1) Le acque reflue di diversa provenienza, ad esempio le acque cariche industriali o di servizio, non possono defluire nella rete fognaria locale se non vengono prima trattate. 16 di 40 Stazione di pompaggio CK
4 Descrizione del pozzetto pompa Accessori Prolunga serbatoio 400 mm in polietilene (max. 2 prolunghe serbatoio consentite) Sono necessarie una catena più lunga per pompa/pompe e prolunga per chiave a tubo! Anello di livellamento, 100 mm, cemento, DIN 4034-AR 625 x 100 (max. 3 anelli di livellamento consentiti) Prolunga per chiave a tubo per valvola a sfera, 1.4301, DN 40/DN 50 Per profondità di montaggio 1700 mm, prolunga 600 mm, serbatoio CK senza prolunga pozzetto Per profondità di montaggio 2100 mm, prolunga 1000 mm, serbatoio CK con una prolunga pozzetto Per profondità di montaggio 2500 mm, prolunga 1400 mm, serbatoio CK con due prolunghe serbatoio Centralina di comando Per garantire il perfetto funzionamento della stazione di pompaggio CK, si consiglia l'installazione di centraline di comando KSB. Nel programma di selezione è possibile ampliare le funzioni base dei quadri comandi e degli apparecchi di comando allarmi con la dotazione aggiuntiva. Collocare tutti i quadri comandi e gli apparecchi di comando allarmi in locale aerato e al riparo da inondazione. Tali apparecchiature non dispongono di protezione antideflagrante. Pertanto, non devono essere azionate in atmosfera potenzialmente esplosiva. 4.10 Dimensioni e pesi Per le indicazioni sulle dimensioni e sui pesi, fare riferimento ai disegni quotati dell'impianto. Per i pesi, vedere l'apposita tabella. Stazione di pompaggio CK 17 di 40
5 Istruzioni di montaggio/posizionamento/installazione 5 Istruzioni di montaggio/posizionamento/installazione Il presente capitolo descrive le condizioni da rispettare affinché la stazione di pompaggio completa possa essere assemblata correttamente e senza compromettere la sicurezza e la salute delle persone. Il montaggio richiede un'accurata progettazione, preparazione ed esecuzione. Pertanto, è necessario che il responsabile della progettazione e la ditta che esegue l'installazione dispongano della dovuta esperienza e competenza in materia. 5.1 Generalità La stazione di pompaggio è concepita per l'installazione in uno spazio aperto all'esterno di un edificio. È idonea per aree di esercizio di classe A 15 (EN 124, gruppo 1, carico di esercizio 5 kN/m2). Per il montaggio, utilizzare come modello la seguente figura. NOTA Non azionare le stazioni di pompaggio in prossimità di unità abitative. 1 2 5 3 6 4 7 Fig. 4: Installazione del serbatoio 1 Superficie 2 Tubazione di mandata 3 Compensazione del potenziale 4 Strato di posa 5 Tubazione di disaerazione 6 Tubazione di afflusso 7 Letto della fossa NOTA Eseguire i lavori di costruzione nel rispetto della norma antinfortunistica BGV C 22. 5.2 Scavo della fossa Lo scavo della fossa deve essere eseguito in conformità alle norme DIN 4124/ DIN 18 300 e VOB. Durante tale operazione, è necessario prestare particolare attenzione alla pendenza relativa alla classe di terreno (inclinazione di scarpata, eventuale armatura ecc.) Nel predisporre il letto della fossa, è necessario mantenere una distanza di lavoro minima di 50 cm per lato. Durante l'esecuzione dei lavori, la fossa deve essere asciutta. 18 di 40 Stazione di pompaggio CK
5 Istruzioni di montaggio/posizionamento/installazione Fig. 5: Scavo della fossa 5.3 Inserimento del serbatoio nella fossa Il fondo della fossa deve disporre di una portata sufficiente. Il grado di costipamento Dpr deve essere pari al 98%. Realizzare uno strato di posa con spessore di 300 mm in orizzontale sul letto della fossa in piano e compattare in conformità alle norme DIN EN 1610/DWA-A 139. Fig. 6: Strato di posa 300 mm, miscela minerale 0/45, 50 mm di strato sabbioso Abbassare il serbatoio utilizzando un idoneo dispositivo di sollevamento (ad es. escavatore o gru) nella fossa e allinearlo. (ð Capitolo 3.2, Pagina 11) - 1- Installare il serbatoio già montato, in modo tale che il coperchio venga a trovarsi a livello del terreno. Fig. 7: Introduzione del serbatoio nella fossa Fig. 8: Collegamento della tubazione di mandata Stazione di pompaggio CK 19 di 40
5 Istruzioni di montaggio/posizionamento/installazione È possibile livellare la profondità di montaggio fino a max. 2,50 m con la prolunga serbatoio (disponibile come accessorio) o con max. tre anelli di livellamento reperibili in commercio DIN 4034 - AR 625x100. I serbatoi CK sono impermeabili fino al bordo inferiore del coperchio. max. 2500 mm Fig. 9: Regolazione del coperchio del serbatoio al terreno 5.4 Collegamento delle tubazioni ATTENZIONE Tubazione sotto tensione Carichi non consentiti sul pozzetto in plastica! ▷ Collegare la tubazione senza sollecitazioni, accertandosi che il serbatoio di raccolta non sia sottoposto a forze e momenti. Posare le tubazioni al riparo dal gelo. 5.5 Montaggio della tubazione di mandata L'attacco alla tubazione di mandata avviene mediante un giunto di accoppiamento- tubo - in PE (incluso nella fornitura). Le rispettive dimensioni standard corrispondono a DIN 8074 per tubi HD PE, serie 5 per una pressione nominale di PN 10. Giunto di accoppiamento DN 50 - Rp 2 PE-HD 63 Giunto di accoppiamento DN 65 - Rp 2 1/2 PE-HD 75 Il giunto di accoppiamento è pronto per il montaggio. Per evitare eventuali ristagni dal canale di raccolta, la tubazione di mandata deve essere realizzata come "ansa", in modo che il bordo inferiore si trovi sempre nel punto più in alto rispetto al livello di ristagno previsto localmente. Una volta effettuato il montaggio, sottoporre la tubazione di mandata a una prova a pressione. AVVERTENZA Sovrappressione nella tubazione di mandata Pericolo di lesioni in caso di liquido spruzzato dalla tubazione non a tenuta! ▷ Eventualmente indossare indumenti e maschere di protezione. 20 di 40 Stazione di pompaggio CK
5 Istruzioni di montaggio/posizionamento/installazione 5.6 Tubazione di afflusso DN 150 per tubo KG PVC 412 6 manicotti di afflusso di altezza sfalsata DN 150 permettono di realizzare diverse opzioni di collegamento. Tutti i manicotti di afflusso al momento della consegna del pozzetto di plastica sono chiusi. Ø 161 Ø 178 ▪ Per aprire l'attacco di afflusso scelto, tagliarlo. ▪ Pulire il tubo di afflusso. ▪ Spingere l'o-ring fornito (412) asciutto sull'estremità smussata (5 mm, 30°) della Fig. 10: Manicotto di tubazione di afflusso. afflusso ▪ Quindi inserire la tubazione di afflusso fino in fondo sull'o-ring nel manicotto di afflusso spingendo con cautela. ▪ L'estremità della tubazione deve sporgere di ca. 50 mm nel serbatoio. Per un attacco di afflusso aggiuntivo è incluso un ulteriore o-ring. 5.7 Bocche di disaerazione DN 150 per tubo KG PVC Segare il lato frontale delle bocche di disaerazione DN 100 prescelte. Collegare la tubazione di disaerazione con elementi di raccordo comunemente disponibili in commercio ed effettuarne la posa con una leggera inclinazione verso il Ø 109.5 serbatoio. Questa tubazione funge anche da condotta per le tubazioni di collegamento del motore e i cavi di comando. Fig. 11: Tappo di disaerazione ATTENZIONE Curvatura eccessiva della tubazione Difficile o impossibile inserire un cavo tesato! ▷ Predisporre una tubazione con un una curva max di 30°. 5.8 Riempimento della fossa Riempimento della fossa ▪ Collegare le tubazioni ed eseguire la posa e il riempimento delle tubazioni in conformità con le normative vigenti. ▪ Per proteggere il serbatoio in plastica, eseguire un rinfianco di circa 500 mm. Utilizzare sabbia di riempimento con una granulosità massima di 8 mm. ▪ Eseguire il riempimento della fossa in conformità alle norme DIN EN 1610/ DIN 4124/DIN 18 300, VOB e ATV-DVWK-A 127. NOTA Riempire accuratamente gli spazi liberi direttamente sui contorni del serbatoio per mezzo di una vanga o di un attrezzo analogo e compattare manualmente. Riempire le parti restanti della fossa con materiale corrispondente alla qualità del suolo G1. Granulosità
5 Istruzioni di montaggio/posizionamento/installazione Fig. 12: Riempimento della fossa a strati e costipamento Costipamento della fossa ATTENZIONE Costipamento insufficiente della massa di riempimento Abbassamento del terreno intorno al pozzetto! ▷ Eseguire il costipamento in base alla tabella seguente. Serbatoio Grado di costipamento necessario del rinfianco Serbatoio di base Dpr 95 % Serbatoio di base con relativa prolunga Dpr 97 % Inserire il materiale di riempimento con strati di spessore fino a 300 mm e compattare in modo uniforme. Eseguire il costipamento in conformità con la norma EN 1610/ DWA-A 139. Verificare continuamente che il serbatoio non presenti deformazioni, né segni di un possibile carico non uniforme o errori di installazione. ATTENZIONE Carico di compressione esercitato dall'esterno su un lato del pozzetto durante il riempimento della fossa Danni al pozzetto! ▷ Prima del riempimento della fossa, riempire il pozzetto con acqua. ▷ Non versare nella fossa pietre, detriti o ghiaia a diretto contatto con il serbatoio. NOTA Eseguire i lavori nel rispetto della norma DIN 18 300, pagina 10, 3.11. Installazione in presenza di Costruzione di una base in calcestruzzo per l'installazione della stazione di elevato pompaggio CK in acqua freatica livello di acqua freatica NOTA ▷ In aree con altezze freatiche elevate, ad es. in zone fluviali, in prossimità di laghi o in caso di terreni poco stabili (ad es. terreni argillosi, paludosi o sabbiosi), si consiglia di riempire il pozzetto dall'esterno con strati di calcestruzzo. In caso di utilizzo di un impianto per l'abbassamento delle falde freatiche, disattivare l'impianto solo dopo avere eseguito il riempimento e il costipamento della fossa. 22 di 40 Stazione di pompaggio CK
5 Istruzioni di montaggio/posizionamento/installazione 500 450 1 2 150 100 3 Fig. 13: Costruzione di una base in calcestruzzo in presenza di elevato livello di acqua freatica 1 Base in calcestruzzo, calcestruzzo gettato in opera C20/25, costipato a opera d'arte, spessore ca. 450 mm (min. 1 m3) 2 Strato di sabbia o ghiaia fine, spessore ca. 150 mm 3 Strato di posa inferiore, calcestruzzo per edilizia, spessore ca. 100 mm 5.9 Prolunga del serbatoio Il serbatoio pompa offre la possibilità di installare una prolunga (disponibile come accessorio). L'installazione della prolunga del serbatoio richiede una qualità del suolo G1 e un grado di costipamento Dpr del 97%. NOTA La qualità del suolo e il grado di costipamento devono assolutamente corrispondere allo standard richiesto. 5.10 Montaggio della campana a immersione/di misurazione 826 826 719.2 719.2 59-12 69-17 Fig. 14: Kit campane a immersione (99-2) - kit campane di misurazione (99-3) Dimensioni e punti di commutazione (ð Capitolo 8.4, Pagina 35) Aggancio della campana a immersione/di misurazione A seconda dell'esecuzione l'attacco cavo a vite (826) deve essere serrato come da dimensione L (ð Capitolo 8.4, Pagina 35) sul flessibile pneumatico (719.2). Aggancio della campana nel sostegno (732.2). Stazione di pompaggio CK 23 di 40
5 Istruzioni di montaggio/posizionamento/installazione ATTENZIONE Vortici d'aria nella campana a immersione/di misurazione L'impianto non si avvia ai punti di commutazione impostati! ▷ Assicurarsi che la campana a immersione (69-17) non sia agganciata in prossimità dell'afflusso. Se necessario, spostare adeguatamente il sostegno. 5.11 Montaggio del tubo dell'aria ATTENZIONE Formazione di sacche d'acqua nel flessibile dell'aria dovute alla presenza di acqua di condensa L'impianto non si avvia ai punti di commutazione impostati! ▷ Posare la tubazione flessibile su tutto il tratto in posizione ascendente verso la centralina. ATTENZIONE Acqua nel tubo dell'aria L'impianto non si avvia ai punti di commutazione impostati! ▷ La presenza di acqua nel tubo dell'aria provoca ritardi di commutazione. ▷ La presenza di acqua congelata nel tubo dell'aria può provocare l'avaria della centralina di comando. La lunghezza di 10 m dei tubi in dotazione può essere accorciata in base alle condizioni locali. Non è consentito un prolungamento. Tubi dell'aria di lunghezza maggiore sono disponibili su richiesta. 5.12 Compensazione del potenziale PERICOLO Formazione di scintille infiammabili Esplosione dell'impianto! ▷ Eseguire una compensazione del potenziale. Esecuzione di una compensazione del potenziale Attacco del potenziale Compensazione del potenziale sulla tubazione conforme a DIN VDE 0165 con 6 mm2 Cu. Unire il morsetto di collegamento (vedi figura accanto) con la compensazione di potenziale locale con Cu da 6 mm2 a un filo. 1 Eseguire la pompa in conformità alla norma EN 50 014 e DIN VDE 0170/0171 con 2 Cu da 4 mm. Verificare la conduttività del cavo di compensazione di potenziale. Numero Spiegazione 1 Attacco per la compensazione di potenziale locale Fig. 15: Collegamento di compensazione del Per la compensazione di potenziale sulla pompa consultare il manuale di istruzioni potenziale della pompa. 24 di 40 Stazione di pompaggio CK
5 Istruzioni di montaggio/posizionamento/installazione 5.13 Montaggio delle pompe Prestare attenzione che le pompe abbiano una sufficiente stabilità! Preparazione del gruppo ▪ Fissare il sostegno (732) con la vite (914.35) e la rondella (550.35) alla coppia di pompa serraggio di 17 Nm sulla flangia di mandata. ▪ Applicare la catena/fune di sollevamento al gruppo pompa. Montaggio della pompa ▪ Far passare la pompa dall’alto sopra la staffa di guida e calarla lentamente. ▪ Una volta abbassata la pompa si fissa automaticamente al gomito flangiato. A questo punto la pompa è collegata alla tubazione di mandata e pronta al funzionamento. NOTA Assicurarsi che nel pozzetto pompa rimanga una sezione di cavo libero sufficiente, in modo tale da poter estrarre la pompa in sicurezza durante gli interventi di manutenzione. 5.14 Collegamento elettrico PERICOLO Lavori sul collegamento elettrico eseguiti da personale non qualificato Pericolo di morte per scossa elettrica! ▷ Il collegamento elettrico deve essere eseguito solo da personale specializzato. ▷ Attenersi alla norma IEC 60364 e per la protezione antideflagrante . Per il collegamento elettrico è fondamentale il manuale di istruzioni fornito. ▪ Elettropompe a immersione Amarex e/o Ama-Porter e ▪ Comando Queste vengono fornite con i singoli componenti. NOTA Terminati i lavori di montaggio applicare il coperchio del serbatoio. PERICOLO Apertura del serbatoio non sicura Possibile caduta di persone o oggetti nel serbatoio! ▷ Coprire l'apertura del serbatoio con il relativo coperchio. PERICOLO Dispositivo di sollevamento non in condizioni corrette Scivolamento del gruppo pompa/del coperchio del serbatoio. ▷ Utilizzare solo dispositivi di sollevamento e di arresto idonei. ▷ Accertarsi che le attrezzature di sollevamento siano in perfette condizioni. Stazione di pompaggio CK 25 di 40
6 Messa in funzione/arresto 6 Messa in funzione/arresto Per la messa in funzione/l'arresto è determinante il manuale di istruzioni. ▪ Elettropompe sommergibili Amarex e/o Ama-Porter ▪ Centralina di comando Queste vengono fornite con i singoli componenti. 6.1 Limiti del campo di funzionamento 6.1.1 Pressione di esercizio massima ATTENZIONE Superamento della pressione di esercizio consentita Danni a giunti, guarnizioni e attacchi! ▷ Non superare la pressione di esercizio massima di 6 bar. Questo valore corrisponde alla prevalenza massima della pompa montata. Prova di pressione della tubazione di mandata e delle valvole ATTENZIONE Pressione massima superata alla prova di pressione Danneggiamento delle installazioni! ▷ Estrarre il pozzetto prima della prova, ad es. chiudere la saracinesca di montaggio a terra all'esterno della stazione di pompaggio. 6.1.2 Temperatura del liquido convogliato Temperatura massima del fluido convogliato 40 °C. 26 di 40 Stazione di pompaggio CK
7 Manutenzione e riparazione 7 Manutenzione e riparazione PERICOLO Impianto in caso di apertura del serbatoio pompa senza aver tolto la corrente Pericolo di morte! ▷ Prima di aprire il serbatoio pompa, togliere la corrente all'impianto. PERICOLO Presenza di persone nel serbatoio della pompa in caso di funzionamento/contatto con componenti sotto tensione Pericolo di morte per scossa elettrica! ▷ Mai ripristinare l'alimentazione elettrica quando delle persone si trovano nel serbatoio della pompa. 7.1 Indicazioni generali L'ispezione e la manutenzione delle stazioni di pompaggio e dei relativi componenti devono essere eseguite per lo meno una volta all'anno. Estrarre la pompa dal pozzetto per gli interventi di manutenzione. NOTA L’elaborazione di un piano di manutenzione programmata consente di evitare costose riparazioni con una spesa minima per la manutenzione. Ciò assicura inoltre un funzionamento affidabile ed esente da anomalie. 7.2 Salita nel pozzetto PERICOLO Formazione di scintille infiammabili Esplosione dell'impianto! ▷ Rimuovere i gas infiammabili dal pozzetto. PERICOLO Sosta troppo prolungata nel pozzetto Pericolo di morte! ▷ L'ascesa ai pozzetti della pompa CKdeve essere effettuata solo occasionalmente e brevemente da parte di una persona correttamente imbragata nel rispetto delle norme antinfortunistiche pertinenti e servendosi degli ausili di salita. PERICOLO Formazione di gas insalubri Pericolo di morte! ▷ Rispettare assolutamente le disposizioni di sicurezza riportate di seguito. ▷ Rispettare le avvertenze generali. (ð Capitolo 2.9, Pagina 9) PERICOLO Apertura del pozzetto non sicura Possibile caduta di persone o oggetti nel pozzo! ▷ Proteggere/coprire l'apertura del pozzetto con misure adeguate. Stazione di pompaggio CK 27 di 40
7 Manutenzione e riparazione Nelle stazioni di pompaggio delle acque nere, occorre considerare la possibile formazione di gas infiammabili e nocivi per la salute. Se è necessaria la salita all'impianto per gli interventi di riparazione, si consiglia di osservare una cautela particolare. I gas sono più pesanti dell'aria e potrebbero concentrarsi sul fondo del pozzetto. Non salire sul pozzetto prima di aver eliminato tutti i gas presenti. PERICOLO Sostanze nocive per la salute nel pozzetto Pericolo di morte! ▷ Decontaminare gli impianti prima dell'ascesa. Per la salita nel pozzetto indossare una cintura di sicurezza. Lavorare sempre insieme a un supervisore. 7.3 Manutenzione/Ispezione La norma DIN 1986-3 stabilisce che le operazioni di manutenzione e riparazione degli impianti di drenaggio devono essere tali da permettere che lo scolo delle acque di scarico sia appropriato e che qualsiasi alterazione possa essere identificata ed eliminata tempestivamente. Gli impianti destinati al convogliamento delle acque cariche devono essere controllati almeno una volta al mese. Il gestore dell'impianto deve supervisionare il funzionamento per almeno due cicli di lavoro. Di tanto in tanto sarebbe opportuno controllare se all’interno del serbatoio si sono formati dei depositi di materiale, soprattutto in prossimità dei sensori. Se necessario, l’interno del serbatoio deve essere pulito. 7.4 Contratto di ispezione Per le operazioni di ispezione e manutenzione da eseguire regolarmente è consigliabile sottoscrivere un apposito contratto con KSB. Per ulteriori dettagli rivolgersi al più vicino concessionario. Lista di controllo per la messa in funzione/ispezione e manutenzione. 28 di 40 Stazione di pompaggio CK
Puoi anche leggere