CONCERTI RSI 25 SETTEMBRE 2015 - 3 GIUGNO 2016 - ORCHESTRA DELLA SVIZZERA ITALIANA I BAROCCHISTI CORO DELLA RADIOTELEVISIONE SVIZZERA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CONCERTI RSI 25 SETTEMBRE 2015 – 3 GIUGNO 2016 ORCHESTRA DELLA SVIZZERA ITALIANA I BAROCCHISTI CORO DELLA RADIOTELEVISIONE SVIZZERA
5 SALUTO DELLA RESPONSABILE DIPARTIMENTO CULTURA RSI 6 CONCERTI RSI 8 ORCHESTRA DELLA SVIZZERA ITALIANA 12 MARKUS POSCHNER 14 VLADIMIR ASHKENAZY 16 ALAIN LOMBARD 18 I BAROCCHISTI 20 CORO DELLA RADIOTELEVISIONE SVIZZERA 22 DIEGO FASOLIS 25 OSI AL LAC 53 OSI IN AUDITORIO 77 I BAROCCHISTI . CORO DELLA RADIOTELEVISIONE SVIZZERA 82 LAC 84 AUDITORIO STELIO MOLO RSI 86 ABBONAMENTI E BIGLIETTI 101 DIREZIONE E STAFF 103 CONTATTI Con riserva di modifiche. Stampato in maggio 2015.
ED ORA MUSICA! Sono lieta di porgere il saluto ufficiale della RSI e, soprattutto, di dare sin d’ora il benvenuto più caloroso a quanti vorranno aggiungersi alla già grande famiglia degli amanti della buona musica, cui il Servizio pubblico radiotelevisivo dedica da sempre un’attenzione particolare. In termini di Programma, segnatamente con Rete Due, e di offerta concertistica (sino a ieri con due Stagioni annuali). La spettacolare Sala del LAC si affianca da oggi allo storico Auditorio RSI di Besso proponendosi come nuovissima Casa della musica per la Svizzera italiana, ma anche per un pubblico più ampio – ed anagraficamente più giovane – proveniente da nord e da sud, facendo di Lugano un punto di riferimento della geografia musicale tra Zurigo e Milano. Mi piace sottolineare, in questa coraggiosa operazione culturale, la complemen- tarietà tra i promotori del LAC e la RSI: la Città di Lugano mette a disposizione il contenitore, la RSI parte dei contenuti che affida alla «sua» Orchestra, al suo Coro e ai suoi Barocchisti. La bravura di questi complessi, internazionalmente riconosciuta e di cui siamo orgogliosi, sono una garanzia di qualità e rigore. Le iniziative migliori nascono unendo le forze, condividendo gli intenti, collaborando insieme a un progetto di crescita. Gli obiettivi devono essere ambiziosi, imperniati sul coraggio di osare. In campo culturale i risultati si misurano in termini di qualità, ma anche di capacità di coinvolgimento: la risposta del pubblico sarà una verifica importante. La sfida progettuale della nuova Stagione unica, raccolta dal Settore musicale RSI, è stata impegnativa in termini concettuali, contenutistici, organizzativi e di immagine. Se il risultato sarà proporzionale all’impegno e alla passione che ci abbiamo messo, non posso che essere ottimista! Diana Segantini Responsabile Dipartimento Cultura RSI 4
I CONCERTI RSI Nel 1806 Lugano contava poco più di tremila abitanti. Era un borgo tipicamente esplorazioni nelle zone più remote del repertorio. I Concerti d’autunno invece lombardo, edificato a partire dalla riva del lago salendo verso il promontorio hanno proposto al pubblico i maggiori interpreti sia nel campo solistico che su cui svettava la chiesa madre di San Lorenzo. Gli abitanti erano commercianti, nel campo della direzione offrendo la lettura delle grandi pagine sinfoniche. agricoltori e allevatori, artigiani e borghesi, religiosi e pescatori. Il 4 ottobre Con l’apertura della nuova sala, a Lugano, lo scenario dell’organizzazione di quell’anno si inaugurò il primo teatro (ultimato nel 1805) che prese il nome musicale nell’ambito classico cambierà completamente. Un ripensamento di Sociale, situato nell’allora Piazza della Bandoria, affacciato sul lago. Iniziò profondo delle precedenti stagioni sarà armonizzato con le presenze al LAC così ufficialmente un’attività teatrale e musicale fino allora piuttosto frammentata dell’OSI, del Coro della Radiotelevisione svizzera e dei Barocchisti (da poco e occasionale. Il teatro, voluto e finanziato da una Società di Compratori, si integrati nella RSI) pur mantenendo alcuni appuntamenti all’Auditorio Stelio inaugurò con l’opera semiseria Griselda del compositore parmense Ferdinando Molo della RSI. In sostanza il numero dei concerti proposti al pubblico non Paër, che all’epoca godeva di grande fama e che era un abile e geniale uomo cambierà, rispetto al passato. Saranno però alternati lungo una vera e propria di teatro. Fino al 1889, anno in cui il teatro fu abbattuto vennero rappresentate stagione annuale tra il LAC e l’Auditorio. Nella nuova sala per la prima stagione, numerose opere dei compositori italiani più importanti (Donizetti, Rossini, proporremo due cicli importanti: il primo dedicato alla rilettura delle quattro Bellini, Verdi) e numerosi compositori «minori» (Rossi, Pollini, Pavesi). Fu invece sinfonie di Johannes Brahms, affidato alla bacchetta del direttore principale più breve la vita del Teatro Rossini, costruito in legno e dalle dimensioni modeste: Markus Poschner, il secondo un ciclo dedicato a Beethoven alle sue sinfonie ospitò quattro stagioni operistiche e musicali fino a quando il 26 dicembre 1887 e ai suoi concerti, affidati questa volta al Direttore ospite principale Vladimir venne inaugurato ufficialmente il Teatro Apollo, con l’esecuzione del Rigoletto Ashkenazy. All’Auditorio di Besso manterremo la vocazione tematica di Giuseppe Verdi. L’attività musicale al Teatro Apollo fu intensa e di qualità, sull’arco dell’anno soffermandoci però non solo su un unico fil rouge, bensì contribuì a formare un pubblico attento e variegato. Nello stesso periodo era indagando, per la prima stagione due precisi ambiti: quello della musica attivo anche un altro teatro, privato, all’interno del Castello di Trevano, che legata al Mediterraneo e quello dedicato ai compositori anglosassoni. promosse oltre ottocentocinquanta concerti aperti al pubblico, sotto la direzione Per completare l’offerta puramente sinfonica verranno proposti, a complemento, artistica dei suoi proprietari, il barone Paul von Derwies prima e Louis Lombard anche concerti vocali-strumentali e di altri generi musicali. Lo sviluppo musicale più tardi. Bisognerà attendere fino al 6 dicembre 1975 per vedere aperta una e della cultura musicale di un paese dipende anche dalla forza innovativa, nuova infrastruttura turistico-culturale denominata Palazzo dei Congressi, ideata sia sul piano puramente interpretativo ma anche su quello organizzativo: dall’architetto Rolf Otto. La cerimonia inaugurale affidata alla Radiorchestra v’è da sperare che la collaborazione tra le varie istituzioni che sostengono (che nacque nel 1935 come orchestra radiofonica) fu diretta per l’occasione l’attività musicale solleciti ulteriormente una crescita professionale ed è lecito da Bruno Amaducci, il quale scelse un’opera di Vivaldi: la Juditha triumphans. aspettarsi, come in ogni momento di cambiamento e rinnovamento, nuovi Il Palazzo dei Congressi è stata poi la sala concertistica che ha ospitato numerosi stimoli creativi al passo con i tempi. concerti sinfonici e naturalmente spettacoli teatrali e lirici. Il ruolo della RSI e dei suoi complessi strumentali (coro e orchestra) è stato fondamentale nella Christian Gilardi crescita di quest’offerta e va riconosciuto alla nostra regione e al suo ente Responsabile Settore Musicale RSI radiotelevisivo un atteggiamento politico favorevole alla musica, considerata senza compromessi un agente di crescita culturale. Le stagioni sinfoniche rivolte al pubblico proposte dalla RSI a partire dal 1969, sono state sostanzialmente due: i Concerti Pubblici (rinominati in seguito Concerti dell’Auditorio) e i Concerti d’autunno di Rete Due (dal 1994). L’Orchestra della RSI (Orchestra della Svizzera italiana dal 1991) e il Coro della Radiotelevisione svizzera sono stati colonne portanti di queste rassegne trasformandosi da sommesso strumento dedito al servizio per l’offerta radiofonica, a protagonista insostituibile delle rassegne, consolidando l’abitudine alla frequentazione ai concerti. I Concerti dell’Auditorio hanno assunto annualmente la caratteristica di cicli tematici, non solo intitolati a singoli autori ma anche a centri di interesse implicanti 6
ORCHESTRA DELLA SVIZZERA ITALIANA L’Orchestra della Svizzera italiana (OSI) collabora con i grandi nomi del Storia panorama direttoriale e con i più celebri solisti; si esibisce nella Svizzera italiana Già attiva agli inizi degli anni ’30 a Lugano sotto la direzione di Leopoldo e nei maggiori centri nazionali ed internazionali. Finanziata principalmente Casella, dal 1935 diventa l’Orchestra della Radio della Svizzera italiana, dal Cantone Ticino, dalla Radiotelevisione svizzera, dalla Città di Lugano e contribuendo in maniera determinante allo sviluppo musicale del territorio. dall’Associazione Amici dell’OSI, l’Orchestra della Svizzera italiana è una delle Ha dato avvio ad importanti Festival a Lugano, Locarno e Ascona fin dagli 13 formazioni a livello professionale attive in Svizzera. Partner Internazionale anni ‘40, ed è stata diretta da grandi personalità musicali quali Ansermet, è Helsinn. Composta da 41 musicisti stabili, dà vita annualmente alle stagioni Stravinskij, Stokowski, Celibidache, Scherchen. Ha collaborato con innumerevoli concertistiche della RSI - Rete Due a Lugano e partecipa regolarmente alle compositori quali Mascagni, R. Strauss, Honegger, Milhaud, Martin, Hindemith Settimane Musicali di Ascona, a Lugano Festival e al Progetto Martha Argerich. e, in tempi più vicini, Berio, Henze e Penderecki. Richard Strauss ha dedicato Consolida il suo forte legame con la regione con un’ampia serie di concerti all’Orchestra il suo Duett-Concertino per clarinetto, fagotto, arpa e archi (1947). rivolti alla popolazione: concerti estivi, concerti per famiglie, concerti per le Direttore stabile tra il 1938 ed il 1968 è stato Otmar Nussio, di origini scuole e collaborazioni con il Conservatorio della Svizzera italiana. grigionesi, che ha dato grande sviluppo all’attività concertistica, aprendola a Dal 2010 si è esibita al Parco della Musica di Roma sotto la direzione di Lorin collaborazioni internazionali. Con Marc Andreae, direttore musicale dal 1969 al Maazel, al Teatro alla Scala di Milano con Salvatore Accardo, in tournée per 1991, l’Orchestra della Radio Televisione della Svizzera italiana ha consolidato il tutta la Svizzera con Vadim Repin, nei maggiori Teatri del Brasile diretta da proprio ruolo, ampliando la programmazione musicale e promuovendo prime John Neschling e in Corea del Sud con Vladimir Ashkenazy. L’Orchestra ha esecuzioni dei maggiori compositori viventi. festeggiato il bicentenario verdiano dando «carta bianca» ad uno dei maggiori Nel 1991 l’Orchestra prende il nome attuale e inizia a mettersi in luce a livello esponenti della grande tradizione operistica, Nello Santi, che l’ha diretta in tre internazionale, esibendosi nelle più prestigiose sale di città come Vienna, concerti. Nel 2012-2014 è stata inoltre invitata in Svizzera al Théâtre Équilibre Amsterdam, San Pietroburgo, Parigi, Roma, Milano e Salisburgo. Nel 1999 avvia di Friborgo, alla Tonhalle di Zurigo, alla Musiksaal dello Stadt-Casino di Basilea, un’intensa collaborazione con Alain Lombard, che dapprima ricopre il ruolo di al Festival di Zermatt, alla Schubertiade di Espace 2 a Monthey e al Kultur- direttore principale e nel 2005 è nominato direttore onorario. Dal 2008 al 2010 Casino a Berna; in Italia a Milano Musica nella Sala Verdi del Conservatorio, al si avvale anche della prestigiosa collaborazione di Mikhail Pletnev in qualità di Teatro Fraschini di Pavia, al Teatro Ponchielli di Cremona e al Teatro Municipale primo direttore ospite. di Piacenza; in Germania nella Franziskaner Konzerthaus di Villingen- Da settembre 2013 l’Orchestra della Svizzera italiana collabora con Vladimir Schwenningen. Ashkenazy, artista di grande ispirazione, direttore e pianista, nel ruolo Numerose le registrazioni in studio finalizzate all’emissione radiofonica e le di direttore ospite principale. A partire dalla stagione 2015-2016 l’OSI sarà produzioni discografiche con importanti etichette quali Chandos, Hyperion, EMI guidata dal direttore tedesco Markus Poschner, che nell’importante funzione e Deutsche Grammophon. Per quest’ultima è da segnalare il pregiato cofanetto di direttore principale la sosterrà nei futuri sviluppi. pubblicato nel 2012 con quattro cd dedicati ai primi dieci anni di concerti dell’OSI nell’ambito del Progetto Martha Argerich. Direttori Markus Poschner da settembre 2015 direttore principale Vladimir Ashkenazy da settembre 2013 direttore ospite principale Alain Lombard dal 2005 direttore onorario 1999 – 2005 direttore principale Mikhail Pletnev 2008 – 2010 primo direttore ospite Serge Baudo 1997 – 2000 primo direttore ospite Nicholas Carthy 1993 – 1996 direttore stabile Marc Andreae 1969 – 1991 direttore stabile Otmar Nussio 1938 – 1968 direttore stabile Leopoldo Casella 1935 – 1938 direttore stabile 8
MARKUS POSCHNER DIRETTORE PRINCIPALE Nasce nel 1971 a Monaco di Baviera, dove intraprende gli studi; è assistente di direttori quali Sir Roger Norrington e Sir Colin Davis. Nel 2000 è direttore principale della Georgisches Kammerorchester Ingolstadt. Insignito del Deutscher Dirigentenpreis nel 2004, viene chiamato alla Komische Oper Berlin. Dal 2007 è Generalmusikdirektor a Brema: l’Università lo nomina nel 2010 professore onorario della facoltà di musicologia. È ospite delle più rinomate formazioni, quali: Sächsische Staatskapelle Dresden, Münchner Philharmoniker, Wiener Symphoniker, Bamberger Symphoniker, Rundfunk-Sinfonieorchester Berlin, Radio-Sinfonieorchester Stuttgart, WDR Sinfonieorchester Köln, Orchestra Sinfonica Nazionale Danese, Konzerthausorchester Berlin, Orchestre Sinfoniche della NHK e del Metropolitan di Tokyo, e teatri: Staatsoper Berlin, Opernhaus Zürich, Oper Frankfurt, Hamburgische Staatsoper e Oper Köln. Dal 2011 al 2014 è primo direttore ospite dei Dresdner Philharmoniker, con i quali realizza un eccezionale ciclo di concerti dedicato a Beethoven. Dal 2002 riveste il ruolo di primo direttore ospite della Deutsche Kammerorchester Berlin. Nominato a Linz successore di Dennis Russell Davies a partire dal 2017/2018 nel ruolo di direttore dell’opera al Landestheater e di direttore principale della Bruckner Orchester Linz, dal 2015-2016 Markus Poschner affiancherà l’Orchestra della Svizzera italiana nel ruolo di direttore principale. 12
VLADIMIR ASHKENAZY DIRETTORE OSPITE PRINCIPALE Si è imposto sulla scena musicale mondiale con il Concorso Chopin di Varsavia del 1955: è oggi uno dei pianisti e direttori d’orchestra più rinomati e riveriti. Direttore principale dell’Orchestra Filarmonica Ceca dal 1998 al 2003, è direttore musicale dell’Orchestra Sinfonica NHK di Tokyo dal 2004. È stato nominato Conductor Laureate dalla Philharmonia Orchestra (dal 2000) e dall’Orchestra Sinfonica Islandese. Dal gennaio 2009 è direttore principale e consigliere artistico della Sydney Symphony Orchestra. Mantiene contatti regolari con la Cleveland Orchestra (di cui è stato direttore ospite principale), la San Francisco Symphony e la Deutsche Symphonie-Orchester Berlin (direttore principale e musicale 1988-1996). È direttore musicale della European Union Youth Orchestra. Dal settembre 2013 è direttore ospite principale dell’Orchestra della Svizzera italiana. 14
ALAIN LOMBARD DIRETTORE ONORARIO Il direttore francese ha ottenuto nel 1966 la medaglia d’oro al Concorso Dimitri Mitropoulos, divenendo subito dopo l’assistente di Karajan a Salisburgo e di Bernstein a New York. Ha avviato un’intensa attività quale direttore ospite di importanti orchestre come la New York Philharmonic, la Philadelphia Orchestra, la Chicago Symphony Orchestra, la London Symphony Orchestra e i Berliner Philharmoniker. È stato direttore stabile del Metropolitan di New York, dell’Orchestre Philharmonique de Strasbourg e dell’Opéra national du Rhin. Dal 1981 al 1983 ha assunto la direzione dell’Opéra national de Paris e successivamente è stato direttore dell’Opéra national de Bordeaux, dirigendo circa 200 spettacoli all’anno fra opere e concerti. Nel 1999 ha iniziato una stretta collaborazione con l’Orchestra della Svizzera italiana nel ruolo di direttore principale e nell’autunno 2005 gli è stata conferita la carica di direttore onorario. Nello stesso anno è stato insignito a Parigi del Premio Karajan alla carriera. Ha inciso numerosi dischi che hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti internazionali, alcuni dei quali con l’OSI. 16
I BAROCCHISTI Internazionalmente apprezzati quale complesso di riferimento per l’esecuzione del repertorio antico su strumenti storici, sotto la guida di Diego Fasolis hanno raccolto l’eredità della Società cameristica di Lugano fondata da Edwin Loehrer. Sin dalle prime apparizioni i suoi componenti, tutti rinomati virtuosi, hanno riscosso il plauso del pubblico e della critica. Unitamente al Coro della Radiotelevisione svizzera, sotto la bacchetta di Fasolis hanno realizzato numerose produzioni concertistiche e discografiche. Le incisioni strumentali dedicate a Bach (Arts) sono ritenute pietre miliari del catalogo bachiano. Di grande successo anche i dischi vivaldiani pubblicati per Claves. I Barocchisti si esibiscono costantemente nei più prestigiosi festival musicali in Europa, in Svizzera e negli Stati Uniti e collaborano stabilmente con i migliori interpreti della musica barocca tra i quali Philippe Jaroussky, Max Emanuel Cencic, Maurice Steger. Recentemente un importante legame artistico con il mezzosoprano Cecilia Bartoli ha visto l’ensemble vincitore dei maggiori premi della critica internazionale (Echo Preis, Nomination ai Grammy Awards) e nel 2014 per l’album Pergolesi (Stabat Mater, ERATO) dell’International Classical Music Awards (ICMA). Dopo il debutto nel 2013, I Barocchisti presenziano anche nel 2015 al Festival di Pentecoste e quello estivo di Salisburgo. 18
CORO DELLA RADIOTELEVISIONE SVIZZERA Fondato nel 1936 da Edwin Loehrer, ha raggiunto rinomanza internazionale con registrazioni radiofoniche e discografiche relative al repertorio italiano tra Cinque e Settecento. Dopo Edwin Loehrer, Francis Travis e André Ducret, dal 1993 il Coro è stato affidato a Diego Fasolis con cui si è sviluppata una ricca attività concertistica e discografica e lo porta ad essere oggi riconosciuto come uno dei migliori complessi vocali esistenti. Disco d’oro, Grand Prix du Disque, Diapason d’or, Stella di Fonoforum, Alte Musik Aktuell, Grammy Award sono alcuni dei riconoscimenti assegnati al Coro RSI dalla stampa specializzata per le produzioni discografiche pubblicate con Arts, Chandos, Decca, EMI, Naxos, Virgin e RSI-Multimedia. Claudio Abbado, René Clemencic, Michel Corboz, Ton Koopman, Robert King, Gustav Leonhardt, Alain Lombard, Michael Radulescu sono alcuni tra i direttori che hanno lodato le qualità musicali del Coro RSI. Grandemente apprezzato da Cecilia Bartoli, dopo il debutto nel 2013 il Coro presenzia anche nel 2015 al Festival di Pentecoste e al Festival estivo di Salisburgo, in Norma di Bellini, Iphigénie en Tauride di Gluck e Semele di Händel, e in un programma monografico dedicato a Palestrina per la serie Ouvertures Spirituelles. 20
DIEGO FASOLIS Dal 1986 collabora in seno alla RTSI, dal 1993 è Maestro stabile dei complessi vocali della Radiotelevisione svizzera e dal 1998 de «I Barocchisti». In qualità di maestro ospite collabora con complessi quali: RIAS Kammerchor Berlin, Sonatori de la Gioiosa Marca, e Orchestre e Cori dei Teatri quali La Scala Milano, Opera di Roma, Arena di Verona, oltre che con le maggiori orchestre svizzere. Tra le sue registrazioni radiofoniche, televisive e discografiche insignite dei più ambiti riconoscimenti della stampa specializzata si contano più di cento produzioni. Diplomatosi con distinzione in organo, pianoforte, canto e direzione a Zurigo, si è perfezionato in organo a Parigi e in prassi esecutiva antica a Cremona. Ha eseguito le opere integrali per organo di Bach, Buxtehude, Mozart, Mendelssohn, Franck e Liszt. Nel 2011 Papa Benedetto XVI gli ha conferito un Dottorato honoris causa per la Musica Sacra. Nel 2013 vince un Echo Klassik per Artaserse di L. Vinci e due Nominations ai Grammy Awards per quest’opera e per Mission con musiche di A. Steffani, realizzato per Decca con Cecilia Bartoli, artista con la quale da qualche anno collabora stabilmente in molteplici progetti di grande successo di pubblico e critica. Dal 2013 è invitato al Festival di Pentecoste di Salisburgo dove dirige diversi programmi strumentali e nel 2015 debutta in quello estivo con Iphigénie en Tauride di J. W. Gluck. 22
LAC . LUGANO OSI AL LAC I Concerti al LAC dell’Orchestra della Svizzera italiana prendono avvio con l’apertura ufficiale della sala concertistica il 25, il 26 e il 27 settembre 2015: sul palco, per la Nona di Beethoven, Vladimir Ashkenazy con il Coro della Radiotelevisione svizzera e solisti di calibro internazionale. Si tratta anche dell’inizio del nuovo ciclo Beethoven, dedicato dal direttore ospite principale dell’OSI alle Sinfonie e ai Concerti di Beethoven. Il secondo ciclo di concerti della stagione, Rileggendo Brahms, è invece affidato a Markus Poschner, direttore principale dell’OSI, che propone l’integrale delle Sinfonie in una veste più cameristica, strettamente aderente e pertinente a quella tradizione interpretativa voluta da Brahms stesso, per la quale l’OSI e il suo organico si rivelano ideali. Ogni ciclo ospiterà solisti di fama internazionale. A questi si affiancano due prestigiose proposte di concerti: a novembre con il direttore onorario OSI Alain Lombard e il violinista Ray Chen, e ad aprile con Antonello Manacorda e il soprano Lisa Larsson. 25, 26 E 27 SETTEMBRE 2015 (Inaugurazione – Fuori abbonamento) 8 OTTOBRE 2015 22 OTTOBRE 2015 29 OTTOBRE 2015 10 NOVEMBRE 2015 (Fuori abbonamento) 13 NOVEMBRE 2015 (Fuori abbonamento) 10 DICEMBRE 2015 14 GENNAIO 2016 18 FEBBRAIO 2016 25 FEBBRAIO 2016 21 APRILE 2016 4 MAGGIO 2016 19 MAGGIO 2016 OSI AL LAC 24
LAC . LUGANO CONCERTO D’INAUGURAZIONE VENERDÌ 25 SETTEMBRE 2015 E SABATO 26 SETTEMBRE 2015 ORE 20.30 DOMENICA 27 SETTEMBRE 2015 ORE 11.00 BEETHOVEN Orchestra della Svizzera italiana Coro della Radiotelevisione svizzera Direttore Vladimir Ashkenazy Maestro del coro Donato Sivo Solisti Christiane Oelze soprano Anna Bonitatibus mezzosoprano Christoph Strehl tenore Olafur Sigurdarson basso Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 9 in re minore Fuori abbonamento Diffuso da In collaborazione con OSI AL LAC Diretta televisiva Diretta radiofonica Streaming 26 LA2 RSI-Rete Due rsi.ch/concertirsi
LAC . LUGANO GIOVEDÌ 8 OTTOBRE 2015 ORE 20.30 RILEGGENDO BRAHMS Orchestra della Svizzera italiana Direttore Markus Poschner Solista Frank Peter Zimmermann violino Johannes Brahms Concerto per violino e orchestra in re maggiore Sinfonia n. 1 in do minore Diffuso da OSI AL LAC Diretta radiofonica 28 RSI-Rete Due
LAC . LUGANO GIOVEDÌ 22 OTTOBRE 2015 ORE 20.30 RILEGGENDO BRAHMS Orchestra della Svizzera italiana Direttore Markus Poschner Solisti Alexandra Soumm violino Jean-Guihen Queyras violoncello Johannes Brahms Concerto per violino e violoncello in la minore Sinfonia n. 3 in fa maggiore Diffuso da OSI AL LAC Diretta radiofonica 30 RSI-Rete Due
LAC . LUGANO GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 2015 ORE 20.30 BEETHOVEN Orchestra della Svizzera italiana Direttore Vladimir Ashkenazy Solista Janine Jansen violino Ludwig van Beethoven Concerto per violino e orchestra in re maggiore Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore Eroica OSI AL LAC Diretta radiofonica 32 RSI-Rete Due
LAC . LUGANO MARTEDÌ 10 NOVEMBRE 2015 ORE 20.30 CONCERTO DI GALA FOSI, AOSI E CORSI Orchestra della Svizzera italiana Direttore Alain Lombard Solista Ray Chen violino Piotr Il’ič Čajkovskij Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 35 Claude Debussy Prélude à L’après-midi d’un faune Igor Stravinskij L’uccello di fuoco, suite (versione del 1919) Fuori abbonamento OSI AL LAC Diretta radiofonica 34 RSI-Rete Due
LAC . LUGANO VENERDÌ 13 NOVEMBRE 2015 ORE 20.30 ESTIVAL NIGHTS Orchestra della Svizzera italiana Direttore Kevin Griffiths Solista Michel Camilo pianoforte Michel Camilo Suite per pianoforte, archi e arpa Improvvisazioni al pianoforte Fuori abbonamento In collaborazione con OSI AL LAC Diretta radiofonica 36 RSI-Rete Due
LAC . LUGANO GIOVEDÌ 10 DICEMBRE 2015 ORE 20.30 BEETHOVEN Orchestra della Svizzera italiana Direttore Vladimir Ashkenazy Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 8 in fa maggiore Sinfonia n. 7 in la maggiore OSI AL LAC Diretta radiofonica 38 RSI-Rete Due
LAC . LUGANO GIOVEDÌ 14 GENNAIO 2016 ORE 20.30 RILEGGENDO BRAHMS Orchestra della Svizzera italiana Direttore Markus Poschner Solista Mischa Maisky violoncello Antonín Dvořák Concerto per violoncello e orchestra in si minore Johannes Brahms Sinfonia n. 2 in re maggiore Diffuso da OSI AL LAC Diretta radiofonica 40 RSI-Rete Due
LAC . LUGANO GIOVEDÌ 18 FEBBRAIO 2016 ORE 20.30 RILEGGENDO BRAHMS Orchestra della Svizzera italiana Direttore Markus Poschner Solista Paul Lewis pianoforte Johannes Brahms Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in re minore Sinfonia n. 4 in mi minore Diffuso da OSI AL LAC Diretta radiofonica 42 RSI-Rete Due
LAC . LUGANO GIOVEDÌ 25 FEBBRAIO 2016 ORE 20.30 BEETHOVEN Orchestra della Svizzera italiana Direttore Vladimir Ashkenazy Solista Garrick Ohlsson pianoforte Ludwig van Beethoven Concerto per pianoforte e orchestra n. 5 in mi bemolle maggiore Imperatore Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore OSI AL LAC Diretta radiofonica 44 RSI-Rete Due
LAC . LUGANO GIOVEDÌ 21 APRILE 2016 ORE 20.30 Orchestra della Svizzera italiana Direttore Antonello Manacorda Solista Lisa Larsson soprano Ludwig van Beethoven Coriolano, ouverture op. 62 Hector Berlioz La mort de Cléopâtre, cantata Robert Schumann Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore op. 97, Renana OSI AL LAC Diretta radiofonica 46 RSI-Rete Due
LAC . LUGANO MERCOLEDÌ 4 MAGGIO 2016 ORE 20.30 RILEGGENDO BRAHMS Orchestra della Svizzera italiana Direttore Markus Poschner Solisti Marc-André Hamelin pianoforte Corrado Giuffredi clarinetto Alberto Biano fagotto Johannes Brahms Tragische Ouverture Richard Strauss Duett-concertino per clarinetto, fagotto e orchestra Johannes Brahms Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 in si bemolle maggiore OSI AL LAC Diretta radiofonica 48 RSI-Rete Due
LAC . LUGANO GIOVEDÌ 19 MAGGIO 2016 ORE 20.30 BEETHOVEN Orchestra della Svizzera italiana Direttore Vladimir Ashkenazy Solista Jean-Efflam Bavouzet pianoforte Ludwig van Beethoven Concerto per pianoforte e orchestra n. 4 in sol maggiore Sinfonia n. 5 in do minore OSI AL LAC Diretta radiofonica 50 RSI-Rete Due
AUDITORIO STELIO MOLO RSI . LUGANO OSI IN AUDITORIO I Concerti dell’Orchestra della Svizzera italiana all’Auditorio Stelio Molo RSI si presentano sotto due tematiche: la prima, Mediterranea, propone quattro concerti da novembre ‘15 a giugno ‘16, di cui uno offerto solo in diretta radiofonica (2 dicembre); la seconda, British Flair, altri quattro concerti da gennaio ad aprile ‘16. Impegnati idealmente sulle sponde mediterranee sono i direttori Pablo González (con la cantaora Mayte Martín), Antonello Manacorda (che presenterà Souvenance, ultimo progetto dell’artista tunisino Anouar Brahem, registrato con OSI e pubblicato nel 2014 da ECM), e Markus Poschner che interagirà con la celebre fadista Mísia. Questa serie si completa poi in gennaio con la proposta della rassegna Altre Musiche che ospita il progetto Hirundo Maris di Arianna Savall. Dedicati invece al talento, all’originalità e allo stile tutto british i concerti che guardano alla seconda tematica e che saranno proposti dai direttori Nicholas Milton, Constantinos Carydis, Howard Griffiths e Alexander Shelley. 27 NOVEMBRE 2015 2 DICEMBRE 2015 (Concerto senza pubblico) 4 DICEMBRE 2015 22 GENNAIO 2016 29 GENNAIO 2016 5 FEBBRAIO 2016 18 MARZO 2016 25 MARZO 2016 (Concerto del Venerdì Santo – Fuori abbonamento) 15 APRILE 2016 3 GIUGNO 2016 OSI IN AUDITORIO 52
Berner Symphonieorchester • Luzerner Sinfonieorchester #18 Ezko Kikoutchi #1 Nadir Vassena Orchestra della Svizzera italiana Orchestra della Svizzera italiana Musikkollegium Winterthur • Orchestre de Chambre de Lausanne #2 Jost Meier Sinfonie Orchester Biel Solothurn 27.11.2015, Lugano #3 Caroline Charrière Orchestre de la Suisse Romande • Orchestra della Svizzera italiana Orchestre de Chambre de Lausanne #4 Michael Jarrell Sinfonieorchester Basel • Sinfonie Orchester Biel Solothurn #19 Daniel Schnyder Orchestre de la Suisse Romande #5 Jost Meier Orchestre de Chambre de Lausanne Sinfonieorchester Basel Sinfonieorchester St. Gallen • Tonhalle-Orchester Zürich #6 Martin Jaggi 07./08.12.2015, Losanna Luzerner Sinfonieorchester Zürcher Kammerorchester #7 Urs Peter Schneider Sinfonie Orchester Biel Solothurn #8 Jean-Luc Darbellay #20 Iris Szeghy Berner Symphonieorchester #9 Rudolf Kelterborn Musikkollegium Winterthur Zürcher Kammerorchester #10 Alfons Karl Zwicker 09./10.12.2015, Winterthur Sinfonieorchester St. Gallen #11 Michael Jarrell Luzerner Sinfonieorchester #21 Richard Dubugnon #12 Bettina Skrzypczak Musikkollegium Winterthur #13 Martin Jaggi Orchestre de la Suisse Romande Sinfonieorchester Basel 09./10.12.2015, Ginevra #14 Julien-François Zbinden Berner Symphonieorchester #15 Edu Haubensak Sinfonieorchester Basel #22 Katharina Rosenberger #16 Cécile Marti Berner Symphonieorchester Un nuovo repertorio con 33 opere orchestrali svizzere Luzerner Sinfonieorchester #17 Jacques Demierre Tonhalle-Orchester Zürich 27.01.2016, Lucerna Sotto la label œuvres suisses, la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia e l’Associazione Svizzera delle Orchestre Professionali #23 Paul Giger orchester.ch promuovono la creazione di un nuovo repertorio di opere Sinfonieorchester St. Gallen orchestrali contemporanee. Fino al 2016, ognuna delle 11 orchestre 04.02.2016, San Gallo coinvolte nell’iniziativa eseguirà in prima assoluta tre opere di com- positrici e compositori svizzeri. In cambio, Pro Helvetia fornirà alle or- #24 Rolf Urs Ringger chestre coinvolte un sostegno per le tournée all’estero e per realizzare Zürcher Kammerorchester progetti di mediazione culturale. 01.03.2016, Zurigo www.oeuvressuisses.ch #25 Dieter Ammann Tonhalle-Orchester Zürich 11.05.2016, Zurigo In collaborazione con Il progetto œuvres suisses è realizzato in collaborazione con la Società svizzera di radiodiffusione e televisione (SRG SSR). La Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Schweizer Radio und Fernsehen (SRF) registreranno le prime assolute delle 33 nuove opere.
AUDITORIO STELIO MOLO RSI . LUGANO VENERDÌ 27 NOVEMBRE 2015 ORE 20.30 MEDITERRANEA Orchestra della Svizzera italiana Direttore Pablo González Solista Mayte Martín cantaora Ezko Kikoutchi Maïre per orchestra Brano commissionato dall’OSI nell’ambito del progetto di Pro Helvetia oeuvres suisses Manuel de Falla El amor brujo, musiche dal balletto (versione 1925) Felix Mendelssohn Sinfonia n. 4 in la maggiore Italiana OSI IN AUDITORIO Diretta radiofonica Streaming 56 RSI-Rete Due rsi.ch/concertirsi
AUDITORIO STELIO MOLO RSI . LUGANO MERCOLEDÌ 2 DICEMBRE 2015 ORE 20.30 MEDITERRANEA Orchestra della Svizzera italiana Direttore Antonello Manacorda Georges Bizet L’Arlésienne per orchestra, suite n. 1 e n. 2 Concerto radiofonico, senza pubblico, per gli 80 anni dell’OSI OSI IN AUDITORIO Diretta radiofonica 58 RSI-Rete Due
AUDITORIO STELIO MOLO RSI . LUGANO VENERDÌ 4 DICEMBRE 2015 ORE 20.30 MEDITERRANEA Orchestra della Svizzera italiana Direttore Antonello Manacorda Solisti Anouar Brahem Quartet Anouar Brahem oud François Couturier pianoforte Klaus Gesing clarinetto basso Björg Meyer contrabbasso Anouar Brahem Souvenance OSI IN AUDITORIO Diretta radiofonica Streaming 60 RSI-Rete Due rsi.ch/concertirsi
AUDITORIO STELIO MOLO RSI . LUGANO VENERDÌ 22 GENNAIO 2016 ORE 20.30 MEDITERRANEA – ALTRE MUSICHE Ensemble Hirundo Maris Arianna Savall voce, arpa gotica e arpa tripla italiana Petter Udland Johansen voce, hardingfele e mandolino Sveinung Lilleheier voce, chitarra e dobro Miquel Àngel Cordero voce e contrabbasso David Mayoral voce e percussioni Canti dei Mari del Sud e del Nord OSI IN AUDITORIO Diretta radiofonica Streaming 62 RSI-Rete Due rsi.ch/concertirsi
AUDITORIO STELIO MOLO RSI . LUGANO VENERDÌ 29 GENNAIO 2016 ORE 20.30 BRITISH FLAIR Orchestra della Svizzera italiana Direttore Nicholas Milton Solisti Quartetto Energie Nove Hans Liviabella violino Barbara Ciannamea violino Ivan Vukčević viola Felix Vogelsang violoncello Edward Elgar Introduzione e Allegro per archi op. 47 Matthew Hindson The Rave and the Nightingale Franz Joseph Haydn Sinfonia n. 100 in sol maggiore Militare OSI IN AUDITORIO Diretta radiofonica Streaming 64 RSI-Rete Due rsi.ch/concertirsi
AUDITORIO STELIO MOLO RSI . LUGANO VENERDÌ 5 FEBBRAIO 2016 ORE 20.30 BRITISH FLAIR Orchestra della Svizzera italiana Direttore Constantinos Carydis Solisti Thomas Cooley tenore Zora Slokar corno Arvo Pärt Cantus in Memoriam of Benjamin Britten Benjamin Britten Serenade per tenore, corno e archi Franz Joseph Haydn Sinfonia n. 102 in si bemolle maggiore OSI IN AUDITORIO Diretta radiofonica Streaming 66 RSI-Rete Due rsi.ch/concertirsi
AUDITORIO STELIO MOLO RSI . LUGANO VENERDÌ 18 MARZO 2016 ORE 20.30 BRITISH FLAIR Orchestra della Svizzera italiana Direttore Howard Griffiths Solisti Herbert Schuch pianoforte Malcolm Arnold Sinfonietta n. 1 op. 48 Edvard Grieg Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 16 Franz Joseph Haydn Sinfonia n. 101 in re maggiore L’orologio OSI IN AUDITORIO Diretta radiofonica Streaming 68 RSI-Rete Due rsi.ch/concertirsi
CHIESA COLLEGIATA . BELLINZONA VENERDÌ 25 MARZO 2016 ORE 20.30 CONCERTO DEL VENERDÌ SANTO Orchestra della Svizzera italiana Solisti e Coro della Radiotelevisione svizzera Direttore Diego Fasolis Felix Mendelssohn Elias, oratorio op. 70 Fuori abbonamento Prevendita dei biglietti presso l’Ente del turismo di Bellinzona In coproduzione con OSI IN AUDITORIO Diretta radiofonica 70 RSI-Rete Due
AUDITORIO STELIO MOLO RSI . LUGANO VENERDÌ 15 APRILE 2016 ORE 20.30 BRITISH FLAIR Orchestra della Svizzera italiana Direttore Alexander Shelley Solista Nicolas Altstaedt violoncello Franz Joseph Haydn Sinfonia n. 30 in do maggiore Alleluja Concerto per violoncello e orchestra n. 2 in re maggiore Sinfonia n. 99 in mi bemolle maggiore OSI IN AUDITORIO Diretta radiofonica Streaming 72 RSI-Rete Due rsi.ch/concertirsi
AUDITORIO STELIO MOLO RSI . LUGANO VENERDÌ 3 GIUGNO 2016 ORE 20.30 MEDITERRANEA Orchestra della Svizzera italiana Direttore Markus Poschner Solista Mísia voce Franz Schubert Sinfonia n. 8 Incompiuta Der Leiermann, Lied n. 24 dal ciclo Viaggio d’inverno Du bist die Ruh, Lied n. 3 dai Vier Lieder op. 59 Mísia Rasto do infinito, fado Amália Rodrígues (arr. orch. E. Ugarte) Tive um coração perdi-o Espelho Quebrado Solidão Fado Amália Lagrima In coproduzione con ALTRE MUSICHE OSI IN AUDITORIO Diretta radiofonica Streaming 74 RSI-Rete Due rsi.ch/concertirsi
AUDITORIO STELIO MOLO RSI . LUGANO I BAROCCHISTI CORO DELLA RADIOTELEVISIONE SVIZZERA Reduci dai recenti successi internazionali, raccolti nelle più prestigiose sale d’Europa, iI Coro della Radiotelevisione svizzera e I Barocchisti, diretti da Diego Fasolis, proporranno due momenti musicali che insieme al concerto del Venerdì Santo completeranno la proposta artistica durante la settimana pasquale. Il primo programma si rivolgerà monograficamente a Johann Sebastian Bach, del quale verranno eseguite due grandi cantate: «Bleib bei uns, denn es will Abend werden», scritta da Bach nel 1725 proprio per la solennità del Lunedì dell’Angelo, e la cantata «Erfreut euch ihr Herzen», composta anch’essa per il periodo pasquale nel 1724. Completerà il programma il Concerto brandeburghese n. 2 BWV 1047. Nel secondo appuntamento, il 2 aprile, verrà eseguito il Te Deum di Felix Mendelssohn, composto nel 1826 a diciassette anni dal compositore tedesco: splendida pagina per solisti, coro e organo, di ringraziamento a Dio. 28 MARZO 2016 2 APRILE 2016 I BAROCCHISTI . CORO DELLA RADIOTELEVISIONE SVIZZERA 76
AUDITORIO STELIO MOLO RSI . LUGANO LUNEDÌ 28 MARZO 2016 ORE 17.00 I Barocchisti Coro della Radiotelevisione svizzera Direttore Diego Fasolis Johann Sebastian Bach Cantata «Bleib bei uns, denn es will Abend werden», BWV 6 Cantata «Erfreut euch, ihr Herzen», BWV 66 I BAROCCHISTI . CORO DELLA RADIOTELEVISIONE SVIZZERA Concerto brandeburghese n. 2, BWV 1047 78
AUDITORIO STELIO MOLO RSI . LUGANO SABATO 2 APRILE 2016 ORE 20.30 I Barocchisti Coro della Radiotelevisione svizzera Direttore Diego Fasolis Georg Friedrich Händel La Resurrezione, oratorio I BAROCCHISTI . CORO DELLA RADIOTELEVISIONE SVIZZERA 80
82 118 116 114 112 110 108 106 104 102 101 103 105 107 109 111 113 115 117 119 121 123 125 127 129 J 130 128 126 124 122 120 131 J 118 116 114 112 110 108 106 104 102 101 103 105 107 109 111 113 115 117 119 121 123 125 127 129 I 130 128 126 124 122 120 131 I LAC 118 116 114 112 110 108 106 104 102 101 103 105 107 109 111 113 115 117 119 121 123 125 127 129 H 130 128 126 124 122 120 131 H I categoria II categoria III categoria IV categoria 118 116 114 112 110 108 106 104 102 101 103 105 107 109 111 113 115 117 119 121 123 125 127 129 G 130 128 126 124 122 120 G 118 116 114 112 110 108 106 104 102 101 103 105 107 109 111 113 115 117 119 121 123 125 127 129 F 130 128 126 124 122 120 F 118 116 114 112 110 108 106 104 102 101 103 105 107 109 111 113 115 117 119 121 123 125 127 129 E 130 128 126 124 122 120 E Balconata 118 116 114 112 110 108 106 104 102 101 103 105 107 109 111 113 115 117 119 121 123 125 127 129 D 130 128 126 124 122 120 D Posti riservati persone con disabilità 114 112 110 108 106 104 102 101 103 105 107 109 111 113 115 117 119 121 123 125 127 C 128 126 124 122 120 118 116 C 130 129 B 124 122 120 118 116 114 112 110 108 106 104 102 101 103 105 107 109 111 113 115 117 119 121 123 125 B 132 131 C A 124 122 120 118 116 114 112 110 108 106 104 102 101 103 105 107 109 111 113 115 117 119 121 123 125 A C U 26 24 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 U 28 T 26 24 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 T 28 S 18 16 14 12 10 8 6 4 2 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 S 28 26 24 22 20 R 18 16 14 12 10 8 6 4 2 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 R 28 26 24 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 Q 28 26 24 22 20 Q 10 8 6 4 2 1 3 5 7 9 11 Platea P 26 24 22 20 18 16 14 12 13 15 17 19 21 23 25 27 P O 26 24 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 O N 26 24 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 N M 26 24 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 M L L 12 11 K 26 24 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 K 10 6 5 9 J 26 24 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 J 8 4 3 7 2 I 26 24 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 I 1 H 26 24 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 H G 26 24 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 G 18 17 12 11 F 26 24 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 F 16 15 Logge 10 9 14 E 26 24 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 E 13 8 7 D 26 24 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 D C 26 24 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 C 6 5 B 26 24 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 B 4 3 2 A 26 24 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 A 1 DD 24 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 DD CC 24 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 CC BB 24 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 BB Fossa orchestrale AA 24 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 AA Palco
AUDITORIO STELIO MOLO RSI Palco Palco 1 2 37 38 3 4 40 39 5 6 77 78 41 42 7 8 80 79 43 44 0 11 10 9 12 9 81 82 45 46 121 2 11 12 12 83 84 163 4 16 47 48 123 4 13 12 14 85 86 165 6 50 16 49 125 6 0 20 15 16 12 87 88 21 167 8 9 51 52 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 36 34 32 30 28 26 24 22 20 18 16 127 8 211 2 12 90 89 0 21 169 25 53 54 0 129 17 213 4 13 7 91 92 55 57 59 61 63 65 67 69 71 73 75 76 74 72 70 68 66 64 62 60 58 56 21 171 2 25 8 17 131 2 25 215 6 9 13 93 94 173 4 21 0 26 13 17 4 26 95 97 99 101 103 105 107 109 111 113 115 117 118 116 114 112 110 108 106 104 102 100 98 96 217 8 13 1 3 21 175 6 26 2 13 17 6 26 219 0 13 3 5 22 177 8 137 139 141 143 145 147 149 151 153 155 157 159 161 162 160 158 156 154 152 150 148 146 144 142 14 0 13 8 26 4 17 26 22 2 5 22 0 179 1 26 6 18 26 22 4 7 181 183 185 187 189 191 193 195 197 199 201 203 205 207 208 206 204 202 200 198 196 194 192 190 188 186 184 18 2 22 3 26 8 26 22 6 9 22 5 27 0 227 229 231 233 235 237 239 241 243 245 247 249 251 253 255 256 254 252 250 248 246 244 242 240 238 236 234 232 23 0 22 8 27 1 40 33 27 2 9 27 3 34 2 275 277 279 281 283 285 287 289 291 293 295 297 299 301 303 304 302 300 298 296 294 292 290 288 286 284 282 280 27 8 27 6 34 1 36 8 4 34 36 34 7 3 39 92 0 36 34 6 1 37 34 9 5 39 4 37 2 39 34 8 3 37 1 34 7 305 307 309 311 313 315 317 319 321 323 325 327 329 331 333 335 337 338 336 334 332 330 328 326 324 322 320 318 316 314 31 2 31 0 308 306 39 6 4 37 39 0 34 37 5 3 35 9 39 8 37 6 39 35 2 37 7 5 35 1 0 39 37 8 40 35 4 9 37 7 35 3 40 2 0 37 40 35 6 38 1 9 35 5 Dispari Pari 4 40 38 2 340 35 8 38 3 1 35 7 40 6 4 38 40 0 35 38 5 3 36 9 40 8 38 6 40 36 2 38 7 36 5 1 40 410 38 8 4 36 38 9 7 36 3 411 412 0 38 36 6 39 36 9 5 4 413 415 417 419 421 423 425 427 429 431 433 434 432 430 428 426 424 422 420 418 416 41 Balconata Balconata Posti centrali 84 Posti laterali
ABBONAMENTI E BIGLIETTI Prezzi in CHF OSI AL LAC I cat. II cat. III cat. IV cat. OSI IN AUDITORIO Centrali Laterali Biglietti Biglietti concerti OSI | concerti Barocchisti e Coro della RSI Biglietti per singoli concerti 80.– 60.– 45.– 35.– Biglietti per singoli concerti 45.– 40.– Club Rete Due | Amici OSI (solo titolari tessera) 72.– 54.– 40.– 30.– Club Rete Due | Amici OSI (solo titolari tessera) 40.– 36.– Studenti (fino a 26 anni compiuti) 72.– 54.– 40.– 15.– Studenti (fino a 26 anni compiuti) 40.– 10.– Biglietti concerti Altre Musiche Biglietti per singoli concerti 30.– 25.– Club Rete Due 27.– 22.– Studenti (fino a 26 anni compiuti) 27.– 5.– Abbonamenti Abbonamento generale 10 concerti 640.– 480.– 360.– 280.– Club Rete Due | Amici OSI (solo titolari tessera) 545.– 410.– 305.– 240.– 08.10.15 | 22.10.15 | 29.10.15 | 10.12.15 | 14.01.16 | 18.02.16 | 25.02.16 | 21.04.16 | 04.05.16 | 19.05.16 Abbonamenti Abbonamento generale 10 concerti 350.– 310.– Abbonamento 5 concerti RILEGGENDO BRAHMS 340.– 255.– 190.– 150.– Club Rete Due | Amici OSI (solo titolari tessera) 295.– 265.– Club Rete Due | Amici OSI (solo titolari tessera) 290.– 215.– 160.– 125.– 27.11.2015 | 04.12.2015 | 22.01.2016 | 29.01.2016 | 05.02.2016 | 18.03.2016 08.10.15 | 22.10.15 | 14.01.16 | 18.02.16 | 04.05.16 28.03.2016 | 02.04.2016 | 15.04.2016 | 03.06.2016 Abbonamento 5 concerti BEETHOVEN* 340.– 255.– 190.– 150.– Abbonamento 4 concerti MEDITERRANEA 150.– 130.– Club Rete Due | Amici OSI (solo titolari tessera) 290.– 215.– 160.– 125– Club Rete Due | Amici OSI (solo titolari tessera) 125.– 110.– 29.10.15 | 10.12.15 | 25.02.16 | 21.04.16 | 19.05.16 27.11.2015 | 04.12.2015 | 22.01.2016 | 03.06.2016 Abbonamento 4 concerti BRITISH FLAIR 160.– 145.– Club Rete Due | Amici OSI (solo titolari tessera) 135.– 125.– 29.01.2016 | 05.02.2016 | 18.03.2016 | 15.04.2016 86
PREVENDITA BIGLIETTI E ABBONAMENTI Prevendita abbonamenti Prevendita biglietti Per i nuovi abbonati avrà luogo a partire da lunedì 22 giugno 2015 online Avrà luogo da lunedì 13 luglio 2015 in tutti i punti vendita Ticketcorner (uffici su www.ticketcorner.ch, dove sarà possibile acquistare tutte le tipologie postali, Manor, stazioni FFS, LAC) e online www.ticketcorner.ch di Abbonamenti proposti da RSI (Concerti RSI – «OSI al LAC», per tutte le tipologie di concerto. Concerti RSI – «OSI in Auditorio»). I biglietti saranno pure in vendita alla cassa il giorno dei concerti: Il concerto d’inaugurazione del LAC (25, 26 e 27 settembre 2015) è fuori abbonamento. OSI al LAC c/o cassa LAC, Piazza Bernardino Luini 6, 6900 Lugano, Il concerto di Gala FOSI, AOSI e CORSI (10 novembre 2015) dalle 10.30 alle 21.00 è fuori abbonamento. Seguiranno maggiori dettagli sulla prevendita. OSI in Auditorio, I Barocchisti e Altre Musiche Il concerto di Estival Nights (venerdì 13 novembre 2015) c/o cassa Auditorio Stelio Molo RSI, Via Canevascini 7, 6900 Lugano, è fuori abbonamento. Seguiranno maggiori dettagli sulla prevendita. la sera dalle 19.00 Il concerto del Venerdì Santo alla Collegiata di Bellinzona (25 marzo 2016) è fuori abbonamento. Seguiranno maggiori dettagli sulla prevendita. Posti per disabili NB Il concerto di martedì 2 dicembre non prevede pubblico. Spettatori con disabilità o mobilità ridotta: si invita a prenotare È offerto unicamente in diretta radiofonica e streaming, per sottolineare i biglietti almeno 24 ore prima dell’inizio dello spettacolo. gli 80 anni dell’Orchestra della Svizzera italiana. I biglietti possono essere prenotati telefonicamente al numero +41 (0)58 866 42 22 o direttamente presso la Biglietteria LAC, Piazza Bernardino Luini 6, 6900 Lugano (orari: www.luganolac.ch) Club Rete Due L’iscrizione al Club Rete Due può essere fatta al momento dell’acquisto dell’abbonamento e del biglietto. 88
Martino Ruggia, Martino liutaio Ruggia, liutaio Costruzione, Vendita, Costruzione, Noleggi Vendita, Noleggi Via Via Moncucco Moncucco19, 19, 6900 Lugano 6900 Lugano Tel.Tel. : 091 : 091 96745 967 65 65 45 e-mail: martinoliutaio@ticino.com e-mail: martinoliutaio@ticino.com Sanicar SA Via Girella 16 6814 Lamone Tel 091/967 54 74 Fax 091/967 54 76 www.sanicar..ch e-mail: info@sanicar.ch Arredamento per scuola dell`infanzia, elementari, superiori, uffici e biblioteche 90
Vendita, noleggi servizio Vendita, tecnico noleggi accordature, servizio riparazioni tecnico accordature, riparazioni Via Canonica 18 CH -Canonica Via 6900 Lugano 18 Tel. 091- CH 922 - 6900 91 41 Lugano Fax Tel. 091- 091- 923 922 91 91 71 41 LA BOTTEGA DEL Fax 091- 923 91 71 LA BOTTEGA DEL PIANOFORTE www.bottegapianoforte.ch PIANOFORTE bottegapianoforte@bluewin.ch www.bottegapianoforte.ch bottegapianoforte@bluewin.ch Anche lo strumento a tastiera più costoso Anche lo strumento è perfetto a tastiera solo con più costoso un’accordatura è perfetto solo con un’accordatura e un’intonazione ottimale. e un’intonazione ottimale. Pianisti professionisti, studi di registrazione e Pianisti professionisti, organizzatori studi di registrazione di concerti apprezzano e i nostri servizi organizzatori di concerti apprezzano in grado di esaudire ogni loro necessità. i nostri servizi in grado di esaudire ogni loro necessità. “La bottega del pianoforte“ è un importante “La bottega partner del pianoforte“ per un‘eccellente è un importante performance. I nostri partner per un‘eccellente performance. I nostriogni tecnici esperti diplomati (SVKS) soddisferanno tecnici esperti vostra esigenza.diplomati (SVKS) soddisferanno ogni vostra esigenza. Visitate il nostro showroom a Lugano. Visitate il nostro showroom a Lugano. kuoni viaggi sa Via Canova Viaggiare è 6901 Lugano un’arte che fa kuoni viaggi sa Contrada di Sassello 5 vibrare le corde 6901 Lugano dell’anima. kuoni viaggi sa Via Ronchetto 6900 Lugano kuoni viaggi sa Unbenannt-1 1 20.6.2013 11:21:07 Uhr Piazza Collegiata 7 Unbenannt-1 1 20.6.2013 11:21:07 Uhr 6500 Bellinzona kuoni viaggi sa Palazzo Pax 92 Via Stazione 9 6600 Locarno
Orchestra della Svizzera italiana Markus Poschner Direttore principale Rete Due Rileggendo Brahms Integrale delle Sinfonie di Brahms è anche un Club: Iscriviti subito! www.osi-brahms.ch Teatro LAC Lugano Arte e Cultura ottobre 2015 - maggio 2016 “ Il repertorio sinfonico di Brahms pare concepito appositamente per questa orchestra. Un progetto che promette di riscoprire nuove ed inedite sfaccettature, già presenti nell’immaginario Per godere di condizioni di favore ai concerti, in musei ” cameristico di Brahms, eppure troppo spesso trascurate. Markus Poschner e librerie, e partecipare a incontri e gite culturali. rsi.ch/rete-due/club, clubretedue@rsi.ch OSI - Orchestra Residente al LAC www.luganolac.ch Broadcast by RSI Color Lito System SA Via Cantonale 27 6928 Manno Tel. 091 610 04 60 info@colorlito.ch www.colorlito.ch club Vivi la cultura con Rete Due.
paganini e la televisione si fa musica L’OSI su Rete Due spazio osi n te r v i ste in i i , co m menti, 16.00 azion dì alle a Pa ganini Anticip SI ogni giove ncerto OSI n t O o a d e ri pres 30 su LA 1 Spazio ì al venerdì C 14.30 a r s ed le retta Giada M enica alle 10 LA 2 . Dal lun uecinque dal gioni RSI in di m d a ogni do ì alle 24.00 su in Rete ncerti delle St d o 0 e il lune Tutti i c Fila alle 20.0 a in Prim 98 i e.rsi.ch aganin retedu rsi.ch/p
DIREZIONE E STAFF RSI RETE DUE Diana Segantini Responsabile Dipartimento Cultura Christian Gilardi Responsabile Settore musicale Alissa Pedotti-Nembrini Produttore musica sinfonica Sandra Sain Produttore Rete Due Giovanni Conti Produttore televisivo Valentina Bensi Produttore musica vocale-strumentale Olivier Bosia Produttore Altre Musiche Katia Bianchi Assistente di produzione Marcella Mantovani Assistente di produzione Cristina Papanastasiu Assistente di produzione Loredana Botta Archivista Silvia Soli Webmaster FOSI Denise Fedeli Direttore artistico-amministrativo Roberto Giandomenico Responsabile amministrativo Stefania Pianca Assistente amministrativa Barbara Widmer Assistente artistica Anna Ciocca-Rossi Ufficio stampa e comunicazione Maurizio Gilardi Webmaster e segretariato Remo Messi Ispettore d’orchestra 100
CONTATTI RSI RETE DUE Casella postale CH-6903 Lugano T +41 91 803 95 49 F +41 91 803 90 85 concertirsi@rsi.ch rsi.ch/retedue rsi.ch/concertirsi ORCHESTRA DELLA SVIZZERA ITALIANA Via Canevascini 5 CH-6903 Lugano T +41 91 803 93 19 osi@rsi.ch orchestradellasvizzeraitaliana.ch 102
CREDITS Redazione Alissa Pedotti-Nembrini Barbara Widmer Art director Gianni Bardelli Progetto grafico e impaginazione Variante Agenzia Creativa Fotolito Prestampa Taiana Sa Fotografia OSI Matteo Aroldi Marco D’anna Fotografie Dániel Vass Press Agency Stampa e legatoria Salvioni Arti Grafiche Sa Copyright 2015-2016 RSI Rete Due 104
Puoi anche leggere