Visore Bim di Acca Software: nel progetto con la realtà virtuale - Enterprise Europe Network
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Home > DIREZIONE IRPINIA > Visore Bim di Acca Software: nel progetto con la realtà virtuale Visore Bim di Acca Software: nel progetto con la realtà virtuale LE RETI A SERVIZIO DELLE IMPRESE: ESPERIENZE E BUONE PRATICHE A CONFRONTO. Dalla realtà virtuale di Acca Software alle fibre ottiche di Open Fiber, focus lunedì di Confindustria Avellino dedicato alla industria 4.0. Interverrà Michele Di Foggia, referente di RITAM, rete di imprese composta da Grandi Imprese, Pmi, Spin-off, Organismi di Ricerca e Università Di Redazione - 24 Ottobre 2019 «Entrare nel progetto con la realtà virtuale», Acca Software presenta il visore Bim. L’eccellenza produttiva irpina nel comparto software illustrerà le potenzialità applicative di un visore studiato e realizzato per la navigazione ‘immersiva e dinamica’ in ambienti virtuali. Si tratta di una evoluzione «dell’innovativo sistema BIM, adattabile a qualsiasi funzione lavorativa aziendale», si legge in una nota con cui Confindustria Avellino annuncia un focus sull’innovazione informatica nel campo edilizio e industriale. La progettazione digitale e la “rivoluzione del Bim” negli appalti al centro del Focus promosso dall’Acca Software presso il suo Auditorium. Nella foto, da sinistra: Antonio Cianciulli, Beniamno Palmieri e Gianni Cianciulli «La Realtà Virtuale è uno straordinario strumento di supporto alla progettazione architettonica e al design», spiegano dalla Acca Software con un video esplicativo dedicato alle applicazioni in campo industriale. «La tecnologia ACCA è la prima ad offrire l’integrazione dinamica tra realtà virtuale immersiva con il modello BIM». Questo strumento permette di «vivere il progetto realizzato», con «una esperienza immersiva», che «consente al progettista di trasformarlo e sottoporlo a revisione critica in tempo reale, anche insieme al committente o al cliente». L’applicabilità congeniale al settore delle costruzioni ha un orizzonte anche più vasto. https://www.nuovairpinia.it/2019/10/24/entrare-nel-progetto-con-la-realta-virtuale-acca-software-presenta-il- visore-bim/
La Realtà virtuale e le sue applicazioni industriali nel visore immerso di Acca Software «La Realtà Virtuale cambia il rapporto con il cliente/committente e offre nuovi strumenti all’area Vendite & Marketing degli operatori dei settori delle costruzioni, in quello immobiliare, in quello delle fiere e degli eventi», spiegano dalla Acca di Bagnoli Irpino. Imprese di costruzioni, agenzia immobiliare, ma si potrebbe pensare ad ogni genere di progettazione, dagli allestimenti scenografici per eventi alla riqualificazione urbanistica di spazi aperti. Per Acca lo strumento offre l’opportunità di «rendere più innovative ed efficaci le strategie di vendita» per le imprese. IL VISORE PER LA REALTÀ VIRTUALE DI ACCA SOFTWARE | Per saperne di più https://www.acca.it/software-realta-virtuale Maria Grazia Villano, amministratore della Omi di Massimo Iapicca, Presidente di Piccola Industria Lacedonia. Presiede Confindustria Giovanni ad di Confindustria Avellino Avellino https://www.nuovairpinia.it/2019/10/24/entrare-nel-progetto-con-la-realta-virtuale-acca-software-presenta-il- visore-bim/
LE RETI A SERVIZIO DELLE IMPRESE: ESPERIENZE E BUONE PRATICHE A CONFRONTO. L’iniziativa è promossa dalla Sezione Informatica di Confindustria Avellino, che ha organizzato per lunedi 28 ottobre, a partire dalle ore 15.30, una giornata dedicata all’innovazione. Ad introdurre i lavori sarà proprio Antonio Cianciulli, manager dell’Acca Software e presidente della Sezione Informatica, mentre i saluti saranno affidati a Massimo Iapicca Presidente del Comitato Piccola Industria e a Mariagrazia Villano Presidente del Gruppo Giovani di Confindustria Avellino. «Il seminario ha l’obiettivo di condividere con i partecipanti alcune esperienze nel campo dell’innovazione incoraggiando una maggiore diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e una più ampia conoscenza dei processi capaci di trasformare le scoperte tecnologiche in prodotti e servizi», fanno sapere i promotori. Il focus avrà luogo presso la sede di Confindustria Avellino, in Via Palatucci 20/A. Interverrà Michele Di Foggia, referente di RITAM, rete di imprese composta da Grandi Imprese, Pmi, Spin-off, Organismi di Ricerca e Università impegnata sul territorio irpino nello sviluppo di nuove tecnologie e materiali. FIBBRA OTTICA IN IRPINIA, OPEN FIBER FA IL PUNTO. «Considerando il forte interesse per la diffusione della fibra ottica quale vettore per lo sviluppo di soluzioni IT, sarà presentato lo stato di avanzamento del progetto nazionale di Open Fiber Spa, rappresentata da Gianfranco Guerrera», si legge in una nota. SI PRESENTA LA XIII EDIZIONE DEL PREMIO BEST PRACTICES. Infine, «uno spazio sarà dedicato alla presentazione del Premio Best Practices dell’Innovazione giunto alla tredicesima edizione che si pone l’obiettivo di diffondere la “cultura” dell’innovazione. Fillippo Ammirati dell’Enterprise Europe Network presenterà i vantaggi della cooperazione europea tra imprese per la realizzazione di progetti congiunti di ricerca e sviluppo. Il seminario, gratuito, è rivolto alle imprese di qualsiasi settore produttivo». Come utilizzare la realtà virtuale immersiva integrata ai modelli BIM https://www.youtube.com/watch?time_continue=3&v=Mkm8Rb6DnSA https://www.nuovairpinia.it/2019/10/24/entrare-nel-progetto-con-la-realta-virtuale-acca-software-presenta-il- visore-bim/
Puoi anche leggere