Speciale crociera nell'ARTICO - Terra di Francesco Giuseppe - I Viaggi di Maurizio Levi

Pagina creata da Filippo Bernardi
 
CONTINUA A LEGGERE
Speciale crociera nell'ARTICO - Terra di Francesco Giuseppe - I Viaggi di Maurizio Levi
Speciale crociera
                     nell’ARTICO
                        Terra di Francesco Giuseppe
 Crociera naturalistica nelle regioni artiche per ammirare ambienti spettacolari,
                        animali polari, ghiacciai e iceberg
              15 giorni con il nostro accompagnatore Giancarlo
                                     Meoni

Gran parte delle scoperte geografiche sono state compiute solcando i mari. Per il
piacere di esplorare, senza la pretesa di scoprire, ci imbarcheremo anche noi ma
non affidandoci a grandi navi da crociera bensì a motonavi di piccole dimensioni,
con incontri culturali a bordo e più intime aree comuni dove non si troverebbe a
suo agio il classico “crocierista” in vacanza. Nessuna rinuncia al confort che, nella
giusta misura, renderà più gradevoli e accoglienti le cabine (vere e proprie suites)
e la permanenza a bordo. Coerenti con la nostra filosofia di viaggio, riabilitiamo
la nave a mezzo di trasporto e non a luogo stesso di vacanza, per raggiungere delle
località uniche e altrimenti irraggiungibili! Questa crociera prevede la visita delle
remote e poco visitate isole dell’arcipelago russo di Francesco Giuseppe per
incontrare gli orsi polari, trichechi e uccelli artici nel loro selvaggio ambiente
naturale con frequenti discese a terra a mezzo gommoni Zodiac, condotti da esperte
guide. Ma anche l’arcipelago delle Svalbard, anch’esso abitato da una ricca fauna
artica e punto di arrivo e di partenza della crociera grazie all’aeroporto di
Longyearbyen. Il gruppo è accompagnato dal nostro tour leader Giancarlo Meoni.
Speciale crociera nell'ARTICO - Terra di Francesco Giuseppe - I Viaggi di Maurizio Levi
PROGRAMMA DI VIAGGIO – Partenza del 13 Agosto 2020

1º giorno / Milano – Oslo/Copenaghen – Longyearbyen (isole Svalbard)
Partenza da Milano Malpensa al mattino con voli di linea con coincidenza per
Longyearbyen, l’insediamento più popoloso delle Svalbard con circa 2000 abitanti.
Arrivo in serata, trasferimento libero in hotel (pernottamento incluso nella quota della
crociera). Pernottamento.
Pasti: liberi.

2º giorno / Longyearbyen (isole Svalbard) – imbarco e inizio crociera
Mattinata libera per visitare questo piccolo centro abitato. Interessanti il Museo Polare
e l'Airship Museum (con reperti e documenti relativi al volo del Dirigibile Italia e
all'operazione di recupero dei superstiti). Nel pomeriggio trasferimento a bordo della
nave, assegnazione delle cabine ed esplorazione della nave. Cena e pernottamento.
Generalmente la nave inizia a navigare verso le ore 18,00-20,00. Grazie alla luce
presente 24 ore si possono già avvistare animali marini. Si tratta di una spedizione in
un vero e proprio deserto Artico. Come tale, il nostro percorso e le esplorazioni sono
fortemente dipendenti dalle condizioni meteo-marine di ghiaccio che si incontrano. Il
nostro esperto capitano e il capospedizione decideranno l'itinerario migliore in
funzione delle condizioni ambientali. Si può essere certi che saranno prese le decisioni
migliori per effettuare tutte le visite possibili di questo angolo selvaggio e remoto della
regione artica.
Pasti: prima colazione inclusa, pranzo libero e cena a bordo.

Arcipelago delle Svalbard

Le Svalbard sono un arcipelago del mare Glaciale Artico, territorio norvegese. Le
isole coprono un'area di 62.000 kmq. Le più grandi sono Spitsbergen (39.000km²),
Nordaustlandet (14.600 km²) e Edgeøya (5.000 km²). Non ci sono strade tra gli
insediamenti sulle isole; i trasporti sono effettuati con imbarcazioni, aerei ed
elicotteri, nonché in motoslitta. Per trattato militare le isole sono neutrali, e quindi
non è presente personale militare di nessuna nazione. Le Svalbard potrebbero essere
state scoperte già nel XII secolo, ma la prima scoperta incontestabile fu fatta
dall'olandese Willem Barents nel 1596. Le isole servivano da base internazionale per
la caccia alle balene nel XVII e XVIII secolo. Erano inoltre anche la base di partenza
per molte esplorazioni artiche. La sovranità norvegese venne riconosciuta nel 1920,
anno nel quale l'area venne demilitarizzata da un trattato. La Norvegia prese in carico
la loro amministrazione nel 1925. Fu dalle Svalbard che il 23 maggio 1928 il dirigibile
Italia, al comando di Umberto Nobile, partì per il Polo Nord, spedizione che come
noto ebbe un tragico epilogo.

3º-4° giorno / Navigazione nell’oceano Artico (mare di Barents)
Ci sveglieremo già in navigazione. Suggeriamo di recarsi spesso sul ponte per tenere
d’occhio le prime eventuali balene (megattere e balene Minke) mentre navighiamo. A
queste latitudini è possibile incontrare il mare ghiacciato anche in estate e quindi
bisogna rimanere vigili per avere la possibilità di ammirare varie specie di foche e, se
si è fortunati, l’orso bianco. Queste giornate in mare non significano però ozio o noia.
Ci saranno delle conferenze, le presentazioni del nostro team di spedizione e gli ospiti
invitati, socializzare con nuovi amici nella confortevole lounge della nave, un vero e
Speciale crociera nell'ARTICO - Terra di Francesco Giuseppe - I Viaggi di Maurizio Levi
proprio salotto. Oppure scaldare i muscoli in palestra prima delle passeggiate e delle
altre attività che verranno fatte sulle isole dell’arcipelago artico russo Franz Joseph.
Pasti: pensione completa a bordo.

5º-11° giorno / L ’ arcipelago Francesco Giuseppe
Iniziamo la nostra esplorazione dell’Arcipelago di Francesco Giuseppe sbarcando alla
stazione Nagurskoye su Alexandra Land per le procedure di ingresso in Russia. La
durata di questa sosta dipende dalle autorità, ma si cercherà di ridurla al minimo. Si
dovrà alla fine ripassare per questa stazione russa. Nei giorni seguenti il capo delle
guide e il capitano della nave faranno il possibile per ottimizzare sia gli avvistamenti
della fauna sia le discese a terra, tenendo presente che le condizioni atmosferiche (che
nel mondo artico cambiano velocemente) e del ghiaccio marino alle volte limitano la
possibilità di raggiungere certi luoghi. Il nostro obbiettivo è quello di offrire una buona
varietà di scenari, navigazioni con gommoni Zodiac e frequenti discese a terra.
Naturalmente per una spedizione esplorativa così particolare è necessario una grande
flessibilità, perchè c’è da tenere presente che la sicurezza dei partecipanti e della nave
hanno la priorità.
Pasti: pensione completa a bordo.

La Terra di Francesco Giuseppe

L’arcipelago, facente parte del Parco Nazionale Artico Russo dal 2012, è composto di
191 isole coperte per la maggior parte da ghiacciai (circa l’85%) e sono praticamente
disabitate. Si trova nel mare di Barents, al confine con il mar Glaciale Artico e il mare
di Kara, a nord della Novaja Zemlja. Il punto più a nord è Capo Fligely, sull'Isola
del Principe Rodolfo che si trova a 81° 52' N. L'arcipelago dista solo 900 km dal Polo
Nord. L'arcipelago fu scoperto nel 1873 dagli esploratori polari austriaci Payer e
Weyprecht, che gli diedero nome in onore dell’Imperatore Francesco Giuseppe I
d'Austria-Ungheria. Siccome la spedizione era organizzata privatamente, e non
ufficialmente, queste isole non sono mai diventate parte dell'Impero austro-ungarico.
Nel 1926 le isole furono annesse all'Unione Sovietica, e si insediarono pochissimi
abitanti solo per scopi di ricerca e militari. L'accesso con le navi è possibile solo
in pochi mesi durante l'estate e necessita di permessi speciali. L'arcipelago è di
origine vulcanica, ed è composto da basalti del Terziario e del Giurassico; sebbene
coperto prevalentemente dal ghiaccio, esistono anche zone coperte solo da muschi e
licheni. La parte nord-orientale è interamente coperta dalla calotta polare durante
tutto l'anno. L'isola maggiore è la Terra del Principe Giorgio che misura 110 km da
capo a capo. La più alta cima delle isole si trova sull'Isola Wiener Neustadt e
raggiunge i 620 m.
Speciale crociera nell'ARTICO - Terra di Francesco Giuseppe - I Viaggi di Maurizio Levi
Nella terra di Franz Josef , ovunque e in qualsiasi momento, si possono osservare orsi
polari e altri animali selvaggi dell'Alto-Artico, come trichechi e alcune specie rare di
balene. Le scogliere che circondano le isole ospitano enormi colonie di uccelli marini
come urie, colombe e gabbiani tridattili. Approfitteremo della luce 24 ore al giorno per
sfruttare ogni opportunità per avvistare la fauna selvatica. Immensi ghiacciai e iceberg
scintillanti offrono uno scenario straordinario al nostro viaggio.

Franz Josef Land è anche sede di alcune interessanti aspetti geologici, come le
misteriose sfere di pietra su Champ Island. C’è anche l'opportunità di camminare sulle
orme di famosi esploratori polari in siti storici ben conservati. I diari di esploratori
come Julius von Payer, Frederick George Jackson e Fridtjof Nansen si animano a Cape
Norway, Cape Flora, Eira Harbour e Cape Tegetthoff. Monumenti, croci e resti di
abitazioni sono la testimonianza di incredibili eventi storici che sono ulteriormente
illustrati dai nostri esperti accompagnatori. Tikhaya Bukhta è attualmente una stazione
dei ranger del Parco Nazionale Artico russo che occupa edifici di ricerca dell'era
sovietica ed è stata anche una base importante per le spedizioni polari. Nelle vicinanze
le affascinanti scogliere basaltiche ospitano migliaia di uccelli marini che nidificano
qui.
Pasti: pensione completa a bordo.

12º-13° giorno / Mare di Barents – costa nord delle Svalbard
Altre due giornate di navigazione con altre conferenze sulla fauna artica e sulla
preparazione agli incontri previsto nelle Svalbard. Il capo delle guide e il capitano
coordineranno i loro sforzi per svolgere la loro missione esplorativa lungo le coste
dell’isola di Spitsbergen. Ci sarà la possibilità di avvistare animali artici e, se lo
condizioni lo permetteranno, anche discese con gommoni per avvicinarli.
Pasti: pensione completa a bordo.
Speciale crociera nell'ARTICO - Terra di Francesco Giuseppe - I Viaggi di Maurizio Levi
14º giorno / Longyearbyen – sbarco e partenza
La nostra avventura finisce nel porto di Longyearbyen con arrivo la mattina. Sbarco
e trasferimento in aeroporto. Partenza con volo con scalo ad Oslo o Copenaghen.
Trasferimento privato in città e sistemazione in hotel per il pernottamento.
Pasti: liberi.
Questa giornata-cuscinetto con pernottamento nella città di Oslo o Copenaghen,
l’abbiamo prevista per via dell’attuale operatività del volo di rientro da
Longyearbyen. Nel caso in cui, per l’estate 2020, il volo non richiedesse nessun
pernottamento, il viaggio avrà una durata di 14 giorni e provvederemo a
rimborsare la giornata extra attualmente prevista.

15° giorno / Oslo o Copenaghen – Milano
Mattinata a disposizione per la visita della città e trasferimento in aeroporto nel
pomeriggio per il volo per l’Italia. Arrivo a Milano Malpensa previsto in mattinata.
Pasti: liberi.

                                Itinerario:
Speciale crociera nell'ARTICO - Terra di Francesco Giuseppe - I Viaggi di Maurizio Levi
NOTA IMPORTANTE. Il programma qui descritto E’ INDICATIVO anche se è
quello effettuato abitualmente. Le condizioni meteo, del mare e specialmente dei
ghiacci, saranno gli elementi fondamentali che porteranno il capitano a decidere la
rotta da seguire. La compagnia navale quindi si riserva, per la tranquillità e la
sicurezza dei passeggeri, per la salvaguardia dell'ambiente, il diritto di modificare
parte di questo itinerario senza preavviso.

         Tutti i passeggeri saranno omaggiati dei giacconi Parka,
             studiati appositamente per proteggersi dal freddo

La nave
La nave Sea Spirit è stata costruite in Italia dalla Fincantieri nel 1991. Inizialmente
era di proprietà di una compagnia di navigazione americana e ha viaggiato a
Singapore, Alaska e nel Pacifico. Nel 2010 è stata ristrutturata e aggiornata per le
crociere esplorative come il rafforzamento dello scafo per il ghiaccio e altri
miglioramenti tecnici adeguati agli ambienti polari. La nave è dotata di lussuose
camere- suites (minimo 20 mq) con bagno interno e tutte con finestre o oblò con
veduta esterna, ristorante in grado di ospitare tutti i passeggeri
contemporaneamente, librerie ben fornite, bar, confortevoli saloni multiuso per la
presentazione di programmi informativi e di intrattenimento, sala internet e uno
spazioso ponte all'aperto per godersi il paesaggio che scorre. E’ sempre
disponibile anche un dottore, con uno studio ben attrezzato. Le attività sono dirette
da un team di guide polari esperte e comprendono escursioni con gommoni
Zodiac (10 unità), escursioni a terra, così come presentazioni informative a bordo.
Speciale crociera nell'ARTICO - Terra di Francesco Giuseppe - I Viaggi di Maurizio Levi
Caratteristiche tecniche:
        - Lunghezza 90,6 m
        - Larghezza 15,3 m
        - Velocità 15 nodi
        - Numero passeggeri 114
        - Numero cabine suites 54
        - Equipaggio 72

                                              Superior Suite

Caratteristiche della Superior Suite:
Le Suite Superior si trovano sul Club Deck. Con una superficie di 20 metri quadrati, queste
cabine dispongono di due letti singoli o un letto king size. La finestra panoramica si affaccia su
una passerella esterna. La cabina dispone di servizi privati, cabina armadio o armadio,
cassaforte, frigorifero, telefono con accesso satellitare, TV / DVD, controllo individuale della
temperatura, asciugacapelli.
Speciale crociera nell'ARTICO - Terra di Francesco Giuseppe - I Viaggi di Maurizio Levi
La struttura della nave
Speciale crociera nell'ARTICO - Terra di Francesco Giuseppe - I Viaggi di Maurizio Levi
QUOTAZIONE PER PERSONA solo servizi a terra:
€ 13.700 base 12 partecipanti in Superior Suite, con accompagnatore dall’Italia

PROMOZIONE per prenotazioni entro il 20 Settembre 2019:
Riduzione di Euro 2.000 a persona sulla cabina Superior Suite.

Da aggiungere:
- copertura assicurativa di viaggio                 (vedi specifica sotto)
- altre tipologie di cabina                                  su richiesta
- supplemento singola                                        su richiesta
- visto di ingresso in Russia                                € 180
- costo individuale gestione pratica                         € 90
- assicurazione obbligatoria “emergency evacuation”
  con massimale USD 200.000                                  € 130

VOLI DALL’ITALIA per Longyearbyen con scalo:
in funzione della classe di prenotazione disponibile al momento della prenotazione, a
partire da € 700 tasse incluse

Data di partenza unica:
da giovedì 13 a giovedì 27 Agosto 2020

IMPORTANTE: la prenotazione di questa crociera ci deve pervenire entro il 30 Agosto
2019. Oltre questo termine non potremo garantire la disponibilità dei servizi e quindi la
fattibilità del viaggio.

Le quotazioni includono: accoglienza e trasferimenti privati aeroporto / nave porto e
viceversa, un pernottamento in hotel a Longyearbyen in BB, tutti i pasti a bordo, la
crociera con sistemazione in cabina Superior suite, thè e caffè disponibili 24 h, le
escursioni in gommone con guide di lingua inglese, il nostro accompagnatore dall’Italia
con minimo 12 passeggeri, gli equipaggiamenti per le escursioni, un pernottamento in
hotel 4* ad Oslo o Copenaghen in BB, omaggio dei giacconi Parka

Le quotazioni non includono: i voli aerei, i pasti a terra, le bevande, mance e spese extra,
escursioni e visite non incluse, il visto per la Russia, le assicurazioni come specificato,
tutto quanto non espressamente specificato.
Speciale crociera nell'ARTICO - Terra di Francesco Giuseppe - I Viaggi di Maurizio Levi
La nostra nuova ed esclusiva copertura assicurativa “all inclusive”
- Annullamento del viaggio prima della partenza
- Interruzione viaggio (con rimborso dei giorni persi fino a € 5.000)
- Assistenza sanitaria tramite centrale operativa h24
- Spese mediche in viaggio fino a € 20.000 (di cui € 5.000 fino a 45 gg dal rientro)
- Bagaglio fino a € 750
- Viaggi Rischio Zero per eventi fortuiti e casi di forza maggiore in corso di viaggio
- Indennizzo fino a € 150.000 per infortunio che causi decesso o invalidità permanente

Il costo a passeggero del pacchetto assicurativo è da aggiungere alle spese accessorie e da
versare al momento dell’iscrizione al viaggio. Il calcolo dell’importo si evince dalla
tabella che segue:

        Quota totale fino a:             Costo a passeggero*
              € 1.000,00                          € 50
              € 2.000,00                          € 90
              € 3.000,00                         € 130
              € 4.000,00                         € 165
              € 5.000,00                         € 190
             € 10.000,00                         € 200

NB: il conteggio del totale assicurabile non deve includere visto e spese gestione
pratica.
*comprensivo di imposte di assicurazione e diritti di agenzia.

Copertura Integrativa
E’ possibile estendere la copertura delle spese mediche in viaggio fino a € 20.000
stipulando una polizza facoltativa con premio lordo per passeggero di € 55,00, da
specificare espressamente all’operatore.

Le condizioni dettagliate delle coperture assicurative sono consultabili sul nostro sito
www.viaggilevi.com.

Secondo la nuova IDD - Insurance Distribution Directive, che regola l’attività di
distribuzione assicurativa esercitata da intermediari a titolo accessorio (come i tour
operator e le agenzie di viaggi), non è più consentito emettere polizze per viaggi oltre i
10.000 euro. In questi casi vi indirizzeremo verso il nostro broker assicurativo che
fornirà un preventivo per la medesima polizza.
NOTE IMPORTANTI

 La quotazione è calcolata in base al rapporto di cambio USD/Euro = 0,88 e di tariffe e
tasse aeree in vigore nel mese di Aprile 2019. In caso di oscillazioni del cambio di +/- 3%
a 20 gg dalla partenza sarà effettuato un adeguamento valutario.

 Per ragioni tecnico-organizzative – in fase di prenotazione o in corso di viaggio –
l’itinerario potrebbe subire modifiche, anche in funzione degli operativi aerei dei voli
locali che possono cambiare persino pochi giorni prima della partenza, mantenendo
invariate quanto più possibile le visite e le escursioni programmate.

 Molte compagnie aeree prevedono l’emissione immediata del biglietto. In tal caso vi
informeremo all'atto della vostra conferma e procederemo alla emissione. L'acconto
dovrà includere anche l'importo intero del biglietto, che non sarà rimborsabile, e le penali
del viaggio in questione derogheranno dalle nostre pubblicate.

 Le penali di cancellazione di questo viaggio derogano dalle nostre standard in favore
delle seguenti: dal momento della conferma fino a 121 giorni prima della partenza =
penale di 750 USD; da 120 giorni fino a 91 giorni prima della partenza = penale del
20% della quota; da 90 giorni fino al giorno della partenza = penale del 100% della
quota. La polizza di viaggio coprirà le penali eccetto la franchigia prevista.

Milano, 02.09.2019 n.4

                                 Organizzazione tecnica:
                           I Viaggi di Maurizio Levi
                         Via Londonio, 4 – 20154 Milano (Italia)
                    Tel. 0039 02 34934528 – Fax 0039 0234934595
              E-Mail: info@viaggilevi.com - Web site:www.viaggilevi.com
Puoi anche leggere