Spazi liberi di qualità, unendo la natura alla costruzione
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
SVILUPPO CENTRIPETO Spazi liberi di qualità, unendo la natura alla costruzione La Foce del Cassarate diventa, insieme al Parco Ciani, il polmone verde della nuova Lugano. Questo spazio verde aperto permette di compensare la densificazione urbana che caratterizza l’agglomerato. Aver unito la realizzazione del nuovo spazio ricreativo per la popolazione e la protezione contro le piene ha permesso alla Città di Lugano di prendere due piccioni con una fava. Il progetto ha reso inoltre possibile il miglioramento dei percorsi pedonali e ciclabili. Foto: Heidi Haag Nel corso degli ultimi decenni vi sono dall’altro, promuove lo sviluppo di nuovi • accesso facile, a piedi e con bici, e stati interessanti sviluppi in diversi am- progetti che vanno nella direzione di cre- buoni allacciamenti ai trasporti pub- biti delle scienze legate al territorio. Da are spazi liberi di qualità, unendo la na- blici; un lato nell’ingegneria fluviale si è con- tura alla costruzione. In questo solco si • misure di sicurezza e salvaguardia de- statato che la rivitalizzazione con tecni- inserisce anche la riqualifica del fiume gli habitat naturali dall’afflusso di visi- che naturalistiche è più efficace rispetto Cassarate iniziata negli scorsi anni a Lu- tatori; all’incanalamento classico dei corsi gano. • coordinazione delle esigenze legate d’acqua. D’altro lato l’esigenza di per- Secondo la Confederazione, per avere alla costruzione, trasporti, agricoltura mettere maggiori insediamenti nelle successo, il progetto degli spazi liberi e selvicoltura, ma anche alla prote- città obbliga enti pubblici e anche i pri- deve garantire: zione della natura e del paesaggio e vati a riflettere su come valorizzare gli alla promozione della salute pubblica, spazi liberi presenti fra le costruzioni. La • pianificazione di qualità con coinvolgi- dell’esercizio fisico e dello sport; Confederazione da qualche anno ormai, mento della popolazione; attraverso l’ARE da un lato e l’UFAM COMUNE SVIZZERO 11 l 2019 11
SVILUPPO CENTRIPETO • salvaguardia e creazione di spazi in- della città dalle sorgenti al Passo di San ad attivare risorse importanti, le quali terconnessi per una maggiore qualità Lucio alla Foce nel lago Ceresio. avrebbero potuto essere dirottate al- di vita e biodiversità. Lugano è divenuta quindi una città di trove. La rinaturazione del tratto urbano del fiume e di lago con due assi legati all’ac- fiume Cassarate, quale nuovo asse qua che si congiungono alla Foce. Riqualifica Pian della Stampa verde cittadino, unificatore per la nuova La consapevolezza della potenzialità La sistemazione idraulica della tratta ur- città, mostra come Lugano ha iniziato a delle nuove tecniche naturalistiche e la bana del fiume è stata iniziata da parte concretizzare questi concetti e con quali possibilità di dare un respiro più regio- del Consorzio Valle del Cassarate nel prospettive intende proseguire. Le prime nale alla pianificazione comunale hanno comparto del Piano della Stampa, a nord realizzazioni hanno evidenziato come le fatto da sfondo alla nascita del concetto di Cornaredo: un’area prettamente indu- dinamiche politiche e sociali siano da di asse verde del Cassarate. Il concorso striale un tempo discosta e oggi dive- considerare con attenzione, al pari degli intercomunale per la pianificazione ur- nuta area di sviluppo della città in con- aspetti urbanistici e ingegneristico. banistica del nuovo quartiere Cornaredo seguenza dell’apertura della nuova nel 2005 ha proposto un pensiero allar- galleria Vedeggio Cassarate. In questo Lugano: città di lago e di fiume gato sul ruolo dell’asse fluviale nel con- comparto il fiume passa da regime tor- Lugano, come molte altre città, ha un testo cittadino: il termine parco fluviale rentizio a regime di pianura, e nel caso forte legame con l’acqua. La presenza o asse verde è nato in tale occasione. di piena si manifestano importanti tra- del lago è sempre stata importante nella Dalla relazione del progetto vincitore del sporti di legname e detriti. L’urgenza sua storia. In tempi più antichi esso ha team dell’arch. Andreas Kipar: «Il fiume idraulica ha sollecitato la realizzazione avuto un importante ruolo quale via di oggi racchiuso e compresso riconquista in tempi brevi. La sistemazione eseguita trasporto e risorsa alimentare con la pe- la città e la città si riaffaccia piacevol- ha permesso la creazione di una nuova sca. A partire dall’Ottocento, con l’arrivo mente sul fiume… Il meandro verde del passeggiata ed è stata la piacevole sco- della ferrovia e lo sviluppo del turismo nuovo quartiere di Cornaredo si confi- perta di un percorso alternativo per la e della piazza finanziaria, la città è dive- gura come un primo segmento del telaio mobilità lenta in un comparto industriale nuta un’entità urbana e il paesaggio lu- paesaggistico ed ecologico, incrementa- e poco qualificante. Questi lavori hanno ganese sul lago è stato valorizzato se- bile nel tempo, che delinea un rapporto fatto da importante apripista per le ulte- condo il carattere dell’epoca con viali nuovo e forte con la geografia ambien- riori realizzazioni del parco fluviale. alberati, parchi pubblici e giardini prege- tale del territorio e con il suo lago.» voli con essenze esotiche (Villa Favorita, Il concorso d’ingegneria e paesaggistica Sistemazione della Foce del Cassarate Villa Heleneum). alla Foce del Cassarate nel 2004 aveva La sistemazione della Foce per contro ha Il fiume Cassarate che scorreva ai mar- come principali obiettivi di migliorare avuto un iter più tortuoso, poiché inter- gini della vecchia città ha diviso per sia la sicurezza idraulica sia la relazione venire in un luogo simbolico della città molto tempo la città dagli altri comuni e naturale fra parco Ciani e fiume. molto legato alla storia come il Parco dall’entroterra rurale. La forza del fiume Questi due concorsi quasi contempora- Ciani ha sollevato molte resistenze. Il era un tempo sfruttata da mulini, seghe- nei hanno evidenziato la forza paesaggi- progetto, che funge da completamento rie e altri artigiani, disposti lungo il suo stica del fiume quale nuovo spazio libero dei lavori già eseguiti di riqualifica del corso o lungo le rogge a Viganello e a di qualità. porto, è stato approvato di misura in Molino, ormai scomparse dal tessuto Con essi è stato legittimato il fatto che il consiglio comunale nel 2010. Esso è poi urbano. Le alluvioni e i suoi danni si ma- fiume Cassarate, che per 300 giorni stato oggetto di referendum e sottopo- nifestano ieri e oggi a scadenze regolari. all’anno è un piccolo torrente, può di- sto al voto popolare. La campagna dei Il dissesto idrogeologico causato dagli ventare uno spazio naturale di intera- fautori e dei contrari è stata molto in- importanti dissodamenti dei boschi della zione tra l’acqua e i cittadini, e che è tensa e ha toccato molto le emozioni e val Colla dell’Ottocento, e il contempo- possibile creare una passeggiata pedo- meno gli aspetti tecnici del progetto. Il raneo incanalamento del fiume in città a nale e ciclabile dalla Foce fino alla 5 giugno 2011 il progetto è stato appro- causa del forte sviluppo edilizio hanno Stampa di ca. 6 chilometri: il parco flu- vato con soli 106 voti di scarto con una accentuato sempre più il pericolo in caso viale è stato quindi acquisito come pro- scarsa partecipazione al voto (32,6%). di piena (manifestandosi in modo parti- getto strategico per la nuova città. Possiamo affermare che questo luogo è colarmente grave nel 1896, 1951 e 2002). Il Cantone ha allestito in collaborazione ora divenuto il nuovo baricentro della Oggi i quasi cento anni di opere di pre- con i comuni interessati il progetto ge- città, portando le parole della progettista munizione e di rimboschimento in val nerale che risolve le problematiche arch. Sophie Ambroise, che nella recente Colla promosse prevalentemente da idrauliche e nel contempo recupera il inaugurazione ha spiegato l’essenza del Cantone, Confederazione con Consorzio fiume, oggi in larga parte ancora incana- progetto: «I Romani costruivano le città Valle del Cassarate, Comuni e Patriziati lato. su due assi, uno nord/sud, il cardo, e uno hanno permesso di recuperare la fun- Il processo è stato ulteriormente favorito est/ovest, il decumano. Dall’incrocio dei zione protettiva del bosco montano e di anche dall’iniziativa popolare Acqua viva due assi scaturiva il cuore della città… intraprendere una gestione più consa- lanciata nel 2006 dalla Federazione Sviz- Ora se guardiamo alla nostra città con il pevole. zera di Pesca che chiedeva la rinatura- suo ricco e incredibile territorio, ab- Per la parte a valle del fiume, che si trova zione delle acque. La nuova Legge fede- biamo anche noi un asse nord/sud lungo oggi in contesto quasi completamente rale sulla protezione delle acque, entrata 20 chilometri che va dal San Lucio dritto urbano, invece una presa di coscienza in vigore quale controprogetto nel 2011, giù lungo il fiume Cassarate fino alla del potenziale delle tecniche di prote- ha permesso lo stanziamento di nuovi Foce e poi un asse est/ovest lungo zione con elementi naturali è avvenuta importanti crediti federali e cantonali. 10 chilometri che si sviluppa lungo il solo nell’ultimo decennio. Con le diverse Il Cantone Ticino e la Città di Lugano lago da Gandria fino a Paradiso. Questi aggregazioni, il fiume Cassarate è ora hanno quindi saputo anticipare quest’op- due assi che attraversano il nostro terri- divenuto un asse paesaggistico portante portunità e con il progetto all’avanguar- torio s’incontrano proprio qui alla Foce per la città. Il fiume scorre sul territorio dia per il fiume Cassarate sono riusciti del Cassarate. Proprio sul ponticello 12 COMUNE SVIZZERO 11 l 2019
SVILUPPO CENTRIPETO nuovo, che abbiamo messo lì legger- mente di sbieco, s’incrociano questi due RISULTATO assi sui quali si sta costruendo la nuova DENSITÀ Lugano. Questi due assi paesaggistici REDDITIVITÀ ambedue legati all’acqua sono le fonda- QUALITÀ menta della nuova città. La sfida è quella di poterli percorrere a piedi nella loro SVILUPPO interezza. Possiamo augurarci che le no- stre rive lacustri e fluviali nuovamente accessibili diventino veri e propri spazi POSIZIONE CONSENSO pubblici.» SITUAZIONE INIZIALE Dopo il cantiere, le discussioni si sono spostate su temi gestionali che gioco- forza devono essere affrontati in merito alla balneazione, alla presenza di cani PROPRIETÀ PROCESSO liberi, ai vandalismi, ai rifiuti, alla cura e al rispetto del verde, alla sicurezza, ecc. COMUNE Guardare avanti INTERESSE PRIVATO INTERESSE PUBBLICO Il successo degli spazi liberi naturali in città impone anche una riflessione at- L’analisi di EspaceSuisse (giugno 2018) ha sottolineato i seguenti punti di forza del pro- tenta su come questi devono essere ge- getto: le misure di protezione contro le piene legate alla realizzazione di un nuovo spazio stiti, su cosa va vietato o permesso, su pubblico e il parco quale luogo centrale della nuova città dopo il processo di aggregazione. come vanno informati e educati i fruitori. La Foce del Cassarate è stata fortemente riqualificata prestando un’attenzione particolare al Certamente, sulla base di queste prime paesaggio e alla dimensione sociale. Grafico: EspaceSuisse due realizzazioni possiamo ora fare te- soro delle prime esperienze e affinare le nostre azioni future. Per il futuro perciò si dovrebbe pensare Si intende non solo creare un nuovo per- Nonostante il carattere differente dei ai seguenti aspetti già nella fase del pro- corso pedonale e una maggiore acces- due progetti, entrambi hanno eviden- getto: sibilità all’acqua, ma anche mettere in ziato tematiche di gestione comuni che • lavoro interdisciplinare fra esperti di rete gli spazi liberi delle importanti aree devono essere attentamente conside- ingegneria – architettura – natura pubbliche presenti lungo il tracciato del rate già nella fase pianificatoria, quali: • dialogo con i futuri gestori e fruitori fiume. • la convivenza con specie animali e ve- • pianificazione dei piccoli arredi, man- Se da un lato più di cento anni fa, la getali tenendo flessibilità legge forestale del 1912 ha permesso di • la presenza di neofite Lugano intende completare nei prossimi salvaguardare i nostri boschi per le fu- • il fenomeno crescente dei vandalismi anni il parco fluviale con la realizzazione ture generazioni, oggi la nuova legge del e del littering delle ulteriori tratte mancanti: nel nuovo 2011 introdotta dalla Confederazione ci • l’importanza del piccolo arredo (pan- quartiere di Cornaredo, a Pregassona e permette di contenere i pericoli d’inon- chine, cestini, ecc.) a Viganello. dazione e valorizzare i corsi d’acqua an- che in contesto urbano. Un’occasione importante che consente ai comuni di creare nuovi spazi liberi a favore dello svago e della mobilità lenta. Lugano ha deciso di cogliere questa im- portante sfida, in collaborazione con il Cantone e con la Confederazione. Cristina Zanini, Municipale di Lugano, Dicastero Immobili, ha presentato questo progetto al Congresso di EspaceSuisse nell’ottobre del 2014. Informazioni: https://www.densipedia.ch (in tedesco e fran- cese). densipedia.ch è la piattaforma d’infor- mazione in materia di sviluppo centripeto e di densificazione in Svizzera. Illustra e de- scrive degli esempi di sviluppo centripeto giudicati di successo dagli esperti. Densipe- dia.ch fornisce degli esempi e delle cono- scenze utili ai comuni e alle città svizzere per l’attuazione della revisione della Legge sulla La Foce del Cassarate si trova nel centro di Lugano; prima dell’aggregazione, il fiume defi- pianificazione del territorio (LPT 1). niva il confine tra Lugano e Cassarate. L’area è ben servita dai trasporti pubblici e facil- mente raggiungibile dal centro città a piedi o in bici, attraversando il Parco Ciani. Vicino al Parco Ciani si trovano diversi caffè e ristoranti nonché il Lido. Piano: map.geo.admin.ch COMUNE SVIZZERO 11 l 2019 13
Puoi anche leggere