SOMMARIO La notizia del mese
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Dicembre 2021 Numero 10 Apr SOMMARIO La notizia del mese pag. 2 Vetrina sull’Europa: legislazione, iniziative e programmi pag. 3 Eventi e giornate d’informazione pag. 21 Inviti a presentare proposte pag. 25 1
La notizia del mese Horizon Europe: pubblicate le versioni aggiornate dei WP 2021-22 La Commissione europea ha pubblicato nel Funding & Tender Opportunities Portal le versioni aggiornate dei Work Programme 2021-2022 di Horizon Europe, il programma europe dedicato a ricerca e innovazione. Di seguito i documenti aggiornati al 15 dicembre 2021: • General introduction v3.0 • Research Infrastructures v3.0 • Health v3.0 • Culture, creativity and inclusive society v2.0 • Civil Security for Society v2.0 • Digital, Industry and Space v4.0 • Climate, Energy and Mobility v3.0 • Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment v2.0 • Widening participation and strengthening the European Research Area v2.0 • Missions v2.0 Per maggiori informazioni clicca qui 2
Vetrina sull’Europa: legislazione, iniziative e programmi Missions in Horizon Europe: la Commissione investe 673 milioni di euro per raggiungere obiettivi ambiziosi nell'ambito di salute, clima e ambiente La Commissione ha adottato un emendamento al programma di lavoro Horizon Europe per il 2021-2022, aumentando il budget totale a 15,4 miliardi di euro: si tratta di un aumento di 723 milioni di euro rispetto al budget originale di 14,7 miliardi di euro. Questo nuovo budget include 673,24 milioni di euro dedicati alle Missions UE, che sono state lanciate a settembre per affrontare le grandi sfide e raggiungere obiettivi ambiziosi in materia di salute, clima e ambiente entro il 2030. La Commissione ha anche annunciato nuovi bandi dedicati alle cinque Missions UE. La prima tornata di questi bandi è aperta il 22 dicembre 2021 e la seconda l'11 gennaio 2022 (per approfondimenti si veda lo spazio dedicato agli inviti a presentare proposte). Il bilancio aggiuntivo stanziato per il programma di lavoro delle missioni UE comprende un'aggiunta di 548,74 milioni di euro per il 2021 e 124,5 milioni di euro per il 2022. La divisione del bilancio 2021 è la seguente: • La missione "Adaptation to Climate Change" investirà 122,38 milioni di euro per sostenere le regioni e le comunità nel loro percorso di adattamento ai cambiamenti climatici, compreso lo sviluppo di valutazioni del rischio, percorsi e dimostratori di soluzioni sistemiche innovative su larga scala che siano economicamente adeguate. • La missione sul Cancro investirà 125,65 milioni di euro per sviluppare nuovi metodi e tecnologie nello screening del cancro e nella diagnosi precoce, stabilire misure per la qualità della vita, nonché comprendere l'impatto dei fattori di rischio e dei determinanti della salute sullo sviluppo e sulla progressione del cancro. • La missione "Restore our Ocean and Waters" utilizzerà un budget di 114,34 milioni di euro per ripristinare gli ecosistemi marini e di acqua dolce e la biodiversità, prevenire ed eliminare l'inquinamento da oceani, mari e acque, creare una Blue Economy sostenibile, a zero emissioni di carbonio e circolare. Inoltre, svilupperanno sistemi digitali che saranno utilizzati per 3
generare modelli per uno European Digital Twin Ocean e coinvolgere e mobilitare i cittadini, soprattutto le giovani generazioni. • La missione "Climate-Neutral and Smart Cities" utilizzerà un budget di 119,37 milioni di euro per una nuova pianificazione e progettazione urbana per città sostenibili, resilienti e neutrali per il clima, per liberare il potenziale di innovazione del trasporto pubblico come spina dorsale della mobilità urbana e per creare distretti di energia pulita positiva. • La missione "Soil Deal for Europe" utilizzerà un budget di 67 milioni di euro per identificare eventuali lacune nelle tabelle di marcia per raggiungere gli obiettivi della missione, convalidare e sviluppare indicatori per la salute e le funzioni del suolo e capire il legame tra la salute del suolo e il cibo sicuro. Inoltre, sono ricompresi altri topic sui nuovi modelli di business e sull'impegno con regioni, comuni e giovani per la creazione di una nuova generazione di esperti della salute del suolo. L'emendamento del programma di lavoro Horizon Europe 2021-2022 copre anche diverse nuove azioni che vanno oltre il bilancio top-up delle missioni UE. Questo include un contributo di 50 milioni di euro per l'operazione di blending di InvestEU nell'ambito della parte Green Transition del cluster 5 di Horizon Europe - "Clima, energia e mobilità". In linea con gli obiettivi del pacchetto "Fit for 55", questa azione si concentrerà sull'idrogeno rinnovabile, sui carburanti sostenibili per l'aviazione, sullo stoccaggio di energia di lunga durata e sulla cattura diretta di CO2 nell'aria. Per maggiori informazioni clicca qui La Commissione europea presenta il quadro di valutazione della ripresa e della resilienza La Commissione europea ha presentato il quadro di valutazione della ripresa e della resilienza, ovvero una piattaforma pubblica online che ha lo scopo di indicare i progressi compiuti nell'attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza. In particolare, il quadro di valutazione servirà per fornire ai cittadini UE tutte le informazioni sull'attuazione del dispositivo in modo trasparente, oltre a fungere da base per la preparazione delle relazioni annuali della Commissione e della relazione di riesame al Parlamento europeo e al Consiglio. 4
Il quadro di valutazione include due tipi di informazioni: • dati raccolti dalla Commissione durante il monitoraggio dell'attuazione dei piani di ripresa e resilienza • dati raccolti dagli Stati membri, basati su 14 indicatori comuni in materia di comunicazione A primavera 2022 si terrà la prima comunicazione degli Stati membri sugli indicatori comuni, mentre entro aprile 2022 la Commissione aggiornerà i dati sul sito web del quadro di valutazione. Per maggiori informazioni clicca qui Il Consiglio Europeo dell'Innovazione sostiene la sfida lanciata dal Green Deal europeo La Commissione ha adottato una nuova serie di proposte per sostenere la priorità evidenziata nel Green Deal di rendere l'Europa il primo continente neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. In prima linea nello sviluppo di queste proposte troviamo il Consiglio Europeo dell'Innovazione (EIC). L’EIC sostiene i ricercatori, gli inventori e gli imprenditori più visionari per trasferire la ricerca fondamentale e le idee in opportunità di mercato. Tra i progetti più interessanti troviamo: • Il progetto Madonna che lavora sulla cattura di CO2 dall'aria con processi biologici incorporati nei mattoni da costruzione. • Il progetto Artibled che si occupa di produrre luce e riscaldamento con proteine bioluminescenti. • Il progetto HyPhOE che vuole sviluppare sistemi bioelettronici integrati a organismi fotosintetici che potrebbero aprire la strada a piante elettronicamente funzionalizzate, per applicazioni in intelligenza ambientale o controllo fisiologico delle piante. Per mostrare esempi pratici delle attività sostenute dall’EIC saranno organizzati una serie di workshop nel portafoglio "conversione dell'energia solare", raccogliendo 17 progetti (e oltre € 60 M di budget) avviati negli ultimi 3 anni. Per maggiori informazioni clicca qui 5
EU Green Deal: la CE propone di promuovere la ristrutturazione e la decarbonizzazione degli edifici La Commissione ha proposto di allineare le regole per il rendimento energetico degli edifici con il Green Deal europeo e di decarbonizzare il patrimonio edilizio dell'UE entro il 2050. Questa proposta faciliterà la ristrutturazione di case, scuole, ospedali, uffici e altri edifici in tutta Europa per ridurre le emissioni di gas serra e le bollette energetiche, migliorando la qualità della vita di milioni di europei. A partire dal 2030, tutti i nuovi edifici dovranno essere a zero emissioni mentre, già dal 2027, tutti i nuovi edifici pubblici devono essere a emissioni zero. Questo significa, tra le altre cose, che gli edifici dovrebbero consumare poca energia, essere alimentati da fonti rinnovabili per quanto possibile e non emettere emissioni di carbonio in loco da combustibili fossili. Per quanto riguarda le ristrutturazioni, vengono proposti nuovi standard minimi di rendimento energetico. Inoltre, i piani nazionali di ristrutturazione degli edifici saranno completamente integrati nei piani nazionali per l'energia e il clima. Per maggiori informazioni clicca qui EU Green Deal: proposte della CE per rimuovere, riciclare e immagazzinare in maniera sostenibile il carbonio La Commissione ha adottato una comunicazione sui cicli sostenibili del carbonio, che stabilisce come aumentare le rimozioni di carbonio dall'atmosfera. Per bilanciare l'impatto delle emissioni di CO2 dei paesi europei, l'UE dovrà: • ridurre drasticamente la sua dipendenza dal carbonio fossile; • aumentare la pratica del carbon farming per immagazzinare più carbonio in natura; • promuovere soluzioni industriali per rimuovere e riciclare il carbonio in modo sostenibile e verificabile. La comunicazione stabilisce azioni a breve e medio termine per sostenere il carbon farming e aumentare la scala di questo modello di business verde per premiare 6
meglio i gestori dei terreni per il sequestro del carbonio e la protezione della biodiversità. Le misure per raggiungere questo obiettivo includono: • promuovere le pratiche di carbon farming nell'ambito della Politica Agricola Comune (PAC) e di altri programmi UE come LIFE e la missione di ricerca "Soil Deal for Europe" di Horizon Europe; • standardizzare le metodologie di monitoraggio, reporting e verifica; • fornire una migliore conoscenza, gestione dei dati e servizi di consulenza su misura ai gestori del territorio. Entro il 2030, 5Mt di CO2 dovrebbero essere rimosse ogni anno dall'atmosfera e immagazzinate in modo permanente attraverso soluzioni tecnologiche. Lo strumento di finanziamento chiave per queste tecnologie a breve termine è il Fondo per l'innovazione, che è finanziato dal sistema di scambio di emissioni dell'UE. Per maggiori informazioni clicca qui Digitalizzazione: la CE approva buoni per 610 milioni di € per l’accesso alla banda larga per le PMI italiane È stato approvato dalla Commissione un regime di buoni per 610 milioni di euro per aiutare le piccole e medie imprese (PMI) in Italia ad accedere ai servizi a banda larga ad alta velocità. L’azione rientra nel contesto di una strategia messa in atto dall’Italia a favore della digitalizzazione del Paese,nonché nel quadro più ampio delle norme UE in materia di aiuti di Stato, e risponde anche agli obiettivi strategici dell'UE relativi alla transizione digitale. La misura appare inoltre necessaria per poter colmare un fallimento del mercato per quanto riguarda l’utilizzo da parte delle PMI in Italia dei servizi a banda larga. L’obiettivo è quello di incentivare un ingente numero di PMI ad avvalersi dei servizi a banda larga ad alta velocità in Italia, ancora poco utilizzati, in modo da favorire il loro sviluppo economico. 7
I buoni potranno essere utilizzati per l’abbonamento a nuove connessioni o per il potenziamento di connessioni esistenti, a condizione che le connessioni prevedano una velocità di download minima di almeno 30 Mbps. Per maggiori informazioni clicca qui Decarbonizzazione del mercato del gas: la Commissione propone un nuovo quadro UE La Commissione europea ha adottato una serie di proposte legislative per decarbonizzare il mercato del gas dell'UE, facilitando l'adozione di gas rinnovabili e a basse emissioni di carbonio, tra cui l'idrogeno, e per garantire la sicurezza energetica per tutti i cittadini in Europa. In particolare, le proposte contribuiranno a raggiungere gli obiettivi dell'Unione europea in termini di decarbonizzare l’energia che consuma per ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 e diventare neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. Uno degli obiettivi principali delle proposte della Commissione (regolamento e direttiva) è stabilire un mercato per l'idrogeno, creare il giusto ambiente per gli investimenti e consentire lo sviluppo di infrastrutture dedicate, anche per il commercio con i paesi terzi. Sarà inoltre creata una nuova Rete europea di operatori di rete per l'idrogeno (ENNOH) per promuovere un'infrastruttura dedicata all'idrogeno, il coordinamento transfrontaliero e la costruzione di reti di interconnessione, ed elaborare regole tecniche specifiche. Un'altra priorità del pacchetto è la responsabilizzazione e la protezione dei consumatori, che dovrebbero essere in grado di scegliere gas rinnovabili e a basse emissioni di carbonio rispetto ai combustibili fossili. Parallelamente, la Commissione richiederà ai settori del petrolio, del gas e del carbone di misurare, segnalare e verificare le emissioni di metano, e propone regole severe per individuare e ripararne le perdite; inoltre, sarà impegnata in un dialogo diplomatico con partner UE internazionali e rivedrà il regolamento sul metano entro il 2025 con l'obiettivo di introdurre misure più severe sulle importazioni di combustibili fossili. Per maggiori informazioni clicca qui 8
Innovazione per la fabbricazione europea: intelligenza artificiale e industria È online il ‘CORDIS Results Pack’, una raccolta che mostra risultati innovativi della ricerca finanziata dall'UE, sui temi intelligenza artificiale e industria. L’innovazione è l’obiettivo principale dell’industria, in modo da potersi allineare alle priorità della Commissione europea, in particolare Green Deal europeo, un’Europa pronta per l’era digitale e un’economia al servizio delle persone. L’impegno della Commissione è quello di rafforzare la leadership europea nel campo delle intelligenze artificiali (IA): lo dimostra lo stanziamento di 1,5 miliardi di euro del programma di Horizon 2020. Molti sono i vantaggi offerti dall’introduzione dei processi di IA nella fabbricazione: • spinta allo sviluppo di innovazioni nei processi industriali • miglioramento dell’efficienza produttiva • tempi di inattività inferiori • ridefinizione del ruolo degli operai umani. Il CORDIS Results Pack mostra in particolare 14 progetti che stanno plasmando il futuro con tecnologie di IA concepite per sorreggere e dare impulso all’industria e alla fabbricazione attraverso una serie di obiettivi. Tra i progetti più importanti troviamo: • IMAGINE (riciclaggio dei rifiuti) • CoLLaboratE (interazione tra robot e esseri umani) • ResiBots (resilienza) • THOMAS (nuovi sistemi industriali robotizzati) • PROGRAMS (manutenzione predittiva). Per maggiori informazioni clicca qui Trasporti sostenibili: quattro nuove proposte della Commissione La Commissione europea ha adottato quattro nuove proposte che modernizzeranno il sistema dei trasporti dell'UE e contribuiranno a un futuro più sostenibile. 9
L’obiettivo è sostenere la transizione verso una mobilità più pulita, più verde e più intelligente, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo. Di seguito le quattro proposte presentate: • Una rete TEN-T intelligente e sostenibile: la TEN-T è una rete europea di ferrovie, vie navigabili interne, rotte marittime a corto raggio e strade, e la proposta mira a garantire collegamenti ad alta velocità in tutta l’Unione. Inoltre, la proposta richiede un maggior numero di terminali di trasbordo, una migliore capacità di movimentazione nei terminali merci, una riduzione dei tempi di attesa ai valichi di frontiera ferroviari, treni più lunghi per trasferire più merci verso modalità di trasporto più pulite, e l'opzione per i camion di essere trasportati in treno su tutta la rete. Alcune parti importanti della rete dovranno essere completate entro il 2040 e tutte le 424 grandi città lungo la rete TEN-T dovranno sviluppare piani di mobilità urbana sostenibile. • Aumentare il traffico ferroviario a lunga distanza e transfrontaliero: l’obiettivo è raddoppiare il traffico ferroviario ad alta velocità entro il 2030 e triplicarlo entro il 2050, nonché promuovere il treno per viaggi all’estero, rimuovendo le barriere ai viaggi transnazionali e rendendolo più attraente per i passeggeri. • Servizi di trasporto intelligenti per i conducenti: la proposta include servizi intelligenti in grado di fornire, in formato digitale, dati cruciali sulle strade e sul traffico, come limiti di velocità, i piani di circolazione o i lavori stradali. Inoltre, servizi essenziali relativi alla sicurezza saranno resi disponibili per i conducenti lungo la rete TEN-T. • Una mobilità urbana più pulita, più verde e più facile: la proposta stabilisce una guida europea su come le città possono ridurre le emissioni e migliorare la mobilità, anche attraverso piani di mobilità urbana sostenibile. L'attenzione principale sarà sul trasporto pubblico, sugli spostamenti a piedi e in bicicletta. Nel 2022, la Commissione proporrà una raccomandazione agli Stati membri per lo sviluppo di piani nazionali che assistano le città nello sviluppo dei loro piani di mobilità. Per maggiori informazioni clicca qui 10
Formazione: la Commissione propone nuove regole per il riconoscimento dei microcredenziali La Commissione europea ha proposto delle regole per incoraggiare gli Stati membri a concordare un approccio comune per quanto riguarda i microcredenziali, ovvero le qualifiche che attestano i risultati acquisiti a seguito di un breve corso. In particolare, gli obiettivi della Commissione sono: • sostenere l'apprendimento lungo tutto l'arco della vita • consentire il riconoscimento delle qualifiche da parte delle istituzioni, delle imprese e attraverso le frontiere • affrontare il deficit di competenze Inoltre, la Commissione ha chiesto agli Stati membri di istituire dei "portafogli digitali per i diritti alla formazione" che possano essere accumulati e spesi durante la carriera. Ciò consentirebbe di intraprendere una formazione più lunga o più costosa, nonché di aggiornare e completare le proprie competenze in risposta alle esigenze del mercato del lavoro. Le proposte della Commissioni mirano a sostenere l'apprendimento permanente, con lo scopo di fornire agli europei le competenze necessarie per la transizione verde e digitale. Per maggiori informazioni clicca qui La Commissione presenta una guida per una transizione equa verso la neutralità climatica La Commissione ha pubblicato una guida per una transizione equa e inclusiva verso la neutralità climatica, affrontando in modo globale gli aspetti occupazionali e sociali pertinenti legati alla transizione, a complemento del pacchetto sulla realizzazione del Green Deal presentato a luglio. L'obiettivo globale è di affrontare le esigenze delle persone e delle famiglie che sono altamente dipendenti dai combustibili fossili e che potrebbero essere maggiormente interessate dalla transizione verde. La proposta incoraggia dunque gli Stati membri ad adottare misure e azioni, adattate alle loro circostanze particolari, tra cui: 11
• Misure per sostenere l'occupazione di qualità e facilitare le transizioni fra posti di lavoro • Misure per sostenere la parità di accesso all'istruzione e alla formazione di qualità • Misure per sostenere sistemi fiscali e previdenziali equi • Misure per sostenere l'accesso ai servizi essenziali a prezzi accessibili • Misure per coordinare l'azione politica, seguire un approccio globale dell'economia e coinvolgere attivamente le parti sociali, la società civile, le autorità regionali e locali e altre parti interessate • Uso ottimale dei finanziamenti pubblici e privati. Per maggiori informazioni clicca qui Risultati dell’indagine sull'ecosistema dell'innovazione in Europa Durante i mesi di agosto e settembre, la Commissione ha condotto un sondaggio per gli stakeholder dell'innovazione per raccogliere le loro opinioni sulle sfide che gli attori dell'ecosistema dell'innovazione in Europa stanno affrontando, nonché sulle opportunità e le idee per azioni future. L'obiettivo principale era identificare le vie verso un ecosistema europeo dell'innovazione più coeso e integrato, in grado di trasformare l'eccellenza scientifica nelle innovazioni di domani. Sono state ricevute 239 risposte da partecipanti attivi in tutti i 27 Stati membri dell'UE, incluse piccole e medie imprese (PMI), ricercatori, imprese e organizzazioni di ricerca. L'analisi dei dati raccolti ha evidenziato l'importanza dei seguenti fattori per la politica futura: • necessità di una direzione chiara per l'innovazione; • maggiore trasparenza e co-creazione durante i processi di definizione delle politiche; • maggiore coesione dell'innovazione; • migliori sinergie tra i diversi programmi di finanziamento. L'analisi geografica ha inoltre sottolineato che esiste una disparità, tra i diversi territori in Europa, rispetto alla capacità di partecipare e beneficiare dell'innovazione. 12
Per maggiori informazioni clicca qui Nuovo Bauhaus europeo: adottate le conclusioni del Consiglio Il Consiglio ha adottato le conclusioni che accolgono con favore l’iniziativa per il Nuovo Bauhaus europeo. Il Nuovo Bauhaus europeo è un progetto partecipativo e transdisciplinare che combina i valori dell’estetica, sostenibilità e inclusione. Il particolare, il Consiglio identifica la cultura, l’architettura di qualità e l’ambiente edificato quali elementi chiave per la nuova iniziativa. L’architettura e l’ambiente edificato rappresentano il futuro patrimonio culturale europeo e contribuiscono a plasmare le società e identità in Europa. Insieme alla cultura contribuiranno alla realizzazione del Green Deal e agli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Pertanto, il Consiglio invita gli Stati membri e la Commissione a rafforzare il ruolo della cultura e del patrimonio culturale, nonché a promuovere una cultura condivisa dell’architettura di qualità e dell’ambiente edificato. L’obiettivo è sensibilizzare la popolazione e diffondere maggiormente il ruolo dell’iniziativa del Nuovo Bauhaus europeo. Il Consiglio invita anche a promuovere maggiori sinergie tra l’iniziativa e altri processi o strategie di inclusione, come la Conferenza sul futuro dell’Europa o la Strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030. Per maggiori informazioni clicca qui Raggiunto accordo politico provvisorio UE sull'8° programma di azione per l'ambiente È stato approvato dagli ambasciatori presso l'UE un accordo politico in via provvisoria raggiunto tra la presidenza del Consiglio e i negoziatori del Parlamento europeo riguardante l'8° programma di azione per l'ambiente (PAA) che mira ad accelerare la transizione verde e indirizzerà l'elaborazione e l'attuazione delle politiche ambientali e climatiche fino al 2030. 13
I punti su cui le parti hanno convenuto provvisoriamente, tra l’altro, riguardano: • revisione intermedia nel 2024, effettuata dalla Commissione, dei progressi verso il raggiungimento degli obiettivi tematici prioritari; • riduzione significativa dell'impronta dei materiali e dell'impronta dei consumi dell'UE, introducendo eventualmente obiettivi di riduzione entro il 2030; • rafforzamento degli incentivi per il sostegno ambientale e eliminazione graduale delle sovvenzioni dannose per l’ambiente (ad esempio, quelle per combustibili fossili) • elaborazione di un quadro di valutazione sintetico, indicatori e requisiti per la misurazione dei progressi compiuti. La decisione verrà formalmente adottata da Consiglio e Parlamento ed entrerà in vigore con la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'UE. Per maggiori informazioni clicca qui Lanciato un nuovo strumento europeo di autovalutazione online per le competenze digitali La Commissione ha lanciato un nuovo strumento di autovalutazione che permette ai cittadini di testare le loro competenze digitali e accedere alle opportunità di formazione adeguate alle loro esigenze. Lo strumento è disponibile gratuitamente sulla piattaforma dell'UE "Digital Skills & Jobs" e su Europass in tutte le 24 lingue ufficiali dell'UE, oltre che in turco, serbo, macedone, norvegese e islandese. Il test si basa sul Digital Competence Framework e riguarda l'alfabetizzazione di informazioni e dati, la comunicazione e la collaborazione, la creazione di contenuti digitali, la sicurezza e la risoluzione dei problemi. Dopo aver svolto il test, l'intervistato riceverà una valutazione personale che lo aiuterà a identificare la formazione più appropriata. L’obiettivo del nuovo strumento di autovalutazione è migliorare le capacità e le competenze digitali per la trasformazione digitale in Europa, in linea con il piano d'azione per l'istruzione digitale 2021-2027. 14
Il nuovo strumento segue anche il Patto per le competenze, che invita le organizzazioni pubbliche e private a unire le forze e a intraprendere azioni concrete per aggiornare e riqualificare le persone in Europa. Inoltre, lo strumento contribuirà agli obiettivi fissati nell'ambito della bussola digitale, secondo cui entro il 2030 almeno l'80% di tutti gli adulti dovrebbe avere competenze digitali di base, e ci dovrebbero essere 20 milioni di specialisti ICT impiegati nell'UE con una convergenza tra donne e uomini. Per maggiori informazioni clicca qui Economia sociale dell’UE: la Commissione presenta il piano d’azione La Commissione europea ha presentato il piano d'azione per l'economia sociale dell’UE con l’obiettivo di rafforzare il suo potenziale per la ripresa economica ed inclusiva, per la creazione di posti di lavoro e per le transizioni verde e digitale. Il piano d’azione sostiene il successo e la crescita delle organizzazioni dell’economia sociale europee, che sono 2,8 milioni e impiegano 13,6 milioni di persone per offrire soluzioni ai problemi sociali e ambientali. In particolare, la Commissione ha identificato tre aree di intervento: • Creare le giuste condizioni per il successo dell’economia sociale: la Commissione pubblicherà raccomandazioni e orientamenti per la fiscalità, gli appalti pubblici e la disciplina degli aiuti di Stato. Inoltre, il piano promuove l'economia sociale oltre i confini dell'UE. • Offrire alle organizzazioni dell'economia sociale opportunità di avviamento e di crescita: verrà inaugurato un nuovo portale dell'UE per l'economia sociale dove trovare tutte le informazioni circa i finanziamenti, le politiche, la formazione e le iniziative dell'UE, e verrà istituito un Centro europeo di competenza per l'innovazione sociale. • Assicurare il riconoscimento dell'economia sociale e del suo potenziale: la Commissione svolgerà attività di comunicazione nonché corsi di formazione per evidenziare il ruolo e l’importanza dell’economia sociale in tutta l’UE. Inoltre, la Commissione ha lanciato un "percorso di transizione" per sostenere le transizioni verde e digitale dell'economia sociale attraverso un dialogo con le autorità 15
pubbliche e le parti interessate. Le loro opinioni verranno raccolte tramite un sondaggio che rimarrà aperto fino al 28 febbraio 2022. Per maggiori informazioni clicca qui Cooperazione internazionale: lanciato il dialogo congiunto UE-USA sulla politica di concorrenza tecnologica La vicepresidente esecutiva della Commissione europea, la presidente della Federal Trade Commission e l'assistente procuratore generale per l'antitrust del Dipartimento della Giustizia degli USA hanno lanciato il dialogo congiunto UE-USA sulla politica di concorrenza tecnologica (TCPD). Il dialogo congiunto sulla politica di concorrenza tecnologica è nato a giugno 2021, parallelamente alla nascita del Consiglio UE-USA per il commercio e la tecnologia, per promuovere lo sviluppo di approcci comuni e rafforzare la cooperazione in materia di politica di concorrenza e applicazione delle norme nel settore tecnologico. Durante l'ultima dichiarazione congiunta, la Commissione europea, la Federal Trade Commission degli USA e il Dipartimento della Giustizia degli USA hanno evidenziato i valori democratici condivisi e la comune convinzione dell'importanza di mercati ben funzionanti e competitivi per il continuo potenziamento delle relazioni economiche commerciali UE-USA. In particolare, hanno annunciato l'intenzione comune di collaborare per garantire una concorrenza leale a beneficio dei consumatori, delle imprese e dei lavoratori. Il TCPD andrà avanti su questa strada, proseguendo con riunioni di alto livello, oltre a discussioni regolari su base tecnica. Per maggiori informazioni clicca qui Horizon Europe: Georgia, Israele e 5 Paesi dei Balcani occidentali ufficialmente associati al programma Il 6 e 7 dicembre la Commission europea ha firmato con Georgia, Israele, Bosnia ed Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Macedonia del Nord e Serbia gli accordi di associazione al programma Horizon Europe. 16
I ricercatori, gli innovatori e gli enti di ricerca di questi paesi possono ora partecipare al programma europeo per la ricerca e l'innovazione alle stesse condizioni degli Stati membri dell'UE. Questo permetterà loro di sviluppare progetti, tecnologie e condurre ricerche e attività che contribuiranno ad affrontare le sfide globali. In particolare, la partecipazione di Bosnia ed Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Macedonia del Nord e Serbia sosterrà l'ulteriore integrazione dei Balcani occidentali nello Spazio europeo della ricerca (SER). Gli accordi di associazione sostengono il "Global Approach to Research and Innovation” e riconfermano l'impegno dell'Europa per guidare l'eccellenza a livello globale, mettere in comune le risorse per un progresso scientifico più rapido e sviluppare ecosistemi di innovazione su una serie di priorità comuni, come la doppia transizione verde e digitale. Per maggiori informazioni clicca qui Aiuti di Stato: nuovi orientamenti per promuovere gli investimenti per il finanziamento del rischio Sono stati adottati da parte della Commissione europea nuovi orientamenti sugli aiuti di Stato che mirano a promuovere gli investimenti per il finanziamento del rischio, e verranno applicati a partire dal 1° gennaio 2022. Essi chiariscono e semplificano le regole in base alle quali gli Stati membri possono sostenere e facilitare l'accesso ai finanziamenti da parte delle start-up, delle PMI e delle società a media capitalizzazione europee, garantendo condizioni di parità nel mercato unico. In particolare, i nuovi orientamenti: • limitano l'obbligo di fornire un'analisi del deficit di finanziamento ai maggiori regimi di finanziamento del rischio e chiariscono ulteriormente le prove necessarie per giustificare l'aiuto; • introducono requisiti semplificati per la valutazione dei regimi destinati esclusivamente alle start-up e alle PMI che non hanno ancora effettuato la loro prima vendita commerciale; 17
• allineano alcune definizioni incluse negli orientamenti con quelle incluse nel regolamento generale di esenzione per categoria ("GBER"). Per maggiori informazioni clicca qui Politica di concorrenza e nuove soluzioni per rafforzare le PMI europee Il Comitato delle regioni (CdR) ha adottato il proprio parere in merito alla politica di concorrenza 2020, sottolineando l’importanza di nuove soluzioni per rafforzare le PMI europee. L'UE dovrebbe prendere in considerazione le esigenze delle PMI per creare condizioni eque e paritarie a beneficio di tutti i cittadini europei, soprattutto alla luce delle conseguenze della pandemia Covid-19 e dell’aumento sostanziale degli aiuti di Stato. Il CdR sottolinea la necessità di regole sugli aiuti di Stato trasparenti e responsabili dal punto di vista sociale, economico e ambientale per evitare una distribuzione diseguale e inefficiente delle risorse. Pertanto, qualsiasi aiuto legato al Covid-19 dovrebbe essere concesso solo alle imprese che stanno vivendo l'impatto finanziario della pandemia. La parità di condizioni per le imprese nel mercato unico è fondamentale soprattutto per le PMI, per l'innovazione, lo sviluppo di tecnologie verdi e la creazione di posti di lavoro sostenibili. Le PMI devono avere un chiaro sostegno da parte delle istituzioni europee sui mercati esteri, comprese le azioni contro il potenziale boicottaggio dei prodotti e dei servizi degli Stati membri sul mercato globale. I membri del CdR incoraggiano quindi la creazione di meccanismi che facilitino il funzionamento dell'economia europea in periodi di recessione economica a causa di diversi tipi di crisi, ma riducendo la quota di finanziamenti diretti che perturba le relazioni di mercato. Il CdR accoglie anche con favore la proposta della Commissione europea della legge sui mercati digitali e invita la Commissione e gli Stati membri a intensificare i loro sforzi per promuovere il processo di trasformazione digitale e il trasferimento tecnologico nell’UE. In particolare, secondo il CdR i consumatori hanno un controllo insufficiente sui propri dati e sulla propria identità digitale, con conseguenti rischi per la protezione dei dati. 18
Infine, il CdR sottolinea come i costi sostenuti per le sanzioni in materia di concorrenza vengono scaricati sui consumatori, rendendo in definitiva i cittadini europei le vittime principali. Per maggiori informazioni clicca qui Relazione annuale sull'impiego degli strumenti finanziari UE: nel 2020 erogati 29 miliardi di euro per le PMI È stata pubblicata dalla Commissione europea la relazione annuale sull'impiego degli strumenti finanziari nel 2020. Sono stati assegnati 29 miliardi di euro a sostegno di piccole e medie imprese (PMI) europee e di altri beneficiari, di cui 21.6 miliardi di euro nel contesto dei fondi SIE, i Fondi strutturali e d'investimento europei. Questi ultimi, hanno coinvolto 478.000 PMI, di cui 375.000 microimprese. La pandemia di coronavirus ha duramente colpito le PMI e gli strumenti finanziari messi a disposizione dall'UE, tra cui garanzie sui prestiti, capitale di rischio, strumenti di capitale e di debito, si sono rivelati fondamentali per le imprese in difficoltà. Rispetto all’anno precedente (2019), il documento mostra che nel 2020 hanno ricevuto aiuti finanziari 365.000 PMI in più, circa 1.000 in più al giorno. Gli elementi rivelatisi particolarmente vantaggiosi sono stati: • l’ulteriore flessibilità grazie all’iniziativa di investimento in risposta al coronavirus (CRII) e l’iniziativa di investimento in risposta al coronavirus Plus (CRII+); • l’efficienza e l’effetto leva degli strumenti finanziari, che permette di catalizzare ulteriori investimenti da parte pubblica e privata. Per maggiori informazioni clicca qui CONSULTAZIONE PUBBLICA - Etichettatura dei prodotti alimentari La Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica per rivedere le informazioni presenti sulle confezioni degli alimenti. La consultazione, che terminerà il 7 marzo 2022, dovrebbe raccogliere le opinioni dei consumatori e delle parti interessate, sia professionali che non professionali. 19
La revisione della legislazione sulle informazioni alimentari ai consumatori (FIC) rientra nell’ambito della strategia Farm to Fork e nel piano europeo per sconfiggere il cancro. L’obiettivo della consultazione è la revisione della legislazione dell’Unione Europea per presentare una proposta di legge al Parlamento europeo e agli Stati membri entro la fine del 2022. Oggetto della revisione sono quattro aree: • l’etichettatura nutrizionale sulla parte frontale della confezione e lo schema dei nutrienti; • l’etichettatura di origine; • la marcatura della data; • l’etichettatura delle bevande alcoliche. Per maggiori informazioni clicca qui 20
Eventi e giornate d’informazione Infodays for EU Missions Evento online, 18 e 19 gennaio 2022 Il 18 e 19 gennaio 2022 si terranno virtualmente gli infodays organizzati dalla Commissione europea dedicati alle Missioni di Horizon Europe, il programma europeo dedicato a ricerca e innovazione. Gli Infodays presenteranno i dettagli dei bandi dedicati alle cinque le missioni: • Adaptation to Climate Change, • Restore our Ocean and Waters by 2030, • A Soil Deal for Europe, • Cancer and • 100 Climate-Neutral and Smart cities by 2030. L'evento fornirà ai potenziali candidati informazioni specifiche sui bandi del nuovo programma di lavoro, sulle opportunità di finanziamento e sulle scadenze. La Commissione invita ricercatori e innovatori, così come i cittadini e tutte le parti interessate a partecipare alle giornate informative per scoprire maggiori dettagli. Per maggiori informazioni clicca qui EIC Corporate Day con OMV Petrom: Contributing for tomorrow’s sustainable energy Evento on line, 26 e 27 gennaio 2022 È aperta la call dell'European Innovation Council Business Acceleration Services e OMV Petrom per partecipare all'EIC Corporate Day che si svolgerà il 26 e 27 gennaio 2022. OMV Petrom si rivolge a quelle PMI che siano coinvolte nel fornire un accesso sostenibile all'energia nella vita di tutti i giorni. OMV Petrom è alla ricerca di nuove tecnologie e soluzioni per impianti solari fotovoltaici, idrogeno turchese, stoccaggio di energia, tecnologie per un'economia circolare, combinazioni CCS con H2 blu, e soluzioni non classiche di hot dry rock. Il bando è dunque aperto a soggetti che trattano i settori precedentemente menzionati. 21
I beneficiari EIC che saranno selezionati per partecipare all'EIC Corporate Day con OMV Petrom il 26 e 27 gennaio 2022, avranno accesso a formazione specifica, pitching, incontri prestabiliti con i top decision-maker di OMV Petrom e la possibilità di stabilire una rete con partner di alto livello e innovatori simili in un evento online dedicato. Per maggiori informazioni clicca qui Webinar Horizon Europe Coordinators’ Day on Grant Agreement Preparation - Evento online, 26 gennaio 2022 Il 26 gennaio 2022 si svolgerà un webinar dedicato alla preparazione del Grant Agreement per i progetti Horizon Europe. In particolare, l'evento è rivolto ai coordinatori dei progetti che hanno ricevuto l'invito ad iniziare la preparazione del Grant Agreement. Sono incoraggiati a partecipare anche i partner di progetto e gli stakeholder. Per maggiori informazioni clicca qui Horizon Europe: A first assessment Evento online, 8-9 febbraio 2022 L’8 e 9 Febbraio 2022 si svolgerà l’evento “Horizon Europe: A first assessment”, organizzato dal Science|Business Network. Durante l’evento, i membri del Network e gli ospiti della conferenza faranno delle prime valutazioni sul programma Horizon Europe. In particolare, gli argomenti centrali saranno: • Come sta funzionando il processo standard di candidatura e valutazione di Horizon? • I partenariati del settore industriale sono più o meno semplici rispetto a Horizon 2020? • Come sta andando la collaborazione con i paesi non UE? • Horizon riuscirà a colmare il divario di innovazione tra Est e Ovest? 22
I risultati dell’evento confluiranno in un libro bianco, che riassumerà i punti di vista di membri del Network ed ospiti della conferenza. Per maggiori informazioni clicca qui 9th European Summit of Regions and Cities Marsiglia e online, 3-4 marzo 2022 Dal 1° dicembre sono aperte le iscrizioni al il 9° Vertice europeo delle regioni e delle città, che si terrà a Marsiglia (Francia) il 3-4 marzo 2022. Il vertice mira a coinvolgere i politici locali e regionali di tutta l'UE nel dibattito sul futuro dell'Europa e a mostrare come le regioni e le città europee svolgono un ruolo vitale nel porre i cittadini al centro dell'Europa. Le discussioni saranno incentrate sulla resilienza e sull’impegno richiesto per ottenerla, in termini di salute, cambiamento climatico e digitalizzazione. Il summit permetterà inoltre di approfondire le discussioni sulla democrazia, con un focus specifico sulle donne nella politica locale e sull'impegno dei giovani. I leader locali e regionali cercheranno i modelli più efficienti per implementare il recupero sia urbano che rurale ed esploreranno le possibilità di collaborare all'interno e all'esterno dei loro rispettivi confini entro il 2050. Per maggiori informazioni clicca qui SAVE THE DATE: EuroHPC Summit Week 2022 Parigi, 22-24 marzo 2022 Dal 22 al 24 marzo 2022, si terrà a Parigi l'EuroHPC Summit Week 2022, l'evento che riunirà i principali stakeholder europei dell'High Performance Computing (HPC), dai fornitori di tecnologia e infrastrutture HPC, agli utenti scientifici e industriali. L'evento sarà ospitato da GENCI, l'agenzia francese per l'HPC, e organizzato congiuntamente dalla Partnership for Advanced Computing in Europe (PRACE), dal progetto HPC-GIG, finanziato da Horizon 2020, e dall'European Technology Platform for High Performance Computing (ETP4HPC). Per maggiori informazioni clicca qui 23
SAVE THE DATE: European Conference on Results on road transport research in H2020 projects Bruxelles, 29-30 marzo 2022 Si terrà a Bruxelles, il 29 e 30 marzo 2022, la quinta edizione dell’evento “European Conference on Results on road transport research in H2020 projects”, co-organizzato dalla Commissione Europea, l’European Road Transport Research Advisory Council (ERTRAC), e le partnership europee ‘Towards zero emission road transport’ (2Zero) e ‘Connected, Cooperative and Automated Mobility’ (CCAM). La conferenza si concentrerà sui risultati delle ricerche su trasporto stradale e trasporto sostenibile nei progetti H2020 e si svolgerà come evento in presenza. Per maggiori informazioni clicca qui SAVE THE DATE: EIT Health Summit 2022 Stoccolma e online, 24-25 maggio 2022 Il 24 e 25 maggio 2022 si svolgerà l'EIT Health Summit 2022 a Stoccolma, in Svezia. Durante l’evento i leader del settore sanitario provenienti da circa 30 paesi diversi si impegneranno in stimolanti discussioni sugli argomenti, le tendenze e le invenzioni più recenti in campo sanitario. In particolare, verranno esaminati nuovi approcci per sistemi sanitari sostenibili e resilienti, per affrontare le future minacce sanitarie e garantire la ripresa dal COVID19. Per maggiori informazioni clicca qui 24
Inviti a presentare proposte COSME: nuovo bando per implementare pratiche più sostenibili nelle PMI È aperto il bando “Sustainability Partnerships for SMEs adopting more sustainable practices”, promosso dall'Agenzia esecutiva del Consiglio europeo dell'innovazione e delle PMI (EISMEA) nell'ambito del Programma per il Mercato Unico - COSME. L’obiettivo del bando è utilizzare l’esperienza delle organizzazioni non governative e della società civile per aiutare le PMI a migliorare le loro prestazioni ambientali o sociali attraverso pratiche più sostenibili. A tal fine, il bando invita le imprese e le organizzazioni attive nella stessa area NUTS a formare un consorzio di almeno tre entità. Ciò rafforzerà la loro collaborazione e permetterà alle PMI di adottare modelli di business più sostenibili. Questo invito si basa sul lavoro dell'Enterprise Europe Network (EEN), e un membro dell'EEN coordinerà tutti i progetti e le azioni. La durata dei progetti dovrà essere compresa tra 12 e 24 mesi. Il bando finanzierà fino a quattro proposte, che riceveranno un importo massimo di 100.000 euro ciascuna. La scadenza per partecipare al bando è il 15 marzo 2022. Per maggiori informazioni clicca qui Bando di gara "Acceleratore di Trasformazione Digitale" per la rete di Digital Innovation Hubs europea È stato pubblicato dalla Commissione europea, Direzione generale delle Reti di comunicazione, dei contenuti e delle tecnologie (DG CNECT) un bando di gara “Digital Transformation Accelerator for the Network of European Digital Innovation Hubs”a tema digitale. 25
Il bando mira alla selezione di servizi di consulenza in materia di ricerca e sviluppo nell’ambito del "Digital Transformation Accelerator" (DTA), un servizio che sosterrà la Commissione nell'attuazione del programma Europa digitale. In particolare, il DTA sosterrà la rete degli European Digital Innovation Hubs (EDIH), con l'obiettivo principale di accelerare la trasformazione digitale dell'economia europea, attraverso: • costruzione della comunità e formazione, compresa una guida per gli hub; • connessione a iniziative regionali, nazionali ed europee rilevanti; • raccolta e analisi degli indicatori chiave di performance (KPI) definiti per l'EDIH; • presenza online, comunicazione esterna, supporto; • gestione del catalogo interattivo degli EDIH e di altre realtà digitali finanziate dal programma Digital Europe. Il valore stimato del contratto è di euro 4.000.000, con durata di 36 mesi. Possono partecipare sia persone fisiche che persone giuridiche. Il termine per la presentazione delle offerte è il 4 marzo 2022. Per maggiori informazioni clicca qui Missions in Horizon Europe: la Commissione investe 673 milioni di euro per raggiungere obiettivi ambiziosi nell'ambito di salute, clima e ambiente – I BANDI Come anticipato nello spazio di questa newsletter dedicato alle novità dall’Europa, la Commissione ha recentemente adottato un emendamento al programma di lavoro Horizon Europe per il 2021-2022, aumentando il budget totale a 15,4 miliardi di euro: si tratta di un aumento di 723 milioni di euro rispetto al budget originale di 14,7 miliardi di euro. Questo nuovo budget include 673,24 milioni di euro dedicati alle Missions UE, che sono state lanciate a settembre per affrontare le grandi sfide e raggiungere obiettivi ambiziosi in materia di salute, clima e ambiente entro il 2030. 26
La Commissione ha anche pubblicato nuovi bandi dedicati alle cinque Missions UE. La prima tornata di questi bandi si è aperta il 22 dicembre 2021 e la seconda l'11 gennaio 2022. Di seguito il dettaglio dei nuovi bandi. Mission: Adaptation to climate change Call - Research and Innovation actions in support of the implementation of the Adaptation to Climate Change Mission (HORIZON-MISS-2021-CLIMA-02) HORIZON-MISS-2021-CLIMA-02-01: Development of climate change risk assessments in European regions and communities based on a transparent and harmonised Climate Risk Assessment approach HORIZON-MISS-2021-CLIMA-02-02: Support to the regions in developing pathways towards climate resilience and corresponding innovation agendas HORIZON-MISS-2021-CLIMA-02-03: Towards asset level modelling of climate risks and adaptation HORIZON-MISS-2021-CLIMA-02-04: Large scale demonstrators of climate resilience creating cross-border value HORIZON-MISS-2021-CLIMA-02-05: Local engagement of citizens in the co- creation of societal transformational change for climate resilience Apertura: 11 gennaio 2022 Scadenza: 12 aprile 2022 Mission: Cancer Call - Research and Innovation actions supporting the implementation of the Mission on Cancer (HORIZON-MISS-2021-CANCER-02) HORIZON-MISS-2021-CANCER-02-01: Develop new methods and technologies for cancer screening and early detection HORIZON-MISS-2021-CANCER-02-02: Develop and validate a set of quality of life and patient preference measures for cancer patients and survivors HORIZON-MISS-2021-CANCER-02-03: Better understanding of the impact of risk factors and health determinants on the development and progression of cancer Apertura: 22 dicembre 2021 Scadenza: 26 aprile 2022 27
Mission: Ocean, seas and waters Call - Protect and restore marine and fresh water ecosystems and biodiversity (HORIZON-MISS-2021-OCEAN-02) HORIZON-MISS-2021-OCEAN-02-01: European Blue Parks HORIZON-MISS-2021-OCEAN-02-02: Danube river basin lighthouse – restoration of fresh and transitional water ecosystems HORIZON-MISS-2021-OCEAN-02-03: Atlantic and Arctic basin lighthouse - restoration of marine and coastal ecosystems and increased climate resilience HORIZON-MISS-2021-OCEAN-02-04: Danube river basin lighthouse – coordination activities HORIZON-MISS-2021-OCEAN-02-05: Atlantic and Arctic basins lighthouse – coordination activities Apertura: 22 dicembre 2021 Scadenza: 12 aprile 2022 Call - Prevent and eliminate pollution of our ocean, seas and waters (HORIZON- MISS-2021-OCEAN-03) HORIZON-MISS-2021-OCEAN-03-01: Mediterranean sea basin lighthouse - actions to prevent, minimise and remediate litter and plastic pollution HORIZON-MISS-2021-OCEAN-03-02: Mediterranean sea basin lighthouse – coordination activities Apertura: 22 dicembre 2021 Scadenza: 12 aprile 2022 Call - Sustainable, carbon-neutral and circular Blue economy (HORIZON-MISS- 2021-OCEAN-04) HORIZON-MISS-2021-OCEAN-04-01: Lighthouse in the Baltic and the North Sea basins - Low impact marine aquaculture and multi-purpose use of marine space HORIZON-MISS-2021-OCEAN-04-02: Baltic and North Sea basin lighthouse – coordination activities Apertura: 22 dicembre 2021 Scadenza: 12 aprile 2022 28
Call - Mission Enabling activities: Digital knowledge system, public mobilisation and engagement, dynamic investment ecosystem (HORIZON-MISS-2021-OCEAN-05) HORIZON-MISS-2021-OCEAN-05-01: Underlying models for the European Digital Twin Ocean HORIZON-MISS-2021-OCEAN-05-02: The relation of young generations with the sea and water: values, expectations, and engagement HORIZON-MISS-2021-OCEAN-05-03: Piloting citizen science in marine and freshwater domains Apertura: 22 dicembre 2021 Scadenza: 12 aprile 2022 Mission: Climate neutral and smart cities Call - Research and Innovation actions to support the implementation of the ClimateNeutral and Smart Cities Mission (HORIZON-MISS-2021-CIT-02) HORIZON-MISS-2021-CIT-02-01: Urban planning and design for just, sustainable, resilient and climate-neutral cities by 2030 HORIZON-MISS-2021-CIT-02-02: Unleashing the innovation potential of public transport as backbone of urban mobility HORIZON-MISS-2021-CIT-02-03: Framework Partnership Agreement (FPA) for the Climate-Neutral and Smart Cities Mission Platform HORIZON-MISS-2021-CIT-02-04: Positive Clean Energy Districts HORIZON-MISS-2021-CIT-02-05: Global cooperation and exchange on urban climate neutrality Apertura: 11 gennaio 2022 Scadenza: 12 aprile 2022 Call - Research and Innovation actions for support the implementation of the Climateneutral and Smart Cities Mission (HORIZON-MISS-2022-CIT-01) HORIZON-MISS-2022-CIT-01-01: Designing inclusive, safe, affordable and sustainable urban mobility Apertura: 28 aprile 2022 Scadenza: 6 settembre 2022 Mission: Soil health and food 29
Call - Research and Innovation and other actions to support the implementation of a mission in the area of Soil health and Food (HORIZON-MISS-2021-SOIL-02) HORIZON-MISS-2021-SOIL-02-01: From knowledge gaps to roadmaps on soil mission objectives HORIZON-MISS-2021-SOIL-02-02: Validating and further developing indicators for soil health and functions HORIZON-MISS-2021-SOIL-02-03: Linking soil health to nutritional and safe food HORIZON-MISS-2021-SOIL-02-04: Social, economic and cultural factors driving land management and land degradation HORIZON-MISS-2021-SOIL-02-05: Incentives and business models for soil health HORIZON-MISS-2021-SOIL-02-06: Engage with and activate municipalities and regions to protect and restore soil health HORIZON-MISS-2021-SOIL-02-07: National engagement sessions and support to the establishment of soil health living labs HORIZON-MISS-2021-SOIL-02-08: Next generation soil advisors Apertura: 22 dicembre 2021 Scadenza: 24 marzo 2022 Cosa sono le Missions di Horizon Europe Le missioni mirano ad affrontare alcune delle più grandi sfide della nostra società. Sono audaci e ispiratrici con obiettivi chiari che sono limitati nel tempo, realistici, misurabili e mirati. Radicate nella ricerca e nell'innovazione, le missioni mirano ad affrontare le sfide sociali con soluzioni sistemiche, che portano a trasformazioni sociali e ad un maggiore impatto sociale. Le missioni aiuteranno a realizzare le priorità politiche chiave dell'UE come lo European Green Deal, il piano europeo per combattere il cancro, NextGenerationEU, la strategia industriale dell'UE e un'Europa adatta all'era digitale, tra le altre. Le missioni sono un nuovo strumento di Horizon Europe e per garantire un'implementazione di successo dovranno operare in sinergia e coordinamento con altre parti di Horizon Europe, in particolare con gli European Partnerships e i Clusters, così come con altri strumenti e politiche di finanziamento dell'UE. 30
Inoltre, dovranno essere implementate in stretta sinergia con finanziamenti, programmi e strategie sia a livello di Stato membro/paese associato che a livello regionale, così come con la società civile e il settore privato. Per maggiori informazioni clicca qui Digitalizzazione del settore agroalimentare: due nuovi bandi per Digital Innovation Hubs l progetto europeo SmartAgriHubs offre finanziamenti ai fornitori di servizi di innovazione digitale, al fine di sviluppare, impostare, fornire, convalidare, e migliorare i servizi di trasformazione e innovazione digitale in ambito agrifood. In particolare, il progetto ha aperto due tipologie di bando: • Expand: call per Digital Innovation Hub che stanno supportando la realizzazione di esperimenti di innovazione, mobilitando i relativi stakeholder e facilitando l'accesso ai servizi del Competence Centre. Le risorse disponibili ammontano a 5 milioni di euro. • Service: call per Digital Innovation Hub che stanno sviluppando e offrendo servizi di supporto per gli stakeholder agroalimentari e la relativa rete comunitaria per l'innovazione e la trasformazione digitale dei loro prodotti, processi o modelli di business e di governance. Le risorse disponibili ammontano a 3 milioni di euro. Possono candidarsi soggetti giuridici istituiti e stabiliti in uno degli Stati membri dell'UE o in un paese associato a Horizon 2020. I proponenti saranno direttamente responsabili della preparazione, gestione ed esecuzione del Progetto. La scadenza per partecipare alle call è il 17 febbraio 2022. Per maggiori informazioni clicca qui Turismo sostenibile e ripresa da COVID-19: nuovo bando del Single Market Programme È online il bando dal titolo “COVID-19 Recovery Through Sustainable Tourism Growth and SME Support” nell’ambito del programma Single Market Programme (SMP). 31
Puoi anche leggere