Soluzioni e Competenze di dominio Esclusive - Document Composition Document Generation Document Management
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Soluzioni e Competenze di dominio Esclusive Document Composition Document Generation Document Management
AMBIENTE AUTORE AMBIENTE DESIGNER EXPRESS Sistema informativo di gestione della Modulistica • Censimento e classificazione della Modulistica • Censimento e classificazione delle Norme – Associativa Norme/Moduli • Censimento e Classificazione delle Variabili – Associativa Campi/Moduli/Norme • Diversificazione dei processi - Lavorazione – Approvazione – Attivazione • Pubblicazione - Web di Test – Web di Collaudo – Web di Produzione
AMBIENTE AUTORE AMBIENTE DESIGNER EXPRESS EDITOR GRAFICI • Semplicità di utilizzo. •Nessun linguaggio di macro o script da utilizzare nel disegno dei moduli •Mantenimento nel tempo dei moduli realizzati. •Formazione richiesta 5 giorni. •Implementazioni e sviluppi garantiti. •Nessuna specializzazione richiesta. • Drastica riduzione dei costi di realizzazione e mantenimento della modulistica • Copertura di tutti i documenti: moduli, contratti e polizze
AMBIENTE AUTORE INFORMATION INTERNET SYSTEM INTRANET AMBIENTE DESIGNER EXPRESS Java Servlet - Direct Calling Web Service Xml BATCH jFORM TEST DEVELOPMENT Web Solutions PRODUCTION Repository PDF – RTF – POSTSCRIPT – JSP – PDF/A - TXT
AMBIENTE AUTORE FORM – Multi Istituto Dati Societari Loghi Firme Bollini • Realizzazione di un unico modulo elettronico per tutti gli istituti del gruppo • Variazione immediata e su tutti i moduli delle variabili di istituto
AUTO COMPOSIZIONE DEI TEMPLATE Norme/Textblock Modulo 1 EFFICIENTAMENTO 1 Modulo 2 STANDARDIZZAZIONE 2 TIME AND COST SAVING 3 Modulo n… Elementi grafici e logici comuni, possono essere disegnati come oggetti indipendenti e richiamati in più moduli
AUTO COMPOSIZIONE STATICA Template Subform Autocomposizione statica • Mantenimento degli standard aziendali • Drastica riduzione dei costi di gestione elettronica della modulistica • Controllo esterno (Ambiente Autore) su tutta la modulistica aziendale
AUTOCOMPOSIZIONE DINAMICA Template Subform Autocomposizione dinamica 1 1 1 2 2 3 3 3 • Drastica riduzione del numero dei moduli. • Trasparenza nella composizione nel modulo
AUTOCOMPOSIZIONE RICORSIVA Template Subform Autocomposizione Ricorsiva • Elementi che si ripetono da una ad n. volte, in relazione al numero di RICORRENZE
DIZIONARIO DATI delle VARIABILI Gestione centralizzata delle variabili Definizione e classificazione delle variabili e delle relative proprietà: - Codice univoco - Descrizione - Natura (carattere, numerico, data, flag) - Lunghezza - Classe/ Applicazione Associativa: - variabili /moduli - variabili /norme - report dipendenze variabili/norme/ moduli La modifica di una variabile ha effettuo su tutti i moduli e norme che la utilizzano
AMBIENTE AUTORE FORM – Variabili Formule VARIABILI DI SISTEMA Studio FORM VARIABILI DIZIONARIO DATI VARIABILI LOCALI NEL MODULO VARIABILI LISTA Informazioni relative all’istituto Informazioni provenienti di norma dal sistema, le cui proprietà sono già definite. Standardizzazione nell’utilizzo delle variabili Informazioni non provenienti dal sistema, risultato di formule o di utilizzo specifico del modulo Valori definiti in una lista
AMBIENTE AUTORE FORM – Input file to jFORM FORM Studio FORM Xml Studio CAMPO1FORM S.r.l. Xml Via delle Roveri, snc CAMPO2 20813 Bovisio Masciago CAMPO3
FORM ID - La documentazione del modulo (Ambiente Autore FORM) La scelta della documentazione COMPLETA genera un documento riassuntivo di tutti gli elementi che compongono il modulo • Parti fisse (testuali e grafiche) • Campi attivi e locali • Formule specifiche dei campi • Formule del documento • Norme e subform utilizzate dal documento come import Statiche, Dinamiche e Ricorsive • Campi e formule relative alle norme e subfom
FORM ID - COMPARE FUNCTION (Ambiente Autore FORM) Fornisce nel dettaglio tutte le variazioni effettuate al modulo, permettendo di certificarne gli interventi. La comparazione è possibile anche tra moduli attivi e moduli storici. I confronti possono essere eseguiti tra edizioni dello stesso modulo (attivo/lavorazione/storico) o tra moduli diversi. Lo scopo della funzione è di permettere una rapida e immediata evidenza delle modifiche apportate alle nuove versioni.
INFORMATION SYSTEM jFORM Web Solutions Repository XML XML DIRECT PRINTING PARTIALparziale FILLING TOTAL totale Compilazione FILLING Compilazione JSP JSP
COMPILAZIONE ON-LINE TEMPLATE Compilazione on-line dei moduli mediante pagine JSP generate automaticamente dall’Ambente Autore FORM L’utente è guidato durante la compilazione da facilities e controlli sulle variabili digitate • campi obbligatori, protetti, modificabili e nascosti • campi alternativi • controlli codice fiscale e partita IVA • controllo valori numerici e alfabetici • controlli logici sulle date • formattazione campi importo • funzioni ajax JSP Ambiente Autore
jFORM MULTICANALE – RESPONSIVE DESIGN AGENZIE/FILIALI/SPORTELLI jFORM MOBILE TABLET Document Composition JSP RESPONSIVE Engine MOBILE SMARTPHONE JSP RESPONSIVE
GESTIONDE BARCODE LINEARI E 2D La funzionalità di generazione barcode di JFORM permette di Interleaved 2 of 5 Code 128 includere nei documenti generati le maggiori tipologie di Code 39 barcode presenti sul mercato Codbar UPC – A UPC – E XML example for printing a bidimensional barcode (DATAMATRIX) EAN- 128 EAN-13 EAN-8 POSTNET RMC Barcode UPS 45214566413256448777 PDF417 DATAMATRIX QRCode 20
FORM Mail Service Studio FORM Inviare il PDF con e-mail NOME VARIABILI EMAIL_FROM EMAIL_TO EMAIL_CC EMAIL_BODY EMAIL_SUBJECT email address 1 - Indirizzo di e-mail - trasmesso da file XML, (variabile presente nel modulo). 2 - Indirizzo di e-mail - variabile presente e prevalorizzata nel modulo. 3 - Indirizzo di e-mail - variabile presente e valorizzata dall’operatore. 4 - Indirizzo di e-mail - invio con funzione esterna al modulo. EMAIL_BODY: Campo di sistema in cui viene specificato il testo che sarà riportato nel corpo della mail EMAIL_SUBJECT: Campo di sistema in cui viene specificato il testo che sarà riportato nell’oggetto. SMTP - protocollo standard per la trasmissione via internet di e-mail
LOCKS FORM La realizzazione di questa funzione permette ad utenti diversi e in tempi diversi di compilare parte del modulo e confermare solo i propri dati. Ciascun utente pur visualizzando tutto il modulo potrà solo operare sulle componenti di propria competenza.
FORM STORE La funzionalità è stata realizzata su richiesta di alcuni utenti, per la registrazione su data base delle variabili inserite nel modulo dall’operatore, sia nella compilazione parziale FORM XML che totale del modulo. STORE XML Viene utilizzato per rendere immediatamente disponibili le informazione raccolte, ad XML esempio questionari ecc. Può essere utilizzato un qualsiasi database relazionale. PARTIAL FILLING TOTAL FILLING L’attivazione del modulo FORM STORE, definiti i prerequisiti descritti viene effettata dall’Ambiente Autore FORM con una semplice istruzione da inserire in testa al modulo “FORMSTORE”. Per ogni modulo viene creata una tabella con il nome del modulo, ogni volta che vengono JSP confermati i dati, il file xml viene salvato nel data base, aggiungendo una riga alla tabella. JSP
ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE On-line/Batch Facile integrazione con le differenti soluzioni di archiviazione documentale L’indicizzazione di documenti può essere gestita mediante file XML in output da jFORM, barcode , ecc. L’integrazione può avvenire via webservice o tramite la funzione di BackUrl.
DEMATERIALIZZAZIONE / FIRMA GRAFOMETRICA FEA + FIRMA GRAFOMETRICA PDF/A 1b SIGNBOX Facilities processi di firma
WEB SERVICE VERIFICA CONFERMANCE PDF/A 1b WEB SERVICE VERIFICA CONFERMANCE PDF/A 1b 1. Chiamata al WEB SERVICE e passaggio del PDF/A 1b da validare 2. Il WEB SERVICE restituisce un file xml con l’esito della verifica ed il dettaglio di eventuali errori trovati ESITO VERIFICA ESITO VERIFICA DOCUMENTO DOCUMENTO NON FIRMATO FIRMATO
Gestione DATI STATICI L’applicazione STATISTICS gestisce sia i dati statistici che di dettaglio relativi i documenti generati da jFORM • Ora di generazione • Modalità di sottoscrizione • Nome Modulo Paperless/Cartaceo • Codice o Descrizione Filiale/Agenzia ( dato necessario per desumere il potenziale • Tempo di generazione numero di pagine stampate; potenziale in • Esito Elaborazione quanto eventuali errori sulla stampante non • Se KO riferimento all’errore possono essere rilevati da jFORM) • Numero di pagine • Formato • ecc.
JFORM DYNAMIC CHARTS Generazione GRAFICI a RUNTIME
jFORM - BATCH
jFORM - BATCH Esempio Processo - Produzione file XML - Creazione file indirizzi - Eventuale Conversione file XML - Generazione del File Guida processo Batch - Lancio/Scheduling del job jFORM - Produzione Documenti - Verifica degli errori - Invio ai canali di distribuzione e Archiviazione
jFORM - LOG ACTIVITY - Log di ogni istanza gestita da jFORM - OK/KO istanze - Dimensione dei singoli PDF generati - Tempo di esecuzione di ogni singolo PDF L’activity log è personalizzabile, può essere tracciata ogni singola variabile presente in un documento generato es. codice agenzia, filiale, nome prodotto ecc.
jFORM DIRECT – STAMPA UNATTENDED DEL PDF Stampa unattended del PDF sulla stampante di default, stampante nota o stampante selezionata mediante un elenco filtrabile di stampanti; Indirizzamento del cassetto della jFORM jFORM jFORM DIRECT stampante specifico per il pdf, DIRECT DIRECT l’informazione del cassetto sul quale stampare il modulo è gestita dal parametro dell’Ambiente Autore “Opzione cassetto carta”.
ARCHITETTURA Architecture OPERATING SYSTEM LINUX, SOLARIS, AIX, UNIX, ZLINUX, WINDOWS APPLICATION SERVER WebSphere, TOMCAT , BEA WEB LOGIC, JBOSS PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE XML MODALITA’ DI CHIAMATA Java Servlet Direct Calling Web Service
Puoi anche leggere