Società Italiana di gerontologia e geriatria Brescia 15 dicembre 2012 - Giuseppe A. Micheli
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Società Italiana di gerontologia e geriatria Brescia 15 dicembre 2012 Giuseppe A. Micheli Università Milano Bicocca Ageing: alcuni vincoli ineludibili e un esercizio di sapere pratico Speech Brescia - 15 Dicembre 2012 1
Di cosa vorrei parlarvi Il nodo della cura degli anziani è sottoposto a vincoli di quadro – biodemografici, sociodemo- grafici , psicologici – ineludibili e problematici. In attesa che la conoscenza scientifica (Doxa) ci dia “l’arma che uccide il leone” è il sapere pratico (Metis) che ci può aiutare, mostrando che le con- dizioni di quadro stesse, con un opportuno slittamento di Gestalt, incorporano soluzioni. Un esempio di Gestalt potenziale rivelatore di soluzioni è quello della scansione dello spazio vissuto in forme riconoscibili produttrici di senso. Qui si accennerà alle potenzialità da scoprire di un’altra condizione di quadro: quella antropo- logica delle forme dei legami forti e dei legami Speech Brescia - 15 Dicembre 2012 2 di sangue coinvolti nella relazione di cura
Le condizioni ineludibili
[1a] Compression of morbidity & of mortality non van di pari passo 70 Confrontando survey su condizioni di salute anziana 60 svolte nel 1996-98 e 2005 con protocolli di rilevazio- ne comparabili, non risulta una chiara tendenza alla compressione della perdita di autonomia. 50 Qui stanno meglio 40 Anzi. Tra gli uomini la prevalenza al 2005 cala solo oltre gli 85, tra le donne l’opposto. La compression of morbidity a ogni età è invece confermata 30 20 Qui stanno peggio nel segmento parzialmente non autonomo. 10 1997 Complessivamente la cerchia di disabilità severa 0 2005 mostra non una compressione, ma un rialzo, specie per gli uomini (l’opposto per la dis.parziale) 65 68 71 74 77 80 83 86 89 92 60 7,0 6,8 50 Qui stanno peggio 6,0 40 5,6 30 5,0 5,0 4,6 4,6 20 Qui stanno meglio 4,0 4,2 10 3,6 3,7 1997 S E VE RA Speech Brescia - 15 Dicembre 2012 3,0 4 P A RZIA LE 0 2005 F19 97 F20 05 M199 7 M200 5 71 74 77 80 83 86 89 92
[1b] Ricordate il baby-boom? Col crescere del rischio di perdita severa di autonomia dei genitori, in particolare dopo gli 85 anni, cresce espo- nenzialmente il tempo dedica- to dalle figlie femmine. Un tempo di assistenza e cura. Quando il gioco si fa duro, i duri entrano in gioco. Ma c’è un problema. Nei pros- simi anni gli anziani NA aumenteranno, le figlie nate dopo il 1964 (baby-boom) inizieranno a calare.. Al 2020 le virtuali care-givers saranno 4,5 milioni, poi caleranno a tre milioni nel 2050, mentre i NA esploderanno. Se fino al 2010 sulle spalle di 100 donne 50enni graveranno 27 anziani NA, di-verranno 40 nel 2030 e 75 nel 2050. L’accudimento grava sulle donne, in genere le figlie 50enni. Il che collide con gli obiettivi di Lisbona 2000 sui tassi di occupazione femminile. Speech Brescia - 15 Dicembre 2012 5
[1c]Inerzia del loop criticità-umori Vulnerabilità: propensione di chi sperimenti una criticità di Fattori minor gravità a scivolare in vulneranti criticità di ordine più elevato Eventi Accentuazione Moods: stati d’animo intenzio- precipitanti moods di crisi nati, a debole intensità e alta persistenza, privi di causa o Symptom oggetto specifici, danno infor- (Brown, Formation mazioni sullo stato del Self Harris, Factors 1978) Effetti di moods di crisi:perdita di capacità di reagire (akedìa), Fattori di formazione del sintomo Organizzazione paratattica del indirizzano un anziano sottoposto a eventi processo decisionale, perdita precipitanti verso maggiore resilienza o del nesso azione – obiettivo. verso la rassegnazione (hopelessness) Quali SFF? Criticità I Criticità II Vulnerabilità Scolarizzazione ordine ordine / plasticità Un nucleo familiare (acuzie,lutto) (cronicità) Una ‘subcultura’ Rete di legami forti Moltiplicatori/Riduttori di vulnerabilità Speech Brescia - 15 Dicembre 2012 Forme dell’habitat 6
Se non c’è l’arma che uccide il leone .. .. come dare risposte, di fronte a vincoli ineludibili e alla assenza di risposte ottimali? Quale conoscenza scientifica ci può aiutare? Non Doxa ma Metis, il sapere pratico: la conoscenza ‘povera’ del tessitore di reti,dei ‘crazy quilts’, della volpe e del polpo, di Ulisse e dell’ars semeiotica. Metis opera attraverso congetture ed espedienti “a uso della vita” (Glanvill, 1651): “raccogliendo insieme le pezze / adunando i fastelli di notte / costruendo un riparo in qualche modo / per dormire mangiare e bere e ridere” (T.S. Eliot, 1935) Per far ciò occorre preliminarmente saper: a) leggere al macroscopio (De Rosnay,1986) il fenomeno in esame, dato che “il tutto è altro dalla somma delle parti” (Koffka,1935) b) effettuare una torsione della Gestalt, che consenta di portare a galla qualcosa prima non evidente. Speech Brescia - 15 Dicembre 2012 7
Il quadro antropologico La malleabilità dei legami forti e dei legami di sangue
[2a]Crepe nel patto generazionale Una catena di reciprocità 80 differite è l’effetto del patto, 70 proprio dei paesi Mediterranei, 60 che coinvolge a regime tre BA CB DC 50 generazioni allo stesso tempo. 40 Variante Mediterrabea dello 30 Stato Sociale, funziona per 20 AB BC CD l’incastro di tre ingranaggi: a) la 10 gratuità della prestazione dei 0 genitori; b) il ritardo del A B C D momento dell’‘agnizione’ della Tra le incrinature avvertibili nel principio di prestazione; c) la percezione di reciprocità generazionale, una riguarda l’accu- imparità dello scambio che lascia dimento da anziani. La gravosità dell’onere (“Io nei figli un’obbligazione morale. non ricovero mia madre, verso di lei ho un de- bito mor[t]ale”) induce le attuali 50-60enni a “Prima i figli vivono alle spalle dei immaginare una esenzione octroyée delle figlie genitori, poi i genitori alle spalle dal loro futuro accudimento. Il che (ove si rea- dei figli; così va la vita” (Reher, lizzasse) riporterebbe il modello Mediterraneo 1998). “So che riceverò in quanto sui binari di quello NordEuropeo, ridando peso ho dato” (BCyCF,1997). all’armatura di strutture residenziali. Speech Brescia - 15 Dicembre 2012 9
[2b] Il know how assente Dopo i 75 anni il tempo di cura (di compagnia) dei figli maschi flette. La non intimità del maschio con le pratiche di cura del corpo rende il suo ruolo marginale. La navigazione di bolina è una strategia familiare fisiologica, se transitoria, per superare frangenti difficili da sostenere (Stame, 1990). Processi di spillover di questo tipo sono inglobati nei modelli di famiglia sud europea al punto da diventarne parte intrinseca. Ma può diventare stabile, addirittura incardinata nel modello di famiglia sudeuropea, come l’attribuzione alle figlie femmine del ruolo di caregiver. Ma la divisione di ruoli non è una built-in function della famiglia mediterranea! Ore di cura anziano M non autonomo Una imposta universale sul tempo (Ti- 20 me to care, 1987), cioè il ripristino di 19 un servizio civile obbligatorio per fun- 16 zioni di cura, risponderebbe a esigenze di un Welfare sempre più scoperto. “Come realizzare un’assistenza genera- 14 12 12 lizzata? In luogo di un’imposta propo- Età niamo le prestazioni personali. I giovani dei due sessi, terminata la preparazio- 8 7 ne scolastica, sarebbero obbligati a 7 70-4 prestar servizio per un certo lasso di 5 5 75-9 4 5 5 4 4 tempo, mettiamo per due anni”. Già nel 3 80-4 2 2 2 2 2 0 Speech Brescia badante figl i - 15 Dicembre figl ie 2012partner parenti 85 + 1947 Ernesto Rossi lo proponeva. 10
[2c]Legami-forti-quindi-di-sangue La via d’uscita da Lisbona è oggi quella del mercato di cura a pagamento. 700 mila badanti straniere accudiscono a domicilio 1 over65 su 15 a prezzi competitivi. Per- cepiamo questo fenomeno come un flusso di risorse forse transitorio. Ci sfugge una peculiarità antropologica che ne fa il motore di un vasto mutamento culturale. Essere parte della famiglia per una Ma cos’è un ‘legame forte’ nella cultura pay caregiver (en una mesa y com- mediterranea? Per Ibn Khaldun (1379) pañia) è un contratto concordato l’ascesa di una civiltà dipende dalla senza negoziazioni. “Sento di esse- ‘Asabiyyah, rete di legami di sangue che a re nelle sue mani come lei nelle mie” loro volta sorgono da relazioni di Per Hochschild (2012) è sola una reciprocità particolarmente cogenti... anomalia in un ventaglio di forme di NB: Un ‘legame di sangue’ non nasce solo da outsourced self non mercificato. una relazione di parentela ma da una In Usa una ricerca (Macdonald, pratica di reciprocazione ‘ad alta intensità’. 2011) stima che solo in 1 caso su 5 [Vedi (Bateson et al) la “relazione in-tensa tra badanti e datrici di lavoro si tra due persone” “segnata da e-levata crea partnership equilibrata. importanza per la sopravviven-za fisica o Per l’indagine IREF (2007) in Italia psicologica di uno di essi”: catalizzatore di la situazione si ripete in 2 casi su 3. una reazione che tra-sforma un legame in Differenza altamente Speech Brescia significativa. - 15 Dicembre 2012 legame forte, “quasi fosse di sangue”]11
Grazie per la pazienza
Puoi anche leggere