Quattro esperienze nuove idee
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
quattro esperienze nuove idee viaggio a Bangka nel Nord Sulawesi dal 23 maggio al 1 giugno con i biologi di I.S.M. alla scoperta dei reef più affascinanti e biodiversi del pianeta soggiorno presso il centro di ricerca Coral Eye situato nel Coral Triangle Area epicentro mondiale della biodiversità marina camera doppia Superior 1.735,00 euro camera doppia Standard 1.695,00 euro camera tripla Standard 1.670,00 euro Questo straordinario viaggio nel famoso Coral Triangle permetterà a chiunque di vivere una vera esperienza legata alla biologia marina e all'ecologia del reef corallino. Ci troviamo a Bangka Island, a nord di Manado, capoluogo di provincia del Nord Sulawesi; all'interno della Coral Triangle area, l'epicentro mondiale della biodiversità marina La nostra sede sarà il Centro Coral Eye che si affaccia su un chilometro di spiaggia bianca di sabbia diviso in due da un piccolo promontorio vulcanico. La barriera corallina situata di fronte al centro degrada dolcemente su un fondo sabbioso a circa sedici metri di profondità. Sul lato destro, dietro un altro promontorio vulcanico, si trovano spettacolari mangrovie, che crescono dal mare alla terra e rivelano ambienti diversi con il flusso di marea. Sott'acqua Bangka offre diversi punti riccamente colonizzati da pinnacoli vulcanici, da fondali sabbiosi e tipiche pareti. A un'ora di barca andremo a visitare lo stretto di Lembeh e la Riserva Naturale Tangkoko o Parco Marino di Bunaken. Avremo l'opportunità di immergerci all'interno del triangolo d'oro dei reef madreporici, per scoprirne il fascino e la delicatezza, imparando ad osservarli, capirli e apprezzarne il delicato equilibrio con gli occhi attenti del naturalista subacqueo COS'E' CORAL EYE Coral Eye è piccola una società situata nel Nord Sulawesi, in Indonesia, come avamposto per la ricerca marina. Il concetto di Coral Eye prende vita nel 2009, dalle idee e sogni di quattro ragazzi le cui strade si sono state intrecciate casualmente sotto il mare indonesiano e legati da un amore per la natura e un obiettivo comune. L'idea originale era infatti quella di creare un luogo dove gli studenti e i ricercatori potessero trovare tutto il necessario per sviluppare i loro progetti in un luogo semplice in cui scambiare la comunicazione e le idee. Nel corso del tempo Coral Eye è cresciuta e si è sviluppata, diventando un centro per lo studio di acquacoltura marina tropicale, un laboratorio, un luogo di incontro per gli esperti della materia, ma anche un luogo di incontro per viaggiatori e amanti del mare Come base logistica per la ricerca, Coral Eye offre strutture e servizi, che studenti e ricercatori di tutto il mondo possono utilizzare durante il loro soggiorno, sviluppando le proprie linee di ricerca o sostenendo i programmi di conservazione proposti dal centro. Durante il soggiorno, gli ospiti avranno accesso al laboratorio, all'impianto di acquacoltura ed effettueranno immersioni in barca utilizzando la struttura diving del centro L'obiettivo finale di Coral Eye è quello di contribuire a ripristinare la barriera corallina con colture "vivai" di coralli duri e molli Coral Eye si propone così di ripopolare le zone pesantemente danneggiate da pratiche di pesca distruttive o da malattie del corallo, allo stesso tempo coinvolgendo le comunità locali offrendo nuove opportunità di lavoro
PROGRAMMA DI VIAGGIO - QUOTE & CONDIZIONI PROGRAMMA DI VIAGGIO 23 maggio Volo aereo Milano - Manado 24 maggio Arrivo Manado, assitenza e trasferimento con barca privata presso Coral Eye dal 25 maggio al 29 maggio Immersioni e attività di laboratorio inclusa giornata a Lembeh 30 maggio Tour al National Park Tangkoko 31 maggio Trasferimento via mare a Manado. Trasferimento in aeroporto e partenza per l'Italia 1 giugno Arrivo in Italia OPERATIVI VOLO SINGAPORE 23 maggio Milano Malpensa - Singapore 11.55 - 06.00 +1 24 maggio Singapore - Manado 09.25 - 13.05 31 maggio Manado - Singapore 13.50 - 17.05 01 giugno Singapore - Milano Malpensa 01.40 - 08.20 TIPOLOGIA CAMERE 3 camere doppie Superior con bagno privato interno 1.735,00 euro 2 camere doppie Standard con bagno privato esterno 1.695,00 euro 2 camere triple Standard con bagno privato esterno 1.670,00 euro Numero minimo 16 partecipanti LA QUOTA COMPRENDE Volo Singapore Airlines Milano - Manado 7 pernottamenti in camera doppia o tripla in pensione completa Acqua ai pasti, the e caffè Trasferimenti da/per Aeroporto Tasse governative Corso di biologia marina tropicale con Biologo ISM, kit didattico e attestato di partecipazione 10 immersioni guidate in sinergia da personale ISM e Coral Eye Uscita full day allo stretto di Lembeh Uscita al Parco Nazionale di Tangkoko Snorkelling accompagnato LA QUOTA NON COMPRENDE Assicurazione Annullamento Viaggio Tasse aeroportuali 390 euro Visto di ingresso indonesiano 25 usd da pagarsi in loco Immersioni supplementari Tutte le bevande fuori pasto DA SAPERE* La quota di partecipazione è calcolata al cambio 1.00 EURO = 1.30 USD ed è soggetta ad adeguamento valutario per la parte relativa ai servizi pagati in USD (80% del totale) qualora vi sia una variazione del tasso di cambio superiore al 3% rispetto alla parità sopra riportata. In ogni caso l'adeguamento valutario non sarà superiore al 10% del valore del viaggio, sarà comunicato entro 20 giorni prima della partenza e sarà relativo al tasso di cambio effettivo nel momento del pagamento ai nostri fornitori PENALI ANNULLAMENTO VIAGGIO 25% della quota di partecipazione fino a 90 gg di calendario prima della partenza 50% della quota di partecipazione da 89 a 60 gg di calendario prima della partenza 90% della quota di partecipazione da 59 a 30 gg di calendario prima della partenza 100% della quota di partecipazione dopo tali termini
Coral Eye Il centro CORAL EYE, progettato dallo studio di archittetura milanese UAO, è stato pensato come un luogo dinamico dove gli spazi di lavoro, di vita e privati possano fondersi in un'unica esperienza di vita comune. La struttura è stata realizzata con la maestria degli artigiani del luogo, utilizzando risorse locali e tecniche costruttive tradizionali, adattate per soddisfare le specifiche esigenze di un moderno luogo di lavoro CAMERE Tutte le otto camere sono state progettate per ospitare fino a tre persone, a secondo delle esigenze e bisogni personali. Tre camere dispongono di un ampio bagno privato, mentre le altre cinque hanno anche loro un bagno privato, ma al di fuori della stanza AMBIENTE DI LAVORO I 150 mq di laboratorio comprendono spazi di lavoro bagnato, un ufficio e un ampio spazio per la ricerca. Il molo, rispettoso dell'ecosistema della barriera, offre un rapido accesso al mare. La nostra imbarcazione per le immersione è sempre pronto a partire. Un enorme tavolo quadrato, che può ospitare fino a 20 persone, è l'elemento centrale intorno al quale si sviluppa la vita sociale del centro, dando luogo ad un ambiente accogliente, un spazio conviviale e aperto a tutti gli ospiti che lo possono condividere in qualsiasi momento della giornata. Tutte le aree comuni: cucina e bar, biblioteca e sala riunioni si sviluppano intorno a questa zona, beneficiando anche del grande terrazza fronte mare, uno spazio ideale per rilassarsi dopo una lunga giornata di lavoro in mare
PROGRAMMA DI STUDIO AREA DI STUDIO Ci troviamo sull'isola di Bangka nel Nord Sulawesi in Indonesia, con la comodità di essere a un'ora circa di navigazione dall'aeroporto internazionale di Manado, nel pieno del centro del "Coral Triangle", area a maggior tasso di biodiversità marina del pianeta dove è presente il maggior numero di specie di madrepore costruttrici dei reef IMMERSIONI La sua fortunata collocazione geografica, situata fra il noto parco marino di Bunaken e il famosissimo stretto di Lembeh, permette a Bangka di offrire ambienti tanto ricchi quanto diversi, alternando punti d'immersione caratterizzati da pinnacoli vulcanici, a vasti giardini di madrepore per arrivare alle affascinanti distese di sabbia scura popolate dai ricercatissimi "critters". Da non trascurare le immersioni in un ambiente decisamente particolare, ricchissimo e importantissimo come il mangrovieto che cresce rigoglioso a pochi passi dalla location che ci ospiterà APPROFONDIMENTO Base del nostro corso sarà il Coral Eye, un vero e proprio centro di ricerca, che ci permetterà di approfondire tematiche quali la biologia ed ecologia marina tropicale, lo sviluppo dei magnifici reef indonesiani e delle principali comunità biologiche che li popolano. Il recupero e l'osservazione di campioni biolgici e materiale fotografico catturato durante le immersioni saranno approfonditi da interessanti "chiacchierate biologiche" Durante questi momenti l'esperienza maturata nella divulgazione scientifica permetterà di far conoscere questi ambienti, la loro storia e le loro particolarità in maniera stimolante, senza trascurare le competenze e la correttezza scientifica. Potremo fruire dei laboratori che lo staff Coral Eye mette a disposizione dei ricercatori, e conoscere i progetti che sono attualmente in corso, calandoci a pieno nell'attualità dello studio e della gestione di questi magnifici reef, sempre nel pieno comfort e realx CHI GESTISCE IL CORAL EYE Il Coral Eye research outpost, è stato concepito, sviluppato e ora gestito, da quattro biologi marini Italiani. Il progetto comincia a prendere forma nel 2007, dal casuale incontro in terra Indonesiana dei soci durante lo svolgimento di un master incentrato sulla biodiversità marina tropicale e i biocomposti ad essa legati. Dopo tante chiacchere, tante notti in tenda sulla spiaggia di Bangka nell'estate del 2011, Coral Eye diventa una realtà funzionante aperto ad un pubblico di esperti e semplici amanti del mare
IMMERSIONI L'arcipelago di Bangka è composto da tre isole pricipali, Bangka, Gangga, Talisei e da alcune isolette minori, è situato sul lato north-est di Sulawesi. Da un punto di vista subacqueo, l'arcipelago offre la possibilità di sperimentare un vasto assortimento di ambienti marini tropicali Pareti e droop off Questo tipo di ambiente è caretterizzato da pareti verticali che dal reef superficiale cadono dritte fino a profondità notevoli. Spesso sono attraversate da canyon e formano una terrazza intorno ai 50/70m per poi precipitare nel blu. Troviamo questo tipo di paesaggio immergendoci sul lato ovest di Talisei e sulla terra ferma Pinnacoli e franate vulcaniche Formazione vulcaniche che rivelano l'anima di questo arcipelago, a seconda degli spots si presentano come pinnacoli, distese di grossi massi e franate. Il paesaggio, quasi mediterraneo, e' qui ricoperto da un'icredibile varietà di coralli molli e offre riparo a numerosi animali. Troviamo questo ambiente nel lato nord-est di bangka, sulla penisola di Pulisan e a Talisei Slop sabbiosi Il reef superficiale degrada lentamente su una distesa di sabbia corallina. Sono presenti grosse formazioni di corallo duro che formano isole riccamente colonizzate da corallo molle e altri invertebrati marini. Questi ambienti sono riccamente popolati da piccoli animali che offrono ottimi spunti per l'immersione macro. Il lato sud di Bangka e Gangga ne sono un'ottimo esempio. L'house reef di Coral Eye rientra in questa categoria e offre un'ottimo spot per macrodive, con la possibilità di fare bellissime immersioni notturne Mac Dive Ambienti sabbiosi, tipicamente di sabbia nera di origine vulcanica. Il poco corallo presente forma oasi riccamente popolate da piccoli animali, le distese di sabbia nera ospitano molti animali critters, che ben si mimetizzano e si adattano a questo cupo paesaggio. La terra ferma di fronte all'arcipelago ne è un'ottimo esempio QUESTO E’ UN VIAGGIO SPOT PROJECT quattro esperienze nuove idee ... un giorno ci siamo seduti intorno ad un tavolo e abbiamo deciso di divertirci insieme... E’ nato SPOT PROJECT La Compagnia del Mar Rosso - Tel 02 38000467 info@mar-rosso.it - www.mar-rosso.it
Puoi anche leggere