5 FESTIVAL DELL'ESCURSIONISMO - dal 2 - 5 settembre 2021 Parco Nazionale del Pollino San Severino Lucano - Aigae
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
5° FESTIVAL DELL’ESCURSIONISMO dal 2 -‐ 5 settembre 2021 Parco Nazionale del Pollino San Severino Lucano
Presentazione Dopo l’interruzione dello scorso anno, il Festival dell'Escursionismo, alla sua quinta edizione riprende dal 2 al 5 settembre a San Severino Lucano, piccolo borgo Bandiera Arancione al centro della Valle del Frido, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino. Il festival, organizzato dalla Pro Loco del Pollino, con la sua filosofia dell’“andar lenti per sentieri” permette di penetrare nell’anima della natura, della montagna e della cultura del territorio. Un escursionismo che con il suo procedere lento, rispettoso e senza fretta, fa entrare l’escursionista in sintonia con gli ambienti attraversati facendogli vivere un più intenso contatto con la montagna, la sua bellezza, i colori, i profumi e i suoi tramonti mozzafiato. Un’attività non solo sportiva, ma multidimensionale con i suoi aspetti naturalistici, culturali, storici, educativi, emozionali; la conoscenza e la promozione della grande varietà e bellezza del paesaggio del Parco si otterrà attraverso una articolata serie di escursioni che si 1svolgeranno nei bellissimi ambienti della Valle del Frido e del cuore del Parco. Le escursioni faranno conoscere la diversità di ambienti del Parco finora non molto conosciuti ma molto interessanti. La rete sentieristica della Valle del Frido si è recentemente arricchita di due tappe del Sentiero Italia del CAI e due del Cammino Mariano del Pollino Lucano. Con la passeggiata nel centro storico si avrà un contatto diretto con gli abitanti del luogo per conoscerne storia e cultura. Il Festival inoltre quest’anno vuole dare uno spazio più ampio ai bambini e alle famiglie, organizzando un approccio alla montagna e alla natura divertente e accattivante, con itinerari adatti alle loro capacità animati da letture e da giochi educativi e divertenti. Le giornate si concludono con momenti di incontro e dibattiti, rigorosamente nel rispetto delle norme anti Covid, con personalità del mondo della cultura e dell'ambiente, su tematiche inerenti l'escursionismo, aspetti del Parco e della montagna.
INCONTRI E DIBATTITI GIOVEDÍ 2 settembre ore 17:30 Sala Centro Parrocchiale APERTURA DEL FESTIVAL Saluti Anna De Domizio Presidente Pro Loco del Pollino Francesco Fiore Sindaco Pierfranco De Marco Consigliere Nazionale UNPLI Ore 18:00 Interverranno BOSCHI VETUSTI DEL POLLINO E FAGGETE UNESCO ALDO SCHETTINO Dott. Forestale Funzionario Ente Parco Nazionale del Pollino L’ ESCURSIONISMO NELLE AREE PROTETTE ANDREA VACCHIANO Coordinatore dell'Associazione Guide Ufficiali Parco Nazionale del Pollino Conclusioni DOMENICO PAPPATERRA Presidente Parco Nazionale del Pollino
Venerdì 3 Ore 17:30 Sala Centro Parrocchiale ESCURSIONISMO RESPONSABILE PROBLEMI E SOLUZIONI GIORGIO BRASCHI Guida ufficiale del Parco Nazionale del Pollino CURA E MANUTENZIONE DEL TERRITORIO ANTONIETTA ORLANDO Responsabile Area 21 Consorzio di Bonifica -‐ Settore Forestazione SICUREZZA IN MONTAGNA E SOCCORSO ALPINO DI BASILICATA FRANCESCO MATURO Presidente Soccorso Alpino e Speleologico di Basilicata SABATO 4 SAN SEVERINO CROCEVIA DEL SENTIERO ITALIA E DEL CAMMINO MARIANO DEL POLLINO LUCANO Ore 17:30 Sala Centro Parrocchiale SPIRITUALITÀ ED ESCURSIONISMO S.E.R. MONS. VINCENZO OROFINO Vescovo della Diocesi di Tursi Lagonegro Ore 18:30 Il CAMMINO MARIANO DEL POLLINO LUCANO GIORGIO BRASCHI Guida ufficiale del Parco Nazionale del Pollino IL SENTIERO ITALIA VINCENZO GULFO Presidente Sezione CAI di Lagonegro
FESTIVAL DELL’ESCURSIONISMO DAL 2 - 5 SETTEMBRE 2021 PROGRAMMA ESCURSIONI VENERDÌ 3 Escursione “CHI HA PAURA DEL LUPO CATTIVO?” curata dalla naturalista–educatrice ambientale Silvia Sgruosso con attività ludico – educative per famiglie. Itinerario: Il percorso si snoderà lungo il sentiero che costeggia il torrente Peschiera tra cascatelle e laghetti, all’interno della grande foresta di Bosco Magnano. Punto di ritrovo: ore 9:00 presso Info Point, da dove si procede con mezzo proprio fino al punto di partenza dell'escursione (Parcheggio Bosco Magnano). Difficoltà: T Pranzo al sacco rientro nel primo pomeriggio Quota di partecipazione: € 10,00 (a famiglia) ALLA SCOPERTA DEL SENTIERO ITALIA : SANTUARIO MADONNA DI POLLINO - ACQUATREMOLA Itinerario: L’escursione è molto interessante perché si snoda tra ambienti diversi, ricchi di biodiversità, arte ed emergenze geologiche La tappa inizia al santuario mariano della Madonna di Pollino, a quota 1537, inizia presso il Rifugio Pino Loricato, si procede verso la statua bronzea, dell’artista Daphné Du Barry, lungo il crinale, detto dei giardini rocciosi, fino alla Pietra Iaccata e alle gole basse di Iannace. Si attraversa poi la strada per Mezzana e si prosegue fino ad Acquatremola passando dalla fontana alla base del geosito UNESCO di Monte Pelato e poi seguendo una pista forestale che attraversa la faggeta mista a begli esemplari di abete bianco. Punto di ritrovo: 0re 8:30 presso Info Point si procede verso il Santuario con pulmino ore 9, presso il Bar del Borgo per chi si trova a Mezzana. Difficoltà: E ( quota di partenza 1537, quota intermedia Monte Pelato 1345,quota di arrivo 1421) Quota di partecipazione: € 10,00
L’ANELLO DEI DUE TORRENTI (Bosco Magnano) Itinerario: da Taverna Magnano, il percorso attraversa la cerreta e scende in un suggestivo ambiente fluviale, ricco di biodiversità. Fa da sottofondo continuo il rumore (assordante nella maggior parte dell'anno) delle acque del Frido che scorrono tra le “Pietre Tonanti", giganteschi massi multiformi. Il sentiero costeggia il corso del Frido fino alla confluenza del Peschiera nel Frido, poi si risale lungo il sentiero che costeggia il torrente tra cascatelle e laghetti, all’interno della grande foresta di Bosco Magnano fino alle piccole e caratteristiche marmitte. Per Il ritorno l’itinerario procede lungo la pista forestale immersa tra faggi, ontani e cerri. Lungo il percorso di ritorno si può ammirare il Grande Faggio. Punto di ritrovo: Info Point ore 8:00, da dove si procede con mezzo proprio fino al punto di partenza dell'escursione (Taverna Magnano). Difficoltà: E (quota di partenza 630 m - quota di arrivo 700 m ) Quota di partecipazione: € 10,00 SABATO 4 LA FAGGETA VETUSTA DI COZZO FERRIERO PATRIMONIO UNESCO Itinerario: parte dalla Piana di Pedarreto, nei pressi del Rifugio Fasanelli e procede lungo la strada sterrata che entra poi nel bosco fino a raggiungere il piccolo pianoro di Timpa dell’Orso. Qui si imbocca il sentiero che risale nella faggeta fino a raggiungere gli splendidi faggi del Bosco Vetusto, in prossimità del crinale del Cozzo Ferriero. Punto di ritrovo: Info Point ore 8:00, da dove si procede con mezzo proprio fino al punto di partenza dell'escursione Piana di Pedarreto Difficoltà: E (quota di partenza m 1357 - quota di arrivo m 1790) Quota di partecipazione: € 10,00 “IL GIARDINO DEGLI DEI” nel regno dei Pini loricati Itinerario: dal Santuario della Madonna di Pollino si procede verso il Piano di Jannace e la successiva freschissima Fontana di Pitt’ Accurc’: qui si è già ai piedi della parte alta della Serra di Crispo; si prosegue verso la Grande Porta del Pollino, al centro dell’area denominata “Il Giardino degli Dei" per la straordinaria bellezza e la magia del paesaggio. Il percorso prosegue fino alla vetta attraverso pianori assolati, fitte macchie di faggi e straordinari pini loricati monumentali. Punto di ritrovo: Info Point ore 8:00, da dove si procede con mezzo proprio fino al punto di partenza dell'escursione (Rifugio Pino Loricato). Difficoltà: E (quota di partenza m 1548 - quota di arrivo m 2053 ) Quota di partecipazione: € 10,00
IL TRIANGOLO DEI BRIGANTI Itinerario: Itinerario: partenza alle ore 9:00 da San Severino con raduno presso il Municipio, si procede con mezzo proprio fino ad Acquatremola punto di partenza dell’escursione. Si parte dal primo vertice del triangolo Acquatremola si procede su strada sterrata nel bosco di faggi fino ad arrivare al secondo vertice in località Tre Confini, da qui si continua in discesa, sempre nel bosco, fino alla Grotta. Dopo la visita, si procede verso il terzo vertice del triangolo un vero e proprio tempio naturale: la Sorgente Catusa. Si prosegue poi in salita lungo la via dei briganti verso il punto di partenza. Difficoltà: Difficoltà: E - ultimo tratto per accedere alla Grotta difficoltà EE percorso ad anello lungo 10Km Quota di partecipazione: € 10,00 IL PAESE SI RACCONTA...Trekking urbano nel centro storico di San Severino Lucano Punto di ritrovo: Ore 10:00 Info Point Itinerario: passeggiata storico-antropologica lungo gli “strittuli” del centro storico. Difficoltà: T Quota di partecipazione: contributo volontario DOMENICA 5 ESCURSIONE ANIMATA “GIÙ LE MANI DAGLI ALBERI” Testo liberamente tratto da “ LA DONNA CHE AMAVA GLI ALBERI”di Wangari Maathai, con giochi e attività. Itinerario: L’escursione si svolgerà nella pineta di Timpa della Guardia. Alla fine, all’insegna della lentezza, giro sulla Giostra di Carsten Hõller. Punto di ritrovo: Ore 9:30 presso la Giostra a Timpa della Guardia Quota di partecipazione: contributo volontario CAMMINO MARIANO DEL POLLINO LUCANO: TAPPA SAN SEVERINO – SAGITTARIO Itinerario: si parte dalla piazza di fronte alla Chiesa Madre, intitolata a Maria SS degli Angeli, per raggiungere la località Viscigli, nella parte più alta del centro abitato, da dove inizia il tratto su sentiero. Dopo circa un’ora e mezza si raggiunge il punto panoramico del Belvedere Mancagallo a quota 1035 m slm. Dal Belvedere si scende all’antica mulattiera che collegava San Severino con Sagittario, fino a raggiungere la strada asfaltata che in poco più di un chilometro conduce alla piazzetta della frazione, dominata dai suggestivi resti del campanile dell’antica Abbazia di Santa Maria del Sagittario. Punto di ritrovo: Ore 9:00 davanti la Chiesa Madre
Difficoltà: E quota di partenza m 880 – quota intermedia m 1035 - quota di arrivo m 740 Quota di partecipazione: € 10,00 “LA MONTAGNA DI APOLLO” Il Monte Pollino Itinerario: il percorso si snoda in ambiente di alta quota tra fitti boschi di faggio, intervallati da piccoli pianori fino a raggiungere la vetta che dà il nome a tutto il massiccio e al Parco Nazionale. Si segue poi il sentiero che scende alla Serra Pollinello, che permette di ammirare degli splendidi pini loricati monumentali. Punto di ritrovo: Info Point ore 8:00, da dove si procede con mezzo proprio fino al punto di partenza dell'escursione (Colle Impiso). Difficoltà: EE (quota di partenza m 1554 – quota di arrivo m 2248 ) Quota di partecipazione: € 10,00 NEL REGNO DELL’ABETE BIANCO Acquatremola , Piano San Francesco, Sentiero dei Madonnari, Piano Iannace. Itinerario: da Acquatremola il percorso consente di attraversare tratti di foresta dove domina l'abete bianco, con molti esemplari monumentali, come quelli di Piano San Francesco e come meta aggiuntiva l'ampio pianoro panoramico di Iannace. Si percorrerà un tratto di sentiero usato dai fedeli di Terranova in occasione della festa della Madonna del Pollino detto "sentiero dei madonnari". Punto di ritrovo: Info Point ore 8:00, da dove si procede con mezzo proprio fino ad Acquatremola punto di partenza dell’escursione. Per chi soggiorna a Mezzana e dintorni ore 8:30 presso il Bar del Borgo. Difficoltà: E (quota di partenza m 1450 – quota di arrivo m 1680) percorso ad anello lungo circa 9 Km Quota di partecipazione: € 10,00 TRAMONTO DA MONTE GRATTACULO Itinerario: Il sentiero parte dalla pineta vicino il “Rifugio De Gasperi” di Piano Ruggio e procede nel bosco, si possono ammirare maestosi faggi e tracce di antiche carbonaie, fino al belvedere sui piani di Ruggio. Il sentiero procede in salita fino vetta dove si apre un panorama a 360∘. Punto di ritrovo: Info Point ore 15:30 da dove si procede con mezzo proprio fino a Piano Ruggio. Difficoltà: E (quota di partenza m 1535 – quota di arrivo m 1890), munirsi di lampada frontale per il ritorno. Quota di partecipazione: € 10,00
LEGENDA GRADO DI DIFFICOLTÁ DELLE ESCURSIONI T Turistico E Escursionistico EE Escursionisti esperti ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA CONSIGLIATI Abbigliamento e calzature per escursionismo (scarponi da trekking, giacca a vento, k-way o ombrellino pieghevole, pantaloni lunghi) Per le escursioni in alta quota, colazione al sacco e adeguata scorta d'acqua. Per il trekking urbano si consiglia scarpe comode. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro le ore 18:00 del giorno precedente l’escursione. L’organizzazione si riserva la facoltà di modificare gli itinerari e/o di annullare le escursioni qualora non si raggiunga un numero minimo di partecipanti (6 unità) o per condizioni metereologiche avverse. Per i partecipanti al Festival possibilità di sconti dal 10 al 20% nelle strutture convenzionate della Valle del Frido, è necessario prenotare. Tutte le attività saranno svolte nel rispetto delle norme Covid Per partecipare agli incontri è necessario essere muniti di GREEN PASS Info e prenotazioni Pro Loco del Pollino Cell. 345 5804438 -‐ 349 8144515 Mail prolocodelpollino@tiscali.it Pro Loco del Pollino Programmi su www.prolocodelpollino.org https://festivaldellescursionismo.wordpress.com/
STRUTTURE CONVENZIONATE Per i partecipanti al Festival possibilità di sconti dal 10 al 20% nelle strutture convenzionate della Valle del Frido, è necessario prenotare. ALBERGO BOSCO MAGNANO info@albergoboscomagnano.it Tel.0973 576472 MULINO IANNARELLI Hotel Ristorante www.mulinoiannarelli.com Tel.0973570205 info@mulinoiannarelli.com HOTEL PARADISO www.hotelparadiso.info mail info@hotelparadiso.info Tel.0973 576586 mail: villaorofino@tiscali.it B&B AGRITURISMO BOSCO PRINCIPE www.boscoprincipe.com mail info@boscoprincipe.it Tel.0973 640891 AGRITURISMO “Il CASCINALE” www.ilcascinaledelpollino.it mail info@ilcascinaledelpollino.it agriturismoilcascinale tel.348 7299446 -‐ 3474018196 IL PICCOLO MULINO Azienda Agricola Fattoria Didattica-‐Ristorante www.ilpiccolomulino.com info@ilpiccolomulino.com Tel. 0973 576721 cell.3393152410 Agriturismo il piccolo mulino “A CASA DI NONNO AGOSTINO” Case Vacanze A Casa di Nonno Agostino www.casadinonnoagostino.it Tel. 0973 570011 3337394987 B&B CASA VACANZE “BELVEDERE” Mail info@casevacanzepollino.it tel.349 6865788 -‐347 2668509 B&B e Casa Vacanze “Belvedere” IL NIDO Affittacamere -‐ San Severino Lucano Tel.3405516592 B&B A CASA DI MARIO www.acasadimario.it. mail acasadimario@libero.it Tel.0973 640978 -‐ cell. 340 5710126 B&B "A Casa di Mario" B&B IL RIFUGIO IN VILLA www.ilrifugioinvilla.it mail mitidieri.g@libero.it Tel.349 0613509
B&B OASI Ristorante -‐Pizzeria www.oasisulpollino.it oasisassone@gmail.com Tel. 0973 576292 347 584769 B&B LA LOCANDA DEGLI ELFI http://lalocandadeglielfi.it-‐ mail lucianagioia77@gmail.com Tel.3807705876 – 3403109594 La Locanda degli Elfi RESIDENZA DELLE ROSE www.residenzadellerose.it La Residenza delle Rose mail info@residenzadellerose.it Tel.0973 570164 cell. 347 8271408 -‐ 377 3465819 RESIDENCE IL VARCO DEL POLLINO www.varcodelpollino.it Il Varco del Pollino mail luisa.gargaglione@gmail.com Tel. 0973 570183 cell.342 7632002 RESIDENCE “VILLA GIOIA ” affittacamere per soggiorni , casa vacanza. contrada Villaneto, San Severino Lucano Residence Villa Gioia cell. 340/3442934 – 346/1098088 “Da AGOSTINO” Ristorante Pizzeria Tel. 0973576710 cell.3471705144 LA CITTADELLA Ristorante Pizzeria www.la-‐cittadella.com La Cittadella Ristorante Pizzeria mail lacittadella2016@tiscali.it Tel. 338 9270185 RIFUGIO PINO LORICATO Tel. 349 1495760 Rifugio Pino Loricato Info e prenotazioni Pro Loco del Pollino Cell. 345 5804438 -‐ 349 3233289 prolocodelpollino@tiscali.it Pro Loco del Pollino Programmi su www.prolocodelpollino.org https://festivaldellescursionismo.wordpress.com/
Puoi anche leggere