Sintesi del Piano Triennale dell'Offerta Formativa - Istituto ...

Pagina creata da Nicole Cozzolino
 
CONTINUA A LEGGERE
Sintesi del Piano Triennale dell'Offerta Formativa - Istituto ...
Sintesi del
  Piano    Triennale
dell’Offerta Formativa

            1
Sintesi del Piano Triennale dell'Offerta Formativa - Istituto ...
OLTRE IL PROCESSO EDUCATIVO
     … UN TRAGUARDO POSSIBILE...

Durante il percorso della Scuola Primaria i bambini vengono
avviati gradualmente a:

   riconoscere e gestire i diversi aspetti della propria espe-
    rienza motoria, emotiva e razionale;
   distinguere, nell'affrontare in modo logico, i vari argomen-
    ti e il diverso grado di complessità;
   avere consapevolezza delle proprie inclinazioni naturali,
    attitudini, capacità e riuscire ad immaginare il proprio fu-
    turo;
   affinare gli strumenti di giudizio per valutare se stessi, le
    proprie azioni, i fatti e i comportamenti individuali e socia-
    li;
   avvertire interiormente, sulla base della coscienza perso-
    nale, la differenza tra il bene e il male ed essere in grado
    di orientarsi nelle scelte di vita e nei comportamenti so-
    ciali e civili;
   essere disponibili al rapporto di collaborazione con gli al-
    tri;
   porsi le grandi domande sul mondo, sulle cose, su di sé e
    sugli altri, sul destino di ogni realtà.
          (dal Profilo Educativo, Culturale e Professionale)

                                   2
Sintesi del Piano Triennale dell'Offerta Formativa - Istituto ...
La scuola primaria è…
       Il Curricolo della Scuola elaborato sulla base
             delle INDICAZIONI NAZIONALI

La Scuola Primaria è l'ambiente educativo di apprendimento,
nel quale ogni fanciullo trova le occasioni per maturare
progressivamente le proprie capacità di autonomia, di azione
diretta, di relazioni umane, di progettazione e di verifica, di
esplorazione, di riflessione logico critica e di studio
individuale.
Gli obiettivi generali del processo formativo sono:

        valorizzazione dell'esperienza del fanciullo;
        conoscenza della corporeità come valore;
        esplicitazione delle idee e dei valori presenti nella
         propria esperienza; .
        interpretazione simbolica delle conoscenze;
        educazione al confronto interpersonale;
        concezione della diversità delle persone e delle
         culture come ricchezza;
        pratica dell'impegno personale e della solidarietà
         sociale.

          problema educativo e dell’apprendimento;
          comprendere      che è indispensabile la
           collaborazione nel rispetto dei rispettivi ruoli.

                                3

                                3
Sintesi del Piano Triennale dell'Offerta Formativa - Istituto ...
La nostra scuola è attrezzata per accogliere alunni
diversamente abili, i quali vengono certificati dalla ASL.
La scuola promuove incontri del Gruppo di lavoro per
l'Inclusività (GLI) e per l'Handicap (GLH) .
Per quanto riguarda il Sostegno, l'orario è strutturato in
modo che i ragazzi possano seguire il programma della
classe.
La scuola è attenta a promuovere una corretta e serena
inclusione anche di alunni che presentano D.S.A. (Disturbi
Specifici di Apprendimento), A.D.H.D. (Disturbo da Deficit di
Attenzione/Iperattività), B.E.S (Bisogni Educativi Speciali) e
di alunni con cittadinanza non italiana.
Tutto il personale docente si impegna nello studio delle
circolari ministeriali, relative alle problematiche DSA, ADHD,
BES e si presta particolare attenzione all'individuazione
precoce dei disturbi stessi, collaborando con le famiglie e gli
enti preposti.
 A riguardo degli alunni in difficoltà, la scuola mette in atto
diverse azioni:

Personalizzato) e PEI (Piano Educativo Individualizzato) in
caso di handicap.

                             4
Sintesi del Piano Triennale dell'Offerta Formativa - Istituto ...
IL PRIMATO DELLA PERSONA

La Scuola Primaria "Beata Vergine" offre un' educazione
ispirata ai valori cristiani; è una comunità che educa, per
cui: Dirigente, docenti, personale non docente, genitori e
alunni, concorrono alla formazione e alla crescita della co-
munità stessa, pur con ruoli e responsabilità diversi.
Viene riconosciuto il primato della persona e il ruolo insosti-
tuibile della famiglia.
Gli alunni imparano ad essere responsabili e a sentirsi
membri di una comunità, capaci di pensare con spirito criti-
co e di comprendere i bisogni degli altri.
L’apprendimento è stimolato dalle diverse proposte oltre
che dalle discipline scolastiche.
L'insegnamento è visto come espressione del pluralismo di
valori e di scelte culturali adeguate; i progetti di studio assi-
curano una continuità didattica efficace e coerente negli o-
biettivi, nei metodi e nei contenuti. L'alunno sviluppa com-
petenze di lettura e di scrittura e apprende una metodologi-
a di lavoro; impara a controllare, selezionare, gestire infor-
mazioni; utilizza mezzi e strumenti didattici e culturali e si
colloca in una rete di relazioni che favoriscono il processo
di crescita e di socializzazione.

                                5
Sintesi del Piano Triennale dell'Offerta Formativa - Istituto ...
"CUORE"
        DEL PROCESSO FORMATIVO:
                   GLI OBIETTIVI
La persona dell'alunno è al centro di tutta l'attività
educativa e didattica.
Secondo lo stile educativo dell'Istituto "Beata Vergine"
l'attività si identifica nell'amore preferenziale ai bambini e
ai giovani, in conformità con lo spirito della fondatrice
Madre Lucia Perotti, per formarli nella mente e nella
coscienza, per prepararli alla vita con impegno sereno e
accompagnarli in una maturazione umana corretta e
adeguata al contesto socio•culturale in cui vivono.
Queste finalità sono dinamiche e chiamano a interagire le
famiglie e naturalmente tutte le componenti scolastiche.
L'identificazione degli obiettivi scaturisce dall'armonica
combinazione di due diversi percorsi.
Il primo, si fonda sull'esperienza degli allievi e individua, a
partire da essa, la formulazione di obiettivi formativi da
raggiungere, adeguati alle loro capacità.
Il secondo, si ispira al Profilo Educativo e agli obiettivi
specifici di apprendimento e considera se e quando gli
aspetti dell'uno o degli altri possono inserirsi nella storia
narrativa personale o di gruppo degli allievi e possono
essere percepiti come traguardi importanti e significativi
per la propria crescita individuale.

                               6
Sintesi del Piano Triennale dell'Offerta Formativa - Istituto ...
SCELTE DIDATTICO - ORGANIZZATIVE
In conformità con quanto previsto dalle norme relative
alla Riforma della Scuola Primaria, nelle scelte didattiche
organizzative, la Scuola "Beata Vergine", ha organizzato
un progetto di articolazione flessibile dell'orario e delle
classi dove trovano spazio sia le attività obbligatorie sia
quelle facoltative.

Il decreto legislativo prevede un orario obbligatorio annu-
ale di 29 ore che, nell'ottica della personalizzazione dei
piani di studio, si può ampliare con insegnamenti facolta-
tivi ed opzionali fino ad un massimo di 3 ore settimanali
a cui si aggiunge, per chi lo richiede, il tempo dedicato
alla mensa e al doposcuola.
L'orario settimanale previsto dalla scuola si articola co-
me segue:

Lunedì, martedì, giovedì:
inizio attività didattica ore 8.15 termine ore 16.30

Mercoledì:
inizio attività didattica ore 8.15 termine ore 12.30

Venerdì:
inizio attività didattica ore 8.15 termine ore 12.30 con
possibilità di usufruire di due ore di studio assistito con la
propria insegnante dalle 14 alle 16.

                               7
Sintesi del Piano Triennale dell'Offerta Formativa - Istituto ...
ATTIVITÁ OBBLIGATORIE

                DISCIPLINA        CLASSE     CLASSE
                                   1°- 2°    3°-4°-5°
      ITALIANO                     ore 9      ore 7
      MATEMATICA                   ore 6      ore 5
      STORIA                       ore 1      ore 2
      GEOGRAFIA                    ore 1      ore 2
      SCIENZE                      ore 1      ore 2
      INFORMATICA                 ore 1-2     ore 2
      INGLESE                      ore 2      ore 2
      RELIGIONE                    ore 2      ore 2
      MUSICA                       ore 1      ore 1
      ARTE E IMMAGINE              ore 2      ore 1
      ED. MOTORIA                  ore 2      ore 2
      ED. ALLA CITTADINANZA        ore 1      ore 1

            ATTIVITÁ FACOLTATIVE
            (aperte anche agli esterni)

   Corso di scacchi
   Corso di musica
   Corso di danza hip hop in lingua inglese
   Corso di pattinaggio su rotelle
   Corso di karatè
   Corso di minibasket
   Corso di nuoto (solo per gli alunni)
   Laboratorio di potenziamento didattico (venerdì
    pomeriggio, gratuito, solo per gli alunni)

                              8
Sintesi del Piano Triennale dell'Offerta Formativa - Istituto ...
ALTRI SERVIZI

Pre-scuola: dalle 7.30 (gratuito)
Post scuola: dalle ore 16, 30 alle ore 18.30 (a pagamento).

Servizio mensa: tutti i giorni è garantito il servizio-mensa, con cu-
cina interna, che segue le tabelle dietetiche e i menù approvati da
“Milano ristorazione”. Il servizio si effettua con la collaborazione di
tutti gli operatori scolastici.

                                     9
Sintesi del Piano Triennale dell'Offerta Formativa - Istituto ...
RAPPORTI            CON LE FAMIGLIE

I genitori, essendo i primi responsabili dell' educazione dei
figli, dopo aver aderito al Piano dell' Offerta Formativa con
l'atto dell'iscrizione, collaborano con la scuola per l'attuazio-
ne degli obiettivi educativi.
Essi avranno la possibilità di incontrarsi con i maestri duran-
te i colloqui settimanali, quadrimestrali e mediante i propri
rappresentanti ai consigli di classe.
I genitori dei bambini nati dal 1° Gennaio al 30 Aprile, pos-
sono decidere di iscriverli:

   alla Scuola dell’Infanzia a 2 o a 3 anni;
   alla Scuola Primaria a 5 o a 6 anni.
Si affida ai genitori il compito di decidere con saggezza,
prudenza, realismo e consultando gli insegnanti.

                                10
PROGETTI
                PROGETTO ACCOGLIENZA
La Scuola favorisce l'inserimento dei nuovi alunni, crea un
ambiente sereno e cura l'accoglienza perché ogni bambino si
senta a proprio agio e coinvolto nell'attività educativa e didat-
tica.
La scuola ha predisposto un progetto di accoglienza degli a-
lunni della prima classe che prevede:

   un incontro personale con il bambino e i suoi genitori al
    momento dell' iscrizione;
   la visita alla scuola per conoscere i bambini che la fre-
    quentano;
   un incontro con l'insegnante per l'avvio di una conoscen-
    za reciproca;
   l'accompagnamento del bambino nei vari ambienti sco-
    lastici.

Soggetti destinatari del progetto sono, quindi, gli alunni, che
nel corso del ciclo scolastico, devono essere guidati a cono-
scersi e a conoscere la realtà in cui vivono.

                               11
PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Le linee progettuali si muovono nella logica di rafforzare,
attraverso interventi mirati, l'educazione alla salute intesa
come star bene con se stessi e con gli altri.
Destinatari sono gli alunni delle classi, i cui consigli
prevedano attività svolte a favorire l'accoglienza,
l'integrazione, una corretta alimentazione e la sicurezza a
scuola.
I contenuti sono legati alle tematiche della fanciullezza,
della relazione interpersonale e della mondialità.

    PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA

Il progetto si inserisce all'interno delle attività
programmate nell'ambito dell'educazione alla Convivenza
Civile. Mira alla diffusione della cultura e della sicurezza
con riferimento alle diverse aree tematiche:

   la sicurezza stradale
   la sicurezza a scuola
   la tutela dell'ambiente

                              12
PROGETTO ORTO

    Finalità:
   avvicinare gli alunni alle attività proprie della campa-
    gna;
   apprezzare l’importanza delle verdure
    nell’alimentazione;
   conoscere le caratteristiche dei comuni ortaggi;
   apprendere mediante l’osservazione,
     la sperimentazione e il contatto con la natura.

    Attività:
    realizzazione dell’orto didattico;
    preparazione del terreno;
    concimazione del terreno;
    semina degli ortaggi;
    messa a dimora delle piantine;
    coltivazione e cura durante la crescita;
    raccolta e degustazione degli ortaggi.

                              13
PROGETTO “LA REGOLA VALE”

Il progetto si propone di portare all’attenzione dei bambini
l’importanza delle regole e delle buone maniere, in tutte le
occasioni della vita quotidiana.
Nella scuola primaria i bambini sono indirizzati a scoprire
che le regole hanno tutte una ragione d’essere e che ri-
spettarle può diventare anche divertente, oltre che utile. At-
traverso testi, giochi, fumetti, simulazioni gli alunni impare-
ranno a riconoscere le regole da soli e a trovarne da con-
dividere con i compagni e gli insegnanti, per rispettare la
libertà di tutti a esprimersi e a lavorare serenamente.

                             14
PROGETTO
        “LA VITA UMANA CHE MERAVIGLIA”

Durante il corso, gli alunni scoprono che l’uomo è il prodigio
più grande dell’Universo.
Il progetto mira a far conoscere la meravigliosa storia della
vita umana, attraverso un coinvolgente viaggio fotografico
nella realtà dalla cellula alla nascita.
Il corpo stesso dell’uomo è ben degno dell’immensità del
suo spirito: le cellule del nostro corpo, sempre al lavoro e
sempre percorse da una dolce fluorescenza energetica,
sono mille volte più numerose delle stelle del nostro cielo,
eppure questo nostro organismo super- sofisticato si
realizza da una scintilla microscopica in nove mesi!
Le relatrici, con chiarezza e semplicità, guideranno i
bambini verso la conoscenza di una nuova vita!

                             15
PROGETTO
                    “SCUOLA DI RELIGIONE”

La nostra scuola si differenzia dalla scuola di Stato perché ispirata e
sostenuta dal messaggio di Gesù Maestro.
L’insegnamento della Religione segue, nella sua natura e finalità, il
decreto del Presidente della Repubblica (n.204 – 8 maggio 1987):
"L'insegnamento della religione cattolica intende favorire lo sviluppo
della personalità degli alunni nella dimensione religiosa, pertanto,
promuove la riflessione sul loro patrimonio di esperienze e
contribuisce a dare specifica risposta al bisogno di significato di cui
essi sono portatori.
Soprattutto si cerca di educare gli alunni alla testimonianza della
carità, lasciandosi guidare dalle parole del Papa Giovanni Paolo II:
''Seguendo Gesù, unico e vero Salvatore del mondo, voi ragazzi
siete invitati a crescere nella conoscenza e nell'amore del Padre
Celeste e a porre gesti concreti di amore e di speranza nei solchi
della vita di ogni giorno. Così potrà il vostro impegno rendere
possibile la pace, a cominciare dai luoghi dove vivete le vostre
giornate: la casa, la scuola, la parrocchia, il paese, la città."
La carità diventa, così, elemento portante dell’educazione alla fede.
La nostra scuola programma momenti di preghiera, sottolineando in
modo particolare le festività liturgiche quali l’Avvento, la Quaresima
per le quali vengono ideati dei percorsi specifici, inoltre, viene posta
particolare attenzione al mese Mariano e al mese missionario. Alcuni
momenti di preghiera sono aperti alle famiglie.

                                   16
PROGETTO “BELLA SCRITTURA”

Finalità

Si intende far acquisire agli alunni:
    lo sviluppo della percezione spaziale;
    la capacità di organizzare lo spazio su cui lavorare;
    la capacità di utilizzare in modo armonico lo strumento
     per scrivere;
    la consapevolezza che il corsivo è regolato da leggi
     precise, il cui rispetto porta ad una scrittura comprensi-
     bile per tutti.

Programma e mezzi didattici

    Osservazione delle lettere;
    conoscenza delle lettere attraverso modelli tridimensio-
     nali, realizzati con pongo, fil di ferro ecc…;
    riproduzione delle lettere con il proprio corpo;
    riproduzione del movimento di scrittura attraverso la
     gestualità e l’acquisizione delle regole calligrafiche.

                               17
PROGETTO GARE SPORTIVE

Il progetto coinvolge tutte le classi della scuola Primaria,
dalla prima alla quinta, e si presenta come un’occasione per
gli alunni di confrontarsi lealmente e sportivamente sul cam-
po di gara, provando a vincere l’emozione e la fatica.
In questa mattinata all’aria aperta, i bambini scoprono le
belle strutture di questo quartiere milanese particolarmente
verde e tranquillo, in particolare il campo sportivo “xxv apri-
le”. Qui i bambini si divertono con i compagni e con gli amici
di altre classi, si sentono orgogliosi nell’essere ammirati e
sostenuti dai loro genitori che possono partecipare attiva-
mente alla realizzazione dell’evento.
Le gare sportive hanno la durata di una mattina dalle 8.30
alle 12.30 e sono essenzialmente delle prove di: atletica
leggera, di salto in lungo, lancio della pallina, e corsa lunga
e veloce che i bambini svolgono dopo un adeguato tempo di
preparazione in modo tale che conoscano a fondo i gesti at-
letici richiesti e in particolare le regole di ogni competizione.

                               18
PROGETTO: E TWINNING
           Gemellaggi elettronici tra scuole

L’eTwinning è un’iniziativa europea nata per integrare le tecnologie
dell’informazione della comunicazione nei sistemi d’istruzione e for-
mazione, principalmente, attraverso lo strumento dei gemellaggi elet-
tronici tra scuole europee. L’eTwinning propone la costruzione di
rapporti basati sullo scambio e la condivisione di risorse digitali, co-
me modalità quotidiane di lavoro.
Gli strumenti per un gemellaggio elettronico sono: l'utilizzo di
Internet, della posta elettronica, di videoconferenze e di tutti i sistemi
multimediali e di scambio.

Perché sviluppare un progetto con eTwinning?
Gli obiettivi sono molteplici:
            usare le tecnologie dell'informazione e della comunica-
             zione per accorciare le distanze e consentire agli inse-
             gnanti e agli alunni di raggiungere realtà differenti;
            migliorare la conoscenza delle lingue straniere;
            motivare gli alunni con attività innovative, nuove e inte-
             ressanti;
            imparare cose nuove sui diversi sistemi scolastici nelle
             altre nazioni;
            migliorare i metodi di insegnamento mettendoli a con-
             fronto e adottando un diverso approccio;
            condividere e scambiare opinioni in ambito pedagogico
             con altri insegnanti arricchendo così la propria esperien-
             za.
Dall’anno scolastico 2012/2013 la nostra scuola ha stabilito un ge-
mellaggio con Greentrees Primary School in Inghilterra. Nel nostro
progetto di gemellaggio dell’anno scolastico 2017/2018 invece
abbiamo coinvolto anche una scuola del Kenya e una del Sud
Africa.

                                   19
PROGETTO: TEATRO A SCUOLA

             IN LINGUA                  INGLESE
                        "se ascolto dimentico,
                          se guardo capisco,
                         se faccio IMPARO"

Attraverso la pratica della comunicazione sul palcoscenico e
dell'interpretazione sulla scena, cioè attraverso "IL FARE", il bam-
bino è messo nella condizione di sperimentare un diverso modo di
apprendimento, che è insieme studio, crescita, relazione con gli
altri, consapevolezza del sé e delle proprie capacità. Proprio per-
ché si pone l'accento sui momenti del FARE e dello SPERIMEN-
TARE, i laboratori teatrali a scuola sono una buona occasione per
far comprendere ai bambini in maniera concreta ciò che studiano
sui libri.
Il teatro è anche il modo in cui ci si impadronisce di tecniche attra-
verso le quali si impara a lavorare in gruppo e a scoprire e gestire
le proprie capacità e le proprie risorse: la voce, i gesti... un'occa-
sione preziosa e istruttiva di crescita culturale con se stessi e con
gli altri, come individui e come gruppo.
Tenendo conto della teoria delle intelligenze multiple, il teatro in-
tende dare la possibilità ad ogni bambino di esprimere le proprie
capacità e creatività ad esempio ballare, cantare, recitare, mimare,
scrivere, ascoltare, disegnare, collaborare, organizzare …. dando
così la possibilità ad ogni bambino di interiorizzare gli aspetti fon-
damentali della lingua inglese.
Perché il teatro in lingua inglese? L’inglese è ormai diventato un
mezzo indispensabile per la comunicazione globale e il teatro è un
modo divertente per avvicinare i bambini alla comprensione di que-
sta nuova realtà.

                                 20
PROGETTO: CAMBRIDGE -YOUNG
          LEARNERS ENGLISH (YLE)
          Cambridge English con British Council

                            L’esame STARTERS è un compendio di
                            tutto ciò che i bambini dovrebbero aver
                            appreso nella scuola primaria (il lessico, le
                            funzioni comunicative, le strutture gram-
maticali), un riassunto completo delle quattro competenze: listening,
speaking, reading, writing. L’esame fornisce la garanzia che effetti-
vamente gli allievi hanno padronanza della lingua prevista nel curri-
culo della scuola primaria, in considerazione del fatto che non esiste
esame di stato.
L’esame Starters ha anche un’altra importante funzione: quella di
dare al bambino l’opportunità di sperimentare le proprie capacità, di
vincere le proprie paure e insicurezze e di provare una meravigliosa
sensazione di soddisfazione nel proprio operato che è di stimolo per
ulteriore approfondimento.
Il fine di questi esami YLE è determinare la competenza linguistica
del candidato, onde poterne certificare il livello secondo il QCER
(Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle
lingue).
Dall’anno scolastico 2012/2013, i nostri bambini delle classi quarta e
quinta partecipano all’esame di YLE-STARTERS con il British
Council. I risultati sono sempre stati molto buoni e i bambini sempre
molto en- tusiasti e interessati. La preparazione verrà data a tutti
anche a chi non sosterrà l’esame. Chi ha già superato l’esame di
STARTERS, è stato preparato per l’esame MOVERS.

                                    21
PROGETTO
     “PHILOSOPHY FOR CHILDREN”
I bambini diventano ora protagonisti dell’esperienza filosofica.
“Fare filosofia” con i bambini significa facilitare l’esercizio dialogico,
l’ascolto attivo e dunque promuovere il pensiero critico, creativo e
affettivo - valoriale.
La Philosophy for Children (P4C) con il suo “programma/curricolo”
fondato da Matthew Lipman nel 1974 promuove lo sviluppo delle
competenze riflessive e consente l’acquisizione di modalità meta-
cognitive capaci di sviluppare un modo di operare critico, comples-
so, flessibile, interattivo e collaborativo; è un modello educativo ba-
sato sull’esperienza laboratoriale della comunità di ricerca che mira
al confronto dei punti di vista sulle “cose” del mondo.
I bambini sono guidati a giustificare le proprie affermazioni e a inter-
rogarsi sulle diverse fonti del sapere, iniziando a distinguere tra
strutture razionali e non razionali di pensiero. L’esperienza filosofi-
ca permette, inoltre, di valorizzare la forza dell’immaginazione, con-
servando il piacere della scoperta e contribuendo a sviluppare un
pensiero originale, indipendente, creativo. Fondamentale                 è
l’aspetto collettivo di questa esperienza di pensiero: tramite
l’ascolto delle parole degli altri si costruisce un percorso che cam-
bia e fa crescere chi vi partecipa.
Ultimo, ma non in ordine di importanza, è l’obiettivo di favorire
l’integrazione degli alunni stranieri, offrendo un’opportunità in più
per esprimersi in quanto membri di una collettività.
Il progetto coinvolge tutte e cinque le classi della nostra Scuola Pri-
maria.

                                   22
PROGETTO
                                CLIL
CLIL, acronimo di “Content and language Integrated learning”, è il
metodo indirizzato a far apprendere e usare la lingua straniera, nel
nostro caso l’inglese, per veicolare contenuti delle diverse discipline di
studio in contesti comunicativi autentici.
Il progetto si integra con la programmazione curricolare delle disci-
pline coinvolte ed è svolto con la compartecipazione degli insegnanti
delle materie interessate.
Viene portato avanti sotto forma di esperienza/progetto divertente e
stimolante con l'impiego della LIM, di presentazioni in powerpoint e
con un ampio ricorso a immagini, filmati, diagrammi e mappe mentali,
il cui reperimento è oggigiorno assai facilitato dalla disponibilità di ri-
sorse in lingua inglese su internet.
Dal punto di vista della glottodidattica, la grande forza del CLIL è
quello di applicare a scuola la filosofia dell’ ”imparare facendo”, ov-
vero, di dare agli allievi la possibilità di apprendere in modo pratico e
concreto la lingua straniera, con attività di coppia e/o di gruppo.
Il progetto coinvolge tutte e cinque le classi della nostra Scuola Pri-
maria.

                                   23
Puoi anche leggere