PROGETTO DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE IL POLO DI MILANO

Pagina creata da Alessio Bosio
 
CONTINUA A LEGGERE
PROGETTO DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE
                                        IL POLO DI MILANO

A seguito del protocollo d’intesa siglato con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, il 4
novembre 2010, e rinnovato con l’attuale Ministro, l’Accademia Nazionale dei Lincei ha avviato una
serie di iniziative a favore dell’aggiornamento e formazione dei docenti di ogni ordine e grado di scuola.
L'Accademia Nazionale dei Lincei e l'Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere di Milano, in
accordo con l'Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia e con il supporto della Fondazione
CARIPLO, ha costituito il Polo Lombardo del progetto. Il progetto è di lunga durata ed è previsto, in una
prima fase sperimentale, per almeno tre anni.
Il polo lombardo dell’Accademia si avvia a diventare quindi, in sinergia con il MIUR- USR Lombardia,
un’importante risorsa per la formazione delle scuole in particolare per la Matematica, le Scienze e
l’Italiano.

                          Programma per l'Anno Accademico 2013-14

Finalità
Le finalità del progetto tendono a sostenere e favorire il miglioramento dei sistemi d'istruzione e di
formazione nelle scuole impostando e diffondendo una rinnovata metodologia di insegnamento delle
materie scientifiche e delle conoscenze linguistiche e concettuali, capace di stimolare l’apprendimento del
metodo scientifico e lo sviluppo della creatività. Un progetto che prevede una parte applicativa di
metodologie innovative per la nostra scuola ed una parte di ricerca di nuove metodologie didattiche nei
settori della matematica, scienze e italiano.

Programma
Il Progetto propone agli insegnanti un metodo basato più sulla sperimentazione in classe che sul
nozionismo, facendo partecipare attivamente gli studenti alla riscoperta delle leggi fondamentali della
matematica, della biologia, della fisica e della chimica lette come motori fondamentali
dell’apprendimento scientifico e, contemporaneamente, a vivere e a crescere consapevolmente nella
lingua italiana. I progetti per le varie discipline sono descritti in dettaglio negli allegati. Per una visione
più generale del progetto vedi: www.linceieistruzione.it.

A chi è diretto
Il progetto è diretto agli Insegnanti della scuola primaria e secondaria di I e II grado, come è specificato
nei programmi dettagliati.

Durata
In accordo con il progetto nazionale, l’attività è inizialmente programmata per tre anni, ma la nostra
ambizione è quella di proseguire per almeno altri tre anni cercando di migliorare il programma offerto
anche in collaborazione con gli insegnanti. Il programma è dettagliato per l’anno 2013-2014 ma
l’impostazione ed esecuzione continuerà anche per i due anni successivi variando gli argomenti in
accordo con le esperienze maturate.

                                                                                                                  1.
Settori di attività
Il progetto prevede di svolgere attività didattica nei seguenti settori:
Matematica docente responsabile Prof. Maria Dedò, Università degli Studi di Milano
Scienze           docenti responsabili, Proff. Rossana La Torraca e Franca Pagani, ANISN,
                  Prof. Paolo Plevani, CusMiBio, Università degli Studi di Milano
Italiano          docente responsabile, Prof. Silvia Morgana, Università degli Studi di Milano

Responsabili del Progetto:      Prof. Francesco Clementi, francesco.clementi@unimi.it
                                Prof. Gianpiero Sironi, gianpiero.sironi@unimi.it

Modalità di partecipazione:

Iscrizioni
Le pre-iscrizioni dovranno essere inoltrate per posta elettronica o via Fax agli indirizzi elencati negli
allegati dei vari programmi entro il 6 settembre 2013 eccetto che nei programmi dove è indicata una data
diversa.
 Il modulo di pre-iscrizione è allegato.

Sede delle attività
Ogni attività avrà una sua sede in base alle specificità della materia e dei laboratori, come descritto negli
allegati. Tutte le sedi sono in Milano e in luoghi facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici (eccetto per
le attività che è previsto si svolgano direttamente nelle scuole).

Riconoscimenti
Ogni insegnante che raggiungerà un monte ore minimo pari a 15 ore avrà diritto a ricevere un attestato di
partecipazione da parte dell'Accademia dei Lincei.

Rimborsi
E' previsto un rimborso delle spese di viaggio per coloro che risiedono al di fuori dell'area metropolitana
di Milano.

                                                                                                                2.
ALLEGATO 1
                                        Programma di matematica

Nell’ambito del progetto nazionale dell'Accademia dei Lincei e dell’Istituto Lombardo, Polo di Milano, volto
alla formazione dei docenti delle scuole primarie e secondarie relativamente a un metodo di insegnamento
basato sull’apprendimento attivo da parte degli alunni, viene proposto, ai docenti della Lombardia, il
programma per l’ambito matematico articolato in diverse proposte.

Responsabili e sede
Il programma è curato dal Centro “matematita”, presso il Dipartimento di Matematica dell'Università degli
Studi di Milano, via Saldini 50, e presso le scuole che aderiscono.

Tempi
Il primo incontro si svolgerà entro il mese di ottobre, poi i tempi di sviluppo dei vari progetti verranno
concordati con i singoli partecipanti.

Preiscrizioni
In linea di massima non sono previsti numeri massimi di partecipanti alle varie iniziative, tuttavia eventuali
restrizioni verranno immediatamente comunicate alle persone che avranno mandato la loro pre-iscrizione o
segnalazione di interesse come indicato qui di seguito.

Contatti
donatella.detommaso@unimi.it giovanna.dimitolo@unimi.it paola.testi@unimi.it o via fax: 02 503 16090

Proposte in dettaglio:

M1 - Laboratorio in classe

La proposta è diretta a docenti di ogni ordine di scuola, che possono partecipare anche singolarmente;
prevede l’utilizzo da parte del docente di percorsi didattici già predisposti e organizzati in kit di laboratorio.
Le modalità di svolgimento sono le seguenti:
    • un incontro presso la sede del Centro in cui vengono presentati i vari kit e i docenti hanno la
       possibilità di scegliere quello con cui fare la presentazione - vedi:
       http://specchi.mat.unimi.it/matematica/index.html per un elenco delle possibilità;
    • l’utilizzo dei kit o direttamente in classe oppure presso la sede del Centro (a scelta del docente);
    • la costruzione – con la collaborazione dei ricercatori del Centro – di una prova di verifica finale che
       contribuisca alla valutazione del percorso fatto.

Si richiede una preiscrizione all’indirizzo giovanna.dimitolo@unimi.it, o via fax 02 503 16090 da effettuarsi
entro il 15 luglio, segnalando anche l’ordine della scuola e la classe dove si intende svolgere l’attività.

M2 - Gioco in classe

La proposta è diretta a docenti di scuola primaria e di scuola secondaria di primo grado, che possono
partecipare anche singolarmente; prevede l’utilizzo da parte del docente di percorsi di giochi già predisposti
e organizzati in unità di lavoro. Le modalità di svolgimento sono le seguenti:
    • un incontro presso la sede del Centro in cui vengono presentati blocchi di giochi organizzati per
        classi e per temi specifici (per qualche esempio si veda: http://www.quadernoaquadretti.it/giochi/ );
    • la sperimentazione in classe di tali giochi (in 4 diverse sessioni di lavoro);
    • la costruzione – con la collaborazione dei ricercatori del centro – di una prova di verifica finale che
        contribuisca alla valutazione del percorso fatto.

Si richiede una preiscrizione all’indirizzo donatella.detommaso@unimi.it o via fax 02 503 16090,
segnalando anche l’ordine della scuola, e la classe, dove si intende svolgere l’attività.

                                                                                                                3.
M3 - Problemi in Classe

La proposta è diretta esclusivamente ai docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, che per
l’a.s. 2013-14 parteciperanno al progetto MATh.en.JEANS (vedi http://www.mathenjeans.it/). Prevede che
ogni docente che lo richieda possa contare sul supporto di un membro del Centro, finalizzato a ottimizzare la
ricaduta positiva del percorso sulla classe coinvolta. Tale supporto si configura come sostegno al docente in
quelle che dalle passate esperienze sembrano le questioni più delicate che egli si trova ad affrontare in
MATh.en.JEANS: l’equilibrio fra aspetto astratto e aspetto concreto del problema proposto, il suo
inserimento nel curriculum ordinario e l’interazione con il “ricercatore in jeans”.

Entro la fine di maggio saranno messi in rete all’indirizzo http://www.mathenjeans.it/ i dettagli del progetto
MeJ e le modalità di iscrizione.

M4 - Formatori esperti

Questo percorso è riservato a gruppi di docenti di ogni ordine di scuola che abbiano già consuetudine a
lavorare insieme e che abbiano già partecipato a iniziative di formazione del Centro negli anni passati.
Prevede (in collaborazione con ricercatori del Centro) la costruzione ex-novo, la sperimentazione in
classe e la valutazione di percorsi di laboratorio e quindi la predisposizione di materiale che renda
l’esperienza fruibile da terzi.
Si richiede una segnalazione di interesse all’indirizzo Donatella.Detommaso@unimi.it o via Fax 02 503
16090, segnalando anche l’ordine della scuola dove si intende svolgere l’attività.

                                                                                                                 4.
ALLEGATO 2
                                         Programma di Scienze

Il programma di scienze prevede tre linee di intervento che permettono di affrontare in modo disgiunto,
ma in collaborazione:
   1) l’approfondimento innovativo del procedimento pedagogico dell’insegnamento delle scienze;
   2) corsi intensivi di particolare interesse biologico;
   3) conferenze di approfondimento tematico di alcuni aspetti della ricerca scientifica più attuali e di
       interesse generale.
Nel prossimo anno saranno affrontati soprattutto argomenti di carattere biologico, ma scelti con
attenzione anche per coprire aspetti collaterali importanti come per esempio la biodiversità, l‘inserimento
nell’ambiente, ecc. Negli anni successivi è previsto l’inserimento di un programma di Fisica e di Chimica.
Il programma prevede interventi nelle scuole di primo e secondo grado, svolti con metodologie mirate
sugli obiettivi dei diversi curricula formativi e intese a coprire tutto il percorso scolastico pre-
universitario.

S1 - ASPETTO METODOLOGICO

Contesto
Il progetto nasce come ampliamento del programma di sviluppo dell’insegnamento delle scienze basato
sull’IBSE svolto nell’anno 2012/2013 dal centro pilota SID di Milano che ha visto coinvolte scuola
dell’infanzia, primarie, secondarie di primo grado.
Il progetto si è orientato nella logica di diffondere nuovi approcci didattici e metodologici,
produrre supporto, con personale debitamente formato, ai docenti, costruire materiali e percorsi didattici
che promuovano modalità hands-on, inquiry – investigativi.
Per il 2013/2014 si intende estendere l’esperienza al biennio della secondaria di secondo grado che
rappresenta la conclusione della scuola dell’obbligo, secondo il modello già sperimentato, e ampliare
negli altri ordini di scuola.

Finalità e obiettivi:
   • dare continuità, diffusione al biennio della secondaria di secondo grado delle attività e dei materiali
      opportunamente adattati al livello scolare e al modello formativo sviluppato nel programma SID
      nell’anno scolastico 2012/ 2013;
   • progettare, attraverso un gruppo di ricerca di insegnanti di ordini diversi di scuola, un curriculum
      verticale su tematiche fondamentali delle scienze sviluppato con un modello didattico inquiry
      based che parte dall’osservazione del reale o da problemi da risolvere e si dipana attraverso cicli di
      investigazioni e sperimentazioni in cui gli alunni, sostenuti dal docente, progettano autonomamente
      le attività sperimentali, analizzano i dati, li discutono in piccoli gruppi, ne presentano le conclusioni
      all’intera classe e formulano nuove domande,
   • definire i diversi livelli di apprendimento e di competenze secondo i modelli di certificazione
      proposti dal ministero;
   • produrre moduli e materiali da sperimentare in classi pilota;
   • stimolare i docenti ad una attività di ricerca azione metodologica su una didattica che vede lo
      studente attore nella costruzione delle proprie competenze e conoscenze;
   • continuare la formazione e la sperimentazione di altri moduli con gli insegnanti che hanno
      partecipato alle attività 2012/2013.

Metodologia di lavoro

Prima fase
1) Cicli di incontri di formazione per i docenti del gruppo di ricerca didattica sia su tematiche specifiche
    che sulla metodologia proposta allo scopo di formare i formatori (trainers)
2) Attività di laboratorio per i trainers con il materiale che sarà fornito agli sperimentatori
3) Individuazione di docenti sperimentatori
4) Produzione di materiali e di moduli per la sperimentazione in classe
5) Individuazioni di strumenti di valutazione del livello di apprendimento degli studenti

                                                                                                                  5.
Seconda fase
1) Formazione dei docenti sperimentatori
2) Consegna materiali per esperienze sperimentali (Kit)
3) Sperimentazione dei moduli da proporre alle classi con i trainers
4) Sperimentazione del modulo scelto in classe
5) Azioni di sostegno e tutoraggio per i docenti coinvolti
6) Azioni di osservazioni in classe e di auto valutazione.

Terza fase
1) Valutazione e monitoraggio

Tempi
Prima fase        settembre-novembre 2013 (30 ore)
Seconda fase      formazione dei docenti sperimentatori (dicembre 2013, gennaio-febbraio 2014)
                  sperimentazione dei moduli (dicembre 2013, gennaio-febbraio 2014)
                  sperimentazione moduli (marzo- aprile 2014)
Terza fase        maggio 2014

Luoghi
Sede dell’Istituto Lombardo, via Borgonuovo 25, 20121 Milano; Sede A.N.I.S.N Acquario Civico,
Milano e negli Istituti che hanno aderito.

Responsabili
A.N.I.S.N, Sezione Lombardia, Proff. Rosanna La Torraca e Franca Pagani.

Preiscrizioni
Entro il 6 Settembre 2013, presso: Rosanna La Torraca, rosanna.latorraca@gmail.com

S2 – CORSI INTENSIVI

Premessa
Protagonisti del processo di diffusione di una conoscenza scientifica avanzata nella Scuola Superiore
devono essere gli insegnanti a cui va offerta la possibilità di sperimentare forme innovative e stimolanti di
aggiornamento sia didattico che culturale e tecnologico. In particolare le nuove conoscenze nel campo
delle Bioscienze e delle loro applicazioni vengono oggi acquisite con una accelerazione molto più rapida
che in altri campi scientifici e questo presuppone un aggiornamento costante.
Per il prossimo anno sono stati scelti tre argomenti per i corsi di aggiornamento richiesti dagli insegnanti
che verranno proposti in almeno due repliche.

S2a – Corso di aggiornamento sulla microscopia

Premessa
Il microscopio ottico è probabilmente lo strumento più frequentemente disponibile nei laboratori delle
scuole superiori, talvolta anche nelle scuole secondarie di primo grado, ma spesso è sottoutilizzato o
utilizzato non correttamente. Uno dei modi per coinvolgere e incuriosire alla scienza gli studenti è proprio
l’uso del microscopio che consente di scoprire mondi affascinanti che il nostro occhio non è in grado di
percepire.

Obiettivo e Target
Offrire una formazione per docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado sulla microscopia, in
particolare quella ottica; fornire informazioni sull’uso corretto dello strumento e la sua manutenzione,
sulla preparazione e osservazione di preparati freschi di tessuti animali e vegetali. In questo modo si
intende promuoverne l’uso nelle scuole tramite consigli pratici e semplici e attraverso la costruzione di
schede didattiche, preparate insieme agli stessi insegnanti.
Incentivare negli studenti la curiosità e l’interesse per la osservazione degli organismi biologici.

Sede
Presso il CusMiBio e il CIMA, entrambi dell’Università degli Studi di Milano, Via Celoria 20.

                                                                                                                6.
Periodo e Durata
Due corsi, uno all’inizio dell’anno (settembre/ottobre), uno a febbraio-marzo, per i docenti di scienze
delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Il corso si svolge in 3 giornate.
Preiscrizioni entro il 6 Settembre presso: cusmibio@unimi.it, fax 02 503 15040.

Schema del programma del corso
Primo giorno: dalle 14.00 alle 17.00 - Lezioni teoriche sulla Microscopia di base: cenni storici sulla
microscopia, principi di ottica, tecniche di contrasto in microscopia (campo oscuro, contrasto di fase,
contrasto interferenziale).
Secondo giorno: dalle 9.00 alle 17.00 - Esercitazioni pratiche sull’uso del microscopio ottico e dello
stereomicroscopio: come usare al meglio il microscopio e lo stereoscopio; cosa osservare con l’uno e con
l’altro; come allestire ed eventualmente colorare dei preparati freschi di tessuti animali e vegetali.
Preparazione e condivisione di schede con protocolli che richiedono l’uso del microscopio ottico. Le
schede saranno messe a disposizione di tutti i docenti tramite il sito internet del CusMiBio. Alla scoperta
di siti internet interattivi: es. Virtual microscope.
Terzo giorno: dalle 9.00 alle 12.00 - Lezioni teoriche e pratiche sull’uso del microscopio a fluorescenza,
confocale ed elettronico.

Risultati attesi
Gli insegnanti riceveranno un certificato attestante la competenza acquisita per la realizzazione e gestione di
laboratori di microscopia, anche per classi diverse dalla propria. Si prevede che la formazione coinvolga 20
insegnanti, per ogni edizione del corso.
Attori: docenti distaccati presso il CusMiBio e docenti dell’Università degli Studi di Milano

S2b - Corso di aggiornamento sulla Bioinformatica

Premessa
La bioinformatica unisce la biologia molecolare e l’informatica ed occupa un ruolo importante
nell’ambito scientifico perché permette l’analisi e la comparazione dei dati biologici molecolari con
conseguenze importanti per la comprensione dell’evoluzione, per la medicina e la farmacologia.

Obiettivo e Target
Promuovere negli insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado un modo innovativo di far didattica
usando strumenti e tecniche multimediali per la trattazione dei dati biologici. Con questo approccio, e
sfruttando la bionformatica basata sulla consultazione delle numerose banche dati ipertestuali ed
interattive disponibili in rete, è possibile raccogliere una grande quantità di informazioni su ogni
argomento di ricerca. L’interattività di queste banche dati può diventare uno strumento fondamentale per
realizzare un insegnamento più stimolante e quindi un apprendimento più efficace.

Sede: presso il CuMiBio, Via Celoria 20, Milano

Periodo e durata
nell’anno scolastico 2013/14, in 3 pomeriggi dalle 14.00 alle 17.00. Il corso verrà attivato tra novembre e
dicembre e replicato a fine anno scolastico.
Preiscrizioni: cusmibio@unimi.it o via fax 02 503 15040.

Schema del programma del corso
Primo incontro: si navigherà tra siti interattivi che spiegano cosa sono i cromosomi, come si classificano e
come si realizza il cariotipo. Si imparerà ad analizzare il cariotipo per predire malattie genomiche e
cromosomiche. Si scoprirà come vengono eseguiti i test diagnostici.
Secondo incontro: si imparerà ad esplorare il genoma umano utilizzando le informazioni contenute in
alcune delle banche dati biomediche disponibili on-line. Si scoprirà le corrispondenze esistenti fra i
cromosomi umani e quelli di altri organismi e si imparerà a trovare un gene all’interno del genoma e a
scoprirne la struttura e la funzione.
Terzo incontro: si imparerà ad utilizzare gli strumenti bioinformatici per lo studio dell’evoluzione
molecolare e della filogenesi. Si utilizzerà un software, scaricabile da internet, per studiare la struttura
tridimensionale delle proteine.

                                                                                                               7.
Risultati attesi
Realizzazione di un percorso di bioinformatica, trasferibile nei laboratori scolastici, costruito dagli
insegnanti stessi che partecipano al corso. Gli insegnanti riceveranno un certificato che attesterà la
competenza acquisita per la realizzazione e gestione di laboratori di bioinformatica, anche per classi
diverse dalla propria. Si prevede che la formazione coinvolga 20 insegnanti, per ogni edizione del corso.

Attori: docenti distaccati presso il CusMiBio e docenti dell’Università degli Studi di Milano

S3 - CONFERENZE del CICLO: LE NUOVE FRONTIERE DELLA BIOLOGIA

Obiettivo
Promuovere un aggiornamento continuo sui temi più attuali delle bioscienze attraverso una serie di
seminari e convegni tenuti da docenti universitari attivi negli ambiti più attuali della ricerca.

Temi
Sono previsti tre eventi, non ancora definiti in dettaglio:

- S3a - L’esperimento scientifico: dall’ipotesi alla realizzazione e alla validazione
- S3b - Struttura del cervello e basi molecolari e cellulari della comunicazione tra cellule nervose
- S3c - L’insegnamento delle Scienze nelle scuole: Inquire Based Science Education
Ogni evento è della durata di un pomeriggio e contiene tre/quattro incontri con ricercatori esperti

Periodo: marzo-aprile

Preiscrizioni: cusmibio@unimi.it, fax 02 503 15040

                                                                                                            8.
ALLEGATO 3
                                           Programma di Italiano

I1 - Progetto STRATEGIS - Strategie per l’italiano scritto

Finalità e obiettivi
L'insegnamento dell’italiano nelle scuole superiori deve portare gli studenti a una conoscenza approfondita
delle strutture della lingua e a una solida e ricca competenza d’uso: la capacità di ricezione e produzione di
vari tipi di testi scritti- letterari, giornalistici, funzionali e anche tecnici e scientifici- è infatti un requisito
fondamentale per l’espressione delle proprie potenzialità intellettuali e lavorative in una società sempre più
pervasivamente innervata dalla scrittura (anche la scrittura nel Web, in quanto la capacità di gestire siti web e
quella di produrre scritture in ambiente digitale costituiscono abilità qualificanti in molti profili
professionali).
STRATEGIS - Strategie per l’italiano scritto - è un progetto che nasce dalla collaborazione tra Università
degli Studi di Milano, Accademia dei Lincei e Istituto Lombardo, MIUR e Ufficio scolastico regionale. Si
pone come obiettivo l’approfondimento dei temi legati all’insegnamento della scrittura e in particolare:
    • migliorare le capacità ricettive di un testo
    • sviluppare la conoscenza del sistema linguistico e dei suoi usi
    • migliorare le capacità produttive di un testo

A chi è diretto
STRATEGIS si rivolge a docenti di scuola superiore che intendono approfondire questi temi e che sono
alla ricerca di strumenti e strategie innovative da applicare nella didattica.

Metodologia
Il progetto parte dai risultati da una sperimentazione decennale pregressa dell’Università degli studi di
Milano in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale sulla sperimentazione in rete di didattica della
scrittura per studenti universitari e delle secondarie superiori (progetti LABSOL, AUTOLABS e
ITAONLINE). STRATEGIS ha l’obiettivo di erogare un percorso di formazione e aggiornamento per gli
insegnanti in modalità blended, affiancando a lezioni frontali la possibilità di proseguire
un’autoformazione grazie al sito STRATEGIS sulla piattaforma ARIEL, progettato e gestito dal CTU
(Centro per le Tecnologie e la didattica Universitaria multimediale a distanza) dell’Università degli studi di
Milano. Il sito verrà implementato sia con i materiali delle lezioni di aggiornamento in classe, sia con nuovi
materiali ed esercizi che potranno anche essere forniti dagli stessi docenti e discussi nel forum.

La sperimentazione nel 2012-13, premessa all’edizione 2013-14

Il progetto STRATEGIS nel 2012-13 è stato articolato in una parte di lezioni frontali e in una attività on-line
con tutoraggio sul sito STRATEGIS (http://strategis.ariel.ctu.unimi.it) sviluppato dal CTU (progettista
didattico: Dott.ssa Antonella Cosetti) su progetto scientifico dei Proff. Silvia Morgana e Massimo Prada.

Per la parte frontale sono state progettate e realizzate 3 lezioni frontali: Lezione 1: Il lessico e la scelta delle
parole, Lezione 2: Le pratiche della scrittura, Lezione 3: La lingua e la grammatica. Le lezioni sono state
riprese in video e sono disponibili anche sul sito dell’Accademia dei Lincei.

Per la parte on-line l’accesso è riservato, previa autenticazione, agli insegnanti iscritti al corso, che nella
homepage possono trovare una breve “Presentazione” del progetto e una “Bacheca”, in cui vengono
regolarmente aggiornati le informazioni sul progetto e gli inserimenti di materiali nel sito e i “Contenuti”.
Accedendo ai “Contenuti”, si entra nella parte interattiva del sito, che è articolato in ambienti dedicati alle
singole lezioni frontali in cui si struttura il corso (attualmente tre: “Il lessico e la scelta delle parole”, “La
pratiche della scrittura” e “La lingua e la grammatica”). All’interno di ogni ambiente si trovano le
diapositive (“Materiali didattici”) e le registrazioni video della lezione, e sottoambienti dedicati a esercizi
(“Risorse didattiche”) e a “Bibliografia e sitografia” sull’argomento. Nei “Contenuti” sono anche presenti un
ambiente “Documenti”, nel quale si possono trovare materiali e documenti trasversali alle tematiche del
corso; un “Forum”, moderato dal tutor on-line, all’interno del quale vengono proposte attività didattiche,
strutturate per le classi, inerenti agli argomenti affrontati a lezione.
                                                                                                                    9.
Lo scopo delle proposte non è solo offrire materiali didattici aggiornati ai docenti delle scuole superiori,
ma anche, e soprattutto, promuovere una collaborazione tra gli stessi docenti per valutare, sviluppare e
adattare le proposte stesse ai singoli contesti didattici.
Abbiamo dato rilievo alla sperimentazione dello scorso anno per meglio chiarire le modalità originali e
l’interazione lezioni-procedimento on-line caratteristiche di questo progetto.

Programma per il 2013-2014

Il programma prevede per gli insegnanti iscritti una prima fase di formazione all’uso del sito STRATEGIS,
una seconda fase di formazione e aggiornamento frontali e di sperimentazione on line. Le due fasi sono
strettamente collegate e non è ammessa la frequenza alle sole lezioni frontali.

Prima fase: settembre-novembre 2013: formazione frontale (2 pomeriggi) all’uso del sito STRATEGIS, ai
contenuti e agli ambienti on-line, seguita da sperimentazione del sito da parte degli insegnanti.

Docenti: Dott.ssa Antonella Cosetti, progettista didattico del CTU, e Dott. Michele Comelli, tutor on-line del
progetto STRATEGIS.

Saranno disponibili in video le 3 lezioni frontali dello scorso anno (Lezione 1: “Il lessico e la scelta delle
parole”, Lezione 2: “Le pratiche della scrittura”, Lezione 3: “La lingua e la grammatica”) e sul sito on-line
i Materiali didattici, le Risorse didattiche, la Bibliografia e sitografia. Inoltre verranno illustrate agli
insegnanti le attività didattiche inerenti alle tre lezioni 2012-13 proposte e discusse nel forum nella passata
edizione.

Seconda fase: gennaio-maggio 2014 (lezioni frontali + aggiornamento e sperimentazione on-line)

Le nuove lezioni frontali (dal taglio prevalentemente applicativo, della durata di tre ore ciascuna):

Lezione 1 - Titolo: Scritto e parlato, il parlato nello scritto.

Obiettivi
chiarire il concetto di variazione legata al canale comunicativo; evidenziare le differenze che passano tra
varie tipologie di testi scritti e varie tipologie di testi parlati; mettere in luce i problemi nell’elaborazione di
testi scritti collegati al mancato riconoscimento di queste differenze e indicare alcuni fenomeni (interpuntivi,
morfosintattici, lessicali) che ne sono il segno.

Contenuti
nella prima lezione si tratterà del rapporto tra scritto e parlato. La promozione dell'italiano a lingua dell'uso
quotidiano ha ridotto notevolmente lo scarto tra il testo scritto e il testo parlato, introducendo però il rischio
che gli scriventi divengano insensibili a un differenziale che ha ancora una notevole importanza
comunicativa. La lezione vuole appunto sondare il rilievo comunicativo di tale differenziale.

Tipi di testo ed esercizi proposti
Si analizzeranno soprattutto scritture studentesche, molte tratte dai laboratori di scrittura italiana
dell’Università degli studi di Milano.

Lezione 2 - Titolo: Una scrittura espositiva: la relazione

Obiettivi
Proporre agli studenti il modello di un testo piuttosto formalizzato come la relazione; stimolare le capacità di
selezione, gerarchizzazione e sintesi dei testi; ordinare i contenuti prescelti in un nuovo testo secondo la
logica comunicativamente più funzionale.

Contenuti
Nella seconda lezione si studierà un tipo di testo particolarmente utile nella pratica della scrittura: la
relazione. Si tratta di un testo espositivo che richiede nel redattore abilità complesse: la selezione dei
contenuti, la loro gerarchizzazione, la loro sintesi, il loro ordinamento, che devono sfociare nella
realizzazione di un testo indipendente ma dai forti connotati intertestuali.
                                                                                                                10.
Tipi di testo ed esercizi proposti: si proporranno esempi di relazioni realizzate a partire da testi informativi.

Lezione 3 - Titolo: La scrittura dell'articolo di giornale

Obiettivi
Descrivere le caratteristiche testuali, strutturali e linguistiche della scrittura giornalistica nei suoi vari aspetti;
far cogliere le differenze fra i vari tipi di testo giornalistico, anche in relazione al medium utilizzato per la
loro fruizione.
Contenuti
Nella terza lezione si studieranno soprattutto le caratteristiche linguistiche e comunicative della scrittura
giornalistica, sia cartacea sia telematica.

Tipi di testo ed esercizi proposti
Si proporranno per l’analisi testi attinti a quotidiani e periodici, anche telematici.

Aggiornamento e sperimentazione on-line
Il sito STRATEGIS è ambiente di scambio di materiali, esempi, esercizi, condivisione e confronto di
esperienze didattiche. I docenti vi potranno reperire strumenti in grado di stimolare le capacità di analisi e di
produzione scritta dei propri studenti.
In dettaglio, per ciascuna lezione frontale si renderanno disponibili sul sito: la registrazione audio-video della
corrispondente lezione; materiali didattici, attività ed esercizi che gli insegnanti iscritti potranno utilizzare
nelle proprie classi; indicazioni bibliografiche e siti di riferimento per approfondire le tematiche trattate
durante il corso. Al fine di consentire lo scambio di esperienze e il dibattito tra i partecipanti si aprirà un
forum moderato da tutor esperti dei contenuti. L’implementazione del sito sarà realizzata su Ariel, la
piattaforma per l’E-Learning dell’Università degli Studi di Milano progettata e sviluppata dal CTU.

Sede
Le lezioni frontali si svolgeranno presso la sede dell'Istituto Lombardo, via Borgonuovo 25, 20121 Milano

Responsabile: Prof.ssa Silvia Morgana, Università degli studi di Milano

Preiscrizioni
Entro il 6 Settembre 2013, presso: Dott. Michele Comelli michele.comelli@guest.unimi.it o via fax 02 503
12656.

                                                                                                                   11.
PROGETTO DELL'ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
       PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE
                                    IL POLO DI MILANO

                                    PROGETTO 2013-2014

                                 SCHEDA DI PREISCRIZIONE

Programma che si intende seguire (barrare la/e casella/e):

Matematica      M1         M2          M3         M4

Scienze          S1        S2a        S2b         S3a        S3b         S3c

Italiano         I1

Docente:

Nome e Cognome: ……………………………………………………………………………

Materia di insegnamento:……………………………………………………….

Recapito telefonico: ……………………………………….                        cell. ……………………………

Indirizzo e-mail: ……………………………………………………….

Scuola:

Nome, tipologia, classe: ……………………………………………………………………..

Indirizzo: ……………………………………………………………………………………………

Numero di telefono: …………………………………………………

Inviare le iscrizioni entro il 6 settembre, a meno di altre indicazioni sul programma, via e-mail
oppure via fax agli indirizzi segnalati negli allegati.

                                                                                              12.
Puoi anche leggere