Scuola e famiglia: due sistemi connessi.
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Scuola e famiglia: due sistemi connessi. Enrica Ciucci Dipartimento di Psicologia, Università di Firenze enrica.ciucci@unifi.it T-essere relazioni: insieme per costruire la comunità educante. 30 Novembre 2015, ICS «Nannini», Quarrata Prima giornata di riflessione e dialogo tra scuola e famiglie sulla tematica della corresponsabilità educativa
Approccio ecologico di Bronfenbrenner (1979) Macrosistema Politica sociale e dei servizi Esosistema Condizioni di vita e di lavoro Mesosistema Relazioni tra microsistemi Microsistema Microsistema Coetanei Scuola Microsistema Famiglia 2
Lo sviluppo del bambino concepito come sistemi interdipendenti che simultaneamente esercitano la loro influenza sul bambino Microsistema: contesto di sviluppo prossimale per il bambino, di cui il bambino fa un’esperienza diretta Mesosistema: Interconnessione tra due o più microsistemi
Sia la famiglia che la scuola sono sistemi aperti, che si autoregolano, che scambiano informazioni al suo interno e con l’esterno C’è una compresenza di processi di trasformazione e stabilità, ricerca di equilibrio Ciascun sistema non è la somma delle caratteristiche dei suoi membri; è un gruppo con storia Entro ciascun sistema ogni sottosistema funziona in relazione con gli altri sottosistemi 5
SISTEMA FAMIGLIA N B = BAMBINO M = MADRE P = PADRE N = NONNO/A M P B1 B 6
SISTEMA SCUOLA B = BAMBINO I1 I = INSEGNANTE P I B1 B2 B 7
La teoria di Bronfenbrenner (1979) dice: Il potenziale di sviluppo di ciascun contesto sociale è aumentato quando il collegamento tra i contesti è forte e le richieste sul bambino sono compatibili attraverso i contesti
Approccio ecologico di Bronfenbrenner (1979) Mesosistema Relazioni tra microsistemi Microsistema Microsistema Famiglia Scuola 9
connessione Alleanza educativa Figura tratta da http://www.caos.bg.it/attivita/accogliere-per-costruire La CONNESSIONE, l’intersezione tra i due sistemi, può facilitare una preziosa comunicazione e pratiche che promuovono il successo scolastico e il benessere del bambino
Alleanza educativa Su cosa? Connessione Su un progetto comune di educazione le pratiche da utilizzare, sulle regole che occorre dare ai bambini
Genitore e educatore sono chiamati a comunicare intorno a pensieri e sentimenti circa il bambino e il suo sviluppo, a sua volta collegati alle pratiche che mettono in atto 12
La connessione scuola-famiglia è definita da 2 dimensioni: 1. Un sistema di comunicazione che lega famiglia e scuola (frequenza dei contatti scuola-famiglia) 2. La qualità della relazione insegnante-genitore
La FREQUENZA è definita dal livello del macrosistema, ossia dalle politiche educative che richiedono che la scuola crei opportunità per genitori e insegnanti di interagire - partecipazione nei Consigli di interclasse e di intersezione; - partecipazione in seno al Consiglio di Circolo; - assemblee di classe; - incontri collegiali in ore pomeridiane; - coinvolgimento in attività laboratoriali; - incontri di formazione nell’ambito di progetti specifici con esperti.
La QUALITÀ è negoziata a livello di mesosistema, ossia entro la relazione genitore-insegnante, e comprende qualità affettive: tono emotivo soddisfazione chiarezza della comunicazione accordo apprezzamento/rispetto fiducia sostegno (interesse e conforto) cooperazione
QUALITÀ PERCEPITA Questi indicatori di qualità non possono essere considerati da una sola fonte, ma devono cogliere la relazione ossia la reciprocità Esiste sicuramente un’influenza bidirezionale tra le due parti, ma la relazione non è semplicemente la somma di questi contatti La qualità richiede di creare una comprensione condivisa di come ciascuna parte contribuisce allo sviluppo del bambino
La comunicazione a due vie genitori-insegnanti è una caratteristica saliente della qualità dei contesti educativi (per i nidi, Ghazvini & Readdick, 1994; Ware et al., 1995) Non è solo la teoria e le ricerche a sostenerlo, ma anche i genitori e gli educatori
La comunicazione a due vie genitori-insegnanti (condividere e cercare informazioni sul comportamento e le esperienze del bambino) = indice di un problem solving collaborativo o di una partnership di cura La comunicazione a due vie madre-caregiver è associata ad una interazione positiva bambino-educatore (più sensibile, supportiva, stimolante) ma anche ad un’interazione positiva bambino-madre (supportiva, più rispetto per l’autonomia, mancanza di ostilità) → Maggiore conoscenza sul bambino → cura attenta, formulare piani per il bambino Owen et al. (2000)
Quando un genitore cerca e condivide informazioni riguardo al suo bambino dimostra: - un investimento sul benessere del bambino - un riconoscimento per le capacità dell’insegnante - un riconoscimento per il ruolo che l’insegnante/scuola ha nelle esperienze del bambino Quando un insegnante cerca e condivide informazioni riguardo al bambino dimostra: - un investimento sul benessere del bambino - un riconoscimento per l’unicità del bambino in quanto personalità, capacità, relazioni - un riconoscimento per il ruolo che il genitore ha nelle esperienze del bambino
Connessioni frequenti e di alta qualità genitore-insegnante offrono opportunità per uno scambio bidirezionale di informazioni sul bambino che favorisce: - l’allineamento degli obiettivi di insegnanti e genitori - il coinvolgimento dei genitori con la scuola - il riconoscimento del valore educativo della scuola - Il supporto percepito nel genitore - risposte efficaci dell’insegnante a particolari bisogni di cura - la relazione positiva del bambino con i suoi caregiver e con i pari - un investimento sul bambino e sul suo benessere.
QUANDO LA CONNESSIONE FUNZIONA … Coinvolgimento del bambino nella scuola, risultati scolastici, sociali e di benessere individuale Coinvolgimento dei genitori nella scuola Qualità della relazione insegnante-genitore Benefici che si presentano fin dall’età del nido e si estendono a quelle successive…
Fattori della famiglia che possono ostacolare la frequenza del contatto - scarse risorse economiche e sociali → un tempo minore da investire nell’educazione dei loro figli, → differenze nelle credenze riguardanti l’educazione e le aspettative sul comportamento dei bambini - appartenenza etnica, problemi di comprensione linguistica - scarso livello di istruzione dei genitori - genitori single, scarsa rete di supporto Altri fattori che intervengono sulla frequenza del contatto: - le caratteristiche del bambino (es. comportamenti problematici)
Alcune caratteristiche personali dell’insegnante sono fondamentali per lo sviluppo della relazione con i genitori: - la tendenza a riflettere sulla propria pratica professionale - il sentirsi impegnati, così come i genitori, circa il benessere del bambino - la capacità di provare empatia per I bambini ed iI loro genitori Gli elementi sopra individuati riconoscono la centralità delle relazioni di cura nei contesti educativi ed il ruolo delle emozioni nelle relazioni.
ME X TE: Prendermi cura di ME per prendermi cura di TE Il benessere dell’insegnante per la promozione del benessere a scuola
BUONA CONNESSIONE A TUTTI!
Puoi anche leggere