SCREENING METABOLICO ESTESO IN REGIONE CAMPANIA: UPDATE E SCENARI FUTURI 20 Dicembre 2021 - 20 Giugno 2022 Formazione A Distanza Asincrona
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
SCREENING METABOLICO ESTESO IN REGIONE CAMPANIA: UPDATE E SCENARI FUTURI 20 Dicembre 2021 - 20 Giugno 2022 Formazione A Distanza Asincrona
RAZIONALE E OBIETTIVO Il congresso affronterà la tematica dello screening metabolico esteso approfondendo quanto trattato a partire dal follow up, nelle le diverse fasce d’età, fino a dedicare parte delle relazioni ai progressi ottenuti ad oggi dalla ricerca clinica. Particolare attenzione sarà rivolta, durante gli interventi previsti, ai Centri di Riferimento Regionale e ai gruppi di lavoro (SIMMESN) coinvolti attivamente nello screening metabolico esteso nella Regione Campania. Una tavola rotonda dedicata, al termine della giornata dei lavori, sarà occasione infine per board scientifico del progetto e l’intera platea degli intervenuti, di approfondire gli argomenti del congresso in maniera proattiva confrontando i risultati delle esperienze condivise e avviando una discussione virtuosa e multidisciplinare. Obiettivo dell’incontro è l’aggiornamento del percorso Screening Metabolico Esteso in Campania (DECRETO N. 30 DEL 25.03.2019) dal laboratorio alla presa in carico assistenziale ai percorsi scientifici nazionali ed internazionali nonché porre le basi per solide e durature collaborazioni interaziendali nel rispetto delle nuove direttive regionali in tema di malattie rare.
PROGRAMMA MODULO I - I Sessione (durata 1h 20 min) Dal laboratorio al follow up Presidente: M.T. Carbone, Napoli Moderatori: G. La Marca, Firenze - A. Pession, Bologna Il ruolo del laboratorio unico di riferimento regionale nella gestione dello screening metabolico esteso M. Ruoppolo, Napoli SNE: ruolo del centro clinico di riferimento regionale G. Parenti, Napoli Iperfenilalaninemia e fenilchetonuria: dal punto nascita al centro regionale di riferimento M.T. Carbone, Napoli
PROGRAMMA MODULO II - II Sessione (durata 1h 20 min) Dal follow up alla ricerca clinica Moderatori: G. La Marca, Firenze - A. Pession, Bologna Gestione del paziente adulto e in fase di transizione A. Burlina, Padova Consensus conference italiana sul trattamento della PKU G. Biasucci, Piacenza Il gruppo di lavoro SIMMESN: microbiota e MME M.T. Carbone, Napoli MODULO III - Tavola rotonda (durata 1h 20 min) Screening metabolico esteso in Campania: follow up e percorsi interaziendali Coordinatore: Giuseppe Limongelli, Napoli Discussant: R. Ruoppolo, Napoli - G. Parenti, Napoli - M.T. Carbone, Napoli - V. Giordano, Direttore Sanitario AORN Santobono Pausilipon - Rappresentanti Associazione famiglie: C. Cigliano UMAR, Napoli - R. Barbon Galluppi APE, Venezia Take home message e conclusione dei lavori
INFORMAZIONI RESPONSABILE SCIENTIFICA Dott.sa Maria Teresa Carbone Dirigente medico, Responsabile UOS Malattie metaboliche e Rare della AORN Santobono Santobono Pausilipon, Napoli CREDITI FORMATIVI ECM DueCi Promotion Srl, Provider ECM n. 1463, ha accreditato il Corso con ID 336911 per le seguenti figure professionali: • Biologo • Chimico specializzato in: Chimica analitica • Dietista • Infermiere • Infermiere Pediatrico • Medico Chirurgo specializzato in: Medicina generale (medici di famiglia), Genetica medica, Pediatria, Pediatria (Pediatri di Libera Scelta), Chirurgia pediatrica, Neonatologia, Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Biochimica clinica, Malattie metaboliche e diabetologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Laboratorio di genetica medica, Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia), Scienza dell’alimentazione e dietetica • Psicologo specializzato in: Psicologia Si ricorda che ai fini dell’acquisizione dei crediti formativi ECM è obbligatorio aver preso parte all’intero evento formativo (100% dell’attività formativa); aver compilato la documentazione in ogni sua parte; aver superato il questionario di valutazione ECM (minimo 75% di risposte esatte). OBIETTIVO FORMATIVO Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
INFORMAZIONI PER PARTECIPARE ALLA FAD Il corso si svolgerà esclusivamente online dal 20 Dicembre 2021 al 20 Giugno 2022 accedendo all’indirizzo: http://www.screeningmetabolicoregionecampania2021.it DOTAZIONE HARDWARE E SOFTWARE NECESSARIA ALL’UTENTE PER SVOLGERE L’EVENTO I requisiti necessari per fruire dell’evento FAD sono semplici: • PC, con sistemi operativi Win (Windows 2000, XP o superiori), Mac (Mac Os 10.3 o superiori) o LInux • Un normale browser di navigazione in Internet (Explorer 6, 7 o 8, Safari, Mozilla, ecc.) • Una normale connessione adsl Ulteriori software necessari qualora non installati sul pc dell’utente (anche se di uso comune o già preinstallati sulla quasi totalità delle macchine; es.: Acrobat Reader, Adobe FlashPlayer) possono sempre essere scaricati da link appositamente indicati. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER 1463 DueCi Promotion S.r.l. Via S. Stefano, 75 - 40125 Bologna Tel. 051 4841310 - Fax 051 247165 abianconi@duecipromotion.com - aastore@duecipromotion.com www.duecipromotion.com CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI
Puoi anche leggere