PIANO DI MOBILITA' SCOLASTICA - Anno Scolastico 2017-18 Laboratorio di cittadinanza ambientale Classi Seconde della scuola secondaria di primo ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Comune di Uboldo Assessorato Istituto comprensivo all’ambiente, Assessorato alla A. Manzoni sicurezza e politiche giovanili PIANO DI MOBILITA’ SCOLASTICA Anno Scolastico 2017-18 Laboratorio di cittadinanza ambientale Classi Seconde della scuola secondaria di primo grado SALA CONSILIARE “TITO ZAFFARONI” 16 MARZO 2018 ORE 20.30”
IL LABORATORIO DI CITTADINANZA AMBIENTALE • QUARTO ANNO CONSECUTIVO DI COLLABORAZIONE • GLI OBIETTIVI DELL’A.S. 2017-18: 1. aumentare la consapevolezza sul fatto che ogni azione ha un impatto; 2. misurare il nostro impatto 3. azioni per ridurlo
L’EFFETTO SERRA Oggi si parla sempre più di effetto serra e dei suoi effetti negativi per l’intero Pianeta. Ma lo sapevate che...
L’EFFETTO SERRA Quindi perché si parla sempre più dell’effetto serra? Il problema principale è il suo continuo e inarrestabile aumento provocato dall’inquinamento e in particolare dalla CO2; se tutto ciò continuerà la Terra potrebbe finire così...
L’EFFETTO SERRA Quando bruciamo combustibile fossile (gas di petrolio e carbone) anidride carbonica e altri si libera gas nell’atmosfera QUESTE EMISSIONI INTRAPPOLANO IL CALORE VICINO ALLA TERRA CAUSANDO L’AUMENTO DELL’EFFETTO SERRA
L’EFFETTO SERRA Conseguenze aumento dell’effetto serra: • Innalzamento dei mari; • Tempeste estremamente violente; • Cambiamenti climatici. Cosa potrebbe succedere se continuassimo così:
L’EFFETTO SERRA Se tutti gli uomini collaborassero per guidare meno l'auto, conservare più elettricità e produrre meno rifiuti, sarebbero in grado di ridurre la propria “impronta ecologica” e contribuirebbero a combattere il riscaldamento globale. Ad esempio quando i ragazzi vengono a scuola potrebbero venire a piedi o in bicicletta..... si consumerebbe sicuramente di meno, al posto che andare in macchina ed inquinare. Anche riciclare farebbe parte di un’ecologia diversa ma comunque aiuterebbe l’ambiente
PENSATE: OGNI GIORNO GLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA SOLO PER RAGGIUNGERE L’ISTITUSO SCOLASTICO PRODUCONO 96 KG DI CO2, BEN 480 KG A SETTIMANA! QUINDI BASTA DAVVERO SOLO UN PO’ DI CONSAPEVOLEZZA IN PIU’ PER OTTENERE UN RISULTATO SORPRENDENTE.
L’IMPRONTA ECOLOGICA
LE BUONE PRATICHE
LE BUONE PRATICHE
IL NOSTRO LAVORO • Nel laboratorio di sostenibilità abbiamo prima riflettuto sul fatto che ogni nostra azione ha un impatto sulla Terra; • Poi concentrandoci principalmente sui mezzi di trasporto l’abbiamo misurata; • Infine abbiamo ipotizzato vari sistemi per ridurla
PERCORSI CASA- SCUOLA ALUNNI CLASSI 5 CERIANI E ALUNNI LABORATORIO
LE AZIONI POSSIBILI
LE AZIONI POSSIBILI
LE AZIONI POSSIBILI CALCOLANDO QUINDI UN’EMISSIONE MEDIA DI CIRCA 200 g AL KM DI CO2 PER OGNI AUTO, PER CIASCUNO STUDENTE CHE SI RECA A SCUOLA A PIEDI O IN BICI OGNI ANNO SI RISPARMIEREBBERO CIRCA 70 KG DI CO2; E’ COME SE OGNUNO DI NOI PIANTASSE 6 ALBERI!
LE USCITE SUL TERRITORIO PER LA RILEVAZIONE DELLE CRITICITA’ Abbiamo effettuato diverse uscite sul territorio per individuare quali potevano essere le cause che spingono a utilizzare l’auto al posto della bici o del venire a piedi a scuola, ecco quanto emerso: I principali ostacoli a spostarsi a piedi e/o in bici oltre alla distanza sono rappresentati da Mancanza di un percorso continuo protetto (pista ciclabile/marciapiede) in molti punti del paese Mancanza di visibilità in alcuni incroci Assenza di attraversamenti pedonali segnalati Marciapiedi a volte sconnessi a causa delle radici degli alberi
LE USCITE SUL TERRITORIO PER LA RILEVAZIONE DELLE CRITICITA’
I RISULTATI DELLE RICERCHE QUAL E’ IL MEZZO DI TRASPORTO E QUANT’E’ IL TEMPO IMPIEGATO PER RAGGIUNGERE LA SCUOLA? RISULTATI DEGLI ALUNNI SECONDARIA DEL LABORATORIO
I RISULTATI DELLE RICERCHE QUAL E’ IL MEZZO DI TRASPORTO PER RAGGIUNGERE LA SCUOLA? RISULTATI DEGLI ALUNNI DELLE CLASSI 5 DEL PLESSO DI VIA CERIANI
I RISULTATI DELLE RICERCHE SAPPIAMO VALUTARE NEL MODO GIUSTO UNA DISTANZA?
I RISULTATI DELLE RICERCHE QUANTE SONO LE EMISSIONI DI C02 ANNUALI MEDIE ?
I RISULTATI DELLE RICERCHE QUANTE SONO LE EMISSIONI DI C02 ANNUALI MEDIE ?
I PROSSIMI PASSI: ●Concorso di disegno a tema «mobilità sostenibile». Aperto a tutti, disegni da consegnare entro il 27 aprile 2018 ●13 aprile 2018: «Perché non a piedi?» Iniziativa per le classi seconde: si va e si torna a scuola a piedi. ●24 aprile 2018: «Perché non a piedi?» Iniziativa per tutto il plesso della secondaria in via Ceriani e delle 5 elementare di tutti i plessi: si va e si torna a scuola a piedi. ●Protocollo di intesa Scuola-Comune per la mobilità scolastica e l’autonomia.
I PROSSIMI PASSI: ●11 maggio 2018: serata finale del progetto del «PIANO DI MOBILITA’ SCOLASTICA» con presentazione dei risultati finali. ●21 maggio-1 giugno 2018 (date da confermare): settimane di sperimentazione di viabilità modificata per facilitare i percorsi casa-scuola con mezzi alternativi alle auto.
Comune di Uboldo Assessorato Istituto comprensivo all’ambiente, Assessorato alla A. Manzoni sicurezza e politiche giovanili PIANO DI MOBILITA’ SCOLASTICA ABBIAMO SVOLTO CON ENTUSIASMO QUESTE RICERCHE. ORA TOCCA A TUTTI NOI DIMOSTRARE DI ESSERE SENSIBILI E CONSAPEVOLI DEL FATTO CHE OGNI NOSTRA AZIONE HA UN SUO IMPATTO MA CHE TUTTI ASSIEME, GOCCIA DOPO GOCCIA POSSIAMO RIEMPIRE L’OCEANO DELLA SOSTENIBILITÀ! SALA CONSILIARE “TITO ZAFFARONI” 16 MARZO 2018 ORE 20.30”
Puoi anche leggere