Sciogliere il cuore, per essere Chiesa secondo il Vangelo
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
V Pasqua 2023 • XCV • N. 1 La Amica o c e Poste italiane s.p.a. - Sped. in abb. post. - d.l. 353/2033 (conv. in l. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 2, NE/BL parrocchiasalce@gmail.com • www.parrocchiadisalce.it • Tel. 0437 296226 Sciogliere il cuore, per essere Chiesa secondo il Vangelo S ciogliere il cuore, per essere Chiesa secondo il Vangelo, è il titolo intenso e coinvol- che fanno tutto tranne che toccare il cuore e sentire l’in- cidere quotidiano della fede in gente di un libro pubblicato Gesù nella propria esistenza. recentemente (C. M. Martini, E, dunque, si diceva delle Sciogliere il cuore, per essere parole di Martini, che vorrei Chiesa secondo il Vangelo, tentare di leggere nella luce Centro Ambrosiano, Milano di ciò che appartiene al nostro 2022). È una raccolta di testi vivere più quotidiano, là dove del Card. Carlo Maria Marti- – il più delle volte nel silen- ni– Arcivescovo di Milano dal zio prezioso della vita delle 1980 al 2002 –, che lasciano nostre comunità – vive come emergere il sogno di Martini: brace sotto la cenere, il calore una Chiesa libera dai poteri di una fede che se non riem- di questo mondo, capace di pie le chiese, tuttavia ancora procedere per la sua strada, non smette di ardere anche là di dare spazio alle persone e dove meno te lo aspetti, che infondere coraggio. sia dietro le finestre delle case E nel presentare questo libro, abitate dalle nostre famiglie, c’è un passaggio dell’Arcive- nella sofferenza e nelle fatiche scovo che viene ricordato e di tante relazioni che sembra- riportato, là dove egli scrive: no trascinarsi nell’impotenza La Chiesa, come strada, è lar- o nei tradimenti, e nel cuore ga e accogliente, aperta e in- di tanti giovani che non dob- vitante. Questo cammino pa- biamo rincorrere per convin- cifico di un popolo di uomini cerli a credere in un Dio che e di donne liberi e coscienti è li ama, ma che basta che nel in fondo l’unica speranza per cuore sentano il desiderio di un mondo scosso da conflitti vivere che già è Dio che parla e minacce. al loro cuore. Parole che danno a pensare, La Chiesa, come strada, è oggi, a distanza di anni, e che larga e accogliente, aperta e mostrano ancora una volta – invitante. se ce ne fosse bisogno – di tà di leggere sempre la realtà altro che l’orizzonte di cantieri Di fronte a queste parole del quanto lo sguardo di Martini attraverso i prismi e i riflessi pastorali, si moltiplicano gli in- Cardinale, forse il pensiero già si facesse carico in ogni sua della Parola di Dio. E questo, contri sacerdotali, si pretende si apre e vede in modo diverso parola e riflessione di un sa- credo, sia quello che ancora una svolta nel “Popolo di Dio” il senso autentico della Chiesa. pore di profezia, quella che oggi talvolta o spesso sembra visto solo come mezzo per ot- sola può venire dalla capaci- mancare quando non si vede tenere cambiamenti pastorali Continua a pag. 2
CALENDARIO PASQUALE Quello di essere “strada”, percorso di vita, prima VIVIAMO INSIEME LA NOSTRA PASQUA ancora che “luogo” fisico dove qualcuno si trova, o fatto di strutture che spesso – anche ai preti – tolgono MARZO 2023 lo slancio e la vitalità (quando ti accorgi che è più 17 MARZO - VENERDÌ il tempo che ti si chiede per aggiornarti sulla lette- Ore 20:30 Via Crucis dalla Corte di Giamosa alla chiesa di Sant’Antonio ratura d’episcopi o di curie, che a vivere le giornate (in caso di pioggia in chiesa a Giamosa) tentando di fare quello che puoi e come puoi). La Chiesa come strada accogliente, aperta e invitante. La 24 MARZO - VENERDÌ sollecitudine del Card. Martini guarda ad una Chiesa, Ore 20:30 Via Crucis dalla fontana di Salce alla chiesa di San Pietro segno della presenza di Cristo risorto, che possa (in caso di pioggia in chiesa a San Pietro) suscitare nel cuore di ognuno di noi un’attrazione, una curiositas – nel senso più bello della parola – 31 MARZO - VENERDÌ che ti faccia dire “sì vivere nella Chiesa, vivere la Ore 20:30 In chiesa parrocchiale veglia penitenziale con confessioni Chiesa” per me può voler dire vedere tutto ciò che vivo come un percorso, una strada che tocca le corde APRILE 2023 più profonde della mia esistenza, nella compagnia 2 APRILE - DOMENICA DELLE PALME di coloro che con me condividono la stessa fiducia Ore 9:00 Benedizione dell’olivo e S. Messa a San Fermo e comprendono la vita come una vera scommessa Ore 10:30 Benedizione dell’olivo all’asilo, processione e S. Messa sulla bellezza del Vangelo di Gesù, perché Lui è la con lettura della Passione del Signore via, la verità, la vita. Questo cammino pacifico di un popolo di uomini e 3 APRILE - LUNEDÌ SANTO di donne liberi e coscienti… Ore 17:30 - 18:30 Adorazione silenziosa e Santa Messa Il dono prezioso che si tocca con mano nel sentirsi Chiesa è l’essere realmente liberi e consapevoli che 4 APRILE - MARTEDÌ SANTO non si potrà mai “imporre” una visione umana della Ore 17:30 - 18:30 Adorazione silenziosa e Santa Messa vita pastorale, fatta di scelte per quanto condivise, ma fatte passare per una lettura dei “segni dei tem- 5 APRILE - MERCOLEDÌ SANTO pi”, quando invece ciò che si respira è una sorta di Ore 17:30 - 18:30 Adorazione silenziosa e Santa Messa necessaria “corsa ai ripari”, perché si ha paura di Ore 20:30 Adorazione Eucaristica guidata perdere anche quel poco che sembra rimasto. Essere uomini e donne di chiesa è invece non temere il 6 APRILE - GIOVEDÌ SANTO tempo che si vive, nella paura di ciò che sarà (della Ore 9:00 In Cattedrale a Belluno: S. Messa del “Crisma” del Vescovo serie “se andiamo avanti così dove finiremo?”), e e di tutti i Sacerdoti della Diocesi di Belluno-Feltre e tutti nemmeno volere imporsi percorsi comuni, linee di i fedeli che possono parteciparvi. confine tracciate a righello e ottimali sulla carta, ma Ore 20:30 S. Messa della Cena del Signore - Canto del Gloria - Reposizione che dimenticano e ignorano la realtà quotidiana, Eucaristica. Raccolta del Pane per Amor di Dio fatta di persone e della loro storia. […] di uomini e di donne liberi e coscienti è in fondo 7 APRILE - VENERDÌ SANTO l’unica speranza per un mondo scosso da conflitti Giornata di digiuno e astinenza e minacce. Ore 20:30 Liturgia della passione: Adorazione della Croce - Comunione Dove si fonda questa speranza di cui parla il Card. Offriamo per la Terra santa Martini, se non ancora sul coraggio di capire che ognuno di noi non deve “fare” qualcosa per sentirsi 8 APRILE - SABATO SANTO dentro la Chiesa, e dentro una comunità anche Giornata dedicata alle Confessioni (in Parrocchia o fuori) parrocchiale se si vuole, ma “essere” e sentirsi in Ore 21:00 Solenne Veglia pasquale: benedizione quell’esperienza libera e liberante che è l’incontro del Fuoco, del Cero, dell’Acqua Battesimale. personale con Gesù, con il suo Vangelo, che da Segue la S. Messa della Risurrezione sempre vive nella Chiesa e per essere Chiesa. Non c’è e tornano a suonare le campane. nulla che possa cambiare qualcosa come l’incontrare nella propria vita Gesù Cristo. 9 APRILE - PASQUA DI RISURREZIONE Ma essere e dirsi cristiani, vivere nella propria quo- Ore 9:00 S. Messa a San Fermo tidianità questa esperienza di affezione a Gesù e Ore 10:30 S. Messa solenne della Risurrezione alla Chiesa non è possibile se non quando incontri qualcuno che con la sua vita lo vedi e lo riconosci 10 APRILE - LUNEDÌ DELL’ANGELO come testimone sincero nell’essere, pur nel suo pic- Ore 9:00 S. Messa in parrocchia colo, frammento dell’amore di Dio, che mi raggiunge nel volto umano e divino di Cristo. Buona Pasqua a tutti! don Giorgio 2 n. 1 - 2023 La Voce Amica
ATTIVITÀ PARROCCHIALI Il mercatino di San Martino 2022 Comitato di gestione, che ringraziamo per le attività anche extrascolastiche che riesce ad organizzare. C’è un bel gruppo coeso, una voglia di partecipare alla vita dei nostri figli. Bambini che sono sereni e motivati. Sono bambini felici. Grazie quindi alla comunità intera da parte loro». Il Comitato di Gestione della Scuola Materna L o scorso 6 novembre il mantello rosso di San Martino ha permeato la comu- nità di Salce in occasione della giornata momento che in molti attendono una seconda edizione». La passeggiata si è conclusa al campo sportivo di Salce, dove dedicata al tradizionale evento di soli- ad accogliere i bambini c’erano nume- darietà del “Mercatino di San Martino”. rosi volontari delle associazioni di Salce Un’occasione di incontro, di riflessione (sia parrocchiali che laiche) che hanno e di svago che ha coinvolto centinaia di organizzato un mercatino di scambio, persone e che ha contribuito a raccogliere preparato del buon cibo, allestito una preziosi fondi per l’asilo e per le famiglie castagnata e a sorpresa i bambini hanno bisognose della parrocchia. La giornata, si ricevuto la visita di un tyrannosaurus Rex, è aperta con la Santa Messa celebrata da Dino da Belun, al quale hanno mostrato don Giorgio, alla quale sono seguite varie le medaglie sudate sui campi da gioco. Un attività. Non sono passate né inascoltate momento di canto lo ha offerto il coro dei né inosservate le grida di gioia e i sorrisi minicantori, diretto da Sara e Nicola. Un dei bambini e ragazzi di Salce che si sono bellissimo video scaricabile su Youtube cimentati nella “Passeggia e gioca”, orga- “Salce in festa Mercato di San Martino” è nizzata dal gruppo di genitori che, insie- stato creato da Ernestina e Ignacio Dalla me al Comitato di gestione e alle maestre Corte Lucio, sul canale Migranti Tv. Da della scuola materna parrocchiale, hanno sottolineare «la generosità delle perso- proposto un itinerario di una decina di ne che, numerose, sono passate per il postazioni per proporre alcuni giochi di campo sportivo lasciando un contribu- un tempo andato. Occasioni ludiche, tutte to, molti hanno prenotato le pietanze ricreate in mezzo alla natura e all’interno per consumarle nelle proprie case». «La dell’abitato di Col di Salce, realizzati con comunità di Salce si è dimostrata molto forze interne e utilizzando materiali di legata alla scuola materna – sottolineano recupero. «C’erano molti più bambini di i rappresentanti dei genitori – una scuola quanti ci si aspettava – fa sapere una delle che, negli ultimi due anni è passata da 23 rappresentanti dei genitori, Claudia - oltre iscritti a 34 (quelli previsti a settembre). un centinaio e molti volontari che hanno Merito della proposta educativa, basata presidiato le varie postazioni, garanten- sui valori cristiani, che ben le maestre, do sicurezza e supporto. Un evento che Stefania, Marika e Anna, insieme a San- riproporremo anche in primavera, dal tina, sanno sviluppare in armonia con il La Voce Amica n. 1- 2023 3
VITA PARROCCHIALE “Sta sera bei bocete andè a dormir bonora parchè, dopo le sète, San Nicolò ‘l vien fora...” L a nostra comunità ha molte tradizioni, molti gruppi attivi e molti momenti di aggregazione. Anche per i più piccoli! gnare San Nicolò e preparare un po’ di momento conviviale per stare insieme, grazie ai genitori della Scuola dell’Infanzia Uno di questi è proprio festeggiare San per aver organizzato e collaborato. Nicolò. Un grazie anche agli immancabili e in- Il Santo di Bari, vescovo, è tradizione che stancabili alpini, sempre disponibili ad la notte tra il 5 e il 6 dicembre porti doni aiutare nell’organizzazione e nella pre- ai bambini. Nei diversi anni in parroc- parazione di bevande calde. chia lo abbiamo festeggiato in modalità diverse; quest’anno, causa il maltempo, i Jessica bambini con le famiglie si sono ritrovate in Sala Martina e con emozione, occhi luccicanti di speranza e stupore, hanno aspettato, finché…Drin drin hanno senti- to! Era proprio il campanaccio di San Ni- colò che, a piedi, aiutato da alcuni ragazzi della parrocchia, con tanti sacchi pieni di dolci e regali, è arrivato dai bambini e ha donato sorrisi, felicità e dolci ai numerosi bambini presenti! È stato possibile realizzare ciò grazie alle famiglie che hanno partecipato, ai ragazzi che si son resi disponibili per accompa- Tour dei Presepi TRA Salce e Giamosa questo che alcuni organizza- toccante e ha fatto rivivere in tori, mossi dall’idea di un par- diverse persone il loro passato rocchiano, hanno creato due di tempo lento e gioioso in tour dei presepi per le vie di famiglia. Giamosa con tappe animate. Nella terza tappa, da Naturalpi- I tour sono partiti dalla Chie- na, ci sono stati i cori Belluno sa di Salce, sono continuati Young Voice e Gruppo Vocale a Giamosa, fino ad arrivare Crystal Tears. Qui il presepe al Campo Sportivo. Nelle 5 era del professor Sandrin Ro- tappe i partecipanti hanno meo. In questa stessa location, potuto ammirare diversi pre- oltre al presepe raccolto in sepi, ascoltare la storia della una bellissima campana arti- tradizione del presepe, anche gianale in legno, le persone vivente e ascoltare la musica si sono potute fermare davanti di diversi cori e voci. alla maestosità di una statua di La prima tappa in Chiesa è San Francesco (sempre dello stata animata dal coro Parroc- stesso autore del presepe) ed chiale e dal presepe realizzato essere accompagnati da un sul sagrato. Qui siamo entrati gruppo di bambini che, con nella tradizione con i primi vestiti tipici, animali e oggetti Q uest’anno, il 18 dicembre e il 7 gennaio, abbiamo vissuto due momenti alla ricer- consumistica, una festa come tante altre dove, con il tempo, si vanno a perdere i valori veri. cenni di storia. La seconda tappa è stata un racconto di chi ha realizzato veri, hanno mimato un prese- pe vivente. Camminando in mezzo a loro sembrava pro- ca della vera gioia del Natale. La società cambiata spesso fa il presepe, come lo ha fatto e prio di essere in quei tempi e Capita che per alcuni il Nata- sentire meno questi valori an- dalla sua tradizione familiare le sia una festa tradizionale e che in noi cristiani, ed è per nel farlo. Anche questo è stato Continua a pag. 5 4 n. 1 - 2023 La Voce Amica
VITA PARROCCHIALE luoghi della nascita di Gesù. che il racconto della tradizione feste con diversi ricordi e modi e tutti i “dietro le quinte” di Proseguendo ci siamo fermati e della realizzazione del pre- ma il Natale per i cristiani è un evento. A chi ha messo a alla Chiesa di San Antonio in sepe toccasse ancora di più riflessione, preghiera, gioia da- disposizione il proprio tempo, Giamosa dove una famiglia le corde del cuore. Le perso- vanti alla nascita del bambino i propri spazi, le proprie voci. Italo-Argentina ha racconta- ne poi sono state invitate a Gesù che è luce per le nostre A chi ha realizzato i presepi e to come vivono il Natale nel camminare tra le statue e a vite, per i nostri cuori. Il Tour le strutture nelle tappe. A chi loro paese e hanno mostrato fermarsi davanti alla natività. dei presepi voleva proprio aiu- ha allestito la mostra e il risto- Infine il giro si è concluso al tare le persone a riflettere su ro. A tutti i parrocchiani che campo sportivo di Salce dove questi valori e sembra che sia hanno collaborato creando dei è stata allestita una mostra con stato proprio così. presepi nelle loro case: così la presepi realizzati in diverso Per concludere, un ringrazia- passeggiata è stata ancora più modo dai parrocchiani e dai mento va a chi ha avuto l’i- suggestiva. A tutti quelli che bambini della primaria che fre- dea e l’ha portata nella nostra hanno partecipato!! quentano il dopo scuola della comunità. A chi ha organiz- nostra Scuola dell’Infanzia. zato i vari passaggi, le tappe, Il gruppo organizzatore Inoltre, gli alpini di Salce han- no preparato un punto ristoro. È stata una bellissima mani- festazione, molto partecipa- ta, infatti sono arrivate molte persone anche da fuori par- rocchia. Il gruppo, non solo si è fatto accompagnare alla e descritto il presepe da loro ricerca della vera gioia delle realizzato. feste natalizie, ma ha vissuto Qui, il 7 gennaio abbiamo anche un bel momento di ag- ascoltato le voci dei bambini gregazione e socialità. del coro Minicantori di Salce. L’intento degli organizzatori Il tour si è poi fermato davanti era di creare un momento che ad un presepe realizzato con permettesse alla gente di stare sagome di legno a grandezza insieme, condividere luoghi e d’uomo dove le persone sono momenti di riflessione, sentirsi state accolte da un quartetto parte di un gruppo, soprattutto con abiti, strumenti e brani parte di una grande famiglia medievali e il 7 gennaio da che è quella cristiana. un chitarrista. Entrambi, con la Ognuno ha le sue storie e le musica, hanno fatto in modo sue emozioni, ognuno vive le LE CAMPANE di Salce N elle foto vediamo una del- le campane della chiesa parrocchiale che, a seguito di un sopralluogo della ditta Vanin, è risultata pericolante. Parte del sostegno ligneo era ormai marcio. Pronto è stato l’intervento degli specialisti che hanno subito riparato il componente. Una spesa imprevista per la parrocchia che ha comunque saldato il dovuto per la riparazione. La Voce Amica n. 1- 2023 5
VITA PARROCCHIALE UN PO’ DI NORMALITà ANCHE PER LA CORALE PARROCCHIALE E ra il 23 febbraio del 2020 quando il coro si ritrovava, dopo aver animato le Sante Messe del sabato e della domenica, l’augurio di poterci incontrare quanto prima in situazione di normalità. Final- mente lo scorso anno, con l’occasione di sostenere la propria sezione. Con il nuovo anno l’attività del nostro coro continua, programmando anche lo studio di nuovi per la sua tradizionale festa. Un momen- animare la prima Messa celebrata in par- canti in vista delle solennità della S. Pa- to questo di convivialità con familiari e rocchia dal nuovo parroco don Giorgio, squa, della tradizionale festa del coro ed amici, un pomeriggio di serenità e sana nella domenica del 25 settembre, ci siamo eventuali altre ricorrenze. Affinché il coro allegria che terminava con una “tombo- nuovamente ritrovati. Dopo questa espe- possa comunque continuare il suo servi- lata” per coinvolgere e divertire tutti i rienza il coro, con entusiasmo, si è riunito zio alla comunità, servono nuove forze, presenti. Dopo quella data, a causa della settimanalmente per preparare i canti per soprattutto maschili, per cui chi desidera pandemia, si è dovuto sospendere ogni le liturgie del Santo Natale. Siamo rimasti inserirsi sarà accolto molto volentieri e attività del coro. Un tentativo di ricompor- contenti del risultato ottenuto e abbiamo con amicizia. re il gruppo era stato fatto nell’autunno colto anche la soddisfazione dell’assem- Per ulteriori informazioni contattare il ma- del 2020, per animare la Santa Messa del- blea. Purtroppo i componenti del coro, estro Gabriele Lorenzon, oppure Renato la Cresima dei nostri ragazzi che veniva rispetto all’inizio del 2020, sono diminuiti. Candeago cell. 333 4155056. GRAZIE. celebrata in Cattedrale. Con l’aggravarsi Alcuni si sono ritirati a causa dell’età, altri della situazione pandemica, nell’intento perché non hanno più la voce per poter Renato Candeago di mantenere gli impegni presi, si è ripie- gato su una piccola rappresentanza del coro che, oltre ad aver animato la Messa della Cresima, ha arricchito con il canto anche le celebrazioni liturgiche del Na- tale. Nell’autunno del 2021 si è fatto un ulteriore tentativo di ripresa dell’attività. Purtroppo, la forzata sospensione del ri- trovarsi per le prove aveva creato in noi un grande vuoto, in quanto cantare insie- me vuol dire esprimere gioia, preghiera, amicizia, speranza e unione. Pur con il desiderio e la nostra buona volontà era comunque difficile ricominciare, soprat- tutto per dover indossare le mascherine e mantenere il distanziamento. Alla fine, abbiamo deciso di rinviare le prove, con Una foto di repertorio della corale Coro Minicantori di Salce 2023 hanno visto la partecipa- zione del “Coretto” ad alcuni appuntamenti in parrocchia: al “giro dei presepi”, con alcu- ni canti davanti alla chiesa di Sant’Antonio a Giamosa. domenica 6 novembre ab- Per fine maggio stiamo orga- biamo partecipato con alcuni nizzando un concerto, che si canti al Mercatino di San Mar- terrà presso il campo da tennis tino; domenica 20 novembre di Salce, e vedrà la partecipa- abbiamo animato la messa zione, oltre a noi, del Coro in ricordo di Maria e Luciano Arcobaleno di Limana, del Coro Ribul; domenica 18 dicembre Parrocchiale “San Bartolomeo” c’è stata la partecipazione alla di Salce e della Corale di messa animata dai bambini Limana; sarà un bel momento dell’asilo, in occasione della di festa, per raccogliere fondi Festa di Natale della Scuola per la nostra Scuola Materna. dell’Infanzia; la vigilia dell’E- L’idea del Coro è quella di pifania il coro ha poi animato coinvolgere i bambini nelle la messa con la benedizione varie attività della parrocchia, dei bambini e ha tenuto un in modo da farli sentire prota- P rosegue l’attività del Coro dei Minicantori, con le prove che si tengono ogni 16.00 alle 17.30 presso le Sale delle Opere Parrocchiale di Salce. piccolo concertino all’arrivo della Befana nel cortile della famiglia Zaglio; infine sabato 7 gonisti all’interno delle diverse iniziative. mercoledì pomeriggio dalle La fine del 2022 e l’inizio del gennaio abbiamo preso parte Nicola e Sara 6 n. 1 - 2023 La Voce Amica
VITA PARROCCHIALE Un ricordo di Giancarlo Fant Il 13 dicembre 2022 è mancato domenica mattina alla Messa. offrire la possibilità ai resi- liare, ma gioioso, lascia alla Giancarlo Fant. Noto impren- A noi piace ricordarlo, in par- denti di avanzare le proprie nostra comunità il ricordo di ditore bellunese, era sempre in ticolare, perché dal febbra- proposte. Storiche sono sta- una persona che si rendeva prima linea per la comunità di io 2002 al giugno 2020 si è te le battaglie per la bonifica disponibile ad essere sempre cui faceva parte, in particolare reso disponibile a coordinare della discarica di Cordelle, la pronta per l’altro, sia attraverso quella di San Fermo, dove abi- il gruppo di lavoro del Co- messa in sicurezza della sta- l’ascolto che con l’aiuto. tava, per la quale si impegnò a mitato Civico di Salce – San tale 50 per il tratto di nostra creare un gruppo che riportò Fermo, referente della zona, competenza, in particolare il Renato Candeago le ricorrenze dei Santi Patroni attento alle problematiche del bivio di Giamosa. Molte altre Giuliana, Fermo e Rustico ad territorio. Sono stati molti gli opere sono state realizzate: i essere nuovamente un appun- impegni affrontati con gli enti loculi ossari del nostro cimite- tamento tradizionale della par- pubblici locali per risolvere le ro, la ciclabile, la sistemazione rocchia. Come non ricordare criticità che mano a mano si di alcune strade vicinali come Foto in alto a sx: Giancarlo in una del- le feste, gli eventi organizzati presentavano. Annualmente quella “Dei Piai”, mentre altre le annuali assemblee pubbliche con la a scopo benefico, ma anche veniva organizzata un’assem- sono rimaste in sospeso, come popolazione locale l’affetto e l’appartenenza che blea pubblica con i funzionari il parcheggio al servizio della Foto in alto a dx: Giancarlo all’inau- Giancarlo riservava per la sua delle diverse istituzioni pre- chiesa e del cimitero. gurazione della strada Dei Piai tra il chiesa di San Fermo dove in- sentando e segnalando i vari Giancarlo, che, come tutti, Sindaco e la Presidente del Consiglio contrava tanti parrocchiani la problemi della zona e poter aveva un suo carattere pecu- Comunale RICONOSCIMENTO BENEDIZIONE DEI BAMBINI N el mese di novembre 2022, l’Amico del Popolo, in oc- casione degli incontri annuali con i suoi diffusori, ha conferito un attestato alla nostra parrocchiana Libera Fonta- È stato un altare gremito di bambini quello che ha fatto da cornice alla fine della Messa vespertina dell’Epifania. Chiamati dal parroco, numerosi sono stati i bambini che si sono nive per i 20 anni di impegno nella diffusione del giornale, avvicinati al presbiterio per ricevere la benedizione prima di insieme ad un piccolo omaggio come riconoscimento per la correre al giardino di Villa Zaglio per prendere la calzetta dalla preziosa collaborazione. Befana Alpina! R.C. Libera Fontanive La Voce Amica n. 1- 2023 7
ARGOMENTO ANAGRAFE Anniversario FESTA DELLA VITA Battesimi di matrimonio I n questa foto scattata al termine della Messa di domenica 5 febbraio 2023, giornata per la Vita, vediamo don Giorgio con tutti i bambini battezzati nel 2022. È stata l’occasione per incontrarsi nuovamente e celebrare la vita anche con le caratteristiche primule offerte in favore del Centro per la Vita di Belluno. 6. Caterina Sponga di Marco e Chiara Ciso Colbertaldo e Maria Rossa Colbertaldo, nata a Belluno il 16 agosto hanno festeggiato il 60 di matrimonio 2022 e battezzata a Salce il 4 dicembre 2022. con la Santa Messa celebrata con paren- ti e amici il 28 dicembre 2022. Defunti 2023 2022 11.Giancarlo Fant,di 1. Paolo Dell’Eva, di anni 2. Elvio Tormen, di anni 3.Giovanni Rossa,di 4.Amabile Bolzan,ved. anni 77, deceduto il 13 di- 87, deceduto il 4 gennaio 70, deceduto l’8 gennaio anni 94, deceduto il 25 Fontanive, di anni 91, cembre 2022, San Fermo. 2023, Giamosa. 2023, via Del Boscon. gennaio 2023, Marisiga, deceduta il 13 febbraio tumulato a Prade. 2023, Casarine. OFFERTA “DELLA PRIMIZIA” Per la Primizia, al 31.12.2022, sono stati raccolti € 1.240. Ringraziamo tutti coloro che hanno a cuore i bisogni della parrocchia e dell’asilo parrocchiale. Sono infatti le piccole gocce a formare un mare. Per chi desiderasse contribuire con un’offerta anche tramite bonifico lasciamo l’IBAN della parrocchia: Unicredit Banca IT 25 M 02008 61310 00010 3861483. Grazie a tutti di cuore! Bollettino 2/2022 5.Valerio Bernard,di * Sergio Bruno Urbano, Spese di stampa e spedizione € 971,28 anni 79, deceduto il 17 deceduto il 16 dicembre Offerte € 874,00 febbraio 2023, Salce. 2022, Giamosa, tumulato a Prade. 8 n. 1 - 2023 La Voce Amica
Puoi anche leggere