Schede Prodotti - Sparici Landini
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ZONA DI PRODUZIONE:
Collina Montecorno - Sona
ALTITUDINE: 130 m s.l.m.
TIPO DI TERRENO: morenico collinare
LA GRISA BRUT VITIGNO: Chardonnay, Cortese
Spumante Brut
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
DENSITÀ PIANTE: 3.500/ha
GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5%
RESA PER HA: 80 q.li
VENDEMMIA: manuale
MACERAZIONE: 15 gg a temperatura controllata
AFFINAMENTO: nessuno
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Brut
vivace e leggero, morbido al palato. Può essere servito in
ogni occasione ed in ogni momento della giornata uni-
camente per il piacere. Il suo carattere vi entusiasmerà
per le sue note fruttate.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Può essere
servito come aperitivo e ottimo come accompagnamen-
to per pesci e carni bianche.
www.sparicilandini.com TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8 °CZONA DI PRODUZIONE:
Collina Montecorno - Sona
ALTITUDINE: 130 m s.l.m.
LA GRISA BRUT ROSÉ TIPO DI TERRENO: morenico collinare
Spumante Brut Rosè
VITIGNO: Rondinella, Cabernet Sauvignon
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5% e Guyot
DENSITÀ PIANTE: 4.500/ha
RESA PER HA: 80 q.li
VENDEMMIA: manuale
MACERAZIONE: 15 gg a temperatura controllata
AFFINAMENTO: nessuno
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Brut
poco dosato, autentico e appagante al palato.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Può essere ser-
vito come aperitivo e ottimo come accompagnamento a
piatti raffinati a base di pesce e carni bianche.
www.sparicilandini.com TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8 °CZONA DI PRODUZIONE:
Collina Montecorno - Sona
ALTITUDINE: 130 m s.l.m.
TIPO DI TERRENO: morenico collinare
VITIGNO: Garganega, Cortese, Tokai, Chardonnay,
Trebbiano Toscano, Castelli Romani
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
CUSTOZA DENSITÀ PIANTE: 4.500/ha
RESA PER HA: 150 q.li
Denominazione di Origine Controllata
VENDEMMIA: manuale
MACERAZIONE: 15 gg a temperatura controllata
GRADAZIONE ALCOLICA: 12%
FERMENTAZIONE MALOLATTICA: svolta
AFFINAMENTO: nessuno
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Fresco e giovane, con grandi note floreali che sono le
note salienti di questo vino. La sapiente mano dell’eno-
logo ha saputo creare un vino dai profumi meravigliosa-
mente freschi ed un gusto persistente ed armonioso. Un
vino che sicuramente verrà apprezzato.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Adatto in
ogni occasione, dall’aperitivo ai primi piatti delicati, alle
carni bianche, ma soprattutto perfetto per ogni tipo di
pesce. ottimo come accompagnamento per pesci e carni
bianche.
www.sparicilandini.com TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8 °CZONA DI PRODUZIONE:
Terreni del Sud del Lago di Garda, tra Peschiera e
Desenzano
ALTITUDINE: 70 m s.l.m.
TIPO DI TERRENO: argilloso
LUGANA VITIGNO: Trebbiano di Lugana
Denominazione di Origine Controllata
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: guyot
DENSITÀ PIANTE: 4.000/ha
GRADAZIONE ALCOLICA: 13%
RESA PER HA: 100 q.li
VENDEMMIA: manuale
MACERAZIONE: 15-20 gg a temperatura controllata
AFFINAMENTO: 4-5 mesi in botti di acciaio inossida-
bile e 2-3 mesi in bottiglia
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Il colore è giallo paglierino con lievi riflessi verdi. Fresco
e giovane, dal profumo delicato con note floreali e dal
sapore morbido e carezzevole.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Perfetto come
aperitivo, con piatti freddi e con i primi, fino alle carni
bianche, ma soprattutto perfetto per ogni tipo di pesce.
www.sparicilandini.com TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8 °CZONA DI PRODUZIONE:
Collina Montecorno - Sona
ALTITUDINE: 130 m s.l.m.
TIPO DI TERRENO: morenico collinare
VITIGNO: Pinot Grigio in purezza
PINOT GRIGIO SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
DELLE VENEZIE DENSITÀ PIANTE: 4.500/ha
RESA PER HA: 180 q.li
Denominazione di Origine Controllata
VENDEMMIA: manuale
MACERAZIONE: a temperatura controllata
GRADAZIONE ALCOLICA: 12%
AFFINAMENTO: nessuno
VINIFICAZIONE: Pressatura soffice delle uve per
mantenere gli aromi tipici varietali del vitigno.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Colore giallo paglierino, con riflessi grigio-ramati. Ha
un profumo delicatamente fruttato. Al palato denota
una struttura importante, aromi fruttati ampi ed eleganti
ed una giusta dose di acidità.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Può essere
servito come aperitivo ed in accompagnamento a piatti
raffinati a base di pesce e carni bianche.
www.sparicilandini.com TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8 °CZONA DI PRODUZIONE:
Collina Montecorno - Sona
ALTITUDINE: 130 m s.l.m.
RUGIADA TIPO DI TERRENO: morenico collinare
Vino Frizzante Bianco VITIGNO: Chardonnay, Trebbiano, Garganega
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
GRADAZIONE ALCOLICA: 12%
DENSITA PIANTE: 4.500/ha
RESA PER HA: 80 q.li
VENDEMMIA: manuale
MACERAZIONE: 15 gg a temperatura controllata
AFFINAMENTO: nessuno
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Si presenta con grandi sensazioni olfattive, dolci ed invi-
tanti. Armonico e flessuoso al palato, con un piacevole
ricordo di frutta fresca.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Si sposa bene
con piatti di pesce e risotti.
www.sparicilandini.com TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8 °CZONA DI PRODUZIONE:
Collina Montecorno - Sona
ALTITUDINE: 130 m s.l.m.
BARDOLINO TIPO DI TERRENO: morenico collinare
VITIGNO: Corvina, Rondinella
CHIARETTO SISTEMA DI ALLEVAMENTO: pergola veronese
Denominazione di Origine Controllata
DENSITÀ PIANTE: 3.000/ha
RESA PER HA: 130 q.li
GRADAZIONE ALCOLICA: 12%
VENDEMMIA: manuale
MACERAZIONE: a temperatura controllata
AFFINAMENTO: nessuno
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Fresco e giovane, dal colore rosato chiaro. Il sapore è
delicatamente fruttato ed elegante. Asciutto e sapido al
palato.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Può essere ser-
vito come aperitivo e ottimo come accompagnamento
per antipasti, piatti a base di pesce e carni bianche.
www.sparicilandini.com TEMPERATURA DI SERVIZIO: 6-8 °CZONA DI PRODUZIONE:
Collina Montecorno - Sona
ALTITUDINE: 130 m s.l.m.
BARDOLINO TIPO DI TERRENO: morenico collinare
VITIGNO: Corvina, Rondinella
Denominazione di Origine Controllata
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: pergola veronese
GRADAZIONE ALCOLICA: 12% DENSITÀ PIANTE: 3.000/ha
RESA PER HA: 130 q.li
VENDEMMIA: manuale
MACERAZIONE: a temperatura controllata
AFFINAMENTO: nessuno
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Colore rosso rubino brillante, delicatamente fruttato e
fragrante, con note di ciliegia, marasca, lampone, ribes
e accenni di spezie (cannella, chiodo di garofano, pepe
nero).
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Si accompa-
gna con minestre, carni rosse e formaggi.
www.sparicilandini.com TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18-20 °CZONA DI PRODUZIONE:
Collina Montecorno - Sona
ALTITUDINE: 130 m s.l.m.
CABERNET TIPO DI TERRENO: morenico collinare
DEL VENETO VITIGNO: Cabernet Sauvignon
Indicazione Geografica Tipica SISTEMA DI ALLEVAMENTO: pergola veronese
DENSITÀ PIANTE: 3.000/ha
GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5% RESA PER HA: 130 q.li
VENDEMMIA: manuale
MACERAZIONE: a temperatura controllata
AFFINAMENTO: nessuno
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Vino rosso rubino tendente al granato; il profumo è
vimoso intenso (erbaceo) gradevole e caratteristico.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Si accom-
pagna ottimamente a carni al forno, cacciagione e
formaggio Asiago.
www.sparicilandini.com TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16-18 °CZONA DI PRODUZIONE:
Valpolicella
ALTITUDINE: 300/400 m s.l.m.
TIPO DI TERRENO: collinare di origine vulcanica
VITIGNO: Corvina, Rondinella, Negrara
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot
DENSITÀ PIANTE: 4.500/ha
RESA PER HA: 70 q.li
VALPOLICELLA VENDEMMIA: manuale con selezione del grappolo
RIPASSO MACERAZIONE: La prima fermentazione avviene in
contenitori di acciaio a gennaio. Nel mese di febbraio,
Classico Superiore dopo la svinatura dell’Amarone e del Recioto, le vinacce
vengono utilizzate per sottoporre il Valpolicella Classico
Superiore ad una seconda fermentazione per 25 giorni.
Denominazione di Origine Controllata
AFFINAMENTO: 12 mesi in botti di rovere di Slavo-
nia e 3 mesi in bottiglia.
GRADAZIONE ALCOLICA: 14%
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Rosso scuro, quasi impenetrabile. Intenso ed elegante
al naso con aromi di ciliegia matura e mirtilli neri, con
una lieve speziatura originata dalle botti di rovere. Molto
deciso al palato; si contraddistingue con una tannicità
morbida, in equilibrio con una buona acidità e percezio-
ne di frutta polposa.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Vino prestigio-
so che può essere abbinato ad arrosti e grigliate di carne
rossa, nonchè formaggi stagionati.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18-20 °C
Servire a temperatura ambiente, stappando la bottiglia
www.sparicilandini.com un ora prima di servire.ZONA DI PRODUZIONE:
Valpolicella
ALTITUDINE: 300/400 m s.l.m.
TIPO DI TERRENO: collinare di origine vulcanica
VITIGNO: Corvina, Rondinella
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot
AMARONE DENSITÀ PIANTE: 4.500/ha
DELLA VALPOLICELLA RESA PER HA: 70 q.li
Denominazione di Origine Controllata e Garantita VENDEMMIA: manuale con selezione del grappolo
MACERAZIONE: Dopo appassimento naturale dei
GRADAZIONE ALCOLICA: 15% grappoli, nel mese di Gennaio, per 20-30 giorni a
temperatura controllata.
AFFINAMENTO: 24/36 mesi in tonneau, 12 mesi in
bottiglia.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Il colore è un rosso granato carico, il profumo
caratteristico è speziato ed accentuato.
Al palato il sapore è pieno, caldo e vellutato.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: È da abbinare
con carni rosse, cacciagione e formaggi stagionati.
Ideale anche a fine pasto.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18-20 °C
Servire a temperatura ambiente, stappando la bottiglia
www.sparicilandini.com qualche ora prima di servire.ZONA DI PRODUZIONE:
Collina Montecorno - Sona
ALTITUDINE: 130 m s.l.m.
TIPO DI TERRENO: morenico collinare
PIEVE SAN QUIRICO VITIGNO: Cabernet Sauvignon, Merlot, Corvina e
Rondinella
Rosso del Veneto SISTEMA DI ALLEVAMENTO: cordone speronato
e Guyot
Indicazione Geografica Tipica
DENSITÀ PIANTE: 4.500/ha
GRADAZIONE ALCOLICA: 12,5% RESA PER HA: 90 q.li
VENDEMMIA: manuale
MACERAZIONE: 20 gg a temperatura controllata.
AFFINAMENTO: 12 mesi in barriques
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Colore rosso rubino, tendente al granato, dal profumo
elegante con delicati sentori di viola mammola. Di bel
nerbo e stoffa vellutata.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Ottimo come
accompagnamento di secondi piatti di carne delle gran-
de cucina, anche con salse rosse.
www.sparicilandini.com TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18-20 °CZONA DI PRODUZIONE:
Collina Montecorno - Sona
ALTITUDINE: 130 m s.l.m.
TIPO DI TERRENO: morenico collinare
VITIGNO: Cabernet Sauvignon, Merlot, Sangiovese,
Barbera
REMO SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot
Rosso del Veneto DENSITÀ PIANTE: 6.170/ha
Indicazione Geografica Tipica RESA PER HA: 50/60 q.li
VENDEMMIA: manuale con selezione del grappolo
ed eventuale precedente diradamento con vendemmia
GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5% verde.
MACERAZIONE: 20 gg a temperatura controllata.
AFFINAMENTO: 18-24 mesi in barriques
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
Colore rosso rubino con riflessi mattone, carattere vel-
lutato con pienezza carnosa che culmina con un finale
armonioso ed avvolgente.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Si abbina
ottimamente ai piatti di carne, selvaggina e formaggi. È
un grande vino da meditazione.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18-20 °C Servire
a temperatura ambiente, stappando la bottiglia qualche
www.sparicilandini.com ora prima di servire.ZONA DI PRODUZIONE:
Collina Montecorno - Sona
ALTITUDINE: 130 m s.l.m.
TIPO DI TERRENO: morenico collinare
MADELEINE VITIGNO: Corvina, Rondinella, Molinara
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot
Vino Passito
DENSITÀ PIANTE: 4.500/ha
GRADAZIONE ALCOLICA: 14% RESA PER HA: 48 q.li
VENDEMMIA: manuale con selezione del grappolo
MACERAZIONE: Dopo appassimento naturale
dei grappoli, nel mese di Gennaio, per 20-30 giorni a
temperatura controllata.
AFFINAMENTO: 12/24 mesi in tonneau.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Il
colore è un rosso granato carico, il profumo caratteristi-
co ed accentuato. Al palato il sapore è pieno, vellutato,
caldo, delicato ed amabile.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Ottimo con
formaggi stagionati, dolci e pasta frolla. Ottimo come
fine pasto, è un vino da meditazione.
www.sparicilandini.com TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18-20 °CGRAPPA VINACCE: prodotta esclusivamente con le no-
stre vinacce.
MONTECORNO ASPETTO: incolore, limpido e cristallino.
OLFATTO: banana, nocciola, salvia con ricordi
CAPACITÀ: 700 ml di sambuco e leggera foglia di pomodoro. Si rico-
nosce anche la nespola e piu netta la coccola della
rosa canina.
GRADAZIONE ALCOLICA: 45%
GUSTO: tendenete al dolce e raffinato, non ag-
gredisce la bocca, ma la conquista con gentilezza.
www.sparicilandini.comOLIVETO
SANTA GIULITTA
Olio Extravergine d’Oliva
CAPACITÀ BOTTIGLIA: 750 ml
CAPACITÀ LATTA: 100 ml
La produzione dell’olio extra vergine d’oliva otte-
nibile sulla nostra collina puo fregiarsi dell’influs-
so benefico derivante dalla prossimità al Lago di
Garda, infatti il particolare clima mite (ventilato
e fresco) non richiede l’uso di trattamenti antipa-
rassitari per la corretta maturazione del frutto,
quasi sempre immune dai parassiti dell’oliva, bi-
sognosi di temperature ben piu calde per la loro
riproduzione. La raccolta vine effettuata nel pe-
riodo novembre-dicembre: il difficile andamento
del terreno non consente la raccolta meccanizata
mediante scuotimento ma ancora oggi è eseguita
mediante la raccolta a mano. Il raccolto viene poi
inviato per la molitura al frantoio, dove ancnora
vengono utilizzate le tradizionali macine in pietra
per il procedimento a freddo. L’olio cosi ottenu-
to è un felice esempio di tipicità, testimoniata dal
colore verde-oro, dal delicato profumo fruttato e
dalla bassa acidità. La sfumatura verde è invece
donata dall’alto tenore di clorofilla, che è anche
www.sparicilandini.com un conservante naturale.Azienda Agricola San Quirico (t) +39 045 5866 553 (e) sanquirico@sparicilandini.com www.sparicilandini.com Villa dei Cipressi - Wine Resort (t) +39 045 8240 466 (e) info@villadeicipressi.com www.villadeicipressi.com ig: @sparici.landini fb: Azienda Agricola Sparici Landini Via Montecorno, 10 37060 - Sona (Verona), Italia
Puoi anche leggere