SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIATO AL PROGRAMMA - Università di Pavia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ASSOCIATO AL PROGRAMMA TITOLO DEL PROGETTO: SE IL MUSEO È DAVVERO PER TUTTI… ALLORA TUTTI AL MUSEO! SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Settore: D - Patrimonio storico, artistico e culturale - 4. Valorizzazione sistema museale pubblico e privato DURATA DEL PROGETTO: 12 mesi OBIETTIVO DEL PROGETTO: Gli obiettivi prioritari di questo progetto, coerenti con quello del programma a cui appartiene sono due: - il primo è quello di preservare e valorizzare il patrimonio museale; - il secondo è quello di esercitare un ruolo ben preciso in seno alla società: svolgere una significativa missione educativa con le scuole e con i diversi pubblici, proporre in chiave scientifica attività legate a problematiche di attualità; favorire l’ampliamento della fruizione dei musei attraverso l’organizzazione di percorsi ad hoc per particolari categorie di visitatori. Attività che si traducono in laboratori, esposizioni, conferenze a tema destinate ad attrarre una platea sempre più vasta ed eterogenea per interessi, età, abilità. Se è irrinunciabile preservare e custodire una collezione per poterla tramandare a chi verrà dopo di noi per non disperderne la memoria, nel presente è fondamentale anche mettere in atto strategie per valorizzarne il significato e la funzione sociale. Davanti alla scienza tutti sono uguali, tutti devono poter approcciarsi ad essa nei modi più consoni per apprendere nel modo più utile, sia con l’ausilio di applicazioni tecnologiche, sia con personale che sappia utilmente relazionarsi con il pubblico, soprattutto nei musei dell’Università di Pavia dove è possibile l’utilizzo di strumenti come sistemi interattivi, audioguide, strumenti di realtà aumentata ecc.
1. Museo di Archeologia Nel corso del progetto, il Museo di Archeologia intende dare continuità e stabilità alle iniziative promozionali e divulgative intraprese nell’ultimo biennio. Ciò comporta la riproposta di alcune delle azioni già messe in campo in precedenza sia nel settore della didattica sia nel campo della valorizzazione e della miglior fruizione da parte del pubblico. Conferenze, visite guidate su temi monografici, laboratori e studio di nuovi percorsi a sostegno delle nuove sezioni realizzate in seno al museo costituiscono gli elementi su cui intende maggiormente investire il museo. 2. Museo per la Storia dell’Università Il museo insiste nel miglioramento della fruizione da parte del pubblico delle proprie collezioni, adottando nuovi percorsi di visita coadiuvati dall’utilizzo di audioguide (con contenuti in più lingue comunitarie) e dalle applicazioni per tablet e smartphone in grado di interpretare i codici di realtà aumentata presenti soprattutto nella sezione di Fisica. Nella stessa ottica di miglior fruizione il museo sfrutta la nuova sala, inaugurata nel 2017 dall’ex magazzino adiacente la Sala Porta, per l’allestimento di piccoli eventi espositivi. I giovani in servizio civile, dopo un periodo di formazione dedicato alla conoscenza del museo e del suo funzionamento, saranno coinvolti nelle varie fasi in cui si esplicano tutte le attività. Da quelle di conservazione e catalogazione, a quelle legate alla realizzazione di eventi e di laboratori, soprattutto quelli dedicati alle famiglie, a quella fondamentale di promozione e comunicazione. Uno di essi sarà poi più espressamente incaricato di mansioni organizzative (prenotazione visite guidate, assistenza ai ricercatori che consultano l’archivio, organizzazione e comunicazione eventi) mentre il secondo sarà maggiormente orientato al lavoro di assistenza al pubblico nelle sale e alla realizzazione di laboratori per le scuole. L’azione combinata della pluralità dell’offerta con la promozione dell’offerta medesima, attraverso i social media e direttamente sul campo, dovrebbe dare origine a un aumento di visitatori e soprattutto a un rinnovato interesse verso le istituzioni museali, da considerarsi in un’ottica di maggior confidenza e familiarità rispetto al passato. 3. Orto Botanico Il Museo punta a migliorare le collezioni incrementando quelle tematiche e quelle relative alla flora autoctona rappresentativa del territorio lombardo. Inoltre particolare importanza verrà attribuita alla gestione e al continuo aggiornamento della pagina Facebook dell’Orto Botanico che costituisce un mezzo di comunicazione immediato e molto accessibile per la pubblicizzazione delle attività. Proseguirà inoltre l’arricchimento, mediante l’introduzione di nuove schede descrittive, del database disponibile on-line relativo alla schedatura di specie, aiuole e strutture dell’Orto Botanico consultabile anche via QR code. Questo permetterà di estendere e integrare la cartellinatura tradizionale con cartellini codificati che consentono l’immediato richiamo alle informazioni reperibili, in forma verbale e con fotografie; il data base è disponibile anche via web. Si vuole inoltre proseguire nel riordino delle collezioni esistenti in serra favorendone l’osservazione da parte del pubblico attraverso l’elaborazione di materiali grafici e testuali per l’autoguida.
Ci si propone infine di ampliare la fruibilità del patrimonio vegetale conservato nelle serre inserendolo in un percorso di visita più ampio, realizzabile grazie all’affiancamento del volontario al personale attualmente in servizio, per garantire la sorveglianza necessaria, soprattutto al loro interno, in occasione delle manifestazioni di grande richiamo. 4 Kosmos - Museo di Storia Naturale Il Museo procederà alla sistemazione dei magazzini, con un allestimento che consenta un’organizzazione razionale delle collezioni e un percorso ad hoc dedicato alla loro scoperta. Gli obiettivi che si perseguono con questo progetto sono la riorganizzazione delle raccolte museali e l’implementazione dell’interazione tra Museo e visitatori, attraverso l’utilizzo di tutti gli strumenti di comunicazione (social, web, video, pubblicità tradizionale, eventi, incontri, ecc.). Si intende inoltre ampliare l’offerta di visita a visitatori con disabilità ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEGLI OPERATORI VOLONTARI: 1. Museo di Archeologia Il giovane in servizio civile sarà coinvolto essenzialmente in compiti di assistenza durante aperture, visite a tema e performances; tenute in considerazione le sue conoscenze culturali di base e in relazione al suo curriculum di studi, egli potrà dare un utile contributo anche alla schedatura inventariale, alla redazione di testi illustrativi (e alla loro informatizzazione e diffusione in rete) e alla gestione/conduzione delle visite. Potrà inoltre coadiuvare il Curatore negli interventi all’interno dello spazio museale 2. Museo per la Storia dell’Università I giovani in servizio civile, dopo un periodo di formazione dedicato alla conoscenza del museo e del suo funzionamento, saranno coinvolti nelle varie fasi in cui si esplicano tutte le attività. Da quelle di conservazione e catalogazione, a quelle legate alla realizzazione di eventi e di laboratori, soprattutto quelli dedicati alle famiglie, a quella fondamentale di promozione e comunicazione. Uno di essi sarà poi più espressamente incaricato di mansioni organizzative (prenotazione visite guidate, assistenza ai ricercatori che consultano l’archivio, organizzazione e comunicazione eventi) mentre il secondo sarà maggiormente orientato al lavoro di assistenza al pubblico nelle sale e alla realizzazione di laboratori per le scuole. L’azione combinata della pluralità dell’offerta con la promozione dell’offerta medesima, attraverso i social media e direttamente sul campo, dovrebbe dare origine a un aumento di visitatori e soprattutto a un rinnovato interesse verso le istituzioni museali, da considerarsi in un’ottica di maggior confidenza e familiarità rispetto al passato. 3. Kosmos - Museo di Storia Naturale L’attività principale del giovane in servizio sarà concentrata su due fronti; da una parte la razionalizzazione del materiale per i magazzini e delle raccolte museali, dall’altra l’interazione
tra Museo e visitatori, con tutti gli strumenti di comunicazione che si deciderà di utilizzare: social, web, video, pubblicità tradizionale, eventi, incontri, ecc. 4. Orto Botanico In dettaglio il giovane in servizio sarà coinvolto in: - operazioni di coltivazione relative alla gestione ordinaria delle collezioni vive in esterno e in serra (semine, trapianti, rinvasi, piccole potature, annaffiatura, concimazione, pulitura delle aiuole, asportazione delle foglie morte); - controllo dello stato dei cartellini esistenti e rilievo delle situazioni di cattiva conservazione o di carenza. - fotografie delle piante in momenti diversi del loro ciclo vegetativo e riproduttivo; - riposizionamento delle piante in aiuole, lettorini o serre nel corso del riordino degli allestimenti; - ricerche bibliografiche concernenti le caratteristiche scientifiche delle piante; - stesura della scheda di censimento delle piante presenti nelle collezioni vive (50) e riordino e perfezionamento della schedatura dei materiali conservati; - realizzazione di schede didattiche informatiche nella doppia versione completa e semplificata nell’ambito del database già esistente e consultabile via web e via smartphone. Inoltre svolgeranno attività di: - collaborazione alla programmazione e organizzazione degli eventi; - accoglienza e assistenza nei confronti de pubblico, sorveglianza durante le aperture e gli eventi programmati per il fine settimana; - supporto alla gestione delle visite guidate in caso di gruppi numerosi e/o della necessità di apertura delle serre; il volontario potrà assumere il ruolo di guida quando avrà raggiunto un sufficiente livello di autonomia; - collaborazione alla conduzione di laboratori didattici presso le strutture dell’Orto e il Centro didattico divulgativo della Riserva Naturale integrale Bosco Siro Negri e conduzione autonoma quando al raggiungimento di un sufficiente livello di preparazione; - collaborazione alla elaborazione e alla distribuzione dei materiali di comunicazione per eventi e laboratori; - mantenimento delle risorse web dell’Orto Botanico finalizzate alla divulgazione e alla comunicazione; - supporto alla gestione delle collezioni di semi esistenti presso la Banca del Germoplasma della Regione Lombardia che collabora con l’Orto Botanico, ai fini della loro valorizzazione didattico- divulgativa SEDI DI SVOLGIMENTO: 1. Museo di Archeologia - Corso Strada Nuova 65 – Pavia - codice sede 160243 2. Museo per la Storia dell'università - Corso Strada Nuova 65 – Pavia - codice sede 160245
3. Museo di Storia Naturale - Piazza Adorno Antoniotto Botta 10 – Pavia - codice sede 160244 4. Orto Botanico - Via Sant'Epifanio 14 – Pavia - codice sede 160246 POSTI DISPONIBILI, SERVIZI OFFERTI: 5 (cinque) sede 1 – 1 posto, sede 2 – 2 posti, sede 3 – 1 posto, sede 4 –1 posto Tutte le sedi non offrono servizi di vitto e alloggio EVENTUALI PARTICOLARI CONDIZIONI ED OBBLIGHI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: Monte ore annuo di 1.145 ore con un minimo di 20 e un massimo di 36 ore settimanali distribuiti su cinque giorni settimanali Obblighi degli operatori volontari durante il periodo di servizio: Flessibilità oraria. Una volta al mese i giovani in servizio presteranno la loro attività per alcune ore nel week end – sabato mattina o sabato/domenica pomeriggio, in occasione delle aperture museali programmate. Sarà richiesta la disponibilità a prestare servizio il sabato pomeriggio e sera e/o la domenica pomeriggio in occasione di eventi e aperture straordinarie collegate a particolari eventi e manifestazioni Sarà richiesto di utilizzare una parte dei 20 giorni di permesso spettanti, nelle giornate da lunedì 9 a venerdì 13 agosto, venerdì 10 dicembre, venerdì 24 dicembre, venerdì 31 dicembre 2021 nei quali l’intera università resta chiusa; altre date potranno essere stabilite per l’anno 2022 EVENTUALI REQUISITI RICHIESTI: I candidati per partecipare alla realizzazione del progetto devono necessariamente possedere il Diploma quinquennale di Scuola secondaria di 2° grado. DESCRIZIONE DEI CRITERI DI SELEZIONE: Strumenti e tecniche utilizzati: - valutazione di titoli, conoscenze ed esperienze che tiene conto delle informazioni riportate dal candidato sulla domanda d’ammissione e sul Curriculum Vitae; particolare attenzione sarà
dedicata alla rilevazione delle competenze formative e professionali già possedute attinenti all’ambito di intervento del progetto - colloquio individuale per valutare il livello di predisposizione personale alla realizzazione del progetto. Durante il colloquio la commissione sottoporrà il candidato a un set di domande volte a rilevare in maniera inequivocabile il livello di conoscenza del progetto e dell’ente, la disponibilità a condividere completamente la proposta progettuale, le motivazioni relative alla scelta del progetto e particolari doti o competenze non evidenziate in fase di domanda e diverse da quelle professionali/formative. Variabili che si intendono misurare e relativi indicatori: Ogni candidato potrà ottenere un massimo di 95 punti. Tale punteggio scaturirà dalla somma dei punteggi ricevuti per le categorie “titoli di studio, professionali, esperienze e altre conoscenze” e “colloquio” Per la valutazione di titoli di studio, professionali, esperienze e altre conoscenze, ogni candidato potrà ottenere fino a un massimo di 45 punti, attraverso la valutazione delle seguenti variabili: - Precedenti esperienze professionali: fino a 25 punti - Titoli di studio: fino a 8 punti - Titoli professionali: fino a 4 punti - Esperienze aggiuntive a quelle professionali: fino a 4 punti - Altre conoscenze: fino a 4 punti Nel colloquio individuale ogni candidato potrà ottenere fino a un massimo di 50 punti, attraverso la valutazione delle seguenti variabili: - Coerenza tra obiettivi specifici del progetto e percorso di crescita personale - Conoscenza del progetto e del Servizio Civile Universale - Condivisione mission dell’Ente - Competenze non professionali - Flessibilità e disponibilità nei confronti delle possibili situazioni di Servizio Per ogni variabile sarà assegnato un punteggio massimo di 10 punti Saranno ritenuti idonei allo svolgimento del progetto solo i candidati che abbiano raggiunto nel colloquio orale un punteggio non inferiore a 25 punti su 50 disponibili e che hanno superato in maniera positiva gli eventuali test previsti dal progetto con punteggio superiore a 0
CARATTERISTICHE COMPETENZE ACQUISIBILI: a) L’Università degli Studi di Pavia, soggetto titolato ai sensi e per gli effetti del DLGS n.13/2013, certifica, con un attestato specifico, per il tramite del Centro orientamento Universitario (COR), centro interno all’Ateneo, l’esperienza maturata dai giovani in termini di competenze e professionalità acquisite (vedi dichiarazione allegata). b. Il periodo di servizio civile universale svolto nell’ambito dell’Università degli Studi di Pavia costituisce titolo preferenziale nelle selezioni pubbliche per l’assunzione di personale a tempo indeterminato e a tempo determinato presso l’Ateneo pavese (vedi dichiarazione allegata). FORMAZIONE GENERALE DEGLI OPERATORI VOLONTARI: Il corso di formazione generale, della durata di 42 ore, si terra in due momenti (una prima all’avvio del servizio per complessive 34 ore e una seconda entro l’ottavo mese dall’avvio del progetto per complessive otto ore. L’attività sarà svolta in aule dell’ateneo site in via Roma 65 e in Piazza Lino 1 - Pavia FORMAZIONE SPECIFICA DEGLI OPERATORI VOLONTARI: Il corso di formazione specifica, della durata di 72 ore, si svolgerà entro i novanta giorni dall’avvio del progetto e si terrà in aule in via Roma 65 e nelle sedi di servizio tutte site in Pavia TITOLO DEL PROGRAMMA CUI FA CAPO IL PROGETTO: Università per tutti OBIETTIVO AGENDA 2030 DELLE NAZIONI UNITE Fornire un'educazione di qualità, equa e inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento per tutti (Obiettivo n. 4) AMBITO DI AZIONE DEL PROGRAMMA: Accessibilità all’educazione scolastica, con particolare riferimento alle aree d'emergenza educativa e benessere nelle scuole (Ambito g. del Piano Triennale 2020 – 2022)
Puoi anche leggere