Saperi di mamma e sapori lontani - Dr.ssa Sun Shuyan Mediatrice cinese
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
GEOGRAFIA E POPOLAZIONE *La Cina, ha la forma di un gallo, è il terzo paese al mondo per la superficie, prima degli Stati uniti e dopo il Canada e la ex Russia. Raggiunge l’estensione massima di 5400 km, tra la catena del pamir a ovest e il mare cinese orientale a est, e di 4050km tra il confine settentrionale con la Russia e quello meridionale con il Vietnam. *Superficie: 9.566.960km2, 32 volte d’Italia *popolazione: 1,3 miliardo *Distribuzione della pop: 30%urbana, 70% rurale
GEOGRAFIA E POPOLAZIONE * I cinesi Han costituiscono il 91% circa della popolazione, mentre i rimanenti 55 gruppi etnici vivono prevalente nelle zone di confine. * La Cina è confine con 15 paesi; è composta di 23 province, 5 regioni autonome, 4 municipalità (Pechino, Shanghai, Tianjin e Chongqing) e 1 zona amministrativa speciale (Hong Kong).
CENNI SULLA MIGRAZIONE
CINESE
• I cinesi qui provengono prevalentemente da una
stessa zona geografica, vicino a Shanghai, la
regione dello Zhejiang, un territorio povero,
rurale, un detto cinese descrive questo territorio:
“sette montagne, un fiume, un pezzo di terra
coltivabile”.
• La grande migrazione interna verso le città per
avviare un’attività in proprio, da quando la legge
lo consente.
• Si opta per la migrazione verso l’estero.
• Oggi grazie all’emigrazione verso altri Stati lo
Zhejiang si è notevolmente arricchito con denari
entranti dall’estero.LA CINA E LA SUA CULTURA
ALIMENTARE
• Nella cultura cinese l’alimentazione è da
sempre al primo posto per quanto riguarda la
salute dell’individuo.
• La cucina cinese è, infatti, una cucina sana,
con le verdure servite quasi crude per inalterare
le loro proprietà, con la carne tagliata a piccoli
bocconi per digerirla facilmente.
• Nella cultura cinese la cucina diventa il luogo
dove prima di tutto si preserva salute, animo e
felicitàLE CUCINE CINESI • A differenza di quello che succede per un pasto italiano, la struttura di un pasto cinese è orizzontale e collettiva. • Non esistono cioè un primo, un secondo piatto e i contorni, ma le portate si susseguono sulla tavola secondo la regola dell’armonia dei sapori, dei colori e delle forme, e dell’alternanza di salato, dolce, amaro, agro e piccante.
LE CUCINE CINESI • Le abitudini alimentari di un popolo sono sempre connesse a fattori storici, economici e religiosi. • La cucina cinese è la fusione di scienza culinaria (le tecniche di cottura), di filosofia culinaria (la scelta degli ingredienti) e di arte culinaria (la preparazione e la presentazione)
La colazione cinese
Il pranzo e la cena
Cibi per donne gravda e post parto
4 pasti, non cibi freddi
assumere i cibi che scaldano lo stomacoQuattro aree nella cucina cinese • Settentrionale o pechinese: una cucina che si caratterizza per il largo uso della pasta, ravioli e spaghetti e largo uso di manzo e agnello. • Meridionale o Cantonese largo uso di ortaggi e di riso, tipico inoltre usare molto la cottura in olio bollente, in modo da rendere croccanti e leggeri i cibi.
Quattro aree nella cucina cinese • Orientale o di Shanghai: la grande presenza dell’acqua si caratterizza tutta la cucina con gustosi frutti di mare, crostacei, largo uso dei bolliti, degli stufati e dei brasati • Occidentale o di Sichuan: i piatti sono più speziati e piccanti, con largo uso del peperoncino e del pepe.
Salute e Malattia • Secondo la medicina cinese le malattie sono causate da tre fattori diversi: • Fattore cielo ( cause climatiche) • Fattore terra (cause alimentari) • Fattori uomo (cause ereditarie, costituzionali e psichiche) • Ogni alimento introdotto nel corpo viene trasformato in energia yin o yang. Esistono alimenti yin (mais,orzo,pomodoro,patata,caffè..) e alimenti yang (riso, grano, latte, tacchino, uova..)
Cambiamenti d’abitudini
alimentari
• Oggigiorno i cinesi si recano mediamente 2-3
volte al mese al ristorante rapida occidentali
(McDonald’s, Kentucky Fried Chicken…).
• Si allontanano sempre di più dalle loro abitudini
tradizionali.
• In Cina, su tre persone in sovrapeso, una soffre di
obesità.
• “Attualmente, gli alimenti dei cinesi sono troppo
trasformati e troppo occidentalizzati….” prof
Huang MingdaLe famiglie cinesi in Italia • Cercano di mantenere i propri abitudini alimentari del paese di origine. • Autofornirsi attraverso dei negozi cinesi con dei prodotti importati. • Introdurre la coltivazione dei prodotti cinesi in Italia (cavoli cinesi, erbette d’aglio, soia, riso…). • Provano ad abituarsi con alcuni prodotti italiani.
Negozi alimentari cinesi a
ReggioI figli frequentano le mense locali • Assaggiano cibi e sapori diversi. • Confronto di due cucine. • Portano alcune modificazioni della cucina cinese nella famiglia. • La preoccupazione maggiore della famiglia cinese è che i figli non mangiano abbastanza a scuola. • Nel pensiero tradizionale, essere grassi significava essere ricchi.
Nuove sfide nelle scuole italiane • Maggior presenza degli alunni stranieri. • Culture alimentari diversi. • Pastasciutta o cuscus o riso alla cantonese. • Promuovere il miglioramento nutrizione dei ns. alunni è sicuramente il ns. obiettivo. • Possiamo nel frattempo anche seguire lo slogan cinese del momento: • “Invece di invitare qualcuno a mangiare, sarebbe meglio invitarlo a sudare”
GRAZIE A TUTTI Buona Appetito
Puoi anche leggere