SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA - Camminare in Valpolicella - Gruppo podistico ...

Pagina creata da Pasquale Pasini
 
CONTINUA A LEGGERE
SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA - Camminare in Valpolicella - Gruppo podistico ...
SANT’AMBROGIO DI VALPOLICELLA
             Camminare in Valpolicella
SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA - Camminare in Valpolicella - Gruppo podistico ...
LEGENDA
      S. Ambrogio di Valpolicella
1.    Palazzo Comunale
2.    La Via dei Lastrari
3.    S. Zeno in Poia (chiesa campestre romanica)
4.    Fontana Vecchia                                                È consigliabile seguire tutti i percorsi
5.    Casa Panteo del XV sec. in via Aleardi                         scaricando, tramite i propri dispositivi,
6.    Villa Veneta Brenzoni-Bassani                                  le tracce GPS usando il codice QR.
7.    P.zza Vitt. Emanuele II°

      S. Giorgio di Valpolicella
8.    La Pieve longobardo-romanica ( XII sec.)
9.    I parco archeologico (1° millenio a.c.)
10.   Museo/ Antiquarium
11.   Piazza (punto panoramico)
12.   La Via crucis dei Lapicidi
13.   Fontana di Caranzan (sul sentiero della Fede)
14.   Antiche cave
15.   La Fontana Vecchia
                                                                     Per persone con difficoltà motorie,
      Gargagnago                                                     carrozzine, passeggini, è possibile gu-
16.   Villa Serego                                                   starsi il centro dei Borghi e le strade
17.   Percorso delle 4 fontane                                       limitrofe che offrono molti punti di
18.   Monteleone                                                     interesse indicati
19.   Preara, muretti a secco (marogne)
20.   Pineta

      Ponton
21.   Villa Nichesola
22.   Alzaia sul fiume Adige                                         DIFFICOLTÀ LIEVE
23.   Oasi naturalistica

      Monte                                                          DIFFICOLTÀ MODERATA
24.   Forte austriaco Mollinary
25.   Località Selun (punto panoramico)
26.   Le cave sul Monte Pastello
                                                                     DIFFICOLTÀ IMPEGNATIVA
27.   Storiche cave in grotte
28.   Antiche case del borgo
                                                                     ITINERARIO
      Domegliara
29.   Via Sotto Sengia
30.   Palestra di roccia (Foto)
                                                                     COLLEGAMENTO
31.   Ca Verde
32.   La Grola (punto panoramico)
33.   Monumento “Valpolicella”
34.   Villa Rovereti Zurla                                           PUNTO DI INTERESSE

PERCORSI NATURALISTICI
Per la sua posizione all’incrocio delle maggiori vie di comunicazione,                                  22
il Comune di Sant’Ambrogio di Valpolicella può essere considerato “la
                                                                                                                  Ponton
porta naturale di accesso alla Valpolicella”, uno dei vigneti più pregiati
d’Italia. Un territorio unico che raccoglie storia, cultura e tradizioni,                                    21
prodotti tipici, Ville Venete, chiese secolari, fortificazioni Austriache,
percorsi naturalistici, alti esempi di ristorazione, cantine rinomate
e forme diverse di ospitalità: piccoli alberghi, bed and breakfast,                                       23
agriturismi di charme. I percorsi naturalistici attraversano questa
varietà di ambienti e di panorami, toccano ruscelli, sorgenti e fontane,
corrono lungo la sponda del fiume Adige, salgono sulle alture da cui
si scorge il lago di Garda, si confondono tra i vigneti, gli uliveti e le
coltivazioni di ciliegi, si inoltrano tra boschi di roverelle, carpini, aceri,
pioppi, abeti, pini, olmi, querce e castagni, fiancheggiano muretti a
secco ed entrano nelle maestose cave di pietra.
SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA - Camminare in Valpolicella - Gruppo podistico ...
26

                                                                                27
                                                                 25

               24
                                                            28

                                    Monte

                                                                          13

     30                                            S. Giorgio 15
                                                di Valpolicella
                                                                           12
                                                                                               Gargagnago
                       31
                                                       14                  11
                                                                                          20
                                                                          10                               19

                                                                      8
                                                                                9
          32

               3                      2     6

                                                                                                 16
                                1           7
                   4                                                                      17
29                                                                                                    18
                                      S. Ambrogio
                            5        di Valpolicella

                       33

                        Domegliara

                        34
SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA - Camminare in Valpolicella - Gruppo podistico ...
IL SENTIERO DEL BORGO DELLA FONTANA
       Sant’Ambrogio di Valpolicella

Il sentiero parte dalla piazza Vittorio Emanuele II dove la domenica mattina trova spazio il mercato
rionale e da dove nel passato si radunavano i grandi carri che trasportavano la pietra delle vicine
cave verso i cantieri e verso i porti sull’Adige. I marmi venivano caricati sul burchio, un’imbarcazione
che scendeva il fiume e lo risaliva, trainata da buoi o cavalli, lungo l’alzaia o “cavallara”.

Il palazzo Comunale con la scalinata in pietra

                                                        Dalla piazza parte una imponente scalinata in
                                                        pietra “seregna” che sale verso il palazzo del Co-
                                                        mune. Gli affreschi sull’edificio rappresentano i
                                                        punti di interesse del capoluogo e delle frazioni
                                                        e una Madonna che allatta (pittura murale del
                                                        XIV/XV sec). Alla base della scalinata si trova il
                                                        monumento allo Scalpellino, che ricorda la sto-
                                                        ria dei lavoratori della pietra.
                                                        Sul retro del Municipio è stata restaurata la Via
                                                        dei Lastrari, che porta verso la chiesa Romani-
                                                        ca di San Zeno in Poia (XII sec), circondata da
                                                        cipressi e con una vista stupenda sulla Valpoli-
                                                        cella. Scendendo si incontra la Fontana Vecchia,
                                                        che con i sui sedili in pietra sotto un enorme pla-
                                                        tano secolare, rappresenta una suggestiva oasi
                                                        di pace.
                                                        Una piccola strada, racchiusa tra due alti muri in
                                                        sasso, riporta in basso verso il centro storico che
                                                        conserva alcune antiche abitazioni (come Casa
                                                        Panteo del XV sec. con il porticato e il balcone in
                                                        legno), corti nascoste, archi, portoni e nicchie
                                                        dedicate ai Santi Coronati, patroni dei marmisti,
                                                        e alla Madonna.
                                                        Scendendo nuovamente verso la piazza e la
                                                        chiesa parrocchiale, si arriva alla Villa Veneta
                                                        Brenzoni-Bassani con il suo museo virtuale del
                                                        vino e il parco, con un imponente cedro secola-
                                                        re e numerose sculture di artisti locali e di fama
                                                        internazionale.

La fontana vecchia

       IL SENTIERO DEL BORGO PIÙ BELLO D’ITALIA
       Frazione di San Giorgio di Valpolicella

Il Borgo, uno dei Borghi più Belli d’Italia, sorge sulla pietra ed è anch’esso fatto di pietra. La Pieve Lor-
gobardo-Romanica si erge maestosa sulla piazza con il suo campanile, il chiostro, la sala capitolare e
il museo/antiquarium. La Pieve è la più antica della provincia di Verona e il Borgo è stato nel tempo
centro strategico sia religioso che amministrativo.
SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA - Camminare in Valpolicella - Gruppo podistico ...
Può essere punto di arrivo e punto di partenza
per alcuni sentieri. Da S.Ambrogio si può raggiun-
gere la piazza della Pieve lungo una stradina che
partendo alle spalle di Villa Brenzoni-Bassani sale
fra i vigneti di “Coali” fino alla scalinata in pietra
incastonata nella roccia. Dalla piazza si raggiunge
la Via Crucis dei Lapicidi con i maestosi libri in pie-
tra, che testimoniano il calvario degli Scalpellini
nel loro emigrare per il mondo. Si prosegue poi
verso la Fontana di Caranzano passando da loca-
lità le Porte. Si raggiungono così i ruderi dell’anti-
ca “casa della Gilda”, si inizia a scendere tenendo
leggermente a sinistra nel boschetto per sbucare
nello spettacolare punto panoramico che domina
l’intera pianura sottostante. Il sentiero rientra poi
nel Borgo toccando il monumento agli Scalpellini,
tragicamente morti nel 1927 e la vicina fontana.

                                                                Panorama

          IL SENTIERO DEL BORGO DELL’AMARONE
          Frazione di Gargagnago

Diversi sono i sentieri che si sviluppano dal Borgo, rinomato per la produzione dell’Amarone, verso
il vajo de l’Armaron, le colline della Traversagna con ulivi e vigneti, la pineta e attraversano il paese
tra corti e antichi edifici che caratterizzano il piccolo nucleo abitato attorno alla chiesa e alla contrada
Monteleone.

Nel Borgo sono presenti importanti dimore storiche, come Villa Serego Alighieri dove risiedono ancora
oggi gli eredi del sommo poeta Dante Alighieri.

Vigneti
SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA - Camminare in Valpolicella - Gruppo podistico ...
Fiume Adige

                                      IL SENTIERO
                                      DEL BORGO SULL’ADIGE
                                      Frazione di Ponton

                                Il percorso di questo Borgo si snoda lungo il fiume
                                Adige. Si tratta dell’antica “alzaia” o “cavallara”
                                usata, già ai tempi dei Romani e fino all’inizio del
                                secolo scorso, per il traino delle chiatte mercantili,
                                con cavalli o buoi, da o verso Verona e il mar
                                Adriatico o verso le provincie del Nord.
                                Persa la sua valenza commerciale, il sentiero
                                oggi offre la possibilità di piacevoli passeggiate
                                immersi in una generosa vegetazione. Poco dopo
                                la partenza dal parcheggio del cimitero di Ponton,
                                scendendo verso il paese si fiancheggia il muro
                                di cinta di Villa Nichesola, Villa Veneta di notevole
                                interesse (la Villa è visitabile solo su prenotazione).
                                Poco oltre si scende lungo l’alzaia e si costeggia
Villa Nichesola
                                l’Adige in direzione sud. Dopo alcuni chilometri
                                si abbandona il sentiero lungo il fiume e si risale
                                a sinistra per rientrare al punto di partenza,
                                attraverso stradine in mezzo ai campi coltivati.
Il Forte Mollinary

                                      IL SENTIERO
                                      DEL BORGO DEL FORTE
                                      Frazione di Monte

                                Monte è uno storico borgo, caratteristico per
                                le antiche corti e le abitazioni in pietra, situato
                                sulle pendici meridionali del Monte Pastello.
                                La sua posizione è strategica da sempre,
                                ma soprattutto a metà dell’800, quando per
                                proteggere il passaggio verso la Val d’Adige, gli
                                Austriaci costruirono quattro forti, fra cui il Forte
                                di Monte o Forte Mollinary (oggi non accessibile)
                                che sovrasta in maniera spettacolare la Chiusa
                                di Ceraino, collegata con l’abitato di Monte da
                                una strada militare.
                                Oggi questa contrada è tuttora strategica per
                                chi voglia scendere verso la Val d’Adige o salire
                                verso il monte Pastello o ancora, come propone
                                questo itinerario, apprezzare alcuni punti di
                                interesse.
                                Partendo dalla piazza della chiesa parrocchiale,
                                percorsi trecento metri, giunti nella strettoia, si

                     Sentiero
SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA - Camminare in Valpolicella - Gruppo podistico ...
svolta nella stretta stradina a sinistra che scende decisa fra vigneti, olivi, ciliegi, macchie boschive
ed ex cave di marmo Rosso Verona e Nembro. Giunti sulla ex strada delle cave si svolta a destra,
si risale lasciando sulla sinistra il Forte Mollinary e si passa dai “vecchi lavatoi” dove in passato le
donne si riunivano per lavare i panni. Da qui è consigliabile seguire la traccia scaricabile attraverso il
codice QR, considerando che da qui in poi si svilupperà su sentieri fra i boschi per tornare alla piazza,
passando dalla contrada Calcarole.

       IL SENTIERO DEL BORGO DELLA STAZIONE
       Frazione di Domegliara

Dalla piazza centrale di Domegliara, sede del mercato rionale, il mercoledì, si percorre la strada del
paese verso la stazione e ci si immette sulla ciclabile in via sotto Sengia . Percorsi circa 2,5 km si esce
dalla ciclabile e si risale verso la collina, attraverso un sentiero ripido si passa in prossimità delle palestre
di roccia “La Grola Ca’ Verde” e delle “sengie”, serie di pareti ripide che caratterizzano questa parte del
territorio. Subito dopo si lascia sulla sinistra lo storico agriturismo Cà Verde e si risale fino alla Grola,
un punto panoramico del percorso, area dell’ex sanatorio provinciale, circondato da vigneti, dove si
produce il recioto della Grola, e da balze rocciose, dove si estraeva il Rosso ammonitico. La strada poi
scende gradualmente verso il paese e verso Villa Rovereti-Zurla, una villa veneta ora trasformata in
residence con parco e piscina, posta ai piedi del colle Montindon. Lasciando la Villa sulla destra si rientra
al punto di partenza passando davanti alla chiesa parrocchiale.

Le palestre di roccia                                                Villa Rovereti-Zurla

Uno speciale grazie al Gruppo Podisco di Gargagnago e a tutti i cittadini,
associazioni e gruppi che si sono presi cura con amore e dedizione del
nostro patrimonio storico-naturalistico.
SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA - Camminare in Valpolicella - Gruppo podistico ...
Via Sengio, 1
37015 Sant’Ambrogio di Valpolicella
Verona - IT
Tel +39 045 6832611
Fax +39 045 6860592
segreteria@comune.santambrogio.vr.it

www.comune.santambrogio.vr.it

www.infovalpolicella.it
info@stradadelvinovalpolicella.it
SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA - Camminare in Valpolicella - Gruppo podistico ... SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA - Camminare in Valpolicella - Gruppo podistico ...
Puoi anche leggere