AL VIA I CORSI UNIVERSITARI - Comune di Borgomanero
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
N° 39 del 3 Settembre 2021 AL VIA I CORSI UNIVERSITARI Sono aperte le iscrizioni al primo anno del Corso di laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica, dell’Istituto Universitario Salvo d’Acquisto, che ha sede a Borgomanero in piazza Martiri. Il Corso offre una formazione innovativa che coniuga le conoscenze linguistiche con quelle aziendali, economiche, giuridiche, informatiche, letterarie, socio-antropologiche e storico-politiche, assicurando una preparazione efficace per inserirsi prontamente in un contesto lavorativo di crescente multiculturalità. Gli indirizzi previsti sono Business Management, Relazioni Internazionali e Diplomazia. Info: tel. 331 2860140 CAREGIVER E’ stata disposta, fino ad esaurimento delle risorse di competenza Statale, l’attivazione di contributi a sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare di persone non autosufficienti. Possono beneficiare del contributo le persone che svolgono le funzioni di caregiver familiare (*), ai sensi dell’art.1, comma 255, della Legge 27 dicembre 2017 n. 205, a favore di: soggetti non autonomi e non in grado di prendersi cura di sé, nonché invalidi in quanto bisognosi di assistenza globale e continua di lunga durata (art. 3 comma 3 legge 104/1992); soggetti titolari di indennità di accompagnamento. Per eventuali informazioni è possibile contattare al n. tel. 0322.868126. RESTAURI AL CAMPANILE DELLA COLLEGIATA Sono iniziati, a cura della ditta Vella di Trecate, i lavori di restauro del campanile della Collegiata dedicata a San Bartolomeo. I lavori riguarderanno, oltre che al posizionamento della croce portata a terra nel marzo scorso, la parete nord della Collegiata, il campaniletto posizionato sopra la sacrestia e la parete su via Felice Piana. Nel 2014 era stata restaurata la facciata della struttura. Nel 2016 il “lobbietto” e nel 2018 è stato rifatto l’impianto di riscaldamento.
CHIRURGIA MINI INVASIVA DEL GLAUCOMA Novità nel trattamento chirurgico del glaucoma presso la Struttura Complessa di Oculistica dell’ospedale S.s. Trinità di Borgomanero dell’Asl NO. Le tecniche consistono nell’impianto di dispositivi (stent) che permettono di ottenere abbassamenti della pressione dell’occhio nel glaucoma con una minore incidenza di complicazioni intra-operatorie e post-operatorie rispetto alle tecniche tradizionali. L’impianto di questi stent consente il passaggio dell’umore acqueo dall’interno dell’occhio agli spazi sotto congiuntivali in maniera più controllata rispetto alle tecniche tradizionali. Questo nuovo approccio chirurgico consente di ottenere un recupero post-operatorio più rapido rispetto al passato. CARDIOLOGIA PREMIATA Un ulteriore e importante riconoscimento è stato attribuito alla Struttura Complessa di Cardiologia dell’ospedale S.s. Trinità di Borgomanero dell’Asl NO dall’Associazione Nazionale ANMCO -Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri -. L’équipe medica della Struttura [Laura Baduena, Luca Bergamasco, Giulia Careri, Pierfranco Dellavesa (Direttore Cardiologia), Emanuela Facchini, Nicolò Franchetti Pardo, Stefano Maffé Paola Paffoni ed Eleonora Prenna] ha partecipato al 52° congresso dell’ANMCO, che si è tenuto a Rimini nel mese di agosto ultimo scorso - presentando relazioni e abstract riguardanti patologie cardiologiche. Nella foto la premiazione. SETTEMBRE ALLA CORTE DEI LIBRI La “corte dei libri” riparte con le presentazioni nel cortile di Villa Marazza. Per accedere sarà necessario il green pass. - 8 settembre ore 18.30 – Roberto Modolo presenta “Storia di Alfonso perotti – Da Borgomanero al naufragio del Titanic” (Pietro Macchione Editore); - 9 settembre ore 18.30 – Ivana Masiero presenta Niente Panico in cucina – Consigli pratici di una cuoca a domicilio per non farsi sorprendere dai grandi numeri (Trenta Editore); - 10 settembre ore 18.30 – Giampietro Danesi presenta In gir par Burbané… Strai e parsuni; - 11 settembre ore 18.30 Massimo Bonelli presenta Rockonti – Storie ai confini tra fantasia e realtà (Caissa Italia Editore).
A.D.M.O. IN PIAZZA Sabato 18 settembre, l’Associazione Italiana Donatori di Midollo Osseo sarà in piazza Martiri per sensibilizzare alla donazione di midollo osseo. La donazione prevede, nei cinque giorni precedenti, la somministrazione di un farmaco che promuove la crescita delle cellule staminali nel midollo osseo e il loro passaggio a sangue periferico: l’aferesi, così si chiama questa tipologia di prelievo, non provoca nessun dolore al donatore. Si può essere chiamati sino all’età di 55 anni, purchè iscritti all’apposito registro. Nella foto di repertorio, una manifestazione Admo del passato. ACCADEMICA CALCIO: PARTE CON IL PIEDE GIUSTO Dufour Varallo – Accademia Borgomanero 1961: 2-3. La squadra di Molinaro ribalta l'1-0 maturato nella prima frazione di gioco grazie ad una doppietta del croato. Dopo il nuovo pareggio di Imoh Papa, con un eurogol, fissa il risultato sul 3-2. I rossoblù, dopo un primo tempo incerto, si aggiudicano la prima gara di Coppa Italia. Prossimo incontro, domenica 12 settembre in casa della Pianese. OPEN DAY SCUOLA DI TEATRO Sabato 25 settembre, dalle 16 in poi, nella sede della Scuola di Teatro e Musica “Associazione Nati Domani” in via De Amicis, saranno presentati i corsi per il 2021- 2022. La Scuola, diretta da Giovanni Siniscalco, fondata nel 2013, ha dato vita a una stagione teatrale estiva denominata “199 seggiole sotto le stelle”, nonostante le limitazioni legate alla pandemia. Info: scuoladiteatro@natidomani.it
Si comincia con l’inaugurazione del “Parco del Gusto” sabato 4, che si protrarrà anche domenica 5 nel parco di Villa Marazza (dalle 10 alle 19). Si prosegue alle 17 con l’arrivo a Palazzo Tornielli delle maschere Sciora Togna e Carulena con diretta sulla pagina Facebook della Città. Alle 21,30, al parco Marazza concerto delle Vibrazioni, con ingresso e prenotazioni sui siti di Pro Loco e Festa dell’Uva. Domenica 5, dalle ore 9.00 alle ore 19.00, allo stadio “Nino Margaroli”, torneo di calcio in memoria di Simonluca Agazzone. Alle 20, alla Marazza, concerto Atom per Simonluca. Lunedì 6 settembre alle 21, nel parco Marazza, “Double Piano Solo” Martedì 7 alle 21, «Sotto il cielo di Memphis e altre storie» con Michele Anelli, Goosebumps e Andrea Lentullo. Alle 21 di mercoledì 8, nel parco, «Harlem swing society»; giovedì 9 torna la Straborgo di notte, corsa podistica e camminata non competitiva. Venerdì 10 il concerto della “Divina Band”. La consegna delle chiavi della Città alla Sciora Togna La band musicale “Le Vibrazioni” La tradizionale corsa podistica non competitiva Il Parco del Gusto, sabato 4 e domenica 5 settembre
ORDINANZA VIABILITÀ FESTA DELL’UVA Con ordinanza numero 233 del 2 settembre, il Comandante della Polizia Locale ha disposto che sabato 4 e domenica 5 settembre , dalle ore 17,00 alle ore 24,00; è chiuso al transito veicolare il Viale Don Minzoni, limitatamente al controviale compreso fra il civico 14 b e la chiesa di San Leonardo, con contestuale divieto di sosta con rimozione forzata, con esclusione dei mezzi autorizzati per le iniziative della 72^ Festa Dell’Uva. L’ordinanza numero 231 del 31 agosto prevede che dalle ore 15,00 di Venerdì 03.092021 alle ore 21,00 di Lunedì 013.09.2021; sul Parcheggio di Via Tornielli 16 è istituito il divieto di sosta permanente con rimozione forzata ad esclusione dei veicoli autorizzati per le iniziative della “72^ Festa dell’Uva”; Dalle ore 15,00 di Venerdì 03.09.2021 alle ore 12,00 di Lunedì 06.09.2021 sulla Via Loreto nel tratto compreso fra l’intersezione con Via Pietra Scritta e l’intersezione con Viale Libertà è istituito il divieto di sosta con rimozione forzata, ad esclusione dei veicoli autorizzati per le iniziative della “72^ Festa dell’Uva”; Dalle ore 08,00 di Sabato 04.09.2021 alle ore 07,00 di Lunedì 06.09.2021; è istituita la Z.T.L. straordinaria nel centro storico in Piazza Martiri della Libertà e sui Corsi Mazzini, Garibaldi, Cavour e Roma 1° tratto, con divieto di transito e sosta con rimozione forzata per tutti i veicoli ad esclusione dei residenti muniti di idonea autorizzazione. Dalle ore 18:00 alle ore 01:00 del giorno successivo, nei giorni di Sabato 04, Domenica 05, Venerdì 10 e Sabato 11 Settembre 2021 ; sul Viale Libertà nel tratto compreso fra l’intersezione con Viale Marazza e l’intersezione con Via Loreto è istituito il divieto di sosta con rimozione forzata; Nelle giornate di Sabato 04.09.2021 , Domenica 05.09.2021, Venerdì 10.09.2021, Sabato 11.09.2021 e Domenica 12.09.2021 dalle ore 18,00 alle ore 01,00 del giorno successivo; è chiusa al transito veicolare la Piazza XX Settembre, con contestuale divieto di sosta con rimozione forzata, con esclusione dei mezzi utilizzati per l’area giochi e intrattenimenti. Dalle ore 08,00 alle ore 20.00 di Domenica 05.09.2021; sono chiuse al transito veicolare la Via Caduti dei Lager Nazisti, la Via IV Novembre e la Via Franzi nel tratto fino alla rotatoria con Via Ignazio Fornara. Dalle ore 18,00 alle ore 23,00 di Giovedì 09.09.2021: in occasione della “ Straborgo di Notte “ sono chiuse al transito veicolare seguendo la progressione della gara podistica, con contestuale divieto di sosta con rimozione forzata, la Piazza Martiri della Libertà e i corsi Cavour, Garibaldi, Mazzini e Roma ( tutto ), Viale V. Veneto, Via F.lli Maioni - da quest'ultima all'intersezione con Viale Don Minzoni, il Viale Don Minzoni (tratto compreso tra Via F.lli Maioni e Piazza Mora e Gibin), la stessa Piazza Mora e Gibin, il Viale V. Veneto, la Piazza XX Settembre, Viale Marconi ( tratto compreso tra Corso Roma e Via Piovale), Via Piovale e la Via Torrione; Dalle ore 15,00 di Venerdì 10.09.2021 alle ore 07,00 di Lunedì 13.09.2021 ; è istituita la Z.T.L. straordinaria nel centro storico in Piazza Martiri della Libertà e sui Corsi Mazzini, Garibaldi, Cavour e Roma 1° tratto, con divieto di transito e sosta con rimozione forzata per tutti i veicoli ad esclusione dei residenti muniti di idonea autorizzazione, con possibilità di accesso per il carico e scarico fino alle ore 18.00 di Venerdì 10 e dalle 06.00 alle 10.00 di sabato 11.09.2021; Dalle ore 15,00 di Venerdì 10.09.2021 alle ore 24,00 di Domenica 12.09.2021; sulla Via Tornielli nel tratto fino al civico 16 è istituito il divieto di sosta con rimozione forzata, con esclusione dei mezzi autorizzati per le iniziative della 72^ Festa Dell’Uva; Dalle ore 12,00 alle ore 22.00 di Domenica 12.09.2021; è chiuso al transito veicolare il Viale Don Minzoni compresi i controviali con contestuale divieto di sosta con rimozione forzata, con esclusione dei mezzi autorizzati per le iniziative della 72^ Festa Dell’Uva.
Puoi anche leggere