SALUTE IN TUTTE LE POLITICHE - Federica Michieletto, Martina Di Pieri Mary Elizabeth Tamang
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Federica Michieletto, Martina Di Pieri Mary Elizabeth Tamang SALUTE IN TUTTE LE POLITICHE Direzione Prevenzione, Sicurezza alimentare, Veterinaria Regione del Veneto
STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE Premessa Salute in tutte le politiche Protocollo e Programma attuativo
“…IL PROCESSO CHE PERMETTE AI CITTADINI DI AVERE IL CONTROLLO SUI DETERMINANTI DELLA LORO SALUTE AL FINE DI MIGLIORARLA” LA PROMOZIONE DELLA (OMS, SALUTE Carta di Ottawa, 1986)
PIANO REGIONALE PREVENZIONE 2014-2018 COLONNE PORTANTI Da Progetto a Comunicazione Programma Programmazione Formazione per setting di vita Approccio life- Sistemi di course sorveglianza Contrasto alle Valutazione diseguaglianze in salute Intersettoralità
SETTING DI VITA Agendo là dove si studia, si lavora, si gioca e si ama» (OMS, 1986) Scuola Ambienti di lavoro Ambienti sanitari Comunità
LIFE COURSE Mettendo al centro la persona fin dal periodo preconcezionale. Favorire il mantenimento di un buon stato di salute lungo tutto il corso dell’esistenza per garantire un invecchiamento attivo e in buona salute.
INTERSETTORIALITÀ Sviluppo di condivisioni e comuni comprensioni tra settori diversi sui determinanti della salute e per definire comuni obiettivi di intervento nell’ottica «Salute in tutte le Politiche» TAVOLO REGIONALE «Salute in tutte le Politiche» tra 11 Strutture Regionali
L’intersettorialità resta un elemento chiave per il perseguimento degli obiettivi di salute e lo sviluppo del benessere della popolazione, con il riconoscimento della salute quale responsabilità condivisa, che richiede un largo coinvolgimento di stakeholder diversi della società civile e di differenti settori governativi. INTERSETTORIALITA’
ELEMENTI DI INNOVAZIONE
TAVOLO REGIONALE LA SALUTE IN TUTTE LE POLITICHE Infrastrutu re e Arpav trasporti Competitiv Servizi ità Sistemi Sociali Agroalime ntari Turismo Sanità UO Sport Agroambi Direzione Formazio ente Parchi, Enti Locali ne biodiversit à e tutela del consumato re
Costruire una cultura condivisa in cui la salute diventi un obiettivo comune Mondo della Mondo produttivo scuola Terzo settore INTERSETTORIALITÀ Cittadini AZIONE NEI CONTESTI DI VITA Politiche PARTECIPAZIONE Sistema sanitario Istituzioni di governo Mass media
PROTOCOLLO CON LA SCUOLA Regione del Ufficio Veneto scolastico regionale e UAT DGR 1627 del 21/10/2016
ART. 2 (ORIENTAMENTI COMUNI) LA REGIONE E L’USRV CONDIVIDONO I SEGUENTI PRINCIPI GENERALI: La promozione della salute rientra nella più ampia accezione di promozione della “qualità della vita”, il cui obiettivo é quello di aiutare le nuove generazioni al raggiungimento del benessere psicofisico; La promozione della salute in un contesto scolastico può essere definita come qualsiasi attività intrapresa per migliorare e/o proteggere la salute e il benessere di tutta la comunità scolastica; L’azione congiunta ed integrata della Regione e dell’USRV può sostenere la sperimentazione e la realizzazione di programmi mirati alla diffusione di buone prassi, con lo scopo di sviluppare conoscenze e competenze negli ambiti sopra indicati e dare continuità agli interventi.
ART3. OBIETTIVI GENERALI LA REGIONE E L’USRV E SI IMPEGNANO A PERSEGUIRE I SEGUENTI OBIETTIVI: Costruire e sostenere Avviare e sostenere un sistema integrato una progettazione di azioni rivolte a Sostenere un’azione promuovere il regionale per il organizzata e benessere e il diritto coordinamento delle continuativa che alla salute degli politiche di assicuri le studenti, sviluppando prevenzione e integrazioni la rete regionale tra promozione della istituzionali tra Scuola gli operatori scolastici salute nelle scuole e Regione. e di settore. venete.
ART. 5 COORDINAMENTO REGIONALE Per il MIUR: Per la Regione: Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria Ufficio Scolastico Direzione Formazione e Istruzione Direzione Servizi Sociali Regionale per il Veneto; Direzione Competitività Sistemi Uffici Ambiti Territoriali. Agroalimentari; Direzione Agroambiente; Direzione Turismo; Direzione Parchi, biodiversità e tutela del consumatore Direzione Enti Locali Direzione Beni attività culturali e Sport Direzione Infrastrutture e Trasporti ARPAV
AMBITI PRIORITARI DI INTERVENTO 1. la protezione e tutela dell’ambiente; 2. la diffusione di un’agricoltura fondata su criteri di eticità e sostenibilità; 3. la promozione di abitudini alimentari salutari, anche per rafforzare, attraverso il comportamento alimentare, il legame con il territorio e la sua storia e tradizione culturale; 4. la promozione dell’attività motoria; 5. la prevenzione del tabagismo e la promozione di una cultura libera dal fumo; 6. la prevenzione e il contrasto dell’uso di sostanze (alcol, sostanze dopanti, sostanze psicotrope) e dell’abuso di farmaci; 7. la diffusione della cultura della sicurezza correlata alla promozione della salute negli ambienti di vita (studio, sport, lavoro, divertimento, urbani, ambientali, etc.); 8. la prevenzione di stili di vita a rischio, soprattutto nell’età critica dei giovani adolescenti.
PROGRAMMA ATTIVITÀ CONGIUNTE A.S. 2017/2018
PROGRAMMA ATTIVITÀ CONGIUNTE A.S. 2017/2018 Life skills Competenze chiave Proposte dell’Az.ULSS territoriale Attività curricolari e/o altri enti Progetti già attivati
LA SCUOLA PUO’ RENDERE FACILI LE SCELTE SALUTARI Scuola
REGIONE DEL VENETO DIREZIONE PREVENZIONE, SICUREZZA A L I M E N TA R E , V E T E R I N A R I A GRAZIE DORSODURO, 3494/A 30123 VENEZIA TEL: 041 279 1352-3 DELL’ATTENZIONE FA X : 0 4 1 2 7 9 1 3 5 5 E-MAIL: prevenzionealimentareveterinaria@regione.veneto.it
Puoi anche leggere