La politica spaziale europea quale strumento di tutela ambientale Marco Ferrazzani - Sipotra
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
La politica spaziale europea quale strumento di tutela ambientale Marco Ferrazzani ESA Legal Counsel Agenzia Spaziale Europea Slide 1 Trasporti e Cambiamenti Climatici – Genova, 6 Maggio 2016 ESA UNCLASSIFIED – For Official Use
“Pensare in modo innovativo per affrontare le questioni ambientali ” – I cambiamenti naturali e quelli indotti dall'uomo all’ interno della Terra, della superficie terrestre, della biosfera, nell'atmosfera e negli oceani hanno effetto su tutti gli aspetti della vita quotidiana. – Lo spazio é un punto d’ osservazione unico per l'ottenimento di prove scientifiche per una vasta gamma di settori della scienza per la vita quotidiana delle persone. Slide 2 ESA UNCLASSIFIED – For Official Use
Il cambiamento climatico visto dallo spazio Le missioni spaziali hanno una grande importanza nel contribuire alle ricerche di dati sul cambiamento climatico. Monitorano aree remote; Ampliano le “Variabili Climatiche Essenziali”; Contribuiscono alle politiche ambientali. Slide 3 ESA UNCLASSIFIED – For Official Use
Esempio 1: Cambiamenti drammatici dei nostri poli. L'estensione del ghiaccio marino d’ estate ha raggiunto un minimo storico dall'inizio delle misurazioni satellitari. Slide 4 ESA UNCLASSIFIED – For Official Use
Una visione esclusiva: Il polo Nord la scorsa settimana. Slide 5 ESA UNCLASSIFIED – For Official Use
Esempio 2: Analisi sull’atmosfera: composizione, cambiamenti, inquinamento Dallo spazio, la drammatica influenza “dell‘impronta Umana“ diventa evidente SCIAMACHY NO2 Slide 6 ESA UNCLASSIFIED – For Official Use concentration, 2008
Esempio 3: L’Umanità fa disastri Esplosione della piattaforma Slide 7 22 June 2010 “Deepwater Horizon” 2010 ESA UNCLASSIFIED – For Official Use
Il programma “Climate Change Initiative” dell’ESA Slide 11 ESA UNCLASSIFIED – For Official Use
Il programma Copernicus Nasce dalla collaborazione tra l’Unione Europea e l’Agenzia Spaziale Europea, con lo scopo di: comparare dati in situ con quelli raccolti dai satelliti; trasformare dati in mappature ed applicazioni utili: o Agricoltura sostenibile o Assistenza di protezione civile o Pianificazione territoriale aiutare le politiche ambientali europee. Slide 12 ESA UNCLASSIFIED – For Official Use
Le macro-aree del programma: Osservazione di aree urbane e terreni agricoli Osservazione degli oceani, ghiacciai e attivitá umane in mare Osservazione dell’atmosfera, della qualitá dell’aria e polveri sottili Slide 13 ESA UNCLASSIFIED – For Official Use
Efficienza delle Risorse Europa 2020 fissa gli obiettivi in termini di sfruttamento delle risorse. L’osservazione della terra puó migliorare: L’utilizzo delle risorse La sostenibilitá ed efficienza Sfruttamento delle energie rinnovabili Slide 14 ESA UNCLASSIFIED – For Official Use
Data policies 1. Lo Spazio e le – I dati dell’Osservazione della Terra Agenzie dell'ESA possono essere utilizzati decidono sui gratuitamente da tutti ( tranne poche termini & eccezioni w.r.t. uso commerciale o dati condizioni per specifici) l’uso dei loro – Anche la politica dei dati relativi al dati programma Copernicus garantisce 2. La tendenza l'accesso libero e aperto ai dati. mondiale verso un uso libero & aperto dei dati spaziali, in particolare per la scienza. Slide 15 ESA UNCLASSIFIED – For Official Use
Lo Spazio e le Convenzioni Internazionali : gli sforzi per proteggere il nostro pianeta I dati provenienti dallo spazio sono basi importanti per l'applicazione e la verifica dei trattati ambientali internazionali Slide 16 ESA UNCLASSIFIED – For Official Use
COP 21 (I) Metodi d’analisi considerando dati sulle emissioni antropogeniche Misure d’adattamento migliorate grazie alla disponibilità di dati geo- spaziali Migliori indicatori del cambiamento e del rischio associato Messa a disposizione di dati per la riduzione dei rischi di disastri Definizione di “Sustainable Development Goals” relativo al cambiamento climatico Slide 17 Sviluppo di servizi climatici e ESA UNCLASSIFIED – For Official Use supporto della ricerca del sistema climatico
COP 21 (II) Ogni accordo é un successo – non abbiamo un’ alternativa realistica. Le discussioni sono molto più importanti nel processo che nella sostanza. Comunque un progresso importante é già stato fatto. Nonostante le conclusioni positive, il successo a lungo termine non é garantito. Il limite indicato del cambiamento della temperatura globale rimane molto ambizioso e richiederà cambiamenti importanti nella vita sociale, economica e industriale dell’umanità. Slide 18 ESA UNCLASSIFIED – For Official Use
L’osservazione della terra dallo spazio Fornisce informazioni essenziali sull’ambiente Va coadiuvata da uno studio in situ Contribuisce a creare applicazioni che migliorano la qualitá della vita (p.es. protezione dalle alluvioni, previsioni del tempo, etc.) Aiuta lo sviluppo di politiche ambientali Apporta benefici economico- sociali importanti Slide 19 ESA UNCLASSIFIED – For Official Use
Puoi anche leggere