Distribuita in esclusiva da: Versione 13/4
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
EFFECT PRIMER ATTIVATORE • Effect Primer • Rust Activator PITTURA PROTEZIONE • Iron Paint • Effect Sealer
LA RUGGINE DIRETTAMENTE SUL Effect FERRO: LE FASI APPLICAZIONE DEL RUST ACTIVATOR SU SUPERFICIE OSSIDABILE Le fasi: 1-PREPARAZIONE DELLA SUPERFICIE 2-OSSIDAZIONE 3-LAVAGGIO 4-PROTEZIONE
FASE 1: PREPARAZIONE Effect RIMOZIONE COMPLETA DELLA CALAMINA E DI TUTTE LE IMPURITA’ La calamina è una polvere metallica di colore grigio che si trova sulla superficie del ferro nuovo; pur essendo fine è molto resistente e deve assolutamente esser eliminata prima di effettuare il trattamento altrimenti il risultato sarà compromesso nella durata nel tempo a causa della non corretta ossidazione della superficie; è quindi necessario effettuare un’asportazione meccanica con levigatrice, molatrice o pallinatrice.
FASE 2: OSSIDAZIONE Effect AVVIO DELL’OSSIDAZIONE CON UNA MANO DI RUST ACTIVATOR Applicare in abbondanza e senza interruzioni dal basso verso l’alto per fasce orizzontali, l’Attivatore RUST ACTIVATOR con un nebulizzatore. Tamponare leggermente con una spugna di mare o con un pennello a spazzola la superficie per asportare l’eccesso di materiale e evitare colature. Qualunque variazione, anche leggera, delle condizioni ambientali comporta effetti non controllabili dell’aspetto finale dell’ossidazione. NB: proteggere con cura tutte le superfici da non trattare dal contatto con l’attivatore in quanto soluzione acida e utilizzare nastri non assorbenti e non in carta.
FASE 2: OSSIDAZIONE Effect RAFFORZAMENTO DELL’OSSIDAZIONE CON ACQUA Dopo circa trenta minuti dall’applicazione dell’attivatore, spruzzare dell’acqua con un nebulizzatore su tutta la superficie per rafforzare l’ossidazione e poi lasciar riposare per almeno 72 ore. In caso di applicazione all’esterno, proteggere la superficie dalle intemperie durante tutta la durata del ciclo.
Case study FASE 3: LAVAGGIO Effect LAVAGGIO E RISCIACQUO CON ACQUA Trascorse 72 ore dall’attivazione bagnare abbondantemente la superficie per neutralizzare l’azione dell’attivatore e asportare le particelle o le polveri di ossido che comprometterebbero l’aderenza della ruggine al ferro. E’ fondamentale che la superficie venga risciacquata fino alla completa pulizia; aiutarsi sfregando delicatamente la superficie con una spugna o una spazzola morbida. Terminata questa fase, lasciar asciugare completamente la superficie. NB: nella fase di lavaggio coprire accuratamente tutte le superfici circostanti!
FASE 4: PROTEZIONE Effect PROTEZIONE CON SEALER EFFECT Una volta asciugata perfettamente la superficie, dopo almeno 12 ore dal lavaggio, applicare con un rullo di spugna, dal basso verso l’alto, due mani di protettivo trasparente SEALER EFFECT non diluito se all’esterno, una mano non diluita all’interno. In fase di applicazione il prodotto risulta biancastro per diventare trasparente una volta asciutto. Tra le due applicazioni attendere 1 o 2 ore. In fase di applicazione il prodotto risulta biancastro per diventare trasparente una volta asciutto. La protezione è una componente fondamentale del ciclo: senza di essa il processo di ossidazione non si arresterà e la superficie risulterà molto sporchevole e polverosa.
LA RUGGINE SU QUALUNQUE SUPERFICIE: Effect LE FASI APPLICAZIONE DI RUST ACTIVATOR SU IRON PAINT L’applicazione della pittura metallica IRON PAINT consente la creazione dell’effetto “ossidazione” su qualunque superficie: muratura, gesso, pietra, MDF, agglomerato, ferro smaltato etc.. Le fasi: 1-PREPARAZIONE DELLA SUPERFICIE 2-APPLICAZIONE DI IRON PAINT 3-OSSIDAZIONE 4-SPOLVERO 5-PROTEZIONE
FASE 1: PREPARAZIONE Effect APPLICAZIONE DI PRIMER EFFECT Applicare una mano di PRIMER EFFECT non diluito. Se la superficie non risultasse completamente coperta, a completa essicazione applicare una seconda mano. PRIMER EFFECT, oltre a consentire l’aggrappaggio dell’IRON PAINT, protegge la superficie dall’azione ossidante di RUST ACTIVATOR. Attendere la completa essicazione (minimo 8 ore) prima di procedere con il ciclo. NB: effettuare sempre delle prove su porzioni della superficie per accertare la corretta adesione di PRIMER EFFECT.
FASE 2: APPLICAZIONE DELL’IRON PAINT Effect APPLICAZIONE DI IRON PAINT Applicare 2 mani incrociate non diluite con rullo in microfibra, di IRON PAINT intervallate da almeno 4 ore. per ottenere una superficie il piu’ possibile omogenea, applicare a spruzzo (ugello 2,5). IRON PAINT deve essere applicata in abbondanza e a completa copertura; su superfici poco assorbenti può essere necessaria una terza mano. Attendere la completa essicazione (minimo 12 ore) prima di procedere con l’ossidazione. In caso di applicazione all’esterno, proteggere dalle intemperie per tutta la durata del ciclo.
FASE 3: OSSIDAZIONE Effect 2 MANI DI RUST ACTIVATOR Applicare 2 mani, dal basso verso l’alto per fasce orizzontali, di RUST ACTIVATOR con un nebulizzatore. Tamponare leggermente con una spugna di mare o con un pennello a spazzola la superficie per asportare l’eccesso di materiale e evitare colature. Tra i 2 passaggi attendere che la superficie sia asciutta al tatto e in ogni caso non meno 30 minuti. E’ importante applicare RUST ACTIVATOR procedendo “bagnato su bagnato” per limitare il più possibile colate e macchiature troppo marcate. Qualunque variazione, anche leggera, delle condizioni ambientali comporta effetti non controllabili dell’aspetto finale dell’ossidazione. NB: proteggere con cura tutte le superfici da non trattare dal contatto con l’attivatore in quanto soluzione acida e utilizzare nastri non assorbenti e non in carta.
FASE 4: SPOLVERO Effect SPOLVERO Trascorse almeno 24 ore dall’ossidazione, pulire la superficie dalla polvere con un pennello asciutto a setola morbida.
FASE 5: PROTEZIONE Effect PROTEZIONE CON SEALER EFFECT Dopo 24 ore applicare con un rullo di spugna, dal basso verso l’alto, il protettivo SEALER EFFECT in due mani, la prima diluita 1:1 con acqua (per evitare il rischio della presenza di calcare, utilizzare acqua naturale di bottiglia), la seconda pura. In fase di applicazione il prodotto risulta biancastro per diventare trasparente una volta asciutto. Nelle applicazioni all’interno, è possibile applicare solo la prima mano (diluita 1:1 con acqua), ottenendo una superficie meno resistente all’abrasione ma più opaca. La protezione è una componente fondamentale del ciclo: senza di essa il processo di ossidazione non si arresterà e la superficie risulterà molto sporchevole e polverosa. NB: applicare la prima mano NON diluita può comportare alterazioni dell’ossidazione e determinare anomalie nell’aspetto finale della finitura.
CONSIGLI VARI Effect - Nel caso in cui si debba intervenire per rifacimento su una superficie trattata con il ciclo Modern Master, preparare la superficie ossidata con EFFECT PRIMER e poi ripitturare con qualunque finitura. Se necessario, in particolare quando ci si trovi a operare su una superficie protetta da SEALER EFFECT, carteggiare leggermente; - L’utilizzo del protettivo SEALER EFFECT, è fortemente consigliato in quanto non è possibile conoscere le reazione di altri prodotti con la superficie ossidata; SEALER EFFECT inoltre contiene dei particolari inibitori che bloccano l’azione ossidante di RUST ACTIVATOR; - Togliere i nastri a contorno delle superfici ad ogni applicazione di RUST ACTIVATOR per evitare reazioni con la colla e la carta; per tale motivo si raccomanda l’utilizzo di nastri in materiale plastico non assorbente; - Rispettare i tempi indicati di ogni fase in quanto l’ossidazione (e il risultato estetico conseguente) è influenzata da qualunque variazione di condizione; - Proteggere accuratamente con materiali non assorbenti tutte le superfici da non trattare che possono venire a contatto con RUST ACTIVATOR; - Nella fase di lavaggio di superfici in ferro ossidate, aver cura nella gestione del flusso di acqua contenente il RUST ACTIVATOR e i residui di ruggine.
ESEMPI DI MODALITA’ DI APPLICAZIONE Effect A(“Colata”( B(“Rigata”( F(“Maculata(a(Pennello”( A(“Tamponata”( “Dall’alto(naturale”( D(“Dall’alto(Pennellata”(
EFFECT Effect Scopri i VIDEO con alcuni esempi applicativi sulla DECOM TV! http://www.youtube.com/user/decombg
Puoi anche leggere