Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ITALIA - Right Solutions Right Partner - ALS Italia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
INDICE
4 CHI SIAMO
5 IL NOSTRO OBIETTIVO
5 UN VANTAGGIO PER I CLIENTI
6 I NOSTRI VALORI
IN COSA CREDIAMO
8 PREVENZIONE E SICUREZZA
9 I NOSTRI SERVIZI
10 SERVIZI DI MONITORAGGIO
AGENTI FISICI
14 SERVIZI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE
AMBIENTI DI LAVORO
15 SERVIZI DI CONSULENZA TECNICA
CON TE, AL TUO FIANCO
3LA NOSTRA STORIA
Felsilab Srl
ALS ITALIA è presente sul mercato italiano con due sedi: FELSILAB nasce nel 1989 da un gruppo di soci esperti
Zoppola/PN e Bologna. in area ambiente, sicurezza e chimica applicata
ai vari settori.
LEOCHIMICA nasce nel 1980 in provincia di Pordenone Da sempre svolge la propria attività di analisi e consulenza
e si propone come un laboratorio di analisi per la grazie ad un gruppo di collaboratori specializzati in
verifica delle caratteristiche delle produzioni agricole discipline tecnico-scientifiche.
ed alimentari locali. Gli anni che seguirono videro i FELSILAB propone un’ampia gamma di servizi con
Laboratori LEOCHIMICA crescere progressivamente, l’obiettivo di migliorare il livello di sicurezza e di qualità
ampliando la gamma di servizi offerti alle imprese. dei prodotti e si adopera per rendere le aziende conformi
LEOCHIMICA si è quindi specializzata nel settore delle alla normativa vigente in materia di ambiente e sicurezza.
consulenze, affiancando tale attività ad una sempre
maggiore professionalità dei Laboratori di Prova, Il laboratorio è accreditato ACCREDIA dall’anno 2005
offrendo un pacchetto di servizi in area ambientale, secondo la Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005
agroalimentare, salute e sicurezza nei luoghi (Accreditamento n. 0627).
di lavoro.
FELSILAB è anche importante centro di formazione:
I Laboratori di Prova di LEOCHIMICA sono stati tra i IF Felsilab Innovazione e Formazione è accreditato
primi a livello nazionale ad ottenere l’accreditamento come Organismo formatore (codice 7095) presso
dall’Ente ACCREDIA (n. 0157). Sulla spinta di un’ulteriore la Regione Emilia Romagna.
prospettiva di crescita e per rispondere alle sempre
maggiori richieste del mercato, nel marzo 2017 Grazie all’implementazione di un piano di sviluppo
LEOCHIMICA coglie l’opportunità di entrare a far parte e crescita, a luglio 2018 FELSILAB entra a far parte
di un gruppo leader a livello mondiale nel settore di ALS GLOBAL, gruppo leader a livello mondiale
del testing: ALS GLOBAL. nel settore del testing.
Via Viatta, 1 | 33080 Zoppola/PN Via C. Correnti, 3 D-E | 40132 Bologna
T +39 0434 638 200 | info.zpp@alsglobal.com T +39 051 58 78 188 | felsilab@felsilab.it
4IL NOSTRO OBIETTIVO
Lavoriamo ogni giorno per assicurare la fornitura di servizi innovativi e professionali.
Il nostro obiettivo è infatti fornire test e servizi tecnici di qualità per aiutare nostri clienti a prendere decisioni informate.
Offriamo il supporto necessario affinché le imprese funzionino nel modo più efficiente, socialmente responsabile
e competitivo possibile.
anni150 13.000
collaboratori
UN VANTAGGIO
di esperienza
PER I CLIENTI
Le dimensioni globali rappresentano un grande vantaggio
per il cliente in quanto, tramite le nostre capacità tecniche,
può accedere ad un’ampia gamma di tecnologie
ed avvalersi di un pool di esperti qualificati.
350 65
L’aspetto globale è comunque sempre bilanciato
dal focus e dalla competenza a livello locale
per garantire la personalizzazione e la conoscenza
sedi paesi dello specifico mercato di riferimento.
5I NOSTRI VALORI
In cosa crediamo
Come azienda, la nostra storia risale al 1863 e i nostri valori fondamentali guidano le decisioni
che prendiamo anche oggi nel rispetto di questa tradizione.
Sicurezza come priorità
• La nostra priorità numero uno è la sicurezza.
• I primi punti all’ordine del giorno di ogni riunione comprendono sempre un “Momento sulla sicurezza”.
• Mettere in sicurezza i nostri dipendenti, i clienti, i fornitori, i soci in affari e tutte le persone che ci stanno vicino.
Onestà e integrità
• Comunicare apertamente e sinceramente, focalizzandoci sugli argomenti di business.
• Intraprendere discussioni costruttive.
• Fare ciò che ci è stato assegnato.
Superare le aspettative del cliente
• Mettere il cliente al centro delle nostre attenzioni.
• Fare la cosa giusta per il cliente, nel modo giusto.
• Tutti i colleghi sono clienti.
Credere nelle nostre capacità
• Rispettare le altre opinioni.
• Identificare e condividere le migliori pratiche.
Impegno e miglioramento continuo
• Non limitarsi a fare le cose giuste, ma farle nel giusto modo.
• Ricercare prestazioni di alto livello.
• Migliorare i processi di gestione e i processi tecnici.
Farlo meglio
• Eccellere nel servizio clienti.
• Eccellere nelle prestazioni.
• Eccellere nella conoscenza tecnica.
• Eccellere nei processi aziendali.
Celebrare il successo
• Premiare le prestazioni eccezionali.
• Il personale interno è il nostro punto di forza.
6PREVENZIONE E SICUREZZA
Con lo scopo di evitare e ridurre al minimo possibile l’esposizione dei lavoratori ai rischi connessi all’attività lavorativa,
riducendo o eliminando gli infortuni e le malattie professionali e gli eventi accidentali, assistiamo quotidianamente
le aziende nell’implementazione e monitoraggio dei sistemi per la prevenzione e sicurezza.
Proponiamo soluzioni personalizzate con strumenti di indagine e controllo mirati.
Offriamo una qualificata assistenza alle aziende in tema di sicurezza accompagnata da un’ampia gamma di servizi
analitici, di informazione, di formazione.
Il nostro team di consulenti tecnici e tecnici campionatori è costantemente aggiornato secondo le normative vigenti
in materia, oltre a possedere importanti conoscenze e competenze specifiche maturate in anni di esperienza nel settore.
8I NOSTRI SERVIZI
ALS ITALIA offre una vasta gamma di servizi in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Questo catalogo rappresenta
una parte delle possibili collaborazioni.
Per maggiori dettagli e richieste particolari vi invitiamo a contattare i nostri uffici commerciali e tecnici.
Vi sapranno fornire tutte le informazioni di cui avete bisogno per prendere le migliori decisioni in tema di salute e sicurezza.
SERVIZI DI MONITORAGGIO
L’attività industriale può comportare l’inquinamento ambientale sia negli ambienti di lavoro che di vita,
svago o riposo a causa di agenti chimici, fisici o biologici.
ALS ITALIA, grazie a un gruppo di lavoro specializzato in igiene industriale, si occupa dell’analisi
di svariati fattori ambientali fondamentali per il monitoraggio della qualità dell’ambiente indoor/outdoor,
ai fini della tutela della salute e del benessere dei lavoratori e della popolazione.
Tutte le nostre analisi sono accompagnate da relativo rapporto di prova: l’area reporting si occupa inoltre
di raccogliere le informazioni delle campagne di monitoraggio in relazioni complete ed esaustive che
rendono i risultati leggibili e prontamente fruibili.
SERVIZI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE
ALS ITALIA esegue una vasta gamma di servizi analitici per rifiuti, acque, suolo ed aria per assicurare
un livello ottimale di protezione dell’ambiente e della salute.
I nostri servizi ambientali specializzati comprendono l’analisi delle acque di superficie e sotterranee,
dei percolati, dei suoli, dei sedimenti, dei fanghi, dei rifiuti solidi e liquidi e degli effluenti gassosi,
nonché delle emissioni industriali; forniamo inoltre supporto nella corretta classificazione dei rifiuti,
nel rispetto degli standard di qualità ambientale.
ALS ITALIA può contare su un’elevatissima qualità analitica e di accreditamenti; grazie anche
al personale altamente qualificato e flessibile nei confronti delle specifiche esigenze del mercato,
garantiamo la restituzione di un risultato analitico difendibile e robusto.
SERVIZI DI CONSULENZA TECNICA
ALS ITALIA con i suoi tecnici esperti è in grado di supportare i propri clienti con servizi mirati
di consulenza e assistenza, elaborazione di documenti ed implementazione di pratiche in materia
di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e sulle varie problematiche ambientali presenti in azienda.
9SERVIZI DI MONITORAGGIO
Agenti fisici
Lo strumento fondamentale per la conoscenza e la gestione delle problematiche sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro,
a supporto della pianificazione e della valutazione delle politiche aziendali, è rappresentato dal monitoraggio ambientale.
È composto da due fasi: una misurazione sul campo e una relazione tecnica con i risultati delle misure e le considerazioni a supporto.
MONITORAGGI A SUPPORTO DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI:
1. RUMORE INTERNO 4. MICROCLIMA
2. VIBRAZIONI 5. CAMPI ELETTROMAGNETICI
3. SOVRACCARICO BIOMECCANICO 6. ROA (RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI)
A seguito dei monitoraggi vengono poi elaborate specifiche Relazioni Tecniche.
1 RUMORE INTERNO
Si tratta della valutazione del livello di rumore, attraverso rilevamenti fonometrici effettuati con opportuna strumentazione,
avente lo scopo di verificare il livello di rumore a cui i Lavoratori sono soggetti nei luoghi di lavoro in conformità a quanto
previsto dal D.lgs. 81/08, Titolo VIII, Capo II.
La valutazione è riportata in documenti contenenti:
• Identificazione degli operatori esposti e tempo di permanenza degli stessi nelle posizioni rilevate.
• Schede personali riportanti i livelli di esposizione dei lavoratori al rumore.
• Relazione Tecnica riportante:
- Le caratteristiche delle posizioni testate - I riferimenti di legge
- I dati fonometrici rilevati nelle posizioni testate - Planimetrie in scala opportuna con indicazione
- Le metodologie utilizzate delle posizioni testate
2
102 VIBRAZIONI
La valutazione delle vibrazioni viene effettuata con opportuna strumentazione, avente lo scopo di verificare le vibrazioni
assorbite dalla mano, dal braccio o dal corpo intero in conformità a quanto previsto dal D.lgs. 81/08, Titolo VIII, Capo III.
La valutazione è riportata in documenti contenenti:
• Identificazione degli operatori esposti
• Schede personali riportanti i livelli di esposizione dei lavoratori alle vibrazioni
• Le caratteristiche delle posizioni testate
• I dati rilevati nelle posizioni testate
• Le metodologie utilizzate
• I riferimenti di legge
3 SOVRACCARICO BIOMECCANICO
La valutazione prevede una fase preliminare di analisi delle attività aziendali al fine di individuare quali siano le mansioni
esposte al potenziale rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori. Per le mansioni individuate viene effettuata
una valutazione specifica mediante l’applicazione di metodi per la determinare del rischio, ed in particolare:
• Metodo OCRA – Valutazione dell’Esposizione al Rischio da Movimenti ripetitivi degli arti superiori.
• Metodo NIOSH – Valutazione dell’Esposizione al rischio da sovraccarico biomeccanico (per movimentazione di oggetti).
• Metodo Snook Ciriello – Valutazione dell’Esposizione al rischio da sovraccarico biomeccanico (correlato al trasporto in piano,
al traino e alla spinta dei carichi
11SERVIZI DI MONITORAGGIO
Agenti fisici
4 MICROCLIMA
La valutazione delle vibrazioni viene effettuata con opportuna strumentazione, avente lo scopo di verificare il comfort
o lo stress termico secondo le indicazioni del D.lgs. 81/2008 e secondo le guide linea dell’ISPRA.
La valutazione consiste nel rilevamento dei seguenti parametri:
• Temperatura
• Umidità relativa
• Velocità dell’aria
• Illuminamento
• Temperatura bulbo secco
• Temperatura bulbo umido.
• Temperatura del Globo (irraggiamento)
Il rilevamento dei parametri confrontati con il tipo di attività svolta e l’isolamento termico dei lavoratori operanti nelle
condizioni testate permette il calcolo degli indici microclimatici e di conseguenza la definizione dello “stato di benessere”
dei lavoratori o dei rischi connessi con le condizioni microclimatiche.
La valutazione del microclima poi si suddivide in:
• MICROCLIMA MODERATO (da eseguirsi in ambienti quali uffici, open space ecc….)
• MICROCLIMA SEVERO CALDO (comporta lo studio dello stress termico per il lavoratore per temperature che superano i 25 °C)
• MICROCLIMA SEVERO FREDDO (comporta lo studio dello stress termico per il lavoratore a temperature inferiori di 10 °C)
125 CAMPI ELETTROMAGNETICI
I riferimenti normativi per l’esecuzione dei rilievi e per il calcolo dell’esposizione sono il D.Lgs. del 9 aprile 2008, n. 81,
Titolo VIII – Capo IV che si riferisce alla protezione del lavoratore e al suo rischio.
Oltre alle norme per la qualità degli elettrodotti, e per la protezione della popolazione.
La valutazione consiste nella misurazione dei possibili campi elettromagnetici presenti in azienda generati ad esempio da:
• CABINE DI TRASFORMAZIONE ELETTRICA
• TRASFORMATORI
• QUADRI ELETTRICI
• ANTENNE
• LINEE ELETTRICHE AEREE
• SALDATRICI AD ARCO
6 ROA – RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI
La valutazione consiste nella misurazione delle radiazioni ottiche artificiali “non coerenti” (quindi ad esclusione di quelle
provenienti da laser) presenti in azienda generati ad esempio da attività:
• SALDATURA
• FUSIONE DI METALLI
• UTILIZZO LAMPADE E IMPIANTI UV
Il tutto secondo la normativa del testo unico per la sicurezza.
13SERVIZI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE
Ambienti di lavoro
Le indagini ambientali eseguite sugli ambienti di lavoro hanno lo scopo di supportare la compilazione del Documento
di Valutazione dei Rischi o più generalmente aiutare le Aziende a prendere decisioni informate e attuare soluzioni
per la prevenzione e protezione dei lavoratori da infortuni, malattie e incidenti sul lavoro.
Viene eseguito sul luogo di lavoro un campionamento della matrice specifica al quale segue un’analisi di laboratorio
che si perfeziona poi con una relazione tecnica a conclusione.
In particolare viene pianificato un sopralluogo ed eseguito il monitoraggio con l’ausilio di strumentazione specifica
di campionamento per valutare la concentrazione degli inquinanti aero-dispersi quali ad esempio:
• POLVERI
• POLVERI DI LEGNO DURO
• SILICE LIBERA CRISTALLINA
• FUMI DI SALDATURA
• OLII E NEBBIE
• METALLI
• SOSTANZE ORGANICHE VOLATILI
• FORMALDEIDE
• ISOCIANATI
• CONTAMINAZIONE MICROBIOLOGICA
Viene quindi elaborata una Relazione tecnica con il calcolo e la valutazione dell’esposizione di ciascun lavoratore ad uno
o più inquinanti e riportato il confronto con eventuali limiti di legge o da letteratura.
A questa sono allegate le planimetrie con indicati i punti di monitoraggio e le aree occupate dai lavoratori interessati.
La relazione segue quanto riportato nel D.Lgs. 81/2008 e seguendo la norma di riferimento UNI EN 689.
14SERVIZI DI CONSULENZA TECNICA
Con te al tuo fianco
In ALS ITALIA abbiamo un pool di Tecnici qualificati con esperienza nel campo della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro.
Il team dei Consulenti lavora a stretto contatto con la squadra che si occupa dei campionamenti e con i laboratori di analisi
per valutare al meglio le possibili soluzioni.
Possiamo contribuire a sviluppare Documenti di Valutazione dei Rischi personalizzati per la vostra azienda con l’obiettivo
di soddisfare le norme locali vigenti in materia. I nostri consulenti possono anche assistervi nella fase di interpretazione
dei risultati sottolineando le aree problematiche riscontrate nei sopralluoghi e con le indagini eseguite.
Inoltre organizziamo corsi di formazione specifici progettati per tutti i livelli dell’organico e/o tipologia di ambiente di lavoro.
In particolare, i nostri servizi di consulenza comprendono:
1. ELABORAZIONE DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (DVR)
2. ELABORAZIONE DEI PIANI DI EMERGENZA
3. ELABORAZIONE DI PRATICHE DI PREVENZIONE INCENDI
4. SERVIZIO DI GESTIONE SICUREZZA, AMBIENTE O SICUREZZA/AMBIENTE
5. AUDIT E/O CHECK-UP SU ADEMPIMENTI SICUREZZA E/O AMBIENTE
6. IMPLEMENTAZIONE SISTEMI DI GESTIONE SU SINGOLI ASPETTI O INTEGRATI
7. SERVIZIO DI RSPP ESTERNO
8. CORSI DI FORMAZIONE
1 ELABORAZIONE DEL DVR
Il Documento di Valutazione dei Rischi negli ambienti di lavoro (DVR) è elaborato
ai sensi del D.lgs. 81/08.
Vengono proposti due tipi di valutazioni:
DVR COMPLETO
Il Documento proposto prende in esame tutti i rischi presenti in Azienda
attraverso valutazioni dei rischi generali e/o trasversali e dei rischi specifici
quali ad esempio “agenti fisici”, “agenti chimici”,…
Al termine della valutazione, i risultati vengono riportati per le mansioni presenti,
a cui è associato ciascun Lavoratore.
DVR STANDARDIZZATO
Redazione del Documento di Valutazione dei rischi secondo quanto previsto
dall’Art. 29, Comma 5 del D.lgs. 81/08 e ss.mm.ii. e specificato dal Decreto
Interministeriale del 30 novembre 2012 per le seguenti tipologie di Aziende:
• Aziende che occupano fino a 10 lavoratori
• Settori di attività a basso rischio di infortuni e malattie professionali,
sulla base di criteri e parametri oggettivi, desunti dagli indici
infortunistici dell’INAIL.
152 ELABORAZIONE DEI PIANI DI EMERGENZA
Il Piano di Emergenza è elaborato in un documento contenente le modalità
di Gestione delle emergenze che possono presentarsi in Azienda.
Le principali tipologie di emergenze considerate sono:
• INCENDI
• ALLUVIONE
• TERREMOTO
• INFORTUNI
• AGENTI CHIMICI
Al documento sono allegati:
ALLEGATO 1: PROCEDURA DI EVACUAZIONE DEL PERSONALE IN CASO DI EMERGENZA
ALLEGATO 2: INFORMAZIONI AI VIGILI DEL FUOCO
ALLEGATO 3: PLANIMETRIA PARTICOLAREGGIATA DELL’AZIENDA
3 ELABORAZIONE DI PRATICHE DI PREVENZIONE INCENDI
ALS ITALIA offre un servizio completo alle Aziende in materia di prevenzione
incendi. La prima fase prevede l’esame del progetto attraverso:
• SOPRALLUOGO IN AZIENDA
• ELABORAZIONE RELAZIONE TECNICA
• ELABORAZIONE PLANIMETRIE
• PRESENTAZIONE DEL PROGETTO TRAMITE SUAP AL COMPETENTE COMANDO
PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO
In una seconda fase vengono svolte le seguenti attività:
• PREDISPOSIZIONE DOCUMENTAZIONE PER LA SEGNALAZIONE CERTIFICATA
INIZIO ATTIVITÀ (SCIA)
• SOPRALLUOGO PRESSO L’AZIENDA
• RACCOLTA DOCUMENTAZIONE
• ELABORAZIONE DELLA MODULISTICA PREVISTA
• CERTIFICAZIONE E ASSEVERAZIONE
• ELABORAZIONE PLANIMETRIE
• PRESENTAZIONE SCIA TRAMITE SUAP AL COMPETENTE COMANDO PROVINCIALE
DEI VIGILI DEL FUOCO
Per quanto riguarda le attestazioni di rinnovo periodico, viene proposto:
• SOPRALLUOGO PRESSO L’AZIENDA
• RACCOLTA DOCUMENTAZIONE E PROVA IMPIANTI PROTEZIONE ATTIVA
• CERTIFICAZIONE E ASSEVERAZIONE
• ELABORAZIONE DELLA MODULISTICA PREVISTA
• PRESENTAZIONE DOCUMENTAZIONE TRAMITE SUAP AL COMPETENTE COMANDO
PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO.
164 CONTRATTI DI GESTIONE
ASPETTI RELATIVI ALLA SICUREZZA
Il contratto prevede l’assistenza presso l’Azienda per la verifica di tutti gli aspetti
relativi alla sicurezza tenuto conto di quanto previsto dal D.lgs. 81/2008 attraverso
visite programmate.
GESTIONE SICUREZZA
Il Servizio prevede visite programmate dei nostri tecnici presso l’Azienda.
Il numero di visite viene preventivamente concordato con l’Azienda stessa
ed è in funzione essenzialmente delle dimensioni dell’Azienda, del settore
produttivo e della complessità delle problematiche riscontrate durante gli incontri
preliminari.
Il Tecnico incaricato, durante la prima visita, fornisce tutte le indicazioni per
una corretta gestione della documentazione fornita su supporto digitale.
Nelle successive visite vengono valutati i vari aspetti inerenti alla Sicurezza
e la gestione della documentazione fornita durante la prima visita.
GESTIONE AMBIENTE
Il Servizio prevede una verifica degli aspetti ambientali pertinenti e
l’aggiornamento normativo relativo.
Attraverso specifiche visite sono considerati gli aspetti ambientali pertinenti
e la verifica della corretta gestione degli stessi.
GESTIONE SICUREZZA/AMBIENTE
Il Servizio prevede l’applicazione di entrambi i Servizi descritti ai due precedenti
paragrafi
5 AUDIT E/O CHECK-UP
Gli Audit e/o i Check-up svolti da un nostro tecnico specializzato hanno lo scopo
di verificare la corretta applicazione delle prescrizioni previsti dalla normativa
vigente o dalle autorizzazioni ambientali in essere e si conclude con una
relazione di riepilogo.
176 SISTEMI DI GESTIONE
Viene fornita l’assistenza e la consulenza per l’implementazione dei Sistemi di
Gestione e Sistemi di Gestione Integrati quali:
• ISO 14001
• ISO 45001/ OHSAS 18001
• SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI
• ISO 9001
7 ASSUNZIONE DEL RUOLO DI RSPP ESTERNO
I nostri collaboratori sono in possesso dei requisiti per l’assunzione dell’incarico
di Responsabile del servizio di prevenzione e protezione esterno per tutti i
codici ATECO.
8 CORSI DI FORMAZIONE
ALS ITALIA dispone di un Centro di Formazione e di docenti qualificati per
l’erogazione dei corsi in materia si salute e sicurezza aziendali e relativi
aggiornamenti, quali:
• ADDETTI PRIMO SOCCORSO
• ADDETTI EMERGENZA INCENDIO
• ACCORDO STATO/REGIONI (PARTE GENERALE, PARTE SPECIFICA, PREPOSTI)
I corsi possono svolgersi sia presso la nostra sede che presso la sede dell’azienda
richiedente.
18Asia Europa
Hong Kong Hong Kong E: hongkong@alsglobal.com Repubblica Ceca
Asia +852 2610 1044
Europa Praga
E: czsupport.food@alsglobal.com
+420 226 226 998
Malesia
Hong Kong Shah
HongAlam
Kong E: marketing.my@alsglobal.com
E: hongkong@alsglobal.com Repubblica Ceca Kroměříž +420 226 226 998
E: czsupport.food@alsglobal.com
+603 2610
+852 7845 1044
8257 Danimarca Praga E: helle.hornemann@alsglobal.com
+420 226 226 998
Singapore
Malesia Singapore
Shah Alam E: singapore@alsglobal.com
E: marketing.my@alsglobal.com Humlebaek
Kroměříž +420 +45 49250
226 770
226 998
+65 7845
+603 6589 8257
0118 Inghilterra
Danimarca E: sales.uk@alsglobal.com
E: helle.hornemann@alsglobal.com
Thailandia
Singapore Bangkok
Singapore E:E:singapore@alsglobal.com
bangkok@alsglobal.com Carlisle
Humlebaek Cumbria +44 (0)1228 674 744
+45 49250 770
+66 6589
+65 2760 0118
3000 Inghilterra Chatteris Cambridgeshire E: sales.uk@alsglobal.com
+44 (0)1354 695 858
Thailandia Pathum Thani
Bangkok E: pathumthani@alsglobal.com
E: bangkok@alsglobal.com Mirfield
Carlisle West Yorkshire
Cumbria +44 (0)1924674
+44 (0)1228 499744776
6908 3000
+66 2760 1681 Newton Abbot Devon
Chatteris Cambridgeshire +44 (0)1626
(0)1354207 695700858
Pathum Thani E: pathumthani@alsglobal.com Nottingham
Mirfield Nottinghamshire
West Yorkshire +44 (0)1924 483 499 541
776
Australia E: FoodAustralia@alsglobal.com
+66 6908 1681 Rotherham
Newton South Yorkshire
Abbot Devon (0)1709207
+44 (0)1626 777700333
Australia Melbourne +61 3 8756 8111 Shrewsbury
Nottingham Shropshire
Nottinghamshire (0)1743 483
+44 (0)1924 463 541
322
Australia Stafford
E: FoodAustralia@alsglobal.com
+61 7 3552 8654 Sittingbourne South
Rotherham Kent Yorkshire (0)8447 777
+44 (0)1709 250 333
742
Australia Sydney
Melbourne +61 2 3 8832
8756 7500
8111 Trowbridge
Shrewsbury Wiltshire
Shropshire (0)1225 463
+44 (0)1743 769 050
322
Irlanda Sittingbourne Kent E: information.ireland@alsglobal.com
+44 (0)8447 250 742
Stafford +61 7 3552 8654
Medio Oriente
Sydney E: alsarabia.info@alsarabia.com
+61 2 8832 7500 Clonmel
Trowbridge Co. Tipperary
Wiltshire +44+353 52 617
(0)1225 7698100
050
Irlanda Cork Cork E: information.ireland@alsglobal.com
+353 21 431 7982
Bahrein Sanabis +973 3 232 2594
Medio Oriente
Arabia Saudita Dammam
E: alsarabia.info@alsarabia.com
+966 13 834 5959 Portlaoise
Clonmel Laois
Co. Tipperary +353 5752 862
617 0819
8100
Italia
Jeddah +966 Cork Cork +353 21 431 7982
E: info.zpp@alsglobal.com
Bahrein Sanabis +973123 636
232 2111
2594
Riyadh +966 50 Zoppola
Portlaoise Co. Laois +39
+3530434
57 8626380819
200
Arabia Saudita Dammam 13 299
834 9307
5959 Italia
Kuwait Kuwait City +965122 636
220 2111
6136 Irlanda del Nord E: felsilab@felsilab.it
E: information.ireland@alsglobal.com
E: info.zpp@alsglobal.com
Jeddah +966
Oman Muscat +968502 299
428 9307
7600 Bologna
Zoppola
Portadown Co. Armagh +39+44051
+39 58337
0434
2838 78 188
638 200
291
Riyadh +966 Norvegia
Qatar
Kuwait Doha City
Kuwait +974 24 220
+965 414 6136
9504 Irlanda del Nord E: information.ireland@alsglobal.com
E: marketing.on@alsglobal.com
EAU
Oman Dubai
Muscat +971 24 428
+968 885 7600
3394 Oslo
Portadown Co. Armagh +44+47 22 13
2838 33718291
00
Norvegia
Qatar Doha +974 4 414 9504 Sarpsborg Østfold E: marketing.on@alsglobal.com
+47 69 13 78 80
America del Dubai
EAU Nord ALSUSA.FoodSafety@alsglobal.com
+971 4 885 3394
Polonia
Oslo E: ALSPoznan@alsglobal.com
+47 22 13 18 00
Canada Cracovia
Sarpsborg Østfold +48
+47616
69 1327278132
80
America
USA
del High
NordRiver, AB
Dodge City, KS
+1 888 780 9897
ALSUSA.FoodSafety@alsglobal.com
+1 888 780 9897
Polonia
Poznan E: ALSPoznan@alsglobal.com
+48 616 272 132
Canada Fort Morgan,
High River, ABCO +1 888 780 9897 Portogallo Varsavia
Cracovia +48 616 272 132
USA Marshfield,
Dodge City, KSWI +1 888780
+1 888 7809897
9897 Poznan +48 616 272 132
E: sales.iberia@alsglobal.com
Fort Morgan, CO +1 888 780 9897 Portogallo Tondela
Varsavia + 351
+48232
61681 27278132
17
America del Sud
Marshfield, WI
FoodPharma.LatAm@alsglobal.com
+1 888 780 9897 Porto +351 910 07 88 99
E: sales.iberia@alsglobal.com
Slovacchia Madeira
Tondela ++351 291 81
351 232 93 78
49 17
31
Brasile San Paolo del Brasile San Paolo del Brasile +55 11 3677 2553
America
Colombia
del Sud
Bogotà Bogotà
FoodPharma.LatAm@alsglobal.com
+57 1 257 8755
Porto E: marketing.rs@alsglobal.com
+351 910 07 88 99
Slovacchia Bratislava
Madeira +421291
+351 91893 83049724
31
Perù
Brasile Lima
San Lima
Paolo del Brasile San Paolo del Brasile +55+51 1 488
11 3677 25539500
Spagna Rimavská Sobota E: marketing.rs@alsglobal.com
+421 918 830 724
Colombia Bogotà Bogotà +57 1 257 8755
Bratislava E: sales.iberia@alsglobal.com
+421 918 830 724
Perù Lima Lima +51 1 488 9500
Spagna Madrid Sobota
Rimavská + 34 91 729 +42121918
47830/ 40724
74
San Roque Andalusia E: sales.iberia@alsglobal.com
+34 95 669 89 66
Svezia Madrid
Barcellona Catalogna + 34 91 729 +34219347331/ 40
387482
San Roque Andalusia E: info.lu@alsglobal.com
+34 95 669 89 66
Svezia Lulea
Barcellona Catalogna +4693
+34 92033128938900
82
Stoccolma E: info.lu@alsglobal.com
+46 8 5277 5200
Lulea +46 920 289 900
Stoccolma +46 8 5277 5200
Le soluzioni giuste • Il partner giusto
Le soluzioni giuste • Il partner giusto
FSQ17-03-03-Food-Safety-Capabilities-Global.indd 15 28/08/2017 11:00:05
AM
FSQ17-03-03-Food-Safety-Capabilities-Global.indd 15 alsglobal.eu 28/08/2017 11:00:05
AMalsglobal.eu
STUDIODEPERU.ITPuoi anche leggere