"S. Teresa di Gesù Bambino" - ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ

Pagina creata da Leonardo Pozzi
 
CONTINUA A LEGGERE
"S. Teresa di Gesù Bambino" - ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ
ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ
«S. Teresa di Gesù Bambino»

           STATUTO
 PROGRAMMA DEGLI STUDI
CALENDARIO DELLE LEZIONI
       2022-2023

    CONVENTO DI S. TORPÈ
     Largo del Parlascio, 20
             56127 Pisa
  e-mail: isteresagb@hotmail.com
          isteresagb@gmail.com
      Tel./fax 050/80.57.588
    (oppure Tel. 050/55.40.54)

               1
2
ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ
     « S. Teresa di Gesù Bambino »
                associato
al PONTIFICIO ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ
           del « TERESIANUM »

                      X

                 DIREZIONE
                MODERATORE
              P. Gabriele Morra

                 DIRETTORE
              P. Maurizio Dessì

               VICEDIRETTORE
         Cristiana Cucinotta, OCDS

           CONSIGLIO DI ISTITUTO
               P. Maurizio Dessì
           Cristiana Cucinotta, ocds
       P. Giuseppe Antonio Battistini
               P. Arnaldo Pigna
            Don Tomasz Grzywacz
          Don Alessandro Biancalani
    Dott. Lucio Megliola (rappr . studenti)

                SEGRETARIO
                Claudia Celso

                     3
4
STATUTO

Articolo 1
       La Provincia del Centro Italia dei Carmelitani Scalzi erige l’Istituto di
Spiritualità «S. Teresa di Gesù Bambino» con sede a Pisa presso il convento
di S. Torpè. Esso è retto dal presente Statuto.

Articolo 2
       L’Istituto è una scuola di formazione alla spiritualità cristiana, aperta a
tutti coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze e la propria
esperienza in questo ambito. Con esso la Provincia del Centro Italia dei
Carmelitani Scalzi vuole mettere al servizio del popolo di Dio un’attività
apostolica corrispondente al proprio carisma di vita contemplativa e di
orazione.

Articolo 3
      Gli obiettivi primari dell’Istituto sono tre: evangelizzare attraverso la
promozione della vita spirituale; formare operatori nel campo della pastorale
della spiritualità; collaborare alla mediazione culturale della fede, facendo
emergere la spiritualità come luogo privilegiato di incontro e di dialogo tra le
diverse anime della società pluralista.

Articolo 4
      Coerentemente con gli obiettivi dell’Istituto l’insegnamento avrà
carattere di seria divulgazione e cercherà di stimolare nei destinatari un
interesse attivo riguardo alla dimensione spirituale della vita cristiana, nelle
sue diverse espressioni e vocazioni e nella sua ricchissima tradizione.

                                       5
Articolo 5
     Moderatore dell’Istituto è il Superiore Provinciale della Provincia del
Centro Italia dei Carmelitani Scalzi. A lui spetta:

      a) la nomina del Direttore dell’Istituto;

      b) la nomina del Vice-Direttore, su proposta del Direttore;

      c) la nomina del Segretario, su proposta del Direttore;

      d) la nomina dei docenti, su proposta del Consiglio d’Istituto.

Articolo 6
     Il Direttore resta in carica per un triennio e può essere riconfermato. Suo
compito è animare e coordinare la vita dell’Istituto. In tale compito egli è
coadiuvato dal Vice-Direttore.

Articolo 7
      Il Segretario è nominato per un triennio dal Moderatore su proposta del
Direttore e può essere riconfermato. Al Segretario spetta:
      a) ricevere e controllare i documenti degli studenti per quanto riguarda
la domanda di iscrizione e quella di esami;
      b) conservare e archiviare i documenti ufficiali;
      c) curare la redazione dei registri e dei documenti riguardanti l’iscrizione
degli studenti, gli esami, i corsi;
      d) compilare l’annuario dell’Istituto, il calendario e l’orario delle lezioni e
degli esami, i certificati e gli attestati;
      e) fungere da segretario del Consiglio d’Istituto;
      f) trasmettere le comunicazioni a docenti e studenti.

Articolo 8
       L’attività didattica dell’Istituto è promossa e controllata dal Consiglio
d’Istituto, che è composto dal Direttore, dal Vice-Direttore, dal Priore del
convento di Pisa, da tre rappresentanti dei docenti eletti dal collegio dei
docenti, da un rappresentante degli studenti e dal Segretario. Al Consiglio
d’Istituto spetta:

                                        6
a) stabilire i piani di studio, determinare le discipline, approvare i
programmi dei corsi proposti dai docenti e il calendario scolastico preparato
dal Segretario;
     b) proporre al Moderatore la nomina dei docenti.

Articolo 9
     I docenti dell’Istituto devono essere forniti del dottorato canonico (o
almeno della licenza) o della laurea civile e devono dimostrare di possedere
capacità didattica.

             Articolo 10
      Gli studenti si dividono in ordinari, straordinari e uditori:
      a) sono iscritti come studenti ordinari coloro che intendono frequentare
         tutti i corsi e conseguire l’attestato finale;
      b) sono iscritti come studenti straordinari coloro che desiderano
         frequentare alcuni corsi e sostenerne gli esami;
      c) sono iscritti come uditori coloro che intendono frequentare alcuni
corsi senza sostenere gli esami.

Articolo 11
       Il corso proposto dall’Istituto dura due anni e si articola in quattro
semestri, con sei ore di insegnamento alla settimana, per un totale di 24
crediti (1 credito equivale ad 1 ora di insegnamento settimanale per un
semestre). Esso mira a fornire una conoscenza introduttiva della spiritualità
cristiana, con una particolare attenzione alle tematiche più attuali, in una
triplice prospettiva: teologico-sistematica, storico-culturale e pastorale.

Articolo 12
      Al termine del corso l’Istituto rilascia agli studenti ordinari un attestato di
cultura teologico-spirituale.

Articolo 13
    ***
Sospeso

                                        7
Articolo 14
   ***
Sospeso

Articolo 15
     L’Istituto di Spiritualità intende essere, oltre che una scuola, un centro
stimolatore e animatore della spiritualità della chiesa locale. Per questo, oltre
al curricolo scolastico, verranno promosse attività che possano estendere ad
un pubblico più ampio e più vario l’interesse per la vita spirituale.

Articolo 16
      I mezzi per la gestione economica dell’Istituto provengono da:
      a) il contributo finanziario della Provincia del Centro Italia dei
Carmelitani Scalzi, stanziato all’inizio di ogni triennio;
      b) le tasse di iscrizione degli studenti;
      c) eventuali proventi di iniziative promosse dall’Istituto, donazioni,
offerte.

                                      8
INFORMAZIONI PER GLI STUDENTI

STUDENTI
    Gli studenti si suddividono in ordinari, straordinari e uditori:
         - ordinari sono coloro che intendono frequentare tutto il corso biennale e
           sostenere gli esami;
         - straordinari sono coloro che intendono frequentare alcuni corsi e
           sostenere gli esami;
         - uditori sono coloro che intendono frequentare qualche corso senza
           sostenere gli esami.

ISCRIZIONI
      Le iscrizioni si effettuano presso la Segreteria dell’Istituto dal 15 settembre al
31 ottobre.
      Per l’immatricolazione si richiede:
      - domanda di iscrizione
      - due fotografie formato tessera
      - versamento della tassa di iscrizione.

TASSE
      La tassa di iscrizione al corso per l’anno 2022-2023 è, per gli studenti
ordinari, di € 160,00. Per gli studenti straordinari e uditori è di € 25,00 per ogni
singolo corso frequentato.

ESAMI
      Le sessioni di esame sono alla fine del primo e del secondo semestre
(febbraio e giugno) e nel mese di ottobre. Per poter sostenere l’esame è
necessario presentare la domanda entro il termine fissato dalla Segreteria e
pagare la tassa, fissata in € 3,00. Per gli esami fuori sessione la tassa è di € 10,00.
      Gli esami possono essere orali o scritti a discrezione del professore. La
valutazione è espressa in trentesimi.
      Al termine del corso l’Istituto rilascia agli studenti ordinari un attestato di
cultura teologico-spirituale.

                   La Segreteria è aperta il martedì e il giovedì
                dalle 15.30 alle 17.45 dal 15 settembre al 15 giugno

                                         9
PIANO DEGLI STUDI
                                       DESCRIZIONE DEI CORSI
                                                 2022 - 2023

       Il piano degli studi si articola in 4 corsi fondamentali, di due crediti ciascuno, che
mirano a fornire allo studente una visione d’insieme delle tematiche bibliche, storiche e
teologiche che si riferiscono alla spiritualità. I restanti corsi, di un credito ciascuno,
affrontano temi specifici di particolare interesse e attualità.

                                           10
Corsi dell’anno 2022-2023
 Primo Semestre

                  PRIMATO DELLA COSCIENZA               PROF. TOMASZ GRZYWACZ

                                                            PROF. SAMUELE
              BATTESIMO: PORTA DELLA FEDE
                                                                AGNESINI

                                                          PROF. ALESSANDRO
          TERESA DI GESÙ: SANTA IN CAMMINO
                                                              ANDREINI

                                                           PROF. LEONARDO
          STORIADELLASPIRITUALITÀ CONTEMPORANEA
                                                             BIANCALANI

LASPIRITUALITÀ DI SANTAFAUSTINAKOWALSKAE LADEVOZIONEALSACRO
                                                            PROF. MAURO ANGELINI
                         CUORE DIGESÙ

             SPIRITUALITÀ DI SANT’IRENEO DI LIONE        PROF. MAURIZIO DESSÌ

                                                            PROF. ROBERTO
      TEOR-ETICA PER UNA CULTURA DEL DIALOGO
                                                              CATALANO

L’OPERA DI SOLOV’ËV E L’ETICA DELLA LETTERATURA NEL       PROF.SSA CRISTIANA
               DISCERNIMENTO SPIRITUALE                      CUCINOTTA

                                         11
Corsi dell’anno 2022-2023
Secondo Semestre

   IL“CANTICO DEI CANTICI” NELL’INTERPRETAZIONEMISTICADI SAN     PROF. ALESSANDRO
                 BERNARDO DI CHIARAVALLE                               RAFFI

                                                                    PROF. BRUNO
            LASOFFERENZAALLALUCE DELVANGELO
                                                                     MORICONI
                                                               PROFF. ALESSANDRO
 LA PRIMA LETTERA AI CORINTI: UNA LETTERA TRA PRIMO
                                                               BIANCALANI E CHIARA
             ANNUNCIO ED INCULTURAZIONE
                                                                    MARIOTTI
                                                                  PROF.SSA MARIA
TEMI E TRACCE DI ESTETICA IN HANS URS VON BALTHASAR
                                                                  BENEDETTA CURI

LA NAVIGAZIONE INTELLETTUALE E MORALE DEL CREDENTE
                                                               PROF. FRANCO MANNI
      ATTRAVERSO LE SCIENZE NATURALI ED UMANE

        STORIA DELLA SPIRITUALITÀ MEDIEVALE                    PROF. GABRIELE ZACCAGNINI

           STORIA DELLA SPIRITUALITÀ ANTICA                    PROF.SSAROBERTAFRANCHI

                                                                    PROF. DIEGO
         STORIA DELLA SPIRITUALITÀ MODERNA
                                                                     PANCALDO

                                         12
Corsi dell’anno 2021-2022
                                      I SEMESTRE

1. Il combattimento dei vizi e delle virtù nella vita morale dell’uomo (Don Tomasz
     Grzywacz)
2.   Educare alla spiritualità ecologica secondo la “Laudato si’ (Prof. Fabio Caporali)
3.   Introduzione alla teologia spirituale (Prof. Leonardo Biancalani)
4.   La direzione spirituale nelle lettere di san Girolamo (Prof. Maurizio Dessì)
5.   Spiritualità della beata Itala Mela: l’inabitazione della Trinità come profezia per il
     cristiano del terzo millennio (Prof. Mauro Angelini)
6.   Liturgia delle Ore (Prof. Samuele Agnesini)
7.   I racconti della Passione: un itinerario spirituale (Prof.ssa Chiara Mariotti)

                                         II SEMESTRE

1. L’Itinerarium mentis in Deum di san Bonaventura (Prof. Alessandro Raffi)
2. Teologia giuseppina: un percorso sul padre terreno di Gesù dalla Scrittura
   all’iconografia (Prof. Nicola Pistolesi)
3. Temi di spiritualità ignaziana: dalla ferita alla luce (Prof. Stefano Titta)
4. Prendersi cura con il cuore. Dall’amore di sé all’amore per l’Assoluto (Prof.
   Guidalberto Bormolini
5. Il libro di Qoelet: una spiritualità moderna, tra visione secolare e necessaria
   trascendenza (Prof. Alessandro Biancalani)
6. Spirito di sapienza, spirito di intelletto: fede e ragione in Severino Boezio (Prof.ssa
   Cristiana Cucinotta)
7. La mistica renano-fiamminga (Prof. Diego Pancaldo).
8. Pastoral Counseling e cure palliative: scienza e carità a servizio della persona
   sofferente (Pro.ssa Costanza Galli)

                                         13
DESCRIZIONE DEI CORSI 2022-2023
                                      ë

                               I SEMESTRE

PRIMATO DELLA COSCIENZA

     «Certamente, se io dovessi portare la religione in un brindisi dopo un
pranzo - cosa che non è molto indicato fare - allora io brinderei per il Papa.
Ma prima per la coscienza e poi per il Papa». È la famosa frase della lettera al
Duca di Norfolk di San John Henry Newman (cap. 5., 1875). È stato
consumato molto inchiostro per commentarla, facendola diventare piuttosto
ambigua, perché produce una contrapposizione tra la “morale della
coscienza” e la “morale dell’autorità” come due modelli incompatibili. Tanto
oggi si parla del «primato della coscienza» come di valore sommo e
irrinunciabile. In questione c’è una alta consapevolezza della dignità della
coscienza nel giudicare il valore delle nostre azioni. Si tratta comunque di
una materia assai delicata e non ci si deve abbandonare a una facile retorica o
alla frase ad effetto, ma occorrono molta precisione e cautela, perché in
questo campo sono frequenti e pericolose le insidie sotto l’apparenza della
verità.
     Per affrontare sistematicamente il tema del “primato della coscienza”,
bisogna prima di tutto interrogarsi cos’è la coscienza morale e soprattutto
quale sia il suo rapporto con la verità. La coscienza non ha e non può avere il
primato come principio della verità. Anche la coscienza è adeguazione al
reale, che è il principio ontologico della verità e della stessa coscienza. La
coscienza permette perciò di assumere la responsabilità degli atti compiuti.
Ma la dignità della persona umana implica ed esige la sua rettitudine. Per
questo motivo l'educazione della coscienza è un compito di tutta la vita. Essa
quindi, per essere la voce di Dio in ogni uomo, creato a sua immagine e
somiglianza (cf. Gen 1,26-27), capax boni et capax mali, per essere per ogni
persona umana il criterio ultimo e definitivo del proprio pensare, parlare e
agire, e per potere suggerire e ispirare il sentimento e il comportamento
umano, deve essere costitutivamente orientata alla verità.
     Ogni persona umana vive però sempre in un determinato contesto
storico e culturale che demarca lo spazio del possibile e del limite. Questo
dice che su ciascuno “pesano” sempre vari condizionamenti (la storia sociale,
familiare, personale, le strutture che ci plasmano, la cultura in cui siamo
                                     14
immersi e, infine, le alterazioni dovute al peccato) che determinano anche la
condizione della coscienza morale e del suo esercizio. La coscienza può essere
erronea e lo può essere indicibilmente oppure può averne la colpa in causa.
    Nel nostro corso sarà necessario dapprima attingere al dato biblico sul
primato della coscienza, illustrandolo con alcuni importanti esempi
neotestamentari. Successivamente la riflessione del corso cercherà di
considerare alcuni testi fondamentali del Concilio Vaticano II, soprattutto la
dichiarazione “Dignitatis Humanae” e la “Gaudium et Spes”, 16. Infine
cercheremo di illustrare la tematica con alcune citazioni di John Henry
Newman, ripreso anche nel magistero di Benedetto XVI, circa la dignità e il
primato della coscienza.

Bibliografia
Magistero:
CONCILIO ECUMENICO VATICANO II
Costituzione “Gaudium et Spes” sulla Chiesa nel mondo contemporaneo.
Dichiarazione “Dignitatis Humanae” sulla libertà religiosa.
CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA, 1669–1802.
COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA, 372-376.

Altri testi:
G. DE ROSA, La dignità della persona, in La Civiltà Cattolica, quaderno n. 3701,
4.09.04, pag. 368-379; J. FUCHS, “Cosa significa «coscienza erronea”?, in ID.,
Ricercando la verità morale, San Paolo, Cinisello Balsamo 1996, 226–237; L.
GABBI, ED., Coscienza. Storia e percorsi di un concetto, Petruio, Roma 2000; G.
MADINIER, La coscienza morale, Elle Di Ci, Torino 1982; S. MAJORANO, La
coscienza. Per una lettura cristiana, San Paolo, Cinisello Balsamo 1994; D.
MIETH, Coscienza, in WILS J.P., MIETH D., EDD., Concetti fondamentali dell’etica
cristiana, Queriniana, Brescia 1994, 301–325; A. MOLINARO, “Coscienza”, in Aa.
Vv., Dizionario Teologico Interdisciplinare, 1, Marietti, Torino 1977, 590–601; E.
PAVLIDOU, La coscienza e il discernimento cristiano dalla «Gaudium et Spes» alla
«Veritatis Splendor», in Sacra Doctrina 5 39 (1994) 69-119; S. PINCKAERS, La
coscienza e l’errore, in Communio 130 (1993) 40–51; J. RATZINGER, Elogio della
coscienza. La verità interroga il cuore, Cantagalli Edizioni, Siena 2009; J.
RATZINGER, Coscienza e verità, in ID., La Chiesa: una comunità sempre in cammino,
San Paolo Edizioni, Cinisello Balsamo 2008.

                                                      PROF. TOMASZ GRZYWACZ

                                      15
BATTESIMO: PORTA DELLA FEDE

Il presente Corso vuole offrire un'esposizione teologico-liturgica e dogmatica
sul Sacramento del
Battesimo.
Temi:
Il battesimo nell’economia della salvezza.
La celebrazione del battesimo:
• La struttura sacramentale del battesimo
• Il gesto o abluzione battesimale
• La parola di fede che accompagna il gesto sacramentale
• Ministerialità della Chiesa e ministro del battesimo
Il contenuto salvifico del battesimo:
• La partecipazione sacramentale alla morte e risurrezione di Cristo
• Il perdono dei peccati
• La vita nuova che nasce dal battesimo: filiazione divina, divinizzazione,
comunione con le
Persone della Trinità
Il sigillo spirituale indelebile o carattere sacramentale.
La necessità del battesimo nella fede della Chiesa.

Bibliografia
Rito del battesimo dei bambini (RBB, 1970), CEI (ed.), LEV, Città del Vaticano
1995.
                                                       PROF. SAMUELE AGNESINI

TERESA DI GESÙ, SANTA IN CAMMINO.
INTRODUZIONE ALLA VITA, AGLI SCRITTI              E ALLA DOTTRINA DI SANTA
TERESA D’AVILA

In uno dei messaggi prodotti in occasione del V centenario della nascita
(2015), papa Francesco ha presentato santa Teresa di Gesù come “santa
camminatrice”, individuando quattro cammini: il cammino “della gioia, della
preghiera, della fraternità e del proprio tempo”. A partire da questa
intuizione profetica, capace di rendere ragione del fascino spirituale che la
grande Santa ha da sempre esercitato tra credenti e non credenti, il corso
proverà a delineare le tappe cruciali della vita di santa Teresa di Gesù e il
contenuto delle sue opere principali, testi capitali della spiritualità cristiana di
tutti i tempi.

                                       16
Bibliografia
La bibliografia sarà indicata in classe dal docente.

                                                    PROFF. ALESSANDRO ANDREINI

STORIA DELLA SPIRITUALITÀ CONTEMPORANEA

1.Momento introduttivo: status quaestionis

   a.   Approccio antropologico alla parola spiritualità.
   b.   Spiritualità al plurale.
   c.   Spiritualità cristiana.
   d.   Tratti fondamentali della spiritualità cristiana.

2. La spiritualità nel XIX e XX secolo

   a.   La spiritualità ascetica e mistica nei secoli XVII-XIX.
   b.   Dalla mistica come esperienza alla scienza della mistica.
   c.   Separazione tra mistica e ascetica.
   d.   Verso un recupero dell’unità all’inizio del XX secolo.
   e.   La controversia mistica all’inizio del XX secolo.
   f.   Dalla spiritualità. ascetica e mistica alla teologia spirituale.
   g.   L’appello all’esperienza del modernismo.

3. La spiritualità nel XXI secolo

   a.   Spiritualità e teologia dogmatica.
   b.   Spiritualità e teologia morale.
   c.   Il tronco teologico comune.
   d.   Separazione della teologia morale dalla spiritualità.
   e.   L’intento della riunificazione della morale e della spiritualità.
   f.   Le innovazioni del Concilio Vaticano II.
   g.   Prospettive e soluzioni dopo il Vaticano II.

4. Momento conclusivo: la spiritualità oggi

   a.   La spiritualità in dialogo con le scienze umane.
   b.   Contemplazione e mistica: i nuovi percorsi epifanici.
   c.   La spiritualità della quotidianità.
   d.   Il tentativo di ridare una dignità autentica alla teologia spirituale in
        dialogo con l’uomo di oggi.

                                         17
e. La voce del Magistero: da Giovanni XXIII a papa Francesco la centralità
      della spiritualità per la riscoperta di un’antropologia adeguata.

Bibliografia
Testo base di riferimento:
JESÚS M. GARCÍA, Teologia spirituale. Epistemologia e interdisciplinarietà, LAS,
Roma 2013.
Bibliografia essenziale:
F. ASTI, Teologia della mistica. Fondamenti, dinamiche, mezzi, LEV, Città del
Vaticano 2009; L. BORRIELLO, Esperienza mistica e teologia mistica, LEV, Città del
Vaticano 2009; E. CITTERIO, La vita spirituale e i suoi segreti, EDB, Bologna 2005;
O. DAVIES, Nell’intimo con Dio. La mistica nella tradizione nord europea, Città
Nuova, Roma 1991; PAPA FRANCESCO, Esortazione apostolica sulla chiamata
alla santità nel mondo contemporaneo, Gaudete et exsultate, Città del Vaticano
2018; T. GOFFI, L’Ottocento, “Storia della Spiritualità, 12”, EDB, Bologna 2015;
IDEM, L’età del Vaticano II, “Storia della Spiritualità, 13”, EDB, Bologna 2015;
G. GOZZELINO, Al cospetto di Dio. Elementi di teologia della vita spirituale, LDC,
Torino 1990. V. MARCOZZI, Fenomeni paranormali e doni mistici, Cinisello
Balsamo, Paoline 1990; S. PAGANI, Cerco il tuo volto. Introduzione alla vita
spirituale, Centro Ambrosiano, Milano 2003; T. RADCLIFFE, Essere cristiani nel
XXI secolo. Una spiritualità per il nostro tempo, Queriniana, Brescia 2011;
M. I. RUPNIK, Il cammino dello Spirito, Lipa, Roma 1995; A. SICARI, La vita
spirituale del cristiano, Jaca Book, Milano 1997; A. VERGOTE, Psicologia religiosa,
Borla, Torino 1967; J. TOLENTINO MENDONCA, La mistica dell’istante. Tempo e
promessa, Vita e Pensiero, Milano 2014; R. ZAS FRIZ DE COL, Teologia della Vita
cristiana. Contemplazione, vissuto teologico e trasformazione interiore, Cinisello
Balsamo, Paoline 2010.
• Durante il corso verranno forniti degli approfondimenti specifici sulle
singole tematiche trattate.

                                                   PROF. LEONARDO BIANCALANI

LA SPIRITUALITÀ DI SANTA FAUSTINA KOWALSKA E LA DEVOZIONE AL
SACRO CUORE DI GESÙ

   1.   Le umili origini di Elena Kowalska
   2.   La vocazione religiosa
   3.   I primi anni
   4.   Il Diario e la Lettere: viaggio alle sorgenti della infinita Misericordia di
        Dio

                                        18
5. Dimensione mariana: la Vergine Maria Madre della Divina
      Misericordia
   6. La Devozione al Sacro Cuore: storia, importanza e attualità
   7. Il legame comune con santa Margherita Maria Alacoque, santa Teresa
      di Lisieux e la beata Speranza di Gesù
   8. La riscoperta della Divina Misericordia e della devozione al Sacro
      Cuore come profezia per il cristiano del terzo millennio.

Bibliografia
M.F. KOWALSKA, Diario di Santa Faustina Kowalska, LEV 2001; M.F. KOWALSKA,
Lettere di Santa Faustina Kowalska, LEV 2013; M. LANZA, La Divina Misericordia,
EDB 2016; M.F. KOWALSKA, Gesù confido in Te, Cantagalli, Siena 2021; M.
MURGIA, Suor Faustina & il Volto di Gesù Misericordioso, Ares, Roma 2018; F.
PERCIVALE, La devozione al Sacro Cuore di Gesù, Aracne, Roma 2018; N.
GIAMPAOLO, Guardia d’onore al sacro Cuore, Fides, Bari 2022.

                                                        PROF. MAURO ANGELINI

SPIRITUALITÀ DI SANT’IRENEO DI LIONE

Tra le grandi figure dei primi secoli occupa un posto di prestigio sant’Ireneo
di Lione, dichiarato recentemente dottore della Chiesa.
Il corso prenderà in esame nelle prime due lezioni la vita, le opere e il clima
culturale in cui il santo visse. Tratterà poi a grandi linee, nelle lezioni III-VI,
della sua circa la storia della salvezza, ricapitolata in Cristo, modello della
vita spirituale di ogni credente.

Bibliografia
IRENEO DI LIONE, Contro le eresie/1-2. Smascheramento e confutazione della falsa
gnosi. Introduzione, traduzione e note a cura di A. Cosentino, Città Nuova,
Roma 2009 (Collana di Testi patristici, 207-208); ID., Epideixis. Antico
catechismo degli adulti. Introduzione, traduzione e commento a cura di E.
Peretto, Borla, Roma 1981; E. CATTANEO - L. LONGOBARDO (a cura),
Consonantia salutis. Studi su Ireneo di Lione, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2005.

                                                         PROF. MAURIZIO DESSÌ

                                      19
TEOR-ETICA PER UNA CULTURA DEL DIALOGO

In generale, il corso intende offrire agli studenti la possibilità di un approccio
alla categoria del “dialogo”, sia dal punto d vista teoretico (Teor-) che pratico
(-etica). Per questo la struttura del corso verte su cinque argomenti
fondamentali che sono trattati dal diverso punto di vista e background
culturale e religioso.
   a. Introduzione all’aspetto dell’identità
   b. L’alterità e l’idea dell’“altro” in diverse culture e religioni
   c. Un’analisi della presenza e della rispettiva formulazione della “Regola
       d’oro” nelle diverse culture e religioni come metodologia di rapporto
       fra diverse alterità
   d. La fraternità come esperienza vissuta della “Regola d’oro”
   e. La possibilità del “dialogo” nelle diverse culture e religioni.

                                                     PROF. ROBERTO CATALANO

L' OPERA DI Solov’ëv e L'ETICA DELLA LETTERATURA NEL
DISCERNIMENTO SPIRITUALE.

       Vladimir Sergeevič Solov'ëv (Mosca, 1853 - Uzkoe,1900) filosofo,
teologo, scrittore e critico letterario è una figura rilevante nel pensiero
filosofico russo e non solo. Una certa lettura delle sue ultime opere, in
particolare I tre dialoghi e Il racconto dell’Anticristo ci rivela un pensatore
lucidissimo e un autore letterario di grande attualità, in grado di armonizzare
fede e ragione, teologia e misticismo per una ‘conoscenza integrale’ che
conduce alla scoperta del vero volto di Cristo incarnato. La sua perspicace
critica di un costume relativista e di una fede facile sembra introdurci al
significato dell’esortazione evangelica di sforzarsi ‘a entrare per la porta
stretta’.
       Solov'ëv, che nel 1881 pubblica le Lezioni sulla Divinoumanità, rivendica
la forza creatrice e redentrice dell’Amore attraverso la kenosi: l’abnegazione e
la rinuncia. Da qui la scoperta della vera bellezza, quella della materia
attraversata e trasfigurata dall’Amore. Trinità, relazione, scoperta della vera
bellezza sono alla base di una vera esperienza del Risorto. Il bisogno di
riscoprire la vera identità di Cristo, vero Dio e vero uomo, lo porta a
polemizzare con Tolstoj e a condividere con Dostoevskij il concetto di
sofferenza, umiltà e bellezza salvifica.
       Solov'ëv vede nella letteratura una forma di sapienza che giudica
superiore alle varie scienze naturali e ciò può essere più agevolmente
compreso nel confronto dialettico con alcune opere letterarie del suo tempo e
con i suoi autori. La letteratura, ci ricorda il teologo e filosofo Luigi Maria
                                      20
Epicoco, può essere una forma di condivisione dell’esperienza, “più potente
della teologia speculativa”.
      Il corso si propone la lettura dei Dialoghi e dell’Anticristo, e di brevi
brani di lavori significativi, assieme all’analisi della relazione dello scrittore
con i capolavori del suo tempo e dei suoi autori nella ricerca di quella
bellezza catartica di un immaginario letterario che serve da exemplum dell’
esperienza incarnata nella verità dell’Amore.

                                                 PROF.SSA CRISTIANA CUCINOTTA

                                 II SEMESTRE

IL "CANTICO DEI CANTICI" NELL'INTERPRETAZIONE MISTICA
DI SAN BERNARDO DI CHIARAVALLE.

I "sermoni sul Cantico dei Cantici" di San Bernardo di Chiaravalle sono un
capolavoro della teologia monastica medievale, e costituiscono una Summa
della mistica cistercense. Scopo del corso è quello di approfondire il legame
tra esegesi delle Sacre Scritture ed esperienza mistica, affiancando i "Sermoni"
a passi di altre opere dell'Autore tra cui, in particolare, il "De diligendo Deo".

Bibliografia
La bibliografia verrà indicata nel corso delle lezioni.

                                                        PROF. ALESSANDRO RAFFI

LA SOFFERENZA ALLA LUCE DEL VANGELO

Il Corso, partendo dalla certezza che, se “la fede e la preghiera non risolvono i
problemi, permettono, però, di affrontarli con una luce e una forza nuova, e più degna
dell’uomo” (Benedetto XVI), alla luce del Cristo, “fratello che soffre”, affronta
alcuni dei seguenti temi: La sofferenza non è una punizione; il compito di
guarire come missione evangelica; Gesù, un Dio crocifisso; la beatitudine

                                        21
della sofferenza; la compassione e il soccorso (Mt 25); soffrire per e con
Cristo; la croce di ogni giorno; l’esempio di Maria; la sofferenza tra angoscia e
preghiera.

Bibliografia
GIOVANNI PAOLO II, Salvifici Doloris, Lettera apostolica dell’11 febbraio 1985;
B. MORICONI, Il dolore dell’umanità nel dolore del Figlio di Dio. La sofferenza alla
luce del Vangelo, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 2011; B.
MORICONI, Farsi prossimo. Meditazione sulla parabola del Buon Samaritano, Città
Nuova, Roma 2006; P. CODA, Quando a soffrire è il Figlio di Dio, Edizioni
Camilliane, Torino 2009; B. CHENU, Dio e l’uomo sofferente, Edizioni Qiqajon,
Magnano (Bi) 2005; G. RAVASI, Fino a quando, Signore? Un itinerario nel mistero
della sofferenza e del male, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (Mi) 2002; G.
CINÀ, L’Apostolo Paolo e il dolore umano. Può l’esperienza di Paolo Apostolo
rappresentare ancora una “risposta” al dolore? Edizioni Camilliane, Torino 2001;
B. MORICONI, Giobbe. Il peso della sofferenza, la forza della fede, Ed, Camilliane,
Torino 2001.

                                                         PROF. BRUNO MORICONI

LA PRIMA LETTERA AI CORINTI: UNA LETTERA TRA PRIMO ANNUNCIO E
INCULTURAZIONE

La prima lettera ai Corinti si inserisce all'interno dei fitti rapporti che
l'apostolo Paolo ha intrattenuto con la comunità nata a Corinto. Il confronto
con il mondo ellenistico viene raccolto come una sfida da Paolo, che non si
limita a ripetere il modello dell'annuncio ad un paganesimo popolare già
sperimentato nel primo viaggio missionario (cfr. At 13-14), ma dovrà
confrontarsi anche con una cultura che gli porrà più di un interrogativo. Il
corso si propone di ripercorrere le tappe principali del testo della prima
Corinti mettendo in luce questo complesso intreccio che apre un capitolo
decisivo nell'annuncio evangelico delle origini.
Tematiche
1. Corinto: il percorso paolino e presentazione della relazione epistolare con
la comunità.
2. Il confronto interno alla comunità: 1Cor 1,10-4,21, la questione dei partiti.
3. Recezione del vangelo e testimonianza della vita: annuncio del vangelo e
inculturazione: 1Cor 5,1-6,21.
4. L'articolazione interna della comunità: stati di vita (1Cor 7,1-40) e la
questione delle donne (11,2-16).
5. Il rapporto con il contesto: la questione degli idolottiti (1Cor 8,1-11,1).

                                       22
6. Il confronto con la tradizione: la celebrazione eucaristica (1Cor 11,17-34) e
  l'annuncio della risurrezione (1Cor 15,1-58).

  Bibliografia
  La bibliografia sarà indicata in classe dai docenti.

                            PROFF. ALESSANDRO BIANCALANI E CHIARA MARIOTTI

  TEMI E TRACCE DI ESTETICA IN HANS URS VON BALTHASAR

  Chi dice “estetica”, e intende con accento preferenziale l’atto della percezione
  o il suo oggetto “bello” e “glorioso”, resta fermo a una situazione statica che
  non è all’altezza del fenomeno. L’estetica deve buttarsi via e incamminarsi
  alla ricerca di nuove categorie (1).
  Il corso propone un percorso di ingresso nell’estetica balthasariana attraverso
  alcuni temi e tracce che ricorrono e si sviluppano in alcuni scritti scelti. A
  partire dal ritmo della luce nella mistica della Speyr, e proseguendo
  attraverso l’idea musicale e il paradigma teatrale, si tenterà di rintracciare il
  ritmo di un’estetica drammaticamente tridimensionale e pneumatica fondata “in
  quella profondità (trinitaria) in un modo che in dimensione puramente
  intramondana non avrebbe mai potuto essere realizzata come personale” (2).
  Per arrivare soltanto alla conclusione del corso a riflettere coralmente tra noi
  sull’esperienza fatta, si analizzeranno alcuni passaggi dai seguenti testi:
  Speyr (von) A., La luce e le immagini, Jaca Book, Milano 1995.
  Balthasar (von) H.U, Lo sviluppo dell’idea musicale, Glossa, Milano 1995.
  Id., Gloria. Un'estetica teologica, vol. IV: Nello spazio della metafisica. L'antichità,
  Jaca Book, Milano 1977.
  Id., Teologia dei Tre Giorni. Mysterium Paschale, Queriniana, Brescia 1990.
                Id., Introduzione al dramma, Teodrammatica 1, Jaca Book, Milano
                    1980.
  Id., La verità è sinfonica, Jaca Book, Milano 1991.

1. Cfr. Balthasar, Teodrammatica 1, cit., p. 20
2. Cfr. Id. Teodrammatica 1, cit., pp. 622-623

                                                  PROF.SSA MARIA BENEDETTA CURI

                                           23
LA NAVIGAZIONE INTELLETTUALE E MORALE DEL CREDENTE
ATTRAVERSO LE SCIENZE NATURALI ED UMANE

Il corso si propone i seguenti obiettivi:

   1. Rendersi conto di quanto vasta sia la conoscenza umana e quanto essa
      sia articolata in tante scienze che sono molto importanti per la vita
      umana e che non bisogna trascurare o sottovalutare, ma, al contrario,
      nei limiti delle proprie possibilità potere intendere nei loro principi
      fondamentali e dunque potere giudicare nei loro sviluppi: fisica,
      biologia e scienze mediche, storia politica, psicologia, economia, per
      esempio.
   2. Trovare dei principi di metodo allo scopo di non farsi intimidire e
      bloccare dagli specialismi. Come diceva Umberto Eco, la persona colta
      non sa certamente tutto, ma sa andare a cercare le informazioni che le
      servono.
   3. Il credente dovrebbe rendersi conto che il servizio alla verità e alla
      conoscenza, per sé e per gli altri, è anche un dovere morale compreso
      non solo dalle etiche laiche ma anche dall'etica cristiana.
   4. Il credente può e deve analizzare seriamente se certe posizioni
      filosofiche che sostengono la incompatibilità tra fede e ragione
      (religione e scienze) sono nel vero o, piuttosto, nel falso. Bisogna
      riflettere sul classico principio (sostenuto da Giustino, Agostino,
      Tommaso, Galileo) secondo il quale "per credere bisogna ragionare, e
      per ragionare bisogna credere". Cioè la tesi per cui ragione e fede, lungi
      dal contraddirsi, in realtà si rafforzano a vicenda.
   5. Il credente dovrebbe riflettere, almeno in maniera basica, su alcune
      realtà metafisiche, e sul rapporto tra Dio creatore e la creazione.
   6. Infine è possibile riportare una serie di esperienze psicologiche e di
      consigli pratici verso di esse, in occasione di alcuni fatti
      scientifici clamorosi che i media portano alla attenzione del pubblico,
      allo scopo di integrare tali esperienze nella propria vita di fede e di
      preghiera.

Bibliografia
SOFIA VANNI ROVIGHI, 'Cosa sono le scienze', Elementi di Filosofia, volume
primo, La Scuola Editrice, Brescia 1960; DENYS TURNER, Thomas Aquinas. A
Portrait, Yale University Press, 2014 [le parti che interessano i corsisti saranno
tradotte in italiano]; STEPHEN JAY GOULD, I pilastri del tempo, Il Saggiatore,
Milano 2000; CARLO MARIA MARTINI, Cattedra dei non credenti, Rusconi, Milano
1992; GALILEO GALILEI, Lettere a Madama Cristina di Lorena e a Benedetto Castelli,
(varie edizioni); FRANCO MANNI, Herbert McCabe, Recollecting a Fragmented
Legacy, Wipf&Stock, Eugene-OR, 2020 [le parti riguardanti I corsisti saranno

                                      24
da me tradotte in italiano]; FRANCO MANNI, 'Le virtù intellettuali', in Lettera ad
un amico della Terra di Mezzo, Simonelli, Milano 2006.

                                                           PROF. FRANCO MANNI

STORIA DELLA SPIRITUALITÀ MEDIEVALE

Argomenti
   1. Elementi di base: concetti fondamentali, inquadramento storico e
       strumenti bibliografici.
   2. Le fonti: generi letterari e metodi di lettura.
   3. Mentalità, religiosità e spiritualità dell’uomo medievale.
   4. Ascetismo e monachesimo.
   5. L’immaginario religioso. Il santo e il sacro. Culto dei santi, devozione e
       taumaturgia.
   6.
Bibliografia
Lettura critica di alcuni capitoli selezionati dai seguenti testi: A. VAUCHEZ, La
spiritualità dell’occidente medievale, Vita e Pensiero, Milano 1978; A. BLASUCCI -
B. CALATI - R. GRÉGOIRE, La spiritualità del Medioevo, Borla, Roma 1988 (=Storia
della spiritualità, 4); Storia del cristianesimo. Il medioevo, a cura di G. FILORAMO
e D. MENOZZI, Laterza, Bari 1997.

                                                    PROF. GABRIELE ZACCAGNINI

STORIA DELLA SPIRITUALITÀ ANTICA
«La spiritualità è l’insieme delle convinzioni e delle ispirazioni che animano
interiormente i cristiani nella loro relazione con Dio, nonché l’insieme delle
reazioni e delle espressioni personali o collettive delle forme esteriori visibili
che concretizzano tale relazione» (H. Urs von Balthasar). La storia della
spiritualità è, pertanto, una rivisitazione della storia dal punto di vista
dell’esperienza spirituale cristiana, che cerca di percepire il vissuto cristiano
nella prospettiva dell’economia della grazia e nella comunione dello spirito. Il
corso si propone di introdurre gli studenti a una visione dinamica della
spiritualità cristiana antica (I-V secc.), che nella fede in Cristo, attraverso un
atteggiamento caritativo mai disgiunto dalla preghiera e dalla espressione
liturgica, ha plasmato la vita del cristiano, rendendolo “testimone”
dell’amore infinito di Dio. Dopo aver tracciato i lineamenti della spiritualità
                                       25
cristiana a partire dalla Scrittura, il corso si occuperà della vita di fede delle
prime generazioni cristiane, prendendo in considerazione la preghiera, la
famiglia, il martirio, la gnosi, la verginità e la santità. Speciale attenzione sarà
data al pensiero dei Padri della Chiesa (Tertulliano, Clemente Alessandrino,
Origene, i Padri Cappadoci, Agostino d’Ippona), per giungere alla spiritualità
dei Padri del deserto. I testi degli autori, distribuiti in fotocopia a lezione,
permetteranno di seguire questo percorso nelle articolate fasi del suo
sviluppo.

Bibliografia
Testi di base: E. ANCILLI (ed.), La spiritualità cristiana. Storia e testi, 19 vol.,
Studium, Roma 1981-1995; J. AUMANN, Christian Spirituality in the Catholic
Tradition, Ignatius Press – Sheed & Ward, San Francisco-London 1994 [ed.
italiana: Sommario di storia della spiritualità, Dehoniane, Napoli 1986]; B.
CALATI – R. GRÉGOIRE – A. BLASUCCI, La spiritualità del Medioevo, Borla, Roma
1988; P. CRESPI – G. F. POLI, Lineamenti di storia della spiritualità e della vita
cristiana, vol. 1-3, Dehoniane, Roma 1998-2000.
Testi di sussidio: L. BOUYER – L. DATTRINO, La Spiritualità dei Padri, Bologna,
Dehoniane, 1984; C. BURINI – E. CAVALCANTI, La Spiritualità della vita
quotidiana, Bologna, Dehoniane, 1988.

                                                    PROF.SSA ROBERTA FRANCHI

STORIA DELLA SPIRITUALITÀ MODERNA

Obiettivi
Il corso si propone di presentare sinteticamente i principali movimenti e
maestri spirituali succedutisi tra il XVI e il XVIII secolo
Argomenti
   1. La Devotio moderna
   2. Il secolo d’oro spagnolo
   3. La scuola francese
   4. La spiritualità italiana tra ‘500 e ‘700.

 Metodo
Il corso si svolge prevalentemente attraverso lezioni frontali.

Bibliografia
A.GENTILI - M. REGAZZONI, La spiritualità della Riforma cattolica, EDB, Bologna
1993; L. COGNET, La scuola spagnola (1500-1650), EDB, Bologna 2014; L.
COGNET, La scuola francese (1500-1650), EDB, Bologna 2014; T. Goffi - P.
                                       26
ZOVATTO, Il Settecento. Crisi di identità e nuovi percorsi (1650-1800), EDB,
Bologna 2015.

                                                   PROF. DIEGO PANCALDO

                                   27
DOCENTI

 28
AGNESINI D. SAMUELE, licenziato in teologia con specializzazione liturgica -
Parrocchia S. Giuseppe - via Pisa 37, 54100 Massa - tel. 339/6677252.

ANDOLFI D. LUCA, dottore in teologia spirituale - via della Pieve di Santo Stefano
3771, 55100 San Martino in Vignale (LU) - tel. 348/7639318.

ANGELINI P. MAURO ofm , dottore in teologia - Parrocchia Santa Maria delle Corti -
via della Liberazione 24, 06060 Lisciano Niccone (PG) - tel. 334/9599983.

AVANTI GIGI, laureato in teologia, abilitato in lettere, consulente familiare - via
Fontana Liri 8, 00171 Roma.

BALLINI P. GIOVANNI ocd, licenziato in teologia spirituale - www.giovanniballini.it

BARBIANO DI BELGIOJOSO P. PAOLO MARIA ocd - Nenshat, Shkodër (Albania).

BARBIERI D. SIMONE, licenziato in bioetica - Seminario arcivescovile Santa Caterina,
piazza Santa Caterina 4, 56127 Pisa - tel. 050/553039.

BASSETTI D. LUCA, licenziato in teologia - Parrocchia di S. Concordio in Contrada,
via della Formica 211, 55100 Lucca - tel. 0583/581337.

SUA ECC. MONS. ANDREA BELLANDI, ARCIVESCOVO DELLA DIOCESI DI SALERNO-
CAMPAGNA-ACERNO, dottore in teologia - via Roberto il Guiscardo 2, 84122 Salerno

BELLINO VINCENZO, dottore in Storia Antica - via Damiano Chiesa 22/24, 56123 Pisa
- tel. 050/5200996; 333/6586497.

BIANCALANI D. ALESSANDRO, dottore in teologia biblica - via Milazzo 13, 54033
Carrara (MS) - tel. 0585/843088.

BIANCALANI D. LEONARDO, dottore in antropologia teologica - via Milazzo 13, 54033
Carrara (MS) - tel. 335/5963960.

† BOAGA P. EMANUELE ocarm.

BORMOLINI P. GUIDALBERTO, licenziato in antropologia teologica, dottorando in
teologia spirituale - via dell’Argomenna 23-Santa Maria in Acone, 50065 Pontassieve
(FI) - e-mail: guidalberto.bormolini@gmail.com

BRUNINI D. MARCELLO, licenziato in psicologia - via Paladini 58, 55049 Viareggio
(LU) - tel. 0584/392137; 340/8657178.

BRUTTO D. ANDREA, licenziato in antropologia teologica e in teologia spirituale -
Casa Balthasar, via Nomentana 236, 00162 Roma - tel. 06/86328193.

                                        29
BURIGANA RICCARDO, laureato in lettere moderne, dottore in discipline storiche - via
Italo Svevo 49, 30121 Mogliano Veneto (TV) - tel. 348/3821778.

CANNISTRÀ P. SAVERIO, dottore in teologia dogmatica e in lettere moderne - Basilica
Parrocchia di S. Pancrazio, Piazza S. Pancrazio 5/D - 00152 Roma - tel. 06/5810458.

CAPANTINI LAURA, counselor psicologico - via Mascagni 15, 56027 Pontedera (PI) -
tel. 0587/213725-347/7549620.

CAPORALI FABIO, laureato in scienze agrarie, già docente di Ecologia
all’Università di Pisa e di Ecologia Agraria alla Università degli Studi della
Tuscia (Viterbo) – via San Michele degli Scalzi 155, 56124 Pisa - cell.
340/8899284 – email: caporali@unitus.it

CARDILLI MASSIMO, licenziato in S. Scrittura.

CARPINELLO MARIA ANTONELLA, dottore in filosofia - viale Parioli 160, 00197 Roma
- tel. 06/8083310.

CASELLA ROBERTO, laureato in filosofia, licenziato in teologia, psicologo operatore di
Consultorio familiare - via P. Ruggero da Vezzano 10, 54037 Marina di Massa (MS)
- tel. 0585/244159.

† CASTELLANO CERVERA P. JESÚS ocd.

CATALANO ROBERTO, laureato in filosofia, dottore in missiologia - Istituto
Universitario Sofia, Località San Vito 54, 50063 Figline e Incisa Valdarno (FI).

CAZZAGO P. ALDINO ocd, licenziato in scienze ecclesiastiche orientali - viale G.
Oberdan 7, 31100 Treviso - tel. 0422/260362.

CECCONI MONS. ANTONIO - piazza Propositura 4, 56011 Calci (PI) - tel. 050/939243.

CIARDELLA D. PIERO, licenziato in filosofia - via Mons. E. Bartoletti 106, 55100 S.
Vito (Lucca) - tel. 0583/950617.

CIOLI D. GIANNI, dottore in teologia - Seminario Arcivescovile, lungarno Soderini 19,
50124 Firenze - tel. 055/283875.

COMUNITÀ DI S. LEOLINO - via di S. Leolino 1, 50020 Panzano in Chianti (FI) - tel.
055/852041.

CUCINOTTA CRISTIANA, dottore in Letterature Romanze - via Tonelli 44, 55100 Lucca
- tel. 393/0098763.

                                        30
CURI MARIA BENEDETTA, laureata in filosofia, dottore in ontologia trinitaria - Località
San Vito 54, 50063 Figline e Incisa Valdarno (FI).

DENOTTI P. TOMASO ocd - via S. Matteo in Arcetri 18, 50125 Firenze - tel.
055/220029.

DESSÌ P. MAURIZIO ocd, licenziato in teologia, dottore in lettere classiche - Convento
S. Torpè, largo del Parlascio 20, 56127 Pisa - tel. 050/554054; 338/3653808.

DIANICH D. SEVERINO, dottore in teologia dogmatica - c/o Suore dell’Addolorata, via
S. Antonio 75, 56125 Pisa - tel. 050/503146.

DONI D. ALESSANDRO (FRATEL BENEDETTO), dottore in teologia dogmatica -
Eremo San Martino di Agliati (Palaia) - cell. 370/3679213

DORONI STEFANO, dottore in lettere moderne - largo del Parlascio 15, 56127 Pisa -
tel. 050/561694.

FANETTI P. CLAUDIO ofmconv, licenziato in teologia dogmatica, dottorando in
cristologia - piazza San Francesco 1, 51100 Pistoia - tel. 0573/23021.

FERMI SR. GIANNA osb, licenziata in S. Liturgia - Monastero Benedettine, via S.
Jacopo 104, 56023 Pontasserchio (PI) - tel. 050/811004.

FERRANTE SR. TOSCA, dottore in psicologia - piazza San Frediano 5, 56126 Pisa - tel.
050/46422.

SUA ECC. MONS. ROBERTO FILIPPINI, VESCOVO DI PESCIA, licenziato in teologia
dogmatica e in S. Scrittura, via Giuseppe Giusti 1, 51017 Pescia (PT) - tel.
0572/476224.

FORNARA P. ROBERTO ocd, licenziato in scienze bibliche, dottore in teologia biblica -
Teresianum, piazza S. Pancrazio 5/A, 00152 Roma - tel. 06/585401.

FORTUNA AGNESE MARIA, laureata in filosofia, licenziata in teologia - Santa Lucia 30,
50060 Pelago (FI) - tel. 055/8301204.

FRANCHI ROBERTA, dottore di ricerca in Filologia greca e latina - via Pistoia 16,
59013 Montemurlo (PO) - tel. 0574/652358.

FRANCINI P. INNOCENZO ocd, dottore in teologia - via S. Matteo in Arcetri 18, 50125
Firenze - tel. 055/220029.

† GALLENI LUDOVICO

                                          31
GALLI SR. COSTANZA, direttore Unità Complessa Aziendale di Cure Palliative, dottore
in medicina con specializzazione in oncologia - Casa San Giuseppe, via Mario
Puccini 68, 57128, Quercianella (LI) - cell. 347/8254002.

GAMBALUNGA P. ROMANO ocd, licenziato in teologia spirituale, filosofia e mistica,
dottore in storia della teologia - Casa Generalizia dei Carmelitani Scalzi, Corso
d’Italia 38, 00198 Roma - tel. 06/85443243; fax 06/85350206.

GELLI P. AGOSTINO ocarm, licenziato in mariologia - S. Maria del Carmine, corso
Italia 85, 56125 Pisa - tel. 050/502410.

GENNARI GIANNI, specializzato in Storia della teologia - piazzale Gregorio VII 65,
00165 Roma - tel. 06/3951846; cell. 335/7841517.

GERMANI GLORIA, dottore in filosofia - via Cassia per Siena 201, 50026 San Casciano
(FI) - tel. 055/8249008.

GIANNECCHINI LUCIA, laureata in Storia Antica (V. O.), specializzata in Archeologia
Cristiana - via dei Marinari 355/A, 55100 Santa Maria del Giudice (LU) - cell.
347/0384741

GIGANTE PAOLA, docente alla “Scuola Diocesana di Teologia” di Massa - via
Donizetti 45, 54100 Rochi (MS) - tel. 0585/245456; cell. 339/1759443.

GIORDANO SR. EMANUELA, dottore in psicologia - Suore Carmelitane di S. Teresa di
Firenze, via Bernardo Rucellai 1, 50123 Firenze - tel. 055/212850-216765; fax
055/2381579.

GRASSINI P. ELISEO ofmcapp, licenziato in teologia morale - strada dei Cappuccini
104, 53100 Siena - tel. 0577/44336.

GRONCHI D. MAURIZIO, dottore in teologia dogmatica - via Mazzini 52, 56125 Pisa -
tel. 050/45422.

GROSSO P. GIOVANNI ocarm, dottore in storia della chiesa e in scienze politiche - viale
Monte Oppio 28, 00184 Roma - tel. 06/4784701.

GRZYWACZ P. TOMASZ, dottore in teologia morale - via Matteotti 29, 56017 Gello di
San Giuliano Terme (Pisa) - tel. 050/818390; 339/5971097; e-mail:
padretomasz@gmail.com

HEIMPEL P. JOSEPH ocd, dottore in teologia - via S. Matteo in Arcetri 18, 50125
Firenze - tel. 055/220029.

                                        32
IANDOLO D. MAURIZIO, dottore in teologia dogmatica - Parrocchia San Giuseppe
Artigiano, via Don Ferdinando Bardini 18, 54038 Montignoso (MS) - cell.
338/9572522.

INTERLANDI MARIA LUISA, laureata in architettura - via Lucchese 35, 56123 Pisa - tel.
342/6241781.

ISOTTON LAURA, studiosa di spiritualità carmelitana - via Cardinale Garampi 5, 00167
Roma - email: laura.isotton65@gmmail.com

JACOPOZZI D. ALFREDO, licenziato in teologia, laureato in filosofia - viale Ariosto 13,
50124 Firenze - cell. 338/3272350.

LÉTHEL P. FRANÇOIS ocd, dottore in teologia, licenziato in filosofia - Teresianum,
piazza S. Pancrazio 5/A, 00152 Roma - tel. 06/585401.

LINCIO P. FAUSTO ocd, laureato in lettere moderne - via A. Canova 4, 20145 Milano -
tel. 02/341419; fax 02/33611392.

MANNI FRANCO, dottore in teologia - via San Rocchino 163, 25123 Brescia – cell.
328/9665240.

MARIOTTI CHIARA, licenziata in teologia biblica - via Abate Sante Bastiani 22, 54016
Licciana Nardi (MS) - cell. 347/0858064.

MARTÍNEZ P. EMILIO ocd, dottore in teologia morale e spirituale - Teresianum, piazza
S. Pancrazio 5/A, 00152 Roma - tel. 06/585401.

MAURO P. VALERIO ofmcapp, licenziato in teologia dogmatica - Convento Padri
Cappuccini Montughi, via dei Cappuccini 1 - 50134 Firenze - tel. 055/4627399.

MORICONI P. BRUNO ocd, dottore in teologia, licenziato in S. Scrittura – Largo del
Parlascio 20, 56127 Pisa - tel. 050/554054.

MORRA P. GABRIELE OCD, COMMISSARIO DELLA PROVINCIA DEI CARMELITA SCALZI
DELL’ITALIA CENTRALE, licenziato in teologia spirituale - via XX settembre 17, 00187
Roma - email: comm.ocd@gmail.com

NARCISI FABIO, dottore in scienze politiche, giornalista - via Paolo Mantegazza 13,
00151 Roma - tel. 06/65745910.

NATALI MADRE LAURA osb, dottore in teologia, Abbadessa del Monastero
benedettino di Pontasserchio (PI) - via S. Jacopo 104, 56023 Pontasserchio (PI) - tel.
050/811004.

                                        33
† NUZZI P. MARCO

PANCALDO D. DIEGO MARIA, dottore in teologia e filosofia, laureato in lettere e storia
- via del Brusigliano 223, 51100 Pistoia - tel. 339/4679230.

PANDOLFI BARBARA, dottore in filosofia - piazza Martiri della Libertà 30, 56125
Pontedera (PI) - tel. 0587/52086.

PAOLUCCI P. MASSIMILIANO ocd, licenziato in teologia spirituale - Cagliari.

PECCIOLI D. MAURO, dottore in teologia spirituale - via S. Giulia 2, 57123 Livorno -
tel. 0586/884008.

PELLEGRINI D. LUIGI, licenziato in teologia spirituale - via dei Lecci 95, 55049
Viareggio (LU) - tel. 0584/388990.

PELLEGRINI MARCO, dottore in storia, professore associato di storia moderna
all’Università di Bergamo - via Ghibellina 47, 50122 Firenze.

PEZZA FRANCESCA, dottoranda in filologia classica - via Raffaele Sanzio 46, 50124
Firenze - tel. 334/9095057.

PEZZINI ARMIDA, dottore in filosofia, specializzata in antropologia - via degli
Eucalipti 16, 55049 Viareggio (LU) - tel. 0584/941723.

PIGNA P. ARNALDO ocd, dottore in teologia - via dell’Eremo 1, 00060 Montevirginio-
Canale Monterano (RM) - tel. e fax 06/99837167.

PISTOLESI NICOLA, licenziato in Teologia dogmatica, via allori 67/B, 56012 Oltrarno
Calcinaia (PI) - cell. 3332654625; email: nicpisto@gmail.com

POSTORINO ANTONINO, laureato in lettere e filosofia, dottore in teologia - via
Garibaldi 166/R., 19025 Portovenere (SP) - tel. 0187/792127; 334/1460294.

POZZOBON P. GIUSEPPE ocd, dottore in teologia con specializzazione in spiritualità -
Padri Carmelitani Scalzi, viale G. Oberdan 7, 31100 Treviso - tel. 0422/260362-
432745.

PRATOLONGO D. PIETRO, licenziato in teologia dogmatica - Parrocchia Ss. Giovanni e
Colombano, via Gen. Reisoli 3, 54027 Pontremoli (MS) - tel. 0187/830511.

PREVIATO P. ALESSANDRO ocd, licenziato in teologia morale - Parrocchia di S.
Bartolomeo in Brancagliana, via Aurelia Nord 184, Ponterosso, 55045 Pietrasanta
(LU) - tel. 0584/742778.

                                        34
PULIGA DONATELLA, dottore in lettere classiche, docente presso l’Università di Siena,
c/o Centro AMA, via Roma 56, 53100 Siena - tel. Ufficio 0577/234693.

† PUTTINI P. FERDINANDO ocd

RAFFI ALESSANDRO, dottore in filosofia, diplomato in pianoforte - Frazione Bergiola
28, 54100 Massa - tel.

REATI P. FIORENZO EMILIO ofm, dottore in filosofia e teologia, docente incaricato di
filosofia presso l’Università di San Pietroburgo - Convento di Sabbioncello, via
Sant’Antonio da Padova 5, 23807 Merate (LC) - tel. 039/9903997.

REGAZZONI P. MAURO b, dottore in teologia spirituale - via Pietro Roselli 6, 00158
Roma - tel. 06/5816433.

ROLFI D. GIANFRANCO, licenziato in Storia della Chiesa - piazza S. Felice 7, 50125
Firenze - tel. 055/221706.

SUA ECC. MONS. GIOVANNI RONCARI ofmcapp, VESCONO DI PITIGLIANO, SOVANA
E ORBETELLO, licenziato in storia della Chiesa - piazza Fortezza Orsini - 58017
Pitigliano (GR) - e-mail: vescovo@diocesipitigliano.it

RUZZOLINI P. MAURO, licenziato in teologia dogmatica e in psicologia - Santuario
Maria SS. della Neve, via di Magnale 31, 50060 Pelago (FI).

SANDRIN P. IURI sj, licenziato in liturgia pastorale - piazza San Frediano 5, 56126 Pisa

SANI P. GIORGIO, dottore in filosofia - Chiesa di S. Isidoro, piazza A. Pisano, 09046
Flumini di Quartu (CA) - tel. 070/829076.

SANTELLI P. ALFONSO ocd, licenziato in teologia - via S. Matteo in Arcetri 18, 50125
Firenze - tel. 055/220029.

SANTOVECCHI PATRIZIA, criminologa - c/o Piazza Duomo 48, 59100 Prato - tel.
328/0050143.

SANZ P. EDUARDO ocd, licenziato in teologia - Carmelitas Descalzos, C/Bodolz 10,
Apartado 125, 12260 Benicasim Castellón - tel. 964300864-964300908.

SCHIAVONE D. RAFFAELLO, licenziato in teologia morale - via Olanda 44, 57128
Livorno - tel. 0586/854773.

TALMELLI P. RAFFAELE, Oblato Benedettino Vallombrosano, laureato in medicina e
chirurgia, specializzato in psichiatria - Eremo della Vita Eterna, strada volte alte 15,
53010 Costalpino (SI) - tel. 0577/349082.

                                         35
TASSOTTI STEFANIA, dottore in teologia della vita consacrata e Counselor spirituale -
via Sebastiano Grandis 5/A, 00185 Roma - tel. 329/9618134.

TITTA P. STEFANO sj, dottore in lettere, licenziato in teologia morale - piazza San
Frediano 5, 56126 Pisa.

TOSCHI NADIA, licenziata in teologia morale - via S. Cristoforo 29, 50029 Tavarnuzze
(FI) - tel. 055/2326056.

TREBBI ANDREA, licenziato in teologia dogmatica - via Chiostra Bassa 7, 56035
Usigliano di Lari (PI) - tel. 0587/685496.

† VANDELEENE MICHEL

VANELLI MARCO, laureato in lettere moderne - via don Lazzari 185, 55100 Lucca -
tel. 0583/952065.

VILLANI D. FABIO, licenziato in teologia biblica, via Roma 13, 56048 Volterra (PI) -
tel. 0588/978215; 349/4038327.

ZACCAGNINI GABRIELE, dottore in storia - via prov. calcesana 238, 56010 Ghezzano
(PI) - tel. 050/879009.

ZUCCHINI DON ERNESTO, licenziato in teologia dogmatica - via Commercio 67, 54100
Forno (MS) - tel. 0583/315098.

                                        36
CALENDARIO
ORARIO DELLE LEZIONI
    2022 - 2023

     37
Ottobre 2022

                         S. TERESA DI GESÙ BAMBINO
1 SABATO
                            DOTTORE DELLA CHIESA

2 DOMENICA

3 LUNEDÌ

4 MARTEDÌ

5 MERCOLEDÌ

6 GIOVEDÌ

7 VENERDÌ

8 SABATO

9 DOMENICA

10 LUNEDÌ

11 MARTEDÌ

12 MERCOLEDÌ

13 GIOVEDÌ

14 VENERDÌ

15 SABATO                   S. TERESA DI GESÙ
                          DOTTORE DELLA CHIESA

16 DOMENICA

17 LUNEDÌ

                PRIMO SEMESTRE
18 MARTEDÌ                       Lezioni

19 MERCOLEDÌ

20 GIOVEDÌ                       Lezioni

21 VENERDÌ

22 SABATO

23 DOMENICA

24 LUNEDÌ

25 MARTEDÌ                       Lezioni

26 MERCOLEDÌ

27 GIOVEDÌ                       Lezioni

28 VENERDÌ

39 SABATO

30 DOMENICA

31 LUNEDÌ

                    38
Novembre 2022

1 MARTEDÌ               SOL ENNITÀ DI TUTTI I SA NTI

                             C OMMEMOR AZIO NE
2 MERCOLEDÌ
                            DI TUTTI I FEDELI DEFUNTI

3 GIOVEDÌ                          Lezioni

4 VENERDÌ

5 SABATO

6 DOMENICA

7 LUNEDÌ

8 MARTEDÌ                          Lezioni

9 MERCOLEDÌ

10 GIOVEDÌ                         Lezioni

11 VENERDÌ

12 SABATO

13 DOMENICA

14 LUNEDÌ

15 MARTEDÌ                         Lezioni

16 MERCOLEDÌ

17 GIOVEDÌ                         Lezioni

18 VENERDÌ

19 SABATO         I n a ug u r az io ne A nn o Ac c ad e mic o
                         SOLENNITÀ DI N. S. GESÙ CRISTO
20 DOMENICA                       RE DELL’UNIVERSO

21 LUNEDÌ

22 MARTEDÌ                             Lezioni

23 MERCOLEDÌ

24 GIOVEDÌ                             Lezioni

25 VENERDÌ

26 SABATO

27 DOMENICA                   I D OME NICA DI AVVENTO

28 LUNEDÌ

29 MARTEDÌ                             Lezioni

30 MERCOLEDÌ

                      39
Dicembre 2022

1 GIOVEDÌ                                      Lezioni

2 VENERDÌ

3 SABATO

4 DOMENICA                        II D O M E N I C A D I A V V E N T O

5 LUNEDÌ

6 MARTEDÌ                                      Lezioni

7 MERCOLEDÌ

8 GIOVEDÌ                      IMMACOLATA CONCEZIONE B. V. M.

9 VENERDÌ

10 SABATO

11 DOMENICA                       III D O M E N I C A D I A V V E N T O

12 LUNEDÌ

13 MARTEDÌ                                     Lezioni

14 MERCOLEDÌ                SOLENNITÀ DI SAN GIOVANNI DELLA CROCE

15 GIOVEDÌ                                     Lezioni

16 VENERDÌ

17 SABATO

18 DOMENICA                       IV D O M E N I C A D I A V V E N T O

19 LUNEDÌ

20 MARTEDÌ                                     Lezioni

21 MERCOLEDÌ

22 GIOVEDÌ                                     Lezioni

               VACANZE DI NATALE (23 DIC. – 9 GEN.)

23VENERDÌ

24 SABATO

25 DOMENICA                             NATALE DEL SIGNORE

26 LUNEDÌ

27 MARTEDÌ

28 MERCOLEDÌ

29 GIOVEDÌ

30 VENERDÌ

31 SABATO

                             40
Puoi anche leggere