Riforma fiscale e finanziamento dell'AVS (RFFA): grande opportunità o vera e propria necessità? - Networking Business Breakfast - Cc-Ti
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Riforma fiscale e finanziamento dell’AVS (RFFA): grande opportunità o vera e propria necessità? Networking Business Breakfast 25 marzo 2019
Introduzione Cristina Maderni, Vice Preidente Cc-Ti, Presidente Ordine dei Commercialisti del Cantone Ticino e Presidente FTAF
Un contesto fiscale in rapido mutamento A livello internazionale A livello nazionale • Progetto BEPS • Impegno con l’UE per abolire gli statuti fiscali cantonali e introdurre nuove misure fiscali • Scambio di informazioni (automatico, spontaneo, orientate agli standard internazionali (2014) su richiesta) • Aumento della concorrenza fiscale intercantonale • Politica fiscale aggressiva di alcuni Stati • Generale riduzione delle aliquote dell’imposta sull’utile PwC Riforma Fiscale e Finanziamento dell’AVS (RFFA) 5
RFFA– Abolizione dei regimi fiscali validi fino ad oggi Richiesto espressamente da OCSE e UE in alternativa possibile inserimento della Svizzera nelle c.d. black list Società di Holding domicilio Swiss finance Società branch ausiliaria Società principale PwC Riforma Fiscale e Finanziamento dell’AVS (RFFA) 6
Panoramica della RFFA Riduzioni dell’aliquota relativa all’imposta cantonale sull’utile RFFA Soppressione dei regimi fiscali privilegiati (società holding, ausiliarie, di domicilio, principali e finanziarie) Patent box Super Deduzione Prassi attuale Imposizione Adegua- Limitazione Innalzamento Innalzamento Aumento del cantonale deduzione cantonale dei cantoni in separata delle mento della del principio dell’imposi- della finanziamento obbligatorio cantonale facoltativa per ambito di riserve base dell’apporto zione parziale partecipa- all’AVS: secondo le facoltativa per l’autofinanzia- Step-up e occulte fino dell’imposta di capitale per dei ricavi zione compensazio- normative R&S mento per i ammortamento ad oggi sul capitale le società provenienti da cantonale alle ne sociale dei OCSE (max. 50%) Cantoni a fiscale delle esonerate per le quotate in dividendi entrate vantaggi fiscalità riserve occulte dall’imposi- partecipazioni Svizzera privati dell’imposta fiscali elevata, NID zione e i brevetti Introduzione Conf.: 70% federale (ZH) (massimo 10 della regola dei diretta dal 17% anni; DTA) (durante il rimborsi del Cantoni: min. al 21.2% periodo di 50% 50% transizione di 5 anni) Limite massimo degli sgravi fiscali al 70% Base: sicurezza giuridica e sicurezza degli investimenti PwC Riforma Fiscale e Finanziamento dell’AVS (RFFA) 7
Orizzonte temporale/attuazione politica Confederazione e Canton Ticino Approvazione del Votazione finale Fine del termine per Votazione popolare Messaggio tramite il del Parlamento il Referendum (17 (19 maggio 2019) Entrata in vigore Consiglio federale (28 settembre gennaio 2019 (1° gennaio 2020) (21 marzo 2018) 2018) Dibatto Termine per il Possibile Attuazione cantonale parlamentare Referendum Referendum Marzo Settembre Novembre 2019 Canton Ticino Giugno 2019 2020 2018 2018 2018 Dibattito Termine per il Attua- Possibile Referendum parlamentare referendum zione Date ancora TBD PwC Riforma Fiscale e Finanziamento dell’AVS (RFFA) 8
2. Le misure in dettaglio PwC Aperitivo per le Banche - Lugano
Patent Box PwC Riforma Fiscale e Finanziamento dell’AVS (RFFA) 10
Patent Box Diritto sull’armonizzazione fiscale Proprietà intellettuali aventi diritto 1 2 Meccanismo (sintesi) • Brevetti: (i) CBE; (ii) Brevetti CH; (iii) • Approccio diretto (diritti di licenza, brevetti esteri equivalenti a CBE e vendita di brevetti e diritti equivalenti) Brevetti CH • Approccio residuale (se brevetti e diritti • Diritti analoghi: (i) certificati protettivi equivalenti sono integrati nei prodotti) complementari CH LBI; (ii) topografie CH • Compensazione per attività di routine LTo; (iii) varietà vegetali protette dalla (6% dei costi attribuiti al prodotto) e legge sulla protezione delle novità compenso per l’uso del marchio vegetali; (iv) documenti protetti secondo • Costi di acquisizione — costi R&S la legge sugli agenti terapeutici; diritti pregressi della PI avente diritto negli esteri equivalenti a (i)–(iv) ultimi 10 anni • Esclusi: software protetti dal diritto d’autore, invenzioni non protette da brevetti per le PMI Sostanza 3 4 Riduzione della base imponibile • Nexus approach modificato • Massimo 90%; i Cantoni possono ridurre ulteriormente lo sgravio concesso • Nuovo art. 25b — tutte le agevolazioni (patent box, super deduzione R&S) non devono eccedere il 70% degli utili ante imposte (=limitazione massima dell’agevolazione) PwC Riforma Fiscale e Finanziamento dell’AVS (RFFA) 11
Patent Box I dettagli Tempistica 1 • Entrata: nell’anno il brevetto o diritto analogo è rilasciato o concesso • Uscita: nell’anno in cui il brevetto o diritto analogo si estingue • Revoca retroattiva del brevetto: annullamento dei benefici del patent box a partire dall’anno della revoca compreso; nessun effetto retroattivo ai fini fiscali 2 Documentazione • (i) Calcolo nexus (costi R&S) e (ii) calcolo per PI/prodotto avente diritto • Se, alla prima applicazione del patent box, i costi R&S non possono essere adeguatamente attribuiti a una PI o un prodotto avente diritto, i costi R&S complessivi dell’anno in corso e degli ultimi 4 anni possono essere considerati nel calcolo del nexus ratio • Dalla prima applicazione del patent box, i costi R&S e il reddito netto devono essere tracciati per PI/prodotto • Se i prodotti deviano solo marginalmente è concessa la tracciatura per famiglia di prodotti • Le autorità fiscali possono richiedere la documentazione PwC Riforma Fiscale e Finanziamento dell’AVS (RFFA) 12
In che modo si stabilisce il numero di Patent Box di cui si ha bisogno? A livello di gruppo di A livello di singolo IP A livello di prodotto Scelte prodotti Licenza/Brevetto 1 Prodotto A Licenza/Brevetto 2 Decidere il Licenza/Brevetto 3 Gruppo di prodotti α numero di Licenza/Brevetto 4 Prodotto B Boxes Licenza/Brevetto 5 Per ciascun Licenza/Brevetto 6-30 Prodotto C Box: Licenza/Brevetto 31-50 Gruppo di prodotti β Prodotti D-T - Almeno 1 IP qualificante Licenza/Brevetto 51-100 - Box entry (una tantum) - Box profit (annuale) - Nexus (annuale, cumulativo) 100 Boxes 20 Boxes 2 Boxes - Tracking &Tracing (annuale) PwC Riforma Fiscale e Finanziamento dell’AVS (RFFA) 13
Come si calcola la Nexus Ratio? Spese R&S qualificanti: Spese proprie per R&S (anche attivate) sostenute dalla società Uplift: R&S appaltate in Svizzera (correlate e non correlate) Fino al 30% R&S appaltate, sostenute da società non correlate (in Svizzera e all’estero + dei costi qualificanti Relazione diretta con la PI qualificante Non incluso: Interesse / Costi per l’infrastruttura/ Costi indiretti Non incluso: costi correlati per R&S appaltate all’estero Non incluso: costi per acquisizione della PI Nexus-Ratio in % = Totale spese R&S: Spese R&S qualificanti Non incluso: Interesse / Costi per l’infrastruttura/ Costi indiretti Spese per R&S appaltata da terze parti correlate all’estero Costi acquisizione di PI per PI qualificanti Le PMI (piccole e medie imprese) hanno generalmente un Nexus ratio del 100%, dato che: • Le attività di R&S appaltate sono svolte da terzi • I costi di acquisizione della PI sono generalmente limitati Inoltre il Tracking & Tracing è semplice e non richiede strumenti sofisticati. PwC Riforma Fiscale e Finanziamento dell’AVS (RFFA) 11 14
Panoramica del meccanismo Profitto qualificante Nexus Ratio Riduzione della base Profitto da Patent Box 1 2 3 4 Profitto qualificante Nexus Ratio Riduzione della base Patent Box Profit • Profitto totale X Spese qualificanti (oltre X • Non oltre il 90 % = Parte del profitto totale • . /. Risultato finanziario ad un uplift massimo del • Cantoni possono ridurre non soggetto a 30 %) per lo sviluppo ulteriormente la base tassazione • . /. Risultato da asset non qualificanti e servizi della PI • Limitazione generale del _______________ 70% • . /. Funzioni di routines Spese generali per lo • . /. marchi sviluppo della PI PwC Riforma Fiscale e Finanziamento dell’AVS (RFFA) 15
Profitto da Patent Box Metodo residuale Step 1: Profitto qualificante Finanziamento Profitto totale ./. Risultato finanziario Step 2: Profitto ./. Risultato da assets non qualificanti e relativo alla PI servizi non qualificante ./. Funzioni di routine (c+6%) Profitto totale (ante imposte) ./. Rendita da Trademark Step 3: Nexus Ratio modificato Base per Funzioni di imposizione routine/ privilegiata Spese R&S qualificanti (oltre Profitto residuale trademark ad un uplift Massimo del 30%) × __________________ Spese totali per R&S Profitto residuale Riduzione della base qualificante cantonale × Profitto • Non olltre il 90% = = Profitto da • I cantoni potrebbero introdurre Patent Box ulteriori percentuali PwC Riforma Fiscale e Finanziamento dell’AVS (RFFA) 16
Incentivi R&S PwC Riforma Fiscale e Finanziamento dell’AVS (RFFA) 17
Incentivi R&S Legge sull’armonizzazione fiscale Innovazione 1 2 Base di costo • Definizione ampia (ricerca scientifica) • Costi R&S propri (limitati ai costi del giusta l’art. 2 della Legge federale personale; salario + spese per la sulla promozione della ricerca e previdenza sociale) dell'innovazione (LPRI) • Incremento del 35% per gli altri costi • (i) ricerca fondamentale; (ii) ricerca relativi a R&S applicata; (iii) innovazione scientifica • 80% della R&S commissionata a terzi in Svizzera 3 Meccanismo 4 Riduzione della base imponibile • Super deduzione • Nuovo art. 25b — tutte le • 50% agevolazioni (Patent box, super • Se l’appaltante ha diritto deduzione R&S) non devono all’incentivo R&S, l’appaltatore non può usufruirne eccedere il 70% degli utili ante imposte prima di compensare le perdite (=limitazione massima dell’agevolazione) PwC Riforma Fiscale e Finanziamento dell’AVS (RFFA) 18
Incentivi R&S Esempio illustrativo Spese per salari Risultato Uplift del 35% relative alla R&S d’esercizio 5’000 1’000 x 135% = 1’350 Spese per R&S appaltate a terzi in Considerazione Svizzera 500 x 80% = 400 Totale costo base rilevante 1’750 x 50% = (875) Massimo il . 50% viene Risultato considerato d’esercizio come super imponibile deduzione 4’125 PwC Riforma Fiscale e Finanziamento dell’AVS (RFFA) 19
Step-up PwC Riforma Fiscale e Finanziamento dell’AVS (RFFA) 20
Abolizione degli statuti fiscali cantonali speciali 2 opzioni Secondo la prassi fiscale cantonale attualmente in vigore (maggioranza dei cantoni) Opzione 1 Step-up esonerato nel bilancio fiscale e Trattamento di Opzione 2 successivo riserve latenti e Tassazione ad ammortamento aliquota separata fiscale goodwill preceden- (ridotta) per cinque temente esonerati anni In base al nuovo progetto di legge fiscale (obbligatorio per tutti i cantoni, ma libertà ai cantoni di scegliere l’aliquota) PwC Riforma Fiscale e Finanziamento dell’AVS (RFFA) 21
Confronto tra le opzioni Trattamento di riserve latenti e goodwill precedentemente esonerati Da oggi all’entrata in vigore del PF17 Secondo la prassi Step-up esonerato con successivo ammortamento fiscale cantonale fiscale Utile Ammort. step-up d’esercizio attualmente in vigore (max. dieci anni); attenzione effetto DTA Utile tassabile Limitaz. dell’agevolazione max. al 70% (o meno)! 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025 2026 2027 2028 2029 Dall’entrata in vigore del In base al nuovo PF17 progetto di legge cinque anni con aliquota fiscale separata (bassa); no effetto Utile d’esercizio aliquota separata bassa DTA aliquota ordinaria • Come sarà la transizione ottimale alla tassazione ordinaria vista la situazione specifica della vostra società? • Come sarà l’interazione tra trattamento delle riserve latenti ed entrata nel patent box vista la situazione specifica della vostra società? PwC Riforma Fiscale e Finanziamento dell’AVS (RFFA) 22
Determinazione di riserve latenti e goodwill esonerati Qual è il potenziale dello step-up? Fase Capitale proprio Capitale proprio Capitale proprio 1 contabile contabile contabile Riserve latenti Riserve latenti su Fase su partecipazioni partecipazioni e 2 e immobili immobili Valore Fase Totale riserve 3 Riserve latenti d’impresa Riserve latenti latenti / altri attivi Fase e goodwill goodwill Valore residuale 4 Goodwill Potenziale step-up Valutazione • Nessun metodo di valutazione prescritto; ma il risultato deve essere adeguato (ad es. DCF o «metodo pratico» svizzero) • Se c’è una forte incertezza in merito alla valutazione, i cantoni possono richiedere una verifica della valutazione in base ai risultati effettivi; adeguamenti a vantaggio/svantaggio del contribuente PwC Riforma Fiscale e Finanziamento dell’AVS (RFFA) 23
3. Livello cantonale PwC Riforma Fiscale e Finanziamento dell’AVS (RFFA)
Riduzioni dell’aliquota fiscale a livello cantonale Riduzioni dell’aliquota fiscale cantonale e possibile ETR considerando la limitazione degli sgravi PwC Riforma Fiscale e Finanziamento dell’AVS (RFFA) 25
Focus sul Canton Ticino Panoramica delle presumibili misure nel Canton Ticino Adeguamenti imposta sul capitale Riduzione dell’aliquota relativa all’imposta Uniforme all’1.5 (aliquota d’imposta) sull’utile Adeguamenti Riduzione Computo 10% dell’imposta sull’utile dell’aliquota Dal 9% all’8% (2020-2024) imposta sul nell’imposta sul capitale (già in vigore capitale imposta sull’utile Riduzione al 6% (dal 2025) dall’1.1.2018) Abbassamento del moltiplicatore Patentbox cantonale dal 100% al 95% (dal 2020) Imposizione parziale dei Imposizione & Super dividendi parziale del PF 17 deduzione dividendi Patent Box e Super deduzione R&S Innalzamento dal 60% al 70 % R&S Deduzione del 90% per il Patent Box (già in vigore dall’1.1.2018) Deduzione del 50% per R&S Aliquota speciale Limite degli anziché sgravi fiscali Step-up Aliquota speciale anziché Step-up Limite degli sgravi fiscali Verosimilmente 1%, limitata a 5 anni Imposizione minima al 70% PwC Riforma Fiscale e Finanziamento dell’AVS (RFFA) 24
I vostri contatti Louis Macchi Partner Tax & Legal Services Tel. 058 792 65 16 Louis.macchi@ch.pwc.com PwC Riforma Fiscale e Finanziamento dell’AVS (RFFA) 27
I prossimi appuntamenti eventistici Networking Business Breakfast (NBB): • Digital outsourcing per amministrazioni ‘smart’, 01.04.2019 • Il ruolo del consiglio di amministrazione in relazione all’allestimento e alla verifica del conto annuale, 06.05.2019 • Efficienza digitale: la cultura del device-as-device, 03.06.2019 Eventi Paese: • Giappone, 21.05.2019
I prossimi appuntamenti eventistici Eventi tematici: • Giornata dell’export, 02.04.2019: • Check digitale: analizzarsi per crescere, 12.06.2019
Approfondimenti diversi La Cc-Ti continuerà a trattare il tema con approfondimenti differenti attraverso i propri canali: • Sito Internet, • Newsletter (Cc-Ti, Export e Formazione), • Ticino Business, • Social media (LinkedIn, Facebook, Instagram, YouTube e Twitter), • Dépliant delle attività semestrali
Ringraziamo i nostri partner tecnici Caffè Chicco d’Oro, Balerna Pane Amico, Lugano
Grazie per l’attenzione! Cc-Ti Corso Elvezia 16 6900 Lugano +41 (0)91 911 51 11 info@cc-ti.ch www.cc-ti.ch PwC Riforma Fiscale e Finanziamento dell’AVS (RFFA)
Puoi anche leggere