Retail design: gli store Aesop da Melbourne a Milano - Amazon S3

Pagina creata da Cristian Papa
 
CONTINUA A LEGGERE
Retail design: gli store Aesop da Melbourne a Milano - Amazon S3
Retail design: gli store
Aesop da Melbourne a Milano
Aesop, brand australiano specializzato in prodotti cosmetici
per la cura della pelle, vanta una palette vastissima di
negozi in tutto il mondo progettati con uno stile unico e un
design degli interni eccentrico. Collaborando con differenti
architetti di fama internazionale, Aesop sta rafforzando
enormemente il proprio marchio, inaugurando boutique dal
design ricercato in più di 40 paesi. Ogni negozio sperimenta
un concept sempre diverso calandosi nel contesto storico e
culturale di ogni città e di ogni location attraverso arredi
antichi, materiali evocativi o colori d’altri tempi, in un mix
di passato, presente e futuro.

Uno degli ultimi negozi Aesop è stato aperto proprio in
Italia, il secondo a Milano, ed è un bellissimo omaggio al
design italiano e alla vita domestica di inizio novecento.
Sito in un luogo di prestigio nel cuore della Milano borghese,
in corso Magenta, lo shop è stato progettato dallo studio
italiano Dimore Studio. Avendo già realizzato un altro Aesop
store a Parigi Saint Sulpice, dal gusto tipicamente francese,
Emilio Salci e Britt Moran di Dimore Studio hanno saputo
incontrare nuovamente lo spirito del brand di bellezza con un
disegno estroso che richiama, in veste contemporanea, lo stile
tipicamente italiano delle ville anni ‘30 e delle piccole
botteghe di quartiere. Ampio solo 35 mq, lo store milanese è
infatti arricchito da armadietti espositivi con vetrine
arrotondate che ricordano le credenze delle ricche dimore
italiane. Ordinatamente allineati negli scaffali di queste
dispense, i prodotti di bellezza spiccano con il loro
packaging semplice e atemporale. I clienti possono scegliere
tra linee complete di cosmetici per la cura del viso, del
corpo e dei capelli, ottenuti con formule botaniche e chimiche
di alta qualità sperimentate fin dal 1987, anno in cui è stata
Retail design: gli store Aesop da Melbourne a Milano - Amazon S3
fondata l’azienda a Melbourne.

Gli armadietti espositivi, con vetrine arrotondate, ricordano le credenze anni ’30
delle dimore italiane © Paola Pansini

Nello shop di corso Magenta ciò che conquista a prima vista il
cliente è indubbiamente la tavolozza di colori pastello: il
verde acqua è quello dominante, accompagnato da un giallo
tenue e da un rosa antico. Piastrelle ceramiche quadrate dalla
nuance verde acqua rivestono le pareti, il soffitto e gli
archi e rimandano alle vecchie stazioni metropolitane. Anche
gli armadietti espostivi sono verniciati con la stessa
gradazione di verde pastello per uniformare lo spazio, mentre
i ripiani angolari sono gialli per contrasto. Come dichiarano
gli stessi progettisti, il pavimento in linoleum grigio chiaro
fa invece riferimento ad un pavimento di Villa Necchi, opera
di Piero Portaluppi a Milano. Completano la cornice anni ’30
due poltrone in velluto rosa tenue, posizionate verso la
vetrina, e due lampade con struttura a disco in ottone, ricche
di decorazioni in vetro smerigliato che filtrano la luce
attraverso motivi ambrati.
Verde acqua, giallo tenue e rosa antico sono i colori dello store Aesop © Paola
Pansini

Non poteva inoltre mancare l’elemento che contraddistingue
tutti i negozi Aesop nel mondo: il lavabo. La scelta di questo
arredo non è mai casuale poiché costituisce il pezzo forte di
ogni progetto. Che sia un lavabo di antiquariato, un oggetto
riutilizzato in veste di lavabo o un prodotto artigianale
pensato ad hoc, esso è sempre un arredo dal grande fascino.
Nel caso di Milano, il lavabo in acciaio inossidabile è
integrato nelle dispense e rimanda alle botteghe farmaceutiche
di una volta.

Se ci spostiamo invece negli Stati Uniti troviamo una vasta
gamma di lavabi antichi restaurati, posti al centro di ogni
store. È il caso di Aesop a Portland o di Aesop a New York
Brooklyn, ove lunghi lavelli antichi in ghisa e porcellana
attirano l’attenzione di ogni passante e sono dotati, quando
necessario, di un proprio impianto di approvvigionamento.
Anche il negozio di New York Chelsea, rivestito alle pareti da
un collage di pagine di giornale, presenta un lavabo in
porcellana bianca in stile con tre rubinetti. Più rustico
invece il lavabo da fattoria, pensato da Tacklebox
Architecture per Aesop a Nolita.

In Australia, a Melbourne nord, segnaliamo il progetto di
March Studio, per la scelta di arredi personalizzati come le
storiche fontane viennesi in ghisa, smaltate e arricchite da
decori floreali, la cassettiera d’epoca e l’antica ciotola in
rame. Una scelta diversa è stata invece portata avanti dai
designer francesi Ciguë per il negozio di Parigi nel Marais:
coperchi idraulici recuperati dalle vecchie infrastrutture
della città sono trasformati in mensole per i prodotti e in
lavabi di grandi dimensioni, che spiccano con il loro colore
nerastro riflettente sullo sfondo bianco del negozio. Anche lo
studio giapponese Simplicity ha optato per il contrasto: nel
negozio Aesop a Kyoto lavelli in rame con tubi e rubinetterie
antiche sono i protagonisti di uno spazio etereo. Infine
Snøhetta è il progettista dello store di Oslo, uno spazio
mistico che rimanda alla dimensione sacra; il lavabo scolpito
in pietra è realizzato come se fosse un fonte battesimale con
rubinetti in ottone.

Photogallery

Il negozio Aesop in corso Magenta/via Meravigli, Milano ©
Paola Pansini

Chiudi

Gli armadietti espositivi, con vetrine arrotondate, ricordano
le credenze anni ’30 delle dimore italiane © Paola Pansini

Chiudi

Le piastrelle ceramiche e gli arredi sono verde acqua, le
mensole sono gialle e la luce filtra attraverso motivi ambrati
© Paola Pansini
Chiudi

I prodotti di bellezza, con il loro packaging atemporale,
esposti sui ripiani angolari dalla nuance giallo tenue © Paola
Pansini

Chiudi

I prodotti di bellezza, con il loro packaging atemporale,
esposti all’interno delle vetrinette dalla nuance verde
pastello © Paola Pansini

Chiudi

Il lavabo in acciaio inossidabile è parte integrante degli
armadietti espositivi del negozio © Paola Pansini

Chiudi

Aesop store NW 23rd Avenue Portland by John Randolph © Aesop

Chiudi

Aesop sotre at The Invisible Dog, Brooklyn New York © Aesop

Chiudi

Aesop store Chelsea New York by Aesop Design Department ©
Aesop

Chiudi

Aesop store Nolita New York by Tacklebox Architecture © Aesop

Chiudi

Aesop store North Melbourne by March Studio © Aesop

Chiudi

Aesop store Saint Sulpice Parigi by Dimore Studio © Aesop
Chiudi

Aesop store Le Marais Parigi by Ciguë © Aesop

Chiudi

Aesop Kyoto by Shinichiro Ogata (Simplicity Studio) © Aesop

Chiudi

Aesop store Fillmore Street San Francisco by NADAAA © Juliana
Sohn

Chiudi

Aesop store Prinsensgate Oslo by Snøhetta © Aesop

Chiudi
Puoi anche leggere