RESEARCH HUB 2019 BANKING INSURANCE PAYMENTS & CARDS COMPLIANCE DIGITAL HR WEALTH MGMT ADVANCED ANALYTICS & AI BLOCKCHAIN - CETIF
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
BANKING INSURANCE PAYMENTS & CARDS COMPLIANCE DIGITAL HR WEALTH MGMT ADVANCED ANALYTICS & AI BLOCKCHAIN RESEARCH HUB 2019
2
RESEARCH
CeTIF | RESEARCH HUB 2019 |
HUB
I Research HUB sono percorsi di ricerca
• API Banking Economy
annuali, integrati e multidisciplinari DIGITAL • AISP Services: PFM e BFM
che hanno l’obiettivo di sviluppare, per
BANKING • AI for Banking Services Automation
•B usiness Analytics and Instant Banking
diverse community tematiche, un “think
tank” dinamico che permetta di favorire
networking e knowledge sharing tra gli •A rtificial Insurance Intelligence
operatori del mercato. & Real Time Service Models
• Insurance Ecosystems
DIGITAL • IoT & Digital Claims Management
Gli incontri sono programmati con cadenza INSURANCE • Health & Welfare:
mensile e combinano tavoli di lavoro a new era for private insurance
strategici, operativi e incontri a carattere
seminariale.
Tra gli strumenti di ricerca utilizzati si • Instant Payments & PSD2 Services
•P ayments Process Automation
distinguono i benchmark di sistema, analisi DIGITAL and Fraud Detection
strutturate con l’obiettivo di comparare PAYMENTS • A new Payment Digital Wave:
& CARDS IoT & Contextual Initiation
scelte strategiche, operative e organizzative
• Payment Systems Disruptive Innovation
tra istituzioni finanziarie e la presentazione
di Case Study nazionali e internazionali al
fine di facilitare l’individuazione di modelli,
• Data Governance, Data Quality & Data Privacy
linee guida e pratiche di eccellenza.
• Data driven approach e continuous monitoring
DIGITAL •N uove relazioni tra Produttore,
COMPLIANCE Distributore e Cliente
• Regtech & Suptech• Digital People Strategy Skillset
DIGITAL GLI ATTORI 3
CeTIF | RESEARCH HUB 2019 |
DELL’HUB
• Learning as a Platform
• Innovation & EdTech for HR HR
• Talent management in the Digital Era
• The new customer in the Digital Wealth
• The new Wealth Customer UX:
DIGITAL ISTITUZIONI FINANZIARIE
channels, apps and touchpoints
•T he new Banker UX:
WEALTH
MGMT Top Manager provenienti dalle diverse
tools, platforms and IT Services
• Robo (4) Advisor & Wealtech aree e funzioni aziendali coinvolte nel
programma, la cui professionalità e visione
strategica possono indirizzare al meglio le
• Data Science Skills, Capabilities
Methodologies & Organization attività di Ricerca.
• Data Setup: Quality, Governance,
Integration & Fusion Middle Manager e PMO impegnati nel
• Advanced Analytics e Supervised Machine
ADVANCED
governo dell’innovazione, le cui competenze
Learning Use Cases
ANALYTICS
• Unsupervised Machine Learning & AI ed esperienze nei progetti di trasformazione
e AI Use Cases digitale contribuiscono a creare il valore dei
tavoli operativi e gli output dell’HUB.
• Digital Identity and KYC
• Smart Contract for Financial AZIENDE DI TECNOLOGIA
and Bancassurance Services
• Blockchain Ecosystems: payments,
E SERVIZI DI CONSULENZA
rewarding, loyalty, supply chain BLOCKCHAIN
• Operational Processes Optimization
Professionisti che operano con ruoli chiave
all’interno delle principali realtà del mercato,
la cui seniority e capacità di interpretare
le dinamiche e i trend di trasformazione
offrono all’HUB una panoramica estesa e
prospettica delle best practice nazionali e
internazionali.4
LA STRUTTURA
CeTIF | RESEARCH HUB 2019 |
DELL’HUB
STEERING COMMITTEE SUMMIT
Costituito dai Top Manager delle Istituzioni Eventi a carattere seminariale che
partecipanti, indirizza i lavori e i temi più prevedono la presentazione dei temi emersi
rilevanti del Programma di Ricerca nel corso e degli output prodotti nel corso dei tavoli
di un incontro collegiale. Consente di entrare di ricerca, Case Study e tavole rotonde di
a far parte del network e della community commento ai risultati da parte di esponenti
di riferimento, definendo le linee guida di alto livello di Istituzioni e Aziende
strategiche, gli argomenti relativi ai temi partecipanti.
emergenti e validando le modalità operative
di raccolta dati per le attività di benchmark.
RESEARCH MEETING BENCHMARK
Tavoli di lavoro condotti e moderati da Raccolta di dati quali-quantitativi, svolta
CeTIF a cui prendono parte i rappresentanti in parallelo ai research meeting e che si
delle Istituzioni e delle aziende aderenti. pone l’obiettivo di posizionare le Istituzioni
Promuovono una partecipazione attiva, partecipanti rispetto alle strategie rilevate nel
metodologicamente strutturata e orientata mercato finanziario. I dati sono presentati in
al confronto e si avvalgono di Case Study e forma aggregata, mentre ogni istituzione
di strumenti di ricerca applicata. riceve una scheda di posizionamento
personalizzata.LE COMMUNITY
5
CeTIF | RESEARCH HUB 2019 |
DEGLI HUB 2019
OSSERVATORIO
DIGITAL Area Marketing e Commerciale,
PERMANENTE
BANKING Organizzazione, IT & Innovation
DIGITAL Area Marketing e Commerciale,
INSURANCE Organizzazione, IT & Innovation FINTECH SCOUTING
Ricerca, analisi e certificazione delle FinTech,
InsurTech e RegTech in funzione del livello di
DIGITAL Area Pagamenti Retail e SME,
innovazione tecnologica e di business.
PAYMENTS & CARDS Transaction Banking, IT & Operation
DIGITAL Area Controlli Interni, Compliance, FINTECH DAYS
COMPLIANCE Legale, AML Speed Meeting tra realtà innovative e
incumbent per favorire collaborazioni e
DIGITAL Area Risorse Umane, Formazione, partnership.
HR Comunicazione Interna
INNOVATION & FINTECH OUTLOOK
DIGITAL Area Marketing e Commerciale, Report periodici di analisi dello scenario
WEALTH MGMT Organizzazione, IT & Innovation di mercato volti a fornire un punto di vista
privilegiato e permanente sull’innovazione
ADVANCED Area Sistemi Informativi, dell’ecosistema.
ANALYTICS & AI Data Governance, Analytics, Innovation
COMMUNITY, NETWORKING
Area Sistemi Informativi, Innovation, & KNOWLEDGE SHARING
BLOCKCHAIN
Pagamenti, Marketing, IT & Operation6
DIGITAL BANKING
CeTIF | RESEARCH HUB 2019 |
HUB
API BANKING AISP SERVICES:
1 ECONOMY
2 PFM E BFM
•C
reazione ed erogazione di servizi •L
ogiche di Aggregazione Conti e servizi
mediante API a valore aggiunto
•G
overnance delle partnership •S
ervizi per privati: modelli e funzionalità
ed ecosistemi di terze parti di PFM
•S
trategie di open banking: dalla compliance •S
ervizi per aziende: modelli e funzionalità
PSD2 alla piattaforma di BFM
AI FOR BANKING BUSINESS ANALYTICS
3 SERVICES AUTOMATION 4 AND INSTANT BANKING
• Tecnologie di intelligenza artificiale •A
lgoritmi predittivi e impatti sui processi
e servizi alla clientela di pagamento e del credito
•A
utomazione dei processi di business •S
viluppo di servizi real time e contestuali
e operativi • Integrazione tra fonti dati, ottimizzazione
•M
odelli di servizio e integrazione e strategie di Marketing
tra Operatore e AI
TEMI E CONTENUTI DELLA RICERCA3 14 12 10 8 13 7
CeTIF | RESEARCH HUB 2019 |
APRILE MAGGIO GIUGNO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE
STEERING API AISP SUMMER AI for Business FALL
COMMITTEE Banking Services: CeTIF Banking Analytics CeTIF
Economy PFM e BFM Services and Instant
MEETINGS* SUMMIT Automation Banking
SUMMIT
Fabio Caliceti, Credem • Pierpio Cerfogli, BPER Banca • Giuseppe D’Antonio, UBI Banca • Massimo Doria, Banca d’Italia
Alberto Fiorino, Credito Valtellinese • Edoardo Fontana Rava, Mediolanum • Antonio Fratta Pasini, CheBanca! • Luca
Gasparini, Iccrea Banca • Milo Gusmeroli, Banca Popolare di Sondrio • Milko Hascher, Crédit Agricole • Andrea Lecce,
Intesa Sanpaolo • Renato Martini, Nexi • Massimiliano Mosca, Monte dei Paschi di Siena • Matteo Rossanigo, Sella •
Gianluca Scola, Banca 5 • Claudio Susca, Unipol Banca
* Gli incontri saranno tenuti con cadenza semestrale
CALENDARIO E STRUTTURA DELLA RICERCA8
DIGITAL INSURANCE
CeTIF | RESEARCH HUB 2019 |
HUB
ARTIFICIAL INSURANCE INTELLIGENCE INSURANCE
1 & REAL TIME SERVICE MODELS
2 ECOSYSTEMS
• Progetti delle compagnie italiane • Strategie di Open Innovation
in ambito AI delle compagnie
• Machine Learning per una nuova • Collaborazioni con partner non assicurativi
conoscenza dell’assicurato per l’erogazione di servizi a valore aggiunto
• Real Time Insurance • Insurtech e nuovi modelli di servizio
IoT & DIGITAL HEALTH & WELFARE: A NEW ERA
3 CLAIMS MANAGEMENT 4 FOR PRIVATE INSURANCE
• Sviluppo di polizze IoT e l’evoluzione • Ruolo delle compagnie nello sviluppo
dei modelli di servizio del nuovo welfare
• Strumenti per la gestione del sinistro • Tecnologie a supporto delle compagnie
(dashcam, video perizia, droni…) • Principali soluzioni per assicurati
• Nuovi modelli antifrode e imprese
TEMI E CONTENUTI DELLA RICERCA12 16 12 17 15 13 9
CeTIF | RESEARCH HUB 2019 |
MARZO APRILE GIUGNO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE
STEERING Artificial Insurance SUMMER IoT & Digital Health & FALL
COMMITTEE Insurance Ecosystems CeTIF Claims Welfare: CeTIF
Intelligence Management a new era
MEETINGS* & Real Time
SUMMIT for private
SUMMIT
Service insurance
Models
Enrico Balsamo, Credemassicurazioni • Alberto Branchesi, Assicurazioni Generali • Luigi Barcarolo, Società Cattolica
di Assicurazione • Marco Brachini, Sara Assicurazioni • Fabio Carniol, Helvetia Vita e Chiara Assicurazioni • Matteo
Cattaneo, Reale Mutua Assicurazioni • Massimiliano Cirillo, Poste Vita • Alessandro Garofalo, Mediolanum • Giacomo
Gigantiello, AXA Assicurazioni • Luca Lanzoni, HDI Assicurazioni • Alessandra Lorizzo, Assimoco • Giacomo Lovati,
UnipolSai Assicurazioni • Marco Oddone, Alleanza Assicurazioni • Daniela Paleari, Munich RE • Alberto Rossi, ITAS
Assicurazioni • Antonio Scognamillo, Amissima Assicurazioni • Andrea Veltri, BNP Paribas Cardif
* Gli incontri saranno tenuti con cadenza semestrale
CALENDARIO E STRUTTURA DELLA RICERCA10
DIGITAL PAYMENTS AND CARDS
CeTIF | RESEARCH HUB 2019 |
HUB
INSTANT PAYMENTS A NEW PAYMENT DIGITAL WAVE:
1 & PSD2 SERVICES
2 IoT & CONTEXTUAL INITIATION
•P
SD2: dai servizi di compliance • IoT, Sensoristica e nuove modalità
al valore aggiunto di disposizione e accettazione
•S
CT Inst e sviluppo di use case con • Informazioni di contesto per il pagamento
terze parti real time
•E
cosistemi PSD2 e monetizzazione • Invisible Payments e business rules:
dei servizi di pagamento dal riconoscimento ai VAS
PAYMENTS PROCESS AUTOMATION PAYMENT SYSTEMS
3 AND FRAUD DETECTION 4 DISRUPTIVE INNOVATION
• Supporto tecnologico e operativo ai •L
a frontiera della customer experience
pagamenti real time del pagamento
• Intelligenza artificiale per l’automazione •S
ervizi di pagamento e nuovi ambienti
dei controlli e dell’operatività phygital
• Machine learning e payment value chain: • Iniziative di sistema, piattaforme, consorzi
dalla disposizione alla rendicontazione e partnership industriali
TEMI E CONTENUTI DELLA RICERCA4 15 12 11 9 13 11
CeTIF | RESEARCH HUB 2019 |
APRILE MAGGIO GIUGNO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE
STEERING Instant A new SUMMER Payments Payment FALL
COMMITTEE Payments Payment CeTIF Process Systems CeTIF
& PSD2 digital Automation Disruptive
MEETINGS* Services Wave: IoT &
SUMMIT and Fraud Innovation
SUMMIT
Contextual Detection
Initiation
Gianluca Bitossi Coronedi, Mediobanca • Alessandro Bragazzi, UBI Banca • Giancarlo Colella, Western Union • Andrea
Coppini, Iccrea Banca • Sergio Dalla Riva, Gruppo Intesa Sanpaolo • Domenico Gammaldi, Banca d’Italia • Pierluigi
Giacomello, Gruppo Banco BPM • Milo Gusmeroli, Banca Popolare di Sondrio • Francesco Maldari, Sisal • Andrea
Mencarini, Nexi • Walter Pinci, Bancoposta - Poste Italiane • Gianluca Scola, Banca 5 - Gruppo Intensa Sanpaolo • Pietro
Soleti, Infocamere • Enrico Susta, Banca Sella • Daniela Tortorella, Credito Valtellinese • Luca Vanini, UniCredit • Pierluigi
Vergari, Mediolanum • Federico Zambelli, Paypal • Paolo Zanchi, Monte dei Paschi di Siena
* Gli incontri saranno tenuti con cadenza semestrale
CALENDARIO E STRUTTURA DELLA RICERCA12
DIGITAL COMPLIANCE
CeTIF | RESEARCH HUB 2019 |
HUB
DATA GOVERNANCE, DATA QUALITY DATA DRIVEN APPROACH
1 & DATA PRIVACY
2 E CONTINUOUS MONITORING
• ICT Compliance e Data Governance, • KYC 2.0 e approccio forward looking
ruoli e strumenti per la Compliance R-evolution
•G
DPR, PSD2, MiFID II e IDD: • Nuovi linguaggi, competenze e mindset
verso una Data Driven Institution • Compliance by Design
• Integrazione, collaborazione e sinergie e tecnologie a supporto
per superare i silos informativi
NUOVE RELAZIONI TRA PRODUTTORE, REGTECH
3 DISTRIBUTORE E CLIENTE 4 & SUPTECH
•P
roduct Oversight Governance • Automation, Cognitive e Predictive
ed effetti sul business per una miglior efficienza dei processi
•F
lussi informativi e accordi di distribuzione • Regulation e Innovazione,
tra criticità e opportunità le sfide delle Autorità
•D
alla trasparenza alla fiducia, • Tecnologia come opportunità per una
cosa sta cambiando Supervisione efficace, intrusiva e intensiva
TEMI E CONTENUTI DELLA RICERCA6 7 12 24 29 13 13
CeTIF | RESEARCH HUB 2019 |
MARZO MAGGIO GIUGNO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE
STEERING Data Data driven SUMMER Nuove Regtech & FALL
COMMITTEE Governance, approach e CeTIF relazioni tra Suptech CeTIF
Data continuous Produttore,
MEETINGS* Quality & monitoring
SUMMIT Distributore e
SUMMIT
Data Privacy Cliente
Manuela Acler, Cassa Centrale Banca • Carlo Appetiti, Unicredit • Paola Arduini, Crédit Agricole Cariparma • Viviana Becchi,
BNP Paribas Cardif • Martina Bignami, IVASS • Piero Boccassino, Intesa Sanpaolo • Roberto Brega, Banca Mediolanum • Luigi
Buttiglieri, Helvetia Assicurazioni • Ettore Carneade, Banca Monte Dei Paschi Di Siena • Silvia Ciceri, AXA • Giuseppe D’Agostino,
CONSOB • Attilio D’Amico, Allianz • Paola Ferrante, Cattolica Assicurazione • Alessandro Maffeis, CheBanca! • Stefano Marino,
Iccrea Banca • Luca Martinelli, Gruppo Assicurativo Mediolanum • Giorgio Mentuccia, Reale Mutua Assicurazioni • Sabrina
Miorin, Cargeas Assicurazioni • Davide Morandi, Credem • Maurizio Nigro Gruppo Banco BPM • Massimiliano Passaro,
PostePay • Raffaella Perfetti, BPER Banca • Andrea Perrone, Università Cattolica del Sacro Cuore • Marica Piccioli, Zurich •
Pietro Ranieri, Unipol Gruppo • Enzo Rocca, Credito Valtellinese • Roberto Rovere, Ubi Banca • Stefano Torrigiani, CNP Vita •
Federica Vicenzotto, Generali Italia • Magda Bianco, Banca d’Italia • Massimo Mamino, Università Cattolica del Sacro Cuore •
Pierpaolo Marano, Università Cattolica del Sacro Cuore • Antonella Sciarrone, Università Cattolica del Sacro Cuore
* Gli incontri saranno tenuti con cadenza semestrale
CALENDARIO E STRUTTURA DELLA RICERCA14
DIGITAL HR
CeTIF | RESEARCH HUB 2019 |
HUB
LEARNING SMART
1 & PLATFORM
2 & AGILE ORGANIZATION
• Le competenze per affrontare la complessità; • Nuovi ruoli per l’HR verso l’interno
•R
eskilling e People Transformation; e verso l’esterno
• Immersive and Micro Learning; • Collaborazione e sinergie
•D
igital Mindset e Engagement con Business, IT e Governance
per una formazione esperienziale • Stato dell’arte dei principali
constraint contrattuali nello sviluppo
della Smart Organization
• Welfare e Diversity
nella Digital People Strategy
TALENT MANAGEMENT INNOVATION
3 IN THE DIGITAL ERA 4 & HR-TECH
•R
ecruiting, Sviluppo e Retention: • Open innovation & Partnership
le leve per la Digital Transformation; • Digital People Strategy
•F
lessibilità e contaminazione: e Governance dell’innovazione
i nuovi paradigmi del lavoro • Scouting delle principali realtà HR-Tech
•A
nalisi dei principali indicatori a livello nazionale ed internazionale
di performance e crescita sviluppati tramite
approcci di Advanced Analytics
•D
igital Leader & Employee Bias
TEMI E CONTENUTI DELLA RICERCA14 8 12 25 30 13 15
CeTIF | RESEARCH HUB 2019 |
MARZO MAGGIO GIUGNO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE
STEERING Learning Smart SUMMER Talent Innovation FALL
COMMITTEE & Platform & Agile CeTIF Management & EdTech CeTIF
Organization in the for HR
MEETINGS* SUMMIT Digital Era
SUMMIT
Andrea Bassi, Credem • Giampiero Bottero, Credit Agricole • Marcello Bugari, Reale Mutua Assicurazioni • Umberto
Colli, Credito Valtellinese • Pasquale Cormio, Helvetia • Giuseppe Corni, BPER Banca • Ilaria Maria Dalla Riva, Banca
Monte Dei Paschi Di Siena • Renato Dorrucci, Intesa Sanpaolo • Sara Gay, Unicredit • Giuseppe Giudici, ITAS Mutua •
Antonio Gusmini, Banca Mediolanum • Donato Lacerenza, Zurich • Michele Mannella, Sara Assicurazioni • Samuele
Marconcini, Cattolica Assicurazioni • Maria Martinelli, UBI Banca • Tiziano Merlini, Assimoco Vita • Raffaele Mizzau,
Assicurazioni Generali • Marina Montepilli, Alleanza Assicurazione • Giorgio Pasolli, Cassa Centrale Banca • Federica
Pizzini, UnipolSai Assicurazioni • Pierangelo Scappini, Poste Italiane • Roberto Speziotto, Banco BPM
* Gli incontri saranno tenuti con cadenza semestrale
CALENDARIO E STRUTTURA DELLA RICERCA16
DIGITAL WEALTH MGMT
CeTIF | RESEARCH HUB 2019 |
HUB
THE NEW CUSTOMER THE NEW BANKER
1 IN THE DIGITAL WEALTH
2 IN THE DIGITAL WEALTH
• Innovazione digitale a supporto •S
trategia dell’innovazione
della conoscenza del cliente e del prospect del modello di servizio
•C
ambiamento di approccio dei nuovi •D
igitalizzazione dei processi a supporto
strumenti: da una logica di prodotto della relazione banker-cliente e dell’advisory:
alla logica per obiettivi del cliente finalità, ambiti, soluzioni, controparti
•N
uovi modelli di segmentazione •P
ersonalizzazione della reportistica
e valutazione dei bisogni aggregata multirapporto e della consulenza
•N
uovi punti di contatto tra cliente e banca: •N
uovi modelli di targetizzazione dell’offerta
multicanalità integrata e digital collaboration
THE WEALTH-TECHNOLOGY DIGITAL WEALTH MANAGEMENT
3 4 VERSO LO SVILUPPO
DI UNA META INDUSTRIA
•V
alorizzazione del patrimonio informativo •P
ersonalizzazione vs automatizzazione
della banca: big data, data analytics & AI di servizio nel WM: punti di forza e debolezza
•L
’impiego dei big data, advanced analytics degli strumenti e delle soluzioni di mercato
e AI a supporto dell’advisory •E
voluzioni di piattaforma per la pianificazione
•S
trumenti di PFP per una nuova UX assicurativa, fiscale e previdenziale:
del banker: selezione e gestione di prodotto sfide implementative, culturali, normativa
e strategie di asset allocation •P
ossibili nuove sinergie Data Driven
tra i diversi attori dell’ecosistema
•W
ealthTech Ecosystem
TEMI E CONTENUTI DELLA RICERCA19 21 12 18 22 13 17
CeTIF | RESEARCH HUB 2019 |
MARZO MAGGIO GIUGNO SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE
STEERING The new The new SUMMER The Wealth- Digital FALL
COMMITTEE customer in Banker in CeTIF Technology Wealth CeTIF
the Digital the Digital Management
MEETINGS* Wealth Wealth
SUMMIT verso lo
SUMMIT
sviluppo di
una meta
industria
Lorenzo Bassani, CheBanca! • Daniela Costa, CONSOB • Antonello Di Mascio, Poste Italiane • Rossella Leidi, Ubi Banca
• Raffaele Levi, Fideuram • Nadia Linciano, Consob • Matteo Gilioli, Credem Banca • Fabrizio Greco, BPER Banca •
Daniele Piccolo, Banca Finnat Euramerica • Andrea Ragaini, Banca Generali • Stefano Satta, Ubs • Federico Sella, Banca
Patrimoni Sella & C. • Federico Taddei, Ersel • Francesco Velluti, Intesa Sanpaolo Private Banking • Angelo Viganò,
Mediobanca • Gianfranco Venuti, Banca Aletti • Federico Vitto, Banca Monte Dei Paschi Di Siena
* Gli incontri saranno tenuti con cadenza semestrale
CALENDARIO E STRUTTURA DELLA RICERCA18
ADVANCED ANALYTICS & AI
CeTIF | RESEARCH HUB 2019 |
HUB
DATA SCIENCE SKILLS, CAPABILITIES DATA SETUP: QUALITY, GOVERNANCE,
1 METHODOLOGIES & ORGANIZATION
2 INTEGRATION & FUSION
•M
etodologie Agile e assetti organizzativi • Data Governance, Data Quality:
per la Data Science ruoli, responsabilità, metodologie
•L
e nuove figure professionali e le loro • Predisposizione delle basi dati per
competenze: Data Scientist, Business Data l’Advanced Analytics: Data Lake
Analyst, Data Viz Expert, Innovation Manager • Gestione delle fonti informative:
•M
odelli di presidio e coordinamento: Data integration e Data Fusion
esigenze di utenti interni e business
ADVANCED ANALYTICS E SUPERVISED UNSUPERVISED MACHINE LEARNING
3 MACHINE LEARNING USE CASES 4 E AI USE CASES
•A
nalytical Base Table (ABT), Costruzione • Unsupervised ML: Cluster Analysis,
KPI, Campionamento, Trasformazione MBA, Path Analysis
delle variabili • Text Analytics: Singular Value
•S
upervised ML: Decision Tree, Random Decomposition, Natural Language
Forest, Support Vector Machines (SVM), Processing, Text Topics, Text Clustering,
Neural Network, Model Assessment Contextual Detection
TEMI E CONTENUTI DELLA RICERCA17 28 12 1 5 13 19
CeTIF | RESEARCH HUB 2019 |
APRILE MAGGIO GIUGNO OTTOBRE NOVEMBRE NOVEMBRE
STEERING Data Data Setup: SUMMER Advanced Unsupervised FALL
COMMITTEE Science Skills, Quality, CeTIF Analytics Machine CeTIF
Capabilities Governance, e Supervised Learning
MEETINGS* Methodologies Integration
SUMMIT Machine e AI Use
SUMMIT
& Organization & Fusion Learning Cases
Use Cases
Alessandro Allini, Credit Agricole • Renzo Avesani, Unipolsai Assicurazioni • Andrea Bandera, Banca Popolare Di Sondrio
• Michele Carmina, Assicurazioni Generali • Valerio Cencig, Intesa Sanpaolo• Daniele De Vita, Bnp Paribas Cardif • Filippo
Finocchiaro, Ubi Sistemi e Servizi • Giacomo Galeotti, Credem • Stefano Gatti, Nexi • Raffaele Lillo, Axa Assicurazioni
• Pierluigi Maggioni, Bcc Sistemi Informatici • Roberto Monachino, Unicredit • Daniele Pedrazzi, BPER Banca • Giulio
Pellizzone, Banca Mediolanum • Fabio Schiera, Banca Monte Dei Paschi Di Siena • Luca Vanetti, Banco Bpm • Marcello
Zacchetti, Cattolica Assicurazioni •
* Gli incontri saranno tenuti con cadenza semestrale
CALENDARIO E STRUTTURA DELLA RICERCA20
BLOCKCHAIN
HUB
CeTIF | RESEARCH HUB 2019 |
DIGITAL IDENTITY & KYC SMART CONTRACT FOR FINANCIAL
1 2 AND BANCASSURANCE SERVICES
• Blockchain per la gestione delle identità • Nodi della blockchain ibrida,
e per l’Onboarding del cliente partecipanti e oracoli
• Allargamento del servizio ad altri soggetti: • Modalità innovative per l’attivazione
PA, Insurance, TelCo, Retailer e la tariffazione dei servizi finanziari
• Monetizzazione del servizio di gestione • Sinergie con la bancassurance
delle identità e sinergie con SPID e con gli attori della filiera
BLOCKCHAIN ECOSYSTEMS: OPERATIONAL PROCESSES
3 PAYMENTS, REWARDING,
LOYALTY, SUPPLY CHAIN
4 OPTIMIZATION
• Sviluppo di servizi per privati e aziende • Applicazioni blockchain per l’automazione
• Gestione integrata e automatizzata di controlli, generazione reportistica
di controvalori, scontistica e promozioni e segnalazioni
• Ottimizzazione ciclo di vendita, fatturazione • Processi operativi e ottimizzazione
e reportistica per le SME dei flussi informativi
TEMI E CONTENUTI DELLA RICERCA27 29 12 2 6 13 21
CeTIF | RESEARCH HUB 2019 |
MARZO MAGGIO GIUGNO OTTOBRE NOVEMBRE NOVEMBRE
STEERING Digital Smart SUMMER Blockchain Operational FALL
COMMITTEE Identity Contract CeTIF Ecosystems: Processes CeTIF
and KYC for Financial payments, Optimization
MEETINGS* and
SUMMIT rewarding,
SUMMIT
Bancassurance loyalty,
Services supply chain
Marco Boni, Generali Italia • Savino Damico, Intesa Sanpaolo • Damiano Fusina, Cattolica Assicurazioni • Fabio Maniori,
Associazione Trusted Smart Contract • Massimo Messina, Unicredit • Demetrio Migliorati, Mediolanum • Gianpaolo
Mura, Banca Popolare Di Sondrio • Paolo Pecchiari, Cattolica Assicurazioni • Rossano Rossi, Telecomitalia • Giovanni
Sordello, Banco Bpm • Giovanni Vattani, Enel • Massimiliano Ugolini, Monte Dei Paschi Di Siena • Marco Vattani, Ubiss
• Gianluca Verraz, Allianz
* Gli incontri saranno tenuti con cadenza semestrale
CALENDARIO E STRUTTURA DELLA RICERCA22
SUMMER & FALL
CeTIF | RESEARCH HUB 2019 |
CeTIF SUMMIT
I Summer & Fall CeTIF Summit sono 12 giugno e 13 novembre 2019 presso la Seguono quindi una serie di sessioni
incontri a carattere seminariale, che hanno sede dell’Università Cattolica e saranno tematiche, ognuna delle quali dedicata ad
l’obiettivo di presentare e contestualizzare aperti al network CeTIF. un singolo HUB. Ogni sessione prevede la
i risultati degli HUB di ricerca e delle L’agenda del singolo seminario prevede una presentazione degli output della ricerca
rilevazioni dati. Sessione Plenaria con una presentazione e una tavola rotonda di commento ai
I Summit, organizzati in collaborazione con di scenario a cura di CeTIF e interventi da medesimi, partecipata dai rappresentanti
le Banche, le Compagnie Assicurative e parte di organi istituzionali, associativi o delle Banche, delle Compagnie e delle
le Aziende Partner, si svolgeranno in data di vigilanza. Aziende Partner dell’HUB.
SESSIONE PLENARIA
SESSIONI TEMATICHEI TRE ELEMENTI FONDANTI 23
CeTIF | RESEARCH HUB 2019 |
LE ATTIVITÀ DEL CeTIF
Dal 1990 CeTIF realizza studi e promuove
ricerche sulle dinamiche di cambiamento
strategico e organizzativo nei settori
finanziario, bancario e assicurativo. STRATEGIA
Ogni anno CeTIF attiva numerose iniziative
progettuali cui partecipano gli oltre 20.000
professionisti che fanno parte del network
e organizza oltre 10 workshop dedicati
a banche, assicurazioni e aziende non
finanziarie con l’obiettivo di favorire lo
scambio di esperienze e l’adozione di
INNOVAZIONE
pratiche innovative fra i partecipanti.
Tra i partner istituzionali di CeTIF figurano:
Banca d’Italia, IVASS, ABI, ANBP, ANIA,
AIPB e CONSOB.
Inoltre è presente la struttura CeTIF FINANZA
Academy, scuola di Alta Formazione
Universitaria, che si pone l’obiettivo di
trasferire ai top e middle manager le
conoscenze sviluppate in oltre vent’anni di
ricerca.CeTIF Università Cattolica del Sacro Cuore Largo Gemelli, 1 - 20123 Milano Tel. +39 02 7234.2590 Fax +39 02 7234.8340 cetif@unicatt.it - www.cetif.it
Puoi anche leggere