REGOLAMENTO DELLO SPORT CICLISTICO TITOLO 11 GIOCHI OLIMPICI - U.C.I. UNIONE CICLISTICA INTERNAZIONALE - Federazione Ciclistica Italiana
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
U.C.I.
UNIONE CICLISTICA INTERNAZIONALE
REGOLAMENTO DELLO SPORT CICLISTICO
TITOLO 11
GIOCHI OLIMPICI
(versione 01.01.2019)Regolamento UCI dello sport ciclistico ____________________________________________________________________________________________________________ TITOLO 11: GIOCHI OLIMPICI ......................................................................................................3 CAPITOLO 1: REGOLE GENERALI .......................................................................................................... 3 CAPITOLO 2: GIOCHI OLIMPICI DELLA GIOVENTU’ ................................................................................ 5 ____________________________________________________________________________________________________________ 2 trad.vers.F0119 Giochi Olimpici – 11
Regolamento UCI dello sport ciclistico
____________________________________________________________________________________________________________
TITOLO 11: GIOCHI OLIMPICI
CAPITOLO 1: REGOLE GENERALI
11.1.001
La partecipazione alle prove ciclistiche nell’ambito dei Giochi Olimpici è regolata da disposizioni
emanate dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO) de dall’UCI.
Per la loro partecipazione, il corridore ed ogni altro tesserato si impegnano a rispettare i regolamenti
del CIO e dell’UCI.
Iscrizioni – Conferma dei partenti
11.1.002
I Comitati Olimpici Nazionali (CNO1) iscrivono i loro atleti secondo i limiti di partecipazione, il sistema
di qualificazione e di sostituzione approvati dal CIO e dall’UCI (vedere pp. I-XV).
Secondo le regole stabilite dal CIO, ogni CNO comunicherà al Comitato Organizzatore il nome dei
propri atleti prima della data limite fissata da CIO.
I limiti fissati per la conferma dei partenti sono i seguenti:
- per Strada, Mountain Bike e Pista: a mezzogiorno, la vigilia della prova
- per il BMX: a mezzogiorno, due giorni prima della prova
- per i Giochi Olimpici della gioventù, la conferma dei partenti avverrà per tutte le discipline alla
vigilia della prima competizione
(testo modificato al 1.01.03; 1.02.07; 1.07.09)
Partecipazione
11.1.003
Per aver il diritto di partecipare ai Giochi Olimpici, un corridore deve:
- essere titolare di una licenza rilasciata da una Federazione Nazionale;
- avere almeno 18 anni per le competizioni su pista e BMX, 19 anni per le competizioni su strada
e di Mountain Bike ovvero raggiungere questa età nell’anno di svolgimento dei Giochi Olimpici;
- appartenere alla categoria Junior per le competizioni dei Giochi Olimpici della Gioventù.
(testo modificato al 1.02.07; 1.07.09; 04.04.14)
11.1.003
bis (articolo abrogato il 07.12.15)
Programma
10.1.004
Le discipline e specialità olimpiche sono le seguenti:
Uomini Donne
Prova in linea Prova in linea
STRADA
Prova a cronometro individuale Prova a cronometro individuale
Velocità Velocità
Keirin Keirin
PISTA
Inseguimento a squadre Inseguimento a squadre
Omnium Omnium
MOUNTAIN BIKE Cross Country Cross Country
BMX Race Race
Le prove sono disputate in ottemperanza dei Regolamenti UCI applicabili alle prove di campionato
del mondo per corridori Élite, tenendo conto, se del caso, delle specifiche disposizioni per le corse
durante i Giochi Olimpici.
(testo modificato al 1.01.03; 1.01.06; 30.09.10)
1
CONI per l’Italia – nota del traduttore
____________________________________________________________________________________________________________ 3
trad.vers.F0119 Giochi Olimpici – 11Regolamento UCI dello sport ciclistico
____________________________________________________________________________________________________________
Commissari
11.1.005
L’UCI designerà 20 commissari internazionali UCI per officiare nei Giochi Olimpici e 5 per i Giochi
Olimpici della Gioventù.
Inoltre, la Federazione Nazionale del Paese organizzatore designerà, consultandosi con l’UCI,
almeno 15 commissari nazionali per i Giochi Olimpici e cinque per i Giochi Olimpici della Gioventù.
(testo modificato al 1.02.07; 1.07.09)
Giuria d’appello
11.1.006
La Giuria d’appello per i Giochi Olimpici è composta da 10 membri nominati dal Presidente dell’UCI.
Si riunisce a porte chiuse su richiesta del Presidente o del Comitato Esecutivo.
Può essere chiamata a pronunciarsi su tutte le controversie o problemi di ordine generale o etico
interni al ciclismo che dovessero verificarsi durante i Giochi Olimpici.
Controllo Antidoping
11.1.007
Durante i Giochi Olimpici avranno luogo dei controlli antidoping secondo le regole del CIO.
Un rappresentante della Commissione Antidoping dell’UCI sarà designato dal Comitato Esecutivo
dell’UCI per assistere alle operazioni di controllo ed assicurare il coordinamento con la commissione
medica del CIO.
11.1.008
Le infrazioni alle regole del CIO in materia di doping o di fatti di doping constatati secondo le regole
del CIO sono considerati come infrazioni al regolamento del controllo antidoping dell’UCI.
Oltre alle sanzioni che possono essere imposte dal CIO, saranno avviate le procedure disciplinari e
le sanzioni saranno pronunciate secondo i regolamenti UCI.
Equipaggiamento
11.1.009
Si applicheranno le disposizioni previste dalla Carta Olimpica, ivi comprese le eventuali deroghe
accordate alle prove ciclistiche.
11.1.010
Tutti i materiali utilizzati durante i Giochi Olimpici devono essere stati resi commercialmente
disponibili ai sensi dell’art. 1.3.006 a partire al più tardi dal 1 gennaio dell’anno olimpico; non è
autorizzato nessun prodotto in fase di sviluppo (prototipo). Inoltre, il materiale deve essere stato
utilizzato in precedenza in corse internazionali e al più tardi in occasione dei Campionati del Mondo
dell’anno precedente i Giochi Olimpici (eccezion fatta per la disciplina della pista dove
l’equipaggiamento deve essere stato utilizzato al più tardi nel corso della prima prova di Coppa del
Mondo della stagione precedente i Giochi Olimpici).
(articolo introdotto il 4.10.18)
____________________________________________________________________________________________________________ 4
trad.vers.F0119 Giochi Olimpici – 11Regolamento UCI dello sport ciclistico
____________________________________________________________________________________________________________
CAPITOLO 2: GIOCHI OLIMPICI DELLA GIOVENTU’
(capitolo introdotto il 1.07.09)
Disposizioni generali
11.2.001
Per i Giochi Olimpici della Gioventù il ciclismo è una competizione a squadre. Per essere autorizzati
a partecipare ai Giochi Olimpici della Gioventù, tutti gli atleti devono essere nati tra il 1 gennaio 2000
ed il 31 dicembre 2001.
11.2.002
Le competizioni prevedono quattro prove per i Giochi Olimpici della Gioventù di Buenos Aires nel
2018:
Prova Numero di squadre/atleti
Prova combinata a squadre – donne 20 squadre di due atleti provenienti dallo stesso
CNO
Prova combinata a squadre – uomini 20 squadre di due atleti provenienti dallo stesso
CNO
Prova BMX Racing per squadre miste 16 squadre composte da una donna e da un
uomo provenienti dallo stesso CNO
Prova BMX Freestyle Park per squadre miste 8 squadre composte da una donna e da un uomo
provenienti dallo stesso CNO o da CNO
differenti*
* Gli atleti iscritti saranno inseriti nelle squadre miste alla conclusione del processo di qualificazione.
Prove combinate a squadre
11.2.003
I due corridori di una squadra partecipano a tre prove di ciclismo su strada: una cronometro a
squadre (TTT), una corsa in linea (RR) ed un criterium; e a due prove di Mountain Bike: Cross
Country su circuito corto (XCC) e Cross Country Eliminator (XCE).
Se uno dei due corridori abbandona (DNF), sarà comunque autorizzato/a a partecipare alle restanti
corse. Il collegio dei commissari deciderà se un corridore squalificato (DSQ) sarà autorizzato a
continuare a partecipare alle prove.
In caso di non presentazione alla partenza per ragioni mediche, il corridore non potrà prendere parte
alle restanti corse se non dietro presentazione di un certificato medico approvato dal medico ufficiale
dell’UCI.
11.2.004
Per le XCC, XCE, RR ed il criterium, sono attribuiti punti ai primi 16 corridori della classifica
individuale finale di ogni prova.
Tabella dei punteggi
Piazzamento Punti
1 100
2 80
3 65
4 50
5 40
6 30
7 25
8 20
9 15
10 10
11 8
12 6
13 4
14 3
15 2
16 1
____________________________________________________________________________________________________________ 5
trad.vers.F0119 Giochi Olimpici – 11Regolamento UCI dello sport ciclistico
____________________________________________________________________________________________________________
Per le TTT, sono attribuiti punti alla prime 16 squadre secondo la tabella di cui sopra.
11.2.005
In caso di parità in una delle 5 prove, qualunque essa sia, i punti saranno ripartiti in quantità eguale
tra i corridori o squadre ex aequo.
Per esempio, se due corridori sono ex aequo al 4 posto ognuno dei due riceverà (50+40)/2= 45
punti.
11.2.006
La classifica finale di ogni prova combinata a squadre è calcolata sommando i punti ottenuti da ogni
squadra nella TTT e quelli ottenuti da ogni componente della squadra nelle altre prove.
11.2.007
In caso di parità di punti nella classifica parziale per squadra (dopo ogni tipo di corsa) così come
nella classifica finale a squadre, la classifica della cronometro a squadre sarà determinante.
11.2.008
Le prove si svolgeranno secondo il seguente ordine.
Ciclismo su strada: Cronometro a squadre
Squadre di due corridori prendono il via ad intervalli stabiliti per coprire una distanza di circa 7 km. I
tempi registrati sono quelli del secondo corridore di ogni squadra che taglia la linea d’arrivo. La
squadra che ha effettuato il miglior tempo vince la prova.
Le squadre sono classificate ex aequo se hanno effettuato lo stesso tempo al centesimo di secondo.
La bicicletta utilizzata per la cronometro a squadre è la stessa che verrà utilizzata per la corsa in
linea. I seguenti materiali sono vietati: manubrio da cronometro, ruote lenticolari, telaio speciale da
cronometro.
Ciclismo su strada: Corsa in linea
Partenza massiva. I corridori effettuano nove giri di circa 7 km. Il primo corridore che taglia la linea
d’arrivo dopo aver percorso la distanza totale è il vincitore.
Gli ex aequo rimangono tali se non possono essere spareggiati dal fotofinish.
Mountain Bike: Cross Country Eliminator
Si tratta di una prova ad eliminazione diretta che si svolge su di un circuito lungo tra 800 e 1000
metri circa. Tutti i corridori effettuano un giro di qualificazione cronometrato ed i 32 migliori tempi
passano in finale.
Finali: 1/8 di finale, 1/4 di finale, semifinale, finalina e finale si disputano su una sola manche. Ogni
batteria è composta da quattro corridori. I due primi corridori di ogni batteria passano alla fase
successiva. I due migliori corridori di ogni manche di semifinale passano alla grande finale e si
disputano i primi 4 posti. I perdenti delle semifinali si affronteranno nella finalina per il quinto, sesto,
settimo e ottavo posto.
Se due corridori, o più, registrano lo stesso tempo (al millesimo di secondo) al termine della manche
di qualificazione saranno spareggiati in funzione del risultato della cronometro a squadre.
Se il fotofinish non permette di spareggiare due corridori ex aequo alla fine di una manche di 1(8 di
finale, quarti di finale, semifinale, finale 5/8 posto, finale 1/4 posto sarà determinante la classifica
della prova di qualificazione.
Mountain Bike: Cross Country Circuito corto
Partenza massiva. I corridori si affrontano su di un circuito di circa 1,5 km. Viene registrato il tempo
del primo giro, quindi un pannello indica il numero di giri rimanenti calcolati in modo da ottenere un
tempo di gara di circa 15 minuti nelle prove di qualificazione e di circa 20 minuti per la finale.
Nelle fasi di qualificazione, si compongono due batterie di 20 corridori. I primi 10 di ogni batteria
passano in finale.
Il programma potrà eventualmente essere accorciato sopprimendo le qualificazione avendo una
finale di 20 corridori.
Gli ex aequo rimangono tali se non possono essere spareggiati dal fotofinish.
____________________________________________________________________________________________________________ 6
trad.vers.F0119 Giochi Olimpici – 11Regolamento UCI dello sport ciclistico
____________________________________________________________________________________________________________
Ciclismo su strada: Criterium
Il Criterium è un misto di resistenza e velocità. Dopo una partenza massiva, i corridori devono
effettuare 16 giri di circa 2 km con un numero dato di sprint intermedi per raccogliere dei punti ogni 4
giri. Detti punti sono attribuiti ai primi quattro corridori che tagliano la linea in ognuno dei quattro giri
del circuito (5 punti al primo, 3 al secondo, 2 al terzo ed 1 al quarto). I punti sono raddoppiati
nell’ultimo sprinti (10,6,4,2).
Se in un giro che conta per la classifica uno o più corridori fuggitivi raggiungono il gruppo principale,
questo (questi) corridore/i beneficerà/ranno di un giro guadagnato e saranno in testa alla classifica
della corsa. Comunque, i punti dello sprint saranno attribuiti ai corridori fuggitivi seguenti o a quelli in
testa al gruppo.
Il vincitore è colui che ha effettuato più giri.
In caso di parità di numero di giri, il numero dei punti sarà determinante.
In caso di parità di numero di giri e di punti, sarà determinante il numero di vittore negli sprint
intermedi.
Se i corridori sono ancora in parità, la loro posizione in classifica sarà determinata dal piazzamento
nell’ultimo sprint.
Se i corridori non possono essere spareggiati dal fotofinish in occasione di una sprint, sono dichiarati
ex aequo e riceveranno per quello stesso sprint lo stesso numero di punti.
(testo modificato al 3.04.18)
Prove BMX Racing per squadre miste
11.2.009
Ci sono 16 squadre, ciascuna composta da una donna e da un uomo provenienti dallo stesso CNO.
Gli uomini e le donne partecipano a corse differenti. Gli uomini e le donne possono affrontarsi
alternativamente per permettere di riposarsi a turno e di riportarsi alla rampa di partenza.
11.2.010
La competizione di svolge in due fasi: semifinali (su tre manches) e una manche di finale.
In semifinale, i corridori ottengono un numero di punti uguali al loro piazzamento all’arrivo di ogni
manche. I quattro corridori di ogni batteria di semifinale che abbiano ottenuto il punteggio totale più
basso alla fine delle tre manches passano in finale. Gli altri sono eliminati.
La classifica generale (sintesi dei risultati) per genere alla fine della serie di finale permette di
attribuire punti ai corridori in funzione della loro classifica finale. La classifica generale sarà
determinata come descritto all’articolo 6.1,041 del Regolamento BMX UCI.
L’UCI se riserva comunque il diritto di modificate il format di gara sopra descritto in caso di ritardo o
annullamento, sia a causa del cattivo tempo o di altre ragioni. In questo caso i risultati dell’ultima
fase delle prove concluse per intero, qualunque essa sia, saranno considerate come classifica
generale così come descritto all’articolo 6.1.041 del Regolamento BMX UCI.
Tabella dei punteggi
Piazzamento Punti
1 100
2 80
3 65
4 50
5 40
6 30
7 25
8 20
9 15
10 10
11 8
12 6
13 4
14 3
15 2
16 1
In caso di parità, i punti saranno ripartiti in quantità eguale tra i corridori ex aequo.
____________________________________________________________________________________________________________ 7
trad.vers.F0119 Giochi Olimpici – 11Regolamento UCI dello sport ciclistico
____________________________________________________________________________________________________________
Per esempio, se due corridori sono ex aequo al 4 posto ognuno dei due riceverà (50+40)/2= 45
punti.
11.2.011
La classifica a squadre miste è calcolata sommando i punti ottenuti da ogni componente della
squadra.
11.2.012
In caso di parità di punti nella classifica a squadre miste, la classifica di miglior corridore (uomo o
donna) sarà determinante. Se saranno ancora ex aequo, le squadre occuperanno la stessa
posizione.
Prova di BMX Freestyle park per squadre miste
11.2.013
Prendono il via 8 squadre, ciascuna composta da una donna e da un uomo appartenenti allo stesso
CNO (se il CNO è nelle condizioni di far partecipare un corridore per ogni sesso) oppure a CNO
differenti.
11.2.014
Gli uomini e le donne partecipano a corse differenti. Sia per gli uomini che per le donne la
competizione si sviluppa secondo le seguenti fasi:
Fase 1: Suddivisione
Fase 2: Qualificazione
Fase 3: Finali
11.2.015
Fase di suddivisione. Ci saranno due batterie da quattro corridori ciascuna; la composizione di
queste batterie è determinata dal caso; lo stesso dicasi per l’ordine di partenza di ogni batteria. I
risultati delle batterie di suddivisione determinano la composizione della fase di qualificazione della
prova. In seno ad ogni batteria, ogni corridore parteciperà a due manche di un minuto.
11.2.016
Fase di qualificazione. Ci saranno due batterie di qualificazione composte da quattro corridori
ciascuna. La batteria di qualificazione 1 sarà composta dai corridori classificatisi quinto, sesto,
settimo e ottavo alla fine della prova di suddivisione. La batteria di qualificazione 2 sarà composta
dai corridori che hanno ottenuto le quattro migliori posizioni al termine della fase di suddivisione.
Nell’ambito di ogni batteria, ogni corridore parteciperà a due manche di un minuto. I quattro corridori
che avranno ottenuto i migliori punteggi in fase di qualificazione passeranno alla finale principale. Gli
altri quattro corridori passeranno alla finalina.
11.2.017
Finali. Ci saranno due batterie di donne e due di uomini in finale: una finale principale che determina
la classifica generale della competizione dal primo al quarto posto e la “finalina” che determina la
classifica dal quinto all’ottavo posto della competizione. In seno ad ogni batteria, ogni corridore
parteciperà a due manche di un minuto.
11.2.018
La classifica generale (sintesi dei risultati) per genere al termine delle serie di finale permette di
attribuire punti ai corridori. L’UCI si riserva comunque il diritto di modificare il format della
competizione sopra esplicitato in caso di ritardo o di maltempo e per altre ragioni. In questo caso, i
risultati dell’ultima fase delle prove previste terminata completamente, qualunque essa sia, saranno
considerati come classifica generale.
Tabella dei punteggi
Piazzamento Punti
1 15
2 10
3 8
4 6
5 4
____________________________________________________________________________________________________________ 8
trad.vers.F0119 Giochi Olimpici – 11Regolamento UCI dello sport ciclistico
____________________________________________________________________________________________________________
6 3
7 2
8 1
11.2.019
La classifica a squadre miste è calcolata sommando i punti ottenuti da ogni componente della
squadra.
11.2.020
In caso di parità di punti nella classifica a squadre miste, sarà determinante la classifica del miglior
corridore (uomo o donna che sia). Se la parità permane, le squadre saranno classificate ex aequo.
Cause di squalifica
11.2.021
Un corridore potrà essere squalificato nel corso di una prova se:
• Spinge o danneggia un altro corridore con la mano o in altro modo
• Ottiene un illecito aiuto
• Se comporta in maniera indecente o pronuncia imprecazioni
• Passa alle vie di fatto
• Esce dai limiti del percorso (in ragione del regolamento della disciplina in questione)
• Comunica a mezzo radio ovvero utilizza altri sistemi di telecomunicazione
• Utilizza un rapporto che consente di percorrere più di 7,93 m per pedalata (unicamente per la
corsa in linea, criterium e cronometro a squadre).
Contestazioni/Reclami
11.2.022
Le decisioni del collegio dei commissari sono definitive. Non è possibile presentare reclamo.
____________________________________________________________________________________________________________ 9
trad.vers.F0119 Giochi Olimpici – 11Puoi anche leggere