Regolamento Attenzione: per non rovinarvi l'esperienza di gioco, non leggete o guardate le carte prima che vi venga detto dal regolamento. Mentre ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Regolamento Attenzione: per non rovinarvi l’esperienza di gioco, non leggete o guardate le carte prima che vi venga detto dal regolamento. Mentre preparate il gioco, tenete sempre le carte con il retro rivolto verso l’alto!
“ Michael è il caso più complesso di disturbo dissociativo d’identità mai affrontato dagli studiosi. Le sue azioni sono guidate da 24 differenti personalità che prendono il sopravvento e, alternandosi tra loro, controllano la sua mente e il suo corpo, senza sosta. Nei lunghi anni trascorsi tra ospedali, psichiatri e continue perizie psicologiche, Michael non è mai stato adeguatamente curato. Vive ora nella sua casa di campagna abbandonato a se stesso e alle cure della sua anziana madre. ” Con queste parole Mr. Mosby - rinomato professore universitario - si rivolge ai quattro meritevoli studenti a cui ha deciso di affidare il caso più impegnativo della sua lunga carriera. Si stanno dirigendo verso l’abitazione di Michael, hanno studiato il suo caso a lungo e ora è arrivato il momento di unire le forze e le competenze per provare, un’ultima volta, a scavare nel suo passato per riportare alla luce il vero Michael e regalargli finalmente un po’ di pace. COMPONENTI DI GIOCO • 150 carte suddivise in: - 1 carta Michael - 24 carte Personalità (12 Note a colori, 12 Escluse in bianco e nero) - 4 carte Specialista - 4 carte Personaggi Esterni - 7 carte Oggetto Speciale - 20 carte Oggetto - 90 carte Dichiarazione • 2 segnalini viola: 1 Stress di Edward, 1 Stress di Michael • 1 segnalino Pillola bianco • 1 segnalino nero Psichiatra Attivo • 1 segnalino Rosso Personalità Attiva • 1 regolamento. 2
PANORAMICA DI GIOCO Michael è un gioco cooperativo, con una forte componente narrativa. Lo scopo del gioco è risolvere le 24 Personalità che vivono all’interno di Michael avendo a disposizione 4 round, da ora chiamati Sessioni, stando molto attenti a non portare Michael al livello massimo di Stress. I giocatori interpretano un team di Psichiatri e Psicologi (da ora in poi chiamati solo Specialisti) e, in quanto tali, dovranno prestare attenzione a tutto ciò che le varie Personalità avranno da raccontare. L’ascolto e l’interpretazione corretta delle informazioni fornite dalle Personalità permetterà agli Specialisti di Risolvere le problematiche delle Personalità stesse, fornendo loro quello di cui hanno bisogno. ANATOMIA DELLE CARTE Importante: non guardate le carte se non espressamente indicato dal gioco e le carte hanno sempre precedenza sul regolamento. • Le Carte Personalità: se la Carta Personalità è a colori la Personalità si definisce Nota, mentre se la Carta Personalità è in bianco e nero la Personalità si definisce Esclusa. Fronte Fronte Retro Retro Sarah Infanz Roger Infanz Infanzia Nota ia Infanzia ia Esclusa Immagine della Personalità Immagine della Personalità Nota, Nome e Ricordo correlato Esclusa, Nome e Ricordo correlato 3
• Le Carte Dichiarazione: le Personalità vi forniranno degli indizi su dove trovare gli Oggetti di cui hanno bisogno. Prestate molta attenzione a cosa hanno da dirvi! Fronte Nome e Ruolo Retro della Personalità Dichiarazione della Personalità: in rosso l’Oggetto richiesto Nome della Personalità Numero della Sessione Effetto Numero di Sessione Oggetto che la Personalità corrente consegnerà una volta che è stata Risolta • Le Carte Oggetto e Oggetto Speciale: Retro Oggetto Speciale Fronte Retro Immagine dell’Oggetto 23 Nome dell’Oggetto e Ricordo a cui è legato Oggetto Speciale Numero dell’Oggetto e Ricordo a cui è legato Numero dell’Oggetto Speciale 4
• Le Carte Michael ed Edward: Carta Michael Carta Edward Livello di Stress 0 1 2 di Michael 9 3 8 4 7 6 5 Edward Guardiano Sessione I II 0 1 IV III X 2 Numero di sessione corrente Livello di Stress Edward • Le Carte Specialista: Fronte Fronte Retro Retro Nathan Daphn Julia Mauric Panning e Tamanov e Ga z an Baron Laurel Al Xander Molly Severidge Zucker Einhand Ashcol Fronte Fronte Retro Retro 5
PREPARAZIONE DEL GIOCO Questa preparazione è per una partita a 4 giocatori. Per la preparazione a 1-2-3 giocatori vedi pag. 14). 1 Prendete la carta Michael e posizionatela a faccia in su, come mostrato nella figura; 2 Prendete il segnalino viola Stress di Michael e il segnalino bianco Pillola e posizionateli sulla carta di Michael rispettivamente: - sul valore 0 (valore di partenza del livello di Stress di Michael); - sul valore “I” (valore che scandisce il passare delle Sessioni); 3 Prendete la carta Personalità Nota chiamata Edward e met- tetela a faccia in su accanto alla carta Michael; prendete il segnalino viola Stress di Edward e mettetelo sullo spazio 0 della 9 sua carta; 4 Prendete le restanti carte Personalità e separate le Persona- lità Note dalle Personalità Escluse: mescolate le Personalità Note e mettetele a faccia in su creando due file da 6 Personalità ciascuna. Mescolate le Personalità Escluse e posizionatele a faccia in giù (senza guardarle), creando due file da 6 Personalità ciascuna; 5 Prendete le carte Oggetto e Oggetto Speciale, mescolatele separatamente e mettetele accanto alle Personalità; 5 6 Prendete le quattro carte Personaggio Esterno e mettetele a faccia in giù in ordine di valore crescente (dall’1 al 4 senza mescolarle) accanto alle Personalità; 7 Prendete la carta Dichiarazione di Dennis che riporta sul retro il suo nome e i 4 simboli delle Sessioni e, senza guardarla, posizionatela a faccia in giù sulla sua carta; 8 Prendete la carta chiamata Epilogo e, senza guardarla, po- 8 sizionatela accanto al mazzo stesso; 9 Dividete i mazzi delle Carte Dichiarazione in base al numero di Sessione indicato sul retro e, senza guardare o mescolare le carte, posizionateli alla portata di tutti i giocatori; 10 Ogni giocatore sceglie uno Specialista, prende la relativa carta e la posiziona di fronte a sé; 11 I giocatori scelgono chi sarà il primo giocatore: questo prende il segnalino nero Specialista Attivo e il segnalino Rosso Personalità Attiva e li posiziona accanto alla propria carta Specialista; 12 Prima di iniziare la vostra prima partita di Michael, leggete pag.15 (PROLOGO). 6
FLUSSO DI GIOCO I Ricordi Michael ha sviluppato le 24 Personalità durante il corso della sua vita: questa può essere divisa in 4 periodi principali che da ora chiameremo Ricordi. Ogni Personalità è quindi strettamente connessa a uno di questi Ricordi. I Ricordi sono suddivisi in: - Infanzia, ovvero i Ricordi di Michael da bambino e collegati alla sua famiglia; - Quotidianità, ovvero i Ricordi di Michael legati alla vita quotidiana, alla scuola e al lavoro; - Prigione, ovvero i Ricordi legati al periodo trascorso in carcere; - Manicomio, ovvero i Ricordi inerenti all’ultimo periodo della vita di Michael, quando dal carcere venne trasferito all’ospedale psichiatrico. Infanzia Quotidianità Infanzia Quotidianità Infanzi Quotid Nota Esclusa a Nota ianità Esclusa Manicomio Prigione Manico Prigion Nota mio Esclusa Nota Esclusa e Manicomio Prigione le Sessioni Il gioco è suddiviso in 4 round, chiamati Sessioni. Ogni Sessione è composta da un numero variabile di turni che dipende dalle scelte dei giocatori. I turni si svolgono partendo dal primo giocatore in senso orario. 8
Azioni Durante il proprio turno i giocatori, nei panni di 4 Specialisti, possono compiere le seguenti Azioni, ma ognuna può essere eseguita solo una volta per turno. Quindi un giocatore potrà eseguire anche tutte le 4 azioni seguenti, ma non potrà mai ripetere la stessa azione due volte nel proprio turno. Le Azioni sono: 1 Parlare con una Personalità; 3 Dare o Ricevere un Oggetto; 2 Risolvere una Personalità; 4 Chiudere la Sessione. 1 Parlare con una Personalità Parlare con una Personalità significa interagire direttamente con una delle 24 Personalità di Michael. Per fare ciò, lo Specialista deve, esattamente nell’ordine indicato: • Scegliere una Personalità Prima di tutto gli Specialisti possono State iniziando ad esplorare la discutere tra loro per decidere con quale Personalità interagire. mente di Michael. Per scegliere Una volta deciso con chi Parlare, lo Spe- la Per sonalità con cui entrare cialista Attivo posiziona il segnalino Rosso sulla corrispondente Carta Personalità: da in contatto, affidatevi all’analisi ora quella Personalità si definisce Attiva. Se la Carta Personalità selezionata si trova dei suoi Ricordi... a faccia in giù, viene sempre girata a faccia in su. Lo Specialista può Parlare con qualsiasi Personalità, sia a faccia in su che a faccia in giù, tranne che: - con le Personalità Bloccate (vedi Bloccare) - con la Personalità che ha già sopra di essa il segnalino Rosso Personalità Attiva: non si potrà quindi Parlare due volte consecutivamente con la stessa Personalità. Esempio: Maurice Baron, Specialista Attivo, decide di Parlare con Sarah. Una volta conclusa la sua Azione, il segnalino Specialista Attivo passerà a Julia Tamanov che potrà parlare con qualsiasi Personalità, tranne quelle Bloccate e Sarah. Bloccare Quando, per effetto di una carta, una Personalità o un Oggetto vengono Bloccati, questi vengono posti sotto la carta che ha attivato l'effetto. Non è possibile interagire in alcun modo con una Carta Bloccata finché la carta che ha attivato l'effetto Bloccare non viene Risolta. Quando una Personalità viene Sbloccata, torna disponibile per essere consultata e mantiene il suo status (a faccia in giù o a faccia in su). Quando un oggetto viene Sbloccato, viene consegnato allo Specialista Attivo. 9
• Aggiungere Stress Dopo aver scelto la Personalità con cui Parlare, lo Specialista Attivo deve immediatamente aumentare il livello di Stress. Sia sul fronte che sul retro delle Carte Personalità, nell’angolo in basso a destra, è indicato quale o quali valori di Stress devono essere aumentati parlando con la Personalità selezionata. - Se la Personalità scelta è Nota e la carta è a faccia in su, aumenta lo Stress di Michael di 1 (+1 ) 0 1 2 9 3 Aumenta lo Stress 8 4 di Michael 7 6 5 Sessione I II Sarah Infanzia IV III - Se la Personalità scelta è Esclusa, a faccia in giù o in su, oppure una carta Personalità Nota a faccia in giù, aumenta di 1 sia lo Stress di Michael (+1 ) che quello di Edward. (+1 ) 0 1 2 9 3 oppure Aumenta lo Stress 8 4 e di Michael 7 6 5 Edward e di Edward Sessione Guardiano I II 0 1 Roger Infanzia Infanzia Infanzia Nota IV III X 2 Esclusa Edward, la prima delle Personalità Note che incontrerete (vedi Preparazi- one del Gioco a pag 6/7), è il Guardiano: il suo ruolo è quello di impedire alle Personalità Escluse di interagire con il mondo esterno, in modo che non possano ferire Michael mettendo in atto comportamenti pericolosi nei confronti degli altri o di Michael stesso. Edward vorrebbe che le Personalità Escluse non interagissero mai con l’esterno... ma prima o poi dovrete Fate in modo 10 affrontarle tutte. di essere pronti...
Se Parlate con una Personalità con la quale avete già Parlato durante la stessa Sessione, non si applica nuovamente il suo Effetto, ma si aggiunge Stress come sopra indicato. A meno che non venga in altro modo indicato dall’Effet- to della Carta Dichiarazione, la Personalità con la quale si ha appena Parlato, rimane girata a faccia in su. • Ascoltare la Personalità Lo Specialista Attivo deve ora prendere la Carta Dichiarazione corrispondente alla Personalità e al numero della Sessione corrente, leggerla ad alta voce e, dopo averne applicato l’effetto, riporla sopra la Carta Personalità Attiva a faccia in su. Ogni Personalità ha un ruolo preciso. Capire questo ruolo è fondamentale per comprendere le connessioni tra le Personalità... Tenete ben presente che non troverete mai due ruoli identici nella storia! Sarah Zach Margaret Infanzia Prigione Quotidianità Edward perde il controllo Edward può tenere a bada solo poche Personalità alla volta quindi, quando il segnalino sulla sua carta raggiunge la X , perde il controllo. Questo significa che lo Specialista Attivo, terminata l’azione Parlare in corso, dovrà immediatamente eseguire un’altra Edward azione Parlare con una Personalità Esclusa a sua Guardiano scelta, senza poter eseguire nessuna azione tra una 0 1 Personalità e l’altra. X 2 Esempio: Lo Stress di Michael è a 4 e Edward a 2. Lo Specialista Attivo decide di parlare con una Personalità Esclusa, quindi Michael va a 5 e Edward raggiunge la X. Dopo aver letto la carta Dichiarazione della Personalità selezionata e averne applicato gli effetti, senza poter fare nessun’altra azione, lo Specialista Attivo dovrà Parlare immediatamente con un’altra Personalità Esclusa. Quindi lo Stress di Michael andrà a 6 e Edward tornerà a 0, verrà letta la Carta Dichiarazione della nuova Personalità e applicati gli effetti. A quel punto il turno dello Specialista Attivo proseguirà come al solito. NB: Durante la fase appena descritta non è possibile chiudere la Sessione. (Vedi Chiudere la Sessione) 11
2 Risolvere una Personalità Ogni Personalità che vive nella mente di Michael ha le sue aspirazioni e i suoi desideri. Il compito degli Specialisti è quello di ascoltare le richieste delle diverse Personalità e cercare di esaudirle. Una volta ottenuto ciò di cui hanno bisogno, infatti, le Personalità sono pronte a fondersi nuovamente come una cosa sola nella mente di Michael. Dopo aver Parlato con una Personalità, lo Specialista Attivo può Risolverla e per farlo deve: - Consegnare l’Oggetto richiesto, ovvero la parola indicata in rosso nella Carta Dichiarazione della Personalità Attiva; se una Personalità richiede più di un Oggetto, lo Specialista Attivo può dare SOLO UNO degli Oggetti richiesti; per Risolverla bisogna aspettare che venga consegnato anche il secondo Oggetto, non necessariamente dallo stesso Specialista, ma obbligatoriamente nella stessa Sessione; - Se disponibile, prendere l’Oggetto mostrato sulla Carta Dichiarazione della Personalità Risolta (il numero è indicato sull’icona scatola nell’angolo in basso a destra) e conservarlo vicino alla propria Carta Specialista; - Scartare la Carta Personalità, la Carta Dichiarazione e l’Oggetto consegnato; - Diminuire lo Stress di Michael di 1 (-1 ): state aiutando Michael a Risolvere le sue Personalità, quindi il suo Stress si sta riducendo. NB: In questa fase, Edward non recupera Stress. 0 1 2 9 3 Lo Stress di Michael 8 4 diminuisce di 1 7 6 5 Oggetto richiesto Sessione dalla Personalità I II Attiva Sarah Infanzia IV III 3 Dare o Ricevere un Oggetto Lo Specialista Attivo può decidere di dare a/ricevere da un altro Specialista un singolo Oggetto, aumentando lo Stress di Michael di 1 (+1 ). Non è possibile Dare o Ricevere un Oggetto Speciale. 12
4 Chiudere la Sessione Di comune accordo, gli Specialisti possono decidere - quando vogliono - di chiudere la Sessione corrente, ma questa sarà l’ultima azione del turno. Per chiudere la Sessione, gli Specialisti: - Devono prendere tutte le Carte Dichiarazione della Sessione corrente (mazzo, scarti e carte posizionate sulle Personalità) e rimetterle nella scatola. L’unica che rimane sempre in gioco è quella di Dennis, se presente. - Tutte le Personalità e/o gli Oggetti Bloccati rimangono Bloccati, tutte le Personalità mantengono lo status in cui si trovano (siano esse a faccia in su o a faccia in giù). Tutti gli Oggetti posizionati sulle Personalità che non sono ancora state Risolte (ovvero quelle Personalità che richiedono 2 Oggetti), vengono liberamente riassegnati agli Specialisti. Inoltre, i livelli di Stress di Michael e di Edward rimangono invariati. - Devono spostare il segnalino Personalità Attiva su Edward; - Possono scambiarsi qualsiasi Oggetto (senza aggiungere Stress a Michael); - Devono spostare il Segnalino Pillola della Carta Michael sullo spazio relativo alla Sessione che stanno per affrontare; - Devono mettere a disposizione di tutti i giocatori il successivo mazzo di Carte Dichiarazione in ordine numerico; - Infine, gli Specialisti devono consultare il Personaggio Esterno relativo alla nuova Sessione ed applicarne immediatamente gli effetti. Azione speciale: passare il turno Se lo Specialista Attivo decide di non eseguire nessuna delle Azioni sopra indicate, può scegliere di Passare il turno allo Specialista successivo, al costo di 1 Stress di Michael (+1 ). Ogni volta che si decide di eseguire questa azione speciale, il segnalino Personalità Attiva verrà spostato su Edward. Il prossimo Specialista Attivo potrà dunque scegliere con quale Personalità Parlare senza il vincolo della Personalità Attiva (vedi Parlare con una Personalità). Ricorda! Ogni azione può essere eseguita solo una volta durante il turno dello Specialista Attivo e gli effetti delle carte hanno sempre la meglio sul regolamento! FINE DEL TURNO Alla fine del turno il segnalino Specialista Attivo viene passato alla successiva carta Specialista, in senso orario. 13
CONDIZIONI DI VITTORIA I giocatori vincono la partita se riescono a Risolvere tutte le 24 Personalità entro 4 Sessioni e senza superare il massimo livello di Stress che Michael può sopportare (9). N.B: L’ultima Personalità da Risolvere è sempre Edward. Egli viene Risolto automaticamente (non necessita di alcuna azione) quando tutte le altre 23 Personalità sono state Risolte. CONDIZIONI DI SCONFITTA La partita è immediatamente e automaticamente persa se lo Stress di Michael supera il valore massimo di Stress (9). PREPARAZIONE PER 1, 2 O 3 GIOCATORI La preparazione per 1, 2 o 3 giocatori è la stessa della partita a 4 giocatori, con l’unica differenza che un giocatore controllerà più di uno Specialista. Quindi, nonostante il numero di giocatori, tutti e 4 gli Specialisti devono essere sempre utilizzati durante il gioco. Il flusso di gioco è lo stesso: ogni Specialista gioca un turno, e l’interazione con le carte Personalità è possibile solo per lo Specialista Attivo. Gli Oggetti vengono assegnati alle Carte Specialista esattamente come in una partita a 4 giocatori, quindi solo ed esclusivamente lo Specialista Attivo potrà interagire con le Personalità e disporre degli Oggetti che gli sono stati assegnati. In una partita a 2 giocatori, suggeriamo di assegnare 2 Specialisti a ciascun giocatore, mentre in una partita a 3 giocatori, di assegnare 2 Specialisti al giocatore con più esperienza. CREDITI: Ringraziamenti: Alessio, Baro, Daphne, Molly, il famoso speed-date, Dunwich Buyers Club, L’associazione Dadodadodici, Giorgia e Amelia (unica in grado di non far salire lo Stress di Edward pur facendo un gran casino), Paolo Mori, Lillo e Magio, Billy, la città di Lucca, Graficasette, Sir Chester Cobblepot, TDG Brescia, le faccine di Giovanni, le testate della Fede, tutti gli amici e i playtester che hanno supportato questo progetto. Autori: 4Brains4Games Illustrazioni: Francesco Dossena MANCALAMARO.IT/DARK Illustrazioni ambienti: David Ferracci Progetto Grafico: Jonathan Panada e Federica Nassetti Tutti i contenuti (testi, immagini, grafica, layout ecc.) Responsabile Progetto: Simone Serrao presenti nella confezione di questo gioco appartengono ai Regolamento e Revisione: 4Brains4Games e rispettivi proprietari. Grafica, foto, video ed i contenuti, ove non diversamente specificato, appartengono a Prolux srl. Simone Serrao Testi, foto, grafica, materiali inseriti non potranno essere Editing Testi: Enrico Mazzardi pubblicati, riscritti, copiati, riprodotti,commercializzati, Edizione Italiana: MANCALAMARO distribuiti, radio o videotrasmessi, da parte degli utenti e dei terzi in genere, in alcun modo e sotto qualsiasi Prodotto in: Polonia da Fabryka Kart forma salvo preventiva autorizzazione scritta da parte dei Importato da: Prolux srl, Via Molino di Sopra responsabili di Prolux srl. 53, 37054 Nogara (VR) 14
FAQ Se devo applicare l’effetto di Edward quando raggiunge la X ma non ci sono altre Personalità Escluse disponibili perchè non presenti sul tavolo o tutte bloccate, cosa devo fare? In questo caso, non avendo una Personalità Esclusa a cui applicare l’effetto, l’effetto stesso non si applica. Lo Stress di Michael non aumenta (non avendo Parlato con una nuova Personalità Esclusa) e Edward torna a 0. Se rimane una sola Personalità con cui parlare (perchè è l’ultima o perchè le altre sono tutte Bloccate) posso eseguire l’azione Parlare due volte consecutivamente con due Specialisti diversi? No, non è possibile. Lo Specialista Attivo dovrà utilizzare l’azione speciale “Passare”, che permette al costo di +1 Stress di Michael di Passare il turno allo Specialista successivo, spostando il segnalino Personalità Attiva su Edward. Lo Specialista successivo potrà quindi tornare sulla Personalità ed eseguire l’azione Parlare nuovamente, applicando Stress ma non applicando di nuovo l’effetto della Personalità come da regolamento. Se parlo con una Personalità e come effetto devo metterla a faccia in giù, se ho l’Oggetto che richiede posso Risolverla? Si, avendoci parlato la sua Carta Dichiarazione viene posizionata sulla Carta Personalità. Quindi se lo Specialista Attivo possiede l’Oggetto richiesto, può Risolverla anche se la Personalità è stata messa a faccia in giù a causa di un effetto. Alcune Carte Dichiarazione hanno nel loro effetto il termine “Risolvere immediatamente”, cosa significa? Quando un effetto dice “se non puoi risolverlo immediatamente” significa che tale effetto si applicherà solo nel caso in cui lo Specialista Attivo, con la sua prossima azione, non riesca a Risolvere tale Personalità. 15
PROLOGO Una volta arrivati a casa di Michael, ad accogliervi sulla soglia trovate Grace, sua madre. Vi fa accomodare in salotto dove ha già preparato 4 comode poltrone. Michael è lì che vi fissa senza parlare. Grace gli sussurra qualcosa nell’orecchio e, senza far trasparire emozioni, si gira verso di voi e vi dice: “ Io sono Edward e sono il guardiano. Ho il controllo di tutto e tutti qui dentro, sono io che decido chi può parlare e chi no... ma è difficile, è tremendamente difficile, tenerli a bada. Non so ancora quanto potrò resistere... fate presto… ” Sua madre scuote la testa, si allontana ed estrae una scatola da sotto il divano. Si dirige verso di voi e, con un filo di voce e gli occhi pieni di lacrime, vi sussurra… LA VOSTRA PARTITA INIZIA QUI, GIRATE E LEGGETE LA CARTA PERSONAGGIO ESTERNO 01. Rendi la tua esperienza ancora più reale...
Puoi anche leggere