RASSEGNA STAMPA 4 aprile 2020 - Comune di Tarquinia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DATA: 04-04-2020 PAG.: 15 &OUSP HJPSOJ TBSBOOP BUUSJCVJUJ BMMF QFSTPOF HJË TFHVJUF EBJ 4FSWJ[J TPDJBMJ FOUSP JM MF EPNBOEF EFHMJ BMUSJ BWFOUJ EJSJUUP #VPOJ TQFTB JM $PNVOF WBSB MF SFHPMF EJ 'BCSJ[JP &SDPMBOJ NFTTP EJ TPHHJPSOP JO DPS 5"326*/*" TP EJ WBMJEJUÆ *O DPTB DPOTJ TUF JM CPOVT i*M CVPOP TQF ! -B HJVOUB WPUB J DSJUFSJ TBQBDDP BMJNFOUBSF m TQF EJ BTTFHOB[JPOF EFJ CVPOJ DJGJDB MB EFMJCFSB m IB VO WB 1SJPSJUÆ BHMJ VUFOUJ HJÆ TFHVJ MPSF EJ FVSP B QFSTP UJ EBJ TFSWJ[J TPDJBMJ EPQP OBHJPSOP FMFWBCJMF B JO EJ DIF TJ BQSF VOB HSBEVBUP DBTP JO DVJ JM EFTUJOBUBSJP SJB SJTFSWBUB BMMF JTUBO[F EJ TJB VO NJOPSF *M UPUBMF QFS QBSUF EFJ SFTJEFOUJ FP EP TJOHPMP OVDMFP GBNJMJBSF NJDJMJBUJ DIF TJ USPWJOP B BNNPOUB B FVSP B TFUUJ OPO BWFSF SJTPSTF FDPOPNJ NBOB -F TQFTF QFS NFEJDJ OBMJ TPOP SJ DPOPTDJVUF *M WPVDIFS BWSË VO WBMPSF DPO SJHVBS EJ FVSP B QFSTPOB BM HJPSOP EP BMMB TJUVB [JPOF EJ EJ FMFWBCJMF B QFS J NJOPSJ TBHJP FDPOP NJDP GJOP B DIF EJTQPOJCJMJ QFS QPUFS VO NBTTJNP EJ > BM NF QSPWWFEFSF BMMBDRVJTUP EJ TFu -B TQFTB QVÖ SJHVBSEB HFOFSJ EJ QSJNB OFDFTTJUÆ SF J QSPEPUUJ BMJNFOUBSJ 1FS J QSJNJ FOUSP HJPSOJ J FTDMVTJ BMDPMJDJ F TVQFSBMDP TFSWJ[J TPDJBMJ EPWSBOOP JO MJDJ QFS MJHJFOF QFSTPOBMF m WJBSF VOB SFMB[JPOF UFDOJDB DPNQSFTJ QBOOPMJOJ QBOOP QSFWJB BDRVJTJ[JPOF EFMMB MPOJ BTTPSCFOUJ QSPEPUUJ EPNBOEB F VO FMFODP QFS QFS MJHJFOF EFMMB DBTB F MBD UVUUJ HMJ BMUSJ FOUSP JM BQSJ RVJTUP EJ GBSNBDJ F QBSBGBS MF WB DPNQJMBUB F TQFEJUB NBDJ $PNF TBSÆ TUJMBUB MB QFS NBJM P DPOTFHOBUB HSBEVBUPSJB 5JFOF DPOUP BMMVGGJDJP 6SQ MB EPNBOEB EFJ TFHVFOUJ DSJUFSJ EJFDJ DPNQJMBUB JO PHOJ TVB QBS QVOUJ QFS MB QSFTFO[B OFM UF $Í VO NPEVMP EB DPN OVDMFP GBNJMJBSF EJ VMUSB QJMBSF BODIF QFS MF BUUJWJUÆ FOOJ P CBNCJOJ GJOP B DPNNFSDJBMJ DIF BEFSJTDP BOOJ EJFDJ QVOUJ QFS PHOJ OP F RVFTUP EPWSÆ FTTFSF QPSUBUPSF EJ IBOEJDBQ OFM TQFEJUP FOUSP JM BQSJMF OVDMFP GBNJMJBSF BMUSJ EJFDJ $FSDIJBNP EJ DIJBSJSF BMDV QFS PHOJ TPHHFUUP BGGFUUP EB OJ BTQFUUJ $IJ QVÖ BD DFEFSWJ *M 4BSBOOP USBTNFTTJ WJB FNBJM CPOVT TQF NB BODIF JO GPSNB DBSUBDFB DJGJDB JM EJTDJ QMJOBSF DIF QSFWJP BQQVOUBNFOUP iÍ WPMUP B TP TUFOFSF MF QFSTPOF F MF GBNJ QBUPMPHJF DBSEJBDIF F JOGJ HMJF JO DPOEJ[JPOJ EJ BTTPMV OF USF QVOUJ QFS PHOJ DPN UP NPNFOUBOFP EJTBHJPu QPOFOUF JM OVDMFP GBNJMJB 1PTTPOP QSFTFOUBSF JTUBO[B SF $PNF TBSBOOP DPOTF EJ BNNJTTJPOF iJ OVDMFJ GB HOBUJ J CVPOJ (MJ BTTFHOBUB NJMJBSJ BODIF NPOPQBSFO SJ TBSBOOP DPOUBUUBUJ B NF[ UBMJ JO HSBWJ EJGGJDPMUÆ FDP [P UFMFGPOP P FNBJM DPO DVJ OPNJDIF TFO[B BMDVO SFE HMJ TJ DPNVOJDIFSÆ EJ FTTF EJUP EJTQPOJCJMF F BMDVOB SF CFOFGJDJBSJ EFM CPOVT GPSNB EJ TPTUFOUBNFOUP SF MJNQPSUP EFMMP TUFTTP F MF QFSJCJMF BUUSBWFSTP BDDVNV NPEBMJUÆ QFS TQFOEFSMP * MJ CBODBSJ P QPTUBMJu J EFTUJ CVPOJ TBSBOOP USBTNFTTJ OBUBSJ EFWPOP FTTFSF SFTJ QSJPSJUBSJBNFOUF WJB FNBJM EFOUJ P EPNJDJMJBUJ OFM $P P JO NPEBMJUÆ SFTJEVB USBNJ NVOF EJ 5BSRVJOJB P TF UF DPOTFHOB DBSUBDFB QSF TUSBOJFSJ JO QPTTFTTP EJ QFS WJP BQQVOUBNFOUP Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1
DATA: 04-04-2020 PAG.: 15 -B[JFOEB IB DIJFTUP BM $POTPS[JP .FEJP 5JSSFOP EJ GJSNBSF JM USBTGFSJNFOUP EFM TFSWJ[JP JOUFHSBUP M5s e Movimento civico all’attacco della Talete TFSWJ[JP JESJDP JOUFHSBUP EJ 5BS WFDDIJB F RVFMMP EJ 5BSRVJOJB TJ RVJOJB $JWJUBWFDDIJB F 4BOUB .B TPOP FTQSFTTJ JO NBOJFSB DPOUSB SJOFMMB -B TPDJFUÆ JOPMUSF BVTQJ SJB BMMP TDJPHMJNFOUP EFM $POTPS DB VO JOUFSWFOUP EFMMB 3FHJPOF [JP NB JO GBWPSF BMMB TVB USBTGPS OPOPTUBOUF RVFTUVMUJNB TJ TJB NB[JPOF JO B[JFOEB TQFDJBMF %J JNQFHOBUB DPO VO 0SEJOF EFM NFOUJDBOP JOPMUSF MPSEJOF EFM HJPSOP BQQSPWBUP JM GFCCSBJP HJPSOP EFM $POTJHMJP SFHJPOBMF TDPSTP B NBOUFOFSF JO QJFEJ MB EFM -B[JP -B DPTB BODPSB QJÜ HSB HFTUJPOF WJSUVPTB EJ UBMF DPOTPS WF Í DIF JO UBMJ OPUF F JO RVFMMB [JPu -B DPOTJHMJFSB FTQSJNF UVUUB EFMMB TUFTTB 5BMFUF 4QB TJ PSEJOJ MB TVB DPOUSBSJFUÆ i-B QSJPSJUÆ QFS UVUUJ JO RVFTUP NPNFOUP EP #MBTJ i4FNCSB DIF TJ WPHMJB WSFCCF FTTFSF MB TBMV BQQSPGJUUBSF EFMMFNFSHFO[B QFS UF .B OPO Í DPTÑ WJTUB MB OPUB EFMMB 5BMFUF JNQPSSF RVFTUP TDFMMFSBUP BDDPSEPw 5"326*/*" 4JMWJB 4FNCSB RVBTJ DIF TJ WP #MBTJ ! 6OB OPUB EJ 5BMFUF JOWJBUB BM HMJB BQQSPGJUUBSF EFM NPNFOUP DIF JM $POTPS[JP EFWF DPOUJOVB DPOTJHMJFSB $POTPS[JP .FEJP 5JSSFOP GB TPC FNFSHFO[JBMF QFS JNQPSSF RVF SF B FSPHBSF BDRVB NB TFO[B QSF SFHJPOBMF EFM CBM[BSF TJB JM DPOTJHMJFSF SFHJPOB TUP TDFMMFSBUP BDDPSEPu "ODIF JM UFOEFSF BMDVO QBHBNFOUP EB 5B .PWJNFOUP MF TUFMMF 4JMWJB #MBTJ DIF JM .PWJ .PWJNFOUP DJWJDP FTQSJNF JM TVP MFUF 4QB F EBM $PNVOF EJ 5BSRVJ TUFMMF NFOUP DJWJDP $PNF TQJFHB 4JMWJB EJTTFOTP DIJFEFOEP BQQFOB UFS OJB DIF M"UP F "DFB EFCCPOP #MBTJ OFMMB TVB OPUB 5BMFUF FTPSUB NJOBUB MFNFSHFO[B TBOJUBSJB EJ JOUFSSPNQFSF TJB JM QBHBNFOUP JM .FEJP 5JSSFOP iBGGJODIÊ RVFTUJ DPOWPDBSF VO DPOTJHMJP DPNVOB EFMMF CPMMFUUF BM DPOTPS[JP DIF MB TPUUPTDSJWB MBDDPSEP EJ USBTGFSJ MF BE IPD i* EJSJHFOUJ GPSTF OPO GPSOJUVSB EJ BDRVBu NFOUP EFMMB HFTUJPOF EFM QSPQSJP TBOOP DIF JM $PNVOF EJ $JWJUB ' & Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1
DATA: 03-04-2020 PAG.: 33 ) %>-)2() -2 '6-7- :-% - 86-&98- 03'%0- - 3192- *6)2%23õ Ċ)6 36% 70-88%23ċ `#. %#21.71)1 # Ů+8+6# Ů#56'..#0# ' # #437+0+#ó ĈÆ &121 .ā1- &'. 18'401ĉ jx xan lna S a %('(&" lnx a j an iixjx axa n aaan ln Qxa a x sna x x na ln nn lx a lnax ix $jj a a nb a a xl ³Qxa jnjal lx lnn a jxa x x lx janv xa an a xa xvx n n nan jwn a x jx jwxnlna jxalxx n xnn lxjn x xla a vx iixv sxjan lx j 7xxx $nxa n j nn a j an n n xn nxan n jaxn n nan a xnln n saxvxn x n lna xa x n n nn - y an x ana lx jax ax avxx lx a a´ n n n xn lx nv Ma n lxnn la nn ajxan la v n 9 x jwn axa la -xxa -ana n an n ax xix a a a ³$nxa lx j jnn a lnx Mx x Ma ,aixnx o xa x j n ln /njn -+*."'" ? hh®® y{ £ w y{h w ¢¢hy h ¢ { wh AFA j a ³9 ixajx x nvv ln nxlnn ln - xvx x $$, nan xiaxn , jjan jx ab aa av n xvxsxja lnsa On jwn jwn l niin nnn iixja a vx x ¯ wa ln an n a xa san o jnjan lx xjxa ixajx Baj 7na ¯ n x n n jaln n x xjxn @a a njjwxan n xlxja x x a a iixjxb o aa a ln$jx jwn wa jwxn lx a a nin j y j n a an x avanx x a $ xa aa n n xalnxn n xnx jx an nn x - sxjax j jaln a sxaa a n - lnn vwn j n o a b nnn ajj aa vx n jwn ann j n j xa´ Mn vx ax axjan /x xj san ln nlxnx a j xjxan laa n alan xj an Sax µx ana lna a x n nxvn n lnx jxalxx $ -xxa a ln xa a nn a jxx l a a x o n iaa¶ xala aa an j axa x n lna ja a x n ln ixajx l n a xnva x n nn saiixjwn lax avx aa ja j nvn jwn wa xnna an sax x a lx n n axsna vxn / iixa nnn j ´ x x nxn x na lx xjaan @n jan ln j n axja n n n ajxa 7na n a j x s l lx nnvn a - xl # jwx ³C an xjxa ,xajx jwn xnjn o a a nnn a iaa a lxa´ a nly a Saxxa l n @ja Snx axxa x n 7xxx wa ln å -$+-*05$*) -$. -1/ Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1
DATA: 04-04-2020 PAG.: 5 CORONAVIRUS La Asl di Viterbo ha comunicato altri due casi nella città etrusca. In tutto in provincia i positivi sono 295 TARQUINIA - Due nuovi con- tagiati a Tarquinia. Sale a 20 Tarquinia raggiunge quota 20 competenti, la negativizza- zione dal Covid 19 del primo il numero di persone positi- ve al nuovo Coronavirus nel- la città etrusca. Sono in tutto 13 i nuovi casi accertati di po- contagiati dal Covid 19 paziente residente nella Tu- scia, nello specifico nel co- mune di Civita Castellana, avendo ricevuto la refertazio- sitività al Covid 19 in provin- ne di negatività rispetto a cia di Viterbo, comunicati ie- due tamponi eseguiti conse- ri dalla sezione di Genetica cutivamente a distanza di al- molecolare di Belcolle al cuni giorni. team operativo Coronavirus Al momento, delle perso- della Asl di Viterbo. ne refertate positive al Coro- Ieri tredici La buona notizia: nuovi casi si registra nella Tuscia il primo guarito Della totalità dei tamponi navirus: 238 stanno trascor- positivi, 7 sono collegati all’e- rendo la convalescenza nel same diagnostico effettuato proprio domicilio, 31 sono ri- su altrettanti pazienti ricove- coverate nel reparto di Malat- rati presso la casa di cura Vil- tie infettive, 7 nel reparto di la Immacolata. Delle altre 6 medicina Covid, 4 sono rico- persone: 5 stanno trascorren- verate in Terapia intensiva, 2 do la convalescenza nel pro- residenti o domiciliate, nei no, 1 Nepi, 1 a Marta e 1 a Ter- sione del virus, irrobustendo liati nella Tuscia, salgono a all’ospedale Spallanzani, 1 è prio domicilio e una è ricove- seguenti comuni: 3 a Viter- ni. la catena dei contatti stretti, 295, di cui 6 sono i casi accer- la persona negativizzata e re- rata presso il reparto di ma- bo, 2 a Tarquinia, 1 a Soriano Il team operativo Corona- con la preziosa collaborazio- tati in strutture extra Asl e già sta a 7 il numero delle perso- lattie infettive di Belcolle. nel Cimino, 1 a Montefiasco- virus ha attivato le misure di ne degli enti locali. noti. ne decedute, a cui occorre ag- Le13 persone con il refer- ne, 1 a Civita Castellana, 1 a prevenzione e di protezione, In totale i casi accertati al Ieri è stato comunicato ai giungere il paziente decedu- to di positività al Covid, sono Grotte di Castro, 1 a Lubria- al fine di contenere la diffu- Covid 19, residenti o domici- soggetti istituzionalmente to in una struttura ospedalie- ra fuori provincia. Per quanto riguarda la si- tuazione a Villa Immacolata, la Asl di Viterbo ha conferma- to che, a seguito delle disposi- zioni emanate per il conteni- mento della diffusione del Covid 19, ieri è proseguita, in maniera massiccia, l’effet- tuazione dei tamponi da par- te del team operativo corona- virus su tutto il personale e su tutti i pazienti della casa di cura. L’esito della prima tran- che dei tamponi, refertati presso la Genetica molecola- re di Belcolle, ha prodotto la certificazione di positività di sette pazienti, rispetto ai 3 pa- zienti e ai 3 operatori già no- ti. I casi di contagio al Coro- navirus accertati presso Villa Immacolata salgono quindi in tutto a 13. La direzione sa- nitaria di Villa Immacolata, di concerto con la Asl di Viter- bo, ha provveduto a trasferi- re in una ala dedicata della struttura, tutti i pazienti risul- tati positivi, al fine di conte- nere la diffusione della pato- logia. Fatte salve le disposizioni che restano, tuttora, vigenti, gli operatori in servizio giove- dì, risultati negativi al test Co- vid 19, hanno potuto allonta- narsi ieri dalla struttura, in accordo con le forze dell’or- dine, e proseguire nella pro- pria abitazione l’isolamento domiciliare fiduciario. Con la collaborazione del- le direzioni generale e sanita- ria di Villa immacolata, la Asl di Viterbo resta presente nel- la struttura per garantire un servizio di consulenza e di supporto, psicologico ed in- fettivologico, agli operatori e agli ospiti e di gestione di eventuali, ulteriori, situazio- ni meritevoli di una imme- diata presa in carico. ©RIPRODUZIONE RISERVATA Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1
DATA: 04-04-2020 PAG.: 5 PASQUA Appello dell’associazione Oltrepensiero al vescovo Luigi Marrucci e al sindaco Alessandro Giulivi “Il Cristo risorto benedica città e campagne accompagnato dalle campane” “Un gesto simbolico con una piazza vuota che a tratti potrà ricordare quella della Basilica di San Pietro con il Papa” TARQUINIA - Appello al ve- rativo di #IoRestoaCasa, la re veloce di una statua dal scovo Luigi Marrucci e al possibilità di far percorrere volto sorridente e che, con Sindaco Alessandro Giulivi, alla statua del Cristo Risorto il braccio alzato verso il cie- all’amministrazione Muni- di Tarquinia un centinaio di lo, infondeva perdono, spe- cipale, al consiglio comuna- metri per impartire la bene- ranze e tranquillità. E' le, all’associazione Fratelli dizione della città e delle senz’altro uno degli eventi del Cristo Risorto e alla sen- campagne, senza la presen- religiosi legati alle tradizio- sibilità della Prefettura e del- za di pubblico. Le immagini ni popolari tra i più suggesti- la Questura di Viterbo. Lo in bianco e nero della Pro- vi, se non l’unico, che han- lancia l’associazione Oltre- cessione del Cristo Risorto no luogo in Italia nel giorno pensiero di Tarquinia che- di Tarquinia dell’aprile del di Pasqua. Un evento che è alla luce anche delle recenti 1929 custodite nell’archivio un’eredità della quale le at- dichiarazioni del vescovo dell’istituto Luce Cinecittà tuali generazioni possono Marrucci che ha ordinato lo parlano chiaro. Le sequen- “godere” grazie a chi è riu- stop a tutte le celebrazioni e ze video che oggi apparten- ria di questa preziosa tradi- mente ricordare - afferma- scito a perpetrarla nel tem- processioni nella Diocesi -, gono al patrimonio storico, zione. “Non sappiamo no dall’associazione - di po nonostante non esista- chiede per il giorno di Pa- culturale e religioso dell’ Ita- quanti ultracentenari siano aver avuto fin da bambino il no più e che non conosce- squa, sotto il monito impe- lia certificano la lunga sto- ancora viventi per sciente- fiato mozzato da quel corre- ranno mai. È la festa più at- tesa e coinvolgente della cit- tà che si affaccia sulle spon- de del Mar Tirreno. Avveni- mento emozionante e spet- tacolare che vuole concla- mare il "trionfo" della Re- surrezione di Cristo, della Vita, sia essa terrena che eterna...Non vogliamo una processione, ma un atto simbolico: un centinaio di metri, la distanza che sepa- ra la Chiesa di San Giusep- pe, dove il simbolo della Re- surrezione è custodito, da quel preciso spazio tra l‘ar- co del Comune e la fontana di piazza Matteotti. Qui la statua dall’alto della colli- na, benedice le campagne di tutto il mondo al là degli oceani. Sarà una piazza vuo- ta che a tratti potrà ricorda- re quella della Basilica di San Pietro con il Papa”. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1
DATA: 04-04-2020 PAG.: 5 SERVIZIO IDRICO Si dice sconcertata la consi- vuole incamerare un consor- sto, oltre che con i principi del- Blasi: Talete vuole gliera regionale Silvia Blasi del zio che invece gestisce in ma- la L.R. 5/2014, anche con quan- Movimento 5 stelle che affer- niera virtuosa il servizio idrico to determinato in un ordine il virtuoso consorzio ma: “Il nostro paese sta viven- integrato ed in coerenza con del giorno approvato il 26 feb- do una emergenza senza pre- quanto stabilito dalla L.R. braio in consiglio con il quale Medio Tirreno cedenti in cui tutto sembrereb- 5/2014 (Tutela, governo e ge- la Regione si impegna al man- be ruotare attorno alla tutela stione pubblica delle acque)”. tenimento in vita del consor- TARQUINIA - Talete ha invia- del bene più prezioso: la salu- “Talete spa - aggiunge la zio fino a che non verranno sta- to una nota al consorzio Me- te. Ma non è così vista la nota Blasi - ha inviato praticamen- biliti i nuovi Ambiti di Bacino dio Tirreno affinché questi sot- che la Talete ha inviato al Con- te una diffida ad adempiere al Idrografico così come stabili- toscriva l’accordo di trasferi- sorzio Medio Tirreno affinché Consorzio Medio Tirreno af- to dalla legge suindicata”. mento della gestione del pro- quest’ultimo le trasferisca la finché venga sottoscritto celer- “Auspico - conclude la Blasi prio servizio idrico integrato. gestione del servizio idrico in- mente l’accordo di trasferi- - che tutta la questione possa La società auspica un interven- tegrato di Tarquinia, Civitavec- mento della gestione del pro- essere affrontata insieme ai to della Regione nonostante chia e Santa Marinella. Sem- prio servizio idrico integrato soggetti coinvolti al termine quest’ultima si sia impegnata bra quasi che si voglia approfit- chiedendo inoltre un interven- dell'emergenza sanitaria e per con un ordine del giorno ap- tare del momento emergenzia- to della Regione per la rapida questo chiedo un intervento provato il 26 febbraio scorso a le per imporre questo scellera- risoluzione della criticità. La dell'assessore Alessandri nei mantenere in piedi la gestione to accordo. Siamo davanti a consigliera Blasi precisa: “Ta- modi e tempi affinché si metta virtuosa di tale consorzio. una società piena di debiti che le comportamento è in contra- in stand-by il trasferimento”. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato Foglio: 1
DATA: 03-04-2020 https://www.0766news.it/tarquinia-tosoni-forza-civica-chiede-attenzione-per-i-piccoli-agricoltori/ TARQUINIA, TOSONI (Forza Civica) CHIEDE ATTENZIONE PER I PICCOLI AGRICOLTORI 3 Aprile 2020 “Ci aspettavamo decisamente di più”: esordisce così in un post su Facebook Alberto Tosoni di Forza Civica, facendosi portavoce del suo gruppo nel commentare le misure in corso di adozione a livello nazionale per i piccoli agricoltori. “Nell’economia italiana non ci sono solo le realtà medie e grandi ed un briciolo in più di attenzione la meritava pure la dimensione micro. Oggi, tra l’altro, è proprio grazie a molti di loro se abbiamo le consegne a domicilio e la verdura fresca in casa senza muoverci di 1 metro”. Tosoni, vicepresidente dell’Università Agraria di Tarquinia ed ideatore dell’iniziativa social #iocomproatarquinia, da tempo continua col suo gruppo ad occuparsi delle realtà agricole locali. Scrive: “Da giorni stiamo segnalando a varie istituzioni la necessità di pensare anche ai piccoli agricoltori, a quelli che non accedono alla grande distribuzione, per cui non è che sia tutto roseo come molti credono… tra le varie risposte ricevute, l’altroieri c’è stata quella del Presidente della Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati. Molto gentilmente ci ha mandato i suoi appunti su ciò che riguardava l’agricoltura nel Cura Italia, ma ci ha detto che oltre a quello allo studio c’è la possibile accelerazione dei pagamenti AGEA, e che poi, bè, andavano per forza ripensati i modelli, partendo dall’aggregazione… “. Troppo poco per Forza Civica, che da giorni continua a sollecitare le istituzioni nazionali e locali con proposte e rimandi a quanto già fatto in altre situazioni o realtà. Nessuna critica, vista la delicata situazione che non è certo semplice da affrontare, ma molte proposte e numerose richieste motivate; allo scopo il gruppo ha di recente anche lanciato un blog, dove tener traccia del lavoro quotidiano. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 03-04-2020 https://www.bignotizie.it/oltrepensiero-il-cristo-risorto-a-pasqua-possa-benedire-le-campagne-accompagnato-dal-suono-a-festa- delle-campane/ Oltrepensiero: “Il Cristo Risorto a Pasqua possa benedire le campagne accompagnato dal suono a festa delle campane” Appello al Vescovo Marrucci e al Sindaco Giulivi da parte dell'associazione culturale Aprile 3, 2020 31 “Quelle che vi proponiamo (https://www.youtube.com/watch?v=c3XlPlTgj8M) sono le immagini in bianco e nero della Processione del Cristo Risorto di Tarquinia dell’Aprile del 1929 custodite nell’archivio dell’Istituto Luce Cinecittà, sequenze video che oggi appartengono al patrimonio storico, culturale e religioso della nostra Italia. Non sappiamo quanti ultracentenari siano ancora viventi per scientemente ricordare di aver vissuto da vicino quella realtà, di aver avuto fin da bambino il fiato mozzato da quel correre veloce di una statua dal volto sorridente e che, con il braccio alzato verso il cielo, infondeva perdono, speranze e tranquillità. E’ senz’altro uno degli eventi religiosi legati alle tradizioni popolari tra i più suggestivi, se non l’unico, che hanno luogo in Italia nel giorno di Pasqua. Un evento che è un’eredità della quale le attuali generazioni possono “godere” grazie a chi è riuscito a perpetrarla nel tempo nonostante non esistano più e che non conosceranno mai. È la festa più attesa e coinvolgente della città che si affaccia sulle sponde del Mar Tirreno. Avvenimento emozionante e spettacolare (una volta si svolgeva il sabato) che vuole conclamare il “trionfo” della Resurrezione di Cristo, della Vita, sia essa terrena che eterna. La notizia che a causa della pandemia la processione del pomeriggio di Pasqua quest’anno non si farà, in molti strati della popolazione sta generando più depressione di quanto la stiano provocando le misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19. Non poche le telefonate che sono piovute alla nostra redazione. La Statua lignea del Redentore – un’opera ottocentesca di Bartolomeo Canini su un bozzetto in gesso dello scultore Pietro Tenerani – ogni anno, fin dagli inizi del XIX secolo, è trasportata a spalla a passo di corsa, sostenuto dalle note di una marcia trascinante, tra le vie della città ed è preceduta da dieci Croci, adornate con ghirlande floreali, e dagli “Sparatori” che, con le “doppiette maremmane”, esplodono verso il cielo fiumi di coriandoli multicolore. E’ “… il Cristo Risorto che molleggia, portato a spalla, sopra un mare di teste, come nave in mezzo alla burrasca”, così stigmatizzava il poeta e scrittore del novecento Vincenzo Cardarelli nel “Sole a Picco”. Il mare, su questo lembo di terra della maremma non manca e quest’anno purtroppo neanche la burrasca dai venti assai tempestosi. Per questa processione a Tarquinia è sovvertito anche il senso di un noto e antico adagio: “A Natale con i tuoi, a Pasqua con chi vuoi”. Qui, in questa città dalle vestigia etrusche e medioevali, tutto è capovolto. Perché a Natale il tarquiniese potrebbe trovarsi anche al Polo Nord ma a Pasqua no ! Ora rassegnarsi soltanto a ricordare la Processione del Cristo Risorto con i tratti sbiaditi che spesso la memoria ha, rimane per tutti assai difficile. Di fatto è uno dei simboli della Città nel mondo insieme ai Cavalli Alati. Non vogliamo spingerci oltre in considerazioni, tra fioretti, promesse, ex-voto e richieste di grazia, che ci porterebbero lontano per un evento capace di trascinare ed unire, quasi come un miracolo, credenti e non e cittadini appartenenti a qualsiasi fede politica, né andare contro ai giusti provvedimenti delle autorità governative, regionali, comunali e, in questo caso, anche religiose. Non vogliamo chiedere che ad ogni costo sia fatta svolgere, contro ogni logica evidenza, una processione, ma un atto simbolico si. Pensiamo sia possibile valutare l’eventualità di far percorrere, sotto il monito imperativo di #IoRestoaCasa, un centinaio di metri alla Statua del Cristo Risorto. È la distanza che separa la Chiesa di San Giuseppe, dove il simbolo della Resurrezione è custodito, da quel preciso spazio posto tra l‘arco del Comune e la fontana monumentale di Piazza Matteotti. Qui la statua viene fatta roteare, al termine del tradizionale percorso cittadino, fino a fermarla a guardare il mare, dall’alto della collina, nell’atto di benedire le campagne, non solo quelle di Tarquinia ma anche le altre di tutto il mondo al là degli oceani. E a Tarquinia, in un contesto economico prevalentemente agricolo, la benedizione pasquale delle campagne è stata sempre particolarmente sentita. Sarà una piazza vuota che a tratti potrà ricordare quella della Basilica di San Pietro con il Papa di qualche giorno fa, ma animata, oltre che dalla statua, dai rintocchi cadenzati della campana maggiore della Torre dell’Orologio del Palazzo Comunale e da quelli a festa di tutte le Chiese della Città. Non ci saranno ammassate quelle decine e decine di migliaia di persone che ogni hanno, da sempre, giungono a Tarquinia nel giorno di Pasqua. Le Web-Tv e le testate giornalistiche locali potrebbero unirsi in una cordata per trasmettere in sinergia con il Comune di Tarquinia la diretta video della rappresentazione al fine di farla arrivare sui computer, i cellulari e le Tv nelle case dei tarquiniesi e non solo. Così come già sperimentato e fatto in questi ultimi anni e sin dai tempi (fine degli anni ’70) da una delle prime televisioni private in Italia, la locale Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 03-04-2020 https://www.bignotizie.it/oltrepensiero-il-cristo-risorto-a-pasqua-possa-benedire-le-campagne-accompagnato-dal-suono-a-festa- delle-campane/ Tele Pegaso (la piccola Rai come era definita a quei tempi) che irradiò in mezza nazione le prime immagini in diretta della Processione del Cristo Risorto. Nel corso di quasi due secoli la processione raramente non si è svolta vuoi a causa del maltempo o durante gli eventi bellici, quando le bombe che cadevano dal cielo finivano sulle teste delle persone e oggi a causa di “un’ordigno invisibile” vengono colpiti direttamente i polmoni della gente. La rappresentazione simbolica che, come Associazione Oltrepensiero (editrice della Rivista telematica OltrepensieroNews) lanciamo come idea, pensiamo non possa violare disposizioni previste da decreti nazionali ed ordinanze locali, né si dovrebbero sovvertire decisioni già prese. Siamo certi si possano trovare le giuste ed adeguate soluzioni per attuarla in tutta sicurezza senza che si creino occasione di contagio virale e nella certezza che il popolo di Tarquinia non creerà alcun problema di ordine pubblico sotto il segno della devozione al Cristo Risorto e all’imperativo #IoRestoaCasaConIlCristoRisorto. La diretta streaming è in fondo rivolta a tutti gli italiani residenti all’estero con peculiare riferimento a coloro che sono nati o hanno vissuto per lungo tempo nella Città di Tarquinia e soprattutto a chi, affettivamente coinvolto da questo rito pasquale (anche quest’anno seppur in un eventuale forma simbolica), è impossibilitato ad assistervi personalmente per qualsiasi ragione o per motivi di salute e che si trova negli ospedali, in istituti di assistenza o nelle proprie stesse abitazioni come tutti in questo periodo di emergenza epidemiologica da Covid-19. Facciamo appello al Vescovo Luigi Marrucci, al Sindaco Alessandro Giulivi e all’Amministrazione Municipale, al Consiglio Comunale, all’Associazione Fratelli del Cristo Risorto e alla sensibilità della Prefettura e della Questura di Viterbo”. Lo dichiara l’Associazione culturale Oltrepensiero. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 2
DATA: 03-04-2020 https://www.cittapaese.it/viterbo-provincia-movimento-civico-per-tarquinia-un-consiglio-comunale-sul-consorzio-medio-tirreno/ 3 Aprile 2020 cittapaese Viterbo, Provincia, Movimento Civico per Tarquinia: “Un consiglio comunale sul Consorzio Medio Tirreno” Il Movimento Civico per Tarquinia ha avuto informazioni certe, ma preoccupanti, riguardo l’atteggiamento dei dirigenti dell’Ambito Territoriale Ottimale 1 (ATO.1) nei confronti del Consorzio Medio Tirreno (di cui sono soci il Comune di Civitavecchia al 60% e quello di Tarquinia al 40%) al quale richiedono con toni intimidatori la firma di un accordo per il suo scioglimento e il passaggio alla Talete Spa. Dimenticano, tali dirigenti, che il Comune di Civitavecchia da almeno un anno e il comune di Tarquinia in un recente consiglio comunale si sono espressi in maniera contraria allo scioglimento del Consorzio ma in favore alla sua trasformazione in azienda speciale. Dimenticano, inoltre, che il Consiglio regionale del Lazio ha votato un ordine del giorno per impegnare la Giunta regionale a emanare una nuova direttiva che salvaguardi proprio tale Consorzio. La cosa ancora più grave è che in tali note, e in quella della stessa Talete Spa, si ordini: che il Consorzio deve continuare a erogare acqua ma senza pretendere alcun pagamento da Talete Spa e dal Comune di Tarquinia; che l’ATO.2 e ACEA debbono interrompere sia il pagamento delle bollette al consorzio, che la fornitura di acqua. Vista l’importanza dell’argomento il quale ha un notevole riscontro dal punto di vista economico nei confronti di tutti i cittadini, nel momento in cui il “ciclone” del Covid-19 diminuirà la sua intensità, il Movimento Civico per Tarquinia richiede già ad oggi che lo stesso venga trattato in modo ufficiale dall’amministrazione comunale convocando un consiglio ad hoc. Movimento Civico per Tarquinia Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 03-04-2020 https://corrierediviterbo.corr.it/news/home/1556637/coronavirus-tarquinia-processione-cristo-risorto-divieto-proposta-fate- uscire-la-statua-per-poche-centinaia-di-metri.html L'EPIDEMIA Coronavirus, no a processione del Cristo Risorto a Tarquinia. L'appello: "Fate uscire lo stesso la statua" 03.04.2020 - 22:28 Coronavirus, no alla processione del Cristo Risorto a Tarquinia. L'appello: "Fate uscire lo stesso la statua" Provoca reazioni l’annuncio del “no” allo svolgimento della Processione del Cristo Risorto di Tarquinia, uno dei pochissimi eventi religiosi che in Italia si svolgono la Domenica di Pasqua ad altissima partecipazione popolare. Il divieto è scattato in linea con le misure per il contrasto e il contenimento alla diffusione del Covid-19. C’è chi propone, come l'associazione Oltrepensiero, di trovare una soluzione che possa contemperare le giuste esigente legate a bloccare gli effetti della pandemia. Non ultima l’ipotesi di far percorrere alla statua del Cristo Risorto solo un centinaio di metri. Dalla Chiesa di San Giuseppe, dove è custodita all’interno di un grande armadio, potrebbe essere guidata, accompagnata dal suono a festa delle campane di tutte le chiese della città, da un nucleo ridotto di portatori fino al centro della Piazza del Comune per la tradizionale benedizione alle campagne. Leggi anche: Tredici nuovi casi nella Tuscia Una cordata di Web Tv e testate giornalistiche locali sarebbe già pronta per garantire una diretta streaming che consentirebbe a tutti i tarquiniesi e non solo di vedere, nel pomeriggio di Pasqua, il Cristo benedicente da casa attraverso i cellulari, i computer, i tablet e la televisione tramite un canale digitale. Già lanciato l’ hashtag #IoRestoaCasaConIlCristoRisorto. I proponenti dell’iniziativa, l'associazione Oltrepensiero, con una lunga lettera si sono appellati al vescovo Luigi Marrucci, al sindaco Alessandro Giulivi e all’amministrazione comunale, al presidente del Consiglio Comunale Federica Guiducci, al presidente dell’associazione Fratelli del Cristo Risorto, Don Augusto Baldini, al Prefetto di Viterbo Giovanni Bruno e al Questore di Viterbo Massimo Macera. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 03-04-2020 https://www.ilmessaggero.it/viterbo/coronavirus_nella_tuscia_slittano_ma_non_si_fermano_tributi-5148902.html Le imprese e il coronavirus, nel Viterbese slittano ma non si bloccano i tributi comunali Viterbo Venerdì 3 Aprile 2020 di Luca Telli Slittano ma non si fermano i tributi. Accolta a metà la proposta delle associazioni di categoria che, a più voci, chiedevano un stop a ogni obbligo fiscale di competenza comunale per preservare aziende e famiglie. Così, almeno, in attesa di capire le nuove misure di sostegno annunciate dal governo. Il motivo, per l'assessore ai tributi a Palazzo dei Priori Paolo Barbieri, è scontato: «I bilanci si reggono sull'entrate tributari. Bloccarle significa default. Quello che possiamo fare è cercare di posticipare le scadenze più vicine. La tassa sulla pubblicità è stata spostata al 30 novembre, così come la prima rata per le inadempienze fiscali, con scadenza fissata al 31 marzo, potrà essere accorpata con l'ultima». Per gli altri provvedimenti, a cominciare dalla Tari (in attesa dell'approvazione del nuovo piano sulla nettezza urbana), tutto rimandato all'approvazione del bilancio dove, dai tagli alla cultura conseguenti allo stop di tutte le manifestazioni estive, si pensa di ricavare un tesoretto per l'annunciato fondo di emergenza Covid-19. Bilancio che invece è stato votato lunedì a Tarquinia dove l’amministrazione Giulivi ha deciso lo slittamento della Tosap, dell'imposta comunale pubblicitaria, oltre all'annullamento del retta del mese di marzo dell'asilo nido. «Stiamo cercando di trovare la via migliore per tutelare cittadini e imprese - dice il sindaco Alessandro Giulivi -. Aspettiamo le prossime settimane per capire l'evoluzione della situazione e eventuali margini di manovra». Parole non diverse da quelle che arrivano da Civita Castellana. «Aspettiamo di conoscere prima il contenuto del Decreto del presidente del Consiglio Conte in cui sarà trattato questo argomento, che dovrebbe essere pubblicato a giorni – ha detto l’assessore al bilancio Marco Gemma – e dovrebbe rispecchiare le indicazioni dell’Anci che ha chiesto di spostare i pagamenti in autunno. Altrimenti ci attrezzeremo noi». Si pensa a ricorre a «delle proroghe come giusto – dice Gemma - che valuteremo come applicare. Di sicuro faremo del tutto per andare incontro alle esigenze dei cittadini. Qui la crisi dovuta al virus è stata molto pesante, con l’attivazione della cassa integrazione nelle fabbriche che ha interessato tante famiglie». Le casse del comune, assicura Gemma, per ora non corrono rischi perché «nonostante tutto, riusciamo a tenere la barra a dritta». Ultimo aggiornamento: 21:18 Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 02-04-2020 http://www.laprovinciadicivitavecchia.it/laprovinciadicivitavecchia/2020/04/02/alberto-riglietti-fdi-il-senso-civico-va-al-di-sopra- di-ogni-interesse-politico-e-di-partito/ Alberto Riglietti (Fdi): il senso civico va al di sopra di ogni interesse politico e di partito Pubblicato il 2 Aprile, 15:27 TARQUINIA- «Lunedì in consiglio comunale Fratelli d’Italia si è astenuto sulla votazione del bilancio, in segno di collaborazione con l’amministrazione comunale in questo momento di particolare gravità per la pandemia in atto». Lo riferisce in una nota il circolo di Fratelli d’Italia di Tarquinia. «Non ci sentiamo in questo momento – ribadisce il suo consigliere Alberto Riglietti – di creare ostruzionismo all’amministrazione con cui peraltro stiamo collaborando già da 22 giorni per gestire al meglio questa emergenza sanitaria. Bloccare un bilancio avrebbe significato non dare la possibilità all’amministrazione di investire fondi economici per l’emergenza e per le esigenze di cittadini e attività in difficoltà. Ciò, con la ferma volontà di verificare le necessità che nel prosieguo di tempo saranno predominanti per la ripresa economica delle famiglie, delle classi lavorative e delle imprese tutte». «Perciò – aggiunge Riglietti – è stato presentato un documento per il sostegno economico a famiglie, lavoratori e imprese per il rinvio di Imu, Tasi, Tari e mutui). Riteniamo che nel pieno della crisi, tutti debbano offrire la loro disponibilità e debba prevalere il senso civico prima di ogni interesse politico e di partito». Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 02-04-2020 http://www.laprovinciadicivitavecchia.it/laprovinciadicivitavecchia/2020/04/02/tarquinia-via-alle-donazioni-per-lemergenza-covid- 19/ Tarquinia, via alle donazioni per l’emergenza Covid 19 Pubblicato il 2 Aprile, 13:55 TARQUINIA – Anche la solidarietà puó essere contagiosa. Ne è convinta l’amministrazione comunale di Tarquinia che ha aperto un conto per consentire donazioni a famiglie che ne hanno bisogno. Da oggi infatti i cittadini potranno effettuare donazioni e contribuire alle spese per l’emergenza “COVID-19” da effettuarsi sul territorio comunale, per incrementare le risorse da destinare alle persone bisognose. Il conto corrente bancario sul quale la cittadinanza può versare il proprio contributo è: IBAN: IT23 Z030 6939 0421 00000046 037 Banca: INTESA SAN PAOLO causale: EMERGENZA COVID-19 Un piccolo gesto puó cambiare la vita. “Non si vede bene che col cuore, l’essenziale è invisibile agli occhi” Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 03-04-2020 https://www.lextra.news/silvia-blasi-m5s-talete-vuole-il-virtuoso-consorzio-medio-tirreno/ Silvia Blasi (M5S): “Talete vuole il virtuoso consorzio Medio Tirreno” Pubblicato il 3 Aprile 2020, 15:07 Riceviamo da Silvia Blasi (M5S) e pubblichiamo Talete S.p.A. ha inviato una nota al consorzio Medio Tirreno affinché questi sottoscriva l’accordo di trasferimento della gestione del proprio servizio idrico integrato. La società inoltre auspica un intervento della Regione nonostante quest’ultima si sia impegnata con un Ordine del giorno approvato il 26 febbraio scorso a mantenere in piedi la gestione virtuosa di tale consorzio. Sconcertata la consigliera Silvia Blasi del Movimento 5 stelle che afferma: “il nostro paese sta vivendo una emergenza senza precedenti in cui tutto sembrerebbe ruotare attorno alla tutela del bene più prezioso: la salute. Ma non è così vista la nota che la Talete ha inviato al Consorzio Medio Tirreno affinché quest’ultimo le trasferisca la gestione del servizio idrico integrato di Tarquinia, Civitavecchia e Santa Marinella. Sembra quasi che si voglia approfittare del momento emergenziale per imporre questo scellerato accordo. Siamo davanti a una società piena di debiti che vuole incamerare un consorzio che invece gestisce in maniera virtuosa il servizio idrico integrato ed in coerenza con quanto stabilito dalla L.R. 5/2014 (Tutela, governo e gestione pubblica delle acque)”. Talete S.p.A. ha inviato praticamente una diffida ad adempiere al Consorzio Medio Tirreno affinché venga sottoscritto celermente l’accordo di trasferimento della gestione del proprio servizio idrico integrato chiedendo inoltre un intervento della Regione per la rapida risoluzione della criticità. La consigliera Blasi precisa: “Tale comportamento è in contrasto, oltre che con i principi della L.R. 5/2014, anche con quanto determinato in un Ordine del giorno approvato il 26 febbraio in Consiglio con il quale la Regione si impegna al mantenimento in vita del consorzio fino a che non verranno stabiliti i nuovi Ambiti di Bacino Idrografico così come stabilito dalla legge suindicata. “Auspico”, conclude la Blasi, “che tutta la questione possa essere affrontata insieme ai soggetti coinvolti al termine dell’emergenza sanitaria e per questo chiedo un intervento dell’assessore Alessandri nei modi e tempi affinché si metta in stand-by il trasferimento”. Silvia Blasi Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 03-04-2020 https://www.lextra.news/tarquinia-al-via-le-domande-per-il-bonus-alimentare-tutto-quello-che-ce-da-sapere/ Tarquinia, al via le domande per il bonus alimentare: tutto quello che c’è da sapere Pubblicato il 3 Aprile 2020, 13:12 La giunta del Comune di Tarquinia, riunitasi ieri mattina, giovedì 2 aprile, ha deliberato la disciplina che regolerà la disciplina per l’assegnazione del bonus alimentare a favore delle persone e famiglie in stato di disagio economico e sociale causato dall’emergenza coronavirus. Un bonus, specifica l’atto, che “è volto a sostenere le persone e le famiglie in condizioni di assoluto momentaneo disagio”. Possono presentare istanza di ammissione “i nuclei familiari, anche monoparentali, in gravi difficoltà economiche, senza alcun reddito disponibile e alcuna forma di sostentamento reperibile attraverso accumuli bancari o postali”: i destinatari devono essere residenti o domiciliati nel Comune di Tarquinia o, se stranieri, in possesso di permesso di soggiorno in corso di validità. In cosa consiste il bonus? “Il buono spesa/pacco alimentare – specifica la delibera – ha un valore di 5 € a persona/giorno, elevabile a 7 € in caso in cui il destinatario sia un minore. Al fine di raggiungere il maggior numero di soggetti possibile il massimo importo concedibile in buoni spesa/pacchi alimentari per singolo nucleo familiare ammonta a 100 € a settimana. Le spese per medicinali sono riconosciute con riguardo alla situazione di disagio economico fino a un massimo di 100 € al mese”. La spesa può riguardare i prodotti alimentari, esclusi alcolici e superalcolici, per l’igiene personale – compresi pannolini, pannoloni, assorbenti -, prodotti per l’igiene della casa e l’acquisto di farmaci e parafarmaci Chi può accedervi? Il disciplinare chiarisce come i beneficiari saranno individuati “mediante la stesura di apposito elenco e di apposita graduatoria stilati dal Settore III sulla base dei principi definiti dall’OCDPC n. 658 del 29/03/2020 e della Deliberazione della Giunta Regionale n. 138 del 31/03/2020, pertanto tenendo conto dei nuclei familiari più esposti ai rischi derivanti dall’emergenza epidemiologica da virus COVID- 19. Gli stessi non devono essere beneficiari di altre forme di sostegno al reddito e alla povertà erogate da Enti pubblici (es. reddito di cittadinanza etc.) ad esclusione di quelle previste dalle norme relative al contenimento della epidemia da Covid-19. Solo in casi eccezionali è possibile procedere al contributo, previa certificazione dei servizi sociali competenti”. Più in particolare ai fini dell’assegnazione dei buoni spesa, si terrà conto di una relazione tecnica dei servizi sociali – che si specifica debba essere disponibile entro sette giorni – e del relativo elenco degli utenti già seguiti dai predetti uffici, previa acquisizione della domanda, che segnala a questo Comune motivate necessità di concedere il buono spesa, oltre che “delle istanze di parte dei residenti e/o domiciliati che si trovino a non avere risorse economiche disponibili per poter provvedere all’acquisto di generi di prima necessità”. A quanto si apprende dal disciplinare, il buono spesa viene assegnato in via prioritaria ai soggetti indicati dalla relazione tecnica dei servizi sociali comunali, quindi sarà predisposta una graduatoria con le istanze di parte che tiene conto dei seguenti criteri: dieci punti per la presenza nel nucleo familiare di ultra sessantacinquenni o bambini fino a 6 anni, dieci punti per ogni portatore di handicap nel nucleo familiare, altri dieci per ogni soggetto affetto da patologie cardiache e, infine, tre punti per ogni componente il nucleo familiare. Come si può fare domanda? “Gli interessati – chiarisce la delibera di giunta – dovranno presentare domanda prioritariamente a mezzo posta elettronica all’indirizzo email comune.tarquinia@tarquinia.net o via posta elettronica certificata all’indirizzo PEC pec@pec.comune.tarquinia.vt.it. Solo in caso di indisponibilità dei suddetti strumenti, la domanda cartacea può essere lasciata all’interno dell’apposito contenitore collocato dinnanzi alla porta dell’ ufficio URP del Comune di Tarquinia, sito in via Antica n. 2 nei giorni di lunedì-mercoledì-venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30”. Il Comune raccomanda di evitare comunque ogni forma di assembramento e rispettare le misure di sicurezza. La domanda va presentata utilizzando l’apposito modello – lo trovate a questo link – in cui andranno indicati i requisiti di ammissione sopra specificati. Nel modulo, i richiedenti autocertificano tra le altre cose “di non avere risorse economiche disponibili per poter provvedere all’acquisto di generi di prima necessità e/o farmaci e parafarmaci, per motivazioni collegabili all’emergenza sanitaria da pandemia Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 03-04-2020 https://www.lextra.news/tarquinia-al-via-le-domande-per-il-bonus-alimentare-tutto-quello-che-ce-da-sapere/ causata dal virus Covid-19 (es. chiusura/sospensione attività lavorativa, specificare codice ATECO,ecc)”. L’Amministrazione comunale provvederà ad effettuare gli opportuni controlli successivi, in ordine alla veridicità delle attestazioni riportate nell’autodichiarazione pervenuta. Quali sono i termini? Le domande dovranno pervenire secondo le modalità indicate nel presente avviso entro le ore 12,30 di venerdì 17 Aprile 2020. Dove possono essere spesi? “Il Comune – come spiegato nel disciplinare – provvede ad acquisire la disponibilità degli esercizi commerciali alla erogazione al Comune dei buoni spesa ed a formalizzare apposito accordo in deroga al d.lgs. 50/2016, che potrà prevede oltre alla fornitura dei beni, se possibile, alla loro consegna presso l’abitazione dei richiedenti al fine di evitare lo spostamento delle persone, pericoloso in termini di diffusione del contagio”. A tal proposito, la giunta ha approvato ieri anche l’avviso per gli esercenti che desiderino accettare i buoni spesa che il Comune elargirà alle famiglie. Per la stesura di un primo elenco delle attività, la disponibilità dovrà essere comunicata al Comune di Tarquinia entro le ore 13,00 di mercoledì 15 aprile 2020, utilizzando il modulo apposito – ecco il link per scaricarlo – all’indirizzo P.E.C.pec@pec.comune.tarquinia.vt.it o all’indirizzo email comune.tarquinia@tarquinia.net. “I commercianti – aggiunge il Comune – potranno, se lo desiderano, dando in tal modo tangibile segno di solidarietà, incrementare il valore dei buoni spesa, offrendo ai concittadini che in questo periodo sono in gravi difficoltà economiche, uno sconto nell’utilizzo di tali buoni spesa”. Una volta ricevute le disponibilità, il Comune comunicherà l’elenco sul proprio sito istituzionale, con la possibilità dell’integrazione di ulteriori disponibilità successive. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 2
DATA: 03-04-2020 https://www.lextra.news/movimento-civico-per-tarquinia-finita-lemergenza-un-consiglio-per-discutere-del-consorzio-medio- tirreno/ Movimento Civico per Tarquinia: “Finita l’emergenza un consiglio per discutere del Consorzio Medio Tirreno” Pubblicato il 3 Aprile 2020, 11:34 Riceviamo dal Movimento Civico per Tarquinia e pubblichiamo Il Movimento Civico per Tarquinia ha avuto informazioni certe, ma preoccupanti, riguardo l’atteggiamento dei dirigenti dell’Ambito Territoriale Ottimale 1 (ATO.1) nei confronti del Consorzio Medio Tirreno (di cui sono soci il Comune di Civitavecchia al 60% e quello di Tarquinia al 40%) al quale richiedono la firma di un accordo per il suo scioglimento e il passaggio alla Talete Spa. Dimenticano, tali dirigenti, che il Comune di Civitavecchia da almeno un anno e il comune di Tarquinia in un recente consiglio comunale si sono espressi in maniera contraria allo scioglimento del Consorzio ma in favore alla sua trasformazione in azienda speciale. Dimenticano, inoltre, che il Consiglio regionale del Lazio ha votato un ordine del giorno per impegnare la Giunta regionale a emanare una nuova direttiva che salvaguardi proprio tale Consorzio. La cosa ancora più grave è che in tali note, e in quella della stessa Talete Spa, si ordini: che il Consorzio deve continuare a erogare acqua ma senza pretendere alcun pagamento da Talete Spa e dal Comune di Tarquinia; che l’ATO.2 e ACEA debbono interrompere sia il pagamento delle bollette al consorzio, che la fornitura di acqua. Vista l’importanza dell’argomento il quale ha un notevole riscontro dal punto di vista economico nei confronti di tutti i cittadini, nel momento in cui il “ciclone” del Covid-19 diminuirà la sua intensità, il Movimento Civico per Tarquinia richiede già ad oggi che lo stesso venga trattato in modo ufficiale dall’amministrazione comunale convocando un consiglio ad hoc. Movimento Civico per Tarquinia Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 03-04-2020 http://www.newtuscia.it/2020/04/03/consorzio-medio-tirreno-deve-sciogliersi-e-passare-a-talete/ “Consorzio Medio Tirreno deve sciogliersi e passare a Talete” 3 Aprile 2020 Gaetano Alaimo Consorzio Medio Tirreno, passare a Talete NewTuscia – TARQUINIA – Il Movimento Civico per Tarquinia ha avuto informazioni certe, ma preoccupanti, riguardo l’atteggiamento dei dirigenti dell’Ambito Territoriale Ottimale 1 (ATO.1) nei confronti del Consorzio Medio Tirreno (di cui sono soci il Comune di Civitavecchia al 60% e quello di Tarquinia al 40%) al quale richiedono la firma di un accordo per il suo scioglimento e il passaggio alla Talete Spa. Dimenticano, tali dirigenti, che il Comune di Civitavecchia da almeno un anno e il comune di Tarquinia in un recente consiglio comunale si sono espressi in maniera contraria allo scioglimento del Consorzio ma in favore alla sua trasformazione in azienda speciale. Dimenticano, inoltre, che il Consiglio regionale del Lazio ha votato un ordine del giorno per impegnare la Giunta regionale a emanare una nuova direttiva che salvaguardi proprio tale Consorzio. La cosa ancora più grave è che in tali note, e in quella della stessa Talete Spa, si ordini: che il Consorzio deve continuare a erogare acqua ma senza pretendere alcun pagamento da Talete Spa e dal Comune di Tarquinia; che l’ATO.2 e ACEA debbono interrompere sia il pagamento delle bollette al consorzio, che la fornitura di acqua. Vista l’importanza dell’argomento il quale ha un notevole riscontro dal punto di vista economico nei confronti di tutti i cittadini, nel momento in cui il “ciclone” del Covid-19 diminuirà la sua intensità, il Movimento Civico per Tarquinia richiede già ad oggi che lo stesso venga trattato in modo ufficiale dall’amministrazione comunale convocando un consiglio ad hoc. Movimento Civico per Tarquinia Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
DATA: 03-04-2020 http://www.newtuscia.it/2020/04/03/iorestoacasa-cristo-risorto-tarquinia-pasqua-possa-benedire-le-campagne/ #IoRestoaCasa, ma il Cristo Risorto di Tarquinia a Pasqua possa benedire le campagne 3 Aprile 2020 Serena Biancherini Cristo Risorto, processione, tarquinia NewTuscia – TARQUINIA – Riceviamo e pubblichiamo. Quelle che vi proponiamo (https://www.youtube.com/watch?v=c3XlPlTgj8M) sono le immagini in bianco e nero della Processione del Cristo Risorto di Tarquinia dell’Aprile del 1929 custodite nell’archivio dell’Istituto Luce Cinecittà, sequenze video che oggi appartengono al patrimonio storico, culturale e religioso della nostra Italia. Non sappiamo quanti ultracentenari siano ancora viventi per scientemente ricordare di aver vissuto da vicino quella realtà, di aver avuto fin da bambino il fiato mozzato da quel correre veloce di una statua dal volto sorridente e che, con il braccio alzato verso il cielo, infondeva perdono, speranze e tranquillità. E’ senz’altro uno degli eventi religiosi legati alle tradizioni popolari tra i più suggestivi, se non l’unico, che hanno luogo in Italia nel giorno di Pasqua. Un evento che è un’eredità della quale le attuali generazioni possono “godere” grazie a chi è riuscito a perpetrarla nel tempo nonostante non esistano più e che non conosceranno mai. È la festa più attesa e coinvolgente della città che si affaccia sulle sponde del Mar Tirreno. Avvenimento emozionante e spettacolare (una volta si svolgeva il sabato) che vuole conclamare il “trionfo” della Resurrezione di Cristo, della Vita, sia essa terrena che eterna. La notizia che a causa della pandemia la processione del pomeriggio di Pasqua quest’anno non si farà, in molti strati della popolazione sta generando più depressione di quanto la stiano provocando le misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19. Non poche le telefonate che sono piovute alla nostra redazione. La Statua lignea del Redentore – un’opera ottocentesca di Bartolomeo Canini su un bozzetto in gesso dello scultore Pietro Tenerani – ogni anno, fin dagli inizi del XIX secolo, è trasportata a spalla a passo di corsa, sostenuto dalle note di una marcia trascinante, tra le vie della città ed è preceduta da dieci Croci, adornate con ghirlande floreali, e dagli “Sparatori” che, con le “doppiette maremmane”, esplodono verso il cielo fiumi di coriandoli multicolore. E’ “… il Cristo Risorto che molleggia, portato a spalla, sopra un mare di teste, come nave in mezzo alla burrasca”, così stigmatizzava il poeta e scrittore del novecento Vincenzo Cardarelli nel “Sole a Picco”. Il mare, su questo lembo di terra della maremma non manca e quest’anno purtroppo neanche la burrasca dai venti assai tempestosi. Per questa processione a Tarquinia è sovvertito anche il senso di un noto e antico adagio: “A Natale con i tuoi, a Pasqua con chi vuoi”. Qui, in questa città dalle vestigia etrusche e medioevali, tutto è capovolto. Perché a Natale il tarquiniese potrebbe trovarsi anche al Polo Nord ma a Pasqua no ! Ora rassegnarsi soltanto a ricordare la Processione del Cristo Risorto con i tratti sbiaditi che spesso la memoria ha, rimane per tutti assai difficile. Di fatto è uno dei simboli della Città nel mondo insieme ai Cavalli Alati. Non vogliamo spingerci oltre in considerazioni, tra fioretti, promesse, ex-voto e richieste di grazia, che ci porterebbero lontano per un evento capace di trascinare ed unire, quasi come un miracolo, credenti e non e cittadini appartenenti a qualsiasi fede politica, né andare contro ai giusti provvedimenti delle autorità governative, regionali, comunali e, in questo caso, anche religiose. Non vogliamo chiedere che ad ogni costo sia fatta svolgere, contro ogni logica evidenza, una processione, ma un atto simbolico si. Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato 1
Puoi anche leggere