RASSEGNA STAMPA 28 settembre 2020 - Comune di Tarquinia

Pagina creata da Giacomo Venturini
 
CONTINUA A LEGGERE
RASSEGNA STAMPA 28 settembre 2020 - Comune di Tarquinia
RASSEGNA STAMPA
   28 settembre 2020
RASSEGNA STAMPA 28 settembre 2020 - Comune di Tarquinia
DATA: 27-09-2020

                                                                          PAG.: 15

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato            Foglio: 1
RASSEGNA STAMPA 28 settembre 2020 - Comune di Tarquinia
DATA: 27-09-2020

                                                                          PAG.: 16

Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato            Foglio: 1
RASSEGNA STAMPA 28 settembre 2020 - Comune di Tarquinia
DATA: 27-09-2020

                                                                                      PAG.: 6

Tanti gli interventi delle squadre di soccorso
Maltempo, alta la guardia
  su tutto il territorio
  dopo la mareggiata
TARQUINIA - Alta la guar-
dia per il maltempo previ-
sto anche per la giornata
odierna. Timore ancora
tra i gestori degli stabili-
menti balneari che già
con la mareggiata di vener-
dì hanno visto avanzare
l’acqua del mare fino alle
cabine e alle strutture.
Pronte ad intervenire in caso di necessità anche le squadre
dei soccorsi che già venerdì e nella giornata di ieri hanno svol-
to un importante lavoro tra interventi e monitoraggio del ter-
ritorio. Al lavoro in diverse località Vigili del fuoco, Polizia lo-
cale, carabinieri, la Polizia stradale.“Abbiamo ancora una
volta messo alla prova il sistema di Protezione civile che ha
dato le giuste risposte - spiega il presidente dell’Aeopc Ales-
sandro Sacripanti - Appena arrivato l’avviso per il maltempo
ci siamo coordinati con il sindaco Alessandro Giulivi, il vice-
sindaco Luigi Serafini e il comandante della Polizia locale
maggiore Massimo De Angelis, e siamo riusciti a far fronte
alle numerose richieste di intervento”. “Infatti – continua Sa-
cripanti – i volontari Aeopc sono intervenuti per rimuovere
diversi grossi alberi caduti per il forte vento in zona Piano,
sulle strade provinciali Litoranea e Tarquiniese e al Lido. Rin-
graziamo i Vigili del fuoco che sono intervenuti per un albero
caduto su una macchina. La Polizia locale sempre presente
per garantire la sicurezza nel corso delle operazioni, e su due
situazioni anche i Carabinieri e Polizia stradale". Dall’Aeopc
ricordano che si continuerà a mantenere un costante control-
lo del territorio.                                ©RIPRODUZIONE RISERVATA

    Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio stampa ad esclusivo uso privato                   Foglio: 1
RASSEGNA STAMPA 28 settembre 2020 - Comune di Tarquinia
RASSEGNA WEB
  28 settembre 2020
RASSEGNA STAMPA 28 settembre 2020 - Comune di Tarquinia
DATA: 27-09-2020

 https://www.bignotizie.it/scuola-dasti-pd-il-comune-doveva-porre-la-scuola-come-priorita-assoluta/

Scuola Dasti, Pd: “Il Comune doveva porre la scuola come priorità assoluta”
La scuola Dasti domani non riapre, interviene il PD; Disorganizzazione gravissima. Vogliamo complimentarci con l'amministrazione
comunale, il sindaco e gli assessori.

Settembre 27, 2020 210

                               Da quanto appreso sul Corriere di Viterbo, la scuola media Dasti di Tarquinia non aprirà i battenti a
                               causa di ritardi nei lavori di ristrutturazione. Vogliamo complimentarci con l’amministrazione comunale,
                               il sindaco, gli assessori per la capacità, la tempestività nella comunicazione e l’abilità di essere riusciti,
                               nonostante il rinvio di due settimane, a creare un pasticcio del genere.
                               Intanto i genitori aspettano notizie che non arrivano. È domenica. Cosa faranno martedì gli alunni di
                               molte classi di scuola media ed elementare? Porteremo a scuola i nostri figli? Se sì, dove? Se no, in
                               quale modalità si attuerà la didattica?
                               Poiché le scuole di Tarquinia erano tutte, tranne la Dasti, agibili già per l’apertura del 14 settembre,
questo ulteriore ritardo è colpevole e senza possibili scusanti.
Il Comune doveva porre la scuola come priorità assoluta, vigilando sull’organizzazione così come sui lavori edilizi. Questa
disorganizzazione è gravissima.

                                       Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                    1
RASSEGNA STAMPA 28 settembre 2020 - Comune di Tarquinia
DATA: 27-09-2020

 https://www.bignotizie.it/la-scuola-dasti-domani-non-riaprira/

La scuola Dasti domani non riaprirà
Scuola media Dasti lavori non finiti. Ancora nessuna dichiarazione da parte degli assessori delegati Benedetti e Iacobini

Settembre 27, 2020 225

                                                          Corsa contro il tempo per riaprire le aule. Lavori non finiti e domani la
                                                          scuola media Dasti non riaprirà, così si legge sulla stampa locale. Una nota
                                                          dell’istituto recita ” Si comunica che lunedì 28 settembre gli alunni delle
                                                          classi prime sezioni A B C E del plesso Dasti svolgeranno le lezioni presso la
                                                          sede Sacconi”.
                                                          Secondo quanto trapela i problemi principali riguarderebbero l’impianto
                                                          elettrico, gli infissi e le opere in muratura. Non sarebbero bastati dunque
                                                          né i 6 mesi precedenti in cui le scuole sono rimaste chiuse, né lo
                                                          slittamento di ulteriori 15 giorni per far sì che le scuole potessero essere
                                                          funzionali alle sopravvenute esigenze legate al Covid.
Ancora nessuna dichiarazione ufficiale da parte dell’amministrazione comunale soprattutto dagli assessori delegati al tecnologico e
alla pubblica istruzione Benedetti e Iacobini.
Situazione incerta da martedì.

                                      Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                 1
RASSEGNA STAMPA 28 settembre 2020 - Comune di Tarquinia
DATA: 27-09-2020

 https://www.civonline.it/2020/09/27/maltempo-alta-la-guardia-su-tutto-il-territorio-dopo-la-mareggiata/

Pubblicato il 27 Settembre 2020 ALLE 13:15

Tanti gli interventi delle squadre di soccorso

Maltempo, alta la guardia su tutto il territorio dopo la mareggiata
                                                              TARQUINIA – Alta la guardia per il maltempo previsto anche per la giornata
                                                              odierna. Timore ancora tra i gestori degli stabilimenti balneari che già con
                                                              la mareggiata di venerdì hanno visto avanzare l’acqua del mare fino alle
                                                              cabine e alle strutture. Pronte ad intervenire in caso di necessità anche le
                                                              squadre dei soccorsi che già venerdì e nella giornata di ieri hanno svolto un
                                                              importante lavoro tra interventi e monitoraggio del territorio. Al lavoro in
                                                              diverse località Vigili del fuoco, Polizia locale, carabinieri, la Polizia
                                                              stradale.“Abbiamo ancora una volta messo alla prova il sistema di
                                                              Protezione civile che ha dato le giuste risposte – spiega il presidente
                                                              dell’Aeopc Alessandro Sacripanti – Appena arrivato l’avviso per il maltempo
                                                              ci siamo coordinati con il sindaco Alessandro Giulivi, il vicesindaco Luigi
                                                              Serafini e il comandante della Polizia locale maggiore Massimo De Angelis,
e siamo riusciti a far fronte alle numerose richieste di intervento”. “Infatti – continua Sacripanti – i volontari Aeopc sono intervenuti
per rimuovere diversi grossi alberi caduti per il forte vento in zona Piano, sulle strade provinciali Litoranea e Tarquiniese e al Lido.
Ringraziamo i Vigili del fuoco che sono intervenuti per un albero caduto su una macchina. La Polizia locale sempre presente per
garantire la sicurezza nel corso delle operazioni, e su due situazioni anche i Carabinieri e Polizia stradale”. Dall’Aeopc ricordano che si
continuerà a mantenere un costante controllo del territorio.

                                       Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                   1
RASSEGNA STAMPA 28 settembre 2020 - Comune di Tarquinia
DATA: 27-09-2020

 https://www.civonline.it/2020/09/27/domani-suona-la-campanella-anche-per-gli-studenti-di-tarquinia/

Pubblicato il 27 Settembre 2020 ALLE 13:16

Si torna in classe con le nuove norme anti covid tra entusiasmo e preoccupazione

Domani suona la campanella anche per gli studenti di Tarquinia
                                                                  TARQUINIA – Cartelle, zaini, penne, ma anche mascherine.

                                                                  Anche gli studenti di Tarquinia si preparano a tornare sui banchi di scuola.
                                                                  Domani infatti primo suono della campanella nelle scuole cittadine che, tra
                                                                  le numerose difficoltà legate alle norme anti covid, dovranno accogliere gli
                                                                  studenti con la regola principe del mantenimento del distanziamento.

                                                                  Si torna in classe alle superiori, nell’istituto Cardarelli, dopo l’avvio di anno
                                                                  scolastico con la Dad, la didattica a distanza, prevista dalla dirigente
                                                                  scolastica Laura Piroli a seguito dell’ordinanza sindacale che rinviava la
                                                                  partenza delle lezioni dal 14 al 28 settembre.

                                                              E si torna sui banchi anche per tutti gli altri piccoli studenti: asilo,
elementari e medie con i primi giorni nei quali in alcuni casi, all’istituto comprensivo
Ettore Sacconi sono previste dislocazioni provvisorie, come quelle per le classi prime delle
medie, sezioni A, B, C, E del plesso Dasti che, secondo quanto comunicato dalla dirigente
scolastica Dilva Boem ai genitori, svolgeranno le lezioni presso la sede Sacconi. Mentre
altre classi a partire da martedì inizieranno con la didattica a distanza.

Intanto scoppia la polemica sulla scuola Dasti ancora interessata dai lavori. Il Pd attacca
l’amministrazione comunale. “La scuola media Dasti di Tarquinia non aprirà i battenti a
causa di ritardi nei lavori di ristrutturazione – tuonano dal Pd – Vogliamo complimentarci
con l’amministrazione comunale, il sindaco, gli assessori per la capacità, la tempestività
nella comunicazione e l’abilità di essere riusciti, nonostante il rinvio di due settimane, a
creare un pasticcio del genere”.

“Poiché le scuole di Tarquinia erano tutte, tranne la Dasti, agibili già per l’apertura del 14
settembre, – aggiungono dal Pd – questo ulteriore ritardo è colpevole e senza possibili
scusanti. Il Comune doveva porre la scuola come priorità assoluta, vigilando
sull’organizzazione così come sui lavori edilizi. Questa disorganizzazione è gravissima”.

                                         Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                         1
RASSEGNA STAMPA 28 settembre 2020 - Comune di Tarquinia
DATA: 27-09-2020

 https://corrierediviterbo.corr.it/news/viterbo/24678285/tarquinia-scuola-media-dasti-chiusa-lavori-ritardi.html

Tarquinia, la scuola media Dasti resta chiusa. Ritardi nei lavori
                                                                Fabrizio Ercolani 27 settembre 2020

                                                                Lavori non finiti: lunedì 28 settembre la scuola media Dasti di Tarquinia
                                                                non riapre. I ragazzi delle prime spostati per un giorno alla media Ettore
                                                                Sacconi. Da martedì 29 settembre situazione incerta.

                                                                Convocato dalla dirigente scolastica un collegio straordinario per quanto
                                                                riguarda i docenti delle scuole medie. Sarà corsa contro il tempo per poter
                                                                riaprire le aule, molto più probabile un avvio on line fino a quando il plesso
                                                                non sarà dichiarato idoneo ad accogliere i ragazzi. Una soluzione che
                                                                creerebbe comunque tantissimo disagio sia alle famiglie che ai docenti.

Secondo quanto trapela, i problemi principali riguardano l’impianto elettrico, le opere in muratura e gli infissi. Non sono bastati
dunque i quindici giorni di differimento e gli oltre sei mesi di tempo a disposizione per far sì che le scuole potessero essere funzionali
alle sopravvenute esigenze legate al Covid. Probabilmente dietro all’ordinanza del sindaco, che posticipava al 28 settembre l’apertura
delle scuole, non c’erano solo problemi legati alla mancanza di personale Ata e del corpo docente, ma anche colpevoli ritardi nei
lavori.

Anche se non trapela nulla di ufficiale, sembra che ad accorgersi dello stato dei lavori, durante un sopralluogo, sia stato il sindaco in
persona. Ma come mai uffici ed assessori competenti sino a quel momento non si sono accorti di nulla? Da quel momento continui
contatti per cercare di tamponare una situazione di emergenza, mentre i genitori sempre più preoccupati chiedevano spiegazioni. Al
momento nessuna ordinanza ufficiale da parte del primo cittadino. Sul sito della scuola invece una scarna comunicazione che recita:
“Avviso importante: si comunica che lunedì 28 settembre gli alunni delle classi prime sezioni A-B-C-E del plesso Dasti svolgeranno le
lezioni presso la sede Sacconi”. Una decisione presa d’urgenza per tamponare uno tsunami che avrebbe travolto tutti coloro che
hanno responsabilità attiva sulla vicenda. Un correre ai ripari, possibile perché le seconde e le terze cominceranno la didattica solo
martedì. Ma proprio da martedì cosa succederà? E’ corsa contro il tempo per scongiurare una nuova ordinanza di chiusura del plesso
Dasti, atto che certificherebbe una figuraccia davvero enorme.

                                       Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                      1
DATA: 26-09-2020

 https://etruriaoggi.it/maltempo-alberi-caduti-dal-forte-vento/

Maltempo: alberi caduti dal forte vento
Di Redazione web - 26 Settembre 2020 0

                                                                TARQUINIA – Giorni di intenso lavoro quelli svolti dai volontari dell’Aeopc
                                                                che nel corso dell’allerta meteo sono intervenuti su diverse strade a
                                                                Tarquinia per rimuovere degli alberi e i grossi rami caduti per il forte vento.

                                                                A riferirlo è il Presidente dell’Aeopc Alessandro Sacripanti. “Abbiamo – ha
                                                                detto – ancora una volta messo alla prova il sistema di Protezione Civile che
                                                                ha dato le giuste risposte. Appena arrivato l’avviso per il maltempo ci siamo
                                                                coordinati con il sindaco Alessandro Giulivi, il vicesindaco Luigi Serafini e il
                                                                Comandante della Polizia Locale Magg. Massimo De Angelis, e siamo
                                                                riusciti a far fronte alle numerose richieste di intervento.

                                                             Infatti – continua Sacripanti – i volontari Aeopc sono intervenuti fino a
                                                             tarda sera per rimuovere diversi grossi alberi caduti per il forte vento in
                                                             zona Piano, sulle strade provinciali Litoranea e Tarquiniese e al Lido.
Ringraziamo i Vigili del fuoco che sono intervenuti per un albero caduto su una macchina. La Polizia locale sempre presente per
garantire la sicurezza nel corso delle operazioni, e su due situazioni anche i carabinieri e Polizia Stradale”.

Dall’Aeopc ricordano che si continuerà a mantenere un costante controllo del territorio.

                                       Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                       1
DATA: 28-09-2020

 https://www.ilfaroonline.it/2020/09/28/tarquinia-chiusa-la-scuola-dasti-scoppia-la-polemica/366685/

Tarquinia, chiusa la scuola Dasti: scoppia la polemica
Pd: "Il Comune doveva porre la scuola come priorità assoluta, vigilando sull’organizzazione così come sui lavori edilizi".

di Redazione - 28 Settembre 2020 - 6:00

                                                                Tarquinia – Rimarrà chiusa – sembrerebbe a causa di ritardi nei lavori di
                                                                ristrutturazione – la scuola media Dasti di Tarquinia. La notizia è stata
                                                                diffusa sul Corriere di Viterbo e sul caso è scoppiata immediatamente la
                                                                polemica.

                                                                “Vogliamo complimentarci con l’amministrazione comunale – afferma in
                                                                una nota il Pd locale – il sindaco, gli assessori per la capacità, la
                                                                tempestività nella comunicazione e l’abilità di essere riusciti, nonostante il
                                                                rinvio di due settimane, a creare un pasticcio del genere.

                                                             Intanto i genitori aspettano notizie che non arrivano. Poiché le scuole di
Tarquinia erano tutte, tranne la Dasti, agibili già per l’apertura del 14 settembre, questo ulteriore ritardo è colpevole e senza
possibili scusanti. Il Comune doveva porre la scuola come priorità assoluta, vigilando sull’organizzazione così come sui lavori edilizi.
Questa disorganizzazione è gravissima.”

                                       Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                      1
DATA: 26-09-2020

 https://www.lafune.eu/tarquinia-ospitera-le-olimpiadi-della-cultura-e-del-talento-2021/

Tarquinia ospiterà le “Olimpiadi della Cultura e del Talento” 2021
HOMEPAGE - TARQUINIA - Il Comune di Tarquinia si aggiudica il bando per ospitare la XII edizione delle Olimpiadi della Cultura e del
Talento.

TARQUINIA – Presentata ieri mattina, presso la Camera dei Deputati, la 12 esima edizione delle Olimpiadi della Cultura e del Talento,
concorso culturale di carattere nazionale che vede coinvolte le scuole secondarie di secondo grado.

Nel corso delle varie edizioni l’evento ha raggiunto una dimensione di grande rilievo e prestigio, ricevendo inoltre importantissimi
patrocini, tra i quali: Rappresentanza italiana della Commissione Europea, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Camera dei Deputati,
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Politiche Giovanili,
Ministro per l’Integrazione, Regione Lazio, Regione Lombardia, Regione Veneto, Regione Calabria, Regione Sicilia e Regione Molise, ai
quali si sono aggiunti come partner istituzionali Marina Militare e Guardia Costiera.

Dopo l’annullamento della scorsa edizione a causa della pandemia, gli organizzatori si dicono ottimisti per lo svolgimento dell’evento,
che vedrà migliaia di studenti confrontarsi su prove multidisciplinari; il tutto nel rispetto delle più recenti normative.

L’Amministrazione comunale, nell’avere tra le sue priorità la crescita sociale e culturale della Città, vede dunque nelle “Olimpiadi della
cultura e del talento” un importante momento di valorizzazione del nostro territorio ed esprime pertanto soddisfazione per essersi
aggiudicata il bando, che consentirà a Tarquinia di ospitare le semifinali di questa importante manifestazione

“ Ospitare qui le Olimpiadi della Cultura è per Tarquinia una bellissima occasione non solo di crescita culturale ma anche di
promozione del territorio e sviluppo locale. Migliaia di studenti scopriranno tutto quello che questa città ha da offrire e potranno
ammirare le bellezze di questo territorio. Durante il soggiorno, che avverrà nel mese di aprile 2021, gli studenti avranno modo di
conoscere da vicino il patrimonio storico-culturale e le bellezze naturali dell’intera Tuscia ” dichiara il Sindaco Alessandro Giulivi

                                       Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                   1
DATA: 26-09-2020

 https://www.lamiacittanews.it/alberi-caduti-per-il-forte-maltempo-a-tarquinia-intervenuti-i-volontari-aeopc-e-la-polizia-locale/

Alberi caduti per il forte maltempo a Tarquinia. Intervenuti i volontari AEOPC e la Polizia Locale.
Di Redazione - 26 Settembre 2020

                                                            Giorni di intenso lavoro quelli svolti dai volontari dell’AEOPC che nel corso
                                                            dell’allerta meteo sono intervenuti su diverse strade a Tarquinia per
                                                            rimuovere degli alberi e i grossi rami caduti per il forte vento. A riferirlo è il
                                                            Presidente dell’Aeopc Alessandro Sacripanti – “abbiamo ancora una volta
                                                            messo alla prova il sistema di Protezione Civile che ha dato le giuste
                                                            risposte. Appena arrivato l’avviso per il maltempo ci siamo coordinati con il
                                                            Sindaco Alessandro Giulivi, il Vicesindaco Luigi Serafini e il Comandante
                                                            della Polizia Locale Magg. Massimo De Angelis, e siamo riusciti a far fronte
                                                            alle numerose richieste di intervento. Infatti – continua Sacripanti – i
                                                            volontari AEOPC sono intervenuti fino a tarda sera per rimuovere diversi
                                                            grossi alberi caduti per il forte vento in zona Piano, sulle strade provinciali
                                                            Litoranea e Tarquiniese e al Lido. Ringraziamo i Vigili del Fuoco che sono
                                                            intervenuti per un albero caduto su una macchina. La Polizia Locale sempre
presente per garantire la sicurezza nel corso delle operazioni, e su due situazioni anche i Carabinieri e Polizia Stradale”. Dall’Aeopc
ricordano che si continuerà a mantenere un costante controllo del territorio.

Aeopc Tarquinia

                                        Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                    1
DATA: 27-09-2020

 https://www.lamiacittanews.it/tarquinia-il-comunicato-del-pd-sulla-scuola-dasti/

Tarquinia, il comunicato del Pd sulla scuola Dasti
Di Redazione - 27 Settembre 2020

                                                                “Da quanto appreso sul Corriere di Viterbo, la scuola media Dasti di
                                                                Tarquinia non aprirà i battenti a causa di ritardi nei lavori di
                                                                ristrutturazione. Vogliamo complimentarci con l’amministrazione
                                                                comunale, il sindaco, gli assessori per la capacità, la tempestività nella
                                                                comunicazione e l’abilità di essere riusciti, nonostante il rinvio di due
                                                                settimane, a creare un pasticcio del genere.

                                                              Intanto i genitori aspettano notizie che non arrivano. È domenica. Cosa
                                                              faranno martedì gli alunni di molte classi di scuola media ed elementare?
                                                              Porteremo a scuola i nostri figli? Se sì, dove? Se no, in quale modalità si
                                                              attuerà la didattica? Poiché le scuole di Tarquinia erano tutte, tranne la
Dasti, agibili già per l’apertura del 14 settembre, questo ulteriore ritardo è colpevole e senza possibili scusanti. Il Comune doveva
porre la scuola come priorità assoluta, vigilando sull’organizzazione così come sui lavori edilizi. Questa disorganizzazione è
gravissima.”

                                       Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                       1
DATA: 27-09-2020

 http://www.laprovinciadicivitavecchia.it/laprovinciadicivitavecchia/2020/09/27/maltempo-alta-la-guardia-su-tutto-il-territorio-
 dopo-la-mareggiata/

Pubblicato il 27 Settembre 2020 ALLE 13:15

Tanti gli interventi delle squadre di soccorso

Maltempo, alta la guardia su tutto il territorio dopo la mareggiata
                                                              TARQUINIA – Alta la guardia per il maltempo previsto anche per la giornata
                                                              odierna. Timore ancora tra i gestori degli stabilimenti balneari che già con
                                                              la mareggiata di venerdì hanno visto avanzare l’acqua del mare fino alle
                                                              cabine e alle strutture. Pronte ad intervenire in caso di necessità anche le
                                                              squadre dei soccorsi che già venerdì e nella giornata di ieri hanno svolto un
                                                              importante lavoro tra interventi e monitoraggio del territorio. Al lavoro in
                                                              diverse località Vigili del fuoco, Polizia locale, carabinieri, la Polizia
                                                              stradale.“Abbiamo ancora una volta messo alla prova il sistema di
                                                              Protezione civile che ha dato le giuste risposte – spiega il presidente
                                                              dell’Aeopc Alessandro Sacripanti – Appena arrivato l’avviso per il maltempo
                                                              ci siamo coordinati con il sindaco Alessandro Giulivi, il vicesindaco Luigi
                                                              Serafini e il comandante della Polizia locale maggiore Massimo De Angelis,
e siamo riusciti a far fronte alle numerose richieste di intervento”. “Infatti – continua Sacripanti – i volontari Aeopc sono intervenuti
per rimuovere diversi grossi alberi caduti per il forte vento in zona Piano, sulle strade provinciali Litoranea e Tarquiniese e al Lido.
Ringraziamo i Vigili del fuoco che sono intervenuti per un albero caduto su una macchina. La Polizia locale sempre presente per
garantire la sicurezza nel corso delle operazioni, e su due situazioni anche i Carabinieri e Polizia stradale”. Dall’Aeopc ricordano che si
continuerà a mantenere un costante controllo del territorio.

                                       Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                   1
DATA: 27-09-2020

 http://www.laprovinciadicivitavecchia.it/laprovinciadicivitavecchia/2020/09/27/domani-suona-la-campanella-anche-per-gli-
 studenti-di-tarquinia/

Pubblicato il 27 Settembre 2020 ALLE 13:16

Si torna in classe con le nuove norme anti covid tra entusiasmo e preoccupazione

Domani suona la campanella anche per gli studenti di Tarquinia
                                                                  TARQUINIA – Cartelle, zaini, penne, ma anche mascherine.

                                                                  Anche gli studenti di Tarquinia si preparano a tornare sui banchi di scuola.
                                                                  Domani infatti primo suono della campanella nelle scuole cittadine che, tra
                                                                  le numerose difficoltà legate alle norme anti covid, dovranno accogliere gli
                                                                  studenti con la regola principe del mantenimento del distanziamento.

                                                                  Si torna in classe alle superiori, nell’istituto Cardarelli, dopo l’avvio di anno
                                                                  scolastico con la Dad, la didattica a distanza, prevista dalla dirigente
                                                                  scolastica Laura Piroli a seguito dell’ordinanza sindacale che rinviava la
                                                                  partenza delle lezioni dal 14 al 28 settembre.

                                                              E si torna sui banchi anche per tutti gli altri piccoli studenti: asilo,
elementari e medie con i primi giorni nei quali in alcuni casi, all’istituto comprensivo
Ettore Sacconi sono previste dislocazioni provvisorie, come quelle per le classi prime delle
medie, sezioni A, B, C, E del plesso Dasti che, secondo quanto comunicato dalla dirigente
scolastica Dilva Boem ai genitori, svolgeranno le lezioni presso la sede Sacconi. Mentre
altre classi a partire da martedì inizieranno con la didattica a distanza.

Intanto scoppia la polemica sulla scuola Dasti ancora interessata dai lavori. Il Pd attacca
l’amministrazione comunale. “La scuola media Dasti di Tarquinia non aprirà i battenti a
causa di ritardi nei lavori di ristrutturazione – tuonano dal Pd – Vogliamo complimentarci
con l’amministrazione comunale, il sindaco, gli assessori per la capacità, la tempestività
nella comunicazione e l’abilità di essere riusciti, nonostante il rinvio di due settimane, a
creare un pasticcio del genere”.

“Poiché le scuole di Tarquinia erano tutte, tranne la Dasti, agibili già per l’apertura del 14
settembre, – aggiungono dal Pd – questo ulteriore ritardo è colpevole e senza possibili
scusanti. Il Comune doveva porre la scuola come priorità assoluta, vigilando
sull’organizzazione così come sui lavori edilizi. Questa disorganizzazione è gravissima”.

                                         Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                         1
DATA: 27-09-2020

 https://www.lextra.news/tarquinia-gli-studenti-della-dasti-inizieranno-alternando-didattica-in-presenza-e-dad-ma-ce-
 malcontento-tra-i-genitori/

Tarquinia, gli studenti della Dasti inizieranno alternando didattica in presenza e DAD. Ma c’è malcontento tra
i genitori
Pubblicato il 27 Settembre 2020, 18:23

Tra didattica in presenza, ma alla Sacconi, e didattica a distanza: arriva sul sito internet dell’Istituto Comprensivo Ettore Sacconi
l’avviso ai genitori degli studenti che frequentano la secondaria di primo grado – quindi la scuola media – presso la struttura lungo la
circonvallazione Cardarelli.

Un avviso che, partendo dalla nota di venerdì scorso, 25 settembre, del sindaco Giulivi in merito alla “mancata riconsegna dello
stabile da parte della stazione appaltante”, comunica la riorganizzazione delle modalità di avvio dell’anno scolastico. Che, ricordiamo,
a Tarquinia è già stato posticipato di due settimane.

“L’immobile in oggetto non potrà essere riconsegnato a codesto Istituto sino a quando non risulteranno completate tutte le opere
contestate e risulterà acquisito il fine lavori e tutte le necessarie certificazioni, indispensabili per garantire una ripresa delle attività
didattiche al suo interno, nel pieno rispetto anche delle norme sulla sicurezza”: queste le parole del sindaco citate dalla dirigente
scolastica Dilva Boem nell’avviso, prima di illustrare alle famiglie nel dettaglio, giorno per giorno, il sistema di alternanza tra didattica
in presenza e didattica a distanza che sarà in vigore almeno in questa prima settimana, dal 28 settembre al 3 ottobre. Una soluzione
che non manca di creare disagi alle famiglie e pone qualche problema anche sulla gestione del servizio scuolabus. E che, a differenza
di quanto accaduto da marzo scorso in poi, non si lega all’emergenza covid, ma all’indisponibilità di una struttura.

“Al fine di garantire il diritto all’istruzione dei ragazzi, è necessario alternare per le classi la modalità didattica in presenza/didattica a
distanza”, spiega la dirigente, che poi aggiunge come “per accedere ai locali della sede Sacconi si invitano i ragazzi a seguire le
indicazioni del personale della scuola”, ricorda “ai genitori che dovranno rimanere all’esterno delle pertinenze” e esprime “l’auspicio
che la situazione si risolva al più presto”, ringraziando fin d’ora “per la collaborazione i ragazzi e le famiglie”.

Ma le famiglie restano comunque clamorosamente spiazzate dalla situazione. “Senza spiegazioni e senza certezze – le parole di una
mamma – ci viene comunicato che è non garantito il diritto allo studio e non si fa assolutamente menzione alla tipologia di lavori, a
quando avremmo termine o a quando sarà possibile riprendere gli studi da parte dei ragazzi della scuola media”.

“Alla luce di quanto letto sulle testate giornalistiche e viste le indicazioni e le informazioni in completa discordanza l’una dall’altra che
in questi ultimi giorni stanno viaggiando, chiedo che la comunicazione della scuola che “invita tutti gli alunni del plesso Dasti a
presentarsi domattina presso la sede Sacconi” venga dettagliatamente motivata. – le parole di un altro genitore – È un diritto
inalienabile dell’allievo e della sua famiglia essere a conoscenza di quanto stia accadendo e ciò deve avvenire nel rispetto della
sensibilità dei ragazzi che ora più che mai hanno necessità di chiarezza e serenità visti i trascorsi, sia per le famiglie che devono dare
risposte concrete nonché organizzarsi”. I rappresentanti dei genitori si stanno attivando in queste ore, per chiedere un incontro
urgente per capire di più sulla situazione.

                                        Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                       1
DATA: 27-09-2020

 https://www.lextra.news/tarquinia-la-dasti-domani-non-apre-il-pd-allattacco-dellamministrazione-comunale/

Tarquinia, la Dasti domani non apre: il PD all’attacco dell’amministrazione comunale
Pubblicato il 27 Settembre 2020, 15:36

Riceviamo dal PD di Tarquinia e pubblichiamo

Da quanto appreso sul Corriere di Viterbo, la scuola media Dasti di Tarquinia non aprirà i battenti a causa di ritardi nei lavori di
ristrutturazione. Vogliamo complimentarci con l’amministrazione comunale, il sindaco, gli assessori per la capacità, la tempestività
nella comunicazione e l’abilità di essere riusciti, nonostante il rinvio di due settimane, a creare un pasticcio del genere.

Intanto i genitori aspettano notizie che non arrivano. È domenica. Cosa faranno martedì gli alunni di molte classi di scuola media ed
elementare? Porteremo a scuola i nostri figli? Se sì, dove? Se no, in quale modalità si attuerà la didattica? Poiché le scuole di Tarquinia
erano tutte, tranne la Dasti, agibili già per l’apertura del 14 settembre, questo ulteriore ritardo è colpevole e senza possibili scusanti. Il
Comune doveva porre la scuola come priorità assoluta, vigilando sull’organizzazione così come sui lavori edilizi. Questa
disorganizzazione è gravissima.

                                        Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                    1
DATA: 27-09-2020

 https://www.lextra.news/tarquinia-la-scuola-dasti-non-apre-nemmeno-domani-i-ragazzi-delle-prime-iniziano-alla-sacconi/

Tarquinia, la scuola Dasti non apre nemmeno domani: i ragazzi delle prime iniziano alla Sacconi
Pubblicato il 27 Settembre 2020, 15:26

(f.e.) Lavori non finiti: lunedì 28 settembre la scuola media Dasti di Tarquinia non riapre. I ragazzi delle prime spostati per un giorno
alla media Ettore Sacconi. Da martedì 29 settembre situazione incerta.

Convocato dalla dirigente scolastica un collegio straordinario per quanto riguarda i docenti delle scuole medie. Sarà corsa contro il
tempo per poter riaprire le aule, molto più probabile un avvio on line fino a quando il plesso non sarà dichiarato idoneo ad accogliere
i ragazzi. Una soluzione che creerebbe comunque tantissimo disagio sia alle famiglie che ai docenti.

Secondo quanto trapela, i problemi principali riguardano l’impianto elettrico, le opere in muratura e gli infissi. Non sono bastati
dunque i quindici giorni di differimento e gli oltre sei mesi di tempo a disposizione per far sì che le scuole potessero essere funzionali
alle sopravvenute esigenze legate al Covid. Probabilmente dietro all’ordinanza del sindaco, che posticipava al 28 settembre l’apertura
delle scuole, non c’erano solo problemi legati alla mancanza di personale Ata e del corpo docente, ma anche colpevoli ritardi nei
lavori.

Anche se non trapela nulla di ufficiale, sembra che ad accorgersi dello stato dei lavori, durante un sopralluogo, sia stato il sindaco in
persona. Ma come mai uffici ed assessori competenti sino a quel momento non si sono accorti di nulla? Da quel momento continui
contatti per cercare di tamponare una situazione di emergenza, mentre i genitori sempre più preoccupati chiedevano spiegazioni. Al
momento nessuna ordinanza ufficiale da parte del primo cittadino. Sul sito della scuola invece una scarna comunicazione che recita:
“Avviso importante: si comunica che lunedì 28 settembre gli alunni delle classi prime sezioni A-B-C-E del plesso Dasti svolgeranno le
lezioni presso la sede Sacconi”. Una decisione presa d’urgenza per tamponare uno tsunami che avrebbe travolto tutti coloro che
hanno responsabilità attiva sulla vicenda. Un correre ai ripari, possibile perché le seconde e le terze cominceranno la didattica solo
martedì. Ma proprio da martedì cosa succederà? E’ corsa contro il tempo per scongiurare una nuova ordinanza di chiusura del plesso
Dasti, atto che certificherebbe una figuraccia davvero enorme.

                                       Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                   1
DATA: 26-09-2020

 http://www.newtuscia.it/2020/09/26/alberi-caduti-forte-maltempo-tarquinia-intervenuti-volontari-aeopc-la-polizia-locale/

                                                                Alberi caduti per il forte maltempo a Tarquinia. Intervenuti i
                                                                volontari AEOPC e la Polizia Locale.
                                                                26 Settembre 2020 Serena Biancherini aeopc tarquinia, maltempo

                                                                NewTuscia – TARQUINIA – Giorni di intenso lavoro quelli svolti dai volontari
                                                                dell’AEOPC che nel corso dell’allerta meteo sono intervenuti su diverse
                                                                strade a Tarquinia per rimuovere degli alberi e i grossi rami caduti per il
                                                                forte vento.

                                                             A riferirlo è il Presidente dell’Aeopc Alessandro Sacripanti – “abbiamo
                                                             ancora una volta messo alla prova il sistema di Protezione Civile che ha
                                                             dato le giuste risposte. Appena arrivato l’avviso per il maltempo ci siamo
coordinati con il Sindaco Alessandro Giulivi, il Vicesindaco Luigi Serafini e il Comandante della Polizia Locale Magg. Massimo De
Angelis, e siamo riusciti a far fronte alle numerose richieste di intervento. Infatti – continua Sacripanti – i volontari AEOPC sono
intervenuti fino a tarda sera per rimuovere diversi grossi alberi caduti per il forte vento in zona Piano, sulle strade provinciali
Litoranea e Tarquiniese e al Lido.

Ringraziamo i Vigili del Fuoco che sono intervenuti per un albero caduto su una macchina. La Polizia Locale sempre presente per
garantire la sicurezza nel corso delle operazioni, e su due situazioni anche i Carabinieri e Polizia Stradale”. Dall’Aeopc ricordano che si
continuerà a mantenere un costante controllo del territorio.

Aeopc Tarquinia

                                       Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                    1
DATA: 26-09-2020

 https://www.ontuscia.it/tarquinia/maltempo-a-tarquinia-alberi-cadutiintervenuti-i-volontari-aeopc-e-la-polizia-locale-326477

                                                                Maltempo a Tarquinia. Alberi caduti,intervenuti i volontari
                                                                AEOPC e la Polizia Locale
                                                                26/09/2020 - 10:14

                                                                Giorni di intenso lavoro quelli svolti dai volontari dell’AEOPC che nel corso
                                                                dell’allerta meteo sono intervenuti su diverse strade a Tarquinia per
                                                                rimuovere degli alberi e i grossi rami caduti per il forte vento.

                                                           A riferirlo è il Presidente dell’Aeopc Alessandro Sacripanti: “Abbiamo
ancora una volta messo alla prova il sistema di Protezione Civile che ha dato le giuste risposte. Appena arrivato l’avviso per il
maltempo ci siamo coordinati con il Sindaco Alessandro Giulivi, il Vicesindaco Luigi Serafini e il Comandante della Polizia Locale Magg.
Massimo De Angelis, e siamo riusciti a far fronte alle numerose richieste di intervento.

Infatti – continua Sacripanti – i volontari AEOPC sono intervenuti fino a tarda sera per rimuovere diversi grossi alberi caduti per il forte
vento in zona Piano, sulle strade provinciali Litoranea e Tarquiniese e al Lido.

Ringraziamo i Vigili del Fuoco che sono intervenuti per un albero caduto su una macchina. La Polizia Locale sempre presente per
garantire la sicurezza nel corso delle operazioni, e su due situazioni anche i Carabinieri e Polizia Stradale”.

Dall’Aeopc ricordano che si continuerà a mantenere un costante controllo del territorio.

                                       Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                      1
DATA: 27-09-2020

 https://tarquinianotizie.it/lavori-non-ancora-terminati-alla-scuola-media-dasti/

LAVORI NON ANCORA TERMINATI ALLA SCUOLA MEDIA DASTI
In Articoli, Comune 27 Settembre 2020 admin 75 Views 0 comments

                                              A causa del protrarsi dei lavori all’impianto elettrico e agli infissi, gli alunni della scuola
                                              media Dasti saranno costretti ad “alternarsi” tra la didattica in presenza e didattica a
                                              distanza.

                                              La notizia ha fatto il giro della città, suscitando stupore soprattutto tra gli alunni e gli
                                              insegnanti che, nella settimana dal 28 settembre al 3 ottobre, in alcuni giorni staranno a
                                              casa e in altri si recheranno a scuola. Con grandi disagi per le famiglie e i genitori che
                                              lavorano.

                                              Tutto nasce da una comunicazione del Sindaco Giulivi, datata 25 settembre, cioè venerdì
                                              scorso, inviata alla scuola media, che tratta “della mancata riconsegna dello stabile da
                                              parte della stazione appaltante”. In parole povere i lavori non sono terminati.

                                              “L’immobile non potrà essere riconsegnato a codesto istituto – scrive il primo cittadino –
                                              sino a quando non risulteranno completate tutte le opere contestate e risulterà acquisito
                                              il fine lavori e tutte le necessarie certificazioni, indispensabili per garantire una ripresa
                                              delle attività didattiche al suo interno, nel pieno rispetto anche delle norme sulla
                                              sicurezza.”

L’avviso della dirigente scolastica

Eppure tutti sembrava andare bene, anche perché si pensava che i sei mesi di tempo a disposizione, aumentati di altri 15 grazie a una
“provvidenziale” ordinanza del Sindaco, avrebbero consentito di ultimare i lavori in tempo utile.

Invece è arrivata questa “doccia fredda”, con gli alunni che svolgeranno le lezioni presso la sede “Sacconi” fino a nuove disposizioni.

Cosa è successo? Ci sono mancanze o ritardi imputabili alla macchina amministrativa comunale? Perché il primo cittadino scrive di
“opere contestate”? Ci sono state contestazioni del Comune riguardo a dei lavori effettuati?

Si mormora che lettera sia scaturita da un sopralluogo del primo cittadino che si sarebbe reso conto dello stato di avanzamento dei
lavori, evidentemente non ancora ultimati.

Adesso la palla passa all’opposizione, che secondo indiscrezioni sarebbe pronta a dare battaglia e a chiedere la testa di qualche
assessore.

                                      Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                         1
DATA: 26-09-2020

 https://www.terzobinario.it/maltempo-a-tarquinia-alberi-caduti-intervento-dei-volontari-aeopc-e-polizia-locale/

Maltempo a Tarquinia: alberi caduti, intervento dei volontari AEOPC e Polizia Locale
sabato, 26 Settembre 2020 | 0 commenti

                                                                Giorni di intenso lavoro quelli svolti dai volontari dell’AEOPC che nel corso
                                                                dell’allerta meteo sono intervenuti su diverse strade a Tarquinia per
                                                                rimuovere degli alberi e i grossi rami caduti per il forte vento.

                                                                A riferirlo è il Presidente dell’Aeopc Alessandro Sacripanti: “Abbiamo ancora
                                                                una volta messo alla prova il sistema di Protezione Civile che ha dato le
                                                                giuste risposte. Appena arrivato l’avviso per il maltempo ci siamo coordinati
                                                                con il Sindaco Alessandro Giulivi, il Vicesindaco Luigi Serafini e il
                                                                Comandante della Polizia Locale Magg. Massimo De Angelis, e siamo
                                                                riusciti a far fronte alle numerose richieste di intervento”.

“Infatti – continua Sacripanti – i volontari AEOPC sono intervenuti fino a tarda sera per rimuovere diversi grossi alberi caduti per il
forte vento in zona Piano, sulle strade provinciali Litoranea e Tarquiniese e al Lido. Ringraziamo i Vigili del Fuoco che sono intervenuti
per un albero caduto su una macchina”.

“La Polizia Locale sempre presente per garantire la sicurezza nel corso delle operazioni, e su due situazioni anche i Carabinieri e Polizia
Stradale”. Dall’Aeopc ricordano che si continuerà a mantenere un costante controllo del territorio.

Pubblicato sabato, 26 Settembre 2020 @ 11:49:33

                                       Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                      1
DATA: 27-09-2020

 https://www.tusciatimes.eu/tarquinia-la-scuola-media-dasti-non-aprira-i-battenti-interviene-il-pd/

                                                               Tarquinia, la scuola media Dasti non aprirà i battenti,
                                                               interviene il Pd
                                                               27 Settembre 2020 Redazione Notizie dai Comuni

                                                               TARQUINIA (Viterbo) – Riceviamo dal Pd di Tarquinia e pubblichiamo: “Da
                                                               quanto appreso sul Corriere di Viterbo, la scuola media Dasti di Tarquinia
                                                               non aprirà i battenti a causa di ritardi nei lavori di ristrutturazione.
                                                               Vogliamo complimentarci con l’amministrazione comunale, il sindaco, gli
                                                               assessori per la capacità, la tempestività nella comunicazione e l’abilità di
                                                               essere riusciti, nonostante il rinvio di due settimane, a creare un pasticcio
del genere.
Intanto i genitori aspettano notizie che non arrivano. È domenica. Cosa faranno martedì gli alunni di molte classi di scuola media ed
elementare? Porteremo a scuola i nostri figli? Se sì, dove? Se no, in quale modalità si attuerà la didattica?
Poiché le scuole di Tarquinia erano tutte, tranne la Dasti, agibili già per l’apertura del 14 settembre, questo ulteriore ritardo è
colpevole e senza possibili scusanti. Il
Comune doveva porre la scuola come priorità assoluta, vigilando sull’organizzazione così come sui lavori edilizi. Questa
disorganizzazione è gravissima”.

                                      Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                      1
DATA: 26-09-2020

 http://www.tusciaweb.eu/2020/09/alberi-caduti-forte-vento-uno-finisce-auto/

Tarquinia - Giornate di lavoro intenso per i volontari dell'Aeopc

Alberi caduti per il forte vento, uno finisce su auto
                                                      Tarquinia – Alberi caduti per il forte maltempo a Tarquinia. Intervenuti i volontari
                                                      Aeopc e la polizia locale.

                                                      Giorni di intenso lavoro quelli svolti dai volontari dell’Aeopc che nel corso
                                                      dell’allerta meteo sono intervenuti su diverse strade a Tarquinia per rimuovere
                                                      degli alberi e i grossi rami caduti per il forte vento.

                                                      A riferirlo è il presidente dell’Aeopc Alessandro Sacripanti – “abbiamo ancora una
                                                      volta messo alla prova il sistema di protezionecCivile che ha dato le giuste
                                                      risposte.

                                                      Appena arrivato l’avviso per il maltempo ci siamo coordinati con il sindaco
                                                      Alessandro Giulivi, il vicesindaco Luigi Serafini e il comandante della polizia locale
                                                      Massimo De Angelis, e siamo riusciti a far fronte alle numerose richieste di
                                                      intervento.

                                                      Infatti – continua Sacripanti – i volontari Aeopc sono intervenuti fino a tarda sera
                                                      per rimuovere diversi grossi alberi caduti per il forte vento in zona Piano, sulle
                                                      strade provinciali Litoranea e Tarquiniese e al Lido.

                                                      Ringraziamo i vigili del fuoco che sono intervenuti per un albero caduto su una
                                                      macchina. La polizia locale sempre presente per garantire la sicurezza nel corso
                                                      delle operazioni, e su due situazioni anche i Carabinieri e Polizia Stradale”.
                                                      Dall’Aeopc ricordano che si continuerà a mantenere un costante controllo del
                                                      territorio.

                                                      Aeopc Tarquinia

                                                      26 settembre, 2020

                                      Infostampa S.r.l.s. - Ritaglio web ad esclusivo uso privato                                      1
Puoi anche leggere